È accaduto che per qualche ora un giovane statunitense, ignaro del destino tragico occorso anche alla sua famiglia, usasse la propria pagina Facebook come flebile microfono per discolparsi col mondo. Per qualche ora la battaglia dei comunicati e la loro potenza di emissione è stata asimmetrica come non mai: da un lato CNN , Huffington Post , Slate che davano in pasto all’opinione pubblica mondiale le foto prelevate dal profilo Facebook del crudele assassino di bambini di una scuola elementare del Connecticut, dall’altra i messaggi da un autobus del presunto assassino (quando secondo i media era già morto suicida alla fine dell’inumano attacco) nei quali diceva: “Ehi, non sono io, fottiti CNN, io sono a lavorare non c’entro nulla con tutta questa storia”.
Tutti oggi abbiamo una voce e ce l’abbiamo subito. E se abbiamo una voce, se possiamo usarla e se le cose che diciamo sono utili e interessanti troveremo rapido ascolto anche se il segnale che emettiamo è debolissimo. Mentre Ryan Lanza chattava dall’autobus ed i suoi amici lo aiutavano a diffondere i suoi annunci di estraneità alla tragedia che si stava compiendo, i professionisti dell’informazione iniziavano a fare i conti con la cantonata che avevano preso. Non era lui l’assassino, le foto che avevano diffuso con veloce superficialità non erano le foto del killer senza cuore ma quelle del fratello, innocente e vittima pure lui di una tragedia senza eguali.
Sono errori impossibili da rimediare con un semplice edit . Il profilo dell’assassino che ciascuno di noi ha memorizzato non abbandonerà più i tratti del viso di Ryan scambiato per il fratello minore Adam. Di quest’ultimo invece esistono solo foto da adolescente, quasi come se la previsione di una simile indecente popolarità lo avesse un giorno consigliato a non lasciare troppe tracce. Non a caso nel registro della scuola (fonte giornalistica per eccellezza in USA nei tempi pre-Facebook) la foto dell’assassino non è stata trovata, sostituita dalla scritta “imbarazzato dalla macchina fotografica”.
In ogni caso sottilizzare è inutile: nessun filo di Arianna condurrà CNN a casa dei milioni di persone che seguivano le breaking news dal teatro della strage per spiegare a ciascuno di essi che le foto prese su Facebook erano quelle dell’assassino sbagliato. Per dirla tutta ad una buona parte dell’audience la marcia indietra dei media sull’anagrafica del killer, per quanto deontologicamente corretta, risulterà del tutto irrilevante. Ryan vale Adam, un assassino vale l’altro, anche se uno lo era e l’altro no.
È la sindrome del dentifricio, una volta uscito dal tubetto, con tutta la buona volontà del mondo, non ci sarà modo di rimetterlo al suo posto. È per via delle bizzarrie del dentifricio che i media su Internet dovrano iniziare prima o poi a darsi tutti una calmata e a smetterla di comportarsi come i peggiori blog. Davanti ai nostri occhi di lettori è in corso un’asta al ribasso, una gara a chi fa peggio che coinvolge tutti, prestigiose testate e e neofiti scalpitanti e nella quale perfino noi, che scriviamo su Twitter la prima cosa che ci passa per la mente, abbiamo un ruolo.
Anche volendo applicare alla Rete la vecchia logica dello scoop (prestigio e soldi in cambio di notizie in esclusiva) nella stragrande maggioranza dei casi arrivare primi sul Web non garantisce granché. Se scrivi per primo che l’assassino della scuola elementare aveva un profilo Facebook e pubblichi le sue foto, chiunque pochi secondi dopo potrà far altrettanto e la rendita di posizione si dissolverà come neve al sole. Ciò che un tempo erano soldi per l’editore e pacche sulle spalle per il giornalista oggi sono paranoie per addetti ai lavori senza grandi ricadute pratiche. In altre parole il Watergate è stato archiviato dal pensionamento delle rotative ma la testa dei giornali è rimasta la medesima. Forse sarebbe il caso che tutti (ma la stampa per prima) iniziassimo a pesare le parole su Internet esattamente come si faceva al tempo sulla carta stampata.
Pesare le parole del resto è l’unica distanza che separa le redazioni da tutto il resto della comunicazione intorno, un universo di frasi e punti di vista che dieci anni fa era quasi assente ma che ora è intensamente abitato e dentro il quale è possibile trovare di tutto. Dare un peso alle parole è anche il solo modello di business possibile, non solo per il cosiddetto giornalismo di qualità ma anche per tutti coloro che aspirano ad elevare i propri pensieri dal rumore di fondo di una Rete gigantesca, rapidissima e così piena di parole.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
al limite dovevano pensare al contrario
dato che il CAD obbliga la PA, e quindi le scuole, ad utilizzare software libero, le domande avrebbero dovuto essere, al limite, pensate per privilegiare le conoscenze di tale software, a sfavore di quello proprietario.Ovviamente questa considerazione è per tirare le conclusioni al limite.La cosa più corretta è proprio quella di pensare a domande software independent, e forse anche ad alcune mirate a verificare la comprensione delle licenze proprietarie e libere.andy61Re: al limite dovevano pensare al contrario
- Scritto da: andy61> dato che il CAD obbliga la PA, e quindi le> scuole, ad utilizzare software libero, Non so se il CAD (Codice dell'Amministrazione Digitale) davvero "obblighi" ad usare, o piuttosto consigli, caldeggi l'uso del software libero: in ogni caso, se i computer avevano un sistema operativo Windows già da prima dell'entrata in vigore del CAD (1° gennaio 2006), mi pare abbastanza prevedibile che tengano quello, finché va. Nei futuri acquisti e aggiornamenti si orienteranno verso il software libero, che esiste anche per Windows.LeguleioRe: al limite dovevano pensare al contrario
Il CAD obbliga, a meno di giustificatissimi motivi da relazionare e di cui qualcuno si deve assumere in prima persona la responsabilità (di fatto, stiamo parlando dei soldi dei contribuenti).È anche vero che l'installato avrà al 99,9% a bordo software proprietario (di cui vi lascio indovinare il nome del produttore!), ma è anche vero che praticamente la totalità dei nuovi arrivi non avranno tale software, così come è vero che al primo upgrade (da XP a Seven, idem per le versioni di Office, etc.), qualcuno dovrà assumersi la responsabilità di destinare dei soldi dei contribuenti per comperare un nuovo sistema operativo, piuttosto che sostituire quello esistente con uno libero, ed ancor peggio, quando il nuovo sistema operativo ha dei requisiti eccessivi rispetto all'hardware esistente, quel qualcuno dovrà anche assumersi la responsabilità di destinare denaro alla sostituzione dell'hardware a causa della scelta del software.andy61Re: al limite dovevano pensare al contrario
- Scritto da: andy61> Il CAD obbliga, a meno di giustificatissimi> motivi da relazionare e di cui qualcuno si deve> assumere in prima persona la responsabilità (di> fatto, stiamo parlando dei soldi dei> contribuenti).In una scuola non è difficile: "il collegio docenti ha scelto così a maggioranza (o addirittura all'unanimità) perché quel sistema operativo lo conosce già". Fine della giustificazione. :-)In un ufficio pubblico, dove il computer e i programmi sono davvero strumenti di lavoro, e insomma, il personale è pagato anche per imparare gli aggiornamenti, probabilmente è diverso. Ma la scuola è un po' un pianeta a sé. > È anche vero che l'installato avrà al 99,9%> a bordo software proprietario (di cui vi lascio> indovinare il nome del produttore!), ma è anche> vero che praticamente la totalità dei nuovi> arrivi non avranno tale software, così come è> vero che al primo upgrade (da XP a Seven, idem> per le versioni di Office, etc.), Oh, guarda, conoscendo le disponibilità economiche delle scuole italiane, se hanno Windows XP è già grasso che cola, se lo tengono ben stretto. Mi sa che molte sono ancora a Windows Me... Su Office hai ragione tu, acquistare un aggiornamento sarebbe uno sperpero: ma come detto, alternative libere esistono anche per Windows, non è indispensabile sostituire il sistema operativo.LeguleioRe: al limite dovevano pensare al contrario
- Scritto da: andy61> Il CAD obbliga, a meno di giustificatissimi> motivi da relazionare e di cui qualcuno si deve> assumere in prima persona la responsabilità (di> fatto, stiamo parlando dei soldi dei> contribuenti).> Questo lo pensi tu, il CAD dice solo che devi tenere conto ANCHE del software libero e open e preferire questi ultimi a PARITA' di confronto, cosa praticamente impossibile.> È anche vero che l'installato avrà al 99,9%> a bordo software proprietario (di cui vi lascio> indovinare il nome del produttore!), ma è anche> vero che praticamente la totalità dei nuovi> arrivi non avranno tale software, così come è> vero che al primo upgrade (da XP a Seven, idem> per le versioni di Office, etc.), qualcuno dovrà> assumersi la responsabilità di destinare dei> soldi dei contribuenti per comperare un nuovo> sistema operativo, piuttosto che sostituire> quello esistente con uno libero, ed ancor peggio,> quando il nuovo sistema operativo ha dei> requisiti eccessivi rispetto all'hardware> esistente, quel qualcuno dovrà anche assumersi la> responsabilità di destinare denaro alla> sostituzione dell'hardware a causa della scelta> del> software.Tutte sciocchezze da bar: - la PA puo' scegliere da anni di acquistare macchine senza SO installato o con sistema gnu/linux- mai visti upgrade di sistema operativo, la durata di un client è circa 5/6 anni massimo- installare gnu/linux su pc vecchi non fa guadagnare per magia prestazioni al pc, al massimo si risparmia qualcosa per la ram e proXXXXXre usati dall'antivirus in windowsDetta tra noi, ma non vorrei deludere molta gente, solitamente il costo delle licenze Microsoft incide circa dell' 8% sul budget destinato alle licenze appunto, altre famose aziende che invece garbano sono, ad esempio, oracle, vmware, prodotti di backup (acronis, CA, symantec, veam ecc), decine di fornitori di gestionali per la PA.Il modo migliore per perdere una guerra è iniziare nel modo sbagliato.nunzioRe: al limite dovevano pensare al contrario
- Scritto da: andy61> dato che il CAD obbliga la PA, Peccato che non obbliga ad un bel niente, riprova, sarai più fortunato.nunzioRe: al limite dovevano pensare al contrario
- Scritto da: nunzio> - Scritto da: andy61> > dato che il CAD obbliga la PA, > > Peccato che non obbliga ad un bel niente,> riprova, sarai più> fortunato.Ma perché usare questi toni?Tra l'altro Andy61 aveva spiegato cosa intendeva qui: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3672019&m=3672277#p3672277LeguleioRe: al limite dovevano pensare al contrario
> > Ma perché usare questi toni?> Tra l'altro Andy61 aveva spiegato cosa intendeva> qui:> > > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3672019&m=367Guarda, scusami ma non è niente di personale. Purtroppo l'ignoranza regna sovrana in Italia ed io sono stufo, è proprio perchè viene conXXXXX a tutti di parlare su tutto che ci troviamo al governo certa gente. Non sto dicendo che uno non possa esprimere una opinione, ma che sia opinione però, se esprimi invece una certezza allora ti becchi la risposta cruda.Per tagliare la testa al toro: mi si dica una PA italiana che sia stata "sanzionata" per non aver preso PC con gnu/linux visto che è "obbligatorio". O che sia stata multata perchè ha comprato Office al posto di OpenOffice o LibreOffice.nunzioRe: al limite dovevano pensare al contrario
puoi indicare su cosa basi la tua affermazione secondo cui il CAD non preveda degli obblighi?andy61Re: al limite dovevano pensare al contrario
- Scritto da: andy61> puoi indicare su cosa basi la tua affermazione> secondo cui il CAD non preveda degli> obblighi?Non ho detto che non impone degli obblighi, ho detto che non obbliga a scegliere software open source ma fare la comparazione. E, come ho scritto sopra, fammi degli esempi e te li smonto tutti.nunzioCapisco l'obiezione, ma...
