Qualche mese fa il CEO John Chambers aveva annunciato il sopraggiungere di un mutamento di strategia per Cisco. Un cambiamento di dimensioni importanti per gli asset aziendali, che avrebbe potuto riguardare la dismissione di settori in perdita, il licenziamento di una parte dei dipendenti e altro ancora. E l’ora dei tagli è arrivata dopo che la multinazionale del networking ha annunciato che licenzierà circa 6500 lavoratori impiegati nelle diverse sedi sparse in tutto il mondo.
La decisione rientra nel piano di ridimensionamento dei costi che ha come obiettivo il risparmio di un miliardo di dollari in un anno. Una parte delle unità lavorative (2100) coinvolte nei tagli avrebbe deciso di rientrare nel programma di pensionamento anticipato . Inoltre, l’azienda ha comunicato che i licenziamenti coinvolgeranno anche una parte del personale (15 per cento) inquadrato nella fascia dei quadri e manager . Il piano licenziamenti così predisposto porterà alla riduzione del 9 per cento sul totale della forza lavoro occupata full-time .
Inoltre, secondo il comunicato emesso dalla stessa azienda, 5mila lavoratori saranno trasferiti negli stabilimenti del Foxconn Technology Group per effetto della vendita dell’impianto produttore di decoder localizzato nella città messicana di Juarez. Tale cessione non prevede nessun licenziamento: i lavoratori prenderanno servizio presso Foxconn nel primo trimestre dell’anno fiscale 2012. Il colosso di San Jose spiega che la strategia sottesa a una simile decisione mira non solo a procurare profitti, ma anche a semplificare le operazioni di mercato.
“Dopo aver lavorato per molti anni a stretto contatto con Foxconn, siamo sicuri che ci sia corrispondenza con gli obiettivi a lungo termine formulati da Cisco”, ha dichiarato Gary Moore, vicepresidente e COO dell’azienda. Che aggiunge: “Rimarremo impegnati nei confronti dei nostri clienti service provider e dei nostri partner così come continueremo a investire nelle piattaforme video esistenti e nuove”.
In relazione al programma licenziamenti, Cisco prevede l’impiego di 1,3 miliardi di dollari (circa 917 milioni di euro) per eseguire i licenziamenti e provvedere all’erogazione dei benefit di fine rapporto. 750 milioni di dollari (530 milioni di euro) sono previsti per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2011, inclusi circa 500 milioni (352 milioni di euro) preventivati per i prepensionamenti.
Cristina Sciannamblo
-
AcXXXXXrio inutile
Capisco se fosse un aggeggio nel quale metti da una parte la cassetta/lp e dall'altra una chiavetta usb e fa tutto lui per te, ma a questo devo attaccare un riproduttore esterno e poi collegarlo al pc ed usare poi alla fine un software come audacity per sistemare le tracce importate ... e dove sta la differenza con l'attaccare il dispositivo di cui sopra direttamente agli ingressi della scheda audio ???Magari se l'articolo parlasse di caratteristiche tecniche dell'aggeggio paragonandolo alla media delle schede audio integrate nei pc moderni sarebbe differente ma detta così vedi sopra, un aggeggio inutile.muraRe: AcXXXXXrio inutile
- Scritto da: mura> Capisco se fosse un aggeggio nel quale metti da> una parte la cassetta/lp e dall'altra una> chiavetta usb e fa tutto lui per te, ma a questo> devo attaccare un riproduttore esterno e poi> collegarlo al pc ed usare poi alla fine un> software come audacity per sistemare le tracce> importate ... e dove sta la differenza con> l'attaccare il dispositivo di cui sopra> direttamente agli ingressi della scheda audio> ???Quale parte di ingresso PHONO non ti è chiara?> Magari se l'articolo parlasse di caratteristiche> tecniche dell'aggeggio paragonandolo alla media> delle schede audio integrate nei pc moderni> sarebbe differente ma detta così vedi sopra, un> aggeggio> inutile.Magari leggerlo l'articolo? :DluppoloRe: AcXXXXXrio inutile
