Deve essere così. Apple è circondata da una sorta di zona franca di comprensione costruita dai suoi stessi utenti. Una sorta di reputazione magica contro la quale non c’è molto da fare. Esiste, ed è palpabile da chiunque. E le conseguenze sono davanti agli occhi di tutti. Io che da qualche anno un po’ vado in giro ad inseguire le cose della rete dove accadono, potrei anche esservene modesto testimone. Qualche settimana fa per esempio me ne stavo in un angolo della Press Room del Web 2.0 Summit a San Francisco a contare quanti fra i più famosi giornalisti tecnologici del pianeta “non” avessero un Mac. Ebbene costoro, credetemi, erano pochissimi: i portatili con la mela morsicata, in tutte le loro varianti, quasi riempivano la sala. Tutti prezzolati da Steve Jobs? Probabilmente no. Tutti ragionevolmente certi della superiorità di Apple rispetto agli altri sistemi? Non credo.
Il fatto è che Apple monetizza con intelligenza l’aura di rispetto e attenzione che negli anni ha saputo creare attorno ai suoi prodotti e questo avviene ormai indipendentemente dalla qualità degli stessi. Qualche giorno fa Robert Scoble, noto blogger americano anch’egli recentemente “convertito”, anche se a quanto pare non completamente, alla religione di Steve Jobs, ha raccontato ) di aver tentato di convincere alcuni amici, tecnologi della Silicon Valley, a confessare davanti ad una telecamera i guai tecnici dei loro Mac e che questi abbiano rifiutato recisamente, non volevano intaccare il mito della propria casa di computer preferita. Scoble è per la verità un po’ arrabbiato di suo. Gli ultimi Macbook che ha acquistato per sé e per suo figlio, a dispetto dei dettami della nuova religione, hanno avuto più di un problema tecnico.
Eppure non si tratta nemmeno di effetti di una illuminata azione di pubbliche relazioni. Apple anzi è famosa per non distribuire hardware gratuito a nessuno (se si eccettua – dice sempre Scoble – ad alcuni numi tutelari del giornalismo tecnologico come Steven Levy o Walt Mossberg) e si è distinta negli ultimi anni per alcune suicidiarie azioni legali contro blogger sedicenni che avevano pubblicato in rete anticipazioni sui propri nuovi prodotti in presentazione. Azioni che certo non hanno giovato alla propria immagine pubblica. Come se non bastasse, gira in rete in questi giorni un illuminante video di una intervista a Phil Schiller, uno dei massimi dirigenti Apple, nel quale, con la finezza di un grizzly, un paio di persone delle PR Apple interrompono la registrazione poiché il giornalista si era permesso di uscire dall’argomento concordato (i nuovi iPod) per domandare lumi sul monopolio di iTunes. Apriti cielo.
No, non si tratta di questo: Apple ha un ufficio di PR molto simile a quello di molte altre aziende (magari anche peggio, chissà) ma nonostante questo continua a godere di un privilegio di immagine in grado di minimizzare moltissimi problemi che tutte le grandi aziende normalmente hanno.
Se esiste un culto di Apple, quella strana sensazione di apologia della semplicità del software, del design superiore e di mille altri piccoli particolari, questo oggi sembra essere in grado di avvolgere gli utenti della mela anche quando le loro macchine – come tutte – hanno problemi o mostrano difetti di fabbricazione, tanto che spesso si cita il concetto secondo il quale se il tuo Mac ha qualche problema quello quasi sicuramente dipenderà da te. Non è evidentemente così, ma una sudditanza del genere resta assai interessante da un punto di vista del legame che si crea fra prodotto e suo utilizzatore.
Del resto il mondo dell’informatica visto dal punto di vista di Steve Jobs è un universo semplice ed assai ben polarizzato. Anche le campagne pubblicitarie e gli slogan lo riaffermano ogni volta: esiste Mac e esiste Windows, due mondi e due filosofie che si vorrebbero identificare come assai differenti, e insomma, ci racconta ogni volta Jobs durante i suoi keynote, “guardate che non esiste proprio paragone, noi innoviamo loro copiano”.
Molta parte della grande inutile discussione fra utenti Mac e Windows discende proprio da questa impostazione mediatica che negli anni si è andata facendo sempre più accentuata ed anche una certa quota del gigantesco ombrello di rispetto che Apple ha saputo costruirsi in questi anni prescinde così dal valore assoluto dei prodotti che vengono immessi sul mercato. Ovvio che si tratti anche in questo caso di un valore, ma ogni tanto è comunque sano sottolineare, come sta avvenendo in rete in questi ultimi giorni, che anche in casa Apple – come è normale che sia – non è tutto oro quel che luccica.
Disclaimer: i Mac in casa Mantellini funzionano tutti più o meno regolarmente.;)
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
leopard, macigno spropositato
linux *vola* su quella macchina,dando le stesse funzionalità di leopardpwn3dpierpaRe: leopard, macigno spropositato
Linux vola anche sulle macchine da caffe della lavazza. Basta togliere compiz, gnome/kde/altro e usarlo da terminale! Si perde leggermente di funzionalità però!!!Dai non scherziamo. Leopard non è male come sistema operativo. Il problema è che la macchina in questione non è pensata x fare girare un os con un'interfaccia grafica così evoluta. Voglio proprio vedere una ubuntu con compiz, indirizzazioni varie attive fare meglio!!BarraRe: leopard, macigno spropositato
Dimenticavo: parlo da fortissimo sostenitore del mondo linux. E' da 1 po che ho abbandonato completamente windows e software pirata (lo standard x il 90% degli utilizzatori dei sistemi microsoft) x il comodo e funzionale desktop di gnome!BarraRe: leopard, macigno spropositato
Anche perchè sotto linux c'è poco da piratare..Quindi ora vai semplicemente a scrocco?linuxcontroRe: leopard, macigno spropositato
- Scritto da: Barra> Voglio> proprio vedere una ubuntu con compiz,> indirizzazioni varie attive fare> meglio!!se c'è un minimo di accelerazione grafica,imho non passerà molto prima che qualcuno lo faccia...Re: leopard, macigno spropositato
guarda io compiz su ubuntu 7.10 lo ho provato su un computer del 2002 (e che non era il massimo nemmeno per quei tempi, diciamo segmento mainstream) e funziona che è una meraviglia, nessun rallentamento.pentolinoRe: leopard, macigno spropositato
andrei piano a dire che Linux su quella macchina vola, con le stesse funzionalità di Leopard, dire Linux è troppo generico di quale distribuzione parli????per fare un confronto realistico, la distribuzione che sia avvicina a Leoprad è Ubuntu 7.10.....che al contraio non è leggero consuma più risorse rispetto Leopard & Vista.......saxpaxRe: leopard, macigno spropositato
