Roma – Italia solatia
Nel 2005 in Italia nulla di nuovo. Siamo in fondo alle classifiche europee dello sviluppo della rete: eppure continuiamo a far finta di nulla. Nelle situazioni meno edificanti andiamo in giro a vantare la nostra modernità contro ogni evidenza, come è accaduto al Ministro Stanca in più occasioni nel corso dell’anno appena terminato. Per tutti però, tranne che per il Ministro della Innovazione, siamo al 25esimo posto in Europa. Ed insomma non c’è molto di cui essere fieri. Il parlamento continua ad essere abitato da incolti digitali. Sono pochissimi i nostri rappresentanti alla Camera ed al Senato a saper organizzare un reply ad una mail. Ma non sembra essere un grosso problema: le mailbox della Camera e del Senato spesso e volentieri restituiscono un messaggio di avviso a chi cerca di comunicare con i propri rappresentanti. Il messaggio informa che la casella è piena (nessuno legge la posta) ed il messaggio non può essere recapitato.
Don’t be evil
Nessun dubbio che l’anno appena trascorso sia stato l’anno di Google. Per le decine di iniziative intraprese. Per le polemiche e le preoccupazioni scatenate. Per i fenomenali guadagni spuntati in borsa. È bastato questo singolo exploit perché a qualcuno venisse in mente l’ipotesi di una seconda bolla speculativa dopo quella di 5 anni fa. Altri hanno sottolineato come Google si appresti a diventare la Microsoft del 21esimo secolo. Specie nella accezione negativa del termine. Quello che è certo è che i 175.000 computer che formano oggi la rete Google sono già ora una anticipazione molto evidente del web che verrà. Un’enorme palla della quale i nostri terminali sono una variabile sempre meno importante.
Tutti on line
Nonostante tutto, sempre più italiani sono on line. Non ha molta importanza conoscerne il numero (siamo comunque rispettosamente lontani dalla media europea), basta ascoltare i discorsi per strada per accorgersene, sentire i ragazzi all’uscita dai licei, leggere i giornali dove Internet viene trattata con maggior rispetto e competenza dai giornalisti rispetto a qualche anno fa. Si tratta di una piccola buona notizia: vale la pena sottolinearla.
Il gruppo TMP
Le libertà digitali sono in grave pericolo. Il 2006 sarà un anno importante da questo punto di vista. Si attendono sul mercato (molti produttori li hanno già annunciati e mesi in produzione) nuovi computer dotati di TMP (Trusted Module Platform): si prevede che gran parte delle macchine disponibili il prossimo anno saranno dotate del cippettino di controllo pensato da un consorzio di grandi produttori software (MS) e hardware (AMD, HP, IBM ecc). C’è stata molta attenzione per far passare TMP come un semplice add-on dedicato alla sicurezza nel mondo business ed ufficialmente tale piattaforma dovrebbe essere differente dal defunto progetto Palladium. Eppure è evidente che le cose non stanno esattamente in questi termini. Le possibilità di controllo sui computer di nostra proprietà e sulle nostre vite attraverso TMP sono amplissime e ben documentate . Lo scenario che si apre è inquietante e prevede la consegna della nostra vita digitale a soggetti “altri” che potranno essere, a seconda dei contesti, i fornitori dei software del nostro PC, i produttori dei contenuti, i governi e le autorità di controllo. Curioso che per una simile operazione si trovi il coraggio di tirare in ballo la fiducia. I produttori di PC, di software e di contenuti ci chiedono di fidarci di loro. Eppure loro non si fidano di noi. Soluzione: non comprare macchine TMP ready e rifiutare gli “ambienti sicuri” gestiti attraverso tali piattaforme.
Il legislatore è sbronzo
Se Internet diventa sempre più importante nelle nostre vite è necessario che anche le leggi e i provvedimenti legislativi che la regolano crescano di pari passo e siano di buon livello. Il Decreto Urbani è un ottimo esempio di quali siano gli approcci sbagliati e superficiali ai grandi e nuovi problemi della nostra prossima stagione digitale. Colpisce che mentre in Italia legislazioni importanti per Internet vengano approvate in oscure commissioni con esperti del calibro di Gabriella Carlucci e sotto le pesanti ingerenze di molti diversi gruppi di potere, in Francia il dibattito parlamentare sul diritto d’autore ai tempi di Internet e sulla liceità del file sharing abbia interessato il governo ai massimi livelli. È cronaca di questi giorni. Ci sono editoriali e articoli sulle prime pagine di tutti i grandi quotidiani, da Le Monde a Le Figaro ed il Primo Ministro è stato costretto a rimandare la discussione in attesa di ulteriori approfondimenti. Di fronte a grandi problemi servono grandi impegni. Qualcosa di completamente diverso da quanto accade da noi: basti pensare alle leggerezze del Ministro Pisanu che con una marginale clausola ad una normativa antiterrorismo ha di fatto azzerato gli accessi pubblici ad Internet nel nostro paese o all’ultima vagheggiata iniziativa contenuta nella legge finanziaria per impedire l’accesso ai navigatori italiani di siti web dediti al gioco d’azzardo. L’unico paese nel quale le truffe dei dialer hanno prosperato per anni si dota di normative censorie di stampo cinese per proteggere i propri cittadini dal vizio del gioco? Sembra una barzelletta, vediamo se lo sarà davvero.
il giornalismo dei cittadini
Si riducono le distanze fra produttori e consumatori dell’informazione. Migliaia di italiani hanno un weblog. I quotidiani on line ormai da tempo hanno aperto parte dei propri siti ai contributi digitali dei lettori. Avviene nella emergenza di eventi tragici che sempre più spesso sono documentati direttamente dai testimoni del momento per poi rimbalzare in rete su weblog, hub di condivisione di immagini come Flickr ma anche sui siti web della grande stampa. Gli editori da parte loro vanno perdendo con estrema lentezza le reticenze dei propri primi dieci anni sul web e lo fanno iniziando a dar conto, attraverso contributi occasionali e semplici link esterni, del mondo digitale che li circonda e che fino a ieri ignoravano completamente. Non basteranno questi timidi segnali a farci parlare di giornalismo collaborativo o di informazione dal basso. Occorre del resto considerare che abitiamo in un paese dove esiste un Ordine dei Giornalisti ed un iter formativo che “autorizza” alcuni ad informare il prossimo su ciò che i nostri occhi semplicemente vedono. L’Albo dei Giornalisti sta a Internet come la bicicletta al palombaro, eppure siamo lo stesso di fronte ad una graduale apertura di nuovi spiragli informativi che esulano dalla struttura piramidale della “vecchia informazione”. Ed è un segnale importante.
Futurologi e 2006
Molti esperti di nuove tecnologie hanno prodotto in questi giorni le loro illuminate previsioni sul 2006. Le abbiamo chiuse con rispetto dentro un cassetto per andarle a leggere fra 365 giorni. Un po’ di circospezione è del resto necessaria perché la professione di futurologo sulle nuove tecnologie è un mestiere rischioso L’Italia doveva essere, nelle previsioni di tutti solo 5 anni fa, il paese che avrebbe chiuso il proprio gap sull’accesso alla rete Internet attraverso l’UMTS. Tutti su Internet, velocemente e senza fili. Una affermazione che detta oggi solleverebbe giustificate ilarità. Ed infatti dell’UMTS non parla più nessuno. Attendiamo ancora del resto la fine della carta, il successo degli e-book, la conversione dei device tecnologici verso i tablet pc. Ci manca poi la navigazione Internet sul televisore con set-top-box a prova di illetterato informatico; e siamo in attesa poi del formidabile successo prossimo venturo della televisione su IP, del cinema sul telefonino e di altre delle innovazioni tecnologiche che porteranno alle nostre compagnie telefoniche lauti guadagni. Personalmente per il 2006, smettendola di scherzare sulle miopie faraoniche dei nostri tecnologi, mi accontenterei di vedere gli accessi a Internet a larga banda disponibili anche nei piccoli centri a costi non esorbitanti. Vorrei vedere sempre di più Internet dentro le scuole e nelle Università per non dover leggere, come è accaduto giusto in questi giorni nel rapporto Istat appena pubblicato, che molti italiani non usano la rete non perché costa troppo ma perché “non è utile e non interessa”. La questione culturale legata alla rete delle reti ha radici antiche in questo paese. Speriamo che il 2006 ci serva, con l’aiuto di tutti, a superarla.
Gli editoriali di M.M. sono disponibili qui
-
Inutile...
Prima notizia: Agcom, dopo quattro mesi di riflessione, ha imposto a Telecom Italia di rifare l'offerta all'ingrosso relativa alle ADSL economiche (a 640, come Alice Flat). Telecom ha già pubblicato l'offerta modificata, che è la premessa perché nelle prossime settimane arrivino nuove ADSL economiche da parte degli altri operatori. E perché, in definitiva, i prezzi ADSL tornino a scendere sotto la quota dei 18 euro al mese. In ogni caso, la nuova offerta all'ingrosso pubblicata da Telecom, per le ADSL 640, appiana il problema: come volevano i provider, è una flat pura. Sarà attiva dal primo gennaio. Il canone, 11,64 euro al mese più Iva, per linea (con MCR fissato a 10 Kbps), è inferiore persino a quello promozionale massimo stabilito in precedenza (13,32 euro al mese). Adesso anche i provider più titubanti a lanciare offerte economiche (per esempio Wind) potranno darsi da fare. Ok costerà circa 15 euro... Tutti contenti?Bravi.Ma la copertura, oppure servizi affidabili?? AGCOM devi PRETENDERE oltre un prezzo concorrenziale, anche che sia un servizio VALIDO per il prezzo che vien fuori.Di cosa ci si fa di una ADSL che va meno di un modem a 33600 di analogica memoria???E' una vera presa per il cu|o per il cittadino.GLI ISP si daranno da fare a prendere soldi a discapito del cittadino... Un altro esempio sono le offerte 4 Megabit, condannate dalle regole all'ingrosso fissate da Telecom a essere un bidone o quasi. Occorreva una indagine? Pretendere in partenza dei "canoni" di funzionamento era troppo chiedere? Ma porca miseria, e poi dicono che non dovremmo incacchiarchi come belve noi cittadini.opazz6 mbit 1 mbit
Il mio sogno, sbavaz :PE la 20? almeno 6 mbit! 6/20 SBAVAZZZZAnonimoE l'aumento della COPERTURA !??!?!?!?!?!
