Nelle ultime settimane è cresciuta in rete una protesta contro il decreto Alfano sulle Intercettazioni voluto del governo Berlusconi che si concretizzerà il prossimo 14 luglio in una manifestazione a Piazza Navona. Il “rumoroso silenzio” dei partecipanti alla iniziativa è nato dall’iniziativa di Alessandro Gilioli, Enzo Di Frenna e Guido Scorza ed ha rapidamente raccolto attenzione e consensi, avvicinando per una volta attorno alla protesta su un decreto del governo giornalisti, blogger e navigatori della rete.
La parte sostanziosa del decreto riguarda in realtà l’attività giornalistica e l’utilizzo delle intercettazioni, non solo nell’azione penale ma anche nella correlata attività informativa dei media, mentre un unico articolo contenuto nel testo prevederebbe un improbabile e demenziale “obbligo di rettifica” esteso ai gestori di tutti i siti web, in una ormai ben nota e strumentale parificazione fra una pagina qualsiasi su Internet ad un giornale. Da qui la protesta nata in rete ad affiancare la comprensibile contrarietà professionale dei giornalisti.
Nel frattempo, dopo le perplessità del capo dello Stato, l’approvazione del decreto Alfano ha subito un momentaneo stop e gli organizzatori della protesta sul web si sono trovati di fronte al dilemma se continuare o rimandare le iniziative previste.
Per quanto mi riguarda vedo con grande simpatia l’aggregazione in rete attorno a tematiche che riguardano i diritti dei cittadini e questa iniziativa va certamente in questa direzione. Nel caso specifico la discussione avvenuta nelle ultime settimane a margine del decreto ha in parte superato le rivendicazioni e i rischi, visto che contatti fra esponenti della rete e parlamentari, prima del rinvio tecnico, avevano reso concreto il possibile stralcio dell’obbligo di rettifica, meglio specificando la sua necessità “solo” nei casi di testate web registrate. Se questo avverrà nei termini corretti (e non dietro improbabili e vaghe rassicurazioni interpretative), per quanto riguarda le tematiche di rete il decreto Alfano perderà molto del suo interesse, rimanendo una norma assai discutibile e pericolosa per l’informazione in generale.
Se anche così fosse l’aggregazione attorno alla piattaforma Ning ” Diritto alla Rete ” potrebbe essere la scusa per iniziare a costruire quello che in Italia in questi 15 anni non c’è mai stato, vale a dire una sorta di movimento trasversale e partecipato attento alle tematiche del diritto all’accesso, capace di dar voce al punto di vista degli utenti di Internet, così come di supportare mille altre meritorie iniziative: un esempio per tutti, sull’onda della mai troppo citata EFF americana, proteggere anche legalmente cittadini della rete ingiustamente accusati.
L’altro aspetto potenzialmente positivo di questa protesta potrebbe essere quello di una nuova vicinanza fra giornalisti e blogger, sfiatati da molti anni di incomprensioni e accuse reciproche. Comprendere che la comunicazione dei cittadini per i cittadini ed il giornalismo abitano in Rete territori contigui, spesso intersecati fra loro, non è poi così complicato e le critiche al Decreto Alfano potevano essere una sorta di palestra di una nuova vicinanza non tanto ideologica quanto puramente geografica. Nel caso specifico, complice anche lo sgonfiarsi della discussione legata al rinvio, l’unico effetto palese notato è stato quello dei molti titoli sui giornali che citavano “i blogger” scesi in campo accanto ai giornalisti. Il che, come è noto, esattamente non è.
Il diritto all’informazione è un diritto di tutti e come tale va tutelato e difeso in egual misura sia quando si ipotizzano norme che immaginano di regolare i professionisti dell’informazione sia quando invece si mette a rischio la semplice libera espressione dei cittadini su Internet. Si tratta di una sacralità diffusa che va compresa e condivisa e sarebbe ingiusto oggi non ricordare che nel decennio trascorso molte volte simili libertà dei cittadini in questo paese sono state limitate ed offese nella sostanziale indifferenza di quegli stessi media che oggi invece invocano e sottolineano vicinanza ed azioni comuni.
I tempi cambiano, fortunatamente, conosco personalmente molti degli animatori e sostenitori della iniziativa di “Diritto alla Rete” e so bene della autenticità delle loro iniziative. Conosco anche, e non da ieri, i limiti e la esile persistenza delle proteste virtuali: mettersi un bavaglio e fotografarsi con la webcam è certamente significativo ma da solo non basta. Così forse avrà senso andare a Piazza Navona martedì prossimo, nella speranza che lentamente, anche in questo paese, sulla spinta di gente come Gilioli e Scorza e di qualche parlamentare illuminato, cresca la coscienza sociale della centralità della rete nelle nostre cose di tutti i giorni.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ma gira su linux?
eh ?Katana JoeRe: Ma gira su linux?
