Gli esperti di sicurezza di Palo Alto Networks hanno rivelato l’esistenza dell’ operazione CoolReaper , una minaccia a base di backdoor per Android che riguarda gli utenti in possesso di terminali mobile prodotti dalla società cinese Coolpad.
Il produttore asiatico – il terzo produttore di smartphone della Cina, il sesto al mondo – avrebbe volontariamente installato la backdoor CoolReaper sui propri gadget Android, hanno denunciato i ricercatori, e avrebbe continuato a farlo nonostante i messaggi di denuncia degli utenti sui forum in Rete in merito alla scoperta di attività sospette osservate sui terminali.
L’aggiunta di CoolReaper a un gadget Android permette a Coolpad di compiere sostanzialmente ogni genere di azione malevola agendo da remoto, spiegano gli esperti, azioni che includono il download, l’installazione o l’attivazione di una qualsiasi app Android senza intervento dell’utente, la cancellazione dei dati utente, la disabilitazione delle app di sistema, l’invio o l’inserimento “arbitrari” di SMS o MMS, la composizione di qualsiasi numero telefonico e molto altro ancora.
Coolpad è arrivata persino a modificare la propria ROM custom di Android per meglio nascondere la presenza del malware CoolReaper e farlo passare inosservato a una scansione antivirale, denuncia la security company, mentre per quanto riguarda il numero di “vittime” coinvolte si parla di circa 10 milioni di utenti.
Alfonso Maruccia
-
Che ora si arrangino
Quando ricatti chi ti da una mano (non per spirito altruistico sia chiaro) questa è la fine che fai. Questo è il tipico caso in cui due persone collaborando guadagnano ma se uno dei due diventa troppo avido allora salta tutto ed il più debole dei due va a gambe all'aria.Do un servizio gratuito (guadagno diversamente) che fa guadagnare anche te, pretendi che io paghi per farti guadagnare, io chiudo il servizio. Arrangiati.davidoffRe: Che ora si arrangino
- Scritto da: davidoff> Quando ricatti chi ti da una mano (non per> spirito altruistico sia chiaro) questa è la fine> che fai.> > Questo è il tipico caso in cui due persone> collaborando guadagnano ma se uno dei due diventa> troppo avido allora salta tutto ed il più debole> dei due va a gambe> all'aria.> > Do un servizio gratuito (guadagno diversamente)> che fa guadagnare anche teA si ?2014Re: Che ora si arrangino
- Scritto da: 2014> > Do un servizio gratuito (guadagno diversamente)> > che fa guadagnare anche te> A si ?A no?4096Re: Che ora si arrangino
- Scritto da: 2014> - Scritto da: davidoff> > Quando ricatti chi ti da una mano (non per> > spirito altruistico sia chiaro) questa è la fine> > che fai.> > > > Questo è il tipico caso in cui due persone> > collaborando guadagnano ma se uno dei due> diventa> > troppo avido allora salta tutto ed il più debole> > dei due va a gambe> > all'aria.> > > > Do un servizio gratuito (guadagno diversamente)> > che fa guadagnare anche te> A si ?Argomenta...geekRe: Che ora si arrangino
- Scritto da: geek> Argomenta...non l'ha mai fatto da quando è su PI: solo battute e faccine, non avrai altro da lui....Re: Che ora si arrangino
- Scritto da: geek> - Scritto da: 2014> > - Scritto da: davidoff> > > Quando ricatti chi ti da una mano (non per> > > spirito altruistico sia chiaro) questa è la> fine> > > che fai.> > > > > > Questo è il tipico caso in cui due persone> > > collaborando guadagnano ma se uno dei due> > diventa> > > troppo avido allora salta tutto ed il più> debole> > > dei due va a gambe> > > all'aria.> > > > > > Do un servizio gratuito (guadagno> diversamente)> > > che fa guadagnare anche te> > A si ?> > Argomenta...Ti sembro io che ho detto si guadagna?Forse l'onere della prova tocca all'OP?2014Re: Che ora si arrangino
- Scritto da: 2014> - Scritto da: davidoff> > Quando ricatti chi ti da una mano (non per> > spirito altruistico sia chiaro) questa è la fine> > che fai.> > > > Questo è il tipico caso in cui due persone> > collaborando guadagnano ma se uno dei due> diventa> > troppo avido allora salta tutto ed il più debole> > dei due va a gambe> > all'aria.> > > > Do un servizio gratuito (guadagno diversamente)> > che fa guadagnare anche te> A si ?non ci hai capito niente eh?GuerraRe: Che ora si arrangino
- Scritto da: Guerra> non ci hai capito niente eh?praticamente la storia dei suoi interventi4096che problema c'è?