- Scritto da: saxpax> per fare un confronto realistico, la> distribuzione che sia avvicina a Leoprad è Ubuntu> 7.10.....che al contraio non è leggero consuma> più risorse rispetto Leopard &> Vista.......sacrebleu!(rotfl)...Re: leopard, macigno spropositato
- Scritto da: saxpax> andrei piano a dire che Linux su quella macchina> vola, con le stesse funzionalità di Leopard, dire> Linux è troppo generico di quale distribuzione> parli????per fare un confronto realistico, la> distribuzione che sia avvicina a Leoprad è Ubuntu> 7.10.....che al contraio non è leggero consuma> più risorse rispetto Leopard &> Vista.......Te sei fuori... parli per sentito dire?Mi puoi indicare quanta RAM occupata c'è in Vista appena avviato e in Ubuntu 7.10?enneciRe: leopard, macigno spropositato
- Scritto da: enneci> - Scritto da: saxpax> > andrei piano a dire che Linux su quella macchina> > vola, con le stesse funzionalità di Leopard,> dire> > Linux è troppo generico di quale distribuzione> > parli????per fare un confronto realistico, la> > distribuzione che sia avvicina a Leoprad è> Ubuntu> > 7.10.....che al contraio non è leggero consuma> > più risorse rispetto Leopard &> > Vista.......> > Te sei fuori... parli per sentito dire?> Mi puoi indicare quanta RAM occupata c'è in Vista> appena avviato e in Ubuntu> 7.10?La RAM occupata in Vista all'avvio non è quella effettivamente utilizzata: si chiama PREFETCH.raipRe: leopard, macigno spropositato
il solito equivoco legato alla memoria di buffer... ma perchè non studi prima di dire idiozie?(troll)pentolinoRe: leopard, macigno spropositato
- Scritto da: pierpa> linux *vola* su quella macchina,ovvio che vola, ha un terzo delle funzionalitàabracaDabraRe: leopard, macigno spropositato
- Scritto da: abracaDabra> - Scritto da: pierpa> > linux *vola* su quella macchina,> > ovvio che vola, ha un terzo delle funzionalitàcosa? photoshop?anima.lamuRe: leopard, macigno spropositato
- Scritto da: anima.lamu> - Scritto da: abracaDabra> > - Scritto da: pierpa> > > linux *vola* su quella macchina,> > > > ovvio che vola, ha un terzo delle funzionalità> > cosa? photoshop?beh converrai che per chi si guadagna il pane con PS, quel sw forse è una delle poche funzionalità essenziali;-)^_^USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
E' chiaro che linux non lo vuole piu' nessuno, neanche i paesi così detti poveri. In queste nazioni alcune multinazionali del software cercano di imporgli un OS che li renderebbe tagliati fuori dal resto del mondo sviluppato. Loro volgiono equita', non carita'. non a caso appena Microsoft gli ha dato la possibilita' di comprare windows a prezzi da fallimento, non ci hanno pensato due volte a sfrutare l'offerta.... usare windows, vuole dire usare tutti quei programmi professionali che non sono disponibilio e non lo saranno mai su linux.Il pinguino che fa? qui in occidente fanno i linux day e se la tirano tanto di 4 finestre che galleggiano gommosamente sul desktop, incuranti che il tanto sperato linux desktop, non sara' mai realta'.... ne qui, ne nel terzo mondo.SUPERRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
è un commento spietato.ma hai perfettamente ragione.linux ha perso molte occasioni, peccato.frena amicoRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
linux può diventare un buon sistema operativo, lo scoglio da superare è far capir agli sviluppatori che ci vuole un sistema semplice e pronto all'uso... cioè su win oramai chiunque ha un minimo di capacità informatiche è in grado di installare una periferica nuova o dei software.. su linux non è così... e fino a quando non sarà così linux non potrà mai essere impiegato dalle masse ma solo in ambiti specifici e ristretti.FabioRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
Ma sei pagato per sparare Flame o cosa?Sembra quasi che tu stia parlando di politica... il tono, almeno, è molto familiare a quello dell'attuale opposizione.. Io non ne farei un dramma personale, ognuno usa l'OS che meglio gli si addice, senza sparare autentiche ca**ate sui forum in giro per la rete...Probabilmente nemmeno sai di cosa stai parlando, oppure la fesseria è più diffusa di quanto pensassi [IMHO, e senza offesa!] ^^FSFrulesRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: SUPER(troll)ma l' hai mai provata una distribuzione moderna di linux? Con gli ultimi Ubuntu perfino la mia ragazza (persona in gamba ma ben poco esperta di computer) usava il pc senza problemi!pentolinoRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: pentolino> - Scritto da: SUPER> (troll)> ma l' hai mai provata una distribuzione moderna> di linux? Con gli ultimi Ubuntu perfino la mia> ragazza (persona in gamba ma ben poco esperta di> computer) usava il pc senza> problemi!un conto e' usarlo... anche mia nonna puo' usare il beos o aros....un conto e' lavorarci!Se l'unico suo scopo e navigare su internet e scrivere con word...allora persino linux e' sprecato. Se deve fare altri lavori, allora e' una scelta disperata. Linxu va bene per fare il server, windows per il resto e mac per il lavori creativi.SUPERRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: SUPER> > un conto e' usarlo... anche mia nonna puo' usare> il beos o aros....un conto e'> lavorarci!ok sono d' accordo> Se l'unico suo scopo e navigare su internet e> scrivere con word...allora persino linux e'> sprecato. Se deve fare altri lavori, allora e'> una scelta disperata. Linxu va bene per fare il> server, windows per il resto e mac per il lavori> creativi.io nei lavori creativi includo anche lo sviluppo software e da questo punto di vista ha poco da invidiare a mac e win. E credo esistano anche altri campi in cui si possa dire lo stesso (ad esempio nei sistemi che DEVONO lavorare in real time).Certo poi se uno lavora con Photoshop concordo sul fatto che non esistano su linux soluzioni davvero all' altezza di quelle che ci sono per Mac e WinpentolinoRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: SUPER> - Scritto da: pentolino> > - Scritto da: SUPER> > (troll)> > ma l' hai mai provata una distribuzione moderna> > di linux? Con gli ultimi Ubuntu perfino la mia> > ragazza (persona in gamba ma ben poco esperta di> > computer) usava il pc senza> > problemi!> > un conto e' usarlo... anche mia nonna puo' usare> il beos o aros....un conto e'> lavorarci!> > Se l'unico suo scopo e navigare su internet e> scrivere con word...allora persino linux e'> sprecato. Se deve fare altri lavori, allora e'> una scelta disperata. Linxu va bene per fare il> server, windows per il resto e mac per il lavori> creativi.Ma pensa un pò... io sviluppo software e lavoro 100% su Linux...Windows va bene per giocare e per provare gli antivirus...enneciRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: SUPER> - Scritto da: pentolino> > - Scritto da: SUPER> > (troll)> > ma l' hai mai provata una distribuzione moderna> > di linux? Con gli ultimi Ubuntu perfino la mia> > ragazza (persona in gamba ma ben poco esperta di> > computer) usava il pc senza> > problemi!