Roma – Sono giorni di tensioni, ansie e speranze, quelli iniziati mercoledì scorso per i protagonisti del mercato delle Telecomunicazioni nel nostro Paese. E’ imminente, infatti, la decisione del TAR Lazio nel giudizio Telecom c/ Antitrust, nel quale si discute della più alta sanzione mai inflitta nel nostro Paese: 152 milioni di euro per aver abusato della propria posizione dominante in danno di concorrenti e consumatori.
La causa è stata trattata in pubblica udienza, durata ben quattro ore, alla presenza dei maggiori interpreti del mercato TLC nazionale (Telecom, Albacom, Colt Telecom, Fastweb, Tiscali, Wind), delle associazioni di categoria degli internet providers (Assoproviders e AIIP) e delle associazioni di consumatori (Cittadini Europei).
Si tratta, probabilmente, di uno dei procedimenti antitrust di maggiore rilevanza degli ultimi anni, e non solo in ragione delle proporzioni della sanzione comminata alla Telecom ma anche – ed anzi soprattutto – della materia trattata e degli interessi e diritti in gioco nel mercato delle Telecomunicazioni, assolutamente strategico per il futuro della democrazia nella Società dell’Informazione.
Il provvedimento dell’AGCM impugnato si fonda sull’assunto secondo cui la Telecom avrebbe tra il 2001 ed il 2003 reiteratamente abusato della propria posizione dominante nel mercato dei servizi intermedi di Telecomunicazioni nonché in quello – situato a valle – dei servizi finali di Telecomunicazioni attraverso due distinte condotte, tra loro teleologicamente collegate e volte al raggiungimento di uno scopo unitario: restringere l’accesso al mercato da parte dei concorrenti, difendendo la propria posizione di ex monopolista.
Tali condotte – secondo quanto emerso nel corso del procedimento dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e riecheggiato nelle difese dell’Avvocatura Generale dello Stato ed in quelle degli altri soggetti intervenuti nel giudizio – sarebbero consistite in buona sostanza, quanto al mercato dei servizi intermedi nell’aver applicato ai propri concorrenti (OLO – Other Licensed Operators ) condizioni tecnico-economiche peggiori rispetto a quelle riservate alle proprie divisioni impegnate nella commercializzazione dei servizi finali e, quanto al mercato di tali servizi, nell’aver legato a sé l’utenza business attraverso clausole di esclusiva e nell’aver praticato condizioni tecnico-economiche non replicabili dagli OLO in ragione del già richiamato trattamento discriminatorio cui questi ultimi venivano sottoposti nel mercato dei servizi intermedi.
La questione nasce dalla posizione di indiscutibile quasi-monopolio occupata da Telecom nel mercato dei servizi intermedi e dalla conseguente pressoché assoluta dipendenza degli OLO da quest’ultima ai fini della erogazione della maggior parte dei servizi a valle.
Se a ciò si aggiunge la forte integrazione verticale di Telecom nei diversi segmenti di mercato attraverso le proprie divisioni, è facile intuire quanto delicato sia l’equilibrio del mercato TLC nel nostro Paese soprattutto in una fase – come quella attuale – in cui tale mercato sta manifestando i primi timidi segnali di dinamismo e fermento e quanto difficile sia garantire il corretto e libero gioco della concorrenza.
In tale contesto, occorre, poi, tener conto – e questa costituisce la ragione principale dell’intervento, tra gli altri, di Cittadini Europei nella vicenda – che la libera concorrenza nel mercato TLC – nella società dell’informazione – è questione che travalica gli ambiti tipici di ogni questione antitrust, incidendo in modo determinante su diritti e libertà fondamentali di consumatori, utenti e cittadini e sui processi di partecipazione alla vita politica e democratica del Paese.
E’ già stato, d’altro canto, autorevolmente ricordato come ogni alterazione del sistema della comunicazione è suscettibile di distorcere in modo determinante l’intero processo democratico (S. Rodotà) e che il diritto all’informazione dovrebbe, probabilmente, essere definito in modo più radicale come diritto alla democrazia (M. Yodof).
La decisione del Tribunale Amministrativo del Lazio, dunque è destinata non solo ad incidere in modo profondo negli aspetti tecnico-economici del mercato TLC del nostro Paese, ma anche a costituire una pagina importante nella storia della difesa dei diritti e delle libertà fondamentali di cittadini, utenti e consumatori.
