Warwick (UK) – Dall’ Università di Warwick giunge la notizia di un progetto dal sapore primaverile, ma anche ecologico: un telefonino da piantare in giardino. Da cui non nasce una pianta di cellulari ma, appunto, un fiore.
Alcuni ricercatori dell’ateneo britannico dichiarano infatti di aver realizzato una cover per telefoni cellulari con materiali biodegradabili. In essa è stato inglobato un piccolo seme: quando il telefonino diverrà inutilizzabile, non dovrà più essere trattato come un rifiuto, ma potrà essere “trapiantato”. La biodegradabilità dell’involucro, secondo gli scienziati, consentirà al seme di germogliare e far sbocciare un fiore.
Fantascienza? Assolutamente no, si tratta di una soluzione realizzabile. Della ricerca che ha portato a questo risultato si erà già parlato a fine 2004, ma l’argomento torna d’attualità perché, a quanto sembra, dalle fasi di ricerca e sperimentazione si sta per passare a quelle di industrializzazione e commercializzazione.
L’idea di base del progetto è che la continua evoluzione della tecnologia utilizzata nella telefonia mobile fa sì che il cellulare diventi obsoleto con una certa rapidità e che quindi la sua vita utile sia abbastanza breve. Di conseguenza è rapida anche la sua trasformazione in rifiuto. E, dal momento che il riciclaggio dei rifiuti elettronici non è di poco conto, l’invenzione dei ricercatori britannici potrebbe trovare una sua via al mercato.
L’Università di Warwick dichiara di aver conseguito questo risultato grazie alla collaborazione di Motorola , l’azienda probabilmente più interessata alla commercializzazione del bio-fonino, e al settore Ricerca e Sviluppo di PVAXX , azienda attiva nel campo dei materiali innovativi.
Il polimero biodegradabile, riferiscono i ricercatori, consentirà al seme una corretta conservazione fino a quando sarà posto a contatto con l’acqua. Una promozione al rango di “concime” per una soluzione già proposta da NTT DoCoMo che lo scorso anno, in collaborazione con Nec , ha realizzato un telefonino con corpo in plastica biodegradabile fabbricato con derivati dell’amido e degli zuccheri di mais e patate.
Il problema ambientale è comunque solo parzialmente risolto: a fronte della biodegradabilità dell’involucro, che rappresenta comunque un passo avanti, rimane sempre la pericolosità degli altri materiali impiegati nella fabbricazione di un telefono cellulare, come i metalli pesanti presenti nelle batterie e nella componentistica elettronica.
Dario Bonacina
-
quando vidi la flash per la prima volta
rimasi a riìdere per un'oraancora ora mi piace un sacco:http://www.hitachigst.com/hdd/research/images/pr%20images/Get_Perpendicular.swfsathiaRe: quando vidi la flash per la prima vo
- Scritto da: sathia> rimasi a riìdere per un'ora> ancora ora mi piace un sacco:> > http://www.hitachigst.com/hdd/research/images/pr%2questa fa parte delle oldies but goldies ;)avvelenatoRe: quando vidi la flash per la prima vo
Confermo....AnonimoRe: quando vidi la flash per la prima vo
- Scritto da: sathia> rimasi a riìdere per un'ora> ancora ora mi piace un sacco:> > http://www.hitachigst.com/hdd/research/images/pr%2 :| :| :| :| :| :| Spero che non l'abbia fatta veramente l'hitachi....Super_TrejeRe: quando vidi la flash per la prima vo
- Scritto da: Super_Treje> > - Scritto da: sathia> > rimasi a riìdere per un'ora> > ancora ora mi piace un sacco:> > > >> http://www.hitachigst.com/hdd/research/images/pr%2> > > :| :| :| :| :| :| > > Spero che non l'abbia fatta veramente> l'hitachi....No, l'hanno fatta i bits dei loro hd. L'effetto superparamagnetico li ha ricombinati casualmente, c'era una probabilità di 2 elevato alla 2079460347 : 1 che venisse fuori un filmato flash del genere, eppure è accaduto.==================================Modificato dall'autore il 19/04/2006 10.39.13avvelenatoRe: quando vidi la flash per la prima vo
[CUT],> c'era una probabilità di 2 elevato alla> 2079460347 : 1 che venisse fuori un filmato flash> del genere, eppure è accaduto.Ehi, che strabiliante coincidenza ! E' il numero di telefono dell'appartamento di una mia amica :p .AnonimoRe: quando vidi la flash per la prima vo