- Scritto da: luppolo> Quale parte di ingresso PHONO non ti è chiara?Quale parte di non c'è scritto nulla di simile nell'articolo non ti è chiara ?> > Magari se l'articolo parlasse di> caratteristiche> > tecniche dell'aggeggio paragonandolo alla> media> > delle schede audio integrate nei pc moderni> > sarebbe differente ma detta così vedi sopra,> un> > aggeggio> > inutile.> > Magari leggerlo l'articolo? :DIo l'ho letto l'articolo e tu hai letto il mio commento ?Io parlo di caratteristiche tecniche dell'aggeggio e di cosa riesce a fare in termini di riduzione del rumore o qualità di campionatura magari paragonate con la media delle schede audio, cose che nell'articolo non sono minimamente citate.Il mio consiglio è sempre quello di accendere il cervello prima di commentare ad XXXXXXXm ma nel tuo caso direi che è proprio fiato sprecato.muraRe: AcXXXXXrio inutile
- Scritto da: mura> - Scritto da: luppolo> > Quale parte di ingresso PHONO non ti è> chiara?> > Quale parte di non c'è scritto nulla di simile> nell'articolo non ti è chiaraDall'articolo:"Con due ingressi di tipo line-in o phone da collegare..."Sicuro che l'hai letto? :D> > Io parlo di caratteristiche tecniche> dell'aggeggio e di cosa riesce a fare in termini> di riduzione del rumore o qualità di campionatura> magari paragonate con la media delle schede> audio, cose che nell'articolo non sono> minimamente> citate.Non ti bastava la foto? :DluppoloRe: AcXXXXXrio inutile
magari perche' non ti va bene la qualita' di quei "giradischi" con uscita mp3 a 100 euro, un buon piatto in grado di estrarre tutto il contenuto di un LP in buono stato, ripulito a regola d'arte dalla polvere e il cui master era una registrazione tecnicamente buona, puo' costare varie centinaio di euro. Lo stesso dicasi per i lettori di cassette.Detto questo, se sigilli dei vinili in una scatola del tempo, tra 100 anni avrai molta piu' probabilita' che i tuoi discendenti riescano a leggerli, rispetto a un qualsiasi supporto digitale. Non buttate i vinili una volta digitalizzati, anche perche' potreste non aver estratto tutta la loro qualita' viste le ciofeche che girano sul mercato.Nome e cognomeRe: AcXXXXXrio inutile
- Scritto da: Nome e cognome> magari perche' non ti va bene la qualita' di quei> "giradischi" con uscita mp3 a 100 euro, che infatti è SICURAMENTE pessima... tanto più se poi si usa un (pessimo oltreché non libero) codec mp3...> un buon> piatto in grado di estrarre tutto il contenuto di> un LP in buono stato, ripulito a regola d'arte> dalla polvere e il cui master era una> registrazione tecnicamente buona, puo' costare> varie centinaio di euro. ma anche molto ma molto di più... secondo che piatto è si arrica tranquillamente a diverse MIGLIAIA di euro... per non parlare della testina...> Lo stesso dicasi per i lettori di cassette.già... ma piatto e tape non bastano: per fare un buon lavoro serve una sezione di amplificazione all'altezza... magari pre e finale... e magari con anche qualche bella valvola...> Detto questo, se sigilli dei vinili in una> scatola del tempo, tra 100 anni avrai molta piu'> probabilita' che i tuoi discendenti riescano a> leggerli, rispetto a un qualsiasi supporto> digitale. poco ma sicurosentire parlare di "archiviazione" con formati e supporti digitali fa sorridere... in poche decine di anni si perde il formato, non ci sono più dispositivi e supporti... qualcuno ha un "vecchio" floppy 5"1/4??? riuscite a leggerlo??? e se ci riuscite e c'è su un vecchio file wordstar (per chi se lo ricordasse ancora), riuscite ad aprirlo e vedere che c'è scritto?... e siamo a circa 30 anni fa...e intanto ci sono papiri di molte migliaia di anni ancora ben conservati e immediatamente leggibili...> Non buttate i vinili una volta digitalizzati, neanche ci penso lontanamante ;-)> anche perche' potreste non aver> estratto tutta la loro qualita' viste le ciofeche> che girano sul mercato.intendi quei penosi oggetti all-in-one che ti spacciano come portentosi hifi? o robaccia altrettanto penosa come questa specia di (inutile) gadget per "trasformare" gli lp in mp3 (puah)?say noRe: AcXXXXXrio inutile