di Carmelo Giurdanella e Guido Scorza
*Avvocati, Cittadini Europei ( www.cittadinieuropei.it )
-
Ma quali riflettori scomodi
Tutti pronti a dare contro alle Company che subiscono spionaggio industriale, tutti solidali con le spie, voglio vedere se vi soffiano i segreti a voi, difensori degli innocenti, se sareste così accomodanti.AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
- Scritto da: Anonimo> Tutti pronti a dare contro alle Company che> subiscono spionaggio industriale, tutti> solidali con le spie, voglio vedere se vi> soffiano i segreti a voi, difensori degli> innocenti, se sareste così> accomodanti.Quindi procediamo pure al sequestro dei beni dei reporter e magari anche alla loro tortura perché confessino chi è il loro contatto... vero?Ma i principi della democrazia, della libertà di stampa e così via non li insegnano più a scuola?Bye, LucaAnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
- Scritto da: Anonimo> Tutti pronti a dare contro alle Company che> subiscono spionaggio industriale, tutti> solidali con le spie, voglio vedere se vi> soffiano i segreti a voi, difensori degli> innocenti, se sareste così> accomodanti.Non c'e' fretta...Se questo Asteroid sara' utile verra' "copiato" con calma da tutti.Non e' che Apple aumentera' la sua quota di mercato per Asteroid, soprattutto vedendo che e' a FireWire audio interface for GarageBand Apple nel frattempo ringrazia per tutta la pubblicita' gratuita...TPKRe: Ma quali riflettori scomodi
AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: Anonimo> > Tutti pronti a dare contro alle Company> che> > subiscono spionaggio industriale, tutti> > solidali con le spie, voglio vedere se> vi> > soffiano i segreti a voi, difensori> degli> > innocenti, se sareste così> > accomodanti.> > Quindi procediamo pure al sequestro dei beni> dei reporter e magari anche alla loro> tortura perché confessino chi> è il loro contatto... vero?> > Ma i principi della democrazia, della> libertà di stampa e così via> non li insegnano più a scuola?scientologisti:sAnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
mentre questi due signori continuano il loro originale e costruttivo scambio di epiteti , torniamo in topicmi chiedo : per anni le maggiori riviste che si occupano di automobilismo hanno pagato fior di soldi chi fosse riuscito a fotografare un prototipo mai apparso prima. cosa avrebbero dovuto dire i costruttori, che sul quel modello magari avevano lavorano per anni?non credo che apple abbia sviluppato quel prodotto in pochi giorninè che siano state diffuse informazioni tali da permettere ai concorrenti di rovinare la festa ad apple. di conseguenza la reazione della casa di cupertino mi sembra eccessiva. leggitima, per carità, ma eccessiva, considerando che non ha avuto danni economici (parliamo di pochi giorni, non mesi) .da un lato si è parlato di questo prodotto, facendone pubblicità gratuita, dall'altro l'immagine di aplle credo ne abbia risentito.AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
- Scritto da: Anonimo> mentre questi due signori continuano il loro> originale e costruttivo scambio di epiteti ,> torniamo in topic> > mi chiedo : per anni le maggiori riviste che> si occupano di automobilismo hanno pagato> fior di soldi chi fosse riuscito a> fotografare un prototipo mai apparso prima.> cosa avrebbero dovuto dire i costruttori,> che sul quel modello magari avevano lavorano> per anni?> non credo che apple abbia sviluppato quel> prodotto in pochi giorni> nè che siano state diffuse> informazioni tali da permettere ai> concorrenti di rovinare la festa ad apple.> di conseguenza la reazione della casa di> cupertino mi sembra eccessiva. leggitima,> per carità, ma eccessiva,> considerando che non ha avuto danni> economici (parliamo di pochi giorni, non> mesi) .> da un lato si è parlato di questo> prodotto, facendone pubblicità> gratuita, dall'altro l'immagine di aplle> credo ne abbia risentito.Ottimo intervento, grazie...allora la mia provocazione (verso certi x86luser) è servita.Anonimoagli utenti di tutte le piattaforme
capisco che con il tempo ci si affezioni al proprio pccapisco anche che ci siano interessi personali, di poco conto o meno, dietro alcuni interventi.vi chiedo però di riflettere sul fatto che questo forum è diventato un pollaio dove invece di riflettere ci si insulta, anche pesantemente .insultare la madre della persona con cui si sta discutendo di sistemi operativi è assurdo, spero lo comprendiate da soli.cominciamo dalle basimondo mac -mondo pcutenti macconsiderando che non avete costruito voi i processori considerando che non avete costruito voi le workstation ed i laptop e che non avete scritto voi i programmi , considerarvi dei vincenti e bollare gli utenti x86 come perdenti (lusers) è un comportamento ridicolo. identifiarsi con la piattaforma che si usa per elaborare dati è a dir poco patetico.in informatica è vincente chi studia, chi si migliora, chi aumenta la sua competenza. considerarsi vincenti solo per aver comprato un laptop invece di un'altro è infantileutenti pclinuxcredersi migliori degli altri solo perchè si usa un sistema operativo open source è puerile , specie perchè in diverse occasioni linux non è il miglior sistema operativo . e lo dice un'utente linux ormai da diversi anni.insultare gli utenti windows mac e unix solo perchè sottolineano come le "loro" piattaforme preferite in alcuni casi siano più supportate o efficaci non è corretto, chi si comporta così rende un pessimo servizio al movimento open source in primo luogo.utenti windowsa) considerando che non avete scritto voi il sistema operativo e che non decidete voi le politiche commerciali di microsoft, gloriarsi della diffusione di windows è semplicemente ridicolo. b) linux NON è un sistema operativo per comunisti , chi scrive codice per linux spesso NON lavora gratis, chi crede nell'open spurce non è necessariamente uno sbandato in un centro sociale, e non è nè frustrato nè fallito come programmatore.l'open source esiste da molti anni e va oltre linux.c) gli utenti mac non sono fighetti che adorano mettersi in mostra. usano una piattaforma hardware potente, un buon sistema operativo, e spesso usano il pc per motivi seri. non cè motivo di odiarli.utenti unix proprietari (aix, solaris,netware etc...)capisco che molti di voi siano competenti, che abbiano conseguito certificazioni a costo di mesi di studio ed anni di esperienza.tuttavia sun ibm e novell stanno finanziando a piene mani linux, questo è un dato di fatto. così come è un dato di fatto che linux sia destinato ad affiancare unix in molte situazioni.è prevedibile di conseguenza che con il passare degli anni unix passi in secondo piano in alcuni settori. considerando che neanche voi avete partecipato allo sviluppo che difendete con tanta ferocia, la vostra posizione è pari a quella degli altri utenti, con l'aggravante che alcuni di voi dovrebero anche essere professionisti.potremmo smetterla con insulti vari?AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
