Newport Beach (USA) – Sembra proprio che i giocatori di Half Life debbano concedere una piccola tregua ai propri nemici “on the net” per sparare una raffica di fix alle cimici che si nascondono nel codice del loro gioco preferito.
Le falle, scoperte dalla società di sicurezza PivX Solutions , riguardano sia i server che i client del gioco e possono consentire ad un malintenzionato di eseguire del codice da remoto o lanciare attacchi di denial of service: questo, naturalmente, solo nel caso in cui si utilizzi Half Life per giocare partite multiplayer su Internet.
PivX è la stessa società che, all’inizio dell’anno, pubblicò un documento in cui puntava il dito sulle frequenti vulnerabilità che affliggono i server dedicati al gioco multiplayer, a suo giudizio sfruttabili come teste di ponte per lanciare attacchi di tipo distributed denial of service .
In attesa che il produttore del gioco, Valve, aggiusti il problema, PivX ha rilasciato tre patch gratuite, denominate “‘Preparation V”, che secondo l’azienda “riducono la gravità di questi bug e proteggono gli utenti”.
L’azienda sostiene che le tre falle, tutte di tipo buffer overflow, sono contenute in tutti i 30.000 server dedicati ad Half Life sparsi sul pianeta. PivX sostiene di aver messo al corrente Valve lo scorso 14 aprile e di aver atteso, vista la gravità dei problemi, 100 giorni prima di divulgare l’esistenza dei bug e rilasciare una prima patch lato server.
A cinque anni dalla sua pubblicazione, Half Life rimane ancora, anche grazie alle svariate espansioni disponibili, uno dei titoli più giocati in rete.
-
aaaaaargh
windows incoraggia la pirateria, criminaliiiiiiii!!!AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> windows incoraggia la pirateria,> criminaliiiiiiii!!!hai finito di trollare ???AnonimoRe: aaaaaargh
Ah ah ah che fessacchiotto! Dove la vedi la pirateria?Condividono risorse online.... che é il p2p ... se poi si condivide materiale protetto da copyright é altro discorso ma qui si stava parlando di materiale per aziende....insomma si lavora.AnonimoA pensarci bene...
...il p2p è un mercato tutto relativamente nuovo... soprattutto se si pensa alle esigenze di molte aziende per quanto riguarda la condivisione di documenti...nuovi orizzonti per gli sviluppatori comuni mortali?dotnetRe: aaaaaargh
Si e no ;-) come per tanti provider significa questo e quello :-) da un lato M$ si presenta con la faccia pulita del P2P per aziende, dall'altro di fatto mette a disposizione una piattaforma su cui fioriscano applicazioni P2P ... eeehhh l'ambiguita' e' evidente ... - Scritto da: Anonimo> Ah ah ah che fessacchiotto! Dove la vedi la> pirateria?> > Condividono risorse online.... che é il p2p> ... se poi si condivide materiale protetto> da copyright é altro discorso ma qui si> stava parlando di materiale per> aziende....insomma si lavora.Anonimocosa nn si inventa...