Sono contento che sia finita cosi, spero che chiudano google news da tutte le parti.Non so voi ma non mi sta per niente bene che google selezioni le notizie che io leggo.Prima c'era google reader e l'hanno chiuso perché non gli fruttava abbastanza soldi e io aggiungerei che non gli bastava il controllo che potevano avere su di lui.A che mi serve google news? e poi cosa succede, cambia la domanda se non c'è più google? no quindi meglio non averli fra i piedi.vinnieRe: che problema c'è?
- Scritto da: vinnie> Non so voi ma non mi sta per niente bene che> google selezioni le notizie che io> leggo.Stai dicendo che non hai il libero arbitrio?Bon, buono a sapersi, così sappiamo come considerare i tuoi messaggi....Re: che problema c'è?
- Scritto da: ...> Stai dicendo che non hai il libero arbitrio?> Bon, buono a sapersi, così sappiamo come> considerare i tuoi> messaggi.Sinceramente non riesco neanche a capire che cosa tu voglia dire...vinnieRe: che problema c'è?
- Scritto da: vinnie> - Scritto da: ...> > Stai dicendo che non hai il libero arbitrio?> > Bon, buono a sapersi, così sappiamo come> > considerare i tuoi> > messaggi.> > Sinceramente non riesco neanche a capire che cosa> tu voglia> dire...[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...Re: che problema c'è?
- Scritto da: vinnie> - Scritto da: ...> > Stai dicendo che non hai il libero arbitrio?> > Bon, buono a sapersi, così sappiamo come> > considerare i tuoi> > messaggi.> > Sinceramente non riesco neanche a capire che cosa> tu voglia> dire...Se sei dotato di libero arbitrio puoi scegliere di leggere quelle che google NON indicizza, giusto per fargli un dispetto.E comunque news le indicizza TUTTE. Casomai puoi lamentarti del ranking.Ma anche lì, chi ha il libero arbitrio è salvo....Re: che problema c'è?
apri le finestre che manca ossigenociccio pasticcioRe: che problema c'è?
Per caso Google ti obbliga ad utilizzare il suo servizio per poter leggere le news ? A me non ha ancora fatto alcuna pressione, semplicemente non lo utilizzo ed il fatto che altri apprezzino la selezione effettuata non mi turba.Seguendo lo stesso ragionamento, anche PI dovrebbe chiudere, visto che effettua una selezione delle notizie da pubblicare.amldcRe: che problema c'è?
- Scritto da: amldc> Per caso Google ti obbliga ad utilizzare il suo> servizio per poter leggere le news ? A me non ha> ancora fatto alcuna pressione, semplicemente non> lo utilizzo ed il fatto che altri apprezzino la> selezione effettuata non mi> turba.> Seguendo lo stesso ragionamento, anche PI> dovrebbe chiudere, visto che effettua una> selezione delle notizie da> pubblicare.... ma piu' che altro questa roba e' quasi totalmente frutto della narrazione inquinata degli editori per puri motivi speculativi e "politici"... chiaro che poi la gente si fa domande tipo "google selezioni le notizie che io leggo"...La realta' e' che gli editori per finire in gnews devono preparare il loro bel sitemap.xml e dialogare con google. Mica ci finiscono tutti la' dentro e non e' certo un caso. Del resto "tutti" gli editori hanno gia' rapporti con g. avendo adsense & co. Si ovvio G. si riserva di rifiutare certi siti e ne mette altri... se l'editore a sua volta non volesse comparire a dispetto della scelta, non fa altro che usare robots.txt, i metatag noindex & co, o meglio il sitemap.xml. (cfr https://support.google.com/news/publisher/#topic=4359865&ts=3179198 )bubbaRe: che problema c'è?
