Questa settimana il mondo degli operatori mobili alternativi italiani dà il benvenuto a Conad INSIM , il servizio di telefonia mobile frutto della partnership tra Conad e Vodafone che ha avviato la commercializzazione delle proprie SIM.
Cosa propone il nuovo operatore? Un’offerta basata su una scheda ricaricabile e sulla tariffa Conad Insieme . Nell’ esporre il piano tariffario, Conad tiene a evidenziare l’allettante costo di 6 centesimi al minuto applicato sulle telefonate effettuate verso tutti i numeri fissi e le utenze mobili Conad INSIM. Verso le altre reti mobili il prezzo è di 12 centesimi al minuto e in entrambi i casi va aggiunto uno scatto alla risposta di 12 centesimi. Sempre di 12 centesimi è il prezzo degli SMS inviati, verso tutti i numeri.
L’elemento non proprio allettante è dato dal fatto che la tariffazione è anticipata e basata su scatti di un minuto, sia per le chiamate nazionali che per quelle generate dall’estero, le cui tariffe sono indicate a questa pagina , mentre qui ci sono i costi delle chiamate effettuate dall’Italia verso l’estero.
Per ingolosire gli utenti di altri operatori e per spingerli a passare a Conad INSIM entro giugno 2008 usufruendo del servizio di number portability, è stata creata la promozione “Mantieni il tuo numero”, che prevede fino al 30 settembre 2008 l’azzeramento dei costi al minuto (ma non dello scatto alla risposta) per le telefonate verso numeri fissi e Conad INSIM, fino ad un massimo di 30 minuti per ciascuna chiamata, oltre i quali è prevista la tariffa base senza promozione.
-
sono uno dei tanti utenti truffati...
Nella bolletta di gennaio mi sono trovato una chiamata di 12 euro a un numero 899 sconosciuto e MAI effettuata.Nonostante abbia chiamato gia' 2 volte il 187 per avere informazioni su un eventuale risarcimento, l'unica risposta che mi hanno dato e' che sollecitavano l'amministrazione per farmi avere un chiarimento, ma a oggi nessuno mi ha ancora richiamato.Cosa devo fare per ottenere il rimborso dei 12 euro e denunciare per frode la societa' che appartiene a quel numero? Devo mandare uan raccomandata con r/r?Al 187 non mi hanno voluto comunicare a chi appartiene quel numero, stranamente...MocchanRe: sono uno dei tanti utenti truffati...
pure a me...non c'è modo di non pagare...che poi dato che non sono dialer perchè ho l'adsl e nessuno ha chiamato quel numero, sono soldi rubati?come dimostro che nessuno ha fatto quella chiamata?lellykellyRe: sono uno dei tanti utenti truffati...
Guardate che, se vi fate un giro in rete noterete che i dialer ormai sono morti e sepolti da tempo. A suffragare ciò che dico c'è quello che scrive lellykelly, che ha l'adsl.Quelle chiamate che lamentate CON MOLTA PROBABILITA' sono state fatte da qualche tecnico telecom, con accesso alle cabine, che riceve una piccola percentuale dall'intestatario del numero per fare questo giochetto. Purtroppo è una pratica sempre più diffusa e ci sono già state condanne verso questi tecnici che fanno addebitare chiamate agli utenti operando sulle cabine delle linee.SalutiTheSandmanRe: sono uno dei tanti utenti truffati...