ecco l'ennessima geniale trovata in casa m$ per essere piu monopolistaAnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> Si e no ;-) come per tanti provider> significa questo e quello :-) da un lato M$> si presenta con la faccia pulita del P2P per> aziende, dall'altro di fatto mette a> disposizione una piattaforma su cui> fioriscano applicazioni P2P ... eeehhh> l'ambiguita' e' evidente ... credi che ci voleva la nuova piattaforma ms per creare applicazioni p2p???troppi pregiudizi, stiamo toccando il fondoAnonimoc'e' da fidarsi ? direi di no, al solito
a cosa servirebbe ?"Lo scopo di queste nuove interfacce di programmazione, secondo il big di Redmond, è quello di permettere agli sviluppatori di ignorare le tecnologie a basso livello e concentrarsi sul design delle applicazioni."bravi sviluppatori ignorate, il basso livello, composto da 4 righe di codice, sicuramente pieno di bachi di sicurezza, e 40 righe di codice di backdoor lautamente pagati a M$ dai discografici americani ... usate codice closed, cosi' credete di risparmiarvi di scrivere le librerie e poi per un motivo o per l'altro ve lo trovate in quel posto.AnonimoHai PERFETTAMENTE ragione
Eh, già. Nelle librerie ci saranno un paio di funzioni in più, tipo:1. Identificazione univoca dell'utente2. Blocco del P2P3. Monitoraggio files condivisi4. Controllo copyright5. Più qualche funzione per PalladiumMeditate, gente! Meditate......AnonimoRe: c'e' da fidarsi ? direi di no, al solito
- Scritto da: Anonimo> a cosa servirebbe ?> > "Lo scopo di queste nuove interfacce di> programmazione, secondo il big di Redmond, è> quello di permettere agli sviluppatori di> ignorare le tecnologie a basso livello e> concentrarsi sul design delle applicazioni."> > bravi sviluppatori ignorate, il basso> livello, composto da 4 righe di codice,> sicuramente pieno di bachi di sicurezza, e> 40 righe di codice di backdoor lautamente> pagati a M$ dai discografici americani ...> usate codice closed, cosi' credete di> risparmiarvi di scrivere le librerie e poi> per un motivo o per l'altro ve lo trovate in> quel posto.credi che bill sia così stupido da mettere strani dubbi così facilmente senza accorgersene?AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> Ah ah ah che fessacchiotto! Dove la vedi la> pirateria?> > Condividono risorse online.... che é il p2p> ... se poi si condivide materiale protetto> da copyright é altro discorso ma qui si> stava parlando di materiale per> aziende....insomma si lavora.Ah... perchè le aziende usano il p2p ?!?!?!? Comodo... efficente... pratico.....Ma le aziende sono così ridotte male da non potersi più permettere un server ?AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ah ah ah che fessacchiotto! Dove la vedi> la> > pirateria?> > > > Condividono risorse online.... che é il> p2p> > ... se poi si condivide materiale protetto> > da copyright é altro discorso ma qui si> > stava parlando di materiale per> > aziende....insomma si lavora.> > Ah... perchè le aziende usano il p2p ?!?!?!?> Comodo... efficente... pratico.....> > Ma le aziende sono così ridotte male da non> potersi più permettere un server ?Interessante puntualizzazione. Sara' che manco loro sono convinti della capacita' ndi penetrazione delle loro piattaforme server, e che abbiano deciso di aggirare il problema? :-)AnonimoMa come ?!?!
Prima la RIAA ci vuole far credere che tutto il p2p=peccato, adesso invece un eminente rappresentante della stessa "corporate america" ci viene a dire che il p2p è bello, utile, etc, etc...Ehehehe, prevedo un bello scontro al vertice tra RIAA e MS !Ne vedremo sicuramente delle belle.Anonimosiamo salvi?
beh, se bill gates dice che il p2p si fa... fermi tutti, il p2p si fa!... e voi discografici: A CUCCIA!AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ah ah ah che fessacchiotto! Dove la> vedi> > la> > > pirateria?> > > > > > Condividono risorse online.... che é il> > p2p> > > ... se poi si condivide materiale> protetto> > > da copyright é altro discorso ma qui si> > > stava parlando di materiale per> > > aziende....insomma si lavora.> > > > Ah... perchè le aziende usano il p2p> ?!?!?!?> > Comodo... efficente... pratico.....> > > > Ma le aziende sono così ridotte male da> non> > potersi più permettere un server ?> > Interessante puntualizzazione. Sara' che> manco loro sono convinti della capacita' ndi> penetrazione delle loro piattaforme server,> e che abbiano deciso di aggirare il> problema? :-)puntualizzazione ancora + interessante!!sono alla frutta... dopo sharepoint ecco un nuovo abor...ehm... software MS...AnonimoRe: Ma come ?!?!