Come mai l'AGCOM non sanziona Telecom per il fatto di dare la copertura ADSL SOLO E SOLTANTO A CHI LE FA COMODO ?Perche' nessuno interviene, ancora oggi, visto che piu' di mezza Italia NON E' COPERTA !?!??!?!?!A cosa servono tariffe piu' basse SE MANCA LA COPERTURA !??!?!?!?!?!?!?!?AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
Pechè è la solita .....AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
- Scritto da: Anonimo> Pechè è la solita .....Ma Punto informatico se ne deve occupare di questo!Va bene le tariffe + basse, ma, ripeto, a cosa servono se NON C'E' LA COPERURA ???Fate un sondaggino in tutte le zone al di fuori di grandi centri abitati... Tagliati fuori da tutto e da tutti, ora anche dalla flat analogica.E' UNA COSA VERGOGNOSA!AnonimoADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
Perche' la connessione a banda larga o a internet, non viene definita come servizio universale come telefono, acqua, luce e posta?AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
- Scritto da: Anonimo > Come mai l'AGCOM non sanziona Telecom per il> fatto di dare la copertura ADSL SOLO E SOLTANTO> A CHI LE FA COMODO ? > Perche' nessuno interviene, ancora oggi, visto> che piu' di mezza Italia NON E' COPERTA> !?!??!?!?! > A cosa servono tariffe piu' basse SE MANCA LA> COPERTURA !??!?!?!?!?!?!?!?Per il semplice motivo che la questione della copertura e' legata alla sua convenienza economica, siccome la telecom e' stata privatizzata (male quanto si vuole ma lo e' stata) lo stato non puo' mettere sul mercato un' azienda e poi imporgli di agire contro le regole del mercato stesso Telecom, come tutte le aziende, non statali, opera con l' obbiettivo principale di massimizzare i profitti e minimizare le perdite, non di fare beneficenza a qualcuno, o meglio e' cosa facoltativa, non puo' essere imposta, se non lo vuol fare non c'e' legge ne regola che lo possa imporre.Sei liberissimo di attivarti per istituire delle regole di questo tipo.Buona fortuna.AlessandroxRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
Prima di scrivere sarebbe bene documentarsi. A parte che non è vero che mezza italia non è raggiunta dall'ADSL (la copetura va calcolata in base alla popolazione) l'autorità non può sanzionare Telecom su questo punto poichè non si tratta di servizio universale. In questo caso TelecomItalia non ha nessun obbligo di legge. Critichiamo il monopolista quando è ragionevole farlo ma non spariamo stupidaggini da bar.AnonimoRe: Inutile...
- Scritto da: opazz> Ok costerà circa 15 euro... Tutti contenti? > Bravi. > Ma la copertura, oppure servizi affidabili??> AGCOM devi PRETENDERE oltre un prezzo> concorrenziale, anche che sia un servizio VALIDO> per il prezzo che vien fuori.> > Di cosa ci si fa di una ADSL che va meno di un> modem a 33600 di analogica memoria???> E' una vera presa per il cu|o per il cittadino.Bisogna vedere quanto era, mediamente, l' MCR per per un analogico a 33600 o anche per un 56000 Non crederai di essere andato a 33600...Tuttavia e' vero che resta una mezza presa per i fondelli.AlessandroxRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
- Scritto da: Anonimo > Perche' la connessione a banda larga o a> internet, non viene definita come servizio> universale come telefono, acqua, luce e posta?Perche' e' vista come un prodotto da vendere.Lo e' anche la posta ma in questo caso il fatto di dichiararlo o meno un "servizio universale" di fatto non cambierebbe nulla, essendo gia' molto diffuso e in modo capillare non si pone il problema . L' ADSL e' nata DOPO la privatizzazione telecom e quindi risente del fatto che e' diventato un servizio sul mercato come tanti.Ora pero' non possono tirarsi indietro e ridefinirlo perche' lo toglierebbero dal mercato... e con esso tutte le aziende che lo offrono. E' questione di scelte: se ne fa una e poi tutte le conseguenti DEVONO essere coerenti con quella iniziale; liberalizzi un settore di servizi e poi obblighi le aziende a offrirlo alle condizioni stabilite da te?AlessandroxRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
...mmm, io credo che classificare l'adsl come "servizio universale", implichi che le aziende che lo forniscono debbano essere oggetto di "concessione governativa".Tali concessioni dovrebbero essere rilasciate dal governo che definisce modalità e standard della fornitura per garantire che corrispondano alle necessità della popolazione.Se poi un'azienda concessionaria non risponde a questi requisiti, la si sanziona o peggio le si revoca la concessione.In sostanza, grazie alla nostra classe politica si continua a mascherare e favorire la posizione dominante di Telecom che è monopolio di fatto, e la situazione in cui viviamo ne è il risultato...Auguri a tutti...L'emigrante prossimo futuroAnonimoRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
- Scritto da: Anonimo> ...mmm, io credo che classificare l'adsl come> "servizio universale", implichi che le aziende> che lo forniscono debbano essere oggetto di> "concessione governativa".> Mah, veramente un operatore di telecomunicazioni deve gia' avere una concessione governativa. Non so quanto cambierebbe la situazione visto che da un pezzo gli ISP sono invariabilmente anche operatori di telecomunicazioni. A suo tempo si pagava una roba tipo 10milioni di lire per ogni regione in cui l'operatore ha un POP. Adesso non so.AnonimoRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
e' proprio questo il punto:non si parla di condizioni di vendita ma di accessibilità al servizio:la fonia e' un servizio universare ma i prezzi delle teleofnata son stabiliti in maniera autonoma dei vari operatoriun paese che non garantisce accesso a internet ma investe i soldi pubblici per la diffusione dei decoder del digitale terrestre non e' un un governo di servizio ma di affariAnonimoRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
Si ma il servizio telefonico non e' mica gratis: paghiamo attivazione, canone e uso, e neanche poco. La sottile differenza starebbe proprio nella obbligatorieta' di fornire il servizio a tutti.CiaoMoldAnonimoRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
> ... La sottile differenza starebbe proprio> nella obbligatorieta' di fornire il servizio a> tutti.> Ciao> > Mold...per te è una "sottile differenza"?permettimi di correggere la tua terminologia, io la definisco:"sostanziale differenza"...grazieciaoAnonimoRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
Corretto.Ma non si può chiedere l'obbligatorietà dell'adsl.Però si può modificare il servizio universale facendo modo che le centrali siano già predisposte per il servizio.Nel senso che TI non deve per forza mettere l'adsl(con i sui dslam), ma deve collegare la centrale con fibra o banda (atm o altro) e predisporre i locali per l'accesso di altri operatori (Locazione di Dslam).In questa maniera non si inserisce l'adsl nel servizio univesale... ma di fatto si consente a chi vuole di intervenire su quel territorio predisponendo le infrastutture!A un grande potere corrisponde una grande responsabilità!!! (come diceva lo Zio Ben dell'uomo ragno)AnonimoRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
- Scritto da: Alessandrox>E' questione di scelte: se ne fa una e> poi tutte le conseguenti DEVONO essere coerenti > con quella iniziale; liberalizzi un settore di> servizi e poi obblighi le aziende a offrirlo> alle condizioni stabilite da te?Il servizio di telefonia fissa e l'accesso ad internet fanno parte del servizio universale ;)Non mi pare che gli operatori non offrano i servizi di normale telefonia :Dmark_knopflerRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
Infatti il punto e' esattamente rendere il servizio universale e dovuto. Non e' un compito per Telecom, e' un compito per il legislatore.Allora, visto che quando servono urgentemente si fanno le leggi (o i decreti) alla velocita' della luce, ci si siede attorno a un tavolo e in 20 giorni si crea un piano che nel giro di 3 anni porti l'obbligatorieta' del servizio da 0 a 100% con mezzi diversi a prezzi equiparabili. E questo a mio avviso andava fatto almeno 5 anni fa, ma meglio tardi che mai.Ciao,MoldAnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
- Scritto da: Anonimo> Infatti il punto e' esattamente rendere il> servizio universale e dovuto. Non e' un compito> per Telecom, e' un compito per il legislatore.> Allora, visto che quando servono urgentemente si> fanno le leggi (o i decreti) alla velocita' della> luce, ci si siede attorno a un tavolo e in 20> giorni si crea un piano che nel giro di 3 anni> porti l'obbligatorieta' del servizio da 0 a 100%> con mezzi diversi a prezzi equiparabili. E questo> a mio avviso andava fatto almeno 5 anni fa, ma> meglio tardi che mai.> Ciao,> > MoldSi ma quelli che la banda larga la hanno non capiranno mai queste cose...Hanno la pappa pronta. Cosa gliene frega della banda larga come fenomeno e strumento culturale? Di solito sono anche quelli che credono che scaricare film sia legale... che pretendi? :PX-CASHRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
- Scritto da: X-CASH> > - Scritto da: Anonimo> > Infatti il punto e' esattamente rendere il> > servizio universale e dovuto. Non e' un compito> > per Telecom, e' un compito per il legislatore.> > Allora, visto che quando servono urgentemente si> > fanno le leggi (o i decreti) alla velocita'> della> > luce, ci si siede attorno a un tavolo e in 20> > giorni si crea un piano che nel giro di 3 anni> > porti l'obbligatorieta' del servizio da 0 a 100%> > con mezzi diversi a prezzi equiparabili. E> questo> > a mio avviso andava fatto almeno 5 anni fa, ma> > meglio tardi che mai.> > Ciao,> > > > Mold> > Si ma quelli che la banda larga la hanno non> capiranno mai queste cose...> Hanno la pappa pronta. Cosa gliene frega della> banda larga come fenomeno e strumento culturale?> Di solito sono anche quelli che credono che> scaricare film sia legale... che pretendi? :P> strumento culturale??? devo ridere subito o posso farlo anche dopo???AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
-> > strumento culturale??? devo ridere subito o> posso farlo anche dopo???Puoi farlo adesso oppure dopo che avrai spento il computer, dotato di ' ADIESSEELLE '.AnonimoRe: 6 mbit 1 mbit
Si come no. Oggi con 4Mb in orario di punta non viaggio a piu' di 10KBs quando va bene su shared access. Per non parlare delle disconnessioni che puntualmente si verificano almeno 2-3 volte in queste condizioni (con relativo cambio di IP). Se i 6Mb si possono avere solo dalle 2:00 alle 9:00 di mattina sai che roba...Spero bene che venga modificata l'offerta all'ingrosso e i rapporto utenti per VP, se no altro che ADSL, tanto vale usare una 56K con tariffa flat.AnonimoRe: 6 mbit 1 mbit
- Scritto da: Anonimo> altro che ADSL, tanto vale usare una 56K con> tariffa flat.Che ti costa più dell'ADSL e ti occupa una linea (ergo: un canone voce)bravo, tu si che i conti li sai fareAnonimoRe: 6 mbit 1 mbit
Ciao Anonimo ! > Che ti costa più dell'ADSL e ti occupa una linea> (ergo: un canone voce)> bravo, tu si che i conti li sai fareBè ora il problema è bell' e risolto.Sparita la flat 56K !Sempre grazie all' agcom e sempre per il nostro vantaggio.The_GEZRe: 6 mbit 1 mbit
- Scritto da: Anonimo> Si come no. Oggi con 4Mb in orario di punta non> viaggio a piu' di 10KBs quando va bene su shared> access. Per non parlare delle disconnessioni che> puntualmente si verificano almeno 2-3 volte in> queste condizioni (con relativo cambio di IP). Se> i 6Mb si possono avere solo dalle 2:00 alle 9:00> di mattina sai che roba...> Spero bene che venga modificata l'offerta> all'ingrosso e i rapporto utenti per VP, se no> altro che ADSL, tanto vale usare una 56K con> tariffa flat.ma ke razza di provider hai ???AnonimoRe: 6 mbit 1 mbit
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Si come no. Oggi con 4Mb in orario di punta non> > viaggio a piu' di 10KBs quando va bene su shared> > access. Per non parlare delle disconnessioni che> > puntualmente si verificano almeno 2-3 volte in> > queste condizioni (con relativo cambio di IP).> Se> > i 6Mb si possono avere solo dalle 2:00 alle 9:00> > di mattina sai che roba...> > Spero bene che venga modificata l'offerta> > all'ingrosso e i rapporto utenti per VP, se no> > altro che ADSL, tanto vale usare una 56K con> > tariffa flat.> > ma ke razza di provider hai ???> > io al suo posto avrei disdetto il contratto da tempo !AnonimoRe: Inutile...