Ho letto le riserve che Renzo Davoli muove alle domande dei quiz. Su approssimazione e cantonate varie presenti in alcuni quesiti ha perfettamente ragione, c'è poco da discutere. Solo che riguardano tutte le materie, non solo quella in cui lui è un esperto. :-(Sulle domande che riguardano solo il sistema operativo per Windows, mi pare che le basi perché il ricorso venga accolto sono molto labili. Faccio un esempio: se io non avessi la patente, e incontrassi una domanda sui limiti attuali di velocità in autostrada, mi sentirei discriminato: questa non è cultura generale. Se mi chiedessero quale mano bisogna tenere in Italia o cosa indica un colpo di clacson dell'automobilista, la discriminazione non c'è più, queste sono cose che chiunque non abbia vissuto tutta la vita nella savana deve sapere. :-)Tornando al discorso Windows: liberissimi di non usarlo e di non patrocinarne l'uso: ma uno che vuole entrare nella scuola italiana, che possiede ahinoi computer, quando li possiede, con i sistemi operativi Windows, se non lo conosce nemmeno un po' forse è il caso che colmi le sue lacune.LeguleioRe: Capisco l'obiezione, ma...
beh scusa ma io non capisco tutte le obiezioni ... alcune sono più che lecite, ma altre, partendo dal presupposto che il test è Windows centrico, sono errate ...es. il fatto che lui non abbia parole per la risposta che l'F5 serve ad effettuare il refresh delle cartelle, o che trovi errato che in Windows l'estensione del file definisca l'applicativo di default per aprire i file non lo trovo corretto ...posso capire che nella sua idea di un test su ogni sistema operativo possano essere obiezioni valide, ma che su un test che lui stesso attacca perché è basato solo su Windows queste sono risposte corrette, da catalogare sotto Windows non come errori di chi ha creato il test...lello76Re: Capisco l'obiezione, ma...
- Scritto da: lello76> beh scusa ma io non capisco tutte le obiezioni> ... alcune sono più che lecite, ma altre,> partendo dal presupposto che il test è Windows> centrico, sono errate> ...> es. il fatto che lui non abbia parole per la> risposta che l'F5 serve ad effettuare il refresh> delle cartelle, o che trovi errato che in Windows> l'estensione del file definisca l'applicativo di> default per aprire i file non lo trovo corretto> ...Si sarà fatto scappare la mano, per l'indignazione. 8)LeguleioRe: Capisco l'obiezione, ma...
- Scritto da: lello76> beh scusa ma io non capisco tutte le obiezioni> ... alcune sono più che lecite, ma altre,> partendo dal presupposto che il test è Windows> centrico, sono errate> ...> es. il fatto che lui non abbia parole per la> risposta che l'F5 serve ad effettuare il refresh> delle cartelle, o che trovi errato che in Windows> l'estensione del file definisca l'applicativo di> default per aprire i file non lo trovo corretto> ...> posso capire che nella sua idea di un test su> ogni sistema operativo possano essere obiezioni> valide, ma che su un test che lui stesso attacca> perché è basato solo su Windows queste sono> risposte corrette, da catalogare sotto Windows> non come errori di chi ha creato il> test...A già dimenticavo ... non capisco neanche come possa prima cavillare sui plurali, singolari e sulle singole parole e poi lamentarsi che esiste Google Chrome OS, quando loro non hanno scritto Google Chrome OS, ma solo Google Chrome che è un Browser e non un sistema operativo, che come giustamente scrive lui il S.O. si chiama Google Chrome OS... nei test di solito ci sono anche le risposte che sembrano corrette ma non lo sono, il professore non lo sa?Ah non faccio parte di chi ha stilato il test, ma alcune obiezioni mi paiono un po' forzate ed inserite solo per far numero ...Poi ribadisco altre obiezioni sono più che valide :)lello76Re: Capisco l'obiezione, ma...
- Scritto da: lello76> beh scusa ma io non capisco tutte le obiezioni> ... alcune sono più che lecite, ma altre,> partendo dal presupposto che il test è Windows> centrico, sono errate> ...> es. il fatto che lui non abbia parole per la> risposta che l'F5 serve ad effettuare il refresh> delle cartelle, o che trovi errato che in Windows> l'estensione del file definisca l'applicativo di> default per aprire i file non lo trovo corretto> ...Ha ragione da vendere invece.Non e' mica il sistema operativo a gestire F5 o l'applicazione di default ma il file manager.Io che uso un altro file manager, per il refresh delle cartelle devo fare CTRL-R e il tasto F5 lo uso per copiare un file da un pannello ad un altro.Idem per quanto riguarda l'applicazione di default.E' sempre il file manager che, in corrispondenza dell'evento INVIO o DOPPIO CLICK fa partire l'applicazione di default.Altri file manager possono fare tutt'altro.> posso capire che nella sua idea di un test su> ogni sistema operativo possano essere obiezioni> valide, ma che su un test che lui stesso attacca> perché è basato solo su Windows queste sono> risposte corrette, da catalogare sotto Windows> non come errori di chi ha creato il> test...Ripeto, non c'entra windows.La domanda doveva essere posta nel modo seguente:"Che cosa succede premendo F5 quando si utilizza il file manager di default del colapasta (explorer.exe) ?"panda rossaRe: Capisco l'obiezione, ma...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: lello76> > beh scusa ma io non capisco tutte le> obiezioni> > ... alcune sono più che lecite, ma altre,> > partendo dal presupposto che il test è> Windows> > centrico, sono errate> > ...> > es. il fatto che lui non abbia parole per la> > risposta che l'F5 serve ad effettuare il> refresh> > delle cartelle, o che trovi errato che in> Windows> > l'estensione del file definisca> l'applicativo> di> > default per aprire i file non lo trovo> corretto> > ...> > Ha ragione da vendere invece.> Non e' mica il sistema operativo a gestire F5 o> l'applicazione di default ma il file> manager.> Io che uso un altro file manager, per il refresh> delle cartelle devo fare CTRL-R e il tasto F5 lo> uso per copiare un file da un pannello ad un> altro.> > Idem per quanto riguarda l'applicazione di> default.> E' sempre il file manager che, in corrispondenza> dell'evento INVIO o DOPPIO CLICK fa partire> l'applicazione di> default.> Altri file manager possono fare tutt'altro.> > > posso capire che nella sua idea di un test su> > ogni sistema operativo possano essere> obiezioni> > valide, ma che su un test che lui stesso> attacca> > perché è basato solo su Windows queste sono> > risposte corrette, da catalogare sotto> Windows> > non come errori di chi ha creato il> > test...> > Ripeto, non c'entra windows.> La domanda doveva essere posta nel modo seguente:> "Che cosa succede premendo F5 quando si utilizza> il file manager di default del colapasta> (explorer.exe)> ?"Per l'F5 posso darti ragione ma visto che l'estensione dei file è mappata nel registry di Windows con l'indicazione dell'applicativo di default, quello no, xchè escludendo quando utilizzi il tuo "File Manager" se il sistema operativo vuole sapere con che applicativo deve lanciare un file va a vedere nel Registry con che applicativo farlo (es. se navighi con Interdet Exploder ... ) o come nell'esempio che faceva il professore se io da esegui o da prompt dei comandi inserisco il nome di un PDF Windows va nel registry, guarda il programma di default e lo utilizza per aprire il file ...lello76Re: Capisco l'obiezione, ma...
A parer mio è corretto discriminare. E' sbagliato insegnare ad utilizzare un software che è utilizzato pochissimo. Io mi trovo davanti tutti i giorni delle capre allucinanti con i computer windows, e in TUTTE le aziende si utilizza Windows.Perchè dovrei insegnare o promuovere un OS che nel 95% dei casi non verrà poi più utilizzato?Sarebbe come se si accantonasse lo studio della letteratura europea a vantaggio di quella asiatica.JoshthemajorRe: Capisco l'obiezione, ma...
Perché siamo in crisi economica e promuovere l'utilizzo del software libero anche nelle aziende non sarebbe male. E poi scusa, ma se uno non è un imbranato totale si dovrebbe saper destreggiare anche su più sistemi operativi. Non è che se uno ha una Panda deve per forza fare la scuola guida usando una Panda...Claudio RossiRe: Capisco l'obiezione, ma...
Beh, ma parlando in chiave "aziendale" non esiste uno meno imbranato.Anzi sì, esistono, sono quelli che si destreggiano un minimo più degli altri e che dunque fanno dei macelli molto più grossi degli altri.Parlando di cambiamenti... hai idea di quanto non sia possibile introdurre linux in azienda?JoshthemajorRe: Capisco l'obiezione, ma...
- Scritto da: Joshthemajor> A parer mio è corretto discriminare. E' sbagliato> insegnare ad utilizzare un software che è> utilizzato pochissimo. Ma sai, gli aggettivi "sbagliato" o "giusto", secondo criteri morali, qui hanno poco senso. Il CAD prescrive l'utilizzo di software liberi. Poi sappiamo bene come sono applicate molte normative sulla gestione del denaro pubblico, non solo il CAD. > Io mi trovo davanti tutti> i giorni delle capre allucinanti con i computer> windows, e in TUTTE le aziende si utilizza> Windows.> > Perchè dovrei insegnare o promuovere un OS che> nel 95% dei casi non verrà poi più> utilizzato?La questione avanzata in questo articolo è però un'altra: perché così tante domande su Windows, o in cui è sottinteso che il computer monti Windows? Questo è un concorso generale per insegnanti della scuola pubblica, non per aspiranti venditori di prodotti della Microsoft. Si possono fare domande sui computer senza avere l'ossessione per Windows.LeguleioRe: Capisco l'obiezione, ma...