- Scritto da: say no> che infatti è SICURAMENTE pessima... > tanto più se poi si usa un (pessimo oltreché non> libero) codec mp3...Qui hai torto... Ci sono ancora codec mp3 non liberi? :)Luco, giudice di linea mancatoRe: AcXXXXXrio inutile
- Scritto da: say no> > ma anche molto ma molto di più... secondo che> piatto è si arrica tranquillamente a diverse> MIGLIAIA di euro... per non parlare della> testina...> Dipende da orecchio e portafogli: P2 e P3 della Rega sono del tutto abbordabili, montano degli ottimi bracci e la resa e' notevole. Ovvio che un Sondek con unita' motore esterna e compagnia briscola e' tutta un'altra cosa, e qui si che c'e' di che accendere un mutuo.Stesso discorso per la testina: ci sono delle ottime MM (e parlo di testine con tracking inferiore ai 2 grammi, non di aratri da dj) a prezzi abbordabili, poi se si vuole una MC con i controcaxxi parte uno stipendio intero.Sono scelte, ma non e' detto che per la qualita' bisogna necessariamente accendere un mutuo.> > > Lo stesso dicasi per i lettori di cassette.> > già... > > ma piatto e tape non bastano: per fare un buon> lavoro serve una sezione di amplificazione> all'altezza... magari pre e finale... e magari> con anche qualche bella> valvola...Anche qui, ci sono ampli e preampli da svenarsi e ampli di qualita' a prezzi abbordabili: ovvio che la resa e' diversa, ma comunque prodotti buoni a prezzi decenti ci sono (non sono assolutamente da paragonare a certi valvolari, ma ci sono ottimi integrati relativamente economici in circolazione).> > Detto questo, se sigilli dei vinili in una> > scatola del tempo, tra 100 anni avrai molta> piu'> > probabilita' che i tuoi discendenti riescano> a> > leggerli, rispetto a un qualsiasi supporto> > digitale. > > poco ma sicuro> > sentire parlare di "archiviazione" con formati e> supporti digitali fa sorridere... in poche decine> di anni si perde il formato, non ci sono più> dispositivi e supporti... qualcuno ha un> "vecchio" floppy 5"1/4??? riuscite a leggerlo???> e se ci riuscite e c'è su un vecchio file> wordstar (per chi se lo ricordasse ancora),> riuscite ad aprirlo e vedere che c'è scritto?...> e siamo a circa 30 anni> fa...> > e intanto ci sono papiri di molte migliaia di> anni ancora ben conservati e immediatamente> leggibili...> > > Non buttate i vinili una volta> digitalizzati,> > > neanche ci penso lontanamante ;-)BUTTARE VIA I VINILI ????????????????????????A parte che sbarazzarsene e' alquanto idiotistico, ma se proprio non si vogliono c'e' un florido mercato per queste cose...> > anche perche' potreste non aver> > estratto tutta la loro qualita' viste le> ciofeche> > che girano sul mercato.> > intendi quei penosi oggetti all-in-one che ti> spacciano come portentosi hifi? o robaccia> altrettanto penosa come questa specia di> (inutile) gadget per "trasformare" gli lp in mp3> (puah)?Una sola parola: SACRILEGIO.CbuttiusRe: AcXXXXXrio inutile
- Scritto da: say no> qualcuno ha un> "vecchio" floppy 5"1/4??? riuscite a leggerlo???io si: sul PC di casa ho ancora un driver da 5 pollici ed un quarto e driver da 3 pollici e mezzo! ;)AxelRe: AcXXXXXrio inutile
- Scritto da: Nome e cognome> magari perche' non ti va bene la qualita' di quei> "giradischi" con uscita mp3 a 100 euro, un buon> piatto in grado di estrarre tutto il contenuto di> un LP in buono stato, ripulito a regola d'arte> dalla polvere e il cui master era una> registrazione tecnicamente buona, puo' costare> varie centinaio di euro. Lo stesso dicasi per i> lettori di cassette.E fin qui mi sta bene, sono il primo a dire che aggeggi come le cinesate faccio tutto io sono schifezze, ma un coso come questo che fondamentalmente è un campionatore con un softwarino a prova di utonto cosa sa fare in più di una buona scheda audio ?E' questo il succo del mio commento e l'articolo da questo punto di vista è carente secondo me.muraDa CD in MP3
