Roma – Scrive Paolo Gentiloni, neo Ministro delle Comunicazioni, sul suo blog : “Questo nuovo incarico ovviamente cambia la vita, ma forse a maggior ragione serve conservare alcune abitudini. Come tenere un blog, o andare a lavorare a piedi la mattina” .
Io non conosco personalmente Gentiloni e so per certo che andare a lavorare a piedi la mattina è una ottima idea. Eppure trovare il tempo per continuare a tenere un blog, uno spazio anche minimo di confronto con i propri lettori al di fuori delle convenzioni comunicative della vita politica, è pure meglio. Vediamo se al Ministro delle Comunicazioni del nostro Paese accadrà davvero.
Del resto le premesse ci sono tutte. A differenza di molti altri politici di rilievo che in questi anni hanno aperto un blog per più o meno evidenti ragioni di convenienza mediatica, Gentiloni è da tempo un blogger vero. Uno che scrive in rete in maniera per nulla ingessata, che usa il proprio spazio personale sul web per confrontarsi sulle cose che lo interessano ed è in grado di usare proficuamente uno strumento che è tipicamente molto difficile da gestire quando si è un personaggio pubblico, obbligato a mediare fra comunicazione privata e sfera pubblica.
E tuttavia andare a piedi a lavorare è lo stesso una pratica da sottolineare. Ed è un po’ quello che mi pare sia accaduto al partito di Gentiloni, la Margherita, negli ultimi tempi. Sono usciti di casa a piedi, abitavano certamente lontano, ma si stanno avvicinando.
Se ci riferiamo alle questioni legate allo sviluppo tecnologico la storia recente del partito di Rutelli è infatti costellata di passi falsi e prese di posizione davvero discutibili che sembra necessario ricordare. Lo stesso del resto è accaduto a gran parte dei partiti dell’arco costituzionale. Dall’appoggio alla riforma della legge sull’editoria nel 2001 fino al recente Decreto Urbani, le scelte politiche della Margherita sono state nel tempo orientate al solito disinteresse per le questioni centrali dello sviluppo della rete Internet e dell’accesso libero alla informazione ed ai contenuti per i suoi utenti.
Eppure qualcosa sembra mutato negli ultimi tempi. Nel corso dell’ultima campagna elettorale lo schieramento di Gentiloni si è reso protagonista di una delle poche ventate di freschezza per ciò che attiene alle questioni legate all’ITC che ci sia accaduto di registrare. In particolare, esprimendo punti di vista programmatici su questioni importati come la diffusione della banda larga, l’utilizzo dell’open source nella P.A., la ridefinizione degli equilibri di mercato fra i fornitori di connettività e la tutela della neutralità della rete: tutte tematiche centrali, che lo diventano ancora di più se si osservano i più recenti numeri di Eurostat, nei quali il grave ritardo dell’Italia rispetto alle altre nazioni europee per ciò che attiene alla penetrazione della larga banda e lo sviluppo tecnologico in genere, è come al solito assai ben fotografato.
La ridiscussione del Decreto Urbani, la ridefinizione dei rapporti fra gestori delle reti e ISP, prendendo esplicitamente a modello esperienze inglesi innovative di scorporo delle infrastrutture come quella di Open Reach , rendono l’agenda politica in materia di ITC della Margherita ed il lavoro di Paolo Gentiloni al Ministero delle Comunicazioni, se possibile, ancora più gravoso. Forse troppa carne è stata messa al fuoco dopo tanti anni di sostanziale inazione. Resta il fatto che le tematiche che la Margherita ha sostenuto in campagna elettorale sono oggi davvero quelle dell’interesse diffuso di quanti, al di fuori di ogni connotazione politica, vedono la rete Internet e lo sviluppo tecnologico come uno strumento per rendere questo paese un paese migliore.
Dopo molti anni di grandi delusioni politiche in materia tecnologica, delusioni puntualmente alimentate sia dagli schieramenti di centro sinistra sia da quelli di centro destra, ci troviamo oggi ad osservare con feroce curiosità la figura di un nuovo ministro delle Comunicazioni che va a piedi e che è un blogger.
Noi non abbiamo fretta e nemmeno ci sfugge la complessità del tutto: ma davvero questa sembrerebbe la volta buona per assistere ad un fenomeno perfino più raro delle aurore boreali . Il progetto politico che, almeno in parte, si trasforma in azione concreta.
Incrociamo le dita e ci affidiamo, per quanto possibile, al nostro nuovo blogger-ministro.
