Accanto ai nuovi Nexus e al tablet Pixel, nel suo ultimo evento Google ha avuto l’occasione di presentare le novità per Chromecast , un dispositivo che ha venduto fino ad ora 20 milioni di unità, un successo non trascurabile che ha spinto altre aziende a seguirne la strada, come Amazon con il suo Fire Tv stick, o Roku con la sua stick per lo streaming.
Mountain View ha ora annunciato due nuovi Chromecast , uno diretta evoluzione del precedente, l’altro dedicato specificatamente all’audio, chiamato per l’appunto Chromecast Audio . Una volta configurati correttamente e connessi al WiFi di casa, danno la possibilità di trasmettere in streaming un contenuto da una app supportata (sono numerose, tra YouTube, Spotify e Infinity TV, oppure Google Photo, Getty Image e Facebook Photo per le immagini) da uno smartphone o da un tablet iOS o Android, o da un computer su cui è installata al dispositivo ad esso connesso.
Chromecast 2 si distingue dalla precedente versione esternamente per il design – che passa da un dongle HMDI ad una sorta di dischetto – ed internamente per caratteristiche che dovrebbero rendere più fluido lo streaming: è dotato di tre antenne, supporta WiFi a 5GHz 802.11ac e streaming a 1080p. Supporta inoltre anche lo streaming di giochi ed ha una nuova funzione chiamata “Fast Play” che permette di caricare più velocemente i contenuti desiderati.
Chromecast Audio , invece, una volta avuto accesso all’app che lo supporta ed aver selezionato la musica o il flusso audio desiderato, consente di trasmetterlo via WiFi all’altoparlante reso smart dal dispositivo e collegato a mezzo jack. Il controllo del proprio smartphone, tablet o computer che sia, resta indiscusso: pur fungendo da telecomando può per esempio essere utilizzato per effettuare chiamate senza dover interrompere l’ascolto.
“Quello che siamo riusciti a fare – ha spiegato Micah Collins, senior product manager di Chromecast – è stato costruire un dispositivo estremamente focalizzato sul permettere lo streaming di contenuti di qualità dal cloud e costruire un ambiente che permetta facilmente che le app comunichino con esso.”
Entrambi i Chromecast hanno un costo di 35 dollari o 39 euro per l’Italia . Il ventaglio delle app supportate che offrono contenuti multimediali tra cui serie tv, film, musica, giochi ed eventi sportivi è già nutrito.
Claudio Tamburrino
-
uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
Abito in America da oltre 10 anni, ed e` da svariati che non pago piu` un abbonamento TV, in compenso sono abbonato a NETFLIX per $12 al mese in condivisione, ad HULU per $7 al mese, ed ad AMAZON VIDEO per $100 all'anno.Il Vantaggio e` che con questi servizi, mi guardo cio` che voglio, quando voglio, senza dover sottostare ad un palinsesto che mostra il piu` dei programmi che mi piacciono quando non sono a casa e senza dover sottoscrivere un abbonamento da $80-110 con centinaia di canali TV di cui poi me ne interessano si e no 10.MA SERVE UNA CONNESSIONE INTERNET STABILEe qui nasce il Problema: qui in America si va in Internet via Cavo, la cui connessione Minima Garantita e` di 25Mbps e la minima acquistabile per me dove mi trovo e` da 60Mbps, peccato che le aziende che offrono Internet via Cavo siano le medesime che offrono TV a pagamento via Cavo, e cio` causa un problema di concorrenza con l'Offerta televisiva non da poco.LA BATTAGLIA DELLA NET-NEUTRALITYqui in America, nel 2014 le aziende che Offrono TV via Cavo ed Internet (Comcast, TimeWarnerCable, Spectrum, Verizon, Cox, CableVision) hanno vinto una Causa contro la NET-NEUTRALITY, ossia quella legge che obbliga i Provider Internet a trattare tutti i Siti alla stessa maniera, il risultato e` stato che da Marzo 2014 fino a Maggio 2015, quando accedevo a servizi come NETFLIX, HULU, AMAZON VIDEO e simili, la Connessione di Casa