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Super_Treje> > > > - Scritto da: sathia> > > rimasi a riìdere per un'ora> > > ancora ora mi piace un sacco:> > > > > >> >> http://www.hitachigst.com/hdd/research/images/pr%2> > > > > > :| :| :| :| :| :| > > > > Spero che non l'abbia fatta veramente> > l'hitachi....> > No, l'hanno fatta i bits dei loro hd. L'effetto> superparamagnetico li ha ricombinati casualmente,> c'era una probabilità di 2 elevato alla> 2079460347 : 1 che venisse fuori un filmato flash> del genere, eppure è accaduto.E' un effetto del Campo di Probabilità Infinita della Cuore d'Oro di Zaphod Beeblebrox :-)AnonimoQuesti sì che sono dischi
Altro che SATA, è la meccanica che conta!!! Basta guardare il mio 15K.3, con il suo tempo d'accesso di 3,8 ms il computer è _davvero_ più veloce!!!AnonimoRe: Questi sì che sono dischi
E quanti $$$?AnonimoRe: Questi sì che sono dischi
Credevo che i migliori fossero quelli da 4.200 rpm presenti sui pc Hp. :|AnonimoRe: Questi sì che sono dischi
- Scritto da: Anonimo> Altro che SATA, è la meccanica che conta!!! Basta> guardare il mio 15K.3, con il suo tempo d'accesso> di 3,8 ms il computer è _davvero_ più veloce!!!LA meccanica? Aumenti la velocità di rotazione e diminuisce la latenza. Banale.AnonimoRe: Questi sì che sono dischi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Altro che SATA, è la meccanica che conta!!!> Basta> > guardare il mio 15K.3, con il suo tempo> d'accesso> > di 3,8 ms il computer è _davvero_ più veloce!!!> > LA meccanica? Aumenti la velocità di rotazione e> diminuisce la latenza. Banale.Non così tanto, altrimenti i raptor sarebbero equipollenti agli scsi 10k (mentre dai test è chiaro il contrario).avvelenatoRe: Questi sì che sono dischi
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Altro che SATA, è la meccanica che conta!!!> > Basta> > > guardare il mio 15K.3, con il suo tempo> > d'accesso> > > di 3,8 ms il computer è _davvero_ più> veloce!!!> > > > LA meccanica? Aumenti la velocità di rotazione e> > diminuisce la latenza. Banale.> > > Non così tanto, altrimenti i raptor sarebbero> equipollenti agli scsi 10k (mentre dai test è> chiaro il contrario).15000rpm Vs 10000rpm ?AnonimoAffidabilità
Maggiore è la concentrazione di bit per mm2 e minore è l'affidabilità...? Io noto un peggioramento per quanto riguarda la rottura degli hd.AnonimoRe: Affidabilità
- Scritto da: Anonimo> Maggiore è la concentrazione di bit per mm2 e> minore è l'affidabilità...? Io noto un> peggioramento per quanto riguarda la rottura> degli hd.Ma questi sono dischi SCSI che rappresentano da sempre un mondo a parte rispetto agli IDE.Più che per le prestazioni (e, ovviamente, per l'interfaccia), gli SCSI di distinguono per l'affidabilità. Per questo motivo non hanno mai brillato in capacità di archiviazione.Anzi, visti i tagli del passato, direi che 300 GB sono davvero tanti per un disco SCSI da 15.000 giri.AnonimoRe: Affidabilità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Maggiore è la concentrazione di bit per mm2 e> > minore è l'affidabilità...? Io noto un> > peggioramento per quanto riguarda la rottura> > degli hd.> > Ma questi sono dischi SCSI che rappresentano da> sempre un mondo a parte rispetto agli IDE.> Più che per le prestazioni (e, ovviamente, per> l'interfaccia), gli SCSI di distinguono per> l'affidabilità. Per questo motivo non hanno mai> brillato in capacità di archiviazione.> Anzi, visti i tagli del passato, direi che 300 GB> sono davvero tanti per un disco SCSI da 15.000> giri.E' un mito che gli SCSI siano più robusti. Gli SCSI, o meglio i SAS adesso (Serial Attached SCSI) che stanno rimpiazzando i vecchi SCSI paralleli, si usano in configurazioni RAID complesse ad alta ridondanza. I dischi rotti così non causano perdite di dati di norma. Comunque gli attuali SATA non sono molto diversi dai SAS, questi ultimi sono migliori come interfaccia e meccanica solo perchè i modelli 15000rpm non li vedono ancora in formato SATA. Quando avremo SATA-II 15000rpm sul mercato non ci sarà grande differenza. Tanto è che i controller SAS offrono la possibilità di mischiare dischi SATA e SAS.AnonimoRe: Affidabilità
- Scritto da: Anonimo> Maggiore è la concentrazione di bit per mm2 e> minore è l'affidabilità...? Io noto un> peggioramento per quanto riguarda la rottura> degli hd.Dipende dai produttori. Seagate è il migliore sul mercato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2006
Ti potrebbe interessare