> La questione avanzata in questo articolo è però> un'altra: perché così tante domande su Windows, o> in cui è sottinteso che il computer monti> Windows? Questo è un concorso generale per> insegnanti della scuola pubblica, non per> aspiranti venditori di prodotti della Microsoft.> Si possono fare domande sui computer senza avere> l'ossessione per> Windows.Allora non lo trovo giusto al 100% però le risposte sono semplici:1) è il sistema operativo più usato al mondo,2) il grosso delle scuole elementari, medie e professionali monta sistemi Windows,3) quasi ogni persona (ed in questo caso futuro docente non necessariamente di informatica - se non vado errato) ha visto almeno una volta un pc con montato Windows, non si può dire la stessa cosa per i vari Unix, BSD, VaxII, Mac OS (non iOS), ecc ...lello76Re: Capisco l'obiezione, ma...
- Scritto da: Joshthemajor> A parer mio è corretto discriminare.Art. 3Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, <b> di condizioni personali </b> e sociali.> E' sbagliato> insegnare ad utilizzare un software che è> utilizzato pochissimo. Io mi trovo davanti tutti> i giorni delle capre allucinanti con i computer> windows, e in TUTTE le aziende si utilizza> Windows.> > Perchè dovrei insegnare o promuovere un OS che> nel 95% dei casi non verrà poi più> utilizzato?Infatti si sostiene che le domande dovessero essere agnostiche in quanto al software.Esattamente come previsto (e mai applicato) per la ECDL.http://it.wikipedia.org/wiki/Ecdl#ECDL_e_software_liberoef iu diTest a scelta multipla
Qualcuno invece mi spiega come hanno fatto (anche un articolo di PI sarebbe gradito) su di un noto sito che si occupa del concorsone ad avere il database delle domande pienamente accessibile il giorno dopo l'uscita del programma per fare i test del ministero?In teoria non era possibile neppure vedere le soluzioni alle domande sbagliate.Lo hanno hackerato nella notte?TuttoaSaldoRe: Test a scelta multipla
- Scritto da: TuttoaSaldo> Qualcuno invece mi spiega come hanno fatto (anche> un articolo di PI sarebbe gradito) su di un noto> sito che si occupa del concorsone ad avere il> database delle domande pienamente accessibile il> giorno dopo l'uscita del programma per fare i> test del> ministero?Considerando che c'era un sito che aveva quelle domande il giorno PRIMA del test, non e' difficile rispondere alla tua domanda.> In teoria non era possibile neppure vedere le> soluzioni alle domande> sbagliate.> Lo hanno hackerato nella notte?Ma va...Funziona come con la graduatoria del concorso.Era gia' disponibile da prima del test.Il test e' solo un pro-forma per dare una parvenza di credibilita' al tutto.I primi 5000 nominativi da assumere sono gia' noti.I rimanenti vengono banalmente sorteggiati.E alla fine si festeggia a tarallucci e vino come da lunga tradizione italiota.panda rossaNon concordo
"I software" non si può dire? come dire che non si può dire "i film", infatti tutti noi con gli amici diciamo: "Quali pellicole cinematografiche hai visto ultimamente?" MA ROTFL... Poi ci sono errori anche tecnici secondo me nelle considerazioni del Prof.E per finire, ci sono certe domande da lui proposte che non hanno senso, "cosa è wikipedia?" non discrimina chi non usa wikipedia? "Cosa sono le licenze "Creative Commons"?" E' una domanda di giurisprundenza, non di tecnologia e/o informatica L'idea che mi sono fatto sulla faccenda è questa: per fortuna non ho studiato a Bologna (e la bassa reputazione di questa Università ai miei tempi risulta confermata).FesionRe: Non concordo
- Scritto da: Fesion> "I software" non si può dire? come dire che non> si può dire "i film", Ma no, hai frainteso: software è un sostantivo collettivo (= insieme dei programmi), che non ha plurale perché il suo significato denota già una pluralità.Se leggi testi tecnici in inglese, non troverai mai "the softwares", "many softwares" e simili. Vedi anche:http://answers.yahoo.com/question/index?qid=1006022400979> E per finire, ci sono certe domande da lui> proposte che non hanno senso, "cosa è wikipedia?"> non discrimina chi non usa wikipedia?La domanda in questo quiz specifico, no: un aspirante docente <B> deve </B> sapere che cos'è wikipedia, proprio per non usarla nell'insegnamento (almeno quella italiana)! Sapere che è una brutta enciclopedia solo per sentito dire non basta, deve averne letta almeno qualche pagina. > "Cosa sono le licenze "Creative Commons"?" E' una> domanda di giurisprundenza, non di tecnologia e/o> informaticaVero, ma il test è di cultura generale, non solo di informatica. Lui ha analizzato solo le domande di ambito informatico, e in effetti, proponendo questa, è andato un po' fuori dal seminato.LeguleioRe: Non concordo
> > > "Cosa sono le licenze "Creative Commons"?"> E'> una> > domanda di giurisprundenza, non di> tecnologia> e/o> > informatica> > Vero, ma il test è di cultura generale, non solo> di informatica. Lui ha analizzato solo le domande> di ambito informatico, e in effetti, proponendo> questa, è andato un po' fuori dal> seminato.scusate ma non sono daccordo, "cultura informatica" è inteso in senso ampio. Sapere quali materiali poter ridistribuire legalmente è ambito di un docente, non di un avvocato. E' come dire che un autista di autobus non sa quanti passeggeri e di che tipo può trasportare, o un dentista che tipo di interventi gli sono consentiti.cikoRe: Non concordo
- Scritto da: ciko> > > > > "Cosa sono le licenze "Creative> Commons"?"> > E'> > una> > > domanda di giurisprundenza, non di> > tecnologia> > e/o> > > informatica> > > > Vero, ma il test è di cultura generale, non> solo> > di informatica. Lui ha analizzato solo le> domande> > di ambito informatico, e in effetti,> proponendo> > questa, è andato un po' fuori dal> > seminato.> > > > scusate ma non sono daccordo, "cultura> informatica" è inteso in senso ampio. Sapere> quali materiali poter ridistribuire legalmente è> ambito di un docente, non di un avvocato.L'obiezione è sensata, invece, perché le licenze di tipo Creative Commons non si applicano solo a prodotti informatici, benché quello sia di gran lunga l'ambito più utilizzato. Si possono pubblicare libri, girare film o comporre opere musicali con la licenza Creative Commons. E ovviamente, nulla obbliga a mettere queste opere sul web, o su un supporto informatico come il DVD. Insomma, in realtà lì si parla di diritto, e non di linguaggi di programmazione o di interfacce.LeguleioRe: Non concordo
> scusate ma non sono daccordo, "cultura> informatica" è inteso in senso ampio. Sapere> quali materiali poter ridistribuire legalmente è> ambito di un docente, non di un avvocato.o forse ad un corso di radiotecnica dire che tipo di licenza devono usare per le canzoni trasmesse via radio.cmq. al 98% dei docenti di informatica "pura" interessa lo 0%.Purtroppo si usa il termine in ambiti poco pertinenti. ( dovrebbero creare un altra parola per non creare equivoci ).pippo75Re: Non concordo
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Fesion> > "I software" non si può dire? come dire che> non> > si può dire "i film", > > Ma no, hai frainteso: software è un sostantivo> collettivo (= insieme dei programmi), che non ha> plurale perché il suo significato denota già una> pluralità.> Se leggi testi tecnici in inglese, non troverai> mai "the softwares", "many softwares" e simili.> Vedi> anche:> > http://answers.yahoo.com/question/index?qid=100602> Lasciando perdere i casi particolari, in italiano è possibile usare parole di altre lingue, senza usare le desinenze per il plurale. Lui usa anche altre parole olter software, io l'ho presa perchè è il primo esempio.Lui dice che devi dire programmi, io dico che in italiano puoi dire software, film, computer, hamburger, week end, bar e chi più ne ha ne metta.oppure possiamo tornare al ventennio:http://paolo-padova.blogspot.it/2008/10/1940-solo-parole-italiane.html(ps: il link da te proposto non è più valido)> > > E per finire, ci sono certe domande da lui> > proposte che non hanno senso, "cosa è> wikipedia?"> > non discrimina chi non usa wikipedia?> > La domanda in questo quiz specifico, no: un> aspirante docente <B> deve </B> > sapere che cos'è wikipedia, proprio per non> usarla nell'insegnamento (almeno quella> italiana)!> > Sapere che è una brutta enciclopedia solo per> sentito dire non basta, deve averne letta almeno> qualche pagina.> Ok, da questo punto di vista hai ragione, però allora potresti fare una domanda genericamente parlando di "enciclopedia on line" (tò, un altro termine inglese usato in italiano, ah no, non posso devo dire "in linea" :P) > > > "Cosa sono le licenze "Creative Commons"?"> E'> una> > domanda di giurisprundenza, non di> tecnologia> e/o> > informatica> > Vero, ma il test è di cultura generale, non solo> di informatica. Lui ha analizzato solo le domande> di ambito informatico, e in effetti, proponendo> questa, è andato un po' fuori dal> seminato.E che mi sono fermato al 10% delle sue considerazioni...FesionRe: Non concordo
- Scritto da: Fesion> "Cosa sono le licenze "Creative Commons"?" E' una> domanda di giurisprundenza, non di tecnologia e/o> informaticaSe pretendi di voler fare l'insegnante DEVI SAPERE che cosa sono le creative commons e che cos'e' il copyright.Devi insegnare agli allievi che la condivisione accresce la cultura, che se io ho una idea e tu un'altra, ce le scambiamo e restiamo con due idee a testa e che il medesimo concetto e' estendibile a tutto cio' che e' immateriale.Devi altresi' conoscere il copyright, il suo anacronismo e le sue storture per poter affermare che oggi a difendere il copyright sono solo quei parassiti che vivono di immeritate rendite senza avere alcun merito.panda rossaA parte tutto
Il vero scandalo secondo me e' che un quiz statale che stabilisce la competenza di futuri docenti sia di qualita' cosi' scarsa. E' indecente.Dei contenuti se ne puo' discutere, se sia giusto o meno fare domande specifiche riguardanti software proprietario se ne puo' discutere, ma in generale molte domande sono ridicole e spesso formulate con linguaggio improrio. Ma che fine ha fatto la professionalita'?ZioSamRe: A parte tutto
- Scritto da: ZioSam> Ma che fine ha fatto la professionalita'?Professionaliche? (newbie)sbrotflRe: A parte tutto
- Scritto da: ZioSam> Il vero scandalo secondo me e' che un quiz> statale che stabilisce la competenza di futuri> docenti sia di qualita' cosi' scarsa. E'> indecente.> > Dei contenuti se ne puo' discutere, se sia giusto> o meno fare domande specifiche riguardanti> software proprietario se ne puo' discutere, ma in> generale molte domande sono ridicole e spesso> formulate con linguaggio improrio.> > > Ma che fine ha fatto la professionalita'?E pensare che al primo turno son passati solo il 33% degli aspirantiembeRe: A parte tutto