Moonlight deve ancora raggiungere Silverlight 2. Campa cavallo.r1348Re: Ma gira su linux?
In realtà è già disponibile da tempo MoonLight 2 beta per Linux.In ogni caso, che si chiami SilverLight o MoonLight, stiamo parlando di una delle tecnologie più schifose che si siano mai viste nel mondo dell'informatica; tanto è vero che Microsoft/Novell riescono a piazzare questa ciofeca solo attraverso i soliti intrallazzi (vedi sito della RAI).Alvaro VitaliRe: Ma gira su linux?
E perchè sarebbe schifosa? argomenta...altrimenti a me farebbe schifo flash,html5,xul...Emoticon e videoRe: Ma gira su linux?
> Microsoft/Novell riescono a piazzare questa> ciofeca solo attraverso i soliti intrallazzi> (vedi sito della RAI).O agli articoli su PI :)BendaRe: Ma gira su linux?
- Scritto da: Alvaro Vitali> In realtà è già disponibile da tempo MoonLight 2> beta per> Linux.> > In ogni caso, che si chiami SilverLight o> MoonLight, stiamo parlando di una delle> tecnologie più schifose che si siano mai viste> nel mondo dell'informatica; tanto è vero che> Microsoft/Novell riescono a piazzare questa> ciofeca solo attraverso i soliti intrallazzi> (vedi sito della> RAI).Che problema hai con il sito della rai?????Finalmente fanno qualcosa come si deve, che funziona e deve sempre esserci il MISTER-MI-DEVO-LAMENTARE-PER-FORZA-ALTRIMENTI-NON-VIVO-FELICE.www.rai.tv funziona e funziona bene, permette di vedere numerosi contenuti, canali online, documentari, news, rai1,2,3, raisport, raistoria e molto altro, tutto in streaming e in tempo reale.Mi piacerebbe capire di che ti lamenti.È per linux? Be', aggiornati, Linux è usato da così poche persone che la Rai (e tutte le altre aziende) fanno bene ad investire prima su sistemi operativi più diffusi (windows e os x). La rai sarebbe idiot se sviluppasse prima per linux, dato che si attirerebbe le ire del 90% del pubblico italiano che non ha linux.Vedila così: ora che c'è rai.tv puoi pagare il canone rai (o tassa di possesso, per i puritani) ben più volentieri.MassiRe: Ma gira su linux?
- Scritto da: Alvaro Vitali> In ogni caso, che si chiami SilverLight o> MoonLight, stiamo parlando di una delle> tecnologie più schifose che si siano mai viste> nel mondo dell'informatica;Ah sì!? Evidentemente non l'hai mai usato e parli evidenziando i soliti pregiudizi contro MS!criceto da montaRe: Ma gira su linux?
- Scritto da: Katana Joe> eh ?chissenefrega. Il pubblico, quello che beota che oltre ad essere utente è anche consumatore, usa sistemi windows.I linuxiani si fottano.KutumiRe: Ma gira su linux?
lo dici con disprezzo o con amarezza?pingladenRe: Ma gira su linux?