Mi hai rubato le parole di bocca....Sai che leggendo certa roba ho cominciato a capire meglio chi si scanna per motivi religiosi, visto che qui si scannano (spero solo virtualmente) per il pc!matcionRe: agli utenti di tutte le piattaforme
- Scritto da: Anonimo...> vi chiedo però di riflettere sul> fatto che questo forum è diventato un> pollaio dove invece di riflettere ci si> insulta, anche pesantemente ...> utenti mac..> utenti pc> > linux..> utenti windows..> utenti unix proprietari (aix,> solaris,netware etc...)Io uso BeOS... posso continuare ad insultare ? :)AnonimoMeglio qualche causa in meno
E un'immagine di azienda decente. Sveglia, apple! (apple)(linux)AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
*applausi*AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
Io uso mac, win e linux: ho un iBook e un dual boot XP/MDK.Io posso continuare a insultarmi da solo o la lavata di capo vale anche per me?La parte più bella è stata quando ho comprato l'iBook:Io: mi sono comprato un iBook! :)Lei: che?Io: un portatile mac!Lei: ah ma allora sei un utente mac! Hai tradito Windows!Io: io uso i mac da almeno cinque anni... per lavoro... e ho comunque ancora il pc a casa...Lei: ah... umh...Ora vado.Il cacciavite mi da del traditore perchè ho comprato un trapano avvitatore...MatteoAnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
- Scritto da: Anonimo> Io uso mac, win e linux: ho un iBook e un> dual boot XP/MDK.> > Io posso continuare a insultarmi da solo oDevi !> la lavata di capo vale anche per me?Non solo... ma ti devi pure sorbire gli insulti da tutti !! :)AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
- Scritto da: Anonimo> capisco che con il tempo ci si affezioni al> proprio pcAzz io ero attaccatissimo al mio ZX Spectrum! :)> in informatica è vincente chi studia,> chi si migliora, chi aumenta la sua> competenza.Nel tuo post hai smontato tutti, praticamente potresti essere il più grande troll di tutti i tempi; ma grazie a questa riga sopra voterei il tuo intervento come il più intelligente. Bravo!AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
eheheheheheh ....E il piacere deòòa polemica, non lo consideri ??Ciao.Ps.... scherzo.... sono d'accordo al 100%AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
- Scritto da: Anonimo> eheheheheheh ....E il piacere della polemica,> non lo consideri ??> > > Ciao.> > > Ps.... scherzo.... sono d'accordo al 100%Scusate l' errore ....AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
> Ottimo intervento, grazie...allora la mia> provocazione (verso certi x86luser) è> servita.> >Più o meno come serve verso certi MacUtonti .....AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
Ciao Anonimo/i !> > provocazione (verso certi x86luser)> Più o meno come serve verso certi> MacUtonti .....W IL COMMODORE 64 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!The_GEZRe: agli utenti di tutte le piattaforme
- Scritto da: Anonimo> capisco che con il tempo ci si affezioni al> proprio pc> capisco anche che ci siano interessi> personali, di poco conto o meno, dietro> alcuni interventi.> > vi chiedo però di riflettere sul> fatto che questo forum è diventato un> pollaio dove invece di riflettere ci si> insulta, anche pesantemente .> insultare la madre della persona con cui si> sta discutendo di sistemi operativi è> assurdo, spero lo comprendiate da soli.> > cominciamo dalle basi> > mondo mac -mondo pc> > utenti mac> considerando che non avete costruito voi i> processori > considerando che non avete costruito voi le> workstation ed i laptop e che non avete> scritto voi i programmi , considerarvi dei> vincenti e bollare gli utenti x86 come> perdenti (lusers) è un comportamento> ridicolo. identifiarsi con la piattaforma> che si usa per elaborare dati è a dir> poco patetico.> in informatica è vincente chi studia,> chi si migliora, chi aumenta la sua> competenza. considerarsi vincenti solo per> aver comprato un laptop invece di un'altro> è infantile> > > utenti pc> > linux> > credersi migliori degli altri solo> perchè si usa un sistema operativo> open source è puerile , specie> perchè in diverse occasioni linux non> è il miglior sistema operativo . e> lo dice un'utente linux ormai da diversi> anni.> insultare gli utenti windows mac e unix solo> perchè sottolineano come le "loro" > piattaforme preferite in alcuni casi siano> più supportate o efficaci non> è corretto, chi si comporta> così rende un pessimo servizio al> movimento open source in primo luogo.> > utenti windows> > a) considerando che non avete scritto voi il> sistema operativo e che non decidete voi le> politiche commerciali di microsoft,> gloriarsi della diffusione di windows> è semplicemente ridicolo. > b) linux NON è un sistema operativo> per comunisti , chi scrive codice per linux> spesso NON lavora gratis, chi crede> nell'open spurce non è> necessariamente uno sbandato in un centro> sociale, e non è nè frustrato> nè fallito come programmatore.> l'open source esiste da molti anni e va> oltre linux.> c) gli utenti mac non sono fighetti che> adorano mettersi in mostra. usano una> piattaforma hardware potente, un buon> sistema operativo, e spesso usano il pc per> motivi seri. non cè motivo di> odiarli.> > > utenti unix proprietari (aix,> solaris,netware etc...)> > capisco che molti di voi siano competenti,> che abbiano conseguito certificazioni a> costo di mesi di studio ed anni di> esperienza.> tuttavia sun ibm e novell stanno finanziando> a piene mani linux, questo è un dato> di fatto. così come è un dato> di fatto che linux sia destinato ad> affiancare unix in molte situazioni.> è prevedibile di conseguenza che con> il passare degli anni unix passi in secondo> piano in alcuni settori. considerando che> neanche voi avete partecipato allo sviluppo> che difendete con tanta ferocia, la vostra> posizione è pari a quella degli altri> utenti, con l'aggravante che alcuni di voi> dovrebero anche essere professionisti.> > potremmo smetterla con insulti vari?NO, qui ci si scanna per stronzate, e dove se no?AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