> > un conto e' usarlo... anche mia nonna puo' usare> il beos o aros....un conto e'> lavorarci!> > Se l'unico suo scopo e navigare su internet e> scrivere con word...allora persino linux e'> sprecato. Se deve fare altri lavori, allora e'> una scelta disperata. Linxu va bene per fare il> server, windows per il resto e mac per il lavori> creativi.Guardate che per uso desktop ormai mica si intende più solo un browser ed un clienti di posta, il secondo è anzi ormai inutile,ormai si intende un SO che possa gestire senza problemi periferiche multimediali (dalle macchine fotografiche alle chiavette USB agli ipod), che permetta di gestire i file multimediali dell’utente (foto + film + documenti) da 1 file a 10.000.000 senza problemi, che permetta di usare i vari programmini che tornano utili a tutti (zip, iso, creazione cd/dvd) e con un minimo di suite per “l’ufficio”.Ci divertiamo a fare il confronto?Di quello che ho elencato nei sistemi fino a WinXP non c’è niente fatto dalla MS, si basa tutto sull’uso di software di terze parti, anceh il media center non è questa grande differenzaDi quello che ho elencato nei sistemi Mac c’è tutto fatto da software apple, quasi niente di terze parti Di quello che ho elencato nei sistemi Linux c’è tutto ed uno può scegliere se avere tutto integrato come se fosse dello stesso produttore (ubuntu + totem + exaile,tutto in gtk e tutto integrato alla perfezione) oppure se usare 10.000 software diversi da 800 repository diversi ed avvicinarsi al modello windows (accozzaglia di software con impostazioni ed origini molto diverse, non necessariamente questo è un difetto)secondo me dal punto di vista di uso prettamente desktop (no photoshop né VG) linux è anni luce avanti sia a mac sia a win.Personalmente uso linux come base da cui fare tutte le cose che ho elencato sopra, una xbox360 per giocare ed un portatile apple per usare photoshop et similia, e sono sicuro che l’unica cosa chemi viene spiata con regoalrità è il mio profilo sul live e l’uso che faccio del mio mac, (chi ha orecchie per intendere intenda)Devo aggiungere che io uso linux anche come base per fare i renderign (grazie Con e Ingo per il CFS!!!, il mio pc ora è utilizzabile anche quando fa i rendering) delle scene generate su macos (importo tutto con maya su linux ma modello su mac e poi torno a photoshop su mac per finire l’immagine renderizzata), ma questo è un uso simil prfessionale che non c’entra con i discorso desktopanima.lamuRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: pentolino> - Scritto da: SUPER> (troll)> ma l' hai mai provata una distribuzione moderna> di linux? Con gli ultimi Ubuntu perfino la mia> ragazza (persona in gamba ma ben poco esperta di> computer) usava il pc senza> problemi!certo, intanto ho provato ad installarla sul mio PC e manco manco riuscivo a far partire l'installazione dato che l'immagine era tutta sballata (immagine tutta a righettine fini che si spostano da sinistra a destra e non permettono di vedere il contenuto della videata).ti pare una cosa normale? oggi si dovrebbe poter inserire il cd e installare senza dover preoccuparsi di nullafluffoRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: fluffo> > ti pare una cosa normale? oggi si dovrebbe poter> inserire il cd e installare senza dover> preoccuparsi di> nullaA dire il vero è quello che mi è successo (devo ammettere con mio grande stupore) quando ho provato degli Ubuntu recenti su diverse macchine... sicuramente c'è ancora da migliorare però linux ha il vantaggio che il più delle volte puoi provare la live per vedere in 5 mnuti se esiste qualche incompatibilità grave come quella che hai citato tu.E per la cronaca ci sono stati intoppi piuttosto gravi anche a certe persone che hanno installato Leopard (o Vista...); chi è senza peccato scagli la prima pietra!pentolinoRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: fluffo> - Scritto da: pentolino> > - Scritto da: SUPER> > (troll)> > ma l' hai mai provata una distribuzione moderna> > di linux? Con gli ultimi Ubuntu perfino la mia> > ragazza (persona in gamba ma ben poco esperta di> > computer) usava il pc senza> > problemi!> > certo, intanto ho provato ad installarla sul mio> PC e manco manco riuscivo a far partire> l'installazione dato che l'immagine era tutta> sballata (immagine tutta a righettine fini che si> spostano da sinistra a destra e non permettono di> vedere il contenuto della> videata).provato a pigiare F4? VGA...> > ti pare una cosa normale? oggi si dovrebbe poter> inserire il cd e installare senza dover> preoccuparsi di> nullaInfatti è quello che pensavo quando un mio amico aveva preso il pc nuovo di pacca ma windows in fase di installazione non gli riconosceva l'Hd Sata perchè non aveva il driver :DPer non parlare di quando ti chiede di improvvisarti disk jockey per l'installazione di tutte le periferichemsfudRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
ma non sparare idiozie, linux e' vanti anni luce su ogni sistema oprativo closed.1 E' open, questa e' una garanzia di qualita'.2 E' portabile, non sei vincolato a nessuna piattaforma hdw3 E' stabile, Una rocciam praticamente inespugnabile4 E' ricco di programmi, Tonnellate di sofware per tutti5 E' gratis, nessuna licenza, nessuna tassa, solo la liberta'Linux e' praticamente lo stato dell'arte dei sistemi orpativi. Si sta diffondendo a macchia d'olio, il mondo sta cambiando, la gente apre i propri orizzonte. Una volta assaggiata la liberta', e' difficile ritornare indietro.Fabrizio.N. FRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
Io ho provato a lungo linux e ne sono stato molto soddisfatto, però al momento di comprarmi un computer nuovo ho scelto il mac e mac os perchè non avevo voglia di certi sbattimenti tipici del pc (soprattutto Win ma anche Linux).Tuttavia se in futuro ritornassi al PC al 99% ci metterei su Linux.pentolinoRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: Fabrizio.N. F> ma non sparare idiozie, linux e' vanti anni luce> su ogni sistema oprativo> closed.> > 1 E' open, questa e' una garanzia di qualita'.> 2 E' portabile, non sei vincolato a nessuna> piattaforma> hdw> 3 E' stabile, Una rocciam praticamente> inespugnabile> 4 E' ricco di programmi, Tonnellate di sofware> per> tutti> 5 E' gratis, nessuna licenza, nessuna tassa, solo> la> liberta'> > > Linux e' praticamente lo stato dell'arte dei> sistemi orpativi. Si sta diffondendo a macchia> d'olio, il mondo sta cambiando, la gente apre i> propri orizzonte. Una volta assaggiata la> liberta', e' difficile ritornare> indietro.sarà lo stato dell'arte da tempo, ma allora come mai è ancora così poco diffuso ? eppure se ne parla sempre più.fluffoRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