Nel caso invece servisse da CD a MP3: <b> CDex </b> <b> http://cdexos.sourceforge.net </b>CDexRe: Da CD in MP3
E' da 2 anni che non va avanti il progetto :(SgabbioRe: Da CD in MP3
- Scritto da: Sgabbio> E' da 2 anni che non va avanti il progetto :(Fa quello che deve.Che bisogno c'e' di mandarlo avanti?panda rossaRe: Da CD in MP3
per supportare meglio le nuove tecnologie, come i proXXXXXri multi core, codec più aggiornati, magari uscire dalla fase beta... :DSgabbioRe: Da CD in MP3
- Scritto da: CDex> Nel caso invece servisse da CD a MP3:> > http://cdexos.sourceforge.netse proprio devi, usa EAC, è fantastico!luppoloRe: Da CD in MP3
<b> CDex </b> <b> http://cdexos.sourceforge.net </b> è <i> open source </i> :-) <b> EAC </b> <b> http://www.exactaudiocopy.de </b> è solo <i> freeware </i> :-(CDexRe: Da CD in MP3
- Scritto da: CDex> <b> CDex </b> > <b> http://cdexos.sourceforge.net > </b>> > è <i> open source </i> :-)> > <b> EAC </b> > <b> http://www.exactaudiocopy.de > </b>> > è solo <i> freeware </i> :-(Vero ma quale dei due funziona su cd usati come fresbie?luppoloRe: Da CD in MP3
- Scritto da: CDex> Nel caso invece servisse da CD a MP3:> > <b> CDex </b> vabbene cdex...ma se proprio si vuole digitalizzare un LP (che se vuoi sentire BENE della musica è la cosa migliore possibile) o un CD (che anche se originale e di buona qualità NON è mai come un LP)... tutto il lavoro per poi usare un codec lossy pure di mer..a come mp3??? boh... non capisco il senso...say noRe: Da CD in MP3
> tutto il lavoro per poi usare un codec> lossy pure di mer..a come mp3???Basta usare FLAChttp://cdexos.sourceforge.net/?q=download <i> Changes since CDex 1.51 (release)...Flac Support </i> http://flac.sourceforge.net <i> FLAC stands for Free Lossless Audio Codec, an audio format similar to MP3, but lossless, meaning that audio is compressed in FLAC without any loss in quality. </i>CDexRe: Da CD in MP3
- Scritto da: CDex> > tutto il lavoro per poi usare un codec> > lossy pure di mer..a come mp3???> > Basta usare FLACappunto ;-)cdex + ogg va benissimo... certo che se poi la gente si fa gli mp3 e li fa pure a basso bitrate...say noDurata di un disco in vinile:
stimata 1000 anni.Quasi quasi, comincerei a riconsiderare la possibilitàdi comprare "vecchi" dischi. Un bel piatto Thorens, un bell'ampli Pioneer e un paio di casse NHT...e affan... a mp3 drm, iTunes e tutto il resto.: )pocomoltoRe: Durata di un disco in vinile:
- Scritto da: pocomolto> stimata 1000 anni.se li tieni in cassaforte... ;)luppoloRe: Durata di un disco in vinile:
- Scritto da: luppolo> - Scritto da: pocomolto> > stimata 1000 anni.> se li tieni in cassaforte... ;)Ovvio anche se non so qual'è la durata stimata di una cassaforte: )pocomoltoRe: Durata di un disco in vinile:
- Scritto da: luppolo> - Scritto da: pocomolto> > stimata 1000 anni.> se li tieni in cassaforte... ;)Piu' che il vinile, deve tenere in cassaforte piatto e puntina.Perche' senza un impianto di riproduzione che ormai non produce piu' nessuno, coi vinili che ci fa?panda rossaRe: Durata di un disco in vinile:
Ecco la soluzione:http://www.toysblog.it/post/2517/costruite-il-vostro-giradischi-con-i-legouno qualsiasiRe: Durata di un disco in vinile:
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: luppolo> > - Scritto da: pocomolto> > > stimata 1000 anni.> > se li tieni in cassaforte... ;)> > Piu' che il vinile, deve tenere in cassaforte> piatto e> puntina.> Perche' senza un impianto di riproduzione che> ormai non produce piu' nessuno, coi vinili che ci> fa?http://www.thorens.com/pocomoltoRe: Durata di un disco in vinile:
- Scritto da: panda rossa> > Il punto e' che non e' piu' elettronica di> consumo il riproduttore di vinili. E'> vintage.Veramente hai detto:"Piu' che il vinile, deve tenere in cassaforte piatto e puntina.Perche' senza un impianto di riproduzione che ormai non produce piu' nessuno, coi vinili che ci fa?"Beh, piatti, preampli, ampli, bracci e testine sono tuttora in produzione (e ti diro' che al momento il mercato e' in crescita) e aggiungo che molte case hanno ripreso a stampare vinili.Quindi piu' che vintage direi di nicchia, ma lo stesso dicasi di impianti e supporti digitali di qualita'.CbuttiusRe: Durata di un disco in vinile:
- Scritto da: pocomolto> stimata 1000 anni.> > Quasi quasi, comincerei a riconsiderare la> possibilità> di comprare "vecchi" dischi. Un bel piatto> Thorens, un bell'ampli Pioneer e un paio di casse> NHT...> > e affan... a mp3 drm, iTunes e tutto il resto.> > : )concordo pienamente...tanto che l'ho fatto! ho semplicemente rimesso al lavoro il mio "vecchio" impianto hifi, previo restauro, revisione tecnica e "potenziamento" (componenti, cablaggi ecc.)... tutta roba di almeno 25 anni di vita: casse jbl, piatto a cinghia, ampli jvc, piastra technics, tuner luxman e cd sony (il pezzo più recente)...tutto un altro suono!!! roba che i "nativi" digitali nenache vagamente si possono immaginare...(ps: e ho pure scoperto che questo impianto, specialmente dopo il "trattamento" speciale che ci ho fatto sopra, vale pure un botto di soldi!!!)mp3, drm ecc. ecc. ... mi fanno solo pena...say noRe: Durata di un disco in vinile:
Sti vecchi... :DSgabbioRe: Durata di un disco in vinile:
> Un bel piatto> ThorensPerché non un bel Audiomeca Belladonna, con braccio Septum, con 20000 euro ti porti a casa un gioellino!http://www.tnt-audio.com/sorgenti/belladonna2.html>un bell'ampli PioneerBah, almeno un Denon o un Cambridge Audio. O meglio un bell'amplificatore valvolare!> e un paio di casse> NHT...Ma dai, un bel paio di Sonus Faber Stradivari, con meno di 40000 euro te le porti a casa!!!(ovviamente sono ironico!)TADsince1995Re: Durata di un disco in vinile:
- Scritto da: TADsince1995> > Un bel piatto> > Thorens> > Perché non un bel Audiomeca Belladonna, con> braccio Septum, con 20000 euro ti porti a casa un> gioellino!> > http://www.tnt-audio.com/sorgenti/belladonna2.html> > >un bell'ampli Pioneer> > Bah, almeno un Denon o un Cambridge Audio. O> meglio un bell'amplificatore> valvolare!> > > e un paio di casse> > NHT...> > Ma dai, un bel paio di Sonus Faber Stradivari,> con meno di 40000 euro te le porti a> casa!!!> > (ovviamente sono ironico!)e non dimenticarti i cavi di rame monoatomico con scappellamento a destra...luppoloUN BELLISSIMO GIRADISCHI, ALTRO CHE MP3!
http://www.youtube.com/watch?v=iRMDaOBxUXk&feature=fvsrpocomoltoVIDEO
[yt]iRMDaOBxUXk[/yt]pocomoltoRe: VIDEO
Ti ricordo che i primi giradischi a 78 giri non erano elettrici, erano a molla (li caricavi con una manovella), ed al posto dell'altoparlante avevano il trombone.[img]http://www.vociroveretane.it/images/GrammofonoEsagonale.jpg[/img]Ne avevo sentito uno in funzione ad un mercatino... la qualità dell'audio era ottima (ovviamente, non era possibile la stereofonia)Una curiosità: mentre un motore elettrico, se alimentato in modo regolare, gira sempre alla stessa velocità (il che va benissimo, per un giradischi), un meccanismo a molla tende a rallentare man mano che la molla si scarica (quindi, il disco stesso rallenterebbe, distrcendo il suono). Per evitare questo inconveniente, i grammofoni usavano una sorta di freno a centrifuga (un perno, con due feltri, veniva fatto girare dentro un cilindro: quando girava troppo in fretta, la forza centrifuga faceva allontanare i feltri, che toccavano il cilindro, frenando la rotazione).uno qualsiasiche cosa assolutamente inutile!