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=411043nessuno scontroAnonimoRe: siamo salvi?
non credo, leggiti il commento sul controllo possibile con queste librerie, secondo me ci hanno azzeccatohttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=411043AnonimoRe: Hai PERFETTAMENTE ragione
- Scritto da: Anonimo> Eh, già. Nelle librerie ci saranno un paio> di funzioni in più, tipo:> > 1. Identificazione univoca dell'utente> 2. Blocco del P2P> 3. Monitoraggio files condivisi> 4. Controllo copyright> 5. Più qualche funzione per Palladium> > Meditate, gente! Meditate......> Beh, Ms che sviluppa una sua piattaforma P2P proprietaria potrebbe mai avere altri scopi? C'è poco da meditare... sono al 1000% d'accordo con il post a cui rispondi.. e ovviamente con il tuo...speriamo che abbocchino i pesci giusti (non faccio nomi..);-)m1AnonimoRe: Ma come ?!?!
- Scritto da: Anonimo> Prima la RIAA ci vuole far credere che tutto> il p2p=peccato, adesso invece un eminente> rappresentante della stessa "corporate> america" ci viene a dire che il p2p è bello,> utile, etc, etc...> > Ehehehe, prevedo un bello scontro al vertice> tra RIAA e MS !> Ne vedremo sicuramente delle belle.si, la loro idea iniziale era quella.. poi, visto che cmq contro il p2p possono poco.. ecco la soluzione... alleanza con un big che, grazie alla tipologia di sw che sviluppa, (closed) lo puo mettere in quel posto a tutti gli "sharatori". non male come trovata no?AnonimoRe: siamo salvi?
- Scritto da: Anonimo> beh, se bill gates dice che il p2p si fa...> fermi tutti, il p2p si fa!> ... e voi discografici: A CUCCIA!secondo te Ms si va a schierare contro la discografia americana e di mezzo mondo?leggi tra le righe.....e gli altri post qui...Anonimo[OT] Nuovo miracolo della M$
... e così fu che il nostro dio BIll, inventò il P2P Ogni tanto una (troll)ata ci vuole!JPJPIL BASSO LIVELLO
Ma che cavolo me ne frega dell'interfaccia strabella, se le fondamenta delle applicazioni sono piene di buchi (tra l'altro patchabbili solo da M$).. e in più non so che cosa fa, quali informazioni riservate possono essere richieste o vengono automaticamente inviate? Ora fin che sono un semplice utente posso accontentarmi di sapere a grandi linee come funziona e quali sono i pro e i contro, ma come sviluppatore prima di appoggiarmi sul lavoro di qualcun altro dovrebbe almeno esserne conclamata l'efficenza.. Vedremo ma come diceva qualcuno dietro queste microsoft-facilitazioni c'è una la solita idea di avere il controllo sugl'utenti finali..AnonimoRe: IL BASSO LIVELLO
sei un co_____eed io sono un (troll) felice e beato viva MICROSOFTLINARI DOVETE MO---EAnonimoRe: Ma come ?!?!
- Scritto da: Anonimo> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > nessuno scontrocerto, ovviamente il mio era un post ironico... ;-)AnonimoRe: IL BASSO LIVELLO
- Scritto da: Anonimo> sei un co_____e> > ed io sono un (troll) felice e beato > > viva MICROSOFT> > LINARI DOVETE MO---EA zappare con le mani devi andare.....altro che computer....AnonimoRe: IL BASSO LIVELLO
- Scritto da: Anonimo> sei un co_____e> > ed io sono un (troll) felice e beato > > viva MICROSOFT> > LINARI DOVETE MO---EMa 'sto attrezzo agricolo da dove è piovuto ?AnonimoRe: IL BASSO LIVELLO
mettiti una scopa nel c__o e pulisci l'ufficio di BGAnonimoRe: IL BASSO LIVELLO
- Scritto da: Anonimo> mettiti una scopa nel c__o e pulisci> l'ufficio di BGScherzi ? L'ufficio lo pulisce con la lingua... e il c__o serve a BG come portamazze da golf....AnonimoIO SONO...