- Scritto da: amldc> Per caso Google ti obbliga ad utilizzare il suo> servizio per poter leggere le news ? Hai letto la notizia?Gli editori sono obbligati a tenersi Google per avere visite.Il problema è che con GNews non hai bisogno di andare sul sito dell'editore, perché hai già il mini-riassunto e quello basta e avanza per moltissima gente.Google frega clienti e notizie agli editori e di questo passo saranno gli editori a chiudere.Vuoi che gli editori chiudano? Io preferisco che a chiudere sia l'Aggregatore di news e non le news.EtypeRe: che problema c'è?
- Scritto da: Etype> Il problema è che con GNews non hai bisogno di> andare sul sito dell'editore, perché hai già il> mini-riassunto e quello basta e avanza per> moltissima> gente.Se così fosse significherebbe che moltissima gente non ha bisogno di giornalisti.Per la notzia in una riga bastano poche agenzia che la riportano senza commenti.logritmo in base 2 di 4294967296Re: che problema c'è?
- Scritto da: Etype> - Scritto da: amldc> > Per caso Google ti obbliga ad utilizzare il> suo> > servizio per poter leggere le news ? > Hai letto la notizia?> Gli editori sono obbligati a tenersi Google per> avere> visite.> Il problema è che con GNews non hai bisogno di> andare sul sito dell'editore, perché hai già il> mini-riassunto e quello basta e avanza per> moltissima> gente.> Google frega clienti e notizie agli editori e di> questo passo saranno gli editori a> chiudere.> > Vuoi che gli editori chiudano? Io preferisco che > a chiudere sia l'Aggregatore di news e non le> news.Praticamente in due frasi ti contraddici da solo...Frase 1:Gli editori sono obbligati a tenersi Google per avere visite.Frase 2:Il problema è che con GNews non hai bisogno di andare sul sito dell'editore, perché hai già il mini-riassunto e quello basta e avanza per moltissima gente.Cioe:Nella prima frase dichiari che grazie a Google hanno visite.Nella seconda frase dichiari che per colpa di Google non hanno visite.Comunque l'articolo parla chiaro: la vicenda tedesa e quella spagnola dimostrano che senza Google News le testate giornaliste hanno meno visite e, quindi, meno introiti.ProzacRe: che problema c'è?
si ma ti costringe qualcuno ad usare google? usa altro no? non è che qualcuno limita la tua libertà, non è l'unico servizio esistente.- Scritto da: vinnie> Sono contento che sia finita cosi, spero che> chiudano google news da tutte le> parti.> Non so voi ma non mi sta per niente bene che> google selezioni le notizie che io> leggo.> Prima c'era google reader e l'hanno chiuso perché> non gli fruttava abbastanza soldi e io> aggiungerei che non gli bastava il controllo che> potevano avere su di> lui.> A che mi serve google news? e poi cosa succede,> cambia la domanda se non c'è più google? no> quindi meglio non averli fra i> piedi.thepassenge rRe: che problema c'è?
- Scritto da: thepassenge r> si ma ti costringe qualcuno ad usare google? usa> altro no? non è che qualcuno limita la tua> libertà, non è l'unico servizio> esistente.Dicevano la stessa cosa per i browser... eppure Microsoft fu multata ugualmente.Facciamo il ballot screen per gli aggregati di news?EtypeRe: che problema c'è?
- Scritto da: thepassenge r> si ma ti costringe qualcuno ad usare google? usa> altro no? non è che qualcuno limita la tua> libertà, non è l'unico servizio> esistente.Ma infatti. Per stare aggiornati non c'e' mica solo google news.. si possono leggere le notizie anche su tgcom, libero, rainews24 e perfino guardare striscia in TV!cicciocicci oRe: che problema c'è?
- Scritto da: cicciocicci o> Ma infatti. Per stare aggiornati non c'e' mica> solo google news.. si possono leggere le notizie> anche su tgcom, libero, rainews24 e perfino> guardare striscia in> TV!Lo dicevano anche per i browser, poi è stato necessario introdurre il ballot screen.EtypeRe: che problema c'è?
- Scritto da: vinnie> Non so voi ma non mi sta per niente bene che> google selezioni le notizie che io leggo.Beh, ora sono i giornali a selezionarle per te, e ti è più difficile cercarne di alternative.bradipaoRe: che problema c'è?