No Linux no party per me. Se faranno una versione di SL nativa per Linux lo installerò tranquillamente, non sono di quelli che schifano drivers e applicazioni proprietarie per partito preso. Nemmeno se vengono da MS.Ma non ho nessuna intenzione di installare quell'accrocchio di moonlight, che sarà sempre una versione indietro all'originale, ed avrà sempre problemi di compatibilità. Se il gestore di un sito decide di usare SL tanto peggio per lui, ne farò a meno.Idem Mono.FunzFantastico
come da oggetto, lo trovo fantastico. Anche blend inizia a gustarmi come prodotto...Diciamo che la versione 3 è un incremento rispetto alla 2. La compatibilità pare essere garantita.Se è vero che la qualità del testo è migliorata siamo a cavallo (ancora non ho fatto prove a riguardo)...Emoticon e videoRe: Fantastico
Sarò curioso di vedere la 3 in qualche sito in produzione, per ora da quel che ho visto sul sito della RAI mi sembra una tecnologia vincente.A differenza di flash finalmente è possibile vedere filmati a schermo pieno con la mia connessione di 1,5 mega e sopratutto la mia cpu non soffre mentre su youtube e company la ventola del portatile è sempre accesa.Diciamo che se l'alternativa è Flash, Silverlight anche se proviene da windows mi sembra vincente.- Scritto da: Emoticon e video> come da oggetto, lo trovo fantastico. Anche blend> inizia a gustarmi come> prodotto...> > Diciamo che la versione 3 è un incremento> rispetto alla 2. La compatibilità pare essere> garantita.> > Se è vero che la qualità del testo è migliorata> siamo a cavallo (ancora non ho fatto prove a> riguardo)...AMSOFTRe: Fantastico
- Scritto da: AMSOFT> Sarò curioso di vedere la 3 in qualche sito in> produzione, per ora da quel che ho visto sul sito> della RAI mi sembra una tecnologia> vincente.> A differenza di flash finalmente è possibile> vedere filmati a schermo pieno con la mia> connessione di 1,5 mega e sopratutto la mia cpu> non soffre mentre su youtube e company la ventola> del portatile è sempre> accesa.> Diciamo che se l'alternativa è Flash, Silverlight> anche se proviene da windows mi sembra> vincente.> > - Scritto da: Emoticon e video> > come da oggetto, lo trovo fantastico. Anche> blend> > inizia a gustarmi come> > prodotto...> > > > Diciamo che la versione 3 è un incremento> > rispetto alla 2. La compatibilità pare essere> > garantita.> > > > Se è vero che la qualità del testo è migliorata> > siamo a cavallo (ancora non ho fatto prove a> > riguardo)...Nel mio amd di 7 anni fa flash è semplicemente improponibile! Full Screen mi fa venire l'epilessia da quanto scatta perchè la CPU non regge minimamente le richieste assurde di quel carrozzone; con Silverlight è tutto fluido e la superiorità di qualità è imbarazzante. Ciò basta e avanza per dire che SL è meglio di flash che è decisamente ora che "muoia" per evitare di fare altri danni.UauRe: Fantastico
- Scritto da: Uau> - Scritto da: AMSOFT> > Sarò curioso di vedere la 3 in qualche sito in> > produzione, per ora da quel che ho visto sul> sito> > della RAI mi sembra una tecnologia> > vincente.> > A differenza di flash finalmente è possibile> > vedere filmati a schermo pieno con la mia> > connessione di 1,5 mega e sopratutto la mia cpu> > non soffre mentre su youtube e company la> ventola> > del portatile è sempre> > accesa.> > Diciamo che se l'alternativa è Flash,> Silverlight> > anche se proviene da windows mi sembra> > vincente.> > > > - Scritto da: Emoticon e video> > > come da oggetto, lo trovo fantastico. Anche> > blend> > > inizia a gustarmi come> > > prodotto...> > > > > > Diciamo che la versione 3 è un incremento> > > rispetto alla 2. La compatibilità pare essere> > > garantita.> > > > > > Se è vero che la qualità del testo è> migliorata> > > siamo a cavallo (ancora non ho fatto prove a> > > riguardo)...> > Nel mio amd di 7 anni fa flash è semplicemente> improponibile! Full Screen mi fa venire> l'epilessia da quanto scatta perchè la CPU non> regge minimamente le richieste assurde di quel> carrozzone; con Silverlight è tutto fluido e la> superiorità di qualità è imbarazzante. Ciò basta> e avanza per dire che SL è meglio di flash che è> decisamente ora che "muoia" per evitare di fare> altri> danni.Se posso permettermi non è la tecnologia che prende risorse ma i dev. che ci stanno dietro che non sanno disporre risorse o che esagerano con effetti opacità dropshadow etc.. Io ho lavorato su silverlight dalla versione 1.1 alla 3beta e ti assicuro che se non stai attento a ripulire le risorse (disposing) o se carichi troppo lo XAML o se porti centianaia di dati in pagina il plug-in arriva a 0 fps e crasha tutto.. quindi il discorso "pesantezza" va analizzato tenendo conto che son i dev. piu che la tecnologia che influiscono e determinano una buona o cattiva riuscita dell'applicazionedavidsualCarrettone