> sarà lo stato dell'arte da tempo, ma allora come> mai è ancora così poco diffuso ? la colpa e' della lobby dei pc preassemblati. Non sai quanta gente stia dietro l'assistenza dei pc. Linux non richiede assietnza, o meglio l'assistenza puo' essere fatta direttamente da se stessi. Basta leggersi gli howto o al massimo nei casi disperati chiedere aiuto online nei forum. C'e' tantissima gente disposta ad aiutare gratuitamente gli altri, in un clima di cordialita' e amicizia.Nel mondo windows invece? Quanto costa l'assistenza per i sistemi windows? Quante vole devi chidergli aiuto? Impari qualcosa da loro? Hai capito perche' linxu da fastidio? Quanti interessi va a toccare? Hai capito perche' linux non viene installato di default?>eppure se ne parla sempre più.La gente vuole liberta', la possibilita' di usare il proprio computer al meglio delle proprie possibilita', di non pagare il sofware che si deve usare e di poterlo ricompilare secondo le proprie esigenze. Ecco perche' linux e' così chiaccherato.Fabrizio.N. FRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: fluffo> - Scritto da: Fabrizio.N. F> > ma non sparare idiozie, linux e' vanti anni luce> > su ogni sistema oprativo> > closed.> > > > 1 E' open, questa e' una garanzia di qualita'.> > 2 E' portabile, non sei vincolato a nessuna> > piattaforma> > hdw> > 3 E' stabile, Una rocciam praticamente> > inespugnabile> > 4 E' ricco di programmi, Tonnellate di sofware> > per> > tutti> > 5 E' gratis, nessuna licenza, nessuna tassa,> solo> > la> > liberta'> > > > > > Linux e' praticamente lo stato dell'arte dei> > sistemi orpativi. Si sta diffondendo a macchia> > d'olio, il mondo sta cambiando, la gente apre i> > propri orizzonte. Una volta assaggiata la> > liberta', e' difficile ritornare> > indietro.> > sarà lo stato dell'arte da tempo, ma allora come> mai è ancora così poco diffuso ? eppure se ne> parla sempre> più.Xche la gente guarda la marca e tende a tirare merda su cose che non conoscono e che non sono in TV... meditate gente...enneciRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
il tuo commento è un pò troppo offesivo, ma hai ragione....io son per la libera concorrenza dei S.O, Linux secondo me andrebbe gestito in un altra maniera, sennò rimarrà sempre nell'anonimato.....oltre tutte le nuove distro Ubuntu 7.10....è pesante consuna molte risorse...dimezza la vita di un hardisk...ha la grafica da cartone animato....lo hann sviluppato per i bambini credo.....il mondo Informatico si divide tra Microsoft ed Apple, Linux è taglaito fuori........saxpaxRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
> consuna molte risorse...dimezza la vita di un> hardisk...ha la grafica da cartone animato....lo> hann sviluppato per i bambiniA me ha ammazzato il gatto. Però mi ha detto mio cugino che è fino al 38% in più luminoso.Conte Arturo Giuseppe Umberto da VillaraRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: saxpax> il tuo commento è un pò troppo offesivo, ma hai> ragione....> io son per la libera concorrenza dei S.O, Linux> secondo me andrebbe gestito in un altra maniera,> sennò rimarrà sempre nell'anonimato.....oltre> tutte le nuove distro Ubuntu 7.10....è pesante> consuna molte risorse...dimezza la vita di un> hardisk...ha la grafica da cartone animato....lo> hann sviluppato per i bambini> credo.....> > il mondo Informatico si divide tra Microsoft ed> Apple, Linux è taglaito> fuori........Si si... parli xche ti senti figo ad aver scaricato tutto da emiul... xche se dovessi PAGARE obbligatoriamente non so se saresti cosi contento della tua MicrosSsoftenneciRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: saxpax> il tuo commento è un pò troppo offesivo, ma hai> ragione....> io son per la libera concorrenza dei S.O, Linux> secondo me andrebbe gestito in un altra maniera,> sennò rimarrà sempre nell'anonimato.....oltre> tutte le nuove distro Ubuntu 7.10....è pesante> consuna molte risorse...dimezza la vita di un> hardisk...ha la grafica da cartone animato....lo> hann sviluppato per i bambini> credo.....> > il mondo Informatico si divide tra Microsoft ed> Apple, Linux è taglaito> fuori........Pensa che ho sentito sul TG4 che rovina anche la vista xche gestisce male l'illuminazione del monitor...enneciRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: saxpax> il tuo commento è un pò troppo offesivo, ma hai> ragione....> io son per la libera concorrenza dei S.O, Linux> secondo me andrebbe gestito in un altra maniera,> sennò rimarrà sempre nell'anonimato.....oltre> tutte le nuove distro Ubuntu 7.10....è pesante> consuna molte risorse...ma dai! non me ne ero accortodimezza la vita di un> hardisk...informati please, questa è come la storia di skype che leggel el pSassword di sistema, queste storie derivano dal fatto che ormai parladno sempre + di lunux abbiamo giornalistinformatici che hannos empre usato win che sono costretti a scrivere di linux e nons annocome funzionaha la grafica da cartone animato....però aero vi è piaciuto no?lo> hann sviluppato per i bambini> credo.....si infatti esiste anche edubuntu> il mondo Informatico si divide tra Microsoft ed> Apple, Linux è taglaito> fuori........già infatti fsf red hat suse sun ubuntu ed oracle non esistonoanima.lamuRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
per guardare i web porno e chattare su msn, destinazione che ha il 90% dei pc a partire dal tuo, ti assicuro che linux va più che bene.ilmassiRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: ilmassi> per guardare i web porno e chattare su msn,> destinazione che ha il 90% dei pc a partire dal> tuo, ti assicuro che linux va più che> bene.Ok , adesso dí qualcosa di intelligente p.f.FP____Re: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