- Scritto da: vinnie> Sono contento che sia finita cosi, spero che> chiudano google news da tutte le> parti.io invece spero che chiudano gli editori, che le loro sedi siano date alle fiamme, i loro figli siano ridotti in schiavitù e voglio sentire i lamenti delle loro mogli tratte ai miei piedi... aoh, ma ci divertiamo ad augurare fallimenti a questo o a quell'altro?Perché non inizi tu a finire sotto un ponte?Spiega piuttosto perché non ti piace Google, generalmente chi ha tanto astio è perché è legato economicamente alla concorrenza...> Non so voi ma non mi sta per niente bene che> google selezioni le notizie che io> leggo.rivolgiti altrove, no? Tipo, spegnere il PC e andare dall'edicolante che sicuramente avrà una selezione di fonti più consona al tuo livello culturale (chessò, la Gazzetta dello sport)> Prima c'era google reader e l'hanno chiuso perché> non gli fruttava abbastanza soldi e io> aggiungerei che non gli bastava il controllo che> potevano avere su di> lui.evidentemente no, visto che non sono un'azienda di beneficienza possono aprire e chiudere i loro servizi come gli pare. Siamo mica nell'economia sovietica...Comunque da quando ha chiuso RG c'è Feedly che è decisamente meglio.> A che mi serve google news? e poi cosa succede,> cambia la domanda se non c'è più google? no> quindi meglio non averli fra i> piedi.A te non serve e non ti piace, quindi chiudiamolo pure!A me non piaci tu, che faccio, vengo da te ti picchio e brucio casa tua? :pFunzRe: che problema c'è?
- Scritto da: Funz> A me non piaci tu, che faccio, vengo da te ti> picchio e brucio casa tua?> :pArma il tuo galeone e vieni :D2015Si, ma, però...
Grosso modo sto con chi ha scritto che gli editori sono stati troppo "avidi", ben gli sta (di sicuro l'avidità ci sta nel diritto d'autore di 70 anni & co., forse lì andrebbe messa mano, altro che gli aggregatori).Detto questo, sulla questione della perdita di visibilità degli editori ci starei un momento cauto: la norma è troppo recente e la percentuale di diminuzione (10-15%) tutto sommato troppo bassa per tirare delle conclusioni. Le persone "abituate" ad usare Google News magari adesso devono solo "abituarsi" a fare in altro modo: invece che su GN, si abitueranno (forse) ad andare direttamente sui siti degli editori (tra l'altro favorendo quelli più forti, capaci di fornire siti più completi, a scapito dei piccolini).Più in generale, sul piano dei diritti, un'osservazione "contro corrente": il "lavoro" di Google News è giusto o no? O "usa" il lavoro degli altri. Intendiamoci, sono valide entrambe le opinioni, ma per capirsi sul concetto che voglio spiegare: se mi dicono "le aziende automobilistiche non investono in Italia perché un operaio costa 1300 euro mentre in Polonia 300", posto che è vero, cosa si dovrebbe fare? Accettare di abbassare i salari italiani a 300 euro?In nome del "soldo", dobbiamo accettare che USA ed Europa si debbano accordare su una libera circolazione delle merci compresi (per dire) l'uso di ormoni per la carne? La risposta non è univoca, basta che le soluzioni abbiano anche "motivazioni" più solide del solo conto in banca ecco. Ci sono "diritti e valori" che magari non sono negoziabili. ciaoOsvyRe: Si, ma, però...