> NO, qui ci si scanna per stronzate, e dove> se no?al bar?magari lasciando libera la banda per cose più utili?AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
- Scritto da: Anonimo> capisco che con il tempo ci si affezioni al> proprio pc> capisco anche che ci siano interessi> personali, di poco conto o meno, dietro> alcuni interventi.> > vi chiedo però di riflettere sul> fatto che questo forum è diventato un> pollaio dove invece di riflettere ci si> insulta, anche pesantemente .> insultare la madre della persona con cui si> sta discutendo di sistemi operativi è> assurdo, spero lo comprendiate da soli.> > cominciamo dalle basi> > mondo mac -mondo pc> > utenti mac> considerando che non avete costruito voi i> processori > considerando che non avete costruito voi le> workstation ed i laptop e che non avete> scritto voi i programmi , considerarvi dei> vincenti e bollare gli utenti x86 come> perdenti (lusers) è un comportamento> ridicolo. identifiarsi con la piattaforma> che si usa per elaborare dati è a dir> poco patetico.> in informatica è vincente chi studia,> chi si migliora, chi aumenta la sua> competenza. considerarsi vincenti solo per> aver comprato un laptop invece di un'altro> è infantile> > > utenti pc> > linux> > credersi migliori degli altri solo> perchè si usa un sistema operativo> open source è puerile , specie> perchè in diverse occasioni linux non> è il miglior sistema operativo . e> lo dice un'utente linux ormai da diversi> anni.> insultare gli utenti windows mac e unix solo> perchè sottolineano come le "loro" > piattaforme preferite in alcuni casi siano> più supportate o efficaci non> è corretto, chi si comporta> così rende un pessimo servizio al> movimento open source in primo luogo.> > utenti windows> > a) considerando che non avete scritto voi il> sistema operativo e che non decidete voi le> politiche commerciali di microsoft,> gloriarsi della diffusione di windows> è semplicemente ridicolo. > b) linux NON è un sistema operativo> per comunisti , chi scrive codice per linux> spesso NON lavora gratis, chi crede> nell'open spurce non è> necessariamente uno sbandato in un centro> sociale, e non è nè frustrato> nè fallito come programmatore.> l'open source esiste da molti anni e va> oltre linux.> c) gli utenti mac non sono fighetti che> adorano mettersi in mostra. usano una> piattaforma hardware potente, un buon> sistema operativo, e spesso usano il pc per> motivi seri. non cè motivo di> odiarli.> > > utenti unix proprietari (aix,> solaris,netware etc...)> > capisco che molti di voi siano competenti,> che abbiano conseguito certificazioni a> costo di mesi di studio ed anni di> esperienza.> tuttavia sun ibm e novell stanno finanziando> a piene mani linux, questo è un dato> di fatto. così come è un dato> di fatto che linux sia destinato ad> affiancare unix in molte situazioni.> è prevedibile di conseguenza che con> il passare degli anni unix passi in secondo> piano in alcuni settori. considerando che> neanche voi avete partecipato allo sviluppo> che difendete con tanta ferocia, la vostra> posizione è pari a quella degli altri> utenti, con l'aggravante che alcuni di voi> dovrebero anche essere professionisti.> > potremmo smetterla con insulti vari?Sono perfettamente d'accordo con tutto quello che hai scrittociao a tutti i lettori di PI.(win)(linux)(apple)lrobyE se non c'era EFF
sarebbero rimasti sotto i ponti:s:s:sbella roba sta appleAnonimoVoto!
10 fondamentale.Ti voto qui perche' non ho trovato un voto abbastanza alto nella lista.GrazierootINORe: agli utenti di tutte le piattaforme
> linux> > credersi migliori degli altri solo> perchè si usa un sistema operativo> open source è puerile Daccordo su tutto ma non su questo!Linux NON e' certo il sistema migliore del mondo, ne posso citare diversi che sono piu' "eleganti",(chorus) piu' "efficaci" o piu' stabili (xBSD)..il Punto vero e' pero' che proprio il fatto di essere OpenSource FA LA DIFFERENZA e fa per questo solo fatto superiorita' .Certo anche alcuni altri citati (xBSD) sono opensource (ma non GNU) e rispetto a questi Linux gode non di "superiorita'" tecnica bensi' di superiorita' di diffusione (supporto) e attenzione (da parte dei developers e del mondo economico).La superiorita' di Linux sta (per molti di coloro che lo usano) nel fatto che GNU e' una "garanzia di sopravvivenza" del codice e nel fatto che il resto (diffusione supporto ecc.) ne fanno l'unica alternativa credibile ai monopoli (sia quelli attuali che quelli futuri o nascenti).Per questo semplice motivo la "superiorita'" di Linux non e' affatto puerile ne tantomeno e' un fatto TECNICO.Anche se a ben vedere tutto sommato ci si puo' accontentare di quello che si e' ottenuto senza troppi rimpianti...Comunque lo spazio per migliorare c'e' ed proprio l'open source che lo garantisce! Il motivo per cui quindi e' lecito non essere "equidistanti" tra i vari sistemi c'e', sussiste ma non e' per nulla un motivo "tecnico"... io preferisco Linux non perche' e' "migliore" tecnicamente ma perche' e' migliore per i miei interessi e le mie liberta' di scelta!E non pretendo di essere ... anzi non VOGLIO essere "equidistante" VGLIO essere assolutamente FAZIOSO! :-)AnonimoMa qcuno mi vuole spiegare cosa c'entra?