beh morti e sepolti direi di no, una mia amica si è connessa col 56k un giorno che la mia ADSL non funzionava e regolarmente in bolletta è venuta fuori una chiamata da 15 euro a uno di questi numeri...nemoTelecom riscuote soldi per i truffatori
forse si potrebbe chiedre il concorso in truffa...anche se materialmente non e lei che li mette...trikketrakk eRe: Telecom riscuote soldi per i truffatori
Però il concorso in truffa ci sta tutto, se (non solo Telecom) non mettesse a disposizione di cani e porci quei numeri non ci sarebbero tutti sti dialer, Telecom vigila poco sui suoi servizi e quando succede qualcosa fa la sordomuta...il concorso in truffa ci sta tuttoWolf01Re: Telecom riscuote soldi per i truffatori
- Scritto da: trikketrakk e> forse si potrebbe chiedre il concorso in truffa...> anche se materialmente non e lei che li mette...Se non fosse che Telecom è OBBLIGATA, per legge, a fatturare conto terzi tali servizi.Cosa che le varie corporazioni di "difesa" dei consumatori si guardano bene dal dire... ;-)Cordiali SalutiFulcrumfulcrumci risiamo con i dilaer
ci risiamo con i dialer ... i casi sono solo 2:o sono legali e allora chi li usa deve pagare o sono illegali e allora vanno eliminati ... semplice no?sellaRe: ci risiamo con i dilaer
- Scritto da: sella> ci risiamo con i dialer ... i casi sono solo 2:> > o sono legali e allora chi li usa deve pagare o> sono illegali e allora vanno eliminati ...> semplice> no?si ma questo negli altri Paesi, qui siamo in Italia, l'unico Paese al mondo che era contemporaneamente fascista e antifascista :Dormai se ne dicono di tutti i colori, dialer che si collegano attraverso i fax ( come facciano nessuno lo sa ), la polizia che accoglie le denunce senza fare forensic sui PC dei denunciatari per vedere se effettivamente c'è un virus che chiama a sbafo o se c'è un masturbato di troppo in casapabloskiRe: ci risiamo con i dilaer
- Scritto da: pabloski> ormai se ne dicono di tutti i colori, dialer che> si collegano attraverso i fax ( come facciano> nessuno lo sa ), la polizia che accoglie le> denunce senza fare forensic sui PC dei> denunciatari per vedere se effettivamente c'è un> virus che chiama a sbafo o se c'è un masturbato> di troppo in> casaMa per favore. Ma tu credi che ci sia gente che davvero CONSAPEVOLMENTE installa dei dialer? Beata ignoranza.rotfltelecom cergogna d'Itlalia
Telecom fa finta di nulla ed intanto incassa milioni di euro da gente onesta che non sa che cos'e' un dialer. Italia rialzati!!! v2 dayrenatoi numeri satellitari sono di GlobalStar
azienda usa del gruppo Finmeccanica, vi e stata ancheuna interrogazione parlamantare sul fattto cheunqa azienda italiana quotata in borsa approffitasse di "dialer"per ciucciare soldi dagli italianitrikketrakk eRe: i numeri satellitari sono di GlobalStar
- Scritto da: trikketrakk e> azienda usa del gruppo Finmeccanica, vi e stata> ancheuna interrogazione parlamantare sul fattto> cheunqa azienda italiana quotata in borsa> approffitasse di "dialer"per ciucciare soldi> dagli> italianiGlobalstar e Eutelia praticamente esistono solo grazie a queste truffe.rotflFacile Facile, eppur così difficile
semplice: a chi vengono affidati quest numeri di telefono?qualcuno infatti dovrà fatturare questi soldi alla telecom per ottenerli.una volta che un utente riceve un addebito sulla bolletta dovrebbe figurare il nome della società che chiede l'addebito tramite la bolletta ed il numero interessato.se c'è un contenzionso che se lo sbrighino la società interessata e l'utente.inoltre sulle linee telefoniche normali bisogna intordurre un PIN per accedere a servizi a pagamento, c'è qualche ostacolo tecnico che non conosco che impedisce l'immissione del PIN tramite modem 56k?anche senza PIN cmq non è possible che telecom autorizzi un addebito senza che la società che lo addebita possa dimostrare che l'utente ha espressamente richiesto tale servizio (mail, dati, richiesta etc. etc.) se io domani vado al bar e chiedo di far mettere il caffè sul conto di un altro il barista mica la prende bene.perchè telecom accetta che chiunque possa mettere roba sul mio conto senza la mia autorizzazione?NameroRe: Facile Facile, eppur così difficile