> Grosso modo sto con chi ha scritto che gli> editori sono stati troppo "avidi", ben gli sta> (di sicuro l'avidità ci sta nel diritto d'autore> di 70 anni & co., forse lì andrebbe messa mano,> altro che gli> aggregatori).> Detto questo, sulla questione della perdita di> visibilità degli editori ci starei un momento> cauto: la norma è troppo recente e la percentuale> di diminuzione (10-15%) tutto sommato troppo> bassa per tirare delle conclusioni. Adesso vediamo la situazione nel suo divenire e quindi è difficile giudicare la questione nel suo complesso, fra mezze vittorie di qua e mezze sconfitte di là. È così per tutti i fenomeni nuovi.Io sono convinto che fra qualche anno si affronterà in tribunale il nodo gordiano della questione, che non è affatto "editori avidi contro Google", oppure "editori accomodanti a raffronto di editori rigidi", ma nella commistione di interessi ormai insostenibile di Google. Il motore di ricerca Google esiste dal 1997, il servizio Google news è stato lanciato come beta nel 2002 ed è palese che i risultati del primo siano pesantemente influenzati dal secondo: il gestore è lo stesso. E se il secondo decide di non operare più in una nazione o su un gruppo editoriale, è ovvio che sia l'algoritmo automatico sia gli stessi amministratori con le loro manine facciano scendere molto in basso nella classifica dei risultati di Google i siti di certi giornali. Questi giornali verranno penalizzati dalla ricerca di Google anche se non hanno mai eccepito nulla contro il motore di ricerca, che ha solo pubblicità contestuale e senza banner: hanno contestato i <B> guadagni </B> di Google news. > Le persone> "abituate" ad usare Google News magari adesso> devono solo "abituarsi" a fare in altro modo:> invece che su GN, si abitueranno (forse) ad> andare direttamente sui siti degli editori (tra> l'altro favorendo quelli più forti, capaci di> fornire siti più completi, a scapito dei> piccolini).> Più in generale, sul piano dei diritti,> un'osservazione "contro corrente": il "lavoro" di> Google News è giusto o no? O "usa" il lavoro> degli altri. La seconda che hai detto: Google news guadagna dalle pubblicità proprie, certo nelle anteprime degli articoli non mette le pubblicità degli altri.LeguleioRe: Si, ma, però...
Interessante.riassumiamo:1- gli editori non guadagnano (si lamentano ma non perché guadagnano meno ma per la malvagità di Google)2- Google non lavora (i server per fare il servizio, gli spider, che consumano banda, il lavoro correlato sono, manco a dirlo, gratis! )3- i poveri editori ricevono si più visite ai loro siti (che a differenza di quelli di Google non sono gratis, solo Google ha i server la banda e il lavoro gratis) ma i ricavi per le visite in più (la pubblicità si vende in ragione dei contatti e più contatti significa più soldi per lo stesso spazio) non li mettOno in tasca fanno cultura e beneficenza. 4- naturalmente tutto questo sarà inevitabilmente certificato dai tribunali worldwide.Mi pare che tutto torni! Niente che sia strano.archimandritoRe: Si, ma, però...
- Scritto da: archimandrito> Interessante.> riassumiamo:> 1- gli editori non guadagnano (si lamentano ma> non perché guadagnano meno ma per la malvagità di> Google)E' vero Joe.Ci sono pure gli zampini. > 2- Google non lavora (i server per fare il> servizio, gli spider, che consumano banda, il> lavoro correlato sono, manco a dirlo, gratis!> )Tutto torna, mi pare. Eppure le salamelle mancano.> 3- i poveri editori ricevono si più visite ai> loro siti (che a differenza di quelli di Google> non sono gratis, solo Google ha i server la> banda e il lavoro gratis) ma i ricavi per le> visite in più (la pubblicità si vende in ragione> dei contatti e più contatti significa più soldi> per lo stesso spazio) non li mettOno in tasca> fanno cultura e beneficenza.E le "tosate" sono sempre dietro l'angolo. > 4- naturalmente tutto questo sarà inevitabilmente> certificato dai tribunali> worldwide.Sempre che Giggi er Trojone sia d'accordo. > Mi pare che tutto torni! > Niente che sia strano.(rotfl) (rotfl)tucumcariRe: Si, ma, però...
Io invece sono convinto che tra qualche anno si arriverà al nodo GOLDIANO.(1Click=1Cash)xcasoRe: Si, ma, però...
> Io invece sono convinto che tra qualche anno si> arriverà al nodo> GOLDIANO.> (1Click=1Cash)Nulla è gratis a questo mondo. :|Basta che il prezzo sia adeguato al servizio.LeguleioRe: Si, ma, però...
- Scritto da: xcaso> Io invece sono convinto che tra qualche anno si> arriverà al nodo> GOLDIANO.> (1Click=1Cash)GoLdiano no di sicuro (rotfl)A meno che la svista non sia stata voluta :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 dicembre 2014 01.10-----------------------------------------------------------anverone99Come potete pensare di vincere?
Giusto per chiarire.Siamo 2014 leguleiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 dic 2014Ti potrebbe interessare