ollenstein, il dio dei Troll(troll) (troll) (troll)ahahahahahahah ogogogogooggogo uuuuuiiiidsgnafuz!AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ah ah ah che fessacchiotto! Dove la vedi> la> > pirateria?> > > > Condividono risorse online.... che é il> p2p> > ... se poi si condivide materiale protetto> > da copyright é altro discorso ma qui si> > stava parlando di materiale per> > aziende....insomma si lavora.> > Ah... perchè le aziende usano il p2p ?!?!?!?> Comodo... efficente... pratico.....> > Ma le aziende sono così ridotte male da non> potersi più permettere un server ?> solo pochissime aziende hanno un server in housing...si vede a un miglio che non sei del mestiere e che parli a vanvera ogni volta che spunta la sigla ms... ma non ti vergogni?Fortuna che sei anonimodotnetRe: aaaaaargh
- Scritto da: dotnet> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ah ah ah che fessacchiotto! Dove la> vedi> > la> > > pirateria?> > > > > > Condividono risorse online.... che é il> > p2p> > > ... se poi si condivide materiale> protetto> > > da copyright é altro discorso ma qui si> > > stava parlando di materiale per> > > aziende....insomma si lavora.> > > > Ah... perchè le aziende usano il p2p> ?!?!?!?> > Comodo... efficente... pratico.....> > > > Ma le aziende sono così ridotte male da> non> > potersi più permettere un server ?> > > > solo pochissime aziende hanno un server in> housing...> > si vede a un miglio che non sei del mestiere> e che parli a vanvera ogni volta che spunta> la sigla ms... ma non ti vergogni?> > Fortuna che sei anonimopenso che si riferisse a un server interno.. non in housing.Anonimoignorare le tecnologire a basso livello
leggo: Lo scopo di queste nuove interfacce di programmazione, secondo il big di Redmond, è quello di permettere agli sviluppatori di ignorare le tecnologie a basso livello e concentrarsi sul design delle applicazioni. e siccome :-D io sono il paranoico di turno, dico che nel codice a basso livello ci si può anche nascondere della roba ... soprattutto in questo settore.il p2p si sta espandendo, e potrebbe diventare uno dei maggiori utilizzi della rete, dal filesharing (crittato o meno) alla comunicazione (voip, chat, videochat) ... (vedi altri articoli di oggi) Se hanno annusato l'affare, sanno che potrebbe esserci la necessità di infilare qualcosa ... e controllare tutto ....E' solo un'idea, ma ricordatevi che ... ve l'avevo detto ;-)ciao!Cavallo GolOsoRe: ignorare le tecnologire a basso livello
- Scritto da: Cavallo GolOso(cut)> e siccome :-D io sono il paranoico di turno,> dico che nel codice a basso livello ci si> può anche nascondere della roba ...> soprattutto in questo settore.a parte questo ... > il p2p si sta espandendo, e potrebbe> diventare uno dei maggiori utilizzi della> rete, dal filesharing (crittato o meno) alla... questo, piuttosto!un domani tutti abbiamo costruito le nostre belle applicazioncine e... cosa ti succede?sono tutte basate su una tecnologia proprietaria di MS :))))))altro che ... conviene reinventare ogni volta la ruota, se poi la ruota è di tutti, o perlomeno e' tua.loro lo sanno bene.AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dotnet> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Ah ah ah che fessacchiotto! Dove la> > vedi> > > la> > > > pirateria?> > > > > > > > Condividono risorse online.... che> é il> > > p2p> > > > ... se poi si condivide materiale> > protetto> > > > da copyright é altro discorso ma> qui si> > > > stava parlando di materiale per> > > > aziende....insomma si lavora.> > > > > > Ah... perchè le aziende usano il p2p> > ?!?!?!?> > > Comodo... efficente... pratico.....> > > > > > Ma le aziende sono così ridotte male da> > non> > > potersi più permettere un server ?> > > > > > > solo pochissime aziende hanno un server in> > housing...> > > > si vede a un miglio che non sei del> mestiere> > e che parli a vanvera ogni volta che> spunta> > la sigla ms... ma non ti vergogni?> > > > Fortuna che sei anonimo> > penso che si riferisse a un server interno..> non in housing.ancora peggio... e se mai ne hanno uno, pensi che abbiano tutti un sistem administrator che configuri ad hoc la macchina per condividere le informazioni più disparate.Generalmente quei pochi server che vedi nelle PMI gestiscono appena il gestionale interno con MSDE oppure MySQL, e guai chi li tocca!Un'applicazione p2p bella e pronta e che non impegni più di tanto le aziende credo che sia la soluzione migliore... evidentemente c'è qualcuno che preferisce parlare a vanvera invece di auspicare lavoro...AnonimoRe: IL BASSO LIVELLO
- Scritto da: Anonimo> ma come sviluppatore> prima di appoggiarmi sul lavoro di qualcun> altro dovrebbe almeno esserne conclamata> l'efficenza.. non credi che prima bisogna provare in vece di pregiudicare?AnonimoRe: A pensarci bene...