E' alla terza versione è già prende la forma di un carrettone, quanti mega è? Un'altro framework propinato come plugin, fra 3/4 versioni java al confronto sembrerà leggero come un piuma.Smooth Streaming è una gran bella feature (che già esiste dagli albori di internet, e non è mai stata soddisfacente) che serve solo a vendere il prodotto. Se uno decide di vedere un video in full HD vorrà vederlo in HD e non che gli diventi un budino di pixel a metà perchè ha un picco negativo di banda. Non c'è nulla di meglio di un bel buffering iniziale. Alla fine ha un po' di senso solo per i video live, ma anche in quel caso tutti i prodotti di streaming attuali lo fanno già, la novità forse è che non fa schifo come quello che tentava di fare il WMP. Ti pompano sta cosa solo per venderti il server dietro, è chiaro.Perchè l'articolo non ha autore? Non è che è legato con la comparsa di Bing come motore di ricerca in alto a destra? :)BendaRe: Carrettone
torna a giocare con il SUDO va...Hugo ChavezRe: Carrettone
Bella risposta, che non nega quanto detto.BendaRe: Carrettone
1) sono 4 mega.2)"Smooth Streaming è una gran bella feature (che già esiste dagli albori di internet, e non è mai stata soddisfacente)"Argomenta3) per lo streaming live non puoi usare "buffering iniziale" anzi il buffering serve a poco evidentemente non hai idea di come funziona questa tecnologia perchè non è un semplice scaling della qualità a seconda della banda, ma molto più complesso e progettato per resistere a cose come:tutto fluido a 3mbit/s interruzzione di rete per 2 secondi, ripresa del flusso 3mbit, sai che con questa tecnologia non si hanno interruzzioni (e bada bene non utilizza ritrasmissioni, bensiì solo i dati ricevuti in quanto lo stream è strutturato appositamente) e non perdi 1 centesimo di secondo di contenuto, ma al massimo di qualità? se ti pare gia fatto o facile da implementare prego :DAlexRe: Carrettone
Troppe c4zz4te messe insieme.Cmq il silverlight fa le cose meglio del flash questa é la sostanza (stream video s'intende, che poi su mac la differenza é ancora maggiore).Che poi tu sia prevenuto nei confronti di MS si é capito, cmq gioverà anche per gli streaming in flash (ormai scandalosi come uso di cpu e effetivo risultato visivo), l'adobe dovrà iniziare a impegnarsi e non dormire sugli allori (come ormai fà dall'acquisizione di macromedia).Hugo ChavezRe: Carrettone
- Scritto da: Benda> Perchè l'articolo non ha autore? Non è che è> legato con la comparsa di Bing come motore di> ricerca in alto a destra?E' noto da tempo che PI venda il XXXX a M$... spero almeno che ciò gli fornisca un tornaconto, perchè farlo a gratis sarebbe da stupidi...ZioBilloFosse leggermente piu' compatibile
Giusto per provare, su chrome non va, ma software incompatibile quando cerci di installare.Bisogna aprire la pagina con IE, installare l'aggiornamento e dopo va pure su chromeNon e' che sono 300 i browser, potrebbero pure provarli prima di rilasciarli questi aggiornamenti, mica sono in 10 a lavorarci su...harveyRe: Dominio MS nel mondo enterprise!
concordo, anche se credo che la strada per la MS per quanto riguarda il web sia tutta in salita visto la bontà dei prodotti (gratuiti) del diretto concorrente Java. LAto client però WPF e WinForms rimangono di ottimo livelloAntSmooth Streaming
Smooth Streaming è un estensione di IIS 7.E' stata recentemente testata con milioni di accessi in contemporanea per il funerale di michael jackson inviato in live stream in mondo visione.Silverlight 3, ha importantissime novità:Oltre ai supporti a H.264 e quindi orientati al video e audio in hd, ci sono novità per le applicazioni enterprise.Tantissimi controlli nuovi, non per ultimi i controlli per visualizzare grafici di diversa natura, la possibilità di usare il 3d quindi lavorare su 3 assi. Nuove metodologie di Databind (associazione ai dati), possibilità di far girare un'applicazione Silverlight out-of-browser quindi "desktop", piu ottimizzazioni varie. Attualmente ho finito e deployato un'applicazione (la prima in assoluto) in silverlight 3 (ho iniziato a svilupparla con il 2, poi son passato alla 3 beta ed infine convertita senza dolori venerdi alla 3 definitiva!) per la sanità italiana.Per chi sviluppa web, cambia tutto, approcio, architettura da usare, usabilità etc etcPer chi volesse conoscere qualche dettaglio tecnico in piu, rispondetemi..davidsualRe: Smooth Streaming
