Ma chi sarebbe poi “il popolo della rete”? È un’espressione che sentiamo citare spesso ultimamente, interessante per diverse ragioni, la principale delle quali è che si tratta di una entità che probabilmente non esiste. Non più perlomeno, visto che la penetrazione della rete anche in Italia inizia a comprendere buona parte della società civile.
Forse “popolo della rete” poteva significare qualcosa qualche anno fa, quando l’accesso ad Internet era più chiaramente delineato per interessi, cultura e censo. L’uso alla rete era limitato ad una Italia prevalentemente maschile, di istruzione medio superiore, abitante nel nord del paese, con qualche frequentazione delle lingue e degli strumenti informatici. Un segmento della popolazione splendidamente ininfluente, allora, nelle beghe quotidiane del paese e assai poco utilizzabile per fini di propaganda o di mass marketing.
Oggi, se ci fate caso, l’espressione “popolo della rete” la si ritrova invece nelle parole di due grandi gruppi di persone: quelli che pronunciandola citano un pianeta sconosciuto, anche se pericoloso ed affascinante (per esempio i politici quando nei loro discorsi parlano di innovazione tecnologica) e quelli che nelle loro frasi immaginano uno sfruttamento qualsiasi di Internet, identificando i navigatori della rete Italiana come loro prossimi obiettivi.
Politicamente parlando il “popolo della rete” diventa utile nel momento in cui si avvicina la scadenza elettorale. Nei prossimi giorni fioriranno come primule gli incipit in tal senso dei rappresentati di ogni schieramento politico. Con una qualche frequenza il tormentone di Pierferdinando Casini che tipicamente inizia i suoi sermoni con la frase “I cittadini ci chiedono..” sarà sostituito, nei discorsi dei politici più attenti al vento che tira, da “Il popolo della rete ci chiede…”. Ogni partito politico dedicherà almeno un accenno del proprio programma elettorale alla rete Internet e se il “popolo della rete” davvero esistesse, potrebbe facilmente osservare come le speranze e i progetti per Internet dei partiti italiani siano stati in questi anni tutti variamente espressi ma comunque uniformemente disattesi.
Il popolo della rete si manifesta poi negli S.O.S. che dalla rete partono verso i politici. Il Partito Pirata per esempio (mai nome fu più sfortunato), insieme ad alcune altre associazioni di rete ha emesso un comunicato dal titolo “Se volete il nostro voto” nel quale promette il sostegno dei propri associati a qualsiasi partito che tenga conto di una (lunga) lista di priorità digitali che vanno dalla privacy alla revisione del copyright, dalla riforma dei marchi al diritto di accesso alla rete. Per fortuna l’elenco è talmente lungo, ampio e particolareggiato che nessun candidato di nessun partito si sognerà mai di appoggiarlo interamente. D’altro canto, sarebbe curioso indagare quale sia l’entità numerica dei sostenitori del Partito Pirata in grado di stravolgere gli equilibri del prossimo parlamento in nome della libertà della rete e soprattutto come mai costoro siano disposti a votare per Storace (per fare un esempio) se “La Destra” decidesse di appoggiare la neutralità della rete ed un’altra decina di illuminate proposte.
Ingenuità chiama ingenuità e molti blogger (me compreso) si sono nei giorni scorsi dichiarati favorevoli ad un appello di Marco Montemagno che chiedeva pubblicamente alla politica italiana di esprimere cosa intenda fare per Internet nella prossima legislatura. Benedetti figli, sembriamo non imparare mai l’inutilità di simili domande. Capace poi che qualche politico ci risponda davvero, magari subito dopo aver compilato una accorata lettera di appoggio per i panettieri abruzzesi stroncati dalla grande distribuzione.
