Roma – Gli esperti del CNEL lo dicono da mesi : l’Italia delle nuove tecnologie è in ritardo. Ora i nuovi dati pubblicati dal Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro illuminano ulteriormente il ritardo accumulato dall’Italia nella diffusione dell’accesso ad internet e nel suo impatto sulla società e l’economia.
Il CNEL ha infatti rilevato che a fine 2003 gli italiani che navigano su internet sono 13,7 milioni, vale a dire il 10 per cento in più rispetto ai dati rilevati l’anno precedente. Ma la diffusione dell’accesso, che riguarda il 28,5 per cento della popolazione, è ancora drasticamente inferiore a quanto si registra nei maggiori paesi europei. Basti pensare al 60 per cento della Germania, al 54 per cento della Gran Bretagna o anche soltanto al 43 per cento della Francia. Ancora più insostenibile il confronto con gli Stati Uniti, dove la penetrazione è al 68 per cento.
Il grande impulso che in questi anni il Governo avrebbe dovuto dare alla diffusione della connettività e delle nuove tecnologie, a leggere le cifre diffuse dal CNEL è ancora ben lungi dall’ottenere i risultati sperati. Va comunque detto che quasi la metà degli italiani, il 46,3 per cento, possiede un PC a casa . Di questi, uno su tre si connette ad internet.
Il CNEL avverte però che se si calcola soltanto chi si è collegato negli ultimi 7 giorni, dal 28,5 per cento si precipita al 18,9 per cento.
I dati del CNEL, basati su una ricerca che prende in considerazione i mezzi di connessione e la tipologia di consumo realizzata assieme all’Eurisko, raccontano di un aumento delle connessioni da casa : il 20,9 per cento degli italiani si connette da lì contro il 9,3 per cento che accede ad internet dal luogo di lavoro (il 5,5 lo fa dall’abitazione di amici e il 3,2 da scuola).
Il profilo dell’ utente medio italiano è quello di un maschio giovane ed istruito. A collegarsi, infatti, sono il 35,2 per cento degli uomini (contro il 22,4 delle donne), il 57,7 per cento della fascia d’età compresa tra i 14 e i 24 anni e il 48,9 per cento tra i 25 e i 34 (33 per cento tra i 35 e i 44 e 8,7 per cento oltre i 44).
Il 74,2 per cento dei laureati , inoltre, naviga su internet, una percentuale che scende al 56,7 per cento dei diplomati di scuola media superiore, al 26,9 per cento dei diplomati di scuola media inferiore e al 3,1 per cento per chi dispone di licenza elementare. Tra coloro che hanno un reddito elevato naviga il 46 per cento, con percentuali a scendere con l’abbassarsi del reddito.
Di coloro che lavorano , il 39,8 per cento si connette ad internet, contro il 20,3 per cento dei non occupati (con una schiacciante maggioranza del 76,7 per cento tra gli studenti, contro il 24 per cento tra i non occupati, il 4,8 tra le casalinghe e il 2,7 tra i pensionati).
Se si considerano i lavoratori, la rete raggiunge il 77,8 per cento dei dirigenti o funzionari, il 69,6 per cento degli imprenditori o liberi professionisti, il 60,7 per cento degli impiegati o insegnanti, il 29,5 per cento degli artigiani o commercianti, il 18,9 per cento degli operai.
L’ uso di internet per il 73 per cento di coloro che si connette in Italia è legato soprattutto alla ricezione e all’invio della posta elettronica. Il 72 per cento, però, secondo le stime del CNEL, girovaga curiosando per la rete, il 56 per cento vi cerca informazioni e il 42 per cento notizie utili per il lavoro. Il 36 per cento si appoggia ad internet per ragioni di studio o di turismo o per il tempo libero (34 per cento).
Pochi, invece, coloro che sfruttano la rete per effettuare acquisti , solo il 9 per cento del totale, o prenotare beni e servizi. “Tuttavia – spiega il CNEL – il numero degli acquirenti on line va crescendo e almeno un internauta su quattro è propenso a comprare attraverso la rete in futuro”.
Altri dati rilevati dalla ricerca riguardano la diffusione di internet nelle imprese: il 70 per cento delle aziende dispone di un accesso e il 33 per cento di un proprio sito internet. L’81 per cento delle ditte dispone di PC anche se in poche sfruttano il commercio elettronico.
Ma a preoccupare è il permanere di quello che gli esperti definiscono regional divide , ossia il gap di utilizzo e di accesso alle nuove tecnologie nelle diverse regioni italiane, un gap che viene evidenziato chiaramente dai dati del CNEL.
Tra le regioni, infatti, la penetrazione più elevata della rete si rileva in Liguria (36,7 per cento), seguita da Lombardia (36,4), Triveneto (35,5), Emilia-Romagna (33,1), Piemonte-Valle d’Aosta (29,8), Lazio (29,2), Toscana (28,8), Marche-Umbria (25,5). Percentuali ben superiori a quelle registrate al Sud: Puglia (25,2), Campania (23,2), Sardegna (22,7), Abruzzo-Molise (21,3), Sicilia (18,7) e Basilicata-Calabria (17,8).
“L’uso di internet negli ultimi anni – ha commentato a questo proposito la vicepresidente del CNEL, Francesca Santoro – ha prodotto trasformazioni epocali nelle nostre economie e società, determinando nuove opportunità, ma anche nuove disuguaglianze ed esclusioni. Il settore dell’ICT sta attraversando una fase di grande incertezza in Italia, dove continuano pesare il regional divide e la scarsità degli investimenti per l’innovazione e la ricerca. La rete, inoltre, è ancora poco diffusa tra le donne e gli anziani, anche se aumentano le connessioni da casa. Appare, dunque, ormai non rinviabile un piano di alfabetizzazione informatica “.
-
Forza Cortiana !!!!!!!
vai cosi !!!Fatti sentire !!!AnonimoRe: Forza Cortiana !!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> vai cosi !!!> Fatti sentire !!!mottavio sostiene:Fiorello, ricordati che milioni di internauti ti sostengono. Non deluderli! Blocca 'sto decreto!mottavioRe: Forza Cortiana !!!!!!!
bravo continua cosi, ci vuole del sangue nuovo nel nostro village.AnonimoRe: Forza Cortiana !!!!!!!
SEI LA SPERANZA DEI GIOVANI D'ITALIA!Anonimoevvvaiiii
urbani tohAnonimoRe: evvvaiiii
non vedo cosa ci sia da gioire il 18 o va così o non vae visto con chi abbiamo a che fare è più facile che vadaa meno che... mi sta venendo l ulceraAnonimoRe: evvvaiiii
si evvvei..col referendum non appena approvano questo aborto di legge....e contemporaneamente possiamo chiedere l'intervento dell'unione europea.AnonimoONORE A CORTIANA!!!!!
meno male che almeno uno muove il culo!!!AnonimoRe: ONORE A CORTIANA!!!!!
Beh, e' indubbio che Cortiana agisca unicamente per ottenere una buona dose di visibilità. Ma il nemico del nostro nemico in questo caso è davvero un prezioso amico..AnonimoRe: ONORE A CORTIANA!!!!!
Può darsi che abbia colto la palla al balzo da buon politico, comunque per i diritti digitali si è sempre battuto anche quando non lo sconosceva nessuno.AnonimoRe: ONORE A CORTIANA!!!!!
Cortiana crede alle cose che fa, per lui è una fede, onore a lui e alla sua equipe.Anonimo[PEDANTE] Per la redazione..
"dell'intergruggo bicamerale", "di dicutere con noi".Anonimoconclusioni di oggi?
ma in definitiva oggi ne hanno discusso in senato?AnonimoRe: conclusioni di oggi?
il termine del DL non e' il 22 maggio per l'approvazione?Dopo di che dovrebbe decadere?AnonimoRe: conclusioni di oggi?