E sopprattutto puoi programmare usando il C# e non quella ciofeca di ActionScript, risparmiando già così un buon 50% del tempo...criceto da montaRe: Smooth Streaming
- Scritto da: criceto da monta> E sopprattutto puoi programmare usando il C# e> non quella ciofeca di ActionScript, risparmiando> già così un buon 50% del> tempo...Si silverlight ha un Subset del framework .net per ovvie ragioni (il plug-in pesa "4.69mb). Tra l'altro Silverlight 3 consuma i WS sia in modalità tradizionale che in mondalità BINARY che dà un enorme improvment di performance. Insieme a silverlight 3, la suite Expression Smooth Streaming è uscito anche .Net Ria Service. Un layer che permette con immediatezza di esporti tutto il tuo model a servizi con metodi di CRUD consumabile con Silverlight 3 direttamente come (object data source). Ovviamente non conviene usarlo per le applicazioni enterprise ma per quelle data-driven.. In pochi MINUTI si ottengono le CRUD sul nostro model e direttamente consumabili sul client da silverlightdavidsualRe: Smooth Streaming
- Scritto da: davidsual> Smooth Streaming è un estensione di IIS 7.> E' stata recentemente testata con milioni di> accessi in contemporanea per il funerale di> michael jackson inviato in live stream in mondo> visione.> Silverlight 3, ha importantissime novità:> Oltre ai supporti a H.264 e quindi orientati al> video e audio in hd, ci sono novità per le> applicazioni> enterprise.> Tantissimi controlli nuovi, non per ultimi i> controlli per visualizzare grafici di diversa> natura, la possibilità di usare il 3d quindi> lavorare su 3 assi. Nuove metodologie di Databind> (associazione ai dati), possibilità di far girare> un'applicazione Silverlight out-of-browser quindi> "desktop", piu ottimizzazioni varie. Attualmente> ho finito e deployato un'applicazione (la prima> in assoluto) in silverlight 3 (ho iniziato a> svilupparla con il 2, poi son passato alla 3 beta> ed infine convertita senza dolori venerdi alla 3> definitiva!) per la sanità> italiana.> Per chi sviluppa web, cambia tutto, approcio,> architettura da usare, usabilità etc> etc> Per chi volesse conoscere qualche dettaglio> tecnico in piu,> rispondetemi..Oltre ai tantissimi controlli nuovi di Silverlight 3 si sta creando una comunità spaventosa. Ci sono ormai migliaia di controlli gratuiti di qualità ottima (spesso open source) come questi: www.visifire.comIl motivo è la semplicità imbarazzante con la quale questi componenti si possono creare sia direttamente con uno XAML sia da codice. Per flash è tutta un'altra storia e trovare componenti di qualità gratuiti non è così facile se non addirittura impossibile.UauRe: Smooth Streaming
- Scritto da: Uau> - Scritto da: davidsual> > Smooth Streaming è un estensione di IIS 7.> > E' stata recentemente testata con milioni di> > accessi in contemporanea per il funerale di> > michael jackson inviato in live stream in mondo> > visione.> > Silverlight 3, ha importantissime novità:> > Oltre ai supporti a H.264 e quindi orientati al> > video e audio in hd, ci sono novità per le> > applicazioni> > enterprise.> > Tantissimi controlli nuovi, non per ultimi i> > controlli per visualizzare grafici di diversa> > natura, la possibilità di usare il 3d quindi> > lavorare su 3 assi. Nuove metodologie di> Databind> > (associazione ai dati), possibilità di far> girare> > un'applicazione Silverlight out-of-browser> quindi> > "desktop", piu ottimizzazioni varie. Attualmente> > ho finito e deployato un'applicazione (la prima> > in assoluto) in silverlight 3 (ho iniziato a> > svilupparla con il 2, poi son passato alla 3> beta> > ed infine convertita senza dolori venerdi alla 3> > definitiva!) per la sanità> > italiana.> > Per chi sviluppa web, cambia tutto, approcio,> > architettura da usare, usabilità etc> > etc> > Per chi volesse conoscere qualche dettaglio> > tecnico in piu,> > rispondetemi..