- Scritto da: embe> - Scritto da: ZioSam> > Il vero scandalo secondo me e' che un quiz> > statale che stabilisce la competenza di> futuri> > docenti sia di qualita' cosi' scarsa. E'> > indecente.> > > > Dei contenuti se ne puo' discutere, se sia> giusto> > o meno fare domande specifiche riguardanti> > software proprietario se ne puo' discutere,> ma> in> > generale molte domande sono ridicole e spesso> > formulate con linguaggio improrio.> > > > > > Ma che fine ha fatto la professionalita'?> > E pensare che al primo turno son passati solo il> 33% degli> aspirantiTanto ci pensera' il TAR a reintegrare il restante 67%.panda rossaInaccettabile
Apro una pagina di Punto informatico, mi si apre un'altra finestra di pubblicità più pubblicità a tutta pagina sul sito. La cosa non è più tollerabile. Arrivederci ad un tempo migliore.BClaudioRe: Inaccettabile
- Scritto da: BClaudio> Apro una pagina di Punto informatico, mi si apre> un'altra finestra di pubblicità più pubblicità a> tutta pagina sul sito. La cosa non è più> tollerabile. Arrivederci ad un tempo> migliore.A me lo faceva prima, ora ha smesso. Boh...LeguleioRe: Inaccettabile
ad muncher o adblock ti apriranno un nuovo mondoLiaRe: Inaccettabile
- Scritto da: BClaudio> Apro una pagina di Punto informatico, mi si apre> un'altra finestra di pubblicità più pubblicità a> tutta pagina sul sito. La cosa non è più> tollerabile. Arrivederci ad un tempo> migliore.Te lo meriti. Di che ti lamenti?panda rossaRe: Inaccettabile
- Scritto da: BClaudio> Apro una pagina di Punto informatico, mi si apre> un'altra finestra di pubblicità più pubblicità a> tutta pagina sul sito. La cosa non è più> tollerabileQuoto. Ormai siamo ai livelli dei siti XXXXX-spammoni. Che squallore.KenshiroRagazzi smanettoni e pasticcioni
Il problema è che le scuole italiane dovrebbero smetterla di spendere migliaia di euro in licenze Microsoft e cominciare ad utilizzare il software libero. I ragazzi devono esser consapevoli del fatto che sono disponibili diverse scelte sia nel sistema operativo che nei programmi. Ma purtroppo chi glielo insegna? Io sono insegnante e posso testimoniare che in genere gli insegnanti sono assolutamente analfabeti in fatto di utilizzo di qualsiasi tecnologia. I miei colleghi mi chiamano per qualsiasi stupidaggine; per inserire la carta nella stampante o per mandare una mail in segreteria. Gli stessi insegnanti (e adulti italiani in generale) dicono sempre: "i ragazzi sì che ci sanno fare col computer". Purtroppo chi dice queste frasi non ha nessuna idea di cosa sia un computer e di come lo si utilizzi. Se avesse la minima idea si accorgerebbe che i ragazzi NON SONO AFFATTO abili ad utilizzare la tecnologia. Nella maggior parte dei casi sono pasticcioni e superficiali. Giocherellano un po' con i tasti e col mouse senza avere consapevolezza di quel che stanno facendo e del significato delle loro azioni. Questo è normale, perché sono ragazzi. La cosa anormale è che chi dovrebbe insegnare loro ad utilizzare la tecnologia ne sa meno di loro. comprese le persone che scrivono i test per i concorsi e i genitori che mettono i pc nelle camere dei propri figli e non si accorgono nemmeno di cosa i loro figli fanno davanti al computer. Ne approfitto per lanciare un appello ai genitori.imparate ad utilizzate le tecnologie che usano i vostri figli e controllate un po' quello che fanno se non volete restare tagliati fuori dalla loro vita.Scusate se sono andato un po' OT ma anche il problema dell'indaeguatezza del test deriva dall'ignoranza informatica tipica del nostro paese.Claudio RossiRe: Ragazzi smanettoni e pasticcioni
Concordo in toto, nativi digitali una cippa!Geek NerdRe: Ragazzi smanettoni e pasticcioni
- Scritto da: Claudio Rossi> Scusate se sono andato un po' OT ma anche il> problema dell'indaeguatezza del test deriva> dall'ignoranza informatica tipica del nostro> paese.Non sei OT. Sei solo nel posto sbagliato.Non ha senso un appello del genere qui sul forum di PI.Chi di noi e' informatico sta gia' insegnando le cose giuste ai figli.Gli altri fanboys invece mi auguro che di figli non ne abbiano, altrimenti povere creature.panda rossaRe: Ragazzi smanettoni e pasticcioni
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Claudio Rossi> > > Scusate se sono andato un po' OT ma anche il> > problema dell'indaeguatezza del test deriva> > dall'ignoranza informatica tipica del nostro> > paese.> > Non sei OT. Sei solo nel posto sbagliato.> Non ha senso un appello del genere qui sul forum> di> PI.> Chi di noi e' informatico sta gia' insegnando le> cose giuste ai> figli.E tu cosa gli insegni, a rubare?ruppoloRe: Ragazzi smanettoni e pasticcioni
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Claudio Rossi> > > > > Scusate se sono andato un po' OT ma anche> il> > > problema dell'indaeguatezza del test deriva> > > dall'ignoranza informatica tipica del> nostro> > > paese.> > > > Non sei OT. Sei solo nel posto sbagliato.> > Non ha senso un appello del genere qui sul forum> > di> > PI.> > Chi di noi e' informatico sta gia' insegnando le> > cose giuste ai> > figli.> > E tu cosa gli insegni, a rubare?No, credo gli insegni a non farsi XXXXXXX dal primo venditore di aspirapolveri che passa.UbuntoRe: Ragazzi smanettoni e pasticcioni
> sistema operativo che nei programmi. Ma purtroppo> chi glielo insegna? Io sono insegnante e posso> testimoniare che in genere gli insegnanti sono> assolutamente analfabeti in fatto di utilizzo di> qualsiasi tecnologia.Io conoscevo un insegnante che del PC era completamente disinteressato o poco ci mancava ( forse perchè gli mancavano pochi anni alla pensione ).Ma della sua materia di spiegava tutto. Il libro serviva solo per fare esercizi o poco più.pippo75Re: Ragazzi smanettoni e pasticcioni
Ottimo intervento!ruppoloecdl
una sfilza di quiz degna della peggior ecdl.. che fine ha fatto l'informatica? povera italia...bancaiRe: ecdl
l'informatica? ha avuto un BSOD :DcollioneRe: ecdl
- Scritto da: bancai> una sfilza di quiz degna della peggior ecdl.. che> fine ha fatto l'informatica?E' emigrata all'esterosbrotflRe: ecdl
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: bancai> > una sfilza di quiz degna della peggior> ecdl..> che> > fine ha fatto l'informatica?> > E' emigrata all'esteroE quando sarebbe stata qui da noi, per poter emigrare?panda rossaRe: ecdl
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: bancai> > > una sfilza di quiz degna della peggior> > ecdl..> > che> > > fine ha fatto l'informatica?> > > > E' emigrata all'estero> > E quando sarebbe stata qui da noi, per poter> emigrare?Quando stavano creando Volunia. Poi ha visto l'obbrobrio che è uscito e ha deciso di cercare lavoro all'estero.EDIT: Per non parlare degli anni pre 386 :')-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 dicembre 2012 11.35-----------------------------------------------------------sbrotflRe: ecdl
> > E quando sarebbe stata qui da noi, per poter> emigrare?parlando di "informatica", quando l'Italia era davanti anche agli USA.pippo75Re: ecdl
Ai tempi di Adriano Olivetti.AlebRe: ecdl
- Scritto da: bancai> una sfilza di quiz degna della peggior ecdl.. che> fine ha fatto l'informatica? povera> italia...Peccato che l'ecdl preveda anche corsi e domande con software open source.Adesso fatti tu due domande: perchè non lo sapevi e perchè tutti fanno quella con windows e office?nunzioRe: ecdl
- Scritto da: nunzio> - Scritto da: bancai> > una sfilza di quiz degna della peggior> ecdl..> che> > fine ha fatto l'informatica? povera> > italia...> > > Peccato che l'ecdl preveda anche corsi e domande> con software open> source.> > Adesso fatti tu due domande: perchè non lo sapevi> e perchè tutti fanno quella con windows e> office?Il concetto stesso di ecdl è aberrante.L'ecdl tende a "formare" scimmie cliccanti, che fanno le cose automaticamente senza chiedersi che significa, che tipo di risultato si ottiene, perchè viene richiesta la data cosa, e quali sono i concetti logici che ci sono dietro. E questo indipendentemente se si tratti della "ecdl windows" o della "ecdl open".L'ovvio risultato è che il possessore di tale certificato non sa nulla di informatica, sa ripetere dei passi meccanici, che al primo intoppo non sarà in grado di ricostruire.In tale ottica è naturale che "tutti" prendano la ecdl windows...non avendo cultura informatica e non aspirando ad altro che a usare il pc che hanno preso al supermercato con windows imposto, prendono quella...e poi il pc non lo sanno usare lo stesso.dont feed the troll - Back AgainRe: ecdl
> Il concetto stesso di ecdl è aberrante.> L'ecdl tende a "formare" scimmie cliccantisei sicuri di aver capito cosa sia l'ecdl? sicuro?io non lo sapevo, l'ho cercato su wikipedia.> L'ovvio risultato è che il possessore di tale> certificato non sa nulla di informatica,infatti non lo è.pippo75Daccordo solo in parte
Va bene contestare il fatto che non si può ridurre le capacità informatiche di un insegnante alla sua abilità nell'usare uno specifico software, ma anche impostare il tutto sui "massimi sistemi" mi sembra fuori luogo. In particolare la domanda "E' consentito pubblicare una edizione integrale dei Promessi Sposi sul Web?" mi sembra assolutamente fuori luogo, va bene richiedere una conoscenza generale sui tipi di licenze più diffusi, ma pretendere che un insegnante sappia se la tal opera (anche se famosa) sia o meno coperta da diritto d'autore mi sembra delirante.E poi secondo me è molto importante anche l'aspetto pratico, che un insegnante mi sappia dire la differenza tra internet e web, ma non cosa siano filesystem, partizioni, l'architettura x86, ecc. o che non sappia usare un editor tipo *office o un foglio di calcolo, francamente lo trovo inaccettabile.Anche perché il punto nodale è permettere alle persone di fare un uso consapevole dei vari mezzi informatici.Geek NerdRe: Daccordo solo in parte