- Scritto da: Anonimo> il termine del DL non e' il 22 maggio per> l'approvazione?> Dopo di che dovrebbe decadere?Non accadrà. C'è una precisa volontà di fare andare avanti questo aborto.AnonimoRe: conclusioni di oggi?
ma e' cosi'?Anonimoma ora?
che si fa'?AnonimoRe: ma ora?
aspettiamo il 18 maggioAnonimoRe: Caro senatore
> Moretti perchè non ci fai un> girotondo per la libertà??? Ohhh> scusa per te vale il detto "kompagno tu> lavori e io magno". Penso che tu non conosca molto bene ne' l'opera ne' la storia personale e politica di Moretti, DA SEMPRE molto critico contro certa SinistraAnonimoRe: Caro senatore
> Penso che tu non conosca molto bene ne'> l'opera ne' la storia personale e politica> di Moretti, DA SEMPRE molto critico contro> certa SinistraSì, vabbè, e intanto si puppa i soldi del decreto Urbani per i suoi filmoni...AnonimoRe: Caro senatore
- Scritto da: Anonimo> > Penso che tu non conosca molto bene ne'> > l'opera ne' la storia personale e> politica> > di Moretti, DA SEMPRE molto critico> contro> > certa Sinistra> > Sì, vabbè, e intanto si puppa> i soldi del decreto Urbani per i suoi> filmoni...Quoto alla grandissima.Già lo avevo detto in risposta all'articolo buffonata di Folena, invitando il caro regista a girotondare per dimostrare la sua purezza.Ovviamente oltre che sarcastico ero anche molto scettico.Dopotutto il decreto Urbani gli finanzierà un altro paio dei suoi filmoni visti da 4 gatti e pagati milioni prelevati dalle nostre tasche.AnonimoRe: Caro senatore
I film di moretti visti da quattro gatti?Tipo "La stanza del figlio?"Ohibò...Anonimospiegateci cosa vuol dire " incardinato
vuol dire che il 18 lo votano e lo passano senza problemi ?AnonimoRe: spiegateci cosa vuol dire " incardinato
vol dire non più modificabile o passa così o nienteAnonimodomanda
non ho capito una cosa.quando si discuterà quindi questo decreto per l approvazione definitiva? aspetto una risposta.grazie in anticipoAnonimoRe: domanda
il 18 maggio - "incardinato"AnonimoRe: domanda
cioè? incardinato intendi che nn si puo piu modificare? ma io nn posso credere che un governo possa far approvare una legge del genere.nn esiste da nessuna parte che una persona possa essere arrestata per aver scaricato un mp3.ma rendiamoci conto. cioè quel malcapitato che finisce in galera. mi immagino la scena.. il compagno di cella gli chiede : come mai sei finito dentro? e lui : xke ho scaricato un mp3. ma è una cosa grottesca. fuori dal mondo.. mi viene quasi da ridere per non piangere.AnonimoRe: domanda
- Scritto da: Anonimo> cioè? incardinato intendi che nn si> puo piu modificare?modificare si può modificare basta (lol) avere la maggioranza su uno degli emendamenti...incardinato sta a dire che si cerca di votare gli emendamenti a spron battuto, senza discussione per evitare che decadaAnonimoRe: domanda
- Scritto da: Anonimo> cioè? incardinato intendi che nn si> puo piu modificare? ma io nn posso credere> che un governo possa far approvare una legge> del genere.nn esiste da nessuna parte che> una persona possa essere arrestata per aver> scaricato un mp3.ma rendiamoci conto.> cioè quel malcapitato che finisce in> galera. mi immagino la scena.. il compagno> di cella gli chiede : come mai sei finito> dentro? e lui : xke ho scaricato un mp3. ma> è una cosa grottesca. fuori dal> mondo.. mi viene quasi da ridere per non> piangere.Il compagno di cella ti chiede ..ehi non sarai mica finito dentro per colpa del del decreto urbani..bisogna mentire subito se dici di si ti sodomizza all istante..di piuttosto che sei entrato in una banca facendo una strage perche' non ti funzionava il bancomatAnonimoRe: domanda
- Scritto da: Anonimo> cioè? incardinato intendi che nn si> puo piu modificare? ma io nn posso credere> che un governo possa far approvare una legge> del genere.nn esiste da nessuna parte che> una persona possa essere arrestata per aver> scaricato un mp3il fatto e' che hanno fatto delle promesse alle lobby che li obbliga ad approvare la legge sul finanziamento del cinema, se non sai l'argomento di che parla trovi tutto qui:http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=188AnonimoLE CONCLUSIONI DI CORTIANA
dimostrano, se non altro lo dimostrano a me, che leggi e decreti vengono fatti con leggerezza a suon di maggioranza data la dichiarazione della mancata concertazione tra le parti.Chi sta al governo tanto sa benissimo che le leggi si aggirano o, meglio ancora, non si applicano ai più furbi danarosi che si possono permettere avvocati influenti come Previti e Taormina.Cortina ora può cavalcare la sua tigre con il nostro aiuto ma se vicino a lui non si schiera il resto dell?opposizione significa che la campagna contro il decreto è fallita in partenza e che al di là di quel che lui fa per dar credibilità alla sinistra, esiste un compromesso tra le tutte parti politiche e gli interessati.:(AnonimoRe: LE CONCLUSIONI DI CORTIANA
- Scritto da: nessuno53> dimostrano, se non altro lo dimostrano a> me, che leggi e decreti vengono fatti con> leggerezza a suon di maggioranza data la> dichiarazione della mancata concertazione> tra le parti.> Chi sta al governo tanto sa benissimo che> le leggi si aggirano o, meglio ancora, non> si applicano ai più furbi danarosi> che si possono permettere avvocati influenti> come Previti e Taormina.Vero, a parte Taormina, che ha perso tutta la credibilità che poteva avere. Antipatico parassita.AnonimoRe: LE CONCLUSIONI DI CORTIANA
Fino a qualche anno fa insegnava Diritto Processuale Penale all'interno della mia facoltà .......... brrrrrrrrrrrrr !Saluti,PiwiAnonimotesto completo relazione non letta
ho tagliato qualcosa perchè tutto non era permesso...Relazione orale del senatore Asciutti sul disegno di legge n. 2912 Signor Presidente, signor Sottosegretario, onorevoli colleghi, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, recante interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo, come è noto, è stato già approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati ed è volto a risolvere emergenze, anche di carattere finanziario, in grado di paralizzare settori significativi dell'area dei beni e delle attività culturali.In particolare, l'articolo 1 intende affrontare i problemi derivanti dalla vertiginosa diffusione di Internet negli ultimi anni, che ha inciso profondamente sulla tutela del diritto d'autore. Le tecnologie più moderne hanno infatti consentito di rendere disponibili in formato digitale le opere dell'ingegno realizzate nel settore audiovisivo, che sono pertanto ora facilmente accessibili attraverso il collegamento alla rete. Tale facilità di accesso ha evidenti ripercussioni negative sulle case di produzione cinematografica, nonché sull'indotto derivato. Il decreto-legge si propone pertanto lo scopo di sanzionare lo scambio di file coperti dal diritto d'autore. In questo senso si era del resto espressa anche la Commissione istruzione nel parere reso sullo schema di decreto legislativo di disciplina delle attività cinematografiche poi divenuto il decreto n. 28 del 2004. L'articolo è stato peraltro profondamente modificato dalla Camera dei deputati rispetto alla sua versione originaria.L'articolo 2 reca disposizioni urgenti per affrontare la difficile situazione finanziaria del settore dello spettacolo, con particolare riferimento al cinema. Dal 1996 al 2002, i fondi destinati alle attività cinematografiche, giacenti presso la BNL, hanno infatti subito una drastica riduzione: da una disponibilità pari a circa 800 miliardi delle vecchie lire, si è infatti scesi ad appena 160 miliardi, a fronte di entrate a valere sulla quota del Fondo unico per lo spettacolo (FUS) destinata al cinema pari ad appena 240 miliardi. Nella scorsa legislatura si è cioè consolidata una politica di ampio riconoscimento dei progetti filmici presentati, accompagnata dalla decisione di raddoppiare il finanziamento massimo ammissibile per i film di interesse culturale, adottata con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 1997. Tali scelte non hanno peraltro consentito una crescita dell'industria cinematografica nazionale, favorendo al contrario un approccio di carattere meramente assistenzialistico.A fronte di tale drammatica situazione, il già ricordato decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 28, ha introdotto meccanismi virtuosi finalizzati a riequilibrare il sistema di sostegno. Si rende tuttavia necessaria la destinazione di risorse fino a 90 milioni di euro, che l'articolo 2 del decreto-legge recupera nell'ambito della quota dei proventi del gioco del lotto attribuita al Ministero per i beni e le attività culturali dall'articolo 3, comma 83, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (legge finanziaria per il 1997). i Ancor meno convincenti appaiono peraltro le già ricordate modifiche apportate all'articolo 1, in particolare con riferimento alla sostituzione del termine "lucro" con l'altro "profitto".Tali ultimi due aspetti, e più in generale l'impostazione dell'articolo 1, avrebbero senz'altro suggerito un ritorno del provvedimento alla Camera. Io stesso ho più volte dichiarato che non sarei stato contrario a tale ipotesi. Dal Governo e dalla Camera sono tuttavia pervenuti segnali del tutto negativi, che rischiavano di mettere in pericolo la conversione stessa del provvedimento.Attesa l'esigenza, invece, di assicurare l'approvazione definitiva di molte altre norme, parimenti contenute nel decreto-legge, sulla cui necessità e urgenza si è registrato unanime consenso, la Commissione ha infine deliberato di non apportare modifiche al decreto-legge.Sono stati tuttavia presentati cinque significativi ordini del giorno (due li ho presentati io stesso in qualità di relatore e tre il senatore Cortiana, cui do atto di un costruttivo impegno per il miglioramento del testo), che impegnano il Governo a correggere sollecitamente le storture che non è stato possibile rimediare in questa sede. Uno degli ordini del giorno presentati dal senatore Cortiana prevede, fra l'altro, l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta volta a fornire un quadro di riferimento adeguato alla comprensione delle modificazioni intervenute nella società contemporanea.Con questi impegni che il Governo ha responsabilmente assunto e non mancherà di mantenere, ritengo quindi di sollecitare una tempestiva approvazione definitiva del provvedimento onde assicurare i necessari margini di certezza ai molti operatori interessati..Sen. AsciuttiAnonimostorture che non è stato possibile rimed
loro stessi dicono che sono storture ma che non 'è tempo di rimediare ... il relatore stesso dice che nonera contrario al ritorno alla camera per l'articolo 1ma chi li rincorre ? ma è proprio legale dire chestanno facendo una legge con storture e lasciarglielafare lo stesso non ci capisco niente ma dove siamo ??AnonimoRe: storture che non è stato possibile rimed
- Scritto da: Anonimo> loro stessi dicono che sono storture ma che> non 'è > tempo di rimediare ... il relatore stesso> dice che non> era contrario al ritorno alla camera per> l'articolo 1> ma chi li rincorre ? Devono fare arrivare i soldi al cinema, che conta di piu' di qualcuno che finisce in galera per errore:@AnonimoCosa porta questo decreto urbani?