-
apple azienda eticamente pirata
ma naturalmente questo, come viene affermatodell'articolo, pertiene alla poca attenzioneverso le licenzecome programmatore io non ho mai considerato,neppure di striscio, apple appetibile dalpunto di vista dell'oss e anzi mi chiedevoquando amici affermavano che il nr diprogrammatori era raddoppiato con la svolta"oss" come potesse succedere una cosa delgeneresi spera che sia una delle concomitanze che riportino in primo piano l'interesse versoil senso da attribuire alle licenzeAnonimoRe: apple azienda eticamente pirata
> come programmatore io non ho mai considerato,> neppure di striscio, apple appetibile dal> punto di vista dell'oss e anzi mi chiedevo> quando amici affermavano che il nr di> programmatori era raddoppiato con la svolta> "oss" come potesse succedere una cosa del> genere> E'da ieri che milioni di persone affermano di aver diffidato di apple da decine di anni e il fatto che abbiano esternato le loro perplessita solo adesso è puramente casuale.AnonimoRe: apple azienda eticamente pirata
- Scritto da: > > come programmatore io non ho mai considerato,> > neppure di striscio, apple appetibile dal> > punto di vista dell'oss e anzi mi chiedevo> > quando amici affermavano che il nr di> > programmatori era raddoppiato con la svolta> > "oss" come potesse succedere una cosa del> > genere> > > E'da ieri che milioni di persone affermano di> aver diffidato di apple da decine di anni e il> fatto che abbiano esternato le loro perplessita> solo adesso è puramente> casuale.se ti riferisci all'oss non vedo come sia possibile visto che è solo da 5-6 anni che nel loro OS c'è tanto oss.mahAnonimoRe: apple azienda eticamente pirata
> se ti riferisci all'oss non vedo come sia> possibile visto che è solo da 5-6 anni che nel> loro OS c'è tanto> oss.> > mah>Hai capito tutto, si vede subito che hai l'occhio vispo.AnonimoRe: apple azienda eticamente pirata
- Scritto da: > > come programmatore io non ho mai considerato,> > neppure di striscio, apple appetibile dal> > punto di vista dell'oss e anzi mi chiedevo> > quando amici affermavano che il nr di> > programmatori era raddoppiato con la svolta> > "oss" come potesse succedere una cosa del> > genere> > > E'da ieri che milioni di persone affermano di> aver diffidato di apple da decine di anni e il> fatto che abbiano esternato le loro perplessita> solo adesso è puramente> casuale.Devono essere gli stessi milioni di persone che invece si fidan o di Microsoft... :DAnonimoTutto negato dalla Apple!
E' notizia di oggi che non è vero il fatto che Darwin è stato chiuso, leggete i siti di info sul mondo Apple!(rotfl)AnonimoRe: Tutto negato dalla Apple!
Leggete:http://www.macitynet.it/macity/aA24695/index.shtml(rotfl)AnonimoRe: Tutto negato dalla Apple!
- Scritto da: > Leggete:> > http://www.macitynet.it/macity/aA24695/index.shtml> > (rotfl)> Quindi il trucco sta nel non rilasciare dichiarazioni ufficiali? In seguito possono passare anche 6 o 7 anni, ma ti giustifichi dicendo che sono "considerazioni personali" di chi ti fa notare che non hai rilasciato il codice e che "non abbiamo ancora annunciato nulla".Considerando che non è la prima volta che apple "ritarda" nel fare uscire il codice sorgente (qualcuno ha detto safari che usa codice GPL di konqueror?)...AnonimoRe: Tutto negato dalla Apple!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Leggete:> > > >> http://www.macitynet.it/macity/aA24695/index.shtml> > > > (rotfl)> > > > Quindi il trucco sta nel non rilasciare> dichiarazioni ufficiali? In seguito possono> passare anche 6 o 7 anni, ma ti giustifichi> dicendo che sono "considerazioni personali" di> chi ti fa notare che non hai rilasciato il codice> e che "non abbiamo ancora annunciato> nulla".> > Considerando che non è la prima volta che apple> "ritarda" nel fare uscire il codice sorgente> (qualcuno ha detto safari che usa codice GPL di> konqueror?)...si si sapeva e fu detto...poi può anche essere sfuggito a taluniAnonimoRe: Tutto negato dalla Apple!
- Scritto da: > Leggete:> > http://www.macitynet.it/macity/aA24695/index.shtml> > (rotfl)> personalmente, posso "capire" i timori di apple, ma ho qualche riserva:1: come gira os x crackato su un intel qualunque?2: i driver dove si trovano?3: ora che i mac supportano windows, non c'è una ragione in meno di farsi questi problemi?e comunque sia, io personalmente non installerei mai os x su una macchina non-apple, se non per curiosità: di certo non lo userei come os fisso.non lo farei neanche se girasse bene, perchè ritengo i pc apple degni di essere acquistati(anche se un po' carucci in effetti): io difatti comprerò solo + apple(almeno per quanto concerne i portatili)Queste ultime sono più che altro mie considerazioni personali, però io la vedo cosìOmissis (apple)AnonimoRe: Tutto negato dalla Apple!