(l'avevo postato sul forum di ieri, sorry...)Allora,ho gia' avuto modo di fare questa domanda, ma nessuno mi ha dato una risposta, la rifaccio e voglio vedere se qualcuno risponde:A) Cosa c'entra il diritto all'informazione, il giornalismo con l'insider info/trading? Perche' un "giornalista" dovrebbe avere il diritto di rivelare segreti industriali o di strategie di mercato?B) Quale e' la differenza fra Woodward del Washington Post con il Watergate e qualcuno di questi ragazzini techno-informati che rivelano i piani strategici di un Azienda PRIVATA?C) Se acettate A e B allora accettate anche Echelon, il sistema di satelliti messo su' da USA, UK, e Australia per la Guerra fredda e utilizzato dal 1990 in poi per lo spionaggio industriale e finanziario a danno dell'Europa e altri paesi.Concludo che i pruriti e l'indignazione di certuni sul diritto di informazione sanno di poca coscienza e storia dell'informazione e mi suonano di chiamata alle armi in difesa del caos e di amore perverso per il concetto dei reality show e dell'invasione di telecamere: io ho il diritto di spiare chi e cosa mi pare. Mi pare che la nostra Authority per la Privacy si sia espressa, grazie a dio, in modo diverso per i foto-fonini....Contenti voi, contenti tutti. Cosi' vi aspetta un mondo di spioni e gole profonde che invadranno il privato e i privati, aziende incluse!!pieroAnonimoRe: Ma qcuno mi vuole spiegare cosa c'entra?
- Scritto da: Anonimo> (l'avevo postato sul forum di ieri, sorry...)> > Allora,> ho gia' avuto modo di fare questa domanda,> ma nessuno mi ha dato una risposta, la> rifaccio e voglio vedere se qualcuno> risponde:Non vista prima!> A) Cosa c'entra il diritto all'informazione,> il giornalismo con l'insider info/trading?Nulla!> Perche' un "giornalista" dovrebbe avere il> diritto di rivelare segreti industriali o di> strategie di mercato?Infatti non lo ha!> B) Quale e' la differenza fra Woodward del> Washington Post con il Watergate e qualcuno> di questi ragazzini techno-informati che> rivelano i piani strategici di un Azienda> PRIVATA?Moltissima Woodward ha rivelato un REATO ancorche' perpetrato da politici!La politica ha la singolare peculiarita' (sopratuttu se si e' eletti) di occuparsi della Societa' civile e della convivenza delle persone e si occupa quindi di cose pubbliche!Quindi il buon Woodward ha fatto benissimo e ha fatto il suo dovere ovvero tenere informato il pubblico su una vicenda che il pubblico riguardava e che oltretutto si e' rivelata un reato che ha portato alle dimissioni di un presidente in carica!Spero che la differenza ti sia chiara!> C) Se acettate A e B allora accettate anche> Echelon, il sistema di satelliti messo su'> da USA, UK, e Australia per la Guerra fredda> e utilizzato dal 1990 in poi per lo> spionaggio industriale e finanziario a danno> dell'Europa e altri paesi.A e B sono alquanto differenti (come ho cercato di spiegarti) cosi' come lo e' C che viola il diritto di altri stati oltre che quello dei propri cittadini!> > Concludo che i pruriti e l'indignazione di> certuni sul diritto di informazione sanno di> poca coscienza e storia dell'informazione e> mi suonano di chiamata alle armi in difesa> del caos e di amore perverso per il concetto> dei reality show e dell'invasione di> telecamere: io ho il diritto di spiare chi e> cosa mi pare. Mi pare che la nostra> Authority per la Privacy si sia espressa,> grazie a dio, in modo diverso per i> foto-fonini....e mi pare anche giusto e quindi?> > Contenti voi, contenti tutti. Cosi' vi> aspetta un mondo di spioni e gole profonde> che invadranno il privato e i privati,> aziende incluse!!> > pieroPer quanto mi riguarda non ho nulla da ridire se Apple tutela o crede di tutelare i sui interessi industriali ne tantomeno credo che nessuno abbia diritto a interferire!Se pero' mi chiedi se penso che questo tipo di "tutela" sia la migliore per la ricerca e l'innovazione o se sia la migliore per il futuro di Apple ti dico immediatamente che non lo penso e credo che questa mia opinione abbia tutto il diritto di essere rispettata.Io non cerco di imporla a nessuno ma PRETENDO di poterla dire.Punto! :-)AnonimoRe: Ma qcuno mi vuole spiegare cosa c'entra?