Da quanto ne sò io che sono. probabilmente poco:1- Finanziamenti per il cinema (soldi nostri)Chi ha visto la puntata di Report può ben vedere dove fino ad ora i finanziamenti (si perchè ci sono sempre stati, ora semplicemente ne vogliono di più). Buttati al vento verso film che a volte non vengono nemmeno realizzati, o se realizzati non vengono poi proiettati e distribuiti. I soldi che vengono chiesti per questi film sono di gran lunga superiori a quelli che realmente possano servire proprio per potersi acapparare tutto il resto (questo sempre visto su Report).Le cifre sono astronomiche!Da far notare che poi questi film (la cui realisazione è pagata da noi), noi andiamo poi a vederli al cinema e a sborsare altri soldi.2- Mi è anche capitato di vedere che questo decreto porta anche un' innovazione nel sistema di controllo, protezione e gestione delle opere artistiche/culturali del nostro paese (patrimonio culturale italiano).Castelli, pazzali, affreschi e altro (probabilemente qualcuno potrà elencare altri esempi di questo genere di "oggetti")Beh, da quel che ho capito appunto, prima c'era un controllo per far si che queste opere non andassero perse (vendute a privati) per mantenere il libero accesso al pubblico italiano.Ora Urbani (parole sue, io quando lo sento e lo vedo parlare non sò se ridere o piangere ... vabè ... ) ha deciso con questo decreto di rendere ancora più sicuro e sotto controllo questo sistema, peccato che rende ora del tutto più facile vendere queste opere ... trammite nuove commissioni o "attrezzi" simili.3- Veniamo ora al "nostro" problema (poteva essere nostro all'inizio, ora è un problema generale, una catastrofe.All'inizio c'erano le sanzioni di 1000/2000 passa euri, sempre per aver scaricato un mp3. Per di più sanzioni anche per ISP che non avrebbero controllato/individuato utenti impegnati in attività losche o illegali. (multe sempre salatissime)Sembrava anche che fosse quasi possibile chiudere un qualunque sito scomodo semplicemente con la regole/legge del sospetto...La cosa proprio non poteva funzionare, non è possibile che possa uscire un decreto simile, e tutti a darci addosso...Il decreto allora viene ben rivisto.Tolgono le sansioni agl'ISP, ok ... Ma rendono praticamente illegale quasiasi sito web italiano. Per di più visto che si parla di reti telematiche (cosi mi par di aver capito), più o meno si rischia che diventi illegale quasiasi tipo di mezzo di comunicazione/informazione, radio,telefonino,citofono, Internet ecc... ecc... Da far notare che si potrebbe dire che una cosa del genere non è possibile, perchè se pur leggendo letteralemente il decreto il buon senso porterebbe subito sulla retta via... il buon senso? Dovè? Cosè? Siamo realisti...Ora scaricare un mp3 può portare a 4 anni di galera e una multa di 15000 euri. Vista la storia del bollino (da includere ovunque ci sia qualcosa che abbia un "autore") ... non è che ora sia illegale distribuire/scaricare PDF? Come lo includo il bolino nel PDF? Basterà metterlo sul sito? Beh di certo attraverso un p2p sarà impossibile scaricarlo, vabè...Se avete seguito la vicenda della chiusura del sito EWS sapete bene come sia facile per certi avvocati arrampicarsi su specchi (bagnati) ... per di più basta che vedete come viene ora considerato "scopo di lucro" ...Divertente anche come venga preso come buon esempio di controllo la Cina :|Se qualcuno vuon farsi 4 risate basta che si guardi un pò tutte le trasmissioni dove è apparso Urbani. E' incredibile. Viene proprio da chiedersi come sia possibile che sia finito la dentro....Più lo guardi e lo senti, più ti chiedi se l'abbia scritto veramente lui quel decreto, ti chiedi anche se l'abbia mai letto, sempre che ne sia realmente capace...E' proprio ridicolo :DUna volta dice una cosa, poi ne dice un'altra, poi si corregge ancora, e sempre un pò ridacchiando cercando di sdrammatizzare ...Vi sconsiglio di porvi il problema: Se_c'è_lui_chissà_chi_altro_c'è_...Perchè proprio vi passerà la voglia di ridere...AnonimoRe: Cosa porta questo decreto urbani?