- Scritto da: > E' notizia di oggi che non è vero il fatto che> Darwin è stato chiuso, leggete i siti di info sul> mondo> Apple!> Ormai è fatta, a centinaia hanno affermato di aver sempre dubitato della buona fede di apple quindi ho adesso tirano fuori che scherzavano o il fatto resta.AnonimoRe: Tutto negato dalla Apple!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E' notizia di oggi che non è vero il fatto che> > Darwin è stato chiuso, leggete i siti di info> sul> > mondo> > Apple!> > > Ormai è fatta, a centinaia hanno affermato di> aver sempre dubitato della buona fede di apple> quindi ho adesso tirano fuori che scherzavano o> il fatto> resta.Non hanno ancora deciso significa che non hanno ancora deciso, non che hanno deciso di lasciarlo aperto.Ne riparleremo quando tireranno fuori i sorgentiAnonimoRe: Tutto negato dalla Apple!
- Scritto da: > E' notizia di oggi che non è vero il fatto che> Darwin è stato chiuso, leggete i siti di info sul> mondo> Apple!Se e' stato smentito, io sto ancora aspettando il link ai sorgenti di XNU per IntelArch.Forniteli e cosi' chiudiamo la storia. Ma finche' non ci sono, non e' stato smentito proprio un bel niente.Anonimo[fiaba] le licenze sfw
Tutto ebbe inizio con la stesura delle grandi LICENZE open source..Tre furono assegnate agli SLACKISTI, i cantinari più secchioni e masochisti di tutti, sette ai GENTOOISTI, grandi programmatori e ricompilatori di kernel in fase alpha, e nove licenze furono date ai FEDORIANI - PACCHETTISTI, la razza che più di qualunque altra desidera il potere.Ma tutti loro furono ingannati, perché venne creata un altra licenza...Laggiu' nella oscurita', fra le fiamme della GNU FOUNDATION, STALLMANN l'oscuro signore forgiò in segreto una licenza sovrana per controllare tutte le altre, una licenza per domarle tutte.Uno a uno i CANTINARI liberi della COMUNITA' OPEN SORCIA caddero sotto il potere della GPL3, ma alcuni opposero resistenza: un'ultima alleanza di PIUMATI marciò contro le armate della GNU FOUNDATION e sui pendii del Monte HURD combatté per la libertà della comunita' OPEN SORCIA.La vittoria era vicina, ma il potere della licenza non poteva essere sconfitto. Fu in quel momento che TOWARD, figlio del Re dei PIUMATI, afferrò il chip PALLADIUM di suo padre e STALLMANN il nemico dei PROGRAMMATORI LIBERI, venne sconfitto.Ma ahimé, il KERNEL dei PIUMATI si corrompe facilmente e la GPL3 ha una volontà propria. Essa condusse Towards alla pazzia e molte cose che non avrebbero dovuto essere dimenticate andarono perdute.Per 2500 anni della licenza si perse ogni conoscenza, finché essa non irretì un nuovo portatore.La GPL3 pervenne alla creatura BILL GAITS che la portò con sé nei profondi cunicoli dei Laboratori MICROSHIT e qui la licenza lo consumò...-E' venuta da me, é mia! E'la mia gioia... la mio Liccenssa!-Per 500 anni avvelenò la sua mente, e nella profondità delle cantine di BILL GAITS attese e attese... Le tenebre strisciarono di nuovo sul KERNEL PIUMATO, voci di un'ombra ad est, angoscianti sussurri di una RICOMPILAZIONE SENZA FINE.E' la licenza percepiì che era giunto il suo momento! Abbandonò BILL GAITS, ma accadde qualcosa che la GPL3 non aveva previsto.Fu trovata dalla creatura più improbabile che ci fosse: un macaco... STIVE GIOBS della contea di cupertino-Eh...una Licenza!--AAAAH Me l'hanno rubata...Ladro di un GIOBS, che tu sia maledetto!-Perché presto verrà il momento in cui i macachi plasmeranno la fortuna di tutti!! un greates hits che e' sempre bello riproporrerock and trollRe: [fiaba] le licenze sfw
Tu 6 un Grande !AnonimoRe: [fiaba] le licenze sfw
sei noiosoAnonimoRe: [fiaba] le licenze sfw
ah ah grande! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: [fiaba] le licenze sfw
ormai di qui ci passo veramente poco a causa di voi trolloni (anche se con una certa fantasia nel tuo caso), certo direte chissenefrega, ma ho notato che anche molti altri aficionados non si vedono più,purtroppo pi può fare poco contro questo desiderio incrollabile che vi porta a scrivere cavolate provocatorie.AlphaCRe: [fiaba] le licenze sfw
beh...tu con 427 post e un ranking di 1,20...mi se che un po trollone lo sei anche tu :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-oAnonimoRe: [fiaba] le licenze sfw
E poi dicono che gli informatici non hanno fantasia . (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: [fiaba] le licenze sfw
http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1488798&m_rid=1488344Non ci siamo, ti stai ripetendo. Questa fiaba l'hai già pubblicata. Rivoglio i miei soldi indietro. (rotfl)AnonimoLa questione è
Quanto contributo è stato dato dalla comunità esterna ad apple allo sviluppo di darwin?Da quello che so, se una decina di persone al mondo se lo sono riusciti a compilare sul proprio pc è già tanto (soprattutto per carenza di documentazione). Figurarsi contribuireAnonimoBasta usare la GPL !!!!!!