> Bisogna vedere quanto era, mediamente, l' MCR per> per un analogico a 33600 o anche per un 56000 > Non crederai di essere andato a 33600...> Tuttavia e' vero che resta una mezza presa per i> fondelli.Prima questo taglio di ADSL non era presente e quella a 1 mega, non aveva praticamente MCR.Quel che conta alla fine della fiera, avremo ISP che gongoleranno e avranno "le spalle coperte" perchè potranno dare connessione a 15 euro al mese, che viaggia a 2 KB/s e visto che l'MCR è soddisfatto, saranno contrattualmente inattaccabili.A Firenze si suol dire, s'è fatto il "GUADAGNO DEL LICA"..opazzRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
- Scritto da: Anonimo> Prima di scrivere sarebbe bene documentarsi. A> parte che non è vero che mezza italia non è> raggiunta dall'ADSL (la copetura va calcolata in> base alla popolazione) l'autorità non può> sanzionare Telecom su questo punto poichè non si> tratta di servizio universale. In questo caso> TelecomItalia non ha nessun obbligo di legge.> Critichiamo il monopolista quando è ragionevole> farlo ma non spariamo stupidaggini da bar.Si certo, prova a trasferirti in una zona non coperta da adsl (e non c'è bisogno di andare fra i monti, purtoppo ci sono anche delle aree di delle città non coperte) poi voglio vedere dopo qualche mese che usi la flat 56k cosa ne pensi della telecom... :|AnonimoRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
- Scritto da: Anonimo> Corretto.> Ma non si può chiedere l'obbligatorietà dell'adsl.> Però si può modificare il servizio universale> facendo modo che le centrali siano già> predisposte per il servizio.> Nel senso che TI non deve per forza mettere> l'adsl(con i sui dslam), ma deve collegare la> centrale con fibra o banda (atm o altro) e> predisporre i locali per l'accesso di altri> operatori (Locazione di Dslam).E rimozione dei MUX. Tantissime zone italiane sono scoperte a causa di MUX messi dalla monopolista.Ma cmq ragazzi il servizio universale si puo' anche modificare in modo indipendente da Telecom. Scusate la tecnologia wireless esiste. Si parla di WiMax con copertura 30km? E allora basta questo per il servizio universale. Che c'entra obbligare la Telecom a fornire adsl su un doppino marcio?Si creano infrastrutture WiMax. Me la sono sognata la dichiarazione di Siemens per cui con 300 milioni di euro coprirebbero quasi tutta italia in WiMax?Quanto ha investito la monopolista nell'IPTV? una cifra simile mi pare di ricordare. Quindi per un grande operatore non e' cosi' proibitivo. Basta vedere i debiti che hanno i carrier mobili.Poi se mi sbaglio o ho scritto inesattezze correggetemi pure...X-CASHRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
mi ero dimenticato della moltiplicazione dei pani e dei pesci...Scusa...AnonimoHello Forfait esiste gia' !
Si vuole obbligare la telecom a rendere flat verso tutti inumeri la teleconomy no problem che fino ad ora era flat solo fra telecom.A parte il fatto che se non e' interferenza questa (telecom e' obbligata a fare flat verso tutti, gli altri possono farlo solo fra loro), telecom la flat verso tutti l'ha gia', solo che costa di piu' (si chiama hello forfait). Se obbligano telecom a rendere quella che costa meno uguale alla Hello Forfait, dovranno come minimo eliminare la hello forfait, passare tutti quelli che l'hanno sull'altra ed infine diminuirei il canone a tutti.Qui adesso le offerte , i prezzi e le modalita' di erogazione del servizio vengono tutti decisi da agcom oppure dai concorrenti e dai loro avvocati.Come nota finale, proporrei a telecom di non fare piu' alcuna offerta di sua iniziativa, ma semplicemente di attendere le richieste di agcom oppure degli altri provider relativamente alle offerte che piu' gradirebbero ed a che prezzi, in modo da poterli assecondare al meglio.AnonimoE Fastweb?
Finalmente si inizia a smuovere qualcosa... ma la cara (in tutti i sensi ;) ) fastweb come si muoverà? Qualcuno ha qualche indiscrezione? Inizio a essere stufo di pagare 85e al mese... (pur avendo un servizio ottimo e 10mbit)AnonimoRe: E Fastweb?
- Scritto da: Anonimo> Finalmente si inizia a smuovere qualcosa... ma la> cara (in tutti i sensi ;) ) fastweb come si> muoverà? Qualcuno ha qualche indiscrezione?> Inizio a essere stufo di pagare 85e al mese...> (pur avendo un servizio ottimo e 10mbit)guarda che puoi chiedere l'adeguamento del contratto, e la fibra ti costerà solo 40 euro al mese, in caso facciano storie minaccia la disdetta e vedrai che ti verranno subito incontro.Spero di esserti stato utile :)AnonimoRe: E Fastweb?
io ne pago quasi 60 ? ma con i nuovi contratti da 40 ? non risparmio mica.Nel mio contratto ho un monte ore urbano/interrurbano gratis, chiamate gratuite tra utenti fastweb, le vecchie tariffe per i consumi fonia (tranne che x i cellulari che sono stati adeguati) e qualcos'altro ancora.Ai nuovi 40 ? dovrei aggiungere tutti questi costi e a conti fatti mi costerebbe anche di piu' ! :OSenza contare che i 40 ? sono solo per l'opzione megainternet.Poi c'e' da aggiungere il canone base di 25 ? (ribassato a 19 ? come promozione illimitata) e la tantum per cambio piano tariffario.Verrei a spendere mooolto di piu' !!Invece cambiando operatore potrei spendere circa la meta' con un adsl 4mb + voip........ NON C'E' MERCATO X FASTWEB !AnonimoRe: E Fastweb?
> guarda che puoi chiedere l'adeguamento del> contratto, e la fibra ti costerà solo 40 euro al> mese, in caso facciano storie minaccia la> disdetta e vedrai che ti verranno subito> incontro.> > Spero di esserti stato utile :)Non molto utile, anzi. :D85 ? credo sia la vecchia offerta tutto compreso tranne cellulari ed internazionali.Con le nuove tariffe spenderebbe:- 25 ? canone- 40 ? megainternet- 20 ? italia senza limiti= 85 ? (+ eventuali costi per passare al nuovo piano tariffario)inoltre verrebbe adeguato alle nuove tariffe a consumo che, se volesse disattivare le offerte a forfait, sarebbero decisamente + care delle vecchie tariffe.Fastweb invece di migliorare peggiora !Anonimo9 --
AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
- Scritto da: Anonimo> Prima di scrivere sarebbe bene documentarsi. A> parte che non è vero che mezza italia non è> raggiunta dall'ADSL (la copetura va calcolata in> base alla popolazione) Che coincide con quasi il 70% del territorio italiano e più di 5000 piccoli comuni non sono coperti dal servizio.La cosa ti si pone leggermente sotto un piano diverso no?La fondazione ugo bordoni ha addirittura stimato che il numero di persone non raggiunte dalla banda larga, concretamente, siano quasi 20 milioni.>l'autorità non può> sanzionare Telecom su questo punto poichè non si> tratta di servizio universale. In questo caso> TelecomItalia non ha nessun obbligo di legge.Purtroppo su questo non posso darti torto; è assolutamente così.> Critichiamo il monopolista quando è ragionevole> farlo ma non spariamo stupidaggini da bar.Sono d'accordo, ma permettimi di dissentire che la copertura NON è una stupidaggine da bar.==================================Modificato dall'autore il 30/12/2005 11.25.42mark_knopflerE la Flat Teleconomy Internet^?
gia' che c'era l' AGCOM poteva esprimersi sulla necessita' di una flat per la banda stretta , dialup ed isdn , poiche' ad oggi quasi 2006 e' una vergogna che chi non e' coperto da adsl wifi o smili NON possa usufruire della rete come chi ha adsl un prezzo minore ed un servizio di qualita' superiore .Sono l' Autorita' della Garanzie delle Telecomunicazioni?Che garantiscono ^?Banane?AnonimoRe: Inutile...