- Scritto da: dotnet> ...il p2p è un mercato tutto relativamente> nuovo... soprattutto se si pensa alle> esigenze di molte aziende per quanto> riguarda la condivisione di documenti...No, sai, internet è sovraccarico di programmi p2p di ogni tipo per ogni gusto. La condivisione dei documenti le aziende lo fanno da tanto tempo con metodi consolidati e che col tempo stanno diventando via via più semplici da usare.Col p2p un'azienda seria non condivide documenti.> nuovi orizzonti per gli sviluppatori comuni> mortali?Per i comuni mortali c'è il paradiso degli sviluppatori: (linux)Tit.AnonimoPerlate tutti di basso livello... allora
... se siete così bravi, perchè non deassemblate tutte le librerie compilate MS e vi mettete a studiare il codice in assembler ???Così noi poveri e ignoranti utenti windows possiamo conoscere cosa c'è dietro ogni prodotto MS.... e tutti assieme, con prove alla mano, procederemo eventualmente con una mega denuncia contro il bill, e finalmente saremo tutti felici e contenti... e ricchi.AnonimoRe: A pensarci bene...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dotnet> > ...il p2p è un mercato tutto relativamente> > nuovo... soprattutto se si pensa alle> > esigenze di molte aziende per quanto> > riguarda la condivisione di documenti...> > No, sai, internet è sovraccarico di> programmi p2p di ogni tipo per ogni gusto.> La condivisione dei documenti le aziende lo> fanno da tanto tempo con metodi consolidati> e che col tempo stanno diventando via via> più semplici da usare.quindi gli sviluppatori possono già andare in pensione?> Col p2p un'azienda seria non condivide> documenti.perchè no? E' ovvio che un'azienda seria non utilizzerebbe mai kazaa... semmai un software p2p ad hoc, non credi?> > nuovi orizzonti per gli sviluppatori> comuni> > mortali?> > Per i comuni mortali c'è il paradiso degli> sviluppatori: (linux)adesso capisco tuttovedo chedotnetRe: [OT] Nuovo miracolo della M$
- Scritto da: JP> ... e così fu che il nostro dio BIll,> inventò il P2Pe così fu che torvald lo copiò> Ogni tanto una (troll)ata ci vuole!> JPanche due :)AnonimoRe: Perlate tutti di basso livello... al
- Scritto da: Anonimo> ... se siete così bravi, perchè non> deassemblate tutte le librerie compilate MS> e vi mettete a studiare il codice in> assembler ???"DEassemblare" ???> Così noi poveri e ignoranti utenti windowsTu l'hai detto !MemoRemigiKinder sorpresa ?