.......la galera.AnonimoI Verdi hanno depositato 776 emendamenti
e andranno discussi tutti entro il 18, il 19 e il 20... poi il decreto decade.speriamo bene...http://web.fiorellocortiana.it/html/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=322&forum=4http://web.fiorellocortiana.it/html/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=324&forum=4AnonimoRe: I Verdi hanno depositato 776 emendam
che mi dite dell'approvazione per direttissima? Ho sentito parlare di questa ipotesi ma non so che e'.AnonimoRe: I Verdi hanno depositato 776 emendam
che la fanno passare in un giorno:DAnonimoRe: I Verdi hanno depositato 776 emendam
- Scritto da: Anonimo> che la fanno passare in un giorno:DPuoi scrivere in italiano, cosi' capisco anche io?AnonimoIncostituzionalita'
In un qualune stato "civile" non possono essere punite con la stessa sanzione fattispecie cosi' diverse come il camorrista che ha un'organizzazione di vendita di materiale contraffatto e chi scambia qualche mp3!Leggete anche qui:http://www.istitutocolli.org/materiali/RelazioneDecretoUrbani.htmlSpero che Cortiana si basi su questo per la pregiudiziale di costituzionalita': e' INAMMISSIBILE che succeda questo e lo si giustifichi dicendo "si' c'e' qualche stortura, ma ora i soldi al Cinema sono urgenti"Vergogna!!!:@Anonimola carlucci e cortiana ora su radio 24
ascoltate!AnonimoParla Cortiana Su Radio 24
ANDATE su http://www.radio24.ilsole24ore.com/live.htm Ciave parla CortianaAnonimoRe: Parla Cortiana Su Radio 24
"abbiamo preso un impegno" dice la carlucci.O hanno preso una tangente e l'hanno già spesa?AnonimoRe: Parla Cortiana Su Radio 24
- Scritto da: Anonimo> "abbiamo preso un impegno" dice la carlucci.> O hanno preso una tangente e l'hanno> già spesa? Veramente l'impegno l'avrebbero preso con i cittadini... ma la tua ipotesi mi sembra più realista. :@Anonimocortiana e carlòucci ora su radio 24
cortiana mi è piaciuto alla grande per ora lo voterò ad occhi chiusiAnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
la carlucci dice che sarebbe daccordo a far cadere il provvedimento e il governo che nom vuole tornare indietroperche ha promesso alla siae e al cinemaAnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
eccoci l'ha detto" non si puo'stralciare l'articolo uno perche' il governo ha gia' preso degli impegni" "colla SIAE?".....ecc..AnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
- Scritto da: Anonimo> eccoci l'ha detto" non si puo'stralciare> l'articolo uno perche' il governo ha gia'> preso degli impegni" "colla SIAE?".....ecc..Che ovviamente conta piu' di gente che finisce in galera "per sbaglio"V E R G O G N A:@AnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
ora ci sono 10 minuti di pausa anche io sto registrrando con totalrecorder se volete è a disposizioneAnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
carlucci dice : verranno approvati ordibni del giorno che impegneranno il governo ... carlucci si impegna in pochissimo tempo ... a rimodificare il testo insomma non ci posso fare nienteAnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
cortiana dice che ha sentito la rete e che ha depositato 750 emendamentiripristino non fini lucro e bollino tra quelli che gli interesasnodi più ma il fatto che la relazione non sia staatsa letta e solo depositata lo preoccupail decreto scade il 22 ... è evidente che se c'è volonta dirannostralciamo art 1 e noi lo facciamo passare alla camera in 1 giorno...AnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
votiamo anche il giornalista del sole 24ore è un ganzissimoora c'è un ascolattore che parla degli annullamenti dei contratti banda larga carlucci dice : il decreto aveva profili incostituzionalità enormi con il lavoro fatto ora si è riparatoritorna sul trarne profittoio mi sono impegnata e mi spiace dato che sono corresponsabile ... prendo impegno precisissimo di modificare , se passa ,AnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
> dato che sono corresponsabile ... prendo> impegno precisissimo di modificare , se> passa ,Perche' ovviamente le majors e la SIAE glielo lasciano modificare...Ma ci prende per scemi? :@AnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
il giornalista di radio24 dice che non ha grandi speranze un altro giornalista dice che non ci sarò neinte da faredice che come carlucci ha detto il governo ha preso impegnicon le lobby invece i consumatori non hanno impegni con le lobby dice anche che è strano sotto periodo elettorale che il governo vada avanti a testa dura stupisce la buona fede della carlucci grandeAnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
correggo i consumatori non hanno lobbyAnonimoRe: registrato
- Scritto da: Anonimo> correggo > i consumatori non hanno lobbyl'ho scaricato era 2,5mb ma nn da voi un topic di un'altro utente che la messo in realplayer siccome sono a lavoro a casa non ho+ adsl lo trasformato con un audiocapture in mp3... cosi' lo posso fare ascoltare ad un'altro amico... che pure lui non ha adsl l'unica rabbia e che da poco abbiamo aggiornato i pc... da quando non ho adsl lo suo 80-90% in meno...hanno dimenticato di dire che non ci sara' motivo di comprare computer nuovi superpotenti dato che si useranno d- molti lo usano per l'accesso a internet quindi niente internet niente pc nuovi etc etc...ma pero' sgarbo alla siae nn si puo' fare :@AnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
carlucci incespicadice che è impossibile individuare chi fa file sharingloro non volevano ...profittoAnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
lo sto registrando da ora in mp3... potrò metterlo in condivisione???:)AnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
dicve che la polizia informatica ha asserito di non poter controllare chi e che cosa scaricaAnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
carlucciprima e carluccisecondadue file audio ( audio wave ) dimmi se li trovi ciaoAnonimoRe: cortiana e carlòucci ora su radio 24
- Scritto da: Anonimo> carlucciprima.wav e > carlucciseconda.wav> due file audio ( audio wave ) > dimmi se li trovi > ciaoAnonimoLe dichiarazioni di Cortiana?
Beh, quelle della Carlucci sono state vere rivelazioni. In pratica ha esplicitamente ammesso che l'unica vera urgenza in materia e' stata prodotta da un uso improprio dello strumento del DL, che c'e' stato un "qui quo qua" sulla sostituzione del lucro con il profitto, che - insomma - si sono sbagliati a fare questo decreto e che le loro intenzioni erano diverse, ma la fretta (causata dal fatto che si e' intervenuti con un decreto) ha impedito tutti i miglioramenti necessari (ma non i peggioramenti, eh?).Sembrava sinceramente contrita, forse anche perche' il giornalista del "il sole 24 ore" le ha snocciolato i numeri di accessi alle pagine del sito del parlamento con i lavori della commissione.Ha concluso dicendo che spera che al Senato passino gli emendamenti correttivi, anche se e' difficile dato che in questo decreto si trovano anche altri provvedimenti che "hanno generato legittime aspettative" (leggasi alcune decine di miliardi NOSTRI regalati ai poveretti dell'industra cinematografica) e che non si puo' quindi farlo semplicemente decadere. Ovviamente spera, ma pare non sia riuscita a convincere nessuno dei suoi colleghi al Senato, che in commissione hanno votato tutti a favore del testo licenziato dalla Camera. Il giornalista del Sole le ha chesto se facesse ancora parte della maggioranza....Si e' impegnata personalmente ad intervenire - in caso il testo passi cosi' come e' - con un provedimento correttivo che lo emendi almeno nei punti piu' critici, ed ha infine rivendicato l'ottimo lavoro svolto. Se questo ne e' il risultato, c'e' da sperare che prossimamente non si impegni piu' di tanto :-)Anonimosugli interventi di radio 24
cioe' si e' parlato di tutto, tranne delle cose importanti....alla fine la Carlucci ha detto che e' una cavolata aver scritto sul decreto "a fini di lucro" perche' e' intesa con questa accezione anche "il risparmio".....ma possibile che nessuno e' riuscito a dirle "visto che e' stato un errore, almeno questo lo cancelliamo"?AnonimoRe: sugli interventi di radio 24
ha spiegato che qualsiasi cambiamento riporta la legge alla camera e il governo non vuoledeve passar eprima della scadenza anche se cortiana ha detto che in un giorno la fa riapprovare dalla cameraAnonimointervento stupendo
per chi ha seguito la radio apprezzo l'intervento del ragazzo che vende materiale informatico: la gente compra CD all'estero. Fra un pò tutto il commercio si sposterà fuori dal Paese. Se gira l'economia ci guadagnamo tutti, e bravo urbani che fai guadagnare la germania invece dell'Italia, bravoAnonimore. :il punto.......
la carlucci ha detto che si sono sbagliati sul profitto e su altri punti di questo maledetto DL ,però poi dice che praticamente la legge passerà cosi perchè non c è tempo di rimediare,cose assurde, se uno sbaglia deve fare in modo di rimettere le cose apposto ,facendo anche saltare il dl ,INVECE NO,dice che passerà la legge cosi e dopo si rimetterà apposto in seguito, dove sta la logica in tutto questo?la logica stà che lo devono fare passare apposta perchè hanno fatto delle promesse ,e tutti sappiamo a chi,insomma smentita in diretta,e non si fà nulla!!!!!!!!!11A voi l'ardua sentenza :D:DAnonimoE' CADUTO IL VELO DI IPOCRISIA!!!!