La GPL è l'unica licenza che è stata pensata *proprio* per evitare questi voltafaccia delle aziende che approfittano dell'opensource e del volontariato.è l'unica garanzia per le persone che non vogliano vedere i propri contributi blindati da altri.Non è una licenza adatta a tutto, ma è molto buona per dare garanzie alla collettivitàAnonimoRe: Basta usare la GPL !!!!!!
- Scritto da: > > La GPL è l'unica licenza che è stata pensata> *proprio* per evitare questi voltafaccia delle> aziende che approfittano dell'opensource e del> volontariato.> > è l'unica garanzia per le persone che non> vogliano vedere i propri contributi blindati da> altri.> > Non è una licenza adatta a tutto, ma è molto> buona per dare garanzie alla> collettivitàPeccato che darwin sia uscito proprio da apple. Quindi sui tuoi software metti pure la GPL, ma su quelli di Apple non decidi tu. Se proprio vuoi, non contribuire.AnonimoRe: Basta usare la GPL !!!!!!
- Scritto da: > Peccato che darwin sia uscito proprio da apple.> Quindi sui tuoi software metti pure la GPL, ma su> quelli di Apple non decidi tu. Se proprio vuoi,> non> contribuire.Peccato che Darwin sia uscito proprio da BSD, che poi Apple ha coperto con una sua bella licenza proprietaria per farlo diventare suo e farci i cavoli suoi a sbafo.Se si usano e si divulgano software con la GPL, semplicemente, non si rischia che poi arrivi qualche azienda a dire "questo e' mio, ora non lo usate piu".AnonimoRe: Basta usare la GPL !!!!!!
> Peccato che Darwin sia uscito proprio da BSD, che> poi Apple ha coperto con una sua bella licenza> proprietaria per farlo diventare suo e farci i> cavoli suoi a> sbafo.> > Se si usano e si divulgano software con la GPL,> semplicemente, non si rischia che poi arrivi> qualche azienda a dire "questo e' mio, ora non lo> usate> piu".Quindi la colpa è di chi ha rilasciato i primi sorgenti con licenza BSD, non di Apple che ne ha approfittato.Sulla GPL mi trovi d'accordissimo, questa è una lezione che va imparata: usi la BSD? Non lamentarti se prima o poi qualcuno non ti dà le sue modifiche, è nel suo diritto. Non è etico, ma non è illegale.AnonimoMi spiace, non è così.
- Scritto da: > > Peccato che Darwin sia uscito proprio da BSDDarwin è una implementazione di BSD su un microkernel Mach3.http://it.wikipedia.org/wiki/XNUL'implementazione fatta è molto profonda, al punto da rendere quasi indistiguibili i confini fra i due.http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_DarwinI primi lavori su Darwin sono stati fatti in NeXT, poi quando NeXT è stata acquisita da Apple il progetto è stato portato avanti.La licenza di BSD c'entra come i cavoli a merenda.AnonimoRe: Quando l'open source viene fagocitato
Veramente state discutendo su una non notizia... cioe' Apple non ha mai dichiarato che il codice darwin non e' piu' open source, come riferimento cito una mail diErnest N. Prabhakar, Ph.D.(408) 974-3075Product Manager, Open Source & Open Standards;Mac OS X Product MarketingApple Computer; 303-4SW 3 Infinite Loop;Cupertino, CA 95014inviata sulle liste ufficiali di discussione Apple, per la precisione il messaggio e'http://lists.apple.com/archives/Fed-talk/2006/May/msg00105.htmlin cui dice, alla lettera:Just to be clear, Tom Yager was *speculating* about why we have -- so far -- not released the source code of the kernel for Intel-based Macintoshes. We continue to release *all* the Darwin sources for our PowerPC systems, and so far has released all the non-kernel Darwin sources for Intel.Nothing has been announced, so he (and everyone else) certainly has the right to speculate. But please don't confuse "speculation" with "fact."Thanks,-- Ernie P.SalutoniNero AnonimoRe: Quando l'open source viene fagocitato
- Scritto da: > Veramente state discutendo su una non notizia...> cioe' Apple non ha mai dichiarato che il codice> darwin non e' piu' open source, come riferimento> cito una mail> di> Questo lascia il tempo che trova. L'unica vera smentita possibile rimane la pubblicazione del codice, cosa che non è (ancora) avventua.AnonimoCome creare una non notizia