Non oso pensare a quali mirabolanti sorprese troveremo dentro a questa ruota che, siccome la ha inventata la m$ naturalmente, non avremo bisogno di reinventare !Chessò, probabilmente quando scaricheremo un mp3 il sottosistema p2p manderà una notifica alla RIAA.Oppure se scaricheremo un gioco copiato.. una bella mail alla GdF !E perchè no, se scaricheremo una bella immagine di linux chissà che non verremo aggiunti in un qualche database utilizzato per bombardarti di pubblicità su uindos 10345 ultraicspì !Diffidate di micro$oft gente, in 20 anni non ha mai innovato niente, ha solo copiato, distrutto concorrenti e rubato idee.Mah...MemoRemigiRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: dotnet> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Ah ah ah che fessacchiotto! Dove> la> > > vedi> > > > la> > > > > pirateria?> > > > > > > > > > Condividono risorse online....> che> > é il> > > > p2p> > > > > ... se poi si condivide materiale> > > protetto> > > > > da copyright é altro discorso ma> > qui si> > > > > stava parlando di materiale per> > > > > aziende....insomma si lavora.> > > > > > > > Ah... perchè le aziende usano il p2p> > > ?!?!?!?> > > > Comodo... efficente... pratico.....> > > > > > > > Ma le aziende sono così ridotte> male da> > > non> > > > potersi più permettere un server ?> > > > > > > > > > solo pochissime aziende hanno un> server in> > > housing...> > > > > > si vede a un miglio che non sei del> > mestiere> > > e che parli a vanvera ogni volta che> > spunta> > > la sigla ms... ma non ti vergogni?> > > > > > Fortuna che sei anonimo> > > > penso che si riferisse a un server> interno..> > non in housing.> > ancora peggio... e se mai ne hanno uno,> pensi che abbiano tutti un sistem> administrator che configuri ad hoc la> macchina per condividere le informazioni più> disparate.Caro mio maleducato, arrogante ed ignorante 'amico', in una piccola azienda, o in un gruppo di lavoro all'interno di un'azienda più grossa, un file server può essere un semplicissimo PC, magari anche vecchiotto, possibilmente con un sistema di backup. Non è neppure detto, ma sarebbe meglio, che si debba utilizzare un PC dedicato. In una grossa azienda i server in genere ci sono già, e se non ci sono di sicuro ci sono le risorse economiche per acquisirne uno, e di sicuro c'è già un system administrator..... altrimenti come cazzo pensi di gestire i client ?!?!?!? Poi generalmente in housing sono i web server e non i file server... ma forse non sai neppure la differenza che c'è fra i due...Poi non ho affatto criticato in toto MS. Anzi non l'ho criticata del tutto. Ho criticato chi proponeva il p2p nelle aziende.... a proposito, anche i sistemi p2p generalmente hanno bisogno di un server... secondo te chi cazzo lo amministrerebbe ?Il p2p non è di sicuro il massimo dell'efficenza quando si vuole creare un archivio comune di documenti. Perchè con il p2p nessuno ha il controllo dell'archivio, quindi non puoi pensare ad un sistema centralizzato di backup (lasciando quindi il backup alla libera iniziativa degli utilizzatori dei client, e neppure ad un sistema di sviluppo concorrente (con il rischio quindi di trovare più documenti aggiornati in maniera diversa da utilizzatori diversi). Allo stesso modo il p2p non è il massimo per il trasferimento diretto di un documento da un client ad un altro, visto che esistono strumenti ben più efficenti e comodi. In compenso un sistema p2p si traduce in un ennesimo servizio che gira sui client, con conseguenti appesantimenti dei sistemi e rischi di vulnerabilità.Il tutto per che cosa ? Per risparmiare un server ? No, perchè il server è lo stesso necessario....Forse solo per giustificare a tutti i costi una proposta MS... della serie "se MS lo fa allora vuol dire che è assolutamente indispensabile utilizzarlo". Comunque no. Non è assolutamente indispensabile utilizzarlo. Lo usi se ti serve. Altrimenti non lo usi. E in un'azienda di sicuro non serve.E chiunque lavora in un'azienda ed è un minimo informato può arrivarci... ma evidentemente... Tu quindi saresti del mestiere ? Guarda che si parlava di informatica... non di agricoltura...AnonimoAggiungo....
- Scritto da: Anonimo.....> Caro mio maleducato, arrogante ed ignorante> 'amico', in una piccola azienda, o in unHo letto il tuo profilo.... direi che dice tutto......Continuo a mantenere la mia opinione... solo che ora le cose sono più gravi....AnonimoRe: cosa nn si inventa...
- Scritto da: dotnet> ....> perchè PNRP e IPv6 per te sono protocolli> proprietari MS?No. Ma non comprendono un sistema p2p.... altrimenti lo sdk in questione non servirebbe ad una beata mazza....AnonimoRe: Perlate tutti di basso livello... al
- Scritto da: MemoRemigi> > - Scritto da: Anonimo> > ... se siete così bravi, perchè non> > deassemblate tutte le librerie compilate> MS> > e vi mettete a studiare il codice in> > assembler ???> > "DEassemblare" ???preferisci la parola "disassemblare" o una lezione in assembler??? > > Così noi poveri e ignoranti utenti windows> > Tu l'hai detto !AnonimoRe: Kinder sorpresa ?