La dis-onorevole carlucci, durante il suo pietoso intervento, ha CHIARAMENTE ED APERTAMENTE AMMESSO che il decreto è stato emesso SOLO per mantenere le promesse fatte da questo governicchio alle LOBBIES DELL'INTRATTENIMENTO!Lo so che lo sapevamo tutti, ma ora E' UFFICIALE.COSA ASPETTIAMO A NON COMPRARE PIU' UN CA**O DI CD O DVD DA QUESTA GENTE DI M***A??????AnonimoRe: intervento stupendo
- Scritto da: Anonimo> per chi ha seguito la radio apprezzo> l'intervento del ragazzo che vende materiale> informatico: la gente compra CD all'estero.> Fra un pò tutto il commercio si> sposterà fuori dal Paese. > Se gira l'economia ci guadagnamo tutti, e> bravo urbani che fai guadagnare la germania> invece dell'Italia, bravovi porto l'esempio di un mio amico, e' andato a raccogliere ordine fra gli amici me compreso per comprare ad un prezzo ragionevole un po' di supporti dalla Germania guarda caso, il suo ordine a sorpresa s'e' ingrandito al punto da dover usare 2 carte di credito e ha ordinato ben 1800 euro di materiale.notare, tutti soldi usciti dall'italia!AnonimoRe: intervento stupendo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per chi ha seguito la radio apprezzo> > l'intervento del ragazzo che vende> materiale> > informatico: la gente compra CD> all'estero.> > Fra un pò tutto il commercio si> > sposterà fuori dal Paese. > > Se gira l'economia ci guadagnamo tutti,> e> > bravo urbani che fai guadagnare la> germania> > invece dell'Italia, bravo> > vi porto l'esempio di un mio amico, e'> andato a raccogliere ordine fra gli amici me> compreso per comprare ad un prezzo> ragionevole un po' di supporti dalla> Germania guarda caso, il suo ordine a> sorpresa s'e' ingrandito al punto da dover> usare 2 carte di credito e ha ordinato ben> 1800 euro di materiale.> notare, tutti soldi usciti dall'italia!Anche io, ho raccolto dieci persone!!E' da notare comunque che la differenza di prezzo fra Ita e Ger sui DVD vergini è ben superiore agli 0,23 euro di tassa... come dire che non è solo la SIAE che ci lucra...AnonimoRe: E' CADUTO IL VELO DI IPOCRISIA!!!!
certo la carlucci e' incredibile. sono bastati meno di 30 secondi di intervista per smontarla e scioglierlae ha straparlato e straconfessato di tutto..gli do'l'attenuante della buona fede a lei isolatamente, a parte che e' ingenua e inapace..ma figurati se quei massoni che c'ha dietro col loro silenzio"assordante" ( non ricordo dove ho letto questa espressione) CONCERTATO di queste settimane permetteranno che sia rifatto qualcosa.. ...so gia' cosa accadra' UN MINUTO dopo l'approvazione...AnonimoRe: re. :il punto.......
Che debba passare a forza lo si era capito da un po' come tante altre legge che magari hanno avuto un iter parlamentare un po' + tribolato.Va a finire che questa legge sarà quella approvata con maggior sollecitudine dal governo. Un altro record per il nano oltre alla durata... con chi dobbiamo complimentarci.AnonimoRe: re. :il punto.......
- Scritto da: Anonimo> Un altro record per il nano> oltre alla durata... con chi dobbiamo> complimentarci.ma quale record di durata...lo stile è lo stesso ma a durata è ancora un po' lontano dal ventennio a cui si ispira...AnonimoLobbisti...
La Carlucci lo ha implicitamente ammesso, si tratta di promesse fatte ai signori di SIAE-FIMI.Molto bene, almeno lo ammettono. Pur di dover assolvere i loro 'doveri' con le lobby manderebbero in galera i ragazzini. Buono a sapersi :@Me ne ricorderò, non tanto per la Carlucci che si commenta da sola (mai votato FI) ma per i vari Tricicli e Margherite e voltafaccia del centrosinistra, lobbisti pure loro. Astenersi significa essere mezzi complici, non me la bevo più la storiella che non ci hanno fatto caso.Anche per chi è di sinistra, credo che sia proprio ora di scansare l'erba buona da quella cattiva...AnonimoRe: Lobbisti...
- Scritto da: Anonimo> Anche per chi è di sinistra, credo> che sia proprio ora di scansare l'erba buona> da quella cattiva...Yes! Ci sono molte persone che non vedranno più un voto da meAnonimoRe: Lobbisti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Anche per chi è di sinistra,> credo> > che sia proprio ora di scansare l'erba> buona> > da quella cattiva...> > Yes! Ci sono molte persone che non vedranno> più un voto da meE non sarai il solo...AnonimoRe: Lobbisti...
> l'erba> > buona> > > da quella cattiva...> > > > Yes! Ci sono molte persone che non> vedranno> > più un voto da me> > > E non sarai il solo...anch'io sto virando verso un colore che sta al centro dello spettro visivo.AnonimoRe: intervento cortiana/carlucci su eMul
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno shara? Stamattina per impegni> lavorativi non l'ho potuto sentire, qualcuno> lo sta condividendo? Se si con che nome?> Grazie. :)Leggi il mega3d un pò più sotto :)CoreDumpRe: intervento cortiana/carlucci su eMul
Grazie, siete mitici!AnonimoChi cerca trova ;)
Decreto Urbani su Radio 24 Parla il Senatore Fiorello Cortiana - 06.05.04 ore 22.30.mp3 :pAnonimoJumpstart
La vogliamo aumentare la priorita' dei due file o no? ;)TPKRe: intervento cortiana/carlucci su eMul
- Scritto da: Anonimo> domani lo trovi sul sito della radioTroppo comodo... :pTPKRe: intervento cortiana/carlucci su eMul
Il secondo file non ha fonti. :(AnonimoRe: intervento cortiana/carlucci su eMul
ecco l ho rimesso di nuovo in sharema credo tu possa scaricarti tutto dal sito di radio24ciaoAnonimoRe: Lobbisti...
- Scritto da: Anonimo> La Carlucci lo ha implicitamente ammesso, si> tratta di promesse fatte ai signori di> SIAE-FIMI.> > Molto bene, almeno lo ammettono. Pur di> dover assolvere i loro 'doveri' con le lobby> manderebbero in galera i ragazzini. Buono a> sapersi :@> > Me ne ricorderò, non tanto per la> Carlucci che si commenta da sola (mai votato> FI) ma per i vari Tricicli e Margherite e> voltafaccia del centrosinistra, lobbisti> pure loro. Astenersi significa essere mezzi> complici, non me la bevo più la> storiella che non ci hanno fatto caso.> > Anche per chi è di sinistra, credo> che sia proprio ora di scansare l'erba buona> da quella cattiva...Ma secondo voi la Fimi, la Siae e le major cinematografiche sono di destra o di sinistra ?Sono così stupide che si schierano da una parte o dall'altra correndo il rischio di ritrovarsi con quelli che hanno perso le elezioni ?Fanno, lecitamente sia ben chiaro, lobby trasversale e la fanno talmente bene che trovano sempre qualche deputato o di destra o di sinistra che appoggia le loro posizioni e gli emendamenti preparati dai loro legali.AnonimoCuriosità....
A che punto siamo con Mute ?Qualche P2P che vada a scheggia con una bella catena di proxy ?Qualche nome di provider croato ?Altri suggerimenti ?AnonimoLa lettera di Mazza
Testo di una lettera inviata da Mazza alla conferenza tenuta oggi da Cortiana e Carlucci "Purtroppo domani dovò assolutamente essere a Milano _ scrive Mazza _ per un incontro in Fimi riguardante la grave crisi di mercato che attanaglia il settore. Grandi imprese, piccole e medie sono di fronte a un calo del fatturato che in due anni è stato di oltre il 14%. le forti riduzioni dei prezzi (-7%) hanno potuto solo limitare il calo del mercato a quantità ma la riduzione del fatturato sta portando a ristrutturazioni e tagli che riguardano dipendenti e artisti a contratto. Ad oggi i tagli hanno riguardato oltre il 20% della forza lavoro e più o meno la stessa percentuale riguarda i tagli alle "roaster" di artisti..............Ho sentito affermare che la "copia personale" è anche quella realizzata scaricando un brano dalla rete (anche da fonte illegale!!!) oppure tramite il file sharing. Mi chiedo. Ma come potrebbe nascere un'offerta come quella di Itunes se passasse il concetto che scambiarsi file musicali è un atto di "copia privata". Perchè un consumatore dovrebbe essere invogliato ad acquistare su un sito legale un brano musicale a 99 o 75 centesimi di euro, quando lo può trovare gratis tramite il proprio software di file sharing?.........Oggi il testo del decreto legge, con l'introduzione del concetto di "profitto" non ha fatto altro, ritengo, che limitare proprio la portata della "copia personale" che altrimenti avrebbe goduto di un'estensione a fattispecie non certamente accettabile (ad esempio la condivisione contemporanea "da uno a molti" come avviene tipicamente nel file sharing)"...----(Mazza poi prosegue contestando che la norma mandi in galera i ragazzini che fanno p2p su singoli file)....." Diverso è il rischio che corrono i cosiddetti "uploaders", ovvero coloro che condividono centinaia o migliaia di files dal proprio computer collegato ai sistemi P2p, ma non posso credere che si voglia tutelare anche questo comportamento che è invece sanzionato ovunque sia penalmente che civilmente. La norma dell'art 171 ter deve colpire questo tipo di condotte come già peraltro avviene oggi con la norma in vigore e che ha recepito la direttiva europea sul copyright e che ha consentito di agire penalmente in Italia contro 30 soggetti che condividevano migliaia di file musicali con gravi danni per il settore."Vorrei farvi notare che Mazza prima dice che l'emendamento (che qualche suo legale ha preparato.....) serve per colpire solo i grandi uploader, ossia chi condivide migliaia di files, poi aggiunge : "l'art 171 ter deve colpire questo tipo di condotte come già peraltro avviene oggi con la norma in vigore"Sig Mazza, vogliamo smettere di prenderci in giro ?Se la legge odierna punisce GIA' quei comportamenti a che cavolo serve quell'emendamento che i suoi legali hanno passato ai deputati della margherita ?Diciamo le cose come stanno : non dormite la notte sapendo che qualcuno possa ascoltare una canzone senza avervi sganciato dei soldi.Adesso finalmente li potrete vedere tutti in galera, questi piccoli bastardi !!!AnonimoAllora che non applichino il decreto...