Prima di tutto vorrei far presente che ufficialmente non c'è alcuna chiusura del codice di Darwin per Intel, e già questo dovrebbe far pensare all'opportunità di pubblicare un "articolo" del generehttp://lists.apple.com/archives/Fed-talk/2006/May/msg00105.htmlIn secondo luogo vorrei far notare agli amanti dell'Open Source e a chi osteggia Apple, che se anche venisse chiuso non ci sarebbe alcuna violazione di licenza da parte di Apple. Chiunque può fare la stessa senza violare alcuna licenza. Se non vi sta bene rivolgetevi altrove, rivolgetevi ad altri tipi di licenza (GPL), ad altri sistemi operativi, ma non contate sul fatto che Darwin sia open per poter cracckare MacOSX e installarlo su ogni PC.L'Open Source ha molti vantaggi ma anche diversi limiti: è bello pavoneggiarsi dei vantaggi, ma non bisogna rodersi quando viene messo in luce uno dei sui possibili limiti.MacOSX rulezbyeAnonimoRe: Come creare una non notizia
- Scritto da: > Prima di tutto vorrei far presente che> ufficialmente non c'è alcuna chiusura del codice> di Darwin per IntelMa non c'è neanche nessun codice di Darwin per Intel, quindi hai ragione: non c'è stata una chiusura perché non c'è mai stata un'apertura.AnonimoRe: Come creare una non notizia
- Scritto da: > > Prima di tutto vorrei far presente che> > ufficialmente non c'è alcuna chiusura del codice> > di Darwin per Intel> > Ma non c'è neanche nessun codice di Darwin per> Intel, quindi hai ragione: non c'è stata una> chiusura perché non c'è mai stata> un'apertura.Altra baggianata che dimostra che stai parlando senza conoscere le cose: Darwin (che non è MacOSX, ma probabilmente non sai nemmeno questo) per Intel è sempre esistito ed è sempre stato open... si sta semplicemente assistendo ad un ritardo nel rilascio dei sorgenti dell'ultima versione (che può anche essere correlata alla volontà di limitare i crack di MacOSX)In ogni caso, se anche non venissero rilasciati, non ci sarebbe alcuna violazione di licenza (se conosci le licenze di cui stiamo parlando... ma ormai ho forti dubbi anche su questo...)byeAnonimoRe: Come creare una non notizia
- Scritto da: > Ma non c'è neanche nessun codice di Darwin per> Intel, quindi hai ragione: non c'è stata una> chiusura perché non c'è mai stata> un'apertura.Ehm... gnu darwin per intel esiste e funziona. Quindi...FDGRe: Come creare una non notizia
- Scritto da: > Prima di tutto vorrei far presente che> ufficialmente non c'è alcuna chiusura del codice> di Darwin per Intel, e già questo dovrebbe far> pensare all'opportunità di pubblicare un> "articolo" del> genere> > http://lists.apple.com/archives/Fed-talk/2006/May/> Bla bla bla....E il codice dov'è? Fatti, non chiacchiere.> In secondo luogo vorrei far notare agli amanti> dell'Open Source e a chi osteggia Apple, che se> anche venisse chiuso non ci sarebbe alcuna> violazione di licenza da parte di Apple. Se tu avessi letto bene l'articolo avresti capito che la questione non è questa.AnonimoRe: Come creare una non notizia
- Scritto da: > Prima di tutto vorrei far presente che> ufficialmente non c'è alcuna chiusura del codice> di Darwin per Intel, e già questo dovrebbe far> pensare all'opportunità di pubblicare un> "articolo" del> genere> > http://lists.apple.com/archives/Fed-talk/2006/May/> > In secondo luogo vorrei far notare agli amanti> dell'Open Source e a chi osteggia Apple, che se> anche venisse chiuso non ci sarebbe alcuna> violazione di licenza da parte di Apple. Chiunque> può fare la stessa senza violare alcuna licenza.> > Se non vi sta bene rivolgetevi altrove,> rivolgetevi ad altri tipi di licenza (GPL), ad> altri sistemi operativi, ma non contate sul fatto> che Darwin sia open per poter cracckare MacOSX e> installarlo su ogni> PC.> L'Open Source ha molti vantaggi ma anche diversi> limiti: è bello pavoneggiarsi dei vantaggi, ma> non bisogna rodersi quando viene messo in luce> uno dei sui possibili> limiti.> > MacOSX rulez> > byequesta è la riprova del tipo di persone che usano il marchintoshavete visto, è gente di capire di informaticama gratta grattaAnonimoRe: Come creare una non notizia
> questa è la riprova del tipo di persone che usano> il> marchintosh> avete visto, è gente di capire di informatica> ma gratta grattaQuesta è la riprova che rosichi, rosichi. E parla in italiano, no?AnonimoRe: Come creare una non notizia
italiano... questo sconosciutoAnonimoLa notizia NON è esatta.