- Scritto da: opazz> > Bisogna vedere quanto era, mediamente, l' MCR> per> > per un analogico a 33600 o anche per un 56000 > > Non crederai di essere andato a 33600...> > Tuttavia e' vero che resta una mezza presa per i> > fondelli. > Prima questo taglio di ADSL non era presente e> quella a 1 mega, non aveva praticamente MCR. > Quel che conta alla fine della fiera, avremo ISP> che gongoleranno e avranno "le spalle coperte"> perchè potranno dare connessione a 15 euro al> mese, che viaggia a 2 KB/s e visto che l'MCR è> soddisfatto, saranno contrattualmente> inattaccabili.Eh... vero pero' e' un circolo dal quale non si esce: o si da questo contentino agli ISP o ci teniamo Telecom e basta. Oppure ... la soluzione ci sarebbe ma occorerebbero dei politici onesti e con le P##le. La risposta la trovi da te. > A Firenze si suol dire, s'è fatto il "GUADAGNO> DEL LICA"..Ah sono di Prato ma non lo sapevo.AlessandroxRe: Inutile...
> Eh... vero pero' e' un circolo dal quale non si> esce: o si da questo contentino agli ISP o ci> teniamo Telecom e basta. Oppure ... la soluzione> ci sarebbe ma occorerebbero dei politici onesti e> con le P##le. La risposta la trovi da te.Infatti. Ma non c'è nemmeno da "CANTAR VITTORIA" o esaltare questa cosa, a me pare che l'utente finale ne risulti ancor meno rafforzato, anche se ha una scelta in più "a basso prezzo".> > A Firenze si suol dire, s'è fatto il "GUADAGNO> > DEL LICA"..> Ah sono di Prato ma non lo sapevo.Eh.. Quella che dette il ..... per non dar la ..... (fai la rima) :DopazzEd io che ho attivato Alice640 il 27/12?
Che succede ora?Che io e tutti quelli nella mia situazionepagheremo 19,95 e quelli che l'attivano a gennaio pagheranno solo 13,98 (11,64+iva)??????Bella fregatura! :| Ma porc...pippozzoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
Ti daranno piu' banda...la fascia piu' veloce corrispondente al nuovo listino...- Scritto da: pippozzo> Che succede ora?> Che io e tutti quelli nella mia situazione> pagheremo 19,95 e quelli che l'attivano a gennaio > pagheranno solo 13,98 (11,64+iva)??????> > Bella fregatura! :| > > Ma porc...AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
e questa info da che fonte verrebbe?pernso sia più probabile che bbassino il prezzo di chi già paga 19,9euro come è avvenuto per chi aveva 1,2Mbit che si è ritrovato a pagare 36euro, prezzo che 3 anni fa corrispondeva ad una linea a 256kbps.attendiamo il link ...Anonimoconsiglio
scusate allora non mi conviene attivare alice flat a 19.95 senza attivazione e con due mesi gratis ma aspettare metà gennaio o rischio di dover pagare l'attivazione e l'abbonamento annuale per intero?grazie mille e baci a tutti,AnnaAnonimoRe: consiglio
: difficile a dirsi...non ne ho ideaAnonimoRe: consiglio
Sono nella tua stessa situazione.......io consiglio di aspettare gennaio a questo punto. Attualmente, per Alice Flat 640, danno 3 mesi a 10 euro e dopo scatta la tarriffa a 20 euro..... se magari abbassano il prezzo, come si spera, e visto che mancano pochi giorni a gennaio conviene aspettare;spero inoltre che aggiustino anche l'offera Teleconomy NoProblem, comprendendo anche le telefonate ad altri operatori e non solo quelli Telecom.Io che ho Tempo Zero da qualche anno e che cerco l'offerta migliore per avere Adsl e telefonate illimitate, mi rendo sembre più conto quanto sia una chimera la parola "etica" nel mondo delle tlc, un sacco di offerte e tutti che cercano di vincolarti per un tot di tempo o che fanno offerte a metà, è incredibile come tutti cerchino di mettertela in quel posto cazzo.Attualmente puntavo all'accoppiata Alice Flat 640 + Senza pensieri di Tele 2, ma se dovessero correggere Teleconomy probabilmente sceglierei quella....... dio santo quanta pazienza ci vuole per non mandarli a quel paese.AnonimoRe: consiglio
grazie speriamo sia così... baci,AnnaAnonimoRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
Era ironico.Ciao,MoldAnonimoRe: Ti rispondo: FALLIMENTO DTT
- Scritto da: Alessandrox> siccome la telecom e' stata> privatizzata (male quanto si vuole ma lo e'> stata) lo stato non puo' mettere sul mercato un'> azienda e poi imporgli di agire contro le regole> del mercato stesso>ma infatti nessuno dice questo: lo stato dovrebbe >intervenire per favorire la copertura ad esempio con >incentivi fiscali, ti fa schifo questo?>Pero' va bene quando lo stato interviene contro >telecom per bloccare la flat teleconomy, vero?> O quando interviene per abbassare il prezzo delle adsl.> Sarebbe meglio che lo stato intervenisse per > ALZARE il prezzo e utilizzare quei soldi per > aumentare la copertura.> a prescindere dal fatto he in italia i prezzi sono già abbastanza alti senza aumentarli maggiormante...se lo stato destinasse una certa cifra dei canoni adls per una copertura maggiore ne resterei meravigliata visto ci sono cose ben più importanti ed essenziali delle coperture adsl!!!AnonimoRe: Ti rispondo: FALLIMENTO DTT
- Scritto da: Anonimo> > O quando interviene per abbassare il prezzo> delle adsl.> > Sarebbe meglio che lo stato intervenisse per >> ALZARE il prezzo e utilizzare quei soldi per >> aumentare la copertura. > > a prescindere dal fatto he in italia i prezzi> sono già abbastanza alti senza aumentarli> maggiormante...se lo stato destinasse una certa> cifra dei canoni adls per una copertura maggiore > ne resterei meravigliata visto ci sono cose ben> più importanti ed essenziali delle coperture> adsl!!!No il concetto era un altro: se lo stato ha destinato delle cifre per un fallimento annunciato come il DTT poteva meglio destinarle all' ADSL...POi sono consapevole che esistono problemi piu' importanti ma pensa a chi con l' ADSL ci lavora o ci potrebbe lavorare... io per esempio dall' ADSL flat a basso costo sto ricevendo molti benefici anche sul piano lavorativo... non mi pare poco no?POi se si stanno a cercare quali sono i problemi piu' gravi non si finisce piu'.AlessandroxRe: E la Flat Teleconomy Internet^?
- Scritto da: Anonimo> gia' che c'era l' AGCOM poteva esprimersi sulla> necessita' di una flat per la banda stretta ,> dialup ed isdn , poiche' ad oggi quasi 2006 e'> una vergogna che chi non e' coperto da adsl wifi> o smili NON possa usufruire della rete > come chi ha adsl un prezzo minore ed un servizio> di qualita' superiore .> Sono l' Autorita' della Garanzie delle> Telecomunicazioni?> Che garantiscono ^?> Banane?La flat 56k ( teleconomy ) è stata Repettata! già stanno rispuntando le offerte di prima, ngi ha di recente dichiarato che reintrodurrà flat con AUP ( monte ore ) maggiorato e costi lievemente inferiori.Insomma, hanno consentito di porre in essere di nuovo le condizioni per farci dissanguare, altro che wifi a Roma e Milano.Adesso, mi raccomando, cari digital divisi andate pure a votare...AnonimoRe: E la Flat Teleconomy Internet^?