il bello del vinile è proprio la sua imperfezione, il suono caldo e mai uguale con ogni riproduzione, le immortalizzazioni sono già state fatte su cd e dalla pirateria via internet.. acXXXXXrio quanto mai inutile!! consiglio di acquistare un buon prodotto per pulire i vinile!tHEdOCTOR68Re: che cosa assolutamente inutile!
- Scritto da: tHEdOCTOR68> il bello del vinile è proprio la sua> imperfezione, semmai la sua perfezione ;-)il suono analogico di un vinile NON è "raggiungibile" da un CD... il CD si avvicina a un LP solo con un CD originale e di ottima qualità e con un lettore CD di altrettanta ottima qualità e un ottimo impianto hifi...se hai un buon impianto hifi prova a ascoltare un disco sia come LP che (lo stesso) in "vesione" CD: la differenza si sente (a meno che l'impianto hifi non sia di buona qualità, il che appiattisce tutto verso il basso e la differenza non si sente più perché si sente tutto male in partenza...)> il suono caldo e mai uguale con> ogni riproduzione, le immortalizzazioni sono già> state fatte su cd e dalla pirateria via> internet.. come detto, il CD non eguaglia un LPle copie masterizzate di un CD sono sempre sensibilmente peggio del CD "originale"i vari mp3 e porcherie simili (lossy e con campionamenti pure fatti male) che circolano in rete (compresi spessissimo anche quelli venduti "legalmente" come "originali" nei vari iTunes ecc.) fanno abbastanza pena... e guarda caso non ti vendono mai un brano in un formato (codec) decente e senza perdite...> acXXXXXrio quanto mai inutile!!ah senza dubbio> consiglio di acquistare un buon prodotto per> pulire i vinile!:-)e di rimettere in funzione un buon vecchio hifi ANALOGICO...say noRe: che cosa assolutamente inutile!
- Scritto da: say no> - Scritto da: tHEdOCTOR68> > il bello del vinile è proprio la sua> > imperfezione, > > semmai la sua perfezione ;-)> > il suono analogico di un vinile NON è> "raggiungibile" da un CD... il CD si avvicina a> un LP solo con un CD originale e di ottima> qualità e con un lettore CD di altrettanta ottima> qualità e un ottimo impianto> hifi...> > se hai un buon impianto hifi prova a ascoltare un> disco sia come LP che (lo stesso) in "vesione"> CD: la differenza si sente (a meno che l'impianto> hifi non sia di buona qualità, il che appiattisce> tutto verso il basso e la differenza non si sente> più perché si sente tutto male in> partenza...)> > > il suono caldo e mai uguale con> > ogni riproduzione, le immortalizzazioni sono> già> > state fatte su cd e dalla pirateria via> > internet.. > > come detto, il CD non eguaglia un LP> > le copie masterizzate di un CD sono sempre> sensibilmente peggio del CD> "originale"> > i vari mp3 e porcherie simili (lossy e con> campionamenti pure fatti male) che circolano in> rete (compresi spessissimo anche quelli venduti> "legalmente" come "originali" nei vari iTunes> ecc.) fanno abbastanza pena... e guarda caso non> ti vendono mai un brano in un formato (codec)> decente e senza> perdite...> > > acXXXXXrio quanto mai inutile!!> > ah senza dubbio> > > consiglio di acquistare un buon prodotto per> > pulire i vinile!> > :-)> > e di rimettere in funzione un buon vecchio hifi> ANALOGICO...MANNAGGIA!Perchè non esiste il tasto "mi piace" ?monocellula reRe: che cosa assolutamente inutile!
la copia di un CD si sente peggio del cd originale ????SgabbioRe: che cosa assolutamente inutile!