La notizia riportata non è per niente corretta. Ancora meno corretto mi pare sia dare del pirata in base a una semplice voce, non solo non confermata, ma addirittura ufficialmente smentita.Riporto quanto scritto da Ernest N. Prabhakar in una lista Apple:http://lists.apple.com/archives/Fed-talk/2006/May/msg00105.html---8 <----------------------------------------Hi all,Just to be clear, Tom Yager was *speculating* about why we have -- so far -- not released the source code of the kernel for Intel-based Macintoshes. We continue to release *all* the Darwin sources for our PowerPC systems, and so far has released all the non-kernel Darwin sources for Intel.Nothing has been announced, so he (and everyone else) certainly has the right to speculate. But please don't confuse "speculation" with "fact."Thanks,-- Ernie P.-----------------------------------------------------------------------------------------Ernest N. Prabhakar, Ph.D. (408) 974-3075Product Manager, Open Source & Open Standards; Mac OS X Product MarketingApple Computer; 303-4SW 3 Infinite Loop; Cupertino, CA 95014---8<---------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2006 09.00----------------------------------------------------------- CandidoRe: La notizia NON è esatta.
- Scritto da: Candido> La notizia riportata non è per niente corretta.> Ancora meno corretto mi pare sia dare del pirata> in base a una semplice voce, non solo non> confermata, ma addirittura ufficialmente> smentita.> > Riporto quanto scritto da Ernest N. Prabhakar in> una lista> Apple:> > http://lists.apple.com/archives/Fed-talk/2006/May/> > ---8 <----------------------------------------> Hi all,> > Just to be clear, Tom Yager was *speculating*> about why we have -- so far -- not released the> source code of the kernel for Intel-based> Macintoshes. We continue to release *all* the> Darwin sources for our PowerPC systems, and so> far has released all the non-kernel Darwin> sources for> Intel.> > Nothing has been announced, so he (and everyone> else) certainly has the right to speculate. But> please don't confuse "speculation" with> "fact."> > Thanks,> -- Ernie P.> --------------------------------------------------> Ernest N. Prabhakar, Ph.D. (408) 974-3075at> apple.com>> Product Manager, Open Source & Open Standards;> Mac OS X Product> Marketing> Apple Computer; 303-4SW 3 Infinite Loop;> Cupertino, CA> 95014> ---8 <----------------------------------------> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 maggio 2006 09.00> --------------------------------------------------Questa non è una smentita, è una non conferma. La smentita avviene con la pubblicazione del codice in questione, cosa che NON E' AVVENUTA. AnonimoRe: La notizia NON è esatta.
- Scritto da: > > - Scritto da: Candido> > La notizia riportata non è per niente corretta.> > Ancora meno corretto mi pare sia dare del pirata> > in base a una semplice voce, non solo non> > confermata, ma addirittura ufficialmente> > smentita.> > > > Riporto quanto scritto da Ernest N. Prabhakar in> > una lista> > Apple:> > > >> http://lists.apple.com/archives/Fed-talk/2006/May/> > > > ---8 <----------------------------------------> > Hi all,> > > > Just to be clear, Tom Yager was *speculating*> > about why we have -- so far -- not released the> > source code of the kernel for Intel-based> > Macintoshes. We continue to release *all* the> > Darwin sources for our PowerPC systems, and so> > far has released all the non-kernel Darwin> > sources for> > Intel.> > > > Nothing has been announced, so he (and everyone> > else) certainly has the right to speculate. But> > please don't confuse "speculation" with> > "fact."> > > > Thanks,> > -- Ernie P.> >> --------------------------------------------------> > Ernest N. Prabhakar, Ph.D. (408) 974-3075>> at> > apple.com>> > Product Manager, Open Source & Open Standards;> > Mac OS X Product> > Marketing> > Apple Computer; 303-4SW 3 Infinite Loop;> > Cupertino, CA> > 95014> > ---8 <----------------------------------------> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 23 maggio 2006 09.00> >> --------------------------------------------------> > Questa non è una smentita, è una non conferma. La> smentita avviene con la pubblicazione del codice> in questione, cosa che NON E'> AVVENUTA.La notizia non è corretta innanzitutto perchè che apple volesse chiudere il codice era solo una voce.Quanto alla non pubblicazione è un loro preciso diritto dato che al contrario della licenza gpl, la licenza bsd non è "virale" ossia i derivati non hanno l'obbligo di utilizzare la stessa licenza del lavoro originale (non ricordo dove, forse in internet explorer, ma lo stesso windows contiene codice bsd). Come detto quindi hanno il diritto di prendere il codice, cambiarlo e renderlo closed, ne consegue quindi che non possa calzare l'analogia con la pirateria visto che facendo ciò che si dice non violerebbero la licenza.http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_BSDDetto questo mi pare chiaro che se si comportassero così, alla apple non farebbero altro che una brutta figura (solo con chi capisce cosa succede) e niente più(almeno nell'immediato)p.s. preciso che sostengo il free software, ciò che ho scritto vuole essere una disamina ragionata ed equilibrata, avrei potuto scrivere che ad apple sono solo degli opportunisti ma non mi sembrava un commento rilevante scotuPI vergogna!