- Scritto da: Anonimo> C) Se acettate A e B allora accettate anche> Echelon, il sistema di satelliti messo su'> da USA, UK, e Australia per la Guerra fredda> e utilizzato dal 1990 in poi per lo> spionaggio industriale e finanziario a danno> dell'Europa e altri paesi.Clap clap clap ( applausi ).Straquoto tutto, in particolare quanto sopra, complimenti, fa piacere leggere interventi per cui, chi scrive, ha riflettuto e fà le precisazioni razionali.AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
- Scritto da: Anonimo> Tutti pronti a dare contro alle Company che> subiscono spionaggio industriale, tutti> solidali con le spie, voglio vedere se vi> soffiano i segreti a voi, difensori degli> innocenti, se sareste così> accomodanti.Grazie,avevo appena postato un altro intervento sul genere, ma visto le risposte che hai ricevuto, credo sia inutile spiegare e domandare... Sembra che buona parte dei visitatori della rete (anche nei forum USA) siano tutti italioti e cioe': Io spio chi mi pare purche' non spiate me o mia sorella....Che triste visione del diritto all'informazione, forse molti credono che un scoop su Apple o Microsoft o Sony valga un Pulitzer per il giornalismo...non mi risulta... :-))Il giornalismo che vale nell'informazione sulle tecnolgie e' quello di questo sito o di Quinto Stato, Zeus News, The Register etc, non certo quello di bassa lega tipo Insider....pieroAnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: Anonimo> > Tutti pronti a dare contro alle Company> che> > subiscono spionaggio industriale, tutti> > solidali con le spie, voglio vedere se> vi> > soffiano i segreti a voi, difensori> degli> > innocenti, se sareste così> > accomodanti.> > Quindi procediamo pure al sequestro dei beni> dei reporter e magari anche alla loro> tortura perché confessino chi> è il loro contatto... vero?> > Ma i principi della democrazia, della> libertà di stampa e così via> non li insegnano più a scuola?> > Bye,> LucaVoi che tanto difendete hacker e scopiazzatori liberi, avete questo atteggiamento isterico, che non porta da nessuna parte.Per ora la libertà di ogni individuo finisce dove comincia quella degli altri.Se un barman dovesse avere lo stesso atteggiamento che avete voi, succederebbe che quando il cliente gli dice che la bevanda è troppo calda, il barman glie ne darebbe una gelida, anzi, gli tirerebbe una bicchierata di latte semighiacciato in faccia dicendogli "così va bene?".Voi non ve ne accorgete, ma è cosi che vi comportate se all'osservazione di cui sopra rispondete con gli estremi di sequestro di beni, torture e principio di democrazia.Devo ancora capire, da dove nasce nel nostro paese questo atteggiamento che riscontro essere molto diffuso, forse non lo capirò mai.Una cosa che voi ignorate è il diritto ( oltre ad ignorare l'economia ), se qualcuno compie un reato, per esempio quello che si ipotizza di cui sopra, ci saranno delle misure che saranno prese come succede in qualsiasi altro caso, come succederebbe se la vittima di un reato foste voi.Questo voi non lo sapete o, ancora peggio, non lo accettate.Dubito che i giornalisti vengano torturati, ma uno quando dice delle cose pubblicamente deve prendersi la sua responsabilità e calcolare il rischio se vale la pena dirlo o meno.Se fosse per voi, si potrebbero fare una serie di cattiverie e scorribande mascherate con il diritto dell'informazione o in nome del primo emendamento ( sembra che vada bene per tutto in america, anche per poter parcheggiare, dice qualcuno ), ma lo si potrebbe fare solo a coloro i quali voi definite i cattivi, guai a coinvolgere anche coloroi quali ritenete i veri Buoni.Se fosse per voi, vivremmo in un mondo ancora più anarchico di quello che è, non entro nel merito se sia giusto o sbagliato, ma purtroppo siete nel paese sbagliato ( mica tanto poi ), se cercate l'anarchia trasferitevi altrove.Il vostro astio e i vostri luoghi comuni si leggono praticamente dal primo all'ultimo post, sempre, non ho ancora capito se è il quotidiano che vi cerca o se siete voi che cercate le notizie che pubblicano, ma di fatto questo succede, e chi legge non ha sempre il piacere di vedere cadere un discorso così in basso.Se siete degli anarchici o anarco-, penso ci siano ottimi siti dove troverete gente che la pensa come voi, questo quotidiano, nonostante, spesso, sembri ossessionato dalle libertà ( perché no? ), non mi pare uno di quelli, ma è una rivista di informatica veramente molto interessante e aggiornatissima che non si occupa dell'aspetto tecnico.Se uno ha un'opinione la esprime, ci sarà chi avrà capito e condividerà, e ci sarà chi avrà capito ma non condividerà, non ha senso attaccare la gente, non ha senso tirare fuori cattiveria, non ha proprio senso, se uno ha bisogno di sfogarsi secondo me farebbe trovare altri modi, anche se questo va a scapito del quotidiano perché, se ci sono, non scatterebbero i contatori delle pubblicità.Credo che a scuola dovresti tornarci tu per imparare molte cose che riguardano il vivere civile e il poter discutere con chi non la pensa come te senza usare slogan, luoghi comuni, senza attaccare, ed accettare che qualcuno la pensa come te dopo aver chiarito come la pensate.Ma sono tutte parole al vento.Il tutto secondo la mia modesta opinione.AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