- Scritto da: Geek Nerd> Va bene contestare il fatto che non si può> ridurre le capacità informatiche di un insegnante> alla sua abilità nell'usare uno specifico> software, ma anche impostare il tutto sui> "massimi sistemi" mi sembra fuori luogo.Assolutamente no!Gli insegnanti sono tenuti a possedere una vasta cultura generale, e, visti i tempi tecnologici, sono tenuti anche a conoscere la tecnologia e i suoi impatti nella societa', visto che gli studenti hanno bisogno di capire come funzionano le cose, e devono evitare che una XXXXXXX che fanno in rete a 15 anni li perseguiti per il resto della vita.> In> particolare la domanda "E' consentito pubblicare> una edizione integrale dei Promessi Sposi sul> Web?" mi sembra assolutamente fuori luogo,Ma stai scherzando?Se dalla scuola arriva questo messaggio, le major vinceranno.Lo studente deve sapere quali aberrazioni comporta la legge fascista del diritto d'autore nella moderna applicazione, e soprattutto deve sapere quando e' morto il Manzoni, per poter scaricare tutto quello che vuole, alla faccia di chi preferirebbe di no.> va> bene richiedere una conoscenza generale sui tipi> di licenze più diffusi, ma pretendere che un> insegnante sappia se la tal opera (anche se> famosa) sia o meno coperta da diritto d'autore mi> sembra delirante.Delirante? Ma che materia insegni? Ginnastica?> E poi secondo me è molto importante anche> l'aspetto pratico, che un insegnante mi sappia> dire la differenza tra internet e web, ma non> cosa siano filesystem, partizioni, l'architettura> x86, ecc. o che non sappia usare un editor tipo> *office o un foglio di calcolo, francamente lo> trovo inaccettabile.Scusa, ma tu la sai la differenza che passa tra un pistone e una candela?E lo sai che cosa vuol dire se un'auto va a benzina o a diesel?Ecco. Analogamente devi conoscere gli strumenti informatici.Comprendere un filesystem, le partizioni, l'architettura x86 e' roba di un paio di pagine. Nessuno ti chiede di lavorarci sopra, ma almeno sapere che cos'e' una gerarchia ad albero di directory, e il sapere che ci sono diversi filesystem, alcuni dei quali sono liberi e sicuri, mentre altri sono indistinguibili da un formaggio groviera...> Anche perché il punto nodale è permettere alle> persone di fare un uso consapevole dei vari mezzi> informatici.Esatto.E l'uso consapevole passa in primis dal conoscere le licenze, sapendo che ne esistono di libere.E poi si arriva ai diritti della persona.Al diritto di non essere fotografato, ne' ripreso, ne' taggato senza autorizzazione.Parliamo di studenti, minori di eta', che devono sapere che sono protetti dalla legge e devono imparare a far valere i propri diritti.panda rossaRe: Daccordo solo in parte
Il problema della competenza verso uo specifico software in questo contesto non conta niente.Il problema é che la famosa "Patente Europea del Computer" come la chiamano negli uffici pubblici é un titolo finto che in molte commissioni é stato valutato più del diploma. Ci si iscrive ad un corso si paga si seguono 2 lezioni e ti danno un attestato da presentare ai concorsi pubblici, dietro pagamento logicamente.Se mettono l'obbligo di usare software libero, faranno un istituto in cui tu versi una quota e danno un pezzo di carta dove dicono che sai usare software libero e lo presenti al concorso.Non é un problema di competenze o tecnologie che limitano la liberta é un problema di macostume italiano.lucaRe: Daccordo solo in parte
Hi! Amici! Tablet PC 7 pollici resistivo android 4.0! Questo è un bel regalo! Posso dare a mia moglie! Ora a soli 55,99! http://www.goobao.com/WWBUM/nikasdvbaIdea plausibile, ma...
Capisco le lamentele riguardo le domande specifiche su determinati software(bisognerà comunque fare domande per capire se l'insegnante è in grado di usare i programmi più generici), purtroppo, sono anche sicuro che la maggior parte degli aspiranti insegnanti abbia aderito a questa protesta per cercare di ridurre al minimo il numero domande di carattere informatico, in quanto incapaci di accendere un computer...Mario RossiRe: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: Mario Rossi> Capisco le lamentele riguardo le domande> specifiche su determinati software(bisognerà> comunque fare domande per capire se l'insegnante> è in grado di usare i programmi più generici),> purtroppo, sono anche sicuro che la maggior parte> degli aspiranti insegnanti abbia aderito a questa> protesta per cercare di ridurre al minimo il> numero domande di carattere informatico, in> quanto incapaci di accendere un> computer...Se non sanno accendere un computer, che vadano pure a cercare un impiego nel settore primario: campi o miniere.panda rossaRe: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mario Rossi> > Capisco le lamentele riguardo le domande> > specifiche su determinati software(bisognerà> > comunque fare domande per capire se> l'insegnante> > è in grado di usare i programmi più> generici),> > purtroppo, sono anche sicuro che la maggior> parte> > degli aspiranti insegnanti abbia aderito a> questa> > protesta per cercare di ridurre al minimo il> > numero domande di carattere informatico, in> > quanto incapaci di accendere un> > computer...> > Se non sanno accendere un computer, che vadano> pure a cercare un impiego nel settore primario:> campi o> miniere.Oramai anche in quel settore se non si sa utilizzare il computer non si sopravvive!sbertucciaRe: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: sbertuccia> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Mario Rossi> > > Capisco le lamentele riguardo le domande> > > specifiche su determinati> software(bisognerà> > > comunque fare domande per capire se> > l'insegnante> > > è in grado di usare i programmi più> > generici),> > > purtroppo, sono anche sicuro che la> maggior> > parte> > > degli aspiranti insegnanti abbia> aderito> a> > questa> > > protesta per cercare di ridurre al> minimo> il> > > numero domande di carattere> informatico,> in> > > quanto incapaci di accendere un> > > computer...> > > > Se non sanno accendere un computer, che> vadano> > pure a cercare un impiego nel settore> primario:> > campi o> > miniere.> > Oramai anche in quel settore se non si sa> utilizzare il computer non si> sopravvive!E allora applichiamo le leggi di Darwin.panda rossaRe: Idea plausibile, ma...
> Se non sanno accendere un computer, che vadano> pure a cercare un impiego nel settore primario:> campi o> miniere.Questa è una causa della crisi, gente che sa usare il PC ma non sa una mazza della materia che deve insegnare e deve insegnartela.Gente che sa tutto del Pc ma non sa insegnare, non ha la voglia neanche di imparare a dialogare.Gli chiedi una cosa e di cono "è cosi punto a basta". Però sanno usare il PC.pippo75Re: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: Mario Rossi> Capisco le lamentele riguardo le domande> specifiche su determinati software(bisognerà> comunque fare domande per capire se l'insegnante> è in grado di usare i programmi più generici),> purtroppo, sono anche sicuro che la maggior parte> degli aspiranti insegnanti abbia aderito a questa> protesta per cercare di ridurre al minimo il> numero domande di carattere informatico, in> quanto incapaci di accendere un> computer...È una specie di diffida al ministro Profumo, più che una protesta. Ti cito un passo del testo:" <I> ...la possibilita' che, a valle del concorso, ne venga domandato l'annullamento e pertanto INSTANO E DIFFIDANO affinche' Codesta Pubblica Amministrazione... </I> "Capito? Il comitato insta. Io insto tu insti egli insta. Confesso che ho dovuto chiedere aiuto al dizionario per sapere che significa: :$http://www.treccani.it/vocabolario/instare/Fra i firmatari della diffida, il Partito Pirata e Wikimedia Italia (Frieda Brioschi); sospetto che diversi insegnanti non cofirmeranno la diffida per timore di essere "compagni di strada" di simili individui. :-)LeguleioRe: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: Leguleio> È una specie di diffida al ministro Profumo,> più che una protesta. Ti cito un passo del testo:> > " <I> ...la possibilita' che, a valle del> concorso, ne venga domandato l'annullamento e> pertanto INSTANO E DIFFIDANO affinche' Codesta> Pubblica Amministrazione... </I>> "> > Capito? Il comitato insta. Io insto tu insti egli> insta. Confesso che ho dovuto chiedere aiuto al> dizionario per sapere che significa: cioè confessi di ignorare un termine che, per un leguleio, dovrebbe essere più che ben conosciuto... e hai pure il coraggio di venire a commentare... andiamo bene...> Fra i firmatari della diffida, il Partito Pirata> e Wikimedia Italia (Frieda Brioschi); sospetto> che diversi insegnanti non cofirmeranno la> diffida per timore di essere "compagni di strada"> di simili individui. :-)e allora? io sospetto che anche diversi imbianchini, e pure molti ferrovieri, e anche tanti spazzacamini NON cofirmerebbero...sospetto anche che a molti neozelandesi NON piace il caffè corretto...e con questo? sospetta pure quello che ti pare... ma, un qualsiasi leguleio, saprebbe che le affermazioni, le idee ecc. in quel testo sono solo di chi lo ha firmato...e saprebbe anche che negando un qualcosa non si sta automaticamente avvalorando qualco'altro...e daiRe: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: e dai> - Scritto da: Leguleio> > È una specie di diffida al ministro> Profumo,> > più che una protesta. Ti cito un passo del> testo:> > > > " <I> ...la possibilita' che, a valle> del> > concorso, ne venga domandato l'annullamento e> > pertanto INSTANO E DIFFIDANO affinche'> Codesta> > Pubblica Amministrazione... </I>> "> > > > Capito? Il comitato insta. Io insto tu insti> egli> > insta. Confesso che ho dovuto chiedere aiuto> al> > dizionario per sapere che significa: > > cioè confessi di ignorare un termine che, per un> leguleio, dovrebbe essere più che ben> conosciuto...Io ancora non ho capito che idea avete qui del termine leguleio. Mah... > e hai pure il coraggio di venire a commentare...> andiamo> bene...Se i mie commenti davvero non ti piacciono, adotta un diritto supremo sancito dalla democrazia: <B> non leggermi </B> .LeguleioRe: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: e dai > > cioè confessi di ignorare un termine che, per un> leguleio, dovrebbe essere più che ben> conosciuto...Sulla base di che cosa?Dove sta scritto che chi si occupa di un certo ambito debba sapere TUTTO di quell'ambito?Pure io ci sono dei termini informatici, o acronimi, che non ho mai sentito, o, quando li sento, mi faccio ben spiegare che significa, per poi scoprire che chi li pronuncia lo fa solo per riempirsi la bocca. > e hai pure il coraggio di venire a commentare...> andiamo> bene...Considerando il livello culturale di altri...panda rossaRe: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: Mario Rossi> purtroppo, sono anche sicuro che la maggior parte> degli aspiranti insegnanti abbia aderito a questa> protesta per cercare di ridurre al minimo il> numero domande di carattere informatico, sei <i> anche sicuro </i> sulla base di cosa?> in quanto incapaci di accendere un computer...puoi documentare oggettivamente le cose che dici, o stai solo sparando sentenze alla membro di segugio?e daiRe: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: e dai> sulla> base di> cosa?Sulla conoscenza dell'insegnante medio italiano> puoi documentare oggettivamente le cose che dici,> o stai solo sparando sentenze alla membro di> segugio?Vedi risposta precedente...(Mi diverto a dare un po' di pane ai trollini...Consiglio: cerca di trollare meno evidentemente, sei troppo spudorato)Mario RossiRe: Idea plausibile, ma...