Pero' su msn non puoi usare le faccine personalizzate che fanno tendenza. Sara' una cagata, ma alla gente piace.Loris BatacchiRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: SUPER> E' chiaro che linux non lo vuole piu' nessuno,> neanche i paesi così detti poveri. In queste> nazioni alcune multinazionali del software> cercano di imporgli un OS che li renderebbe> tagliati fuori dal resto del mondo sviluppato.> Loro volgiono equita', non carita'.> > > non a caso appena Microsoft gli ha dato la> possibilita' di comprare windows a prezzi da> fallimento, non ci hanno pensato due volte a> sfrutare l'offerta.... usare windows, vuole dire> usare tutti quei programmi professionali che non> sono disponibilio e non lo saranno mai su> linux.> > Il pinguino che fa? qui in occidente fanno i> linux day e se la tirano tanto di 4 finestre che> galleggiano gommosamente sul desktop, incuranti> che il tanto sperato linux desktop, non sara' mai> realta'.... ne qui, ne nel terzo> mondo.Grazie, molto commuovente, ora però torna ad aggiornare l'antivirus e magari fai una bella scansione xche il tuo super-sistema operativo innovativo sta per essere infettato...enneciRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: SUPER> E' chiaro che linux non lo vuole piu' nessuno,Non ho capito su cosa basi la tua affermazione?!?> neanche i paesi così detti poveri. In queste> nazioni alcune multinazionali del software> cercano di imporgli un OS che li renderebbe> tagliati fuori dal resto del mondo sviluppato.Maledetta multinazionale dell'open source!!> Loro volgiono equita', non carita'.Ancora una volta sembra che la sai lunga e fai affermazioni. Puoi per favore spiegare anche ad un ignorante su cosa ti basi per sapere cosa é meglio per lo sviluppo socio-economico di un paese (da belle pretese...), come valuti l'equità e cosa consideri carità.> non a caso appena Microsoft gli ha dato la> possibilita' di comprare windows a prezzi da> fallimento, non ci hanno pensato due volte a> sfrutare l'offerta.... ...eh si, i fatti (doppio senso) parlano chiaro> usare windows, vuole dire> usare tutti quei programmi professionali che non> sono disponibilio e non lo saranno mai su> linux.Urca, ancora? Su che basi salti alla conclusione che non verranno mai sviluppati per linux? Posso farti notare che già esistono un sacco di programmi professionali per linux? Posso farti notare che già esistono molti programmi professionali commerciali closed source sviluppati anche per linux?> > Il pinguino che fa? La lunga marcia, da prima che te nascevi, e se tutto va bene, clima permettendo, la farà ancora per molto tempo> qui in occidente fanno i> linux dayFanno anche i gay pride, non frequento né uno né l'altro, ma sono ben contento che ci sia gente che attivamente e volontariamente fa quello in cui crede nel suo tempo libero.> e se la tirano tanto di 4 finestre che> galleggiano gommosamente sul desktop,Questo é un attacco a livello personale, non ti fa molto onore e mostra un tuo odio verso qualcosa che non conosci e non capisco perché ti spaventi tanto. Comunque un punto a tuo favore per essere andato ad un linux day, aver visto qualcosa di nuovo e magari allargare la tua cultura.> incuranti> che il tanto sperato linux desktop, non sara' mai> realta'.... ne qui, ne nel terzo> mondo.Bof, io sto usando un linux desktop, mi trovo bene, grazie. Sul router c'é una versione di linux, penso che anche la US Robotics si trovi bene. Sul server idem. Ho semplicemente quello che mi serve, funziona bene, lo trovo efficente, e in più é tutto gratuito e open source, a parte 2 programmi closed source gratuiti ed uno a pagamento.Adesso la mia domanda é: "Che fastidio ti do io?"Se puoi vuoi dirmi che ci sono desktop migliori*, ben venga, ma non vedo perché non debba esserci spazio per più sistemi.* Il desktop migliore per un utente qualsiasi che voglia semplicemente usare dei programmi e dimenticarsi che esista un sistema operativo, o che comunque offri un modo produttivo di lavorare, ed una grande integrazione tra applicazioni é chiaramente OS XSnoopyRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
Caro, io non faccio parte delo terzo mondo. Eppure uso linux. E la cosa che mi piace più di ogni altra è che nell'usarlo, al contrario di ciò che profetizzi, lo vedo crescere di giorno in giorno. Poi non voglio dire che sia meglio di windows, anzi forse è molto peggio. Così tanto peggio che io, per un uso desktop, non ho mai sentito la mancanza di alcun programma "professionale". Poi se vogliamo dire che ai bambini di 7 anni che passano la vita a giocare a qualche improponibile MMORPG serve photoshop CS3 (assolutamente crackato) per manipolare digitalmente le foto delle compagne di classe scattate di nascosto, per farle sembrare abbondanti di "pettorali" allora se ne può discutere. E per quanto riguarda il MMORPG stesso, beh, non girerà mai. Ma del resto non ho più 7 anni e mi diverto in altro modo. Se poi non conoscendo vuoi disprezzare a tutti i costi ti dirò. Tienitiil tuo MacOS, Windows o quello che è, divertiti, fai i tuoi giochini online, scarica da internet copie illegali di programmi che non ti serviranno mai, e continua a girare per i forum scrivendo amenità come quelle qui sopra... io intanto ho un computer che funziona, e pure bene, senza timori di schemate blu, errori di sistema, incompatibilità irrisolvibili e tutte quelle simpatiche cosette. E lasciami soffrire in pace con il mio sistema operativo che ormai non vuole più nessuno con quelle orribili finestre gommose che galleggiano sul desktop come se fosse perfettamente naturale che lo facessero, e intanto guarda Aero papparsi metà della tua ram, o Leopard non avviarsi su macchine che non hai pagato a peso d'oro alla apple...Può darsi che un giorno comprerò un mac, ma sicuramente ci installerò sopra linux.Furio FerriRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
- Scritto da: SUPER> E' chiaro che linux non lo vuole piu' nessuno,> neanche i paesi così detti poveri. In queste> nazioni alcune multinazionali del software> cercano di imporgli un OS che li renderebbe> tagliati fuori dal resto del mondo sviluppato.> Loro volgiono equita', non carita'.> > > non a caso appena Microsoft gli ha dato la> possibilita' di comprare windows a prezzi da> fallimento, non ci hanno pensato due volte a> sfrutare l'offerta.... usare windows, vuole dire> usare tutti quei programmi professionali che non> sono disponibilio e non lo saranno mai su> linux.> > Il pinguino che fa? qui in occidente fanno i> linux day e se la tirano tanto di 4 finestre che> galleggiano gommosamente sul desktop, incuranti> che il tanto sperato linux desktop, non sara' mai> realta'.... ne qui, ne nel terzo> mondo.Sarebbe meglio argomentare simili affermazioni.Senza lanciarmi in vaticini di ordine mondiale e limitandomi alla regione in cui vivo:http://www.celepar.pr.gov.br(azienda statale che si occupa di tutta la parte informatica dello stato del Paranà), noterai nella lista a destra un link che annuncia il lancio, avvenuto pochi giorni fa, di una distribuzione desktop basata su Debian e sviluppata da loro appositamente per la pubblica amministrazione in senso lato (istituzioni varie, scuole, motorizzazione civile, etc):http://www.celepar.pr.gov.br/modules/noticias/article.php?storyid=220I nuovi PC assegnati alle scuole sono tutti dotati di sistema libero. I libri didattici ( fino alle superiori !) sono realizzati a costo zero secondo la filosofia della documentazione libera (http://www.umes.org.br/umes/noticias.php?ID=411) e forniti GRATIS agli alunni delle scuole pubbliche; una decisione che ha ovviamente attirato le ire del cartello degli editori.La scorsa settimana ha avuto luogo a Foz do Iguaçu la manifestazione Latinoware 2007, manifestazione dedicata alla diffusione del software libero in America Latina (http://www.latinoware.org). E no, non è una banda di cantinari, lì oltre a personalità del mondo free partecipano fior di istituzioni e aziende.(... Se vuoi continuo ...)Santos-DumontRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