- Scritto da: Anonimo> La flat 56k ( teleconomy ) è stata Repettata!(rotfl) .Faus74Re: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
- Scritto da: Anonimo> Prima di scrivere sarebbe bene documentarsi. A> parte che non è vero che mezza italia non è> raggiunta dall'ADSL (la copetura va calcolata in> base alla popolazione) l'autorità non può> sanzionare Telecom su questo punto poichè non si> tratta di servizio universale. In questo caso> TelecomItalia non ha nessun obbligo di legge.> Critichiamo il monopolista quando è ragionevole> farlo ma non spariamo stupidaggini da bar.Come va la tua adsl ? ah, ce l'hai anche ' al bar ' la tua ADIESSEELLE e te ne freghi degli altri.Complimenti.AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
> Che coincide con quasi il 70% del territorio> italiano e più di 5000 piccoli comuni non sono> coperti dal servizio.> La cosa ti si pone leggermente sotto un piano> diverso no?> > La fondazione ugo bordoni ha addirittura stimato> che il numero di persone non raggiunte dalla> banda larga, concretamente, siano quasi 20> milioni.Lascialo stare, Mark, lui ha l' ADDIESSEELLE.Ma cos'è vi lobotomizza la telecom quando vi attiva la portante?AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
- Scritto da: pippozzo> Che succede ora?> Che io e tutti quelli nella mia situazione> pagheremo 19,95 e quelli che l'attivano a gennaio > pagheranno solo 13,98 (11,64+iva)??????> > Bella fregatura! :| > > Ma porc...Le fregature servono, cosi un'altra volta sarai più furboAnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
E tu come ti saresti più furbo???Anche io ho fatto Alice640 da poco... Da novembre per la precisione dopo 1 anno di tribolazioni con un altro operatore...Quando io ho fatto la 640 a 19,95 euro al mese era la migliore in circolazione... Se sono stato poco "furbo" anche io, allora per favore spiegami come in questa situazione lo saresti stato tu...Grazie!AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
- Scritto da: Anonimo> E tu come ti saresti più furbo???> > Anche io ho fatto Alice640 da poco... Da novembre> per la precisione dopo 1 anno di tribolazioni con> un altro operatore...> > Quando io ho fatto la 640 a 19,95 euro al mese> era la migliore in circolazione... Se sono stato> poco "furbo" anche io, allora per favore spiegami> come in questa situazione lo saresti stato tu...> > Grazie!Anche ti sei poco furbo. I contratti, gli acquisti importanti non si fanno mai a fine anno perchè ti spennano. Bisogna avere pazienza lasciare che passino le feste e nel nuovo anno farai i migliori affari.AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E tu come ti saresti più furbo???> > > > Anche io ho fatto Alice640 da poco... Da> novembre> > per la precisione dopo 1 anno di tribolazioni> con> > un altro operatore...> > > > Quando io ho fatto la 640 a 19,95 euro al mese> > era la migliore in circolazione... Se sono stato> > poco "furbo" anche io, allora per favore> spiegami> > come in questa situazione lo saresti stato tu...> > > > Grazie!> > > > Anche ti sei poco furbo. I contratti, gli> acquisti importanti non si fanno mai a fine anno> perchè ti spennano. Bisogna avere pazienza> lasciare che passino le feste e nel nuovo anno> farai i migliori affari. ci sono 2 mesi gratis compresi nel contratto, quindi il prezzo reale si attesta ben al di sotto dei 19,95 euro. Tutto questo dopo il primo gennaio te lo puoi scordare !AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
> Le fregature servono, cosi un'altra volta sarai> più furboErano mesi che aspettavo di attivare un'adsl.Ero arrivato al limite della sopportazione.La furbizia è venuta meno.P.S. Ma qui sono tutti più furbi della media?pippozzoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
- Scritto da: pippozzo> > > Le fregature servono, cosi un'altra volta sarai> > più furbo> > Erano mesi che aspettavo di attivare un'adsl.> Ero arrivato al limite della sopportazione.> La furbizia è venuta meno.> > P.S. Ma qui sono tutti più furbi della media?certo!tieni conto poi che in italia ci sono 57 milioni di commissari tecnici, capi del governo, presidenti della repubblica ecc....tutti ovviamente più furbi, onesti, capaci e intelligenti dei rispettivi originali!!!!tristemente_famoso(non ti curar di lor...)AnonimoTelecom No problem e ISDN
Contrariamente a quanto si scrive qui, la tariffa Telecom No Problem NON è attivabile su linee ISDN. Come si fa a dirlo a Agicom?AnonimoSoluzione finale al problema
1) Espropriazione della rete telefonica a Telecom (con adeguato risarcimento) ed affidarne la gestione ad un ente pubblico no-profit... ovviamente un operatore telefonico che vuole offrire i suoi servizi al cliente dovrà pagare un tot di canone mensile a questo ente no-profit, come avviene già ora con Telecom.2) Varare un piano unico nazionale per la copertura di tutti i centri abitati con la fibra ottica (non la ridicola ADSL, intendo proprio fibra ottica), da Milano fino alla casa sul cocuzzo più alto d'Italia. La copertura ovviamente deve essere fatta con soldi pubblici perché gli operatori telefonici privati non avrebbero convenienza a portare la fibra ottica in zone a bassa densità di popolazione.3) Rendere l'accesso ad Internet con la banda larga un servizio universale. Se ci sono problemi di bilancio per la copertura di aree poco densamente popolate (per buttare via i soldi dietro ai decoder non ci sono stati problemi però) si possono prevedere tassazioni specifiche per chi la fibra ottica ce l'ha già, a partire dalle aziende.4) Smetterla col fumo negli occhi del wi-fi, wi-max ecc ecc... hanno problemi di latenza e la banda dichiarata è condivisa nell'area di copertura di un certo hot-spot, cella o come si chiama. Se il problema della banda condivisa è trascurabile per le aree meno densamente popolate, non lo è affatto quello della latenza. Sebbene non credo sia paragonabile a quella delle connessioni satellitari, è comunque molto più alta dei 10ms tipici di una fibra ottica e il ping alto sappiamo tutti che è il peggiore nemico di tutte le applicazioni avanzate basate su Internet: dal voip alla gaming on line.5) Lo sviluppo tecnologico di un Paese non lo si fa con la burocrazia ma stendendo fibre ottiche in giro per il suo territorio. Quindi sarebbe ora di fare meno chiacchiere e più fatti sostanziali, soprattutto da parte del governo.AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
- Scritto da: pippozzo> Che succede ora?> Che io e tutti quelli nella mia situazione> pagheremo 19,95 e quelli che l'attivano a gennaio > pagheranno solo 13,98 (11,64+iva)??????> Questi prezzi sono all'ingrosso riferiti ai provider....> Bella fregatura! :| > Ma porc...AnonimoRe: Soluzione finale al problema
- Scritto da: Anonimo> 1) Espropriazione della rete telefonica a Telecom> (con adeguato risarcimento) ed affidarne la> gestione ad un ente pubblico no-profit...> ovviamente un operatore telefonico che vuole> offrire i suoi servizi al cliente dovrà pagare un> tot di canone mensile a questo ente no-profit,> come avviene già ora con Telecom.> 2) Varare un piano unico nazionale per la> copertura di tutti i centri abitati con la fibra> ottica (non la ridicola ADSL, intendo proprio> fibra ottica), da Milano fino alla casa sul> cocuzzo più alto d'Italia. La copertura> ovviamente deve essere fatta con soldi pubblici> perché gli operatori telefonici privati non> avrebbero convenienza a portare la fibra ottica> in zone a bassa densità di popolazione.> 3) Rendere l'accesso ad Internet con la banda> larga un servizio universale. Se ci sono problemi> di bilancio per la copertura di aree poco> densamente popolate (per buttare via i soldi> dietro ai decoder non ci sono stati problemi> però) si possono prevedere tassazioni specifiche> per chi la fibra ottica ce l'ha già, a partire> dalle aziende.> 4) Smetterla col fumo negli occhi del wi-fi,> wi-max ecc ecc... hanno problemi di latenza e la> banda dichiarata è condivisa nell'area di> copertura di un certo hot-spot, cella o come si> chiama. Se il problema della banda condivisa è> trascurabile per le aree meno densamente> popolate, non lo è affatto quello della latenza.> Sebbene non credo sia paragonabile a quella delle> connessioni satellitari, è comunque molto più> alta dei 10ms tipici di una fibra ottica e il> ping alto sappiamo tutti che è il peggiore nemico> di tutte le applicazioni avanzate basate su> Internet: dal voip alla gaming on line.> 5) Lo sviluppo tecnologico di un Paese non lo si> fa con la burocrazia ma stendendo fibre ottiche> in giro per il suo territorio. Quindi sarebbe ora> di fare meno chiacchiere e più fatti sostanziali,> soprattutto da parte del governo.Tutto molto bello ma dimentichi che ormai da tempo non siamo più un paese civile e solidale.AnonimoRe: Ti rispondo: FALLIMENTO DTT
> problema e' politico: se danno gli incentivi ad> un sistema fallimentare come il DTT e' chiaro cheSbagliato. Gli incentivi li hanno dati anche per ADSL, con il solo risultato che ne hanno beneificiato i soliti.> meno e quel punto le infrastrutture sarebbero NON> piu' telecom ma di proprieta' dei comuni...Questa si e` dimostrata una strada valida per i piccoli comuni, resta il fatto che e` molto legata allla consiglio comunale di turno.eymerichRe: Soluzione finale al problema
- Scritto da: Anonimo> 1) Espropriazione della rete telefonica a Telecom> (con adeguato risarcimento) ed affidarne la> gestione ad un ente pubblico no-profit...> ovviamente un operatore telefonico che vuole> offrire i suoi servizi al cliente dovrà pagare un> tot di canone mensile a questo ente no-profit,> come avviene già ora con Telecom.quando la Telecom era SIP ed era statale (non molti anni fa) per farti allacciare un telefono ci voleva la raccomandazione e la mazzettavedete un po' voi...AnonimoRe: Soluzione finale al problema
> Tutto molto bello ma dimentichi che ormai da> tempo non siamo più un paese civile e solidale.Meglio andare avanti con il vittimismo italico? (Non è un attacco personale a te, ma una critica generale in cui mi ci includo pure io). L'Italia è un Paese come qualsiasi altro, con relativi pregi e relativi difetti solo che gli italiani hanno la cattiva abitudine di dar rilievo solo ai difetti.AnonimoPortabilità ADSL
Non ho letto della portabilità del servizio ADSL. Quando ci metterà mano AGCOM?Invito Punto Informatico a farne un suoi cavallo di battaglia affinchè si possa avere un reale servizio di trasferibiltà della linea, uguale a quello dei cellulari e a costo zero o quasi. Ci sarebbe così un grande risparmio di tempo e denaro e di cavi installati in casa. :@==================================Modificato dall'autore il 31/12/2005 9.01.18framedRe: E Fastweb?
- Scritto da: Anonimo> Finalmente si inizia a smuovere qualcosa... ma la> cara (in tutti i sensi ;) ) fastweb come si> muoverà? Qualcuno ha qualche indiscrezione?> Inizio a essere stufo di pagare 85e al mese...> (pur avendo un servizio ottimo e 10mbit)Sarà cara però è l'unica affidabile. Io comunque essendo vecchio abbonato pago molto molto molto meno di te.AnonimoRe: E Fastweb?
per quanto mi riguarda FW e il loro IP privato possono anche scomparire dal mercato :@AnonimoRe: E Fastweb?
- Scritto da: Anonimo> per quanto mi riguarda FW e il loro IP privato> possono anche scomparire dal mercato :@Ma perchè col ' mercato ' che hanno qualcuno se ne era accorto che erano sul mercato?AnonimoRe: Hello Forfait esiste gia' !
È il risultato di aver voluto mettere lo stato dappertutto.Se avessero fatto una politica meno statalista e più liberale non avrebbero fatto in modo che la SIP avesse il monopolio e così oggi avremmo più competitor a farsi concorrenza, con servizi più efficienti e copertura maggiore. Invece con la situazione di monopolio imposta dalla politica statalista ci dobbiamo accontentare di quello che decide la telecom e della necessità che sia lo stato a far fare la politica delle telecomunicazioni.AnonimoI francesi vanno a 20 mega!!!
Ragazzi ditemi se non è ingiustizia questa? Oppure chiamiamolo monopolio!!!http://www.aliceadsl.fr/Perchè in Francia mamma telecom da tutto questo a soli 29 euro al mese, mentre io pago una 4 Mega che al massimo va a 280Kbps come da test che effettuo ogni giorno??E poi a me l?alice francesa mi sembra anche + 3ona!!!AnonimoRe: E la Flat Teleconomy Internet^?