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: e dai> > sulla> > base di> > cosa?> Sulla conoscenza dell'insegnante medio italianoQuanti insegnanti italiani conosci? > > puoi documentare oggettivamente le cose che> dici,> > o stai solo sparando sentenze alla membro di> > segugio?> Vedi risposta precedente...Quanti insegnanti italiani conosci?> (Mi diverto a dare un po' di pane ai trollini...> Consiglio: cerca di trollare meno evidentemente,> sei troppo> spudorato)Senti chi parla!panda rossala confusione meno accettabile
E' considerare che avere "competenze informatiche" equivalga a "saper usare il computer".Secondo me, tale confusione, può essere giustificabile da chi "sa usar eil computer", ma non da chi ha "cultura informatica", che è un'altra cosa.E mi dispiace vedere che molti qui insistono su questa confusione.Esempio?Essere a conoscenza delle licenze Common Creative, o sapere se "I promessi sposi" sono liberamente pubblicabili su internet è avere "cultura informatica", ma non c'entra assolutamente nulla con il "saper usare il computer".Di contro accendere il pc, andare su facebook, e che ne so uploadare una foto, denota un minimo di conoscenza dell'uso del pc, ma non da nessuna conoscenza sulla "cultura informatica".dont feed the troll - Back AgainRe: la confusione meno accettabile
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> > Di contro accendere il pc, andare su facebook, e> che ne so uploadare una foto, denota un minimo di> conoscenza dell'uso del pc, ma non da nessuna> conoscenza sulla "cultura> informatica".Come no!Accendere il pc e andare su fessbuk denota una cultura informatica che in una scala da 1 a 10 ha un valore NEGATIVO.panda rossaRe: la confusione meno accettabile
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: dont feed the troll - Back Again> > > > > Di contro accendere il pc, andare su> facebook,> e> > che ne so uploadare una foto, denota un> minimo> di> > conoscenza dell'uso del pc, ma non da nessuna> > conoscenza sulla "cultura> > informatica".> > Come no!> Accendere il pc e andare su fessbuk denota una> cultura informatica che in una scala da 1 a 10 ha> un valore> NEGATIVO.-_- lo so che "i veri duri" non vanno su facebook.dont feed the troll - Back AgainRe: la confusione meno accettabile
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> E' considerare che avere "competenze> informatiche" equivalga a "saper usare il> computer".> Secondo me, tale confusione, può essere> giustificabile da chi "sa usar eil computer", ma> non da chi ha "cultura informatica", che è> un'altra> cosa.> > E mi dispiace vedere che molti qui insistono su> questa> confusione.> > Esempio?> > Essere a conoscenza delle licenze Common> Creative, o sapere se "I promessi sposi" sono> liberamente pubblicabili su internet è avere> "cultura informatica", ma non c'entra> assolutamente nulla con il "saper usare il> computer".> > Di contro accendere il pc, andare su facebook, e> che ne so uploadare una foto, denota un minimo di> conoscenza dell'uso del pc, ma non da nessuna> conoscenza sulla "cultura> informatica".E allora aboliamo Matematica. Per "saper fare di conto" non è necessario avere "cultura matematica". Aboliamo anche Italiano/Letteratura: per "saper parlare" non bisogna avere "cultura letteraria"sbrotflRe: la confusione meno accettabile
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: dont feed the troll - Back Again> > E' considerare che avere "competenze> > informatiche" equivalga a "saper usare il> > computer".> > Secondo me, tale confusione, può essere> > giustificabile da chi "sa usar eil> computer",> ma> > non da chi ha "cultura informatica", che è> > un'altra> > cosa.> > > > E mi dispiace vedere che molti qui insistono> su> > questa> > confusione.> > > > Esempio?> > > > Essere a conoscenza delle licenze Common> > Creative, o sapere se "I promessi sposi" sono> > liberamente pubblicabili su internet è avere> > "cultura informatica", ma non c'entra> > assolutamente nulla con il "saper usare il> > computer".> > > > Di contro accendere il pc, andare su> facebook,> e> > che ne so uploadare una foto, denota un> minimo> di> > conoscenza dell'uso del pc, ma non da nessuna> > conoscenza sulla "cultura> > informatica".> > E allora aboliamo Matematica. Per "saper fare di> conto" non è necessario avere "cultura> matematica".Persino gli "idiot savant" sanno far di conto, ma non hanno nessuna cultura matematica.Questo non vuol dire che la matematica vada abolita.Vuol dire che una "cultura matematica" presciende dal saper a memoria la tabellina del 7.Nessuno d'altronde ha parlato di abolizioni.> Aboliamo anche Italiano/Letteratura:> per "saper parlare" non bisogna avere "cultura> letteraria"Ed in effetti moltissimi di noi si esprimono in maniera accettabile, ma non hanno nessuna cultura letteraria.dont feed the troll - Back AgainRe: la confusione meno accettabile
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: dont feed the troll - Back> Again> > > E' considerare che avere "competenze> > > informatiche" equivalga a "saper usare> il> > > computer".> > > Secondo me, tale confusione, può essere> > > giustificabile da chi "sa usar eil> > computer",> > ma> > > non da chi ha "cultura informatica",> che> è> > > un'altra> > > cosa.> > > > > > E mi dispiace vedere che molti qui> insistono> > su> > > questa> > > confusione.> > > > > > Esempio?> > > > > > Essere a conoscenza delle licenze Common> > > Creative, o sapere se "I promessi> sposi"> sono> > > liberamente pubblicabili su internet è> avere> > > "cultura informatica", ma non c'entra> > > assolutamente nulla con il "saper usare> il> > > computer".> > > > > > Di contro accendere il pc, andare su> > facebook,> > e> > > che ne so uploadare una foto, denota un> > minimo> > di> > > conoscenza dell'uso del pc, ma non da> nessuna> > > conoscenza sulla "cultura> > > informatica".> > > > E allora aboliamo Matematica. Per "saper> fare> di> > conto" non è necessario avere "cultura> > matematica".> > Persino gli "idiot savant" sanno far di conto, ma> non hanno nessuna cultura> matematica.> Questo non vuol dire che la matematica vada> abolita.> Vuol dire che una "cultura matematica" presciende> dal saper a memoria la tabellina del> 7.> Nessuno d'altronde ha parlato di abolizioni.Dal tono che avevi sembrava che TU parlassi di abolizioni.Da quello che dici si capisce che per andare su facebook non è necessario avere una cultura informatica -> Eliminiamo (o non implementiamo :() la cultura informatica dalle scuole.Se ho capito male me ne scuso> > Aboliamo anche Italiano/Letteratura:> > per "saper parlare" non bisogna avere> "cultura> > letteraria"> > Ed in effetti moltissimi di noi si esprimono in> maniera accettabile, ma non hanno nessuna cultura> letteraria.Giusto! Allora aboliamo letteratura dalle scuole :)sbrotflsapessi...