- Scritto da: Namero> semplice: a chi vengono affidati quest numeri di> telefono?> qualcuno infatti dovrà fatturare questi soldi> alla telecom per> ottenerli.> > una volta che un utente riceve un addebito sulla> bolletta dovrebbe figurare il nome della società> che chiede l'addebito tramite la bolletta ed il> numero> intLimitatamente: in fattura c'è l'indicazione del gestore che eroga i servizi alla ditta che te li fattura. Ma temo siano problemi normativi, non di volontà degli operatori. > se c'è un contenzionso che se lo sbrighino la> società interessata e> l'utente.MAGARI!!!!> inoltre sulle linee telefoniche normali bisogna> intordurre un PIN per accedere a servizi a> pagamento, c'è qualche ostacolo tecnico che non> conosco che impedisce l'immissione del PIN> tramite modem> 56k?Da Giugno, se non erro, tutti gli abbonati dovrebbero venire disabilitati di default. Finalmente l'authority s'è mossa a fare il proprio lavoro. > anche senza PIN cmq non è possible che telecom> autorizzi un addebito senza che la società che lo> addebita possa dimostrare che l'utente ha> espressamente richiesto tale servizio (mail,> dati, richiesta etc. etc.) se io domani vado al> bar e chiedo di far mettere il caffè sul conto di> un altro il barista mica la prende> bene.> perchè telecom accetta che chiunque possa mettere> roba sul mio conto senza la mia> autorizzazione?Perchè stiamo parlando di servizi fatturati in base ad una chiamata telefonica, non di contratti sottoscritti. Cordiali SalutiFulcrumfulcrumDenuncia
Se anche tu sei stato truffato fai come me:Non pagare e denuncia !Esigi da Telecom il dettaglio delle chiamate.Telecom, naturalmente é molto reticente a fornirla, naturalmente devono coprire i loro accoliti e devono scoraggiare chi denuncia.Richiedi di fornire immediatamente il dettaglio delle chiamate, via raccomandata.Rivolgiti poi ad un associazione di consumatori, ad un sindacato o ad un avvocato di fiducia e stila una denuncia per frode informatica.Cita il numero incriminato e cita il "fornitore di servizi" che, quasi sempre é eutelia o karupa.Denuncia questi signori, é un tuo diritto !ExecutorRe: Denuncia
- Scritto da: Executor> Se anche tu sei stato truffato fai come me:> > Non pagare e denuncia !> > Esigi da Telecom il dettaglio delle chiamate.> Telecom, naturalmente é molto reticente a> fornirla, naturalmente devono coprire i loro> accoliti e devono scoraggiare chi> denuncia.> Richiedi di fornire immediatamente il dettaglio> delle chiamate, via> raccomandata.> > Rivolgiti poi ad un associazione di consumatori,> ad un sindacato o ad un avvocato di fiducia e> stila una denuncia per frode> informatica.> > Cita il numero incriminato e cita il "fornitore> di servizi" che, quasi sempre é eutelia o> karupa.> > Denuncia questi signori, é un tuo diritto !Da denuncia, per diffamazione, saresti tu... E' talmente "difficile" ottenere la Documentazione Integrale degli Addebiti (questo il nome corretto del "dettaglio" chiamate) che lo puoi attivare come servizio GRATUITO on-line. Direttamente da www.187.it o www.191.itCordiali SalutiFulcrumCordiali SalutiFulcrumfulcrumche vuoi che sia una condanna
anche in caso di numerose condanne ci ha guadagnato lo stesso se tutti gli altri non fanno causa, ma chi fa una causa per alcune decine di euro?rubare poco a tanti conviene in Italiasperiamo che con la class action le cose cambino, ovviamente non è retroattivaChi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, scordammoce 'o passato, guaglio'MikTelecom ha ragione
Ormai i dialer li conoscono tutti, se andate a divertirvi sui siti porno, e siete pure cosi idioti da beccarvi un dialer, non andate poi a piangere da telecom.Tanto la gente ormai accetta tutto, ti compare una finestra di download o di installazione di un activex??Ma si, premiamo OK, che ce ne frega...È per colpa di questi ignoranti che internet è unio schifo e sono nati i dialer e circola una quantità enorme di spam.Se la gente imparasse a leggere e a connettere il cervello prima di agire, non ci sarebbero tutti questi problemi....Re: Telecom ha ragione