> > Oltre ai tantissimi controlli nuovi di> Silverlight 3 si sta creando una comunità> spaventosa. Ci sono ormai migliaia di controlli> gratuiti di qualità ottima (spesso open source)> come questi:> www.visifire.com> > Il motivo è la semplicità imbarazzante con la> quale questi componenti si possono creare sia> direttamente con uno XAML sia da codice. Per> flash è tutta un'altra storia e trovare> componenti di qualità gratuiti non è così facile> se non addirittura> impossibile.Si è proprio vero è molto scalabile la gestione degli stili dei resource-dictionary etc etc infatti penso che se mi è possibile non tornerò mai piu su Asp.net. Silverlight apre un mondo di potenzialità per quanto riguarda user-experience, usabilità..Difetto: bisogna essere molto competenti, perchè non perdona errori di gestione della memoria.Architetturalmente cambia molto dai pattern (Model-View-ViewModel) piuttosto che nuove tipologie di (Model-View-Controller), attenzione massima alla Dispose dei controlli, degli oggetti sullo xaml, e pattern LazyLoad sempre e comunque per quanto riguarda i datidavidsualRe: Smooth Streaming
Tutte cose che il Flash Player dalla versione 9.0.124 fa già... adesso poi con la 10, è ulteriormente migliorato.Non vedo tutta questa differenza, con la versione 3 di Silverlight, diciamo che ora Adobe ha un valido concorrente, prima faceva ridere/piangere.DarioRe: Smooth Streaming
- Scritto da: Dario> Tutte cose che il Flash Player dalla versione> 9.0.124 fa già... adesso poi con la 10, è> ulteriormente> migliorato.> Non vedo tutta questa differenza, con la versione> 3 di Silverlight, diciamo che ora Adobe ha un> valido concorrente, prima faceva> ridere/piangere.Scusami dal punto di vista dei dev. il framework .Net e i suoi linguaggi sono molto piu ottimizzati di action script (la gestione della memoria è importante), consuma web service soap,binary,rest etc etc, silverlight ha la possibilità di "vedere" e lavorare sul DOM html di chi lo contiene, Silverlight è scritto in XAML e lo stesso XAML può essere impiegato su mobile, applicazioni desktop, surface...Se non vedi tutta questa differenza, vuol dire che non hai capito bene che silverlight è solo un'appendice di un'architettura molto piu complessa.Mai fatto applicazioni ENTERPRISE in flash??? Flash è usato per fare al massimo qualche cruscotto per visualizzare dati e lavorare come player video. Silverlight e Flash seguono mercati diversi, silverlight è il trampolino per le future applicazioni distribuite sul web (SO,Office,etc...) Coniuga la robustezza di .Net e le nuove possibilità di user-experiencedavidsualSilverlight non è rivale di Flash
E' rivale di Flex. Non nasce per fare animazioni e interattività multimediale, dove Flash rimane leader imbattibile, ma per fare applicazioni web che possono migrare sul desktop, quindi è in concorrenza con Flex e a un certo livello con Ajax e HTML 5.Stiv GiobsRe: Silverlight non è rivale di Flash
- Scritto da: Stiv Giobs> E' rivale di Flex. Non nasce per fare animazioni> e interattività multimediale, dove Flash rimane> leader imbattibile, ma per fare applicazioni web> che possono migrare sul desktop, quindi è in> concorrenza con Flex e a un certo livello con> Ajax e HTMLMa nemmeno di Flex. E' rivale di Java perchè comincia già ad essere un monolite.BendaProvatelo qui in HD...
fantastico, i video partono immediatamente e poi si adattano alla vostra velocità di connessione, basta aspettare qualche secondo per notare un miglioramento della qualità;http://www.smoothhd.com/pInOSXRe: Provatelo qui in HD...
- Scritto da: pInOSX> fantastico, i video partono immediatamente e poi> si adattano alla vostra velocità di connessione,> basta aspettare qualche secondo per notare un> miglioramento della> qualità;> http://www.smoothhd.com/Questo è un bel esempio di come avere soldi per pagare un'enorme quantità di banda possa far sembrare un prodotto migliore di un'altro. Se vai a vedere i trailer in full HD sul sito quicktime sembea tutto bloccato al confronto, perchè ha meno banda e qualche milionata di utenti in più.PlutarcoRe: Provatelo qui in HD...
- Scritto da: Plutarco[...]> Se vai a vedere i trailer in full HD sul sito> quicktime sembea tutto bloccato al confronto,> perchè ha meno banda e qualche milionata di> utenti in più.Dato che entrambi usano Akamai, sospetto che la cosa abbia a che fare con la tecnologia, utilizzata, non con l'ISP...Cordiali salutimarkoerma perche' l'han fatto?
gia' c'era flash a rompere mo anche questo........asdRe: ma perche' l'han fatto?
Perchè forse rende il "web più bello"...Fossi in te mi farei un browser che scarica solo html, senza neanche scaricarsi immagini e css e javascript. E i video si scaricano su desktop.Emoticon e videoRe: ma perche' l'han fatto?