Del resto se da un lato è vero che la politica delle reti e tutte le tematiche che avvolgono strettamente Internet, la libertà di espressione e l’accesso alle informazioni per alcuni di noi hanno un indubbio valore in sé, indipendentemente da chi sia il soggetto politico che le cavalca, è al contempo piuttosto aleatorio immaginare che il criterio di scelta che avvicina il voto dei singoli individui a tematiche particolari che stanno loro a cuore possa prescindere da tutto il resto. Se il popolo della rete esistesse forse sarebbe così ma, poiché non esiste, ogni cittadino valuta l’impegno per lo sviluppo tecnologico di questo o quello schieramento all’interno di un personale osservatorio fatto anche di molti altri punti. Come è normale che sia.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Il destino di Yahoo è ormai segnato
sarà acquistata dalla Microsoft.E' inutile fare resistenza, la Microsoft con i suoi potenti mezzi ha vinto!Lunga vita a Microsoft!(win)AnonimoRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
M$ non ha ancora vinto e non è detto che vinca, ma caso mai sarebbe una vittoria di Pirro! E questa mossa, oltretutto susseguente al flop di Vista, potrebbe essere l'inizio della decadenza...rockrollRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
"Anche Microsoft è un'attività umana e come tale ha avuto un inizio ed avrà una fine"Parafrasando bonanima di Giovanni Falcone, lui parlava della Mafia, ma tanto è la stessa cosa (no, forse M$ è peggio....)firewindRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
- Scritto da: firewind> "Anche Microsoft è un'attività umana e come tale> ha avuto un inizio ed avrà una> fine"> > Parafrasando bonanima di Giovanni Falcone, lui> parlava della Mafia, ma tanto è la stessa cosa> (no, forse M$ è> peggio....)Basta vedere le facce di Ballmer e Ozzie.Sono ormai vecchi, come vecchia è l'azienda che dirigono.Vecchia e bacucca, incapace di sopravvivere senza il suo ridicolo monopolio.Se finisce la storia di ritrovarsi preinstallato il loro fetentissimo SO su ogni pc (in barba a qualunque legge antitrust), 'sti buffoni spariscono nel giro di 2/3 mesi.Altro che riciclarsi in Yahoo.La guerra con Google l'hanno persa in partenza, non fosse altro per ragioni anagrafiche.PicoRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
- Scritto da: Pico> Se finisce la storia di ritrovarsi preinstallato> il loro fetentissimo SO su ogni pc (in barba a> qualunque legge antitrust), 'sti buffoni> spariscono nel giro di 2/3> mesi.Oddio e chi prende il posto? Ti prego non dire Ubuntu/Kubuntu o un altro linux.Al massimo OS X.E se capitasse su linux vedi come spariscono tutti i terminali nelle aziende e si torna a carta e matita.Renji AbaraiRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
- Scritto da: Anonimo> sarà acquistata dalla Microsoft.> E' inutile fare resistenza, la Microsoft con i> suoi potenti mezzi ha> vinto!> Lunga vita a Microsoft!SEMPRE, faranno di yahoo finalmente un servizio al livello di MSN e Hotmail in grado di competere su internet.Speriamo licenzino tutti i dipendenti yahooSvistaRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
- Scritto da: Svista> - Scritto da: Anonimo> > sarà acquistata dalla Microsoft.> > E' inutile fare resistenza, la Microsoft con i> > suoi potenti mezzi ha> > vinto!> > Lunga vita a Microsoft!> > SEMPRE, faranno di yahoo finalmente un servizio> al livello di MSN e Hotmail in grado di competere> su> internet.> Speriamo licenzino tutti i dipendenti yahooEsatto: come hanno gia' fatto per tutti quelli che in microsoft hanno lavorato su Vista (rotfl)kraneRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