Scusa ma il tuo mi sembra un ragionamento troppo semplicistico. Hai ragione, c'e' molta gente che fa cosi' ed e' quindi in parte responsabile di quello che e' successo (anche se ci sarebbe da discutere) ma ti assicuro che a molti è capitato anche senza fare le "cavolate" che dici tu...Io sono una vittima di una situazione analoga. Ho la ADSL (quindi dovorei essere al sicuro dai dailer?) eppure secondo telecom ho telefonato ai numeri 899. Girando su internet si trovano tanti altri nella mia situaizone. Ovviamente non sono MAI andato su siti "sconsigliati" e non ho MAI fatto la cavolata di installare qualcosa di dubbia provenienza (altrimenti non avrei risposto).. l'unica mia colpa e' che avendo un pc vecchio con win 98 sono più vulnerabile a certi attacchi. Sinceramente questa non mi sembra una motivazione sufficiente per permettere a gente DISONESTA di addebitarmi dei soldi in bolletta solo perche' sono penetrati nel mio pc.Davide PorcuRe: Telecom ha ragione
- Scritto da: Davide Porcu> Scusa ma il tuo mi sembra un ragionamento troppo> semplicistico. Hai ragione, c'e' molta gente che> fa cosi' ed e' quindi in parte responsabile di> quello che e' successo (anche se ci sarebbe da> discutere) ma ti assicuro che a molti è capitato> anche senza fare le "cavolate" che dici> tu...> Io sono una vittima di una situazione analoga. Ho> la ADSL (quindi dovorei essere al sicuro dai> dailer?) eppure secondo telecom ho telefonato ai> numeri 899. Girando su internet si trovano tanti> altri nella mia situaizone. Ovviamente non sono> MAI andato su siti "sconsigliati" e non ho MAI> fatto la cavolata di installare qualcosa di> dubbia provenienza (altrimenti non avrei> risposto).. l'unica mia colpa e' che avendo un pc> vecchio con win 98 sono più vulnerabile a certi> attacchi.> > Sinceramente questa non mi sembra una motivazione> sufficiente per permettere a gente DISONESTA di> addebitarmi dei soldi in bolletta solo perche'> sono penetrati nel mio> pc.sad sdfgRe: Telecom ha ragione
se hai l'adsl, o hai chiamato tu il numero o ti hanno rubato i soldi.scegli quella che ti piace di piùlellykellyRe: Telecom ha ragione
Ha ragione? Ma tu sei fuori, Telecom riscuote soldi per conto terzi ben sapendo che in molti casi si tratta di truffe telefoniche. Dovrebbe per legge essere obbligata a disabilitare tutte le numerazioni a costo aggiunto, attivabili solo su richiesta scritta dell'utente e protette da opportuna password.Enjoy with UsRe: Telecom ha ragione
e pure a dire chi sono sti farabutti, perchè una gita turistica allo stabile di sti qua va fatta. pranzo al sacco, ma la spranga è in dotazione con la quaota di iscrizione.lellykellyRe: Telecom ha ragione
ADSL = no dialerlellykellyRe: Telecom ha ragione
Come ho già scritto prima, se hai l'adsl, come lellykelly, e lamenti 899, è un tecnico con l'accesso alle cabine che ha fatto una chiamata collegandosi per conto della tua linea, al 99%.TheSandmanRe: Telecom ha ragione
Capita che anche avendo linea e modem ADSL l'utente lasci attaccata il cavo ADSL alla presa modem dei portatili. Navigando su ADSL prende il dialer che riesce a effettuare chiamate telefoniche grazie al modem analogico incautamente lasciato collegato alla linea.G ZRe: Telecom ha ragione
- Scritto da: ...> Ormai i dialer li conoscono tutti, se andate a> divertirvi sui siti porno, e siete pure cosi> idioti da beccarvi un dialer, non andate poi a> piangere da> telecom.Internet explorer, oltre ad essere vulnerabile ad una mole di exploit IMPRESSIONANTE scarica ed attiva senza avvisare (dipende dalla configurazione) controlli activex se questi sono stati firmati digitalmente come "sicuri".(firma digitale comprata dalle stesse aziende truffaldine che gestiscono i dialer).Quindi, se si usa IE ci si trova il computer impestato senza accorgersene.E non é detto che i dialer si becchino solo nei siti porno, é una leggenda metropolitana messa in giro dagli stessi cialtroni che li seminano, per scoraggiare la denuncia.Probabilmente sei in combutta con loro.UndertakerRe: Telecom ha ragione