- Scritto da: asd> gia' c'era flash a rompere mo anche questo........Quoto. Invece di promuovere lo sviluppo di tecnologie simili a Flash, ma open, come SVG + SMIL, Microsoft se ne esce fuori con un'altra roba proprietaria? Ma perché cacchio non aderiscono ad uno standard, una volta tanto?Saikee KosiPlayers proprietari
Al giorno d'oggi trovo ormai assolutamente inaccettabile che la visualizzazione di filmati on-line sia in mano a monopolisti come Adobe con Flash e Microsoft con Silverlight.Parlo della semplice visualizzazione e non dei vari annessi e connessi disponibili nel plugin (da gestirsi con eventuali plugin a parte)Ognuno deve poter essere libero di visualizzare i filmati on-line con il plugin che piu' gli piace, magari anche open source.Si discute di liberta' di scelta del browser, ma questa limitazione secondo me e' altrettanto grave, se non di piu', di quella.Ma la commissione europea anti trust a proposito di software evidentemente non si occupa molto altro se non di quello che riguarda Internet Explorer...the last neuronRe: Players proprietari
Hai detto una cosa importante, che tuttavia in pochi comprendono.La standardizzazione non deve essere fatta a livello di programma, ma di dati.Stabilito uno standard per codificare l'informazione, la concorrenza si può sbizzarrire e competere sulla Qualità (prestazioni, robustezza, usabilità, ...), e per questa farsi pagare.Invece siamo ancora alla guerra dei formati, ove tutti fanno la stessa cosa, ma attraverso formati proprietari.Chi ne fa le spese? L'utente, ovviamente, che deve riempire il proprio computer di programmi e di plugin omologhi, di browser diversi, di office diversi, e continuare a sostituire il computer perché la CPU e la RAM non bastano mai.Senza contare che certe cose, senza il giusto sistema operativo, non vanno.andy61Re: Players proprietari
Concordo che la standardizzazione deve (dovrebbe) essere fatta sui dati e protocolli ma non sul software. Ed è questo il motivo per cui Internet si è sviluppata così bene: l'esistenza di uno standard aperto sui protocolli di comunicazione.Pensando non solo ai video ma anche alla pubblica amministrazione: quando succederà che per un cambio di residenza il mio comune di partenza trasmetterà in automatico al comune di arrivo tutta la documentazione con un solo click, pur facendo girare due software diversi ? Sogno ?Detto ciò, e dichiarato comunque il mio amore per gli standard e i software aperti, non posso che inchinarmi di fronte ai fenomenali risultati di Smooth Streaming in ambito di riadattamento alla banda disponibile.Peccato che un ulteriore plugin (silverlight + .NET) proprio non mi vanno giù.Per quanto riguarda invece la GPU, rimando il test a stasera sul mio povero Atom N230 che soffre sempre quando deve fare il play di un video tramite flashplayer (no GPU).entromezzanotteRe: Players proprietari
... perché deve trasmetterla ...?potrebbe lasciare lì i dati, e trasferire i permessi di gestione dei dati al nuovo comune ...Scusa, cerco sempre di ottimizzare ...Aggiungo che hai fatto bene a precisare che la standardizzazione non deve fermarsi ai dati, ma deve estendersi (ovviamente!) anche ai protocolli (Internet insegna).Per quanto riguarda la proliferazione di entità proprietarie, alla fine quando queste diventano troppo 'virali' (vedi IE e Windows) iniziano a svilupparsi gli anticorpi (altri browser, altri sistemi operativi, ...).andy61Re: Players proprietari
- Scritto da: entromezzanotte> Peccato che un ulteriore plugin (silverlight +> .NET) proprio non mi vanno> giù.> Peccato che per far girare Silverlight non ti serva .NET.Ne ingloba già il subset necessario in poco più di 4 MB...UauRe: Players proprietari
Se intendi un netbook con l'Atom Z530 + il GMA500, nel caso di Youtube e similari con filmati in flash, la ragione e' che devi usare l'Adobe Flash Player 10 che non e' (ancora) compatibile con l'acceleratore grafico...Se invece scarichi un filmato Youtube sull'hd e lo guardi con un altro player, si vedra' bene anche se si tratta di un filmato in HD a 720p... :)the last neuronRe: Players proprietari
> Ma la commissione europea anti trust a proposito> di software evidentemente non si occupa molto> altro se non di quello che riguarda Internet> Explorer...1 c'è qualcuno che abusa della propria posizione dominante? se si, fai una denuncia2 hanno arrestato Balduccio Di Maggio, perché non arrestare anche Riina?pippuzRe: Players proprietari
Per questo stanno lavorando ad HTML 5...Cordiali salutimarkoerA quando l'extension SilverLightBlock?
Il mio Firefox attende con impazienza... :pGiangiRe: A quando l'extension SilverLightBlock?