- Scritto da: Svista> - Scritto da: Anonimo> > sarà acquistata dalla Microsoft.> > E' inutile fare resistenza, la Microsoft con i> > suoi potenti mezzi ha> > vinto!> > Lunga vita a Microsoft!> > SEMPRE, faranno di yahoo finalmente un servizio> al livello di MSN e Hotmail in grado di competere> su> internet.> Speriamo licenzino tutti i dipendenti yahooCome no!Infatti sono così bravi nel fare programmi e servizi, che, anche stavolta, sono costratti a spendere un sacco di soldi per comprare quello che non sono capaci di fare da soli.Cmq, tanto per darti un'idea, le quote di mercato sono ripartite così (prinipali competitors):Google 55% (in crescita)Yahoo 15% (in calo)MSN 5% (stazionaria...nonsi schioda da lì)Secondo te chi cacciano via?PicoRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
- Scritto da: Pico> Secondo te chi cacciano via?Secondo te chi compra chi?Se sei un dipendente Yahoo... comincia a preparare le valigie, ah buon lunediSvistaRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
- Scritto da: Svista> - Scritto da: Anonimo> > sarà acquistata dalla Microsoft.> > E' inutile fare resistenza, la Microsoft con i> > suoi potenti mezzi ha> > vinto!> > Lunga vita a Microsoft!> > SEMPRE, faranno di yahoo finalmente un servizio> al livello di MSN e Hotmail in grado di competere> su> internet. A livello di MSN? Cioè vogliono peggiorare Yahoo???> Speriamo licenzino tutti i dipendenti yahooGiusto, come ha detto un senatore (o deputato, non ricordo) USA, internet in pratica sarebbero i tubi dentro cui viaggia il porno, quindi Yahoo non ha certo bisogno di informatici, ma piuttosto di idraulici! (idea) :p :D (rotfl)Bastard InsideRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
[img]http://images.slashdot.org/topics/topicms.gif[/img]Surrender your weapons. Resistence is futile.LeoRe: Il destino di Yahoo è ormai segnato
Esatto... Evviva Microsoft evviva anche berlusconiLoro ci vogliono bene e ci garantiranno una vita serena e miglioreEvviva....ip ip URRRAAAAAAAAYAUUUUUUUUUE che siamo coxxioni che ci fidiamo di un software gratuito quando c'è ne è uno bellissimo che paghiamo con tutto il cuore....by questo è un messaggio del comitatoABBA s.s.a LAMU Tandadamagedbrai nLinux Vs Windows
Yahoo poggia la propria infrastruttura su tecnologie Unix/Linuxgia mi immagino il lento e graduale inzaccheramento di merda microsoft dentro il portale Yahoo.NarutoRe: Linux Vs Windows
:D :DQuando digitere "www.yahoo.com" inizieremo a vedere le schermate blu? :D :DAlessandroRe: Linux Vs Windows
- Scritto da: Naruto> Yahoo poggia la propria infrastruttura su> tecnologie> Unix/Linux> gia mi immagino il lento e graduale> inzaccheramento di merda microsoft dentro il> portale> Yahoo.Magari questa volta andra' meglio di quando Microsoft ha acquistato Hotmail: Al terzo tentativo, e dopo diversi anni, sono finalmente riusciti a migrare da *BSD a Windows :D !GiamboRe: Linux Vs Windows
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Naruto> > Yahoo poggia la propria infrastruttura su> > tecnologie> > Unix/Linux> > gia mi immagino il lento e graduale> > inzaccheramento di merda microsoft dentro il> > portale> > Yahoo.> > Magari questa volta andra' meglio di quando> Microsoft ha acquistato Hotmail: Al terzo> tentativo, e dopo diversi anni, sono finalmente> riusciti a migrare da *BSD a Windows :D> !E infatti ora, come servizio, fa davvero cagare.PicoDisastro occupazionale
A parole ci sono delle rassicurazioni: "non succederà nulla, nessun pericolo e riciclo degli operatori che sono in esubero..."Peccato che nei fatti quegli operatori potrebbero non avere un lavoro alternativo e anzi la ms, proprio perchè ha sborsato tanti soldi, potrebbe avere un buon motivo per "ridimensionare" la struttura e mandare a casa una caterva di lavoratori... (Get The Facts)Una volta che i dirigenti di Yahoo! se ne andrano in pensione con tutti quei soldi, la ms punterà al mercato pubblicitario e spera di farsi nel lungo periodo tanti di quei soldi da diventare più forte di google. In ogni caso, quest'ultima si troverà con un avversario che giocherà al ribasso e gli sottrarrà investitori pubblicitari.E non è finita: con tutti quei soldi buttati, c'è spazio anche per un ridimensionamento "generalizzato" dei dipendenti ms a livello mondiale: non parlo di grosse cifre in un punto solo, ma di pochi lavoratori per centinaia di centri.mmmmRe: Disastro occupazionale