Pubblicare notizie vecchie di giorni e per di + smentite, non è un bello stile... vergogna PI! verificare le proprie fonti!AnonimoRe: PI vergogna!
- Scritto da: > Pubblicare notizie vecchie di giorni e per di +> smentite, non è un bello stile... vergogna PI!> verificare le proprie> fonti!Mi sa che ti sfuggono due cose la prima e' che non e' un articolo di pi la seconda e' che il discorso che fa e' molto piu' ampioAnonimoRe: PI vergogna!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Pubblicare notizie vecchie di giorni e per di +> > smentite, non è un bello stile... vergogna PI!> > verificare le proprie> > fonti!> > Mi sa che ti sfuggono due cose la prima e' che> non e' un articolo di pi la seconda e' che il> discorso che fa e' molto piu'> ampioSi beh se uno però parte dal presupposto che Apple ha chiuso Darwin X86, quindi una cavolata, immagino che bei discorsi ampi possa fare... un cosnto sarebbe stato se la notizia fosse vera, e sarei anche stato d'accordo... e poi cmq si parlava della chiusura di una MINUSCOLA parte, per evitare la pirateria... non giustificabile imho per fare del sensazionalismo e per gritare alla fagocitazione dell'open source... perchè poi si cade nel ridicolo.AnonimoRe: PI vergogna!
Che ti aspetti da un sito che fa un semplice copia e incolla da slashdot.com ?Il giorno dopo, tra l'altro.AnonimoRe: PI vergogna!
> Che ti aspetti da un sito che fa un semplice> copia e incolla da slashdot.com> ?Spesso sbaglia pure nel copia e incollaAnonimoRe: PI vergogna!
- Scritto da: > > Spesso sbaglia pure nel copia e incolla Tra l'altro! :-)AnonimoRe: PI vergogna!
un suggerimento:collegare il cervello alle mani prima di farle andare da sole ?Anonimoio che vi avevo detto?
più di un anno fa dissi questo su punto informatico (e chi ha seguito i miei post se lo ricorda) e gli utenti di "mach-intosh" mi cercavano per mettermi sulla pira in attesa che lo stesso jobs desse fuoco al rogo.mail di gente indignata: "questo atteggiamento loyalist nei confronti di Cupertino" da parte degli utenti finali.Come al solito Meo profeta in patria. Sta difatto che ad appena un anno dal tentato rogo del sottoscritto da parte degli utenti finali macosx ecco che i miei sospetti più che fondati diventano realtà.Leggevo post e commenti di eterna "fratellanza" verso gli utilizzatori di linux, ora ecco che molti hanno aperto gli occhi e qualcuno cor cane da ciechi continua a seguire il vangelo secondo jobs.Questo tipo di utenti (quelli della chiesa macntology per intenderci) li ritengo anche peggio di certi trolloni pro redmond.I primi sanno sapendo di mentire, ma questi li ritengo specie irrecuperabile.iolavevodetto Elwood_Elwood_Re: io che vi avevo detto?
Eheee?!?!?!?AnonimoRe: io che vi avevo detto?
- Scritto da: Elwood_> Meo profeta in patria.Nemo.Nemo profeta in patria.Tradotto dal latino vuol dire "Nessuno è profeta in patria"Sorvoliamo sul resto ma almeno le citazioni! :-)AnonimoRe: io che vi avevo detto?
Ma va a ciapà i ratt!AnonimoRe: io che vi avevo detto?