- Scritto da: Giangi> Il mio Firefox attende con impazienza... :pBasta non installarlo... e risolvi anche qualche crash.PlutoRe: A quando l'extension SilverLightBlock?
- Scritto da: Giangi> Il mio Firefox attende con impazienza... :pNon mi sembra che abbia inondato il web di banner pubblicitari, come "l'altro" che chi fa commenti come il tuo vorrebbe in vetta alla classifica. Silverlight funziona, flash sempre meno. Sarebbe meglio usare scuse migliori per criticare MS dato che con SL fate solo buchi nell'acqua.IMHO-ToM-Re: A quando l'extension SilverLightBlock?
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: Giangi> > Il mio Firefox attende con impazienza... :p> > Non mi sembra che abbia inondato il web di banner> pubblicitari, come "l'altro" che chi fa commenti> come il tuo vorrebbe in vetta alla classifica.> Silverlight funziona, flash sempre meno. Sarebbe> meglio usare scuse migliori per criticare MS dato> che con SL fate solo buchi> nell'acqua.> IMHOSoltanto per 2 motivi1) SilverLight è più pensate e se riempi le pagine di banner si icarta tutto.2) Non è diffuso, e quasi tutti no li vedrebbero.PlutarcoRe: A quando l'extension SilverLightBlock?
- Scritto da: Plutarco> Soltanto per 2 motivi> 1) SilverLight è più pensate e se riempi le> pagine di banner si icarta tutto.1) più pesante? sei rimasto a flash 3?2) non mi sembra che allo stato attuale delle cose i siti siano DE FACTO pieni di banner. quindi...> 2) Non è diffuso, e quasi tutti no li vedrebbero.3) che scusa del ca**o.-ToM-Re: A quando l'extension SilverLightBlock?
Ok, ci può stare che non vuoi visualizzarlo. Ma...Firefox è opensource, fare plugin per firefox non costa nulla, fallo. Altrimenti butti via un vantaggio del software open.Emoticon e videoRe: A quando l'extension SilverLightBlock?
- Scritto da: Giangi> Il mio Firefox attende con impazienza... :pBasta usare NoScript. Se i JavaScript sono disattivati il plugin non viene usato nella pagina. E comunque usa di solito il classico comando quindi anche FlashBlock potrebbe funzionare - hai provato?markoerRe: Dominio MS nel mondo enterprise!
> Lato server è un'altro discorso.Anche l'italiano è un'altra cosa.Per non parlare della realtà.Ma continua pure così: tra tutti sei il più simpatico ;)advangeRe: Provatelo qui in HD...
- Scritto da: markoer> - Scritto da: Plutarco> [...]> > Se vai a vedere i trailer in full HD sul sito> > quicktime sembea tutto bloccato al confronto,> > perchè ha meno banda e qualche milionata di> > utenti in più.> > Dato che entrambi usano Akamai, sospetto che la> cosa abbia a che fare con la tecnologia,> utilizzata, non conMagari la quantità di utenti e il contratto un attimino centrano? o c'è una condivisione comunista della banda?Se SL strimma h264, i bit che manda sempre quelli sono, non c'è monopolista multimiliardario che tenga.O riduci la qualità o hai più banda. Anche se a dire il vero adesso lo sto guardando e pur avendo ridotto visibilmente la qualità, va a scatti e si ferma mezzo secondo ogni 3-4 secondi... Tutto il discorso che stavamo facendo si basa su dei presupposti falsi!!!Neanche SL può nulla contro i picchi.Ripeto comunque, per l'idea che ho io dei video, trovo molto fastidioso che l'immagine si sfuochi continuamente o peggio per seguire lo stream. Preferisco aspettare qualche secondo prima.PlutarcoRe: Provatelo qui in HD...
Posso essere d'accordo con te... è un peccato se si sgrana mentre guardi un filmato... però io la tecnologia la trovo molto interessante, ho provato pure in UMTS con scheda della 3 e funziona!!! insomma, è veramente video che si adatta alla banda...pInOSXPer la Redazione
"Più nel dettaglio, Silverlight 3 è in grado di sfruttare i cavalli delle moderne CPU per decodificare i video compressi con il codec H.264 e applicare effetti di compositing, prospettiva 3D, pixel shading e zooming." Per la precisione, come evidenziato da Ben Waggoner (http://bit.ly/LGKIt), SilverLight 3 è in grado di sfruttare anche la GPU per le operazioni di compositing e di scaling (ma non per quelle di decoding :).RNiKGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 lug 2009Ti potrebbe interessare