- Scritto da: Anonimo> mentre questi due signori continuano il loro> originale e costruttivo scambio di epiteti ,> torniamo in topic> > mi chiedo : per anni le maggiori riviste che> si occupano di automobilismo hanno pagato> fior di soldi chi fosse riuscito a> fotografare un prototipo mai apparso prima.> cosa avrebbero dovuto dire i costruttori,> che sul quel modello magari avevano lavorano> per anni?A quando ti riferisci? Sei sicuro dell'informazione? Secondo me, potrebbe essere che nel frattempo si sono affinati gli strumenti giuridici per un controllo, oppure, semplicemente, le case automobilistiche non vedevano l'ora che fotografassero loro un prototipo, forse lo facevano fotografare loro direttamente, per poi cascare dalle nuvole.Se a te rubano una vecchia macchina di cui ti volevi disfare, e l'assicurazione ti risarcisce generosamente perché previsto dalla legge ( parlo per ipotesi!! ), non saresti contento? che reazione avresti a sentire uno che parla come te ora "beh, ma perché l'assicurazione gli ha dato così tanti soldi? devono dargliene di meno"Non per essere bigotto ( sono anticlericale ), ma non fare agli altri quello che non vuoi che facciano a te stesso è una buona strategia.Se era considerato illecito, quella volta, pubblicare quelle foto, avranno fatto due semplici conti.Avranno calcolato quanto costava l'illecito, e quanto avrebbero guadagnato dallo scoop. Se per esempio le vendite stimate superavano la multa o i danni da pagare, allora avrebbero avuto la convenienza economica. ( supponendo che non ci fossero state conseguenze penali, altrimenti avrebbero dovuto trovare anche il fesso che le avrebbe subite ).Altro non riesco a immaginare.La legge è una, se poi nessuno la rispetta, o qualcuno non la rispetta, questo non assolve l'obbligo agli altri di rispettarla, e non sto parlando di favole ma di legge.Inoltre, una cosa che sanno in pochi, la legge non ammette ignoranza, quindi qualsiasi atto che tu fai, anche il semplice atto di passare attraverso una porta, lo fai sotto la tua responsabilità, sei tu che devi sapere se puoi fare quello che stai per fare.Per esempio, situazioni perverse di questo principio, si hanno con la legge sul lavoro, ho conosciuto un responsabile di magazzino, caduto dalle nuvole, perchè era stato chiamato un magistrato per le responsabilità dell'azienda per cui lavorava, perché un dipendente, recandosi al lavoro era caduto e si era infortunato.Non so come sia oggi la legislazione in merito, ma quella volta, se il dipendente usciva da casa e si infortunata entro il tragitto ( forse entro un certo raggio cmq abbastanza largo ), allora era responsabilità del datore di lavoro.Non sto qui a discutere se questa legge sia giusta o sbagliata ( a me pare assurda, ecco ), però è una legge, quindi un datore di lavoro deve conoscerla e rispettarla.Una legge non è necessariamente equa, e, anche se non serve mai a fare leggi migliori, le leggi le fanno i politici eletti dal popolo.Questo è un'altro concetto che la gente non conosce, qualche anno di ragioneria fa bene perché al liceo o all'ITIS non te le insegnano queste cose.Con una maggiore consapevolezza di certi concetti penso saremmo un paese più civile, ma le cose questa gente non le sa e non le capisce.> da un lato si è parlato di questo> prodotto, facendone pubblicità> gratuita, dall'altro l'immagine di aplle> credo ne abbia risentito.Secondo me lo sanno loro meglio di te, senza offesa.A me, che qualche aspirante giornalista ( immagino ) faccia carriera con questi scoop a spese di qualcun'altro ( come sembra sia andata la cosa ), invece di lavorare, proprio non va.Abbiamo già le edicole piene di te**e e c**i su riviste scandalistiche, e penso sia già troppo!AnonimoRe: Ma quali riflettori scomodi
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > mentre questi due signori continuano il> loro> > originale e costruttivo scambio di> epiteti ,> > torniamo in topic> > > > mi chiedo : per anni le maggiori> riviste che> > si occupano di automobilismo hanno> pagato> > fior di soldi chi fosse riuscito a> > fotografare un prototipo mai apparso> prima.> > cosa avrebbero dovuto dire i> costruttori,> > che sul quel modello magari avevano> lavorano> > per anni?> > A quando ti riferisci? Sei sicuro> dell'informazione? Secondo me, potrebbe> essere che nel frattempo si sono affinati> gli strumenti giuridici per un controllo,> oppure, semplicemente, le case> automobilistiche non vedevano l'ora che> fotografassero loro un prototipo, forse lo> facevano fotografare loro direttamente, per> poi cascare dalle nuvole.> > Se a te rubano una vecchia macchina di cui> ti volevi disfare, e l'assicurazione ti> risarcisce generosamente perché> previsto dalla legge ( parlo per ipotesi!!> ), non saresti contento? che reazione> avresti a sentire uno che parla come te ora> "beh, ma perché l'assicurazione gli> ha dato così tanti soldi? devono> dargliene di meno"> > Non per essere bigotto ( sono anticlericale> ), ma non fare agli altri quello che non> vuoi che facciano a te stesso è una> buona strategia.> > Se era considerato illecito, quella volta,> pubblicare quelle foto, avranno fatto due> semplici conti.> > Avranno calcolato quanto costava l'illecito,> e quanto avrebbero guadagnato dallo scoop.> Se per esempio le vendite stimate superavano> la multa o i danni da pagare, allora> avrebbero avuto la convenienza economica. (> supponendo che non ci fossero state> conseguenze penali, altrimenti avrebbero> dovuto trovare anche il fesso che le avrebbe> subite ).> > Altro non riesco a immaginare.> > La legge è una, se poi nessuno la> rispetta, o qualcuno non la rispetta, questo> non assolve l'obbligo agli altri di> rispettarla, e non sto parlando di favole ma> di legge.> > Inoltre, una cosa che sanno in pochi, la> legge non ammette ignoranza, quindi> qualsiasi atto che tu fai, anche il semplice> atto di passare attraverso una porta, lo fai> sotto la tua responsabilità, sei tu> che devi sapere se puoi fare quello che stai> per fare.> > Per esempio, situazioni perverse di questo> principio, si hanno con la legge sul lavoro,> ho conosciuto un responsabile di magazzino,> caduto dalle nuvole, perchè era stato> chiamato un magistrato per le> responsabilità dell'azienda per cui> lavorava, perché un dipendente,> recandosi al lavoro era caduto e si era> infortunato.> > Non so come sia oggi la legislazione in> merito, ma quella volta, se il dipendente> usciva da casa e si infortunata entro il> tragitto ( forse entro un certo raggio cmq> abbastanza largo ), allora era> responsabilità del datore di lavoro.