...sapessi che novitàsapessiInutile polemica
Le domande non erano per insegnare ma per vedere chi il computer lo usa e chi no.Il fatto che fossero windows centriche ci può stare visto che innanzi tutto è il sistema desktop più usato in italia ed al mondo, ed in secondo luogo perché è comunque il sistema operativo che useranno una volta entrati nella scuola italiana. E' normale, anzi, direi auspicabile, che il tuo futuro datore di lavoro ti faccia domande su quello che dovrai usare piuttosto che fare il "politicamente corretto" ed avere poi una massa di incompetenti a lavoro.Alcune domande sono banali ma dobbiamo ricordarci che è un test generico e non per informatici professionisti.Sul fatto che qualcuna sia inesatta o errata, là vedremo se qualcuno farà ricorso e come andrà a finire. C'è da dire che secondo me chi ha sbagliato risposta su domande ambigue, comunque difficilmente ha fatto giuste tutte le altre.Lo stesso professore dà per scontato quali sono le risposte date per corrette o più corrette di altre.nunzioRe: Inutile polemica
- Scritto da: nunzio> Le domande non erano per insegnare ma per vedere> chi il computer lo usa e chi> no.E a che serve sapere chi lo usa e chi no?> Il fatto che fossero windows centriche ci può> stare visto che innanzi tutto è il sistema> desktop più usato in italia ed al mondo, No, non ci puo' stare.Altrimenti stai applicando il principio di Marchesi.http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=9e1c> ed in> secondo luogo perché è comunque il sistema> operativo che useranno una volta entrati nella> scuola italiana.Di quale versione stai parlando?Del piastrellato? > E' normale, anzi, direi> auspicabile, che il tuo futuro datore di lavoro> ti faccia domande su quello che dovrai usare> piuttosto che fare il "politicamente corretto" ed> avere poi una massa di incompetenti a> lavoro.E' auspicabile che la gente come te vada a spalare il letame!> Alcune domande sono banali ma dobbiamo ricordarci> che è un test generico e non per informatici> professionisti.L'informatica e' una scienza.> Sul fatto che qualcuna sia inesatta o errata, là> vedremo se qualcuno farà ricorso e come andrà a> finire. C'è da dire che secondo me chi ha> sbagliato risposta su domande ambigue, comunque> difficilmente ha fatto giuste tutte le> altre.Considerando le tue opinioni espresse poco sopra, non credo che si possa fare affidamento su questa.> Lo stesso professore dà per scontato quali sono> le risposte date per corrette o più corrette di> altre.Ci sara' un perche'!panda rossaRe: Inutile polemica
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: nunzio> > Le domande non erano per insegnare ma per> vedere> > chi il computer lo usa e chi> > no.> > E a che serve sapere chi lo usa e chi no?> Ma infatti, non domandiamo neppure se sanno parlare l'italiano a questo punto.> No, non ci puo' stare.> Altrimenti stai applicando il principio di> Marchesi.> http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=9e1c> Applico il principio che viviamo nella terra nel 2012. Infatti tu, che usi sistemi open mi sembra, comunque conoscevi le risposte.> > Di quale versione stai parlando?> Del piastrellato? Di certo dell'XP> E' auspicabile che la gente come te vada a> spalare il> letame!Non hai risposto nel merito, se non hai argomenti salta il punto.> > L'informatica e' una scienza.E chi lo mette in dubbio? ma quello è un test di conoscenza generale del digitale, non l'esame di sistemi operativi all'università.> > Considerando le tue opinioni espresse poco sopra,> non credo che si possa fare affidamento su> questa.Non ho capito cosa c'entra la mia opinione con quello che accadrà. Vediamo se ci saranno ricorsi. Gli errori sono errori indipendentemente da come la pensiamo io o tu.> > > Lo stesso professore dà per scontato quali> sono> > le risposte date per corrette o più corrette> di> > altre.> > Ci sara' un perche'!Si, perchè risponde mettendosi nei panni dell'"utonto", poi la fa polemica rivestendosi da professore e paladino dell'open. Sono due cose diverse.nunzioRe: Inutile polemica
- Scritto da: nunzio> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: nunzio> > > Le domande non erano per insegnare ma> per> > vedere> > > chi il computer lo usa e chi> > > no.> > > > E a che serve sapere chi lo usa e chi no?> > > > Ma infatti, non domandiamo neppure se sanno> parlare l'italiano a questo> punto.Esistono cose dette "prerequisiti".> > No, non ci puo' stare.> > Altrimenti stai applicando il principio di> > Marchesi.> >> http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=9e1c> > > > Applico il principio che viviamo nella terra nel> 2012. Infatti tu, che usi sistemi open mi sembra,> comunque conoscevi le risposte.Io conosco i sistemi e le applicazioni.La risposta a quella domanda posta in quel modo non la conosco, in quanto non estiste alcuna risposta.> > Di quale versione stai parlando?> > Del piastrellato? > > Di certo dell'XPXP e' un sistema morto e sepolto.Appartiene alla paleoinformatica.> > E' auspicabile che la gente come te vada a> > spalare il> > letame!> > Non hai risposto nel merito, se non hai argomenti> salta il> punto.Se non cogli il merito della mia risposta, e' inutile proseguire.> > L'informatica e' una scienza.> > > E chi lo mette in dubbio? ma quello è un test di> conoscenza generale del digitale, non l'esame di> sistemi operativi> all'università.Quello non e' un test di conoscenza generale.Quello e' un test di conoscenza SPECIFICA neppure necessaria.> > Considerando le tue opinioni espresse poco> sopra,> > non credo che si possa fare affidamento su> > questa.> > Non ho capito cosa c'entra la mia opinione con> quello che accadrà. Vediamo se ci saranno> ricorsi. Gli errori sono errori indipendentemente> da come la pensiamo io o tu.I ricorsi ci saranno comunque e finira' come al solito a tarallucci e vino.; > > > Lo stesso professore dà per scontato> quali> > sono> > > le risposte date per corrette o più> corrette> > di> > > altre.> > > > Ci sara' un perche'!> > Si, perchè risponde mettendosi nei panni> dell'"utonto", poi la fa polemica rivestendosi da> professore e paladino dell'open. Sono due cose> diverse.Ha sollevato una questione condivisibile.Non c'entra ne' l'utonto, ne' l'open.panda rossaRe: Inutile polemica
- Scritto da: nunzio> Le domande non erano per insegnare ma per vedere> chi il computer lo usa e chi> no.Non proprio, stai facendo un po' di confusione: la "prova preselettiva del concorso per il reclutamento del personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria e di I e II grado" (per gli amici "il concorsone"), prevede domande su diverse materie di cultura generale. Ovviamente Davoli ha analizzato quelle di informatica, che è il suo campo, e qui su PI ci interessiamo a quelle. Ma di stramberie su cui si potrebbe discutere ce ne sono anche altrove:http://www.orizzontescuolaforum.net/t49990p30-chiedo-aiuto-a-menti-matematiche-domande-senza-senso-logico-per-me-help> piuttosto che fare il "politicamente corretto" ed> avere poi una massa di incompetenti a> lavoro.Non è questione di politicamente corretto, la Microsoft è un'azienda privata (e nemmeno italiana) e con quell'insistenza a parlare di Windows, talvolta nominato esplicitamente, altre volte solo implicitamente, il test gli fa pubblicità. Sono questioni che il Ministero avrebbe dovuto soppesare, e chiamiamola piuttosto "neutralità della PA", il politicamente corretto qui non c'entra. Lo stesso varrebbe se i quiz avessero nominato troppo spesso la Apple, oppure se sulle domande su libri e riviste avesse citato solo quelli editi dalla Mondadori...LeguleioRe: Inutile polemica
- Scritto da: Leguleio> ...> domande su diverse materie di cultura generale.> Ovviamente Davoli ha analizzato quelle di> informatica, che è il suo campo, e qui su PI ci> interessiamo a quelle. Ma di stramberie su cui si> potrebbe discutere ce ne sono anche> altrove:> > > http://www.orizzontescuolaforum.net/t49990p30-chieNon mi pare: il quesito di cui si parla in quella discussione ha una soluzione univoca. Traducendo il linguaggio italiano (improprio, questo è vero) in proposizioni logiche o meglio ancora in relazioni tra insiemi, che permettono di visualizzare meglio il problema, si arriva velocemente alla risposta corretta.Per quanto ho potuto vedere i quesiti di logica/matematica non presentano mai i problemi di ambiguità o imprecisioni che invece caratterizzano quelli di informatica...pignoloRe: Inutile polemica
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: Leguleio> > > ...> > domande su diverse materie di cultura> generale.> > Ovviamente Davoli ha analizzato quelle di> > informatica, che è il suo campo, e qui su PI> ci> > interessiamo a quelle. Ma di stramberie su> cui> si> > potrebbe discutere ce ne sono anche> > altrove:> > > > > >> http://www.orizzontescuolaforum.net/t49990p30-chie> > Non mi pare: il quesito di cui si parla in quella> discussione ha una soluzione univoca. Traducendo> il linguaggio italiano (improprio, questo è vero)> in proposizioni logiche o meglio ancora in> relazioni tra insiemi, che permettono di> visualizzare meglio il problema, si arriva> velocemente alla risposta> corretta.> > Per quanto ho potuto vedere i quesiti di> logica/matematica non presentano mai i problemi> di ambiguità o imprecisioni che invece> caratterizzano quelli di> informatica...Mi sono lasciato fuorviare dalla discussione. : Poi ho letto il quesito originale, e in effetti nulla da eccepire.LeguleioRe: Inutile polemica
> > No no. Il punto non è insegnare o meno> informatica.> Il punto è che c'è un test, ministeriale, per> verificare quali competenze hanno i> candidati.> Ora se è pacifico che avere un certo quoziente di> "cultura informatica" possa essere motivo di> preferenza per un candidato piuttosto che un> altro, lo è molto di meno l'uso di una> particolare versione di un particolare software> in un limitatissimo> ambito.Ma vedi che ti contraddici? mi vieni a parlare di "limitatissimo ambito", perfetto, adesso dimmi cosa avrebbero dovuto chiedere per non limitare le domande al tuo "limitatissimo ambito". Gnu/linux??> Non è una banale OS WAR, di quelle che spesso si> leggono in queste pagine, è una questione di> "valore" delle competenze che si vogliono> verificare a livello ministeriale nell'ottica> della selezione dei migliori> candidati.> I migliori candidati sono quelli che sanno insegnare la materia per la quale saranno selezionati, il fatto che abbiano conoscenze generiche di informatica è un contorno ed infatti è una prova di preselezione.> > La premessa è sbagliata.> Chi lo dice che "lavoreranno dove si usa windows"?Vai in una scuola a farti un giro in sala professori e segreteria, spesso e volentieri anche le aule informatiche.Vai però, non stare qua a fare botta e risposta con me perchè io so cosa c'è nelle scuole, tu no, quindi o ti fidi di me o vai a vedere di persona.> > Ma che a scuola si usa windows?> A scuola si usano libri, lavagne e cancellini.> E sopra ogni altra cosa la cultura degli> insegnanti che viene trasmessa agli> alunni.> "Cultura" non abilità a copiare un file o editare> un documento> "word".> Se un test ministeriale confonde queste cose, è> un test che va giustamente> rigettato.> No, non era un test per vedere se sapevano quello che dovevano insegnare, era un test per vedere se sapevano in generale usare un computer. Poichè poi faranno relazioni, pagelle, software scolastici ecc su macchine windows (principalmente) chiedono quello. E' chiaro?> > Una azienda seria, dovrebbe valutare quello che> puoi fare e soprattutto se hai le basi per> imparare quello che> servirà.Si certo, adesso pensa al colloqui che hai fatto tu nella tua vita e poi riprova a rispondermi.> Certo, in Italia, è piuttosto raro che ci siano> aziende che investono in capitale umano> valutandone il potenziale ma fin troppo spesso> abbiamo aziende che devono coprire un ruolo> specifico per un brevissimo arco di tempo, magari> relativo a un piccolo> progetto.> Ed infatti, il livello di competitività delle> aziende italiane, della loro capacità di> crescita, di consolidamento e di posizionamento> sul mercato è sotto gli occhi di> tutti.Infatti, tutti XXXXX fuorchè chi usa l'open. Olè!> In Italia non esiste il concetto di> "programmazione industriale" nè a lungo nè a> medio termine, e spesso nemmeno a breve. Si> lavora nell'oggi per il domani, ed è chiaro che> in questo contesto è utile conoscere quello che> sai gia> fare.> MA è la deviazione di un sistema economico alla> sbando, non un dato di> fatto.> Soprattutto non è una metodologia che le> istituzioni dovrebbero adottare,men che mai> quando si parla di istruzione e> formazione.Tutto quello che vuoi, adesso vogliamo tornare a parlare di un banalissimo test di ingresso fatto nel mondo reale?nunzioRe: Inutile polemica