Visto e considerato che la Carlucci e Urbani stesso, hanno ammesso che così come è stato formulato il decreto èuna vera schifezza, allora è bene che nel frattempo non lo applichino finchè non apportano le opportune modifiche!!!Farebbero bene ad avvisare le forze dell'ordine di mantenersiCALMI, prima di cominciare a sparare nel mucchio!!Abbiamo appreso che hanno riconosciuto di aver sbagliato,ma...... il decreto è comunque già VALIDO e se nel frattempo dovesse verificarsi che qualche povero utente sfigato venga beccato da questa caccia alle streghe, allora saranno palesemente in MALAFEDE!!!Riconoscere di aver sbagliato gli fa onore, ma perseverare nello sbaglio e non porvi rimedio è una LORDURA!!!Che lo considerino, per il momento come uno dei tanti nostri scellerati "de-cretini", valevoli si ai fini di legge, ma mai applicati! Pertanto inviterei il Sen. Cortiana a far pressione affinchèquesto non si verifichi, ALMENO finchè non si saranno apportate le adeguate modifiche al decreto legge.Quando ci sarà una nuova, e speriamo GIUSTA E INTELLIGENTE, regolamentazione attinente il settore copyright e affini... allora ne riparliamo!AnonimoRe: Allora che non applichino il decreto...
- Scritto da: Anonimo> Visto e considerato che la Carlucci e Urbani> stesso, hanno ammesso che così come> è stato formulato il decreto è> una vera schifezza,almeno...> allora è bene che> nel frattempo non lo applichino> finchè non apportano le opportune> modifiche!!![cut]> streghe, allora saranno palesemente in> MALAFEDE!!!Sinceramente mi sembra ASSURDO che si faccia una legge e poi si invitino le forze dell'ordine a non applicarla...Alla faccia dell'obbligatorierà dell'azione penale...Per la cronaca se io denunciassi mio cuggino che ha un mp3 (che non mi vuole passare, egoista :)) la polizia deve muoversi, pena l'accusa di omissione di atti d'ufficio...La seconda conseguenza sarebbe ancora più grave, lasciare la discrezione alle forze dell'ordine su quali reati intervenire?La soluzione, oltre a renderci lo zimbello del mondo, sarebbe peggio del male.Basterebbe emendarla d'urgenza al senato o bloccarne la pubblicazione sulla GU e riformularla decentemente.Per il resto una legge sicuramente entra in vigore dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, quindi oggi non dovrebbe essere in vigore.> Riconoscere di aver sbagliato gli fa onore,> ma perseverare nello sbaglio e non porvi> rimedio è una LORDURA!!!> Che lo considerino, per il momento come uno> dei tanti nostri scellerati "de-cretini",> valevoli si ai fini di legge, ma mai> applicati! e poi ci si stupisce delle auto in divieto di sosta, della gente che corre e brucia i semafori, degli abusi edilizi...Meglio avere poche leggi e farle rispettare che tenere il ginepraio attuale.Anche se è un vizio italiota quello di voler sempre fare leggi ad hoc.shevathasRe: Jumpstart
sono in fila ;)spero di poterli avere entro stasera :)DjVincenTRe: Jumpstart
io ho il primo e l'ho messo in *release*; appena ho il secondo faccio un merge in .mp3 e condivido con un nome più facile da trovare. grazie all'autore dei file. ;)AnonimoRe: Jumpstart
prego !comunque scaricati tutto il file originale dal sito di radio24che fai prima e non vai in galera (forse...)Anonimosoluzioni
reagire non e' poi cosi' difficille:meno diritti per noi= meno profitti per voiDal 22 marzo ad oggi tra CD, DVD e biglietti del cinema ho risparmiato almeno 100 eurozzi.In fondo si vive bene anche cosi'.Riscopriamo il teatro; passiamo parola; regaliamo tutto meno che prodotti audiovisivi; insomma, facciamo sentire a FIMI e soci la voce dei nostri soldi con il loro lugubre silenzio, finche' non ci vieteranno anche questo.AnonimoRe: La lettera di Mazza
Caro Amico, perchè, visto che ha la mia lettera, non la pubblica per esteso ? Qui di seguito allego, senza "tagli" la lettera che ho inviato al Senatore Cortiana. Quanto poi agli emendamenti che FIMI avrebbe fatto avere dai "legali" le posso confermare che la nostra Federazione svolge una trasparente e aperta attività di lobby e non "passa" emendamenti ma ha presenta position paper in regolari audizioni che sono agli atti della Camera e del Senato. Cordiali SalutiEnzo Mazzadirettore generaleFederazione Industria Musicale italianawww.fimi.itTesto integrale lettera al Senatore CortianaPurtroppo domani dovrò assolutamente essere a Milano per un incontro in FIMI riguardante la grave crisi di mercato (potrà sembrare strano a qualcuno ma oltre all'Alitalia e Melfi, ci sono anche molti dipendenti del settore discografico che stanno perdendo il posto...) che attanaglia il settore.Grandi imprese, piccole e medie sono di fronte ad un calo del fatturato che in due anni è stato di oltre il 14 %Le forti riduzioni dei prezzi ( - 7%) hanno potuto solo limitare il calo del mercato a quantità ma la riduzione del fatturato sta portando a ristrutturazioni e tagli che riguardano dipendenti ed artisti a contratto. Ad oggi i tagli hanno riguardato oltre il 20 % della forza lavoro e più o meno la stessa percentuale riguarda i tagli alle "roaster" di artisti.Faccio questa premessa perchè è utile per comprendere come da un lato l'industria sia di fronte alla più grave crisi della sua storia e dall'altra il decollo (soprattutto in Europa) dell'offerta tramite piattaforme online, non produca ancora alcun profitto e sia in una fase estremamente delicata.Come è noto da questa sfida digitale l'industria si aspetta molto e molti benefici arriveranno ai consumatori tramite i nuovi modelli di business che si stanno sviluppando.Ciò nonostante, seguendo il dibattito alla Camera, in merito al Decreto Legge Urbani, e altre dichiarazioni di molti esponenti politici di entrambi gli schieramenti sono rimasto colpito molto spesso dall'assoluta mancanza di conoscenza delle dinamiche che stanno alla base della proprietà intellettuale.Ho sentito affermare che la "copia personale" è anche quella realizzata scaricando un brano della rete (anche da fonte illegale !!!) oppure tramite il file sharing.Mi chiedo. Ma come potrebbe nascere un'offerta come quella di Itunes se passasse il concetto che scambiarsi file musicali è un atto di "copia privata". Perchè un consumatore dovrebbe essere invogliato ad acquistare su un sito legale un brano musicale a 99 o 75 centesimi di euro, quando lo può trovare gratis tramite il proprio sofware di file sharing ?Se la riproduzione a scopo personale fosse stata "inclusiva" della "copia da internet" perchè allora il WIPO a Ginevra e l'Unione Europea poi, hanno avuto la necessità di codificare un espresso diritto di comunicazione al pubblico collegato alla rete, proprio per differenziarlo dagli altri diritti esclusivi ?E' noto che FIMI si "è trovata" il DL Urbani senza ci fosse la necessità di ulteriori normative, dopo il recepimento della Direttiva Copyright.Però si è anche trovata nella necessità, a quel punto, di ottenere l'estensione della tutela alle opere musicali e a difendere i tentativi di "aprire falle" nei confronti del diritto di messa a disposizione al pubblico che potesse danneggiare lo sviluppo di un mercato legittimo della musica in reteOggi il testo del Decreto Legge, con l'introduzione del concetto del "profitto" non ha fatto altro, ritengo, che limitare proprio la portata della "copia personale" che altrimenti avrebbe goduto di un'estensione a fattispecie non certamente accettabili (ad esempio la condivisione contemporanea "da uno a molti" come avviene tipicamente nel file sharing)Ritengo strumentale il dibattito instaurato su tale emendamento votato alla Camera perchè una più attenta lettura della norma nel contesto più ampio dell'art. 171 ter consentirebbe di valutarne la portata e ridimensionare le paure relative alle "migliaia di ragazzini" che finirebbero in galera.Come è