Per fortuna che almeno in certe parti del mondo le cose vanno come dovrebbero... se invece che buttare soldi in italia.it avessimo sviluppato una distro linux per la pubblica amministrazione italiana! Niente più marchette a M$, soldi che si potevano destinare ad alimentare un mercato sano...Non oso pensarci perchè davvero mi rode il fegato a pensare quello che si sarebbe potuto fare e che non si è fatto...E poi c'è chi dice che dal Brasile vengono solo i calciatori! Impariamo da loro piuttosto!pentolinoRe: USARE LEOPARD: SCELTA SAGGIA
beh è vero per dare calci, anche a MS, sono dotati :-D- Scritto da: pentolino> E poi c'è chi dice che dal Brasile vengono solo i> calciatori! Impariamo da loro> piuttosto!fluffoNon ci vedo nulla di strano
Ovviamente il supporto hw di Leopard non può essere paragonabile a quello di Windows o Linux, poichè è fatto per girare su delle specifiche macchine con possibili confgurazioni hardware limitate in numero.Poi secondo me usare Mac Os su un non mac è un controsenso, la cosa che lo distingue principalmente è proprio il connubio tra hw e sw, un po' come nelle console (fatta le debite proporzioni ovviamente); mi ricorda un po' il bambino di uno spot di qualche anno fa che infilava la formina tonda nel buco quadrato a forza di martellate!Beninteso ognuno faccia quello che crede!P.S.: per chiarezza chi scrive è possessore di un mac con al momento il solo leopard che fino a 20 giorni fa usava solo linux; non sono soddisfatto al 100% (diciamo al 99%) per cui potrei in futuro installare un SO diverso, anche se difficilmente diventerebbe quello primario. Ovviamente il primo candidato sarebbe Ubuntu :-)pentolinoRe: Non ci vedo nulla di strano
- Scritto da: pentolino> Ovviamente il supporto hw di Leopard non può> essere paragonabile a quello di Windows o Linux,> poichè è fatto per girare su delle specifiche> macchine con possibili confgurazioni hardware> limitate in> numero.> Poi secondo me usare Mac Os su un non mac è un> controsenso, la cosa che lo distingue> principalmente è proprio il connubio tra hw e sw,> un po' come nelle console (fatta le debite> proporzioni ovviamente); mi ricorda un po' il> bambino di uno spot di qualche anno fa che> infilava la formina tonda nel buco quadrato a> forza di> martellate!> Beninteso ognuno faccia quello che crede!> > P.S.: per chiarezza chi scrive è possessore di un> mac con al momento il solo leopard che fino a 20> giorni fa usava solo linux; non sono soddisfatto> al 100% (diciamo al 99%) per cui potrei in futuro> installare un SO diverso, anche se difficilmente> diventerebbe quello primario. Ovviamente il primo> candidato sarebbe Ubuntu> :-)Io invece sono di parere opposto, vedo molti miei amici che personalizzano il loro desktop come fosse un mac e mi son sempre domandato come mai Stefano Lavori non abbia pensato di vendere il leopard o altro come S.O. anche stand alone secondo me potrebbe essere il terzo incomodo nell'arena dei sistemi operativi, mi dite che il problema potrebbe essere il software, bene ma il "rosetta" gia lo hanno, e farne uno simile come "ponte" tra win e osx non credo sia cosi' complicato, per il reparto powerpc gia esiste lo strato di emulazione, per i driver? secondo tei produttori non sarebbero contenti di aggiungere un'altro potenziale os nei loro prodotti? , oppure danno le specifiche e apple stessa se li scrive ,che ci siano accordi segreti tra Guglielmo e Stefano perche' il secondo non pesti i piedi al primo?DuDeRe: Non ci vedo nulla di strano
rispetto il tuo punto di vista ma temo che se mac os diventasse un sistema "per ogni pc" perderebbe molto di quello che lo rende speciale :-)Non so se tu abbia mai avuto un mac (io ce lo ho da poco); hai quella sensazione nell' usarlo che tutto sia al posto giusto, e che davvero hw e sw (compresi molti di quelli sviluppati da terze parti) siano fatti l' uno per l' altro. Credo che questa cosa con linux e windows sia molto difficile da realizzare, ma è il mio punto di vista, non certo il responso dell' oracolo di Delfi :-)pentolinoRe: Non ci vedo nulla di strano
- Scritto da: pentolino> rispetto il tuo punto di vista ma temo che se mac> os diventasse un sistema "per ogni pc" perderebbe> molto di quello che lo rende speciale> :-)> Non so se tu abbia mai avuto un mac (io ce lo ho> da poco); hai quella sensazione nell' usarlo che> tutto sia al posto giusto, e che davvero hw e sw> (compresi molti di quelli sviluppati da terze> parti) siano fatti l' uno per l' altro. Credo che> questa cosa con linux e windows sia molto> difficile da realizzare, ma è il mio punto di> vista, non certo il responso dell' oracolo di> Delfi> :-)Ammetto la mia ignoranza, un mac non l'ho mai usato veramente le poche volte che ho provato ad usarlo confesso di essere rimasto spaesato nel non trovare le cose che trovavo su altri sistemi operativi, tipo pannello di controllo e cose simili, come sono rimasto spaesato dal mouse con un singolo tasto,ammetto che come tutte le cose nuove andrebbe come minimo studiato, cosa che per mia pigrizia ho evitato di fare anche perche' non possiedo mac e comprarlo per imparare non mi pare un investimento furbo, ovvio nel mio caso.Per carita, si parla e si discute proprio per avere, sentire idee differenti dalle proprie, io le tue sensazioni non le ho "provate" per i motivi di cui sopra, pero' mi piacerebbe vedere un esperimento simile ossia un osx per pc che non siano mac , al limite si certifica un certo tipo di hardware cosi' come si fa per i server , chi lo sa? ciao! P.S. fa piacere parlare pacatamente ed illustrare i propri punti di vista senza essere insultati, come troppo spesso accadeDuDeRe: Non ci vedo nulla di strano
datti, che ti devo dire, altri 10 giorni e poi di linux non ne vorrai piu' nemmeno senti' parlare.outkidRe: Non ci vedo nulla di strano
eh? perchè? linux lo ho usato per oltre un anno e windows non mi è mancato nemmeno un po'...pentolinoperchè non ha provato vista?