calava misteriosamente a 4Mbps... troppo lenta per procedere con lo Streaming di un Film che ne richiede minimo 7... ora la FCC ha re-imposto la NET-NEUTRALITY, ma ci sono cause in corso, e potremmo perderla di nuovo.LA STESSA COSA POTREBBE SUCCEDERE IN EUROPAl'Europarlamento sta trattando in questi mesi il tema della NET-NEUTRALITY, se va come qui in America, i Provider Internet vorranno chiedere compensazioni Extra da siti come NETFLIX, HULU, AMAZON e simili, pena per chi non paga... rallentamento a 4Mbps.Ovvio che se NETFLIX aderisce a pagare a Telecom, Vodafone, Alice, Tiscali, Libero etc. chissa` quanto per non essere rallentata... l'abbonamento da 9Euro al mese, saltera` tranquillamente a 20... ossia cio` che volevano ottenere le aziende Televisive qui in America che sono in costante perdita di abbonati da quando la Internet TV e` nata.SALUTICrazyRe: uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
Purtroppo il problema della neutralità della rete è poco dibattutta in italia o trattata superficialmente su trasmissioni televisive ad orari inaccessibili alla maggioranza delle persone.Il problema dell'assenza della neutralità della rete, sta nel uccidere sul nascere nuove realtà, schiacciate da chi è costretto a pagare i fornitori di connettività per avere un acXXXXX privilegiato.In italia però c'è un'altro problema: La mancanza di una rete decente. Come si potrà mai fruire di servizi simili se ci sono zone d'italia che hanno infrastrutture che non vengono minimamente aggiornate ?Io avevo una connessione che andava a malapena a 2 mega, di recente mi hanno mozzato la banda e va meno della metà, giusto per farti capire.Sg@bbioRe: uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
- Scritto da: CrazyGran report Crazy.> SALUTInon erano distinti qualche anno fa?p.s.ma adesso che c'è trusting computing anche nelle centraline di auto e moto, tu, per evitarlo, ti costringi ad andare in giro con una Vespa del '50?hhhhRe: uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
- Scritto da: hhhh> > p.s.> ma adesso che c'è trusting computing anche nelle> centraline di auto e moto, tu, per evitarlo, ti> costringi ad andare in giro con una Vespa del> '50?No non Vespa, ma pur sempre su 2 ruote... solo vado un pochino piu` veloce:https://youtu.be/Fp0rGt3owuc" [yt] https://youtu.be/Fp0rGt3owuc [/yt] "-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2015 15.44-----------------------------------------------------------CrazyRe: uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
Ecco il tuo video:[yt]Fp0rGt3owuc[/yt]Usi questo forum da 12 anni ed ancora non hai imparato ad usare il tag per i video?Basilisco di RokoRe: uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
Insomma, a parole ti schieravi tanto contro Palladium ed invece ti sei messo a sottoscrivere tutti gli abbonamenti a servizi con DRM e che violano la Net Neutrality.Complimenti per la coerenza!Basilisco di RokoRe: uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
Ma tu non hai capito una ceppa di quello che ha detto.Sg@bbioRe: uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
Sei tu che non capisci... vatti a leggere quello che scriveva Crazy anni fa, e capirai cosa intendo. Se crazy fosse stato coerente con quanto affermava non avrebbe mai sottoscritto un abbonamento con Netflix, visto che invitava a boicottare iniziative simili.Basilisco di RokoRe: uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