chiaramente indicato alla prima riga dell'art. 171 ter attualmemte in vigore (e non modificato dal DL) le condotte punite ai commi successivi sono quelle commesse "per uso non personale" e quindi l'introduzione del profitto (che peraltro coordina la norma con quanto già previsto al 171bis dove con la legge 248/2000 fu modificato il " lucro" il "profitto") colpisce in ogni caso solo le condotte che vanno oltre il semplice uso personale.Con questa più attenta analisi dell'articolato e delle norme sulla copia privata già presenti nella legge 633/1941 chi sostiene che con la formulazione votata alla Camere si mandano in galera i ragazzini che scaricano commette un grave errore.Diverso è il rischio che corrono i cosiddetti "uploaders" ovvero coloro che condividono centinaia o migliaia di file dal proprio computer collegato ai sistemi p2p, ma non posso credere che si voglia tutelare anche questo comportamento che è invece sanzionato ovunque sia penalmente che civilmente. La norma dell'art.171 ter deve colpire questo tipo di condotte come già peraltro avviene oggi con la norma in vigore e che ha recepito la Direttiva Europea sul copyright e che ha consentito di agire penalmente in Italia contro 30 soggetti che condividevano migliaia di file musicali con gravi danni per il settore.Pur confermando le nostre perplessità su alcune parti dell'articolo 1, soprattutto in merito all'"idoneo avviso", riteniamo che allo stato questo testo sia il miglior compromesso possibile emerso dopo il dibattito alla Camera.AnonimoRe: La lettera di Mazza
Egregio signor Mazza penso che voi altri signori lassù non vi stiate proprio rendendo conto a quello a cui state andando incontro! Avete obbligato i legislatori a un pastrocchio di "legge" che non potra far altro che abbassare ancora di + i vostri profitti. Non resta che dire "ve lo siete meritato".Lei lo sa meglio di me che per comprare un cd o un dvd ci vuole un mutuo e che i dati negativi sui profitti e vendite che avete avuto negli ultimi 2 anni è dovuto al fatto che le famiglie non hanno + lo stesso potere d'acquisto di prima. Una perdita del 20% e anche oltre una + rosea previsione. Da parte mia farò quello che ritengo + opportuno per le mie tasche (come fate voi) e continuerò come ho fatto in questi ultimi mesi a comprare cd e dvd dall'estero. Boicotterò cinema e negozi audiovideo e cercherò di informare la gente sul vero contenuto della legge che "voi" avete voluto con tutte le forze. In questo modo spero che prima o poi possiate finalmente capire che non vi conviene stare sempre contro i consumatori. Avreste potuto condurre una politica diversa ma questo non fa parte della vs cultura da dittatori monopolisti.Cordiali salutiVincenzo S.Internauta da 5 anniwww.gemm.comwww.winmx.comDjVincenTRe: La lettera di Mazza
> Purtroppo domani dovrò assolutamente> essere a Milano per un incontro in FIMI> riguardante la grave crisi di mercato> (potrà sembrare strano a qualcuno ma> oltre all'Alitalia e Melfi, ci sono anche> molti dipendenti del settore discografico> che stanno perdendo il posto...) che> attanaglia il settore.> Grandi imprese, piccole e medie sono di> fronte ad un calo del fatturato che in due> anni è stato di oltre il 14 %Oh beh, penso che questo sia colpa esclusivamente del P2P...E' noto che c'e' chi si scambia gli aerei, causando la crisi Alitalia, e chi si sambia le Punto, causando la crisi FIAT.Oppure questa generale otrebbe testimoniare a pieno che il P2P non causa direttamente il calo di fatturato del mercato discografico?> Le forti riduzioni dei prezzi ( - 7%) hanno> potuto solo limitare il calo del mercato aPotrebbe farci qualche esempio di prodotti scesi del 7% di prezzo? Possibilmente un esempio ampio...> dall'altra il decollo (soprattutto in> Europa) dell'offerta tramite piattaforme> online, non produca ancora alcun profitto e> sia in una fase estremamente delicata.Ah beh, scaricare i WMA dell'album din Giorgia costa 25.50 Euro...Senza supporto, copertina e con limitate possibilita' di masterizzazione. A suo avviso, questa e' un'offerta seria?> Ritengo strumentale il dibattito instaurato> su tale emendamento votato alla Camera> perchè una più attenta lettura> della norma nel contesto più ampio> dell'art. 171 ter consentirebbe di valutarne> la portata e ridimensionare le paure> relative alle "migliaia di ragazzini" che> finirebbero in galera.Peccato che Andrea Rossato e altri giuristi siano invece d'accordo. Quanto alla "gogna" e alla "confisca" di tutta l'attrezzatura, invece?Io credo, Sig. Mazza, che lei pensi che la gente sia deficiente...Mi consenta di salutarla con questa espressione un po' forte.AnonimoRe: La lettera di Mazza
-> Oppure questa generale otrebbe testimoniare> a pieno che il P2P non causa direttamente il> calo di fatturato del mercato discografico?Intendevo "dire questa crisi generale potrebbe"AnonimoRe: La lettera di Mazza
> Sig Mazza, vogliamo smettere di prenderci in> giro ?> Se la legge odierna punisce GIA' quei> comportamenti a che cavolo serve> quell'emendamento che i suoi legali hanno> passato ai deputati della margherita ?Io penso che il Sig. Mazza creda che siamo un popolo di deficienti.Del resto uno che e' sempre campato vendendo un cd a 25 Euro, e ora ci dice che ci sono state forte riduzioni di prezzo...CI PRENDE PROPRIO PER DEFICIENTIAnonimoRe: La lettera di Mazza
si come i fruttivendoli :)dopo aver aumentato del 100% il prezzo in 2 anni ci tengono a dire che la frutta è scesa del 10% ;)DjVincenTNON COMPRATE + NIENTE !!!
Signori, NON COMPRATE !NIENTE !!NIENTE CD !NIENTE DVD !NIENTE MUSICASSETTE !!NIENTE VINILE !!NULLA !!!E soprattutto passate parola, non sono tutti informati in merito a questa vicenda.MemoRemigiRe: NON COMPRATE + NIENTE !!!
o meglio: se dovete fatelo all'esterola spesa sarà molto minoreAnonimoa proposito di questo
a proposito di questo qualcuno giorni fa ha chiesto quanto fosse legale l'acquisto di supporti ottici (cd e dvd vergini)se ne parlato anche di siti di vendite online...la cosa mi ha fatto riflettere...ok l'iva... ma la tassa siae tanto agognata? se vai all'estero e "usi" in italia? evadi la tassa siae quindi sei perseguibile????:@è proprio vero che siamo la cina 2??AnonimoRe: a proposito di questo
- Scritto da: Anonimo> a proposito di questo qualcuno giorni fa ha> chiesto quanto fosse legale l'acquisto di> supporti ottici (cd e dvd vergini)> > se ne parlato anche di siti di vendite> online...> > la cosa mi ha fatto riflettere...> > ok l'iva... ma la tassa siae tanto agognata? > se vai all'estero e "usi" in italia? evadi> la tassa siae quindi sei perseguibile????> :@> > > è proprio vero che siamo la cina 2??Non so, nella UE non dovrebbe esserci la libera circolazione delle merci in teoria?Tra l'altro mi chiedevo, questa UE che pone subito vincoli quando uno stato vuole abbassare l'IVA di un prodotto (caso della Spagna con i CD musicali), non dovrebbe porre vincoli anche nel caso di inserimento di tasse aggiuntive?Anonimogia..giusta considerazione...
sarebbe da approfondire il tema...il discorso di questi tempi ricopre direi un alta priorità...ce qualcuno che puo fare luce o proporre nuovi spunti di riflessione?AnonimoRe: a proposito di questo
- Scritto da: Anonimo> Tra l'altro mi chiedevo, questa UE che pone> subito vincoli quando uno stato vuole> abbassare l'IVA di un prodotto (caso della> Spagna con i CD musicali), non dovrebbe> porre vincoli anche nel caso di inserimento> di tasse aggiuntive?Mah, non credo: in genere la tutela del mercato consiste nell'impedire che qualcuno ribassi e faccia una concorrenza sleale.Ti immagini qualcuno che compra CD in italia per spendere di piu'? Ecco, penso che in questo caso la UE ci lasci liberi di farci tutto il male che vogliamo.AnonimoComprare? Non comprare? Scaricare????