- Scritto da: Elwood_> Come al solito Meo profeta in patria...Elwood, non ti offendere, ma sinceramente tu d'informatica e di Apple ne capisci quanto ne capisce un carciofo.FDGRe: Quando l'open source viene fagocitat
Il KHTML è rilasciato sotto LGPL, quindi il fatto che safari che sia chiuso non è una violazione.Il che non toglie che la Apple non abbia certo collaborato granchèAnonimoRe: Quando l'open source viene fagocitat
- Scritto da: > Il KHTML è rilasciato sotto LGPL, quindi il fatto> che safari che sia chiuso non è una> violazione.Hanno modificato pure le librerie per fare safari. Anche con la LGPL quel codice lo devi rilasciare, o comunque lo devi dare in seguito ad una richiesta.> Il che non toglie che la Apple non abbia certo> collaborato> granchèEsattoAnonimoRe: Quando l'open source viene fagocitat
- Scritto da: > Hanno modificato pure le librerie per fare> safari. Anche con la LGPL quel codice lo devi> rilasciare, o comunque lo devi dare in seguito ad> una richiesta.Non mi pare che qualcuno abbia contestato questo ad Apple, manco gli sviluppatori di KDE.FDGArticolo campato in aria
Non rimango sorpreso quando qualcuno arriva a scrivere assurdità con lo zelo paragobabile a chi debba a tutti costi difendere un'ideologia. Purtroppo questa è un'attitudine fin troppo diffusa. Leggo: Chi si fiderà più a contribuire a codice sotto licenza BSD, se poi viene qualcuno, fa un branching del codice e se lo proprietarizza?. Si confondono evidentemente situazioni differenti, quella di persone come Stallman che scrivono del software, tipo emacs, e che vedono il proprio codice finire in una applicazione commerciale e quella di aziende come Apple che dopo aver lavorato allo sviluppo di un sistema per anni decide di rilasciarlo in licenza analoga alla BSD, continuando a costruirvi su un prodotto da distribuire in forma binaria. Intanto c'è molta confusione sulla natura della licenza BSD e sulle ragioni per cui è nata. BSD è una licenza che serve appunto a far sviluppare ad un soggetto del codice (le università americane, finanziate da privati ed anche coi contributi delle tasse pagate dai cittadini americani) affinché altri ne possano beneficiare liberamente, senza imporre vincoli sul tipo di licenza con la quale questi prodotti verranno rilasciati. Perdonatemi ma nessuna critica può esser fatta alla licenza BSD senza tener conto delle ragioni per cui è nata e del contesto in cui viene usata. Tutto il resto è ideologia. Ma a peggiorare le mie impressioni c'è anche l'abitudine a sottacere fatti che sono a mio avviso lapalissiani: non è cambiato nulla tra il prima è il dopo. Sempre che sia vero Apple abbia deciso di non rilasciare più aggiornamenti di Darwin, ipotesi smentita da sviluppatori di Apple stessa, ora come prima Apple distribuisce un sistema a sorgente chiuso creato a partire da un sistema a sorgente aperto. Ora come prima il codice sorgente rilasciato può essere usato da chiunque altro a proprio piacimento. Cosa impedisce agli sviluppatori di Gnu Darwin di continuare ad sviluppare e distribuire la propria versione di Darwin e di poter scegliere la licenza più opportuna per distribuire i propri contributi? Rispondete a queste semplici domande e traetene le dovute conclusioni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2006 22.50-----------------------------------------------------------FDGRe: Articolo campato in aria
Io invece nn risco a leggere i post lunghi chilometri senza neanche l'obra di un briciolo di formattazione... mi va insieme la vista :| (cylon)AnonimoOpensorciari allo sbaraglio
(rotfl)(rotfl)AnonimoMeno posti di lavoro,più soldi per apple
grazie a questa storia del software regalato aziende come apple o ibm assumono meno e fanno lavorare gente gratis o a "progetto"(=ti faccio le donazioni e quando il software è fatto vai a quel paese!!).Il mondo verrà salvato...quello dei mega-ricconi con il conto in SvizzeraAnonimoRe: Quando l'open source viene fagocitat
sempre a dire boiate senza informarsi...darwin per inte c'è, non sarà aggiornato ma c'è.poi, se non pubblicano più il kernel è perchè altrimenti molti ( e anche io ) se lo installerebbero su un pc senza prendere un mac.ma dato che è BSD, ci fanno quello che vogliono.a ma è vero, windows non si paga....AnonimoGNU-Darwin Gets Opteron Support
http://sourceforge.net/forum/forum.php?forum_id=576137"Mac OS X users are welcome to give free software a try now. I finally got a chance to try GNU-Darwin-1.1 on an Opteron machine"Ma come, non era diventato chiuso?O forse qualcuno si dovrebbe informare di più prima scriver panzane grosse come una casa.FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 05 2006
Ti potrebbe interessare