> > Non sto qui a discutere se questa legge sia> giusta o sbagliata ( a me pare assurda, ecco> ), però è una legge, quindi un> datore di lavoro deve conoscerla e> rispettarla.> > Una legge non è necessariamente equa,> e, anche se non serve mai a fare leggi> migliori, le leggi le fanno i politici> eletti dal popolo.> > Questo è un'altro concetto che la> gente non conosce, qualche anno di> ragioneria fa bene perché al liceo o> all'ITIS non te le insegnano queste cose.> > Con una maggiore consapevolezza di certi> concetti penso saremmo un paese più> civile, ma le cose questa gente non le sa e> non le capisce.> > > da un lato si è parlato di questo> > prodotto, facendone pubblicità> > gratuita, dall'altro l'immagine di aplle> > credo ne abbia risentito.> > Secondo me lo sanno loro meglio di te, senza> offesa.> > A me, che qualche aspirante giornalista (> immagino ) faccia carriera con questi scoop> a spese di qualcun'altro ( come sembra sia> andata la cosa ), invece di lavorare,> proprio non va.> > Abbiamo già le edicole piene di te**e> e c**i su riviste scandalistiche, e penso> sia già troppo!In modo virtuale mi permetto di stringerti la mano, sono completamente d'accordo con quello che hai scritto.Grazie.AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
D'accordo su tutto tranne:> c) gli utenti mac non sono fighetti che> adorano mettersi in mostra. usano una> piattaforma hardware potente, un buon> sistema operativo, e spesso usano il pc per> motivi seri. non cè motivo di> odiarli.Forse non tutti son così, ma se vuoi te ne presento 4-5 esattamente come li hai descritti...AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
> Il motivo per cui quindi e' lecito non> essere "equidistanti" tra i vari sistemi> c'e', sussiste ma non e' per nulla un motivo> "tecnico"... io preferisco Linux non perche'> e' "migliore" tecnicamente ma perche' e'> migliore per i miei interessi e le mie> liberta' di scelta!Per te.Per mia sorella va bene mac o win.Dipende da che lavoro fai e dalle conoscenze.AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
> > c) gli utenti mac non sono fighetti che> > adorano mettersi in mostra. usano una> > piattaforma hardware potente, un buon> > sistema operativo, e spesso usano il pc per> > motivi seri. non cè motivo di> > odiarli.> > Forse non tutti son così, ma se vuoi> te ne presento 4-5 esattamente come li hai> descritti...sempre di più di quelli che usano win o linux seriamente su questo forum...AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
- Scritto da: Anonimo> Forse non tutti son così, ma se vuoi> te ne presento 4-5 esattamente come li hai> descritti...Pensi che sia colpa del sistema utilizzato ? davvero ?sei proprio limitato....Ti assicuro che di gente SNOB è pieno il mondo, di solito utilizzano Windows.AnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
da utente sia di linux che di windows condivido in toto le tue paroleAnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
- Scritto da: Anonimo> da utente sia di linux che di windows > condivido in toto le tue parolesi certo, tu probabilmente sei uno che insulta dalla mattina alla sera.AnonimoRe: E se non c'era EFF
- Scritto da: Anonimo> sarebbero rimasti sotto i ponti:s:s:s> bella roba sta appleperché se rivelavano alla stampa un segreto industriale made in M$ oppure in Sony che fine avrebbero fatto secondo te? stup1d0 (troll)AnonimoRe: E se non c'era EFF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sarebbero rimasti sotto i ponti:s:s:s> > bella roba sta apple> > perché se rivelavano alla stampa un> segreto industriale made in M$ oppure in> Sony che fine avrebbero fatto secondo te? > > stup1d0 (troll)FDPAnonimoRe: agli utenti di tutte le piattaforme
Hai ragione al 95%E il 5% rimanente?E' per quel caso su venti di messaggi divertenti nelle zuffe gallinacee.AnonimoRe: E se non c'era EFF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > sarebbero rimasti sotto i> ponti:s:s:s> > > bella roba sta apple> > > > perché se rivelavano alla stampa> un> > segreto industriale made in M$ oppure in> > Sony che fine avrebbero fatto secondo> te? > > > > stup1d0 (troll)> > FDPma si ancora qui sfigatobravissimo SOB bravissimoCLAP CLAP CLAPAnonimoRe: Meglio qualche causa in meno
- Scritto da: Anonimo> E un'immagine di azienda decente. Sveglia,> apple! (apple)(linux)Beh, forse potevano evitarsi la figuraccia fin dall'inizio, ma il fatto di esser tornati sui loro passi di fronte alla pubblica disapprovazione li pone comunque un gradino al di sopra di tanti altri.Oddio, mi dirai che con un po' di pazienza un gradino sopra Ballmer riesce a farlo anche un gasteropode, ma non stiamo a spacca' il capello in quattro...AnonimoRe: Ma qcuno mi vuole spiegare cosa c'en
> Per quanto mi riguarda non ho nulla da> ridire se Apple tutela o crede di tutelare i> sui interessi industriali ne tantomeno credo> che nessuno abbia diritto a interferire!> Se pero' mi chiedi se penso che questo tipo> di "tutela" sia la migliore per la ricerca e> l'innovazione o se sia la migliore per il> futuro di Apple ti dico immediatamente che> non lo penso e credo che questa mia opinione> abbia tutto il diritto di essere rispettata.> Io non cerco di imporla a nessuno ma> PRETENDO di poterla dire.> Punto! :)nessuno mette in dubbio che tu possa dire che Apple si comporta male ma mi aspetto che tu dica che chi ha firmato un contratto di riservatezza e lo ha disatteso si sia comportato male in uguale misura!ciaoigorhiggybabyRe: E se non c'era EFF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > sarebbero rimasti sotto i> > ponti:s:s:s> > > > bella roba sta apple> > > > > > perché se rivelavano alla> stampa> > un> > > segreto industriale made in M$> oppure in> > > Sony che fine avrebbero fatto> secondo> > te? > > > > > > stup1d0 (troll)> > > > FDP> > ma si ancora qui sfigato> > bravissimo SOB bravissimo> CLAP CLAP CLAPGTDCAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 02 2005
Ti potrebbe interessare