- Scritto da: Basilisco di Roko> Insomma, a parole ti schieravi tanto contro> Palladium ed invece ti sei messo a sottoscrivere> tutti gli abbonamenti a servizi con DRM e che> violano la Net> Neutrality.> Salve,purtroppo qui in America la situazione non e` cosi` semplice: Canali Televisivi gratuiti non ne esistono piu`, a parte il Canale meteo locale, Polizia di COntea i Pompieri di Contea, e le info Traffico... ma nulla piu`.Tutti gli altri Canali sono tutti a pagamento, e sono tutti sotto contratto con i vari Provider di TV via Cavo e di TV via Satellite.Purtroppo, queste aziende di Pay-TV hanno instaurato un racket pazzesco qui in America.. prima di tutto sei obbligato ad acquistare il Pacchetto base, bene o male sia su TV via Satellite che su quelle via Cavo, sono gli stessi Canali, un gruppone di 150 Ganali di cui 80 di essi fanno Telemarketing 24 ore su 24... gli altri Canali sono praticamente tutti Telegiornali, Meteo e Borsa... costo circa $30-35 al mese.Ma se vuoi vedere qualcosa di meglio, magari qualche Telefilm, allora devi sottoscrivere un altro pacchetto, di norma altri 100 Canali al modico prezzo aggiunto di $20, ma non e` che ti danno tutti i canali di Telefilm, solo quelli di roba vecchia, se vuoi vedere roba piu` moderna, devi prendere il pacchetto moderno, altri 100 Canali, ed altri $20 al mese, poi indubbiamente vorrai guardarti un qualche Documentario... beh preparati ad altri $15 al mese aggiunti, e se ti va di vederti i Film, giu` con altri $25 ed una listona di altri 200 canali.Io e la mia Ragazza abbiamo fatto la lista dei programmi TV che ci interessavano, tali programmi sono disponibili su 12 Canali TV diversi.Per vedere questi 12 Canali TV, eravamo costretti a sottoscrivere l'abbonamento a 500 Canali con la TV via Cavo al prezzo di $80 al mese, mentre con la Satellitare ce ne venivano fuori 700 al prezzo di $110 al mese.Allora io penso di aver scelto fra i due mali, quello minore.Con $7 al mese mi vedo SOLO le trasmissioni TV che voglio, senza obbligo di pagare per 490 Canali Televisivi che non mi interessano minimamente... io sono abbonato ad HULU che costa $7 al mese ed ad AMAZON VIDEO che costa $100 all'anno, ossia $9 al mese.La mia Ragazza condivide con sua sorella l'abbonamento a NETFLIX.La Connessione Internet mi costa $35 al mese per la Connessione da 60Mbps, che e` la piu` lenta disponibile in quest'area della citta` dove mi trovo.Quindi, facciamo i Totali:- Internet = $35 al mese (non dovrei contare questa bolletta perhce` avrei Internet comunque anche se avessi la TV)- HULU+ = $7 al mese- AMAZON VIDEO = $9 al mese- NETFLIX (condiviso) = $6 al meseTOTALE = $57 al meseSe mi abbonassi alla TV, nel migliore dei casi me la caverei con $80 al mese e non riuscirei a vedermi buona parte delle cose che mi interessano perche` le trasmetterebbero quando non son a casa, e se voglio registrarmele, devo sottoscrivere il contratto DVR, che sono altri $30 al mese, e ti permette di registrarti tutto cio` che vuoi e guardarteli con calma... massimo 3 volte, e ti devi guardare la Pubblicita`... puoi fare il Fast Forward durante il Film, ma la Pubblicita` te la devi sorbire tutta, ed anche peggio, il DVR ti mette pubblicita` interattiva che ti obbliga ad interagire con il Telecomando per farla andare avanti... della serie: LAVIAMO IL CERVELLO AI TELESPETTATORIOra dimmi te cosa avresti fatto...Come gia` detto, qui in America le aziende di PayTV che impongono tutti questi racket stanno perdendo clientela alla grande, ed e` per questo che vogliono assassinare la NET-NEUTRALITY perche` la gente sta usando le loro Connessioni via Cavo per fare concorrenza alle loro offerte TV, oltretutto i Canali Televisivi stessi stanno iniziando a creare le loro App Online bypassando cosi` i Provider TV che stanno perdendo guadagni a vista d'occhio.Insomma... non mi pare di essermici buttato a capofitto nel DRM, diciamo che ho evitato il DRM peggiore ripiegando su quello meno restrittivoSALUTICrazyRe: uso SOLO Internet-TV ma serve NEUTRALITY