ah già è vero che con 512mb di ram se rovi a intallarlo fa un rutto in dolby e ti riga il cd...ilmassiRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: ilmassi> ah già è vero che con 512mb di ram se rovi a> intallarlo fa un rutto in dolby e ti riga il> cd...(rotfl)...Re: perchè non ha provato vista?
no, per farlo gli servirebbe almeno un GB di ram!pentolinoRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: pentolino> no, per farlo gli servirebbe almeno un GB di ram!falso. Baste mettere la home basic.abracaDabraRe: perchè non ha provato vista?
bella la home basic... tanto vale XP!pentolinoRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: abracaDabra> - Scritto da: pentolino> > no, per farlo gli servirebbe almeno un GB di> ram!> > falso. Baste mettere la home basic.ma ti lascia accendere il PC? ;-Dsuvvia siamo seri, non è possibile fare discriminazioni di prezzo per funzionalità che un OS dovrebbe avere integrate in un'unica versione e invece le troviamo splittate in 4 o + versioni.sarà, ma chissà come mai prima di vista avevamo solo Home e Pro per XP (differenze radicali eh) e prima di XP avevamo una versione unica di 2k per i client?fluffoRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: abracaDabra> - Scritto da: pentolino> > no, per farlo gli servirebbe almeno un GB di> ram!> > falso. Baste mettere la home basic.Bello schifo.. non ha una sega.. è praticamente XP appesantito..enneciRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: ilmassi> ah già è vero che con 512mb di ram se rovi a> intallarlo fa un rutto in dolby e ti riga il> cd...A me gira su un vecchio amd 1000 con 448Mb di ram (son 512 condivisi con la scheda video)Si installa, funziona, girano programmi, si naviga etc. Se a te fa quelle brutte cose disabilita il dolby. :DLucaSLuca SchiavoniRe: perchè non ha provato vista?
Io l' ho visto arrancare su un pc moderno con un 1GB... sarò stato sfortunato...pentolinoRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: pentolino> Io l' ho visto arrancare su un pc moderno con un> 1GB... sarò stato> sfortunato...Notebook HP 530 modello base con il Celeron e 512 di ram..SO: Vista Home Basic..Sistema lento e poco reattivo, con antivirus installato è proprio un chiodo..Soluzione: Formattato e installatu Ubuntu 7.10.. tutto supportato in pieno e sistema velocissimo (con compiz attivo che va a meraviglia)..Forse un giorno vi farete furbi anche voi... sempre che un giorno decidano di farlo pagare, ma credo non arriverà mai xche vorrebbe dire "Failure of Microsoft"enneciRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: Luca Schiavoni> - Scritto da: ilmassi> > ah già è vero che con 512mb di ram se rovi a> > intallarlo fa un rutto in dolby e ti riga il> > cd...> > A me gira su un vecchio amd 1000 con 448Mb di ram> (son 512 condivisi con la scheda> video)> > Si installa, funziona, girano programmi, si> naviga etc.> > > Se a te fa quelle brutte cose disabilita il> dolby.> :D> > LucaSma non è illegale?leopard-oRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: leopard-o> - Scritto da: Luca Schiavoni> > - Scritto da: ilmassi> > > ah già è vero che con 512mb di ram se rovi a> > > intallarlo fa un rutto in dolby e ti riga il> > > cd...> > > > A me gira su un vecchio amd 1000 con 448Mb di> ram> > (son 512 condivisi con la scheda> > video)> > > > Si installa, funziona, girano programmi, si> > naviga etc.> > > > > > Se a te fa quelle brutte cose disabilita il> > dolby.> > :D> > > > LucaS> > > ma non è illegale?Sì, è un crimine contro l'informatica! :-)Ageing drummer boyRe: perchè non ha provato vista?
speriamo continui a funzionare così bene dopo che installi la SP1... sempre che anche stavolta te la mandino con il CD xè con il 56k non ce la fai a scaricarla :)Poi... se si parlava di dolby non penso che la tua configurazione ce l'avesse... sarà quello il trucco?Ragazzi disabilitate il dolby e Vista funzionerà alla grande anche sui portatile di 4 anni fa! uao!!!MeXRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: MeX> speriamo continui a funzionare così bene dopo che> installi la SP1... sempre che anche stavolta te> la mandino con il CD xè con il 56k non ce la fai> a scaricarla> :)> > Poi... se si parlava di dolby non penso che la> tua configurazione ce l'avesse... sarà quello il> trucco?> Ragazzi disabilitate il dolby e Vista funzionerà> alla grande anche sui portatile di 4 anni fa!> uao!!!per cortesia, mi puoi dare qualche info in più su questo problema.grazie in anticipofluffoRe: perchè non ha provato vista?
Appunto gente : googlate o yahhoate insomma cercate con il vostro motore di ricerca preferito per " services windows vista" o "servizi windows vista" , fate un salto su www.blackviper.com ( dai servizi di windows 2000 a quelli di vista!)Personalmente ho provato a montare windows xp su un vecchio notebook Presario nc 1200 Celeron 600 mhz e 128 mb di ram (ora 320 mb ) ( di cui 4 mb condivisi con la scheda video) e andava ( con l'ottimizzazione dei servizi !) quindi niente aggiornamenti automatici , servizio di ripristino configurazione di sistema idem -( che tra l'altro ormai lo conosco più come "servizio di ripristino virus nel sistema" !) .francososoRe: perchè non ha provato vista?
- Scritto da: ilmassi> ah già è vero che con 512mb di ram se rovi a> intallarlo fa un rutto in dolby e ti riga il> cd...Io ho un pc con un athlon 3800 plus dual core, una geffo 7900 gtx e 4 giga di ram, potrei usare vista con la licenza aziendale, ma non lo installo, non mi piace troppo macchinoso per via degli annunci di qualuncue cosa che vuole girare con i privilegi di admin, interfaccia completamente cambiata, insomma, non mi va di dovermi ristudiare la ruota, ovvio che se in azienda saro' costretto, dovro' studiarlo ma non sono curiosoDuDeL'hardware non è abbastanza potente.