- Scritto da: MemoRemigi> > Diffidate di micro$oft gente, in 20 anni non> ha mai innovato niente, ha solo copiato,> distrutto concorrenti e rubato idee.si.. ha solo diffuso l'informatica al 99,99% della popolazione mondiale mentre i concorrenti si masturbavanoadesso tornatene pure a (troll)opoliAnonimoRe: cosa nn si inventa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dotnet> > > ....> > perchè PNRP e IPv6 per te sono protocolli> > proprietari MS?> > No. Ma non comprendono un sistema p2p....> altrimenti lo sdk in questione non> servirebbe ad una beata mazza....ma sai cosa vuol dire PNRP ?AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> > Caro mio maleducato, arrogante ed ignorante> 'amico'...> Comunque no. Non è assolutamente> indispensabile utilizzarlo. Lo usi se ti> serve. Altrimenti non lo usi. E in> un'azienda di sicuro non serve.se lo dice un nerd coglione come te... allora vuol dire che serveAnonimoRe: Aggiungo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> .....> > Caro mio maleducato, arrogante ed> ignorante> > 'amico', in una piccola azienda, o in un> > Ho letto il tuo profilo.... direi che dice> tutto......> > Continuo a mantenere la mia opinione... solo> che ora le cose sono più gravi....> sei solo un coniglio anonimo e già mi hai rotto abbastanzadotnetRe: Aggiungo....
- Scritto da: dotnet> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > .....> > > Caro mio maleducato, arrogante ed> > ignorante> > > 'amico', in una piccola azienda, o in> un> > > > Ho letto il tuo profilo.... direi che dice> > tutto......> > > > Continuo a mantenere la mia opinione...> solo> > che ora le cose sono più gravi....> > > > sei solo un coniglio anonimo e già mi hai> rotto abbastanzaTu invece fai 'dot' di nome e 'net' di cognome, vero ?Ma va' a zappare che è meglio.....AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Caro mio maleducato, arrogante ed> ignorante> > 'amico'...> > > Comunque no. Non è assolutamente> > indispensabile utilizzarlo. Lo usi se ti> > serve. Altrimenti non lo usi. E in> > un'azienda di sicuro non serve.> > se lo dice un nerd coglione come te...> allora vuol dire che serveCoglione sarà tuo padre che non ha provveduto a crescere un figlio come meritava: a calci in culo !AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Caro mio maleducato, arrogante ed> > ignorante> > > 'amico'...> > > > > Comunque no. Non è assolutamente> > > indispensabile utilizzarlo. Lo usi se> ti> > > serve. Altrimenti non lo usi. E in> > > un'azienda di sicuro non serve.> > > > se lo dice un nerd coglione come te...> > allora vuol dire che serve> > > Coglione sarà tuo padre che non ha> provveduto a crescere un figlio come> meritava: a calci in culo !peccato che non ti posso prendere a schiaffi e a calci in culo... mi fai solo penaAnonimoRe: Aggiungo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dotnet> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > .....> > > > Caro mio maleducato, arrogante ed> > > ignorante> > > > 'amico', in una piccola azienda, o> in> > un> > > > > > Ho letto il tuo profilo.... direi che> dice> > > tutto......> > > > > > Continuo a mantenere la mia opinione...> > solo> > > che ora le cose sono più gravi....> > > > > > > sei solo un coniglio anonimo e già mi hai> > rotto abbastanza> > > Tu invece fai 'dot' di nome e 'net' di> cognome, vero ?> > Ma va' a zappare che è meglio.....almeno il mio indirizzo email l'ho dato a qualcuno durante la registrazione, non credi?AnonimoRe: aaaaaargh