> Salve,> purtroppo qui in America la situazione non e`> cosi` semplice: Canali Televisivi gratuiti non ne> esistono piu`, a parte il Canale meteo locale,> Polizia di COntea i Pompieri di Contea, e le info> Traffico... ma nulla> piu`.Nemmeno via satellite? Scusa, ma non ci credo.> Tutti gli altri Canali sono tutti a pagamento, e> sono tutti sotto contratto con i vari Provider di> TV via Cavo e di TV via> Satellite.Non perdi il vizio di mettere le maiuscole a caso...sE iO ScRiVo CoSì, nOn Ti dÀ fAsTiDiO?> > Purtroppo, queste aziende di Pay-TV hanno> instaurato un racket pazzesco qui in America..Grazie a pecore come te che subiscono passivamente e finanziano questo racket.> prima di tutto sei obbligato ad acquistare il> Pacchetto baseTe lo ha ordinato il dottore di comprarlo? Oppure vengono a casa tua tenendo il contratto in una mano, una pistola nell'altra e ti dicono che sul contratto ci sarà o la tua firma o il tuo cervello? (e se non riconosci la citazione è grave)>, bene o male sia su TV via> Satellite che su quelle via Cavo, sono gli stessi> Canali, un gruppone di 150 Ganali di cui 80 di> essi fanno Telemarketing 24 ore su 24... gli> altri Canali sono praticamente tutti> Telegiornali, Meteo e Borsa... costo circa $30-35> al> mese.Quasi doppio di un abbonamento internet... ma chi è che compra roba del genere?> > Allora io penso di aver scelto fra i due mali,> quello> minore.Vedere i telefilm su uno degli innumerevoli siti di streaming gratuiti?> Se mi abbonassi alla TV, nel migliore dei casi me> la caverei con $80 al meseTi ripeto... perché mai dovresti abbonarti alle tv a pagamento?È come dire... ti vendo un sasso a 300 euro, e poi metto in vetrina un sasso uguale con il cartellino del prezzo a 30000 euro, così tu pensi di aver fatto un affarone, senza accorgerti che per terra ci sono un mucchio di sassi identici che potevi raccogliere gratis.> e non riuscirei a> vedermi buona parte delle cose che mi interessano> perche` le trasmetterebbero quando non son a> casa, e se voglio registrarmele, devo> sottoscrivere il contratto DVR, che sono altri> $30 al meseMa che stai dicendo? Tutto quello che serve per registrare un programma tv digitale è un PVR, che è un apparecchietto dal costo di 30 euro, e non richiede nessun abbonamento (si collega all'antenna, e si inserisce un supporto di memoria). Dalle tue parti non li vendono? In tal caso puoi sempre collegare un videoregistratore analogico (la qualità sarà un po' più bassa, ma va bene lo stesso), e ti permette di registrarti tutto> cio` che vuoi e guardarteli con calma... massimo> 3 volte, e ti devi guardare la Pubblicita`...Solo 3 volte? Allore è un sistema con DRM anche quello, non ha senso.Con un PVR ottieni un semplice file video che puoi vedere quante volte vuoi, passare agli altri, mettere su DVD, o cancellare se non ti interessa più (è un filmato, che non ha nulla di diverso dai filmati che escono dal tuo telefonino o fotocamera/videocamera digitale)> Ora dimmi te cosa avresti fatto...Quello che faccio normalmente: un semplice PVR collegato alla tv. Posso tranquillamente usare l'avanti veloce durante le pubblicità, o se proprio ci tengo posso anche toglierle con un qualunque software di montaggio video.Volendo, ti puoi prendere un PVR satellitare, così anche tu puoi fare lo stesso (e ti puoi anche vedere i film in italiano, se ti va); forse dove stai tu non trasmettono in chiaro via etere, ma via satellite le trasmissioni sono uguali in tutto il mondo, e i canali italiani si prendono via satellite, e sono in chiaro.> Insomma... non mi pare di essermici buttato a> capofitto nel DRMCerto che l'hai fatto, visto che usufruisci solo più di sistemi con DRM. Ed il lavaggio del cervello è riuscito così bene che non te ne sei nemmeno reso conto.>, diciamo che ho evitato il DRM> peggiore ripiegando su quello meno> restrittivoPuoi registrare un film? Puoi salvarlo su supporto esterno? Se la risposta è no, hai ripiegato sul DRM più restrittivo, non su quello meno restrittivo. Hai solo scelto quello che sulla carta aveva il prezzo più basso.Basilisco di Rokobrutto