- Scritto da: Undertaker> E non é detto che i dialer si becchino solo nei> siti porno, é una leggenda metropolitana messa in> giro dagli stessi cialtroni che li seminano, per> scoraggiare la> denunciaInfatti. E di certo non si installano solo "cliccando si'"! La maggior parte dei dialer usa exploit per installarsi. Informarsi prima di dire cazzate come "se installate un dialer e' colpa vostra"...rotflRe: Telecom ha ragione
hem controlla sul tuo pc potresti essere veicolo di spamma cazzo dici...Drago84Disattivarli
Disabilitare la propria utenza da tutti i numeri a valore aggiunto non costa niente ed è semplicissimo. Non ci sono scuse per non farlo.E quando l'hai fatto non c'è possibilità che ti addebitino un bel niente.R.M.S.Re: Disattivarli
Forse ma, a quanto mi consta, esiste già una legge che vieta espressamente che sia attivato qualsiasi servizio a pagamento non preventivamente richiesto.Pertanto, non dovrebbero essere gli utenti a compiere, la sia pure semplice operazione di disattivazione, ma i fornitori di servizi telefonici a non attivarli affatto, se non esplicitamente richiesti di farlo, come prevede la legge !MarcoRe: Disattivarli
Daccordissimo.Nel frattempo però disattiviamoci!R.M.S.Re: Disattivarli
- Scritto da: Marco> Forse ma, a quanto mi consta, esiste già una> legge che vieta espressamente che sia attivato> qualsiasi servizio a pagamento non> preventivamente> richiesto.Quindi quando attivi una linea telefonica dovresti compilare e sottoscrivere un modulo per l'abilitazione del traffico uscente direttrice per direttrice?Temo tu non abbia ben compreso cosa intenda, quella legge, con "servizio". :-) > Pertanto, non dovrebbero essere gli utenti a> compiere, la sia pure semplice operazione di> disattivazione, ma i fornitori di servizi> telefonici a non attivarli affatto, se non> esplicitamente richiesti di farlo, come prevede> la legge> !A parte quanto sopra... Da Giugno, se non erro, cambierà tutto: tutti gli utenti "nasceranno" disabilitati e dovranno chiedere per iscritto l'abilitazione al traffico uscente sulle varie direttrici.Se qualcuno ha un'agenzia viaggi si segni subito la necessità di riattivare gli 899. Molti vettori aerei e tour operator usano questa direttrice per i servizi alle agenzie... ;-)E vedremo cosa accadrà con i POS che chiamano 199 e 848... ROTFL...Cordiali SalutiFulcrumfulcrumRe: Disattivarli
ho mandato la richiesta nel sito del 187, spero che si attivinolellykellytruffe Telecom
nel passare da Telecom a Tele2 come unico gestore, sono stato tre mesi circa senza ADSL ed ho usato la linea normale con un abbonamento a PRemium tin numero verde 70...Ho ricevuto l'ultima bolletta Telecom di euro 700 composta da 70 euro di mie telefonate ed il resto di telefonate ai numeri 899.. 166 ecc. Per mia fortuna nel frattempo era entrato in vigore il nuovo contratto e quindi scaduto l'addebito automatico in banca. Ho potuto così mandare le raccomandate di diffida suggerite dai movimenti dei consumatori ed ho pagato solo la parte di bolletta da me riconosciuta.Nonostante questo un servizio Telecom mi ha telefonato chiedendo di poter registrare la telefonata nella quale è stato rifatto il conteggio sulla bolletta contestata e sono saltati fuori 6 euro in più che puntualmente ho pagato.Ma la storia continua perchè ho ricevute richieste di pagamento dalla società incaricata dell'esazione da Telecom.A questa ho risposto con un fax con tutta la storia, poi per telefono, l'esattore ha detto che da Gennaio Telecom scarica i problemi sui numeri 899.. ecc che mi chiederanno i pagamenti.Nel frattempo ricevo bollette Tele2 con richiesta di alcuni euro (pochi per fortuna) ma con diciture preoccupanti "addebiti ripartiti".Ennesimo Fax come, quando finirà?Ettore De PompeisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 apr 2008Ti potrebbe interessare