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > Caro mio maleducato, arrogante ed> > > ignorante> > > > 'amico'...> > > > > > > Comunque no. Non è assolutamente> > > > indispensabile utilizzarlo. Lo usi> se> > ti> > > > serve. Altrimenti non lo usi. E in> > > > un'azienda di sicuro non serve.> > > > > > se lo dice un nerd coglione come te...> > > allora vuol dire che serve> > > > > > Coglione sarà tuo padre che non ha> > provveduto a crescere un figlio come> > meritava: a calci in culo !> > peccato che non ti posso prendere a schiaffi> e a calci in culo... mi fai solo penaIn effetti... abituato a maneggiare una zappa dovresti avere due buone braccia.....AnonimoRe: Aggiungo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: dotnet> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > .....> > > > > Caro mio maleducato, arrogante ed> > > > ignorante> > > > > 'amico', in una piccola azienda,> o> > in> > > un> > > > > > > > Ho letto il tuo profilo.... direi> che> > dice> > > > tutto......> > > > > > > > Continuo a mantenere la mia> opinione...> > > solo> > > > che ora le cose sono più gravi....> > > > > > > > > > sei solo un coniglio anonimo e già mi> hai> > > rotto abbastanza> > > > > > Tu invece fai 'dot' di nome e 'net' di> > cognome, vero ?> > > > Ma va' a zappare che è meglio.....> > almeno il mio indirizzo email l'ho dato a> qualcuno durante la registrazione, non> credi?ROTFL !!!!!!!Anche il mio IP lo do a qualcuno quando posto... e sono le stesse persone che conservano gelosamente il tuo indirizzo email.... Piuttosto, come mai per insultare posti anche tu da anonimo ? Oltre ad essere doppiamente coniglio sei pure ipocrita ?Comunque mi hai stufato. Torna nella tua broda e restaci.AnonimoRe: Kinder sorpresa ?
- Scritto da: Anonimo> si.. ha solo diffuso l'informatica al 99,99%> della popolazione mondiale mentre i> concorrenti si masturbavanoBALLEL'informatica si sarebbe diffusa lo stesso, con Apple, Amiga o chi altro.> adesso tornatene pure a (troll)opoliE tu a pufflandia va !MemoRemigiRe: strategia
lurido... si, direi di si !troll .... no, perlomeno non in questo casoForse se provassi a vedere come si è comportata M$ in passato , potresti essere in accordo con me !AnonimoRe: Kinder sorpresa ?
> si.. ha solo diffuso l'informatica al 99,99%> della popolazione mondialeNO ! ha diffuso winzozz al 99,99% della popolazione mondiale (a volte con sporchi trucchi di mercato); winzozz è una cosa, l'informatica è una cosa diversa...AnonimoBasso livello?
Forse non ho capito bene.....ma cos'è che farà M$?Diffonderà un tool di sviluppo di basso livello?aaaaaaaadesso lo dice pure apertamente.....tanto i m$ dipendenti lo useranno comunque.hohohohohohihihihihi(troll)AnonimoRe: Basso livello?
- Scritto da: Anonimo> Forse non ho capito bene.....> ma cos'è che farà M$?> > Diffonderà un tool di sviluppo di basso> livello?credi che esista ancora il programmatore che lavora a basso livello...? (in tutto il mondo saranno appena qualche decina) > aaaaaaail numero delle "a" della tua risata indica la tua ignoranza informatica in una scala da uno a dieci> adesso lo dice pure apertamente.....tanto i> m$ dipendenti lo useranno comunque.e cosa dovrebbe dire secondo te?... Fatevelo in assembler? oppure direttamente in binario?> hohohohoho> hihihihihioh mio dio...> (troll)piacere di averti conosciutoAnonimoRe: strategia
> > o sei il discepolo di Nostradamus oppure il> lurido (troll) di turno...il discepolo di nostradamus...tu invece sei un win luser...AnonimoRe: Perlate tutti di basso livello... al
-> preferisci la parola "disassemblare" o una> lezione in assembler???> preferiamo che tu tenga queste cretinate per te...AnonimoRe: Kinder sorpresa ?
Tua madre succhia preservativi usati all' inferno, altro che informatica e bill gates!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 lug 2003Ti potrebbe interessare