- Scritto da: Sgabbio> la copia di un CD si sente peggio del cd> originale> ????Lascia perdere, il solito solone audiotalebano che non ha la minima cognizione di come funzioni un CD Audio, cosa sia la Eight-to-fourteen modulation, la distribuzione Reed-Solomon, il CRC. A questi gli farei studiare a forza il Reed Book, forse qualcosa capirebbero (ma ne dubito).Lasciali ai loro olii di squalo da mettere sui CD assieme ai supporti smorzanti e al rodaggio dei cavi...Senza contare che la maggiorparte di loro ignora (o semplicemente non concepisce) il fatto che la maggiorparte delle incisioni dei loro preziosissimi LP proviene ed attraversa Km di cavi e circuiti a stato solido (per non parlare direttamente dei master in digitale) delle apparecchiature in sala di registrazione e mastering; che la riproduzione, amplificazione e diffusione sonora nelle loro case non è che l'ultimo e semplice anello di una catena di trattamento audio che inizia ben prima, con apparecchiature industriali, quindi non "esoteriche" e spesso digitali.Pensa quanto si affannano inutilmente...CriptainerRe: che cosa assolutamente inutile!
Certo, un LP può magari sentirsi meglio (le distorsioni possono rendere piacevolo il suono a volte) ma non potrà, per meri motivi fisici e matematici, essere più fedele di una combinazione di file audio lossless campionato a 24bit/192khz dal master originale e riprodotto da un convertitore di pari capacità.Io che sono stato nel futuroRe: che cosa assolutamente inutile!
- Scritto da: Io che sono stato nel futuro> Certo, un LP può magari sentirsi meglio (le> distorsioni possono rendere piacevolo il suono a> volte) ma non potrà, per meri motivi fisici e> matematici, essere più fedele di una combinazione> di file audio lossless campionato a 24bit/192khz> dal master originale e riprodotto da un> convertitore di pari> capacità.La fregtura dei sistemi di memorizzazione digitali sta nel fatto che i supporti richiedono continuamente di essere "rinfrescati", inoltre gli standard dei supporti stessi tendono ad invecchiare molto rapidamente.Tempo fa ho trovato delle foto di alcuni bisnonni, si, proprio bisnonni. Mi chiedo se una foto su un cd/dvd o hard disk possa arrivare ai miei posteri. Un LP, tra duecento anni sarà ancora leggibile. Ma un CD? E un MP3? Ecco, è di questo che parlo. Un disco in vinile lo POSSIEDI, diventa un bene. Un MP3 è qualcosa di "evanescente". Un LP lo puoi mettere in uno scaffale e quando lo troverai, sarà ancora lì, con tutte le sue informazioni. Un CD, un DVD, un HARD DISK, messo in uno scaffale e ripescato tra 20 o 50 anni, potrebbe essere totalmente inutilizzabile.pocomoltoRe: che cosa assolutamente inutile!
> il suono analogico di un vinile NON è> "raggiungibile" da un CD...Il campionamento 16 bit, 44100 Hz di un CD è più che sufficiente ad eguagliare la qualità di un LP. Inoltre, essendo informazione digitale, non perde qualità con l'uso, come che invece accade con un LP.> le copie masterizzate di un CD sono sempre> sensibilmente peggio del CD "originale"A meno che non vengano introdotti errori durante la copiatura (e per evitarlo si può utilizzare Exact audio copy http://www.exactaudiocopy.de : <i> It works with a technology, which reads audio CDs almost perfectly. If there are any errors that can't be corrected, it will tell you on which time position the (possible) distortion occurred, so you could easily control it with e.g. the media player </i> ) la copia è ESATTAMENTE identica all'originale.Digital AudioRe: che cosa assolutamente inutile!
- Scritto da: Digital Audio> > Il campionamento 16 bit, 44100 Hz di un CD è più> che sufficiente ad eguagliare la qualità di un> LP. Inoltre, essendo informazione digitale, non> perde qualità con l'uso, come che invece accade> con un LP.Ti invito a studiare la teoria dei segnali.Se tu avessi una cultura in questo campo, di sicuro eviteresti di sparare tali castronerie. La qualita' audio di un CDDA e' di gran lunga inferiore a quella di un LP. Se vuoi parlare di supporti digitali di qualita' devi parlare dei SACD, non dei CDDA.Cbuttiusda vinile a mp3
non è altro che pre phono riaa da mandare al line in del PC.si può fare tranquillamente con il ria che già si possiede per ascoltare i vinili.pippo pippoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 19 07 2011
Ti potrebbe interessare