- Scritto da: Anonimo> gia' che c'era l' AGCOM poteva esprimersi sulla> necessita' di una flat per la banda stretta ,> dialup ed isdn , poiche' ad oggi quasi 2006 e'> una vergogna che chi non e' coperto da adsl wifi> o smili NON possa usufruire della rete > come chi ha adsl un prezzo minore ed un servizio> di qualita' superiore .> Sono l' Autorita' della Garanzie delle> Telecomunicazioni?> Che garantiscono ^?> Banane?Guarda l'articolo in punto informatico di ieri.otacuRe: I francesi vanno a 20 mega!!!
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi ditemi se non è ingiustizia questa? > Oppure chiamiamolo monopolio!!!> > > http://www.aliceadsl.fr/> > > Perchè in Francia mamma telecom da tutto questo a> soli 29 euro al mese, mentre io pago una 4 Mega> che al massimo va a 280Kbps come da test che> effettuo ogni giorno??> > > E poi a me l?alice francesa mi sembra anche +> 3ona!!!280 kbps ???? ma sei matto ? fatti fare il downgrade alla 640 allora ! e' un tuo diritto !Anonimo9 --
AnonimoRe: consiglio
- Scritto da: Anonimo> scusate allora non mi conviene attivare alice> flat a 19.95 senza attivazione e con due mesi> gratis ma aspettare metà gennaio o rischio di> dover pagare l'attivazione e l'abbonamento> annuale per intero?> > grazie mille e baci a tutti,> > Annai margini di miglioramento ci potrebbero essere, pero' ormai siamo agli spiccioli (e comunque hai uno sconto di 30 euro sui primi tre mesi).Tieni anche conto che l'assistenza e la qualità alice è la migliore sul mercato, gli altri provider su questo punto arrancano (ad esemio tele2 offre assistenza su un numero a pagamento).AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E tu come ti saresti più furbo???> > > > > > Anche io ho fatto Alice640 da poco... Da> > novembre> > > per la precisione dopo 1 anno di tribolazioni> > con> > > un altro operatore...> > > > > > Quando io ho fatto la 640 a 19,95 euro al mese> > > era la migliore in circolazione... Se sono> stato> > > poco "furbo" anche io, allora per favore> > spiegami> > > come in questa situazione lo saresti stato> tu...> > > > > > Grazie!> > > > > > > > Anche ti sei poco furbo. I contratti, gli> > acquisti importanti non si fanno mai a fine anno> > perchè ti spennano. Bisogna avere pazienza> > lasciare che passino le feste e nel nuovo anno> > farai i migliori affari. > > ci sono 2 mesi gratis compresi nel contratto,> quindi il prezzo reale si attesta ben al di sotto> dei 19,95 euro. Tutto questo dopo il primo> gennaio te lo puoi scordare !> > A gennaio l'adsl costerà 15 euro al mese e i 2 mesi gratis o un'altra agevolazione te la danno sempre e io che mi abbonerò paghero 30 euro per bolletta mentre tu che sei furbo ne paghi 40.AnonimoRe: Soluzione finale al problema
Hai ragione e ti quoto su tutti i punti, eccetto che sulla fibra ottica. Non si può portare dappertutto perchè le sue caratteristiche meccaniche lo impediscono (a piegarla troppo, quando ci si riesce, si spezza).AnonimoRe: Soluzione finale al problema
- Scritto da: Anonimo> Hai ragione e ti quoto su tutti i punti, eccetto> che sulla fibra ottica. Non si può portare> dappertutto perchè le sue caratteristiche> meccaniche lo impediscono (a piegarla troppo,> quando ci si riesce, si spezza).Beh questo era vero diversi anni fa, poi recentemente sono stati trovati rimedi per questo problema e quindi non è più una limitazione. La vera limitazione è che lo Stato fa gli interessi di pochi gruppi industriali, non quelli dei cittadini.AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
> A gennaio l'adsl costerà 15 euro al mese e i 2> mesi gratis o un'altra agevolazione te la danno> sempre e io che mi abbonerò paghero 30 euro per> bolletta mentre tu che sei furbo ne paghi 40.>Ti conviene aspettare, nel 2010 avrai 10.000 megaa 10 euro e io che furbescamente aspetto risparmierò.AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
- Scritto da: Anonimo> Ti conviene aspettare, nel 2010 avrai 10.000 mega> a 10 euro e io che furbescamente aspetto> risparmierò. Che bei ragionamenti.Si trattava di aspettare qualche giorno, lo sanno anche le pietre che ad ogni gennaio ci sono ritocchi dei tariffari telecom.AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
- Scritto da: pippozzo> Che succede ora?> Che io e tutti quelli nella mia situazione> pagheremo 19,95 e quelli che l'attivano a gennaio > pagheranno solo 13,98 (11,64+iva)??????> > Bella fregatura! :| > > Ma porc...Ti abbasseranno la tariffa, Telecom è uno dei pochi operatori che lo fa.....AnonimoRe: I francesi vanno a 20 mega!!!
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi ditemi se non è ingiustizia questa? > Oppure chiamiamolo monopolio!!!> > > http://www.aliceadsl.fr/> > > Perchè in Francia mamma telecom da tutto questo a> soli 29 euro al mese, mentre io pago una 4 Mega> che al massimo va a 280Kbps come da test che> effettuo ogni giorno??Perchè in Francia c'è concorrenza.AnonimoRe: I francesi vanno a 20 mega!!!
> Perchè in Francia c'è concorrenza.Infatti telecom noleggia apparacchiature di competitor di Telecom Francia, finche in italia nessuno installa pparecchiature non cambieranno mia i prezzi se no per imposizione del garante, ma senza la formazione din unare le concorrenzaAnonimoRe: I francesi vanno a 20 mega!!!
Notate anche la faccia più carina e contenta della tipa in home page dell'alice francese! :DAnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
> Che bei ragionamenti.> Si trattava di aspettare qualche giorno, lo sanno> anche le pietre che ad ogni gennaio ci sono> ritocchi dei tariffari telecom.>Un essere che conosce il futuro dovrebbe arricchirsi giocando in borsa. Resterai povero.AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pippozzo> > Che succede ora?> > Che io e tutti quelli nella mia situazione> > pagheremo 19,95 e quelli che l'attivano a> gennaio > > pagheranno solo 13,98 (11,64+iva)??????> > > > Bella fregatura! :| > > > > Ma porc...> > Ti abbasseranno la tariffa, Telecom è uno dei> pochi operatori che lo fa.....Telecom, da brava monopolista quale è, può permettersi anche questo lusso.L'unica furbizia possibile da adottare rimane comunque quella di evitare come la peste providers alternativi (e ancor più Resellers) che nei contratti sono vaghi, sibillini e soprattutto non offrono sufficienti garanzie sul livello qualitativo del servizio.MariobusyRe: E la Flat Teleconomy Internet^?
- Scritto da: Anonimo> gia' che c'era l' AGCOM poteva esprimersi sulla> necessita' di una flat per la banda stretta ,> dialup ed isdn , poiche' ad oggi quasi 2006 e'> una vergogna che chi non e' coperto da adsl wifi> o smili NON possa usufruire della rete > come chi ha adsl un prezzo minore ed un servizio> di qualita' superiore .> Sono l' Autorita' della Garanzie delle> Telecomunicazioni?> Che garantiscono ^?> Banane?Concordo:quella flat, per chi ha fatto in tempo ad abbonarsi negli ultimi 6 mesi, sarebbe l'ideale per chi non è ancora coperto dalla banda larga,purtroppo quell'offerta non ha avuto seguito nell'offerta all'ingrosso ed i resellers sono riusciti a farla bloccare....Speriamo almeno che non venga annullata persino a chi l'ha già sottoscritta 8)MariobusyRe: Telecom No problem e ISDN
- Scritto da: Anonimo> Contrariamente a quanto si scrive qui, la tariffa> Telecom No Problem NON è attivabile su linee> ISDN. Come si fa a dirlo a Agicom?Evidentemente all'AgCom non è stata ancora segnalata questa problematica :$Mariobusy[OT] GRAVE VULNERABILITA' WINDOWS "WMF"
(So di essere OT, ma credo sia importante rimarcare la notizia)fuori tema:Ragazzi siete al corrente della gravissima vulnerabilità WMF di Windows?Se non lo siete cliccate quì sul forum per tutti gli aggiornamenti e per eventuali domande a cui io risponderò basandomi su fonti (e link) dei siti ufficiali inglesi:http://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=57052&tfid=2&r=PIAnonimoRe: [OT] GRAVE VULNERABILITA' WINDOWS "W
perche' non lo posti anche per la notizia "sempre piu' donne in rete"?AnonimoRe: [OT] GRAVE VULNERABILITA' WINDOWS "W
ci stò pensando...AnonimoRe: ADSL: SERVIZIO UNIVERSALE!
> sognata la dichiarazione di Siemens per cui con> 300 milioni di euro coprirebbero quasi tuttaCerto ... dovrebbero spendere solo 300 milioni per ... per?Per perderci la mungitura dei forzati del dial-up? La vedo difficile, finora la copertura wi-fi nelle zone disagiate e` stata portata solo da piccoli soggetti, magari in accordo col comune ...Belle iniziative, d'accordo ... ma soggette agli umori del consiglio comunale di turno.Il Wi-Max non e` ancora libero dai tentacoli della FUB.eymerichHAHAHA SCOSSE DI MERCATO?
Aspetto da 5 anni l'ADSL.Speravo che quest'anno arrivasse... Ormai tra tutti i paesi nella zona, manca solo il mio.Aspettavo che aggiornassero la tabella delle pianificazioni della copertura..EBBENE hanno aggiornato.un paese... UN SOLO PAESE VERRA' COPERTO DA QUI A MAGGIO 2006 IN VENETO.A questo punto, posso davvero dire di aver perso ogni speranza. Devo rassegnarmi ad essere obbligato a navigare a 56k.AnonimoRe: HAHAHA SCOSSE DI MERCATO?
- Scritto da: Anonimo> Aspetto da 5 anni l'ADSL.> Speravo che quest'anno arrivasse... Ormai tra> tutti i paesi nella zona, manca solo il mio.> Aspettavo che aggiornassero la tabella delle> pianificazioni della copertura..> EBBENE hanno aggiornato.> > un paese... UN SOLO PAESE VERRA' COPERTO DA QUI A> MAGGIO 2006 IN VENETO.> > A questo punto, posso davvero dire di aver perso> ogni speranza. Devo rassegnarmi ad essere> obbligato a navigare a 56k.Secondo me se almeno sei coperto dall'UMTS ti conviene fare un piano Flat con uno degli operatori Tim, Vofafone, Wind o Tre e navigare tramite cellulare.AnonimoRe: HAHAHA SCOSSE DI MERCATO?
