Redmond (USA) – India? Non solo outsourcing e mano d’opera generica a basso costo: quando si tratta di informatica, diventa una popolosa miniera di risorse umane specializzate, all’avanguardia e competitive. Microsoft ha così deciso di dare un’opportunità a tutti i giovani programmatori che studiano nelle numerose accademie del subcontinente indiano, lanciando un insolito concorso chiamato Code4Bill .
Qualsiasi studente indiano potrà iscriversi online a partire dal primo gennaio 2006 . I partecipanti dovranno competere tra loro in una serie di prove che si svolgeranno fino al prossimo marzo: problemi informatici, volti a dimostrare l’ ingegno e la creatività dei programmatori.
Solo i primi 20 programmatori potranno accedere alla fase finale di Code4Bill, dove verrà eletto il prescelto , destinato a lavorare nella squadra di assistenti tecnici che accompagna Bill Gates. Il premio destinato al numero uno è un contratto di lavoro di un anno presso il quartier generale dell’azienda, negli Stati Uniti.
I restanti 19 “finalisti” potranno lavorare per due mesi presso il centro di ricerche indiano recentemente aperto da Microsoft presso Hyderabad. L’opinione di Gates, eponimo del concorso, è che in India “ci sono alcune delle migliori menti al lavoro”.
Il fondatore di Microsoft ha annunciato l’inizio del contest durante una visita ufficiale a Bangalore, epicentro della rivoluzione tecnologica indiana. Gates ha dichiarato che Microsoft investirà 1,7 miliardi di dollari nei prossimi 4 anni per “sviluppare ulteriormente le attività in India”.
Tommaso Lombardi
-
che inculata
Mentre migliaia di persone contribuivano ad indicizzare i siti web preferiti tramite i tags,de.licio.us (o meglio de.he.he ) rivende il lavorodi inconsapevoli amebe alla società Yahoo.quando si dice "bastard inside":D :DPSper quelli che odiano yahoo esiste http://de.lirio.usAnonimo5 --
AnonimoRe: che inculata
- Scritto da: Anonimo> Mentre migliaia di persone contribuivano ad> indicizzare i siti web preferiti tramite i> tags,de.licio.us (o meglio de.he.he ) rivende il> lavoro> di inconsapevoli amebe alla società Yahoo.> quando si dice "bastard inside"> :D :D> > PS> per quelli che odiano yahoo esiste > http://de.lirio.usInvece io non aspettavo altro perché del.icio.us è sempre stato lentissimo, senza l'ingresso di una grossa società non so quanto sarebbe durato.Per un servizio del genere c'è bisogno di un sito molto rapido. Spero che la pubblicità sia testuale e non con troppi fronzoli. Al massimo: adblock a manetta.AnonimoRe: che inculata
> Spero che la pubblicità sia testuale e non con> troppi fronzoli. Al massimo: adblock a manetta.dubito che Yahoo! si limiti a velocizzarne la visione e metter qualche bannerino...ultimamente non ha avuto un comportamento eticamente corretto, chissà che altro inventerà!AkiroRe: che inculata
- Scritto da: Akiro> > Spero che la pubblicità sia testuale e non con> > troppi fronzoli. Al massimo: adblock a manetta.> > dubito che Yahoo! si limiti a velocizzarne la> visione e metter qualche bannerino...> ultimamente non ha avuto un comportamento> eticamente corretto, chissà che altro inventerà!è una fregatura .. ma questi di yahoo .. hanno veramente rotto i ballsAnonimoRe: che inculata
- Scritto da: Anonimo> Mentre migliaia di persone contribuivano ad> indicizzare i siti web preferiti tramite i> tags,de.licio.us (o meglio de.he.he ) rivende il> lavoro> di inconsapevoli amebe alla società Yahoo.> quando si dice "bastard inside"ho usato del.icio.us fin dall'inizionon ho mai pensato che non avrebbero "rivenduto il mio lavoro"e' ovvio che chi ti da' un servizio senza farti pagare soldi o lo fa per una motivazione etica-politica oppure lo fa con un altra forma di ritorno - come ad esempio la vendita dei dati aggregati e delle statistichequindi fin dall'inizio per esempio non ho inserito le pagine piu' personali in del.icio.us> :D :D> > PS> per quelli che odiano yahoo esiste > http://de.lirio.usgia'AnonimoRe: che inculata
- Scritto da: Anonimo> Mentre migliaia di persone contribuivano ad> indicizzare i siti web preferiti tramite i> tags,de.licio.us (o meglio de.he.he ) rivende il> lavoro> di inconsapevoli amebe alla società Yahoo.> quando si dice "bastard inside"> :D :D> > PS> per quelli che odiano yahoo esiste > http://de.lirio.usti parlo da bibliotecario e biblioteconomo...non credo che un'indicizzazione basati su tag senza un controllo delel denominazioni serve a poco...almeno, noi abbiamo sperimentato del.icio.us nell'ambito del reference deigitale e non ha dato grandissimi risultatipane@ritaRe: che inculata
- Scritto da: pane@rita> > - Scritto da: Anonimo> > Mentre migliaia di persone contribuivano ad> > indicizzare i siti web preferiti tramite i> > tags,de.licio.us (o meglio de.he.he ) rivende il> > lavoro> > di inconsapevoli amebe alla società Yahoo.> > quando si dice "bastard inside"> > :D :D> > > > PS> > per quelli che odiano yahoo esiste > > http://de.lirio.us> > ti parlo da bibliotecario e biblioteconomo...non> credo che un'indicizzazione basati su tag senza> un controllo delel denominazioni serve a poco...> credo ci sia un non di troppo, o non ho capito cosa intendevi dire> almeno, noi abbiamo sperimentato del.icio.us> nell'ambito del reference deigitale e non ha dato> grandissimi risultatiAnonimoRe: che inculata
- Scritto da: Anonimo> credo ci sia un non di troppo, o non ho capito> cosa intendevi direAh è il "non" il problema? Io vedo anche un "delel" e un bel "un'indicizzazione basati" (basati plurale ovviamente).Mi pare che per fare il bibliotecario sia richiesta una laurea in lettere e anche una certa precisione. Eppure ha scritto due righe zeppe di errori. Allo stesso tempo però ci sconsiglia wikipedia.Non so fate voi...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 dic 2005Ti potrebbe interessare