Mi sono rotto! Basta con sta storia non comprate più o meglio comprate all'estero!Perchè secondo voi se comprate all'estero i soldi alle major non arrivano??? Siete proprio dei babbi!Io per conto mio continuerò a comprare i DVD a cui tengo, soprattutto se sono fatti bene (film+scene tagliate+inserti speciali+bibliografie+documentari e vari+interattività+chi più ne ha più ne metta) e se non costano un'occhio dalla testa.Ho visto Forrest Gump a 14 Euro, 2 DVD. Non è forse meglio che scaricarlo? D'altronde il Divx, seppur fatto bene, non potrà mai essere uguale al DVD.Per i cd, mi arrangio. Compro giusto quelli che ne vale la pena, artisti veri e non fessi con la chitarra.Scaricate a uffa non è certo corretto, tutta via è stramaledettamente scorretto penalizzare l'utente che magari si vuole rivedere "Lo chiamavano trinità" (film di 30 anni fa)che da blockbuster non esiste e che in DVD costa 25 Euro...Quindi io compro, come ho sempre fatto, ma voglio anche scaricare.PS: Hulk lo volevo vedere al cinema, ma per motivi vari non sono riuscito ad andarci. Nelle sale c'è stato solo 3 mesi poi è finito da Blockbuster. Allora l'ho visto screener. Beh io sono un fan del fumetto in genere ed Hulk è uno dei miei personaggi preferiti. Il film mi è piaciuto ed ho speso ben 38 Euro per comprar l'edizione ultralimitata con 3 DVD etc etc etc.E poi dicono che il Dowload fa male alle major....Salutos!AnonimoRe: Comprare? Non comprare? Scaricare????
si ma risparmi 20% di tassa siae e non è poco per lo stesso prodottoAnonimoRe: Comprare? Non comprare? Scaricare????
- Scritto da: Anonimo> Mi sono rotto! Basta con sta storia non> comprate più o meglio comprate> all'estero!> Perchè secondo voi se comprate> all'estero i soldi alle major non> arrivano??? Siete proprio dei babbi!> ...1) Ti ricordo che i soldi che tu gli dai acquistando loro li usano per le loro pressioni sui politici...2) E' vero che se compri all'estero dai soldi alle major lo stesso, ma almeno non li dai alla mafia-SIAE. E comunque il discorso di comprare all'estero è valido soprattutto per i supporti verginiAnonimoRe: Comprare? Non comprare? Scaricare????
si ma qui non si parla di risparmio, si parla di non comprare piu!AnonimoCaso esemplare...
ieri sera in tv vedo la pubblicità di un noto settimanale a diffusione nazionale che oggi pubblica il dvd di "the bourne identity".mi collego al sito e vedo che il costo del dvd è di 13.10 euro in aggiunta al prezzo della rivista. il vhs invece viene venduto a 3.90 euro.ovviamente non comprerò nè dvd, nè rivista e utilizzerò i soldi risparmiati per scopi divers, magari portando mio figlio in un parco a giocare.jvitAnonimoRe: Allora che non applichino il decreto...
- Scritto da: shevathas> > - Scritto da: Anonimo> > Visto e considerato che la Carlucci e> Urbani> > stesso, hanno ammesso che così> come> > è stato formulato il decreto> è> > una vera schifezza,> almeno...> > allora è bene che> > nel frattempo non lo applichino> > finchè non apportano le opportune> > modifiche!!!> [cut]> > streghe, allora saranno palesemente in> > MALAFEDE!!!> > > Sinceramente mi sembra ASSURDO che si faccia> una legge e poi si invitino le forze> dell'ordine a non applicarla...NO! Sbagli!Qui l'unica cosa veramente assurda è questa legge!!Sappiamo che è nata in fretta e cresciuta male, e ormaiil pastrocchio è quasi fatto, BENE!Ma non facciamoci ulteriormente del male APPLICANDOLA!Altrimenti perseverare è diabolico!Ormai l'assurdità è stata quasi compiuta, e allora che si aggiunga una ulteriore assurdità nella sua NON applicazione!Capirai ce n'è una infinità di queste ridicole vicende all'italiana, (leggi fatte e mai applicate) questa sarebbe solo l'ennesima.Tanto + che la nostra bella figura di merda, nei confronti del resto del mondo l'abbiamo già fatta, inventandoci questo pastrocchio, non vedo cosa abbiamo ancora da perdere...la faccia? :s> Basterebbe emendarla d'urgenza al senato o> bloccarne la pubblicazione sulla GU e> riformularla decentemente.E questo il punto caro mio, se l'opposizionesisveglia...forse.....ma se passa così com'è al senato, e tanto + che il creatorestesso ne ha ammesso la stortura,allora è bene che non la applichino per nulla, altrimenti saràla riprova che vogliono subdolamente e viscidamenteracimolare del denaro da REGALARE alla Siae, Cinema equant'altro....... come la stessa Carlucci ha ammesso!E magari sulla pelle di qualche ragazzino 17enne che poi si va buttare dalla finestra, (fatto tra l'altro già accaduto) ahimè! E questo magari, solo per fare un piacere all'amantedel nostro "caro" ministro.... rendiamocene conto!:s:sAnonimoRe: Caso esemplare...
- Scritto da: Anonimo> portando mio figlio in un parco a giocare.ottima idea!;)AnonimoDomanda:
Ma almeno i software liberi (e ci metto anche gli shareware nel senso che sono liberi di essere prelevati) potranno essere scaricati/distribuiti?Perche' sarebbe veramente il colmo dell' assurdo...AlessandroxRe: E' CADUTO IL VELO DI IPOCRISIA!!!!
Bè, se è per questo il il disonorato Cortiana ha ammesso di voler proteggere i provider... (gli utenti incidentalmente, solo in quanto utenti delle aziende che lo foraggiano...)Siamo veramente mal messi....- Scritto da: Anonimo> La dis-onorevole carlucci, durante il suo> pietoso intervento, ha CHIARAMENTE ED> APERTAMENTE AMMESSO che il decreto è> stato emesso SOLO per mantenere le promesse> fatte da questo governicchio alle LOBBIES> DELL'INTRATTENIMENTO!> > Lo so che lo sapevamo tutti, ma ora E'> UFFICIALE.> > COSA ASPETTIAMO A NON COMPRARE PIU' UN CA**O> DI CD O DVD DA QUESTA GENTE DI M***A??????>AnonimoRe: E' CADUTO IL VELO DI IPOCRISIA!!!!
- Scritto da: Anonimo> Bè, se è per questo il il> disonorato Cortiana ha ammesso di voler> proteggere i provider... (gli utenti> incidentalmente, solo in quanto utenti delle> aziende che lo foraggiano...)> Siamo veramente mal messi....> ????MI sa che stavo sentendo un'altra trasmissione ed e' facile girare le parole come vuoi tu...accendi il cervello caroAnonimoRe: E' CADUTO IL VELO DI IPOCRISIA!!!!
Ma capisci quando ascolti???AnonimoRe: Domanda:
- Scritto da: Alessandrox> Ma almeno i software liberi (e ci metto> anche gli shareware nel senso che sono> liberi di essere prelevati) potranno essere> scaricati/distribuiti?> Perche' sarebbe veramente il colmo dell'> assurdo... No, con il decreto cosi' com'e' no