> Secondo me se almeno sei coperto dall'UMTS ti> conviene fare un piano Flat con uno degli> operatori Tim, Vofafone, Wind o Tre e navigare> tramite cellulare.Si, belle flat, ma quando mai... si tratta di FALSE flat con monte dati/ore dopo di che PAGHI.In ItaGlia appena mettono una flat vera che non sia adsl la tolgono o la fanno togliere subito.Come mai?AnonimoRe: HAHAHA SCOSSE DI MERCATO?
- Scritto da: Anonimo> > Secondo me se almeno sei coperto dall'UMTS ti> > conviene fare un piano Flat con uno degli> > operatori Tim, Vofafone, Wind o Tre e navigare> > tramite cellulare.> > Si, belle flat, ma quando mai... si tratta di> FALSE flat con monte dati/ore dopo di che PAGHI.> In ItaGlia appena mettono una flat vera che non> sia adsl la tolgono o la fanno togliere subito.> Come mai?Con vodafone hai un limite, ma se sei coperto dall'umts Wind hai la possibilità di attivare una buona promozione sino al 31 luglio 2006: 20 euro mese per 3000 euro mese di traffico dati incluso, è vero che ha un scadenza ma intanto per sette mesi sei tranquillo.Io se non avessi l'Adsl Flat, la attiverei subito.AnonimoRe: HAHAHA SCOSSE DI MERCATO?
Sono quello del post iniziale.Con WIND una buona offerta??? HAHAHAHA. Sono appena andato sul sito wind (per chi volesse informarsi umts.wind.it).Ebbene, ti danno sì, 3000 euro di traffico al mese.. MA la tariffa è di 0,01 euro per ogni Kbyte.Questo significa che per scaricare circa 1 Mbyte spendi 10euro. Ma quindi, 3000euro/10euro = 300Mbyte AL MESE.QUINDI SONO 10Mbyte AL GIORNO..GRANDE OFFERTA DAVVERO!! :@ :@ :@ :@AnonimoRe: Ti rispondo: FALLIMENTO DTT
- Scritto da: eymerich> > problema e' politico: se danno gli incentivi ad> > un sistema fallimentare come il DTT e' chiaro> che > Sbagliato. Gli incentivi li hanno dati anche per> ADSL, con il solo risultato che ne hanno> beneificiato i soliti.mettiamola cosi':1) Se invece di darne al Fallito DTT li avessero dirottati all' ADSL ne avrebbe ricevuti di piu'2) Se invece di finanziare l' la sottoscrizione di nuove ADSL avessero finanziato la copertura di zone svantaggiate sarebbe stata una mossa piu' intelligente e rispettosa del contribuente. > > meno e quel punto le infrastrutture sarebbero> NON> > piu' telecom ma di proprieta' dei comuni... > Questa si e` dimostrata una strada valida per i> piccoli comuni, resta il fatto che e` molto> legata allla consiglio comunale di turno.Questo purtroppo e' un rischio ineliminabile ma secondo me e' sempre un male minoreAlessandroxRe: Ti rispondo: FALLIMENTO DTT
> 1) Se invece di darne al Fallito DTT li avessero> dirottati all' ADSL ne avrebbe ricevuti di piu'Falso e/o irrilevante: non avrebbero comunque coperto le aree scoperte, mancando la convenienza economica a farlo (i forzati del dial-up cacciano lo stesso i soldi)> 2) Se invece di finanziare l' la sottoscrizione> di nuove ADSL avessero finanziato la copertura diVero.> secondo me e' sempre un male minoreInfatti. Purtroppo sto cercando di spingere verso il mio comune per un accordo verso un provider wi-fi alternativo, ma purtroppo siamo un paio di vie scoperte in un comune completamente coperto, quindi il conteggio dei voti è misera cosa anche per le elezioni del sinfaco.eymerichRe: Ti rispondo: FALLIMENTO DTT
- Scritto da: eymerich> > 1) Se invece di darne al Fallito DTT li avessero> > dirottati all' ADSL ne avrebbe ricevuti di piu' > Falso e/o irrilevante: non avrebbero comunque> coperto le aree scoperte, mancando la convenienza> economica a farlo (i forzati del dial-up cacciano> lo stesso i soldi)Mah... cio' vuoi dire che se lo stato avesse finanziato Telecom (per fare un esempio ma potrebbe essere un qualsiasi operatore con adeguate competenze tecniche) coprendo i costi per l' impianti delle strutture mancanti, telecom si sarebbe intascata i soldi senza fare nulla? A parte il fatto che nessuno sarebbe cosi' ingenuo a dare i soldi a qualcuno prima che l' opera fosse compiuta o almeno iniziata, ci intravederei un reato bello grosso.... non credo gli convenga prendere i soldi e "scappare".In ogni caso si tratterebbe molto semplicemente di finanziare le opere che mancano e tutti gli adeguamenti tecnici del caso, chi le fa' e' irrilevante, a chi rimangono e' invece importante... non capisco la tua obiezione.> > 2) Se invece di finanziare l' la sottoscrizione> > di nuove ADSL avessero finanziato la copertura> di > Vero.Mi spiego meglio: a scanso di equivoci nel mio ragionamento la 2) e' ovvia conseguenza delle 1)> > secondo me e' sempre un male minore > Infatti. Purtroppo sto cercando di spingere verso> il mio comune per un accordo verso un provider> wi-fi alternativo, ma purtroppo siamo un paio di> vie scoperte in un comune completamente coperto,> quindi il conteggio dei voti è misera cosa anche> per le elezioni del sinfaco.Studi di fattibilita' e costi?Se manca una struttura nulla vieta che un privato o un associazione di privati possa prendere l' iniziativa e se la finanzi da sola, a questo punto verrebbe costituita una societa' (anche senza fine di lucro, con tutti i vantaggi conseguenti)e la struttura sarebbe di sua proprieta'.... Per piccoli progetti potrebbe essere fattibile.Il problema sono sempre le persone.... trovarsi daccordo non e' mai facile, in ogni caso una volta creata l' infrastruttura questa potrebbe anche essere ceduta al comune, ovviamente dietro compenso.Comunque il problema di fondo e' che anche se si tratta di 4 gatti sono sempre persone che PAGANO le tasse... nei bilanci di un comune non esiste il concetto di convenienza economica perche' con i soldi dei cittadini NON e' lecito lucrare, quindi NON possono avere le stesse motivazioni di Telecom per non investire, al limite potranno dire che non ci sono i soldi ma se questo non si dimostra e se non hanno altre valide motivazioni potreste ricorrere al giudice di pace o al TAR...AlessandroxRe: Soluzione finale al problema
- Scritto da: Anonimo> 1) Espropriazione della rete telefonica a Telecom> (con adeguato risarcimento) ed affidarne la> gestione ad un ente pubblico no-profit...> ovviamente un operatore telefonico che vuole> offrire i suoi servizi al cliente dovrà pagare un> tot di canone mensile a questo ente no-profit,> come avviene già ora con Telecom.Non succederà mai. Troppo tardi. Il treno èstato (volutamente) perso al tempo dellaprivatizzazione di Telecom.> 2) Varare un piano unico nazionale per la> copertura di tutti i centri abitati con la fibra> ottica (non la ridicola ADSL, intendo proprio> fibra ottica), da Milano fino alla casa sul> cocuzzo più alto d'Italia. La copertura> ovviamente deve essere fatta con soldi pubblici> perché gli operatori telefonici privati non> avrebbero convenienza a portare la fibra ottica> in zone a bassa densità di popolazione.Perché l'ADSL sarebbe ridicola? Funzionabene e vanta una rete con una alta coperturadel territorio. Sai quanto costerebbe scavaretutta l'Italia per posare la fibra? Ti dice nienteil fatto che il fu progetto Socrate sia statoabbandonato, e che la stessa Fastweb ormainon posi più fibra?> 4) Smetterla col fumo negli occhi del wi-fi,> wi-max ecc ecc... hanno problemi di latenza e la> banda dichiarata è condivisa nell'area di> copertura di un certo hot-spot, cella o come si> chiama. Se il problema della banda condivisa è> trascurabile per le aree meno densamente> popolate, non lo è affatto quello della latenza.> Sebbene non credo sia paragonabile a quella delle> connessioni satellitari, è comunque molto più> alta dei 10ms tipici di una fibra ottica e il> ping alto sappiamo tutti che è il peggiore nemico> di tutte le applicazioni avanzate basate su> Internet: dal voip alla gaming on line.Sicuramente qualsiasi governo sarà interessatoa promuovere tassazioni in nome di quel serviziouniversale chiamato gaming on line.> 5) Lo sviluppo tecnologico di un Paese non lo si> fa con la burocrazia ma stendendo fibre ottiche> in giro per il suo territorio. Quindi sarebbe ora> di fare meno chiacchiere e più fatti sostanziali,> soprattutto da parte del governo.Lo sviluppo tecnologico di un Paese si fa in tantimodi, uno di questi è creare un mercato sanodelle telecomunicazioni, in cui le regole dellaconcorrenza siano rispettate. Questo costerebbequasi zero, molto meno che posare fibra. Maovviamente manca la volontà politica, la direzionedi Telecom ha amicizie troppo importanti.fibra,AnonimoRe: Soluzione finale al problema