Anche con i driver ad oc della stessa Apple MacOSX funzionerebbe male su quella macchina, non bisogna dimenticare che nonsotante il mezzo GB di ram quell'hardware fa economia anche di potenza di calcolo, quindi non è paragonabile in potenza a un PC standard venduto da Apple. Bisogna tenerne conto.Linux, senza dubbio, dev'essere stato modificato per adattarlo alla macchina.anonimoRe: L'hardware non è abbastanza potente.
se proprio volevano fare una prova li conveniva provare sul similare packard bell o via solo che ha appunto un chip via e non intel. Però è molto più potente di quel giocattolo asusStargazerRe: L'hardware non è abbastanza potente.
- Scritto da: anonimo> Anche con i driver ad oc della stessa Apple> MacOSX funzionerebbe male su quella macchina, non> bisogna dimenticare che nonsotante il mezzo GB di> ram quell'hardware fa economia anche di potenza> di calcolo, quindi non è paragonabile in potenza> a un PC standard venduto da Apple. Bisogna> tenerne> conto.http://samiux.wordpress.com/2007/11/12/yet-another-way-to-install-ubuntu-710-to-asus-eee-pc/C'e` anche il video di una Ubuntu quasi standard che fa il boot in meno di 2 minuti.Notare la frase alla fine:Launch speed after login :When I disabled the Compiz Fusion (Special effect), the launch speed after login is improved.> Linux, senza dubbio, dev'essere stato modificato> per adattarlo alla> macchina.No, quasi per niente. E` stata creata un'interfaccia "Easy" da ASUS (quella che vedi dappertutto) per facilitare gli utenti, ma si trova dappertutto la procedura per attivare di default il KDE.La macchina e` un normale PC: Celeron 900 (downclockato a 630), memoria DDR2, Intel GMA900, ecc. Non e` un fulmine di guerra, ma e` piu` che sufficiente per quello che deve fare.Sono semplicemente state scelte delle applicazioni che si integrano bene, condividendo le librerie il piu` possibile. Io sono dell'opinione che usando una versione recente di Gnome, invece che il KDE che ci hanno montato, le prestazioni sarebbero ancora migliori. La distribuzione e` una Xandros piu` o meno equivalente alla Debian stable (uscita da piu` di un anno). Una Debian testing dopo il login a 1280x0124 con Gnome con una decina di applet sulle varie barre occupa circa 150 Mb di RAM. Su quella macchina ne rimarrebbero comunque 360 liberi per le applicazioni. Ci hanno messo Firefox, OpenOffice e Skype (tre mattoni) per semplificare la vita agli utenti, ma in modalita` avanzata ci sono Abiword e Konqueror che sono sicuramente meno avidi di risorse.Sullo Zaurus con 64 Mb di RAM ci gira lo stesso kernel, una versione ridotta di X (sull'Eee e` completa), GPE (basato su Gtk come Gnome) e ci uso tranquillamente Abiword.Quindi non serve una versione "speciale" di Linux (qualunque cosa voglia dire). Il kernel e` quello, basta compilarlo modulare, come fanno tutte le distribuzioni, per avere un kernel base di circa 1 Mb e i vari moduli su disco che vengono caricati quando servono.E poi basta scegliere le applicazioni giuste e non fare un miscuglio.ShuWindows NON ha innovato
Il problema è che Windows dall'NT in poi si è seduto, niente di innovativo! Da Windows 7 si tornerà a vedere un buon prodotto. Ora io uso Linux, ma non perchè lo preferisco, ma perchè PURTROPPO Vista mi crea casini nel pc col mio hardware, mi fa saltare le partizioni del mio hdd esterno da 500 gb perdendo i dati e non rieco nemmeno a recuperarli. Con Linux invece funziona tutto. Mi manca Windows per alcune cose e in primis l'aspetto! Un sistema desktop non deve essere funzinale, ma anche bello da vedere. Live Messenger è stupendo...Kopete, emesene, gaim, pidgin o quel che volete possiamo dire lo stesso? Linux vuole essere ANCHE da desktop...bene...ma fate sul serio un sistema desktop! Sono tutti server adattati...gente che usa debian come sistema operativo...ma siamo impazziti? Chi si installerebbe windows server sul pc di casa? Io l'ho fatto...stabilità a mille, ma...non ci girava nulla, zero giochi...ma che cavolo di desktop è allora? Meditiamo meditiamo...la Microsoft è il mercato, lo ha conquistato creando un sistema desktop e ora vive sugli allori...e la vedo dura a creare qualcosa DESKTOP (fate attenzione che mi riferisco SOLO ai o.s. per utilizzo dekstop) da parte di linux. Apple invece preferisce obbligarti ad usare il suo pc, sceltadiscutibile, ma ottima...più si espande, più GOVERNA il mercato. Geniale direikaiserxolRe: Windows NON ha innovato
.. finche il bello non diventa consumo di risorse.... vedi vista..gioRe: Windows NON ha innovato
Scusa, ma chi te l'ha detto che linux non può essere bello da vedere? Se ci spippoli un pò, attivando anche compiz fusion, puoi avere un desktop che non ha nulla da invidiare anche a leopard. Certo ti ci devi mettere un pò, la pappa pronta con linux è difficile averla. Ma ne vale la pena.PS io uso leopard regolarmente sul mio portatile Asus e va una bomba.thor486Re: Windows NON ha innovato
- Scritto da: thor486> Scusa, ma chi te l'ha detto che linux non può> essere bello da vedere? Se ci spippoli un pò,> attivando anche compiz fusion, puoi avere un> desktop che non ha nulla da invidiare anche a> leopard. Certo ti ci devi mettere un pò, la pappa> pronta con linux è difficile averla. Ma ne vale> la> pena.> > PS io uso leopard regolarmente sul mio portatile> Asus e va una> bomba.uhm not completely legal nevvero? ;-)fluffoRe: Windows NON ha innovato
- Scritto da: fluffo> - Scritto da: thor486> > Scusa, ma chi te l'ha detto che linux non può> > essere bello da vedere? Se ci spippoli un pò,> > attivando anche compiz fusion, puoi avere un> > desktop che non ha nulla da invidiare anche a> > leopard. Certo ti ci devi mettere un pò, la> pappa> > pronta con linux è difficile averla. Ma ne vale> > la> > pena.> > > > PS io uso leopard regolarmente sul mio portatile> > Asus e va una> > bomba.> > uhm not completely legal nevvero? ;-)sicuramente ha scritto asus ma voleva scrivere applemsfudGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 nov 2007Ti potrebbe interessare