(ad esempio Daredevil e Jessica Jones di Marvel, Sense8, Marco Polo) e film originali Netflix (ed esempio Crouching Tiger, Hidden Dragon: The Green Legend, Jadotville, The RidiXXXXus Six e War Machine di Brad Pitt, oltre al primo lungometraggio originale Netflix, Beasts of No Nation),A me non interessa neanche uno di questi film/telefilmuser_Re: brutto
- Scritto da: user_> (ad esempio Daredevil e Jessica Jones di Marvel,> Sense8, Marco Polo) e film originali Netflix (ed> esempio Crouching Tiger, Hidden Dragon: The Green> Legend, Jadotville, The RidiXXXXus Six e War> Machine di Brad Pitt, oltre al primo> lungometraggio originale Netflix, Beasts of No> Nation),> > A me non interessa neanche uno di questi> film/telefilmDa utente NETFLIX di qualche anno posso confermare che su NETFLIX non trovi certo le ultime serie TV perche` i rispettivi canali ne detengono l'esclusiva solitamente almeno fino a quando la serie e` finita.Quindi, da NETFLIX non aspettarti nulla di nuovo, a parte le piccole serie che si fanno in casa che hanno budget molto limitati, pero` per il resto, e` piacevole vedersi i Film ed i Telefilm, anche se sono di un anno o piu` fa, fidati che il tempo te lo passi per benee quando guardi il protafoglio... stai ancora meglioCrazyRe: brutto
a me piacciono i film anni '70 '60 '80... e non voglio pagare nessun abbonamento di televisioni tipo sky o netflix.user_Re: brutto
- Scritto da: user_> a me piacciono i film anni '70 '60 '80... e non> voglio pagare nessun abbonamento di televisioni> tipo sky o> netflix.Anche io vorrei poter prendere l'Aereo Gratis ogni volta che mi pare per venire in Italia... ma non si puo`... le compagnie Aeree e` giusto che siano ripagate tanto quanto coloro che hanno fatto tali Film.Se non ti va di spendere 9 Euro al mese per guardare un numero illimitato di Film (e vai tranquillo che su Netflix e` pieno di roba degli anni 80-90-2000), allora non dovresti vedere nulla.Suvvia... capisco il non voler pagare prezzi usurpatori, ma quando si tratta di pagare 9 Euro al mese per vedere tanta tanta roba... non mi lamento, e` un prezzo onesto e lo pago volentieri.E sinceramente a questi prezzi, la Pirateria non ha piu` ragione di esistere perche` sarebbe pi`u una seccatura cercare i contenuti piratati che guardarseli legalmenteSALUTICrazyRe: brutto
- Scritto da: user_> a me piacciono i film anni '70 '60 '80... e non> voglio pagare nessun abbonamento di televisioni> tipo sky o> netflix.C'è Infinity.Si può pagare un 3 euro/mese circa se ci si abbona per 24 mesi.È l'offerta migliore.EthypeRe: brutto
> Da utente NETFLIX di qualche anno posso> confermare che su NETFLIX non trovi certo le> ultime serie TV perche` i rispettivi canali ne> detengono l'esclusiva solitamente almeno fino a> quando la serie e`> finita.Quindi, ammetti che è una ciofeca> > Quindi, da NETFLIX non aspettarti nulla di nuovo,> a parte le piccole serie che si fanno in casa che> hanno budget molto limitati, pero` per il resto,> e` piacevole vedersi i Film ed i Telefilm, anche> se sono di un anno o piu` fa, fidati che il tempo> te lo passi per> bene> > e quando guardi il protafoglio... stai ancora> meglioE allora in Italia, dove i telefilm di un anno fa passano gratis sul digitale terrestre (e te li puoi pure registrare, sia in modo analogico che digitale), andresti in estasi.Ti sei buttato da solo tra le grinfie dei DRM, e nemmeno ti sei accorto che potevi benissimo evitarloBasilisco di RokoPrezzo ok ma...
Sarei curioso di sapere cosa dice il contratto a proposito della banda consigliata...tecnokrate...
Netflix è un fallimento annunciato! La gente seria non vuole questa roba! @^Pianeta VideoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 30 09 2015
Ti potrebbe interessare