- Scritto da: nunzio> Ma vedi che ti contraddici? mi vieni a parlare di> "limitatissimo ambito", perfetto, adesso dimmi> cosa avrebbero dovuto chiedere per non limitare> le domande al tuo "limitatissimo ambito".> Gnu/linux??Si dovevano fare domande astratte, e non specifiche.Si puo' e si deve parlare genericamente di sistema operativo, di file system, di formati di documenti, di internet, di web, senza alcuna necessita' di citare marchi o riferimenti espliciti.Anche se per te utonto l'unica cosa che conosci per scrivere e' UORD, io nella domanda devo parlare di "Elaboratore di Testi" e se tu nemmeno sai che il tuo UORD PIRATATO e' un elaboratore di testi, allora e' sacrosanto bocciarti senza appello.> I migliori candidati sono quelli che sanno> insegnare la materia per la quale saranno> selezionati, il fatto che abbiano conoscenze> generiche di informatica è un contorno ed infatti> è una prova di preselezione."Conoscenze generiche", parole tue.Non CONOSCENZE SPECIFICHE.Generiche!Che F5 faccia il refresh del desktop di winsozz e' una CONOSCENZA SPECIFICA decisamente superflua.> > La premessa è sbagliata.> > Chi lo dice che "lavoreranno dove si usa> windows"?> > Vai in una scuola a farti un giro in sala> professori e segreteria, spesso e volentieri> anche le aule informatiche.Non c'e' windows, c'e' un sistema preinstallato.E' diverso.Nessuno ha scelto windows.> Vai però, non stare qua a fare botta e risposta> con me perchè io so cosa c'è nelle scuole, tu no,> quindi o ti fidi di me o vai a vedere di> persona.Io lo so benissimo che cosa c'e' nelle scuole. > No, non era un test per vedere se sapevano quello> che dovevano insegnare, era un test per vedere se> sapevano in generale usare un computer.NONE!Era un test per vedere se sapevano IN PARTICOLARE usare WINDOWS.(E neanche l'ultima versione, per giunta).> Poichè> poi faranno relazioni, pagelle, software> scolastici ecc su macchine windows> (principalmente) chiedono quello. E'> chiaro?E' chiarissimo che non hai capito la questione e ti sei contraddetto in continuazione.> > Una azienda seria, dovrebbe valutare quello> che> > puoi fare e soprattutto se hai le basi per> > imparare quello che> > servirà.> > Si certo, adesso pensa al colloqui che hai fatto> tu nella tua vita e poi riprova a> rispondermi.Intendi quelli che ho fatto come candidato o come selezionatore?> Infatti, tutti XXXXX fuorchè chi usa l'open. Olè!Finalmente una cosa sensata! > Tutto quello che vuoi, adesso vogliamo tornare a> parlare di un banalissimo test di ingresso fatto> nel mondo> reale?Torniamoci.Dove eravamo rimasti?A verificare una conoscenza generica di computer, o una conoscenza specifica di winsozz?panda rossaRe: Inutile polemica
- Scritto da: nunzio> Infatti, tutti XXXXX fuorchè chi usa l'open. Olè!Per tutte le tue obiezioni di rimando al post di panda rossa che mi ha difatto rubato le parole.A questa singola obiezione invece rispondo che tu sei solo un provocatore, un fanboy e ti meriti un sistema economico che si regge su incompetenza e improvvisazione.Quando in un colloquio mi hanno chiesto "quale è l'istruzione x nel sistema y per svolgere la funzione w" io ho avuto "le palle" di alzarmi e di andarmene, in quanto non interessato a lavorare in una azienda che ragiona in questi termini.dont feed the troll - Back Againscandaloso...
Vi rendete conto che la prova poteva essere sostenuta soltanto scegliendo tra 4 lingue straniere: inglese, tedesco, francese e spagnolo. E' veramente incredibile che si sia deciso di penalizzare in maniera cosi' evidente chi conosce solo l'esperanto, il turkmento, il baluchi e persino lo svedese.E' inaccettabile che si discrimini in maniera cosi' evidente il bulgaro per favorire le solite note.nome e cognomeRe: scandaloso...
l'unica cosa scandalosa è che non capito un razzosoggettopanda rossa
... c'hai rotto! Sai come si cuciono e si confezionano i vestiti? I nomi dei materiali e dei vari tipi di cucitura? No, allora da domani vai a giro nudo.Get the FactsDomanda 22
Nei nomi dei file, l'estensione ha lo scopo di....1 Associare al file il programma che lo debba elaborare.2 Consentire una più facile ricerca di quel file.3 Distinguere le diverse versioni di quello stesso file.4 Codificare il nome della persona che lo ha realizzato.""Fantocci, ci dichi cosa è lestension'è. Dicesi estensione, una particolare gara di lancio del martello dove si guarda l'estendersi degli effetti del martello.""Da quanto mi risulta l'estensione è nata ai tempi del CPM ( ma magari è più vecchia, sapete se era presente già in altri os? unix? ), serviva per riconoscere i file. La più vecchia estensione che ricordo è .COM.Per cui l'origine sembra che dia ragione alla risposta "1".Poi in realtà esistono anche altri utilizzi di questo parametro.Un "dir *gatto*.jpg /s" mi aiuta a cercare le foto che possono essere di un gatto.Come detto .001 .002 .003 .004 vengono usate per le versioni di alcuni tipi di file.La "4" penso che sia possibile ma mi risulta nuova come soluzionepippo75Re: Domanda 22
- Scritto da: pippo75> Nei nomi dei file, l'estensione ha lo scopo di....> > 1 Associare al file il programma che lo debba> elaborare.> 2 Consentire una più facile ricerca di quel file.> 3 Distinguere le diverse versioni di quello> stesso> file.> 4 Codificare il nome della persona che lo ha> realizzato.> > Da quanto mi risulta l'estensione è nata ai tempi> del CPM ( ma magari è più vecchia, sapete se era> presente già in altri os? unix? ), serviva per> riconoscere i file.Interessante domanda. Non ho trovato una fonte consultabile, ma la wikipedia inglese indica la nascita del sistema che conosciamo oggi nel Compatible time-sharing system, un sistema operativo del 1961. Anziché nome ed estensione usava "primary name" e "secondary name". L'hard disk però era nato nel 1956, era l'IBM 350, e non so che sistema usasse per i file e le directory, negli anni fra il 1956 e il 1961. Quella domanda del quiz è fuorviante, perché nei più vecchi editori di testo, come Wordstar, i file non avevano estensione, e quindi, a proprio piacere, si potevano mettere estensioni per codificare il nome di chi lo aveva creato (risposta 4), oppure per indicare la versione (risposta 3). :-) Ma al di là di questa nota storica, credo che chiunque ammette come valida la risposta 1.LeguleioRe: Domanda 22
- Scritto da: Leguleio> Ma al di là di questa nota> storica, credo che chiunque ammette come valida> la risposta> 1.Io no.Quindi non puoi dire "chiunque".panda rossaRe: Domanda 22
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > Ma al di là di questa nota> > storica, credo che chiunque ammette come> valida> > la risposta> > 1.> > Io no.> Quindi non puoi dire "chiunque".Tu non fai testo. Fai solo folclore. :pLeguleioRe: Domanda 22
Due commenti spariti.Certo che cancellare una risposta che era solo una battuta, c'era pure la faccina...Nulla di importante, ma fra poco finiamo in clausura sotto l'autorità della madre superiora.LeguleioBravo Davoli! I nuovi quiz della patente
Se le domande di informatica in un consorso pubblico si fanno così, ecco un esempio delle domande che andrebbero fatte all'esame per prendere la patente.Data una Fiat Punto modello del 2010, dove si trova la manopola per spostare il sedile?Da cosa si riconosce un distributore Agip e che tipo di carburanti può erogare?Se devi fare la revisione di una Fiat Punto devi andare, dal concessionario Fiat di zona o a una qualsiasi concessionaria?Come si rinnova una patente all'ACI?Chi dice che le domande su Office sono legate al fatto che tanti lo usano vale lo stesso principio sul fatto che tanti vanno all' Agip, comprano le Fiat Punto e vanno all'ACI.Nei quiz per la patente GIUSTAMENTE si insegnano le regole, non si capisce perché in informatica si parla delle specificità relative a determinate marche di prodotto.paoloholzlRe: Bravo Davoli! I nuovi quiz della patente
- Scritto da: paoloholzl> > Nei quiz per la patente GIUSTAMENTE si insegnano> le regole, non si capisce perché in informatica> si parla delle specificità relative a determinate> marche di> prodotto.Non si capisce?Guarda che si capisce benissimo.Ci sono un sacco di sentenze di condanna per abuso di posizione dominante con metodi coercitivi di stampo mafioso.E uno dei metodi coercitivi e' anche quello usato nel concorsone.panda rossaRe: Bravo Davoli! I nuovi quiz della patente
- Scritto da: panda rossa> Ci sono un sacco di sentenze di condanna per> abuso di posizione dominante con metodi> coercitivi di stampo> mafioso.Mi citi una di queste sentenze in cui vengono condannati questi "metodi coercitivi di stampo mafioso"?Guido La VespaRe: Bravo Davoli! I nuovi quiz della patente
- Scritto da: Guido La Vespa> - Scritto da: panda rossa> > Ci sono un sacco di sentenze di condanna per> > abuso di posizione dominante con metodi> > coercitivi di stampo> > mafioso.> > Mi citi una di queste sentenze in cui vengono> condannati questi "metodi coercitivi di stampo> mafioso"?Cercatela!https://www.google.it/search?q=abuso+posizione+dominante+microsoftpanda rossaIn cerca di pubblicità gratuita
Queste associazioni sono in cerca di pubblicità a basso costo e intanto il tempo e le risorse che le istituzioni economiche, umane e materiali, dovranno dedicare ad esaminare il ricorso lo paghiamo tutti.Guido La VespaRe: In cerca di pubblicità gratuita
Può anche darsi, ma è dannoso criticare queste associazioni, dato che è stato il Ministero dell'Istruzione a spendere dei soldi per far compilare le domande ad un incompetente, con l'effetto collaterale di servire su di un piatto d'argento a questa associazione il pretesto per farsi pubblicità.Il ricorso lo paghiamo tutti, ma per colpa del Ministero che ha pagato CON I SOLDI DI TUTTI il "consulente di informatichese" che ha scritto quelle XXXXXte - e sono XXXXXte, perchè mi sono riletta l'analisi fatta da Davoli e ho trovato errori gravi anche nei quiz per i quali il professore non aveva segnalato nulla...SIGLAZYRe: In cerca di pubblicità gratuita
Queste associazioni sono da criticare al 100% visto che fanno spendere solfi di tutti solo per un po' di pubblicità gratuita.Guido La VespaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 17 12 2012
Ti potrebbe interessare