Vanno a casa?? Pazienza... qual'è il problema, sono scelte aziendali... troveranno altro lavoro, l'importante è non affidarsi a sindacati e sindacalisti!!! (rotfl)VE LO DICO IORe: Disastro occupazionale
- Scritto da: VE LO DICO IO> Vanno a casa?? Pazienza... qual'è il problema,> sono scelte aziendali... troveranno altro lavoro,> l'importante è non affidarsi a sindacati e> sindacalisti!!!> (rotfl)Be non sarebbe male mandarne a casa qualcuno non trovi?Alla fin fine anche se MS ha sempre fatto tutto per il meglio, qualche scapestrato incompetente c'è sempre da licenziareSvistaprepariamoci a migrare
io sto guardando in giro, di alternative ai gruppi di discussione e altre cose ce ne sono molte, se passa tutto in mano a m$ io non la finanzio.opamalignaRe: prepariamoci a migrare
- Scritto da: opamaligna> io sto guardando in giro, di alternative ai> gruppi di discussione e altre cose ce ne sono> molte, se passa tutto in mano a m$ io non la> finanzio.Io chiudero' il mio account di posta su yahoo.Dopo quasi 10 anni di onorato servizio di yahoo mail, passero' a gmail definitivamente.AnonimoRe: prepariamoci a migrare
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: opamaligna> > io sto guardando in giro, di alternative ai> > gruppi di discussione e altre cose ce ne sono> > molte, se passa tutto in mano a m$ io non la> > finanzio.> > Io chiudero' il mio account di posta su yahoo.> Dopo quasi 10 anni di onorato servizio di yahoo> mail, passero' a gmail> definitivamente.Bravo bella scelta, cosi ti leggono le mail alla faccia tua.Fidati di ms, lei non le legge e non le leggera' mai (magari usando qualche virus tutto il resto del mondo si ma lei non lo fa, ci tiene alla privacy dei propri utenti)SvistaRe: prepariamoci a migrare
> Fidati di ms, lei non le legge e non le leggera'> mai (magari usando qualche virus tutto il resto> del mondo si ma lei non lo fa, ci tiene alla> privacy dei propri> utenti)(rotfl)ammatwainRe: prepariamoci a migrare
Io sono cresciuto con la mail di yahoo :(Che merda ma non potevano acquistare qualche portale sconosciuto?Tigerman"Non ci saranno tagli di personale"
Questa e' la frase che spaventa i dipendenti di Yahoo! :D !Una volta invischiati nella rete Microsoft, uscirne e' veramente difficile ;) !GiamboRe: "Non ci saranno tagli di personale"
- Scritto da: Giambo> Questa e' la frase che spaventa i dipendenti di> Yahoo! :D> !> Una volta invischiati nella rete Microsoft,> uscirne e' veramente difficile ;)> !E' una famigghia, spiegato mi sono, ah? 8)Bastard InsideRe: "Non ci saranno tagli di personale"
- Scritto da: Giambo> Questa e' la frase che spaventa i dipendenti di> Yahoo! :D> !> Una volta invischiati nella rete Microsoft,> uscirne e' veramente difficile ;)> !Mi sembra che tutti i responsabili di Vista siano stati fatti uscire e pure veloce da M$... Altra dimostrazione di quanto M$ e' soddisfatta del proprio SO (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneLibertà di parola NIET? maccartismo in..
"vietato familiarizzare" "nessun dipendente M parli con nessun dipendente Y" ?ma scherziamo?ma parlerò con chi taffo voglio, no?in cose del genere ci vedo un maccartismo in arrivo... è schifoso quel che fanno le aziende.se yahoo ha dei talenti e ne ha microsoft, poi, dire che ci saranno esuberi e dire che verranno tenuti i talenti... su su, un po' di cervellomarioRe: Libertà di parola NIET? maccartismo in..
Non credo tu abbia capito..."Vietato familiarizzare" significa "continuare a competere con Yahoo! come si e' sempre fatto" senza farsi condizionare dall'OPA.... di certo nessuno se la prende se un dipendente Microsoft e uno di Yahoo! si fanno un caffe'.anonimoRe: Libertà di parola NIET? maccartismo in..
Pensa se marito e moglie lavorassero uno in M$ e l'altra in Yahoo! (rotfl)iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 24 02 2008
Ti potrebbe interessare