- Scritto da: Anonimo> 1) Espropriazione della rete telefonica a Telecom> (con adeguato risarcimento) ed affidarne la> gestione ad un ente pubblico no-profit...> ovviamente un operatore telefonico che vuole> offrire i suoi servizi al cliente dovrà pagare un> tot di canone mensile a questo ente no-profit,> come avviene già ora con Telecom.sì e vai tu dagli italiani a chiedere i soldi per pagare anche questa, e poi è completamente contro il buon senso: lo sviluppo lo deve fare la conocrrenza non le "ri-statlizzazioni"> 2) Varare un piano unico nazionale per la> copertura di tutti i centri abitati con la fibra> ottica (non la ridicola ADSL, intendo proprio> fibra ottica), da Milano fino alla casa sul> cocuzzo più alto d'Italia. La copertura> ovviamente deve essere fatta con soldi pubblici> perché gli operatori telefonici privati non> avrebbero convenienza a portare la fibra ottica> in zone a bassa densità di popolazione.tu sei pazzo: forzare una tecnologia di cui la gente non sente ancora il bisogno significa gettare a mare un mare di soldi. Se tu facessi una rete in fibra dovresti chiedere decine di euro in più a tutti gli italiani ogni mese, per anni per ripagare la spesa (non pensare di poter tenere le spese basse come FastWeb che ha cablato solo i posti più comodi). Molta gente manco vuole più il telefono ora che sua quasi solo il cellulare, e tu vuoi obbligarli a pagare una fibra ottica?Oppure hai qualche brillane idea di finanza creativa per finanziare questo progetto?> 3) Rendere l'accesso ad Internet con la banda> larga un servizio universale. Se ci sono problemi> di bilancio per la copertura di aree poco> densamente popolate (per buttare via i soldi> dietro ai decoder non ci sono stati problemi> però) si possono prevedere tassazioni specifiche> per chi la fibra ottica ce l'ha già, a partire> dalle aziende.si va bene tassiamo le aziende, già in difficoltà,per portare la fibra ottica al malgaro in cima alle alpi.> 4) Smetterla col fumo negli occhi del wi-fi,> wi-max ecc ecc... [... delirio ...] ping alto sappiamo > tutti che è il peggiore nemico> di tutte le applicazioni avanzate basate su> Internet: dal voip alla gaming on line.a adesso ho capito: sei un babmbino viziato che pensa che nel combat match perde perché non ha il ping abbastanza basso, non perché è tardo di riflessi, ma piantala, qui si parla di cose serie.Al 95% degli italiani non può fregare di meno del ping basso. E poi studia: il voip non ha bisogno di un ping di pochi millisecondi, ma di un canale ATM dedicato con QoS appropriato e pacchetti taggati per essere droppabili (quando scarichi un file via http/ftp di certo non vuoi perderti i dati di un pacchetto che arriva tardi, ma quando ascolti la voce di uno che ti parla no ti interessa risentire in ritardo parte del suono che avevi perso prima, ma preferisci un audio continuo con al più micro pause).> 5) Lo sviluppo tecnologico di un Paese non lo si> fa con la burocrazia ma stendendo fibre ottiche> in giro per il suo territorio. Quindi sarebbe ora> di fare meno chiacchiere e più fatti sostanziali,> soprattutto da parte del governo.lo sviluppo tecnologico lo fanno la domanda: se le aziende italiane continuano a pensare che una mercedes aziandale sia più importante di adeguati strumenti informatici non potremo che regredire ai livelli del terzo mondo.La cina non è vicina, è già oltre.AnonimoRe: Soluzione finale al problema
> lo sviluppo tecnologico lo fanno la domanda: se> le aziende italiane continuano a pensare che una> mercedes aziandale sia più importante di adeguati> strumenti informatici non potremo che regredire> ai livelli del terzo mondo.> La cina non è vicina, è già oltre.Certo, e tu hai fatto uno studio ' attendibile ' sul fatto che le aziende italiane preferiscono la mercedes invece dell'adsl.Rotfl.AnonimoRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
ScusateMa io scrivoIn ogni caso, la nuova offerta all'ingrosso pubblicata da Telecom, per le ADSL 640, appiana il problema: come volevano i provider, è una flat pura. Sarà attiva dal primo gennaio. Il canone, 11,64 euro al mese più Iva, per linea (con MCR fissato a 10 Kbps), è inferiore persino a quello promozionale massimo stabilito in precedenza (13,32 euro al mese). Adesso anche i provider più titubanti a lanciare offerte economiche (per esempio Wind) potranno darsi da fare. Mi sembrava evidente che si parlasse di prezzi rivolti agli operatori ("all'ingrosso") non agli utenti finali.guattariRe: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
Giusto,siamo al 3 gennaio e l'offerta Alice Flat a 640 solo linea è sempre di 19,95. Dov'è tutta questa furbizia in giro ? Forse in un prossimo futuro (difatti l'offerta non a caso scade il 12 gennaio), magari a partire dal 13 gennaio, e se la concorrenza si farà sotto, allora può darsi che Telecom abbassi.Io ho il problema contrario: dal 28 ottobre 2005 (si oltre 60 giorni fa) ho chiesto l'attivazione di Alice base, e non sono ancora riuscito ad avere !!!!!!mc5826Re: Ed io che ho attivato Alice640 il 27
s'aspetta il furbo ora... :)Anonimoquesto Inverno
ma questo inverno che significa?tra un mese o a dicembre prossimo?aah, l'ambiguità dell'aggettivo dimostrativo!logiqRe: Soluzione finale al problema
Alcune idee sono buone.... specie la prima ma cablare in fibra ottica è inutile e costosissimo! Basterebbe potenziare l'adsl e cablare solo alcune zone.Non puoi pretendere di cablare tutta italia! Oltre ai costi assurdi .... hai solo una vaga idea di cosa significa sventrare città e campagne per fare una cosa del genere? Ti troveresti contro comitati di quartiere inferociti che non sanno neanche cosa vuol dire internette pronti col forcone e la zappa!otacuRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
> Lascialo stare, Mark, lui ha l' ADDIESSEELLE.> Ma cos'è vi lobotomizza la telecom quando vi> attiva la portante?>Quando la gente arriverà a capire che a Telecom, o libero o tiscali, del tuo interesse proprio non frega niente come a te non frega niente del benessere dei suddetti sarà un gran giorno.Anonimoil parco buoi dei 56kappati
intanto noi poveri fessi non coperti da dsl continuiamo a pagare 12 euro al mese per una cacchio di flat a 56 ke il canone per fare gli upgrade a chi ha già adsl senza beneficiare di nienteAnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
La Telecom non è più statale. AH AH AH AH. E' un'azienda privata. AH AH AH. Ma dove vivete? Un'azienda che ha un monopolio simile può anche figurare privata sulla carta ma di fatto E' statale. E non facciamo finta di niente. Con questa scusa i politici si lavano le mani di fronte a situazioni assurde. E comunque bene.. Vuole solo i benefici di un'azienda privata? Ma allora deve intervenire con decisione l'antitrust e dare la possibilità ad altre compagnie di portare l'ADSL dove loro non vogliono. E poi perchè se non è più statale siamo ancora costretti a pagare un canone? Non è statale ma se io voglio avere un telefono fisso con un'altro operatore devo per forza pagare il canone a telecom. Perchè? O è statale o è un'ingiustizia? Se fosse privata dovrebbe permettermi di passare ad un'altra compagnia staccandomi dal canone. Ma dite che non è statale. Dite che è privata. Si forse è privata. Ma dietro c'è la politica e la più sporca. Vi siete chiesti chi sta facendo di tutto perchè la banda larga tramite Elettricità non venga messa in commercio come nel resto d'Europa? Chi sta bloccando il WIFI? Una società privata. In un mercato dove può esserci libera concorrenza si può parlare di privatizzazione vera ma non in questo caso. E' PRIVATA solo per finta. Se vuoi dormire dormi ma forse è meglio che vai al bar. O almeno non sparare c.azzate soltanto perchè tu sei coperto oglione.AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
- Scritto da: Anonimo> > No, Hitler, io se ho problemi ho IL PIENO> DIRITTO> > di venire a protestare ovunque, in specie in uno> > spazio virtuale per esercitare IL MIO PIENO> > DIRITTO di manirestare dissenso, unitamente al> > MIO PIENO DIRITTO di inorridire di fronte a> tanto> > menefreghismo speculatorio.> >> Se vuoi solo protestare no problem, puoi frignare> quanto ti pare se vuoi facciamo anche una> colletta per> donarti un mastello da lacrime.Sei un altro che paga il proprio collegamento adsl come se fosse oro colato? :D .Faus749 --
AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
> Sei un altro che paga il proprio collegamento> adsl come se fosse oro colato? :D .No è semplicemente il solito minus habens che trolleggia prendendo in giro chi non può avere la banda larga mentre lui ingrassa con Alice. Non ha nessuna logica eppure le blatte così esistono: sono ESATTAMENTE come quelli che buttano i sassi dal cavalcavia, non ci sono motivazioni per comprendere il loro gesto eppure lo fanno, per pura stupidità probabilmente.AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
Mi dispiace un po' per chi ha l'adsl,pensano di prendere in giro noi 56kappati...Eppure sono loro a sborsare cifre impossibili per un servizio schifoso,o sbaglio?Faus74Re: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
> Se fosse privata dovrebbe permettermi di passare> ad un'altra compagnia staccandomi dal canone. Ma> dite che non è statale. Dite che è privata. SiDici davvero allora non hai capito proprio un bel niente? Ma guarda che in Italia non c'è nessuna legge che non ti permette di passare ad un'altra compagnia altra, quindi Telecom non può ostacolare proprio un bel niente.Il problema risiede tutto nel full - unbundling cerca queste paroline su internet. Il fatto reale (non un fatto di discorsi da bar!) è che un operatore per avere un full-unbundling deve investire pesantemente in infrastrutture, cosa che fino ad adesso non è convenuta a nessuno (o per mancanza di denaro o per ragioni di mercato). Quindi anche se tu volessi cambiare operatore fisso,non hai scelta e devi rimanere con Telecom.Purtroppo il problema stà nel monopolio che Telecom ha sempre avuto (essendo stata statale praticamente da sempre), e porta gli altri operatori in una situazione di inferiorità per quel che riguarda la competititvità in infrastruttture. Sappiamo dove lo stato ha dirottato centinaia di milioni di fondi sul DTT che sarebbero potuti servire come incentivo alle Telco.Allora alle prossime elezioni mandiamoli a casa questi governanti che hanno migliorato il paese.Il punto "volente" o "dolente" è questo.AnonimoRe: E l'aumento della COPERTURA !??!?!?!
> Sappiamo dove lo stato ha dirottato centinaia di> milioni di fondi sul DTT che sarebbero potuti> servire come incentivo alle Telco.> Allora alle prossime elezioni mandiamoli a casa> questi governanti che hanno migliorato il paese.> > Il punto "volente" o "dolente" è questo.E che votiamo per gli altri, che hanno creato questa porcheria che chiamano mercato delle tlc?Io dico ASTENSIONE.