Il conto è presto fatto. Il numero massimo di social network che un utente medio della rete Internet è in grado di seguire è uguale a uno. Questo accade per ovvie ragioni di economia dell’attenzione ma anche per una scelta di architettura che è andata consolidandosi in questi ultimi anni che prevede grandi concentrazioni di servizi dentro un singolo contenitore. Le piattaforme di social network per un certo periodo sono cresciute parallelamente, in una sorta di ecologia sussidiaria. Dove finiva una iniziava l’altra. E gli utenti completavano le proprie esperienze di rete su ambiti differenti con un qualche grado di evidente specializzazione e saldi fili orizzontali, a unire luoghi di rete non concorrenziali ma dispersivi. Flickr per le foto, Youtube per i video, WordPress per i blog, Twitter per le conversazioni sintetiche ecc.
Poi le cose sono andate diversamente (anche perché ognuno di questi ambiti portava il proprio personale spazio di conversazione che andava presidiato) e come forse era ovvio ha prevalso la concentrazione dei servizi: le piattaforme sociali, del resto, subiscono come nessun altro la dittatura della massa critica. Il numero di utenti è il vero discrimine, metti assieme un gran numero di utenti, non importa come lo fai, e avrai vinto.
Così, senza troppo storie, ad un certo punto Facebook ha vinto. Una volta abbandonata l’idea di riempire uno spicchio e solo quello della esperienza sociale di rete dell’utente, tutti gli altri hanno iniziato a voler assomigliare a Facebook. Perché gli utenti erano ormai lì e l’unica maniera per avere successo nel complicato mondo del grafo sociale (dove a quantità di dati raccolti corrisponde capacità di generare denari) era semplicemente prendere quegli utenti e trascinarli altrove con nuove feature , servizi ben fatti, specchietti per la allodole e birra gratis.
In realtà è assai più complesso di così. Perché oggi i social network hanno lunghi tentacoli e toccano e condizionano la Internet tutta: indirizzano il traffico verso i siti di news, raccolgono dati anche fuori dai social network stessi con i loro bottoncini e le opzioni di condivisione, influenzano la qualità dei risultati dei motori di ricerca. C’è un intero universo di sensazioni, immagini e opinioni in tempo reale che cerca modalità di rappresentazione in rete e che molti considerano come l’oro del venture capitalism prossimo venturo: questo universo viene di fatto prodotto oggi dentro i social network.
Seguendo questa chimera di centralità Twitter è cambiato moltissimo negli ultimi anni, altri come Myspace sono totalmente collassati, l’intero universo dei blog ha fortemente ridotto la propria aspirazione di nuova palestra della informazione allargata. Perfino Apple, da sempre austeramente allergica ad ogni interesse del genere, ha implementato una improbabile piattaforma sociale a margine della propria offerta musicale.
Dentro questa rilevante confusione, per lo meno fra gli utenti avanzati, una discreta funzione normalizzatrice la hanno avuto fino ad oggi le API. Io scrivo 140 caratteri su Twitter, quelli passano automaticamente nel mio wall su Facebook e da lì rimbalzano su Friendfeed, che è l’unica piattaforma di cui in fondo mi interessa qualcosa. Parlo insomma a nuora perché suocera intenda. Ma in ogni caso con un gesto singolo conservo una unitarietà di intenti distribuita senza sforzo su ambiti molto lontani. Questo mio interesse leggermente ossessivo di essere presente contemporaneamente dentro luoghi differenti è esattamente opposto a quello dei fornitori di piattaforma che mi vorrebbero tutto per loro, per cui non so se il tempo delle API liberamente disponibili, all’aumentare della competizione, godrà prossimamente di grandi successi.
In questo scenario nell’ultima settimana è piombato Google Plus . L’ennesima piattaforma di condivisione multipla, meno confusionaria di Facebook ma anche meno intuitiva e efficace di Friendfeed, fortificata dai tanti saldi legami di rete che Google ha saputo creare in questi anni. Ricerca, webmail, foto, video ma anche, prossimamente, feed RSS e chissà cosa d’altro.
Non è chiaro a chi si rivolgerà G+. Non saranno troppi quelli che sceglieranno di aggiornare Facebook e Google Plus contemporaneamente, duplicando contatti e relazioni. Il numero complessivo dei social network che ci servono è sempre uguale a uno. E non c’è dubbio che la piattaforma di Google giunge con forte ritardo in una arena già fortemente presidiata. In contesti del genere non basta avere un prodotto migliore, ammesso che G+ lo sia, occorre qualcosa di più per spostare di peso i 750 milioni di utenti di Facebook altrove. Una impresa improbabile anche per un gigante come Google che incidentalmente proviene da una bella serie di formidabili insuccessi in ambito social: rivoluzionarie idee come Buzz o Wave , presentate e poi rapidamente abbandonate .
Oppure conterà la noia o, se volete vederla dall’altro lato, il desiderio di novità degli utenti. Che, ogni tanto, per ragioni incomprensibili su Internet voltano le spalle al vincitore per rivolgersi altrove, magari al piccolo progetto periferico ed innovativo. Ma è la storia romantica di Davide contro Golia, dell’imponderabile verso l’usuale, quasi mai del colosso che ne sostituisce un altro.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
Buona attesa, androiani cari (rotfl)ruppoloRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
Pensa che voi per avere lo stesso sui mac con GCD avete aspettato 8 anni dall'uscita di OS X...Ma come al solito: due pesi e due misure, eh?DarwinRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
- Scritto da: Darwin> Pensa che voi per avere lo stesso sui mac con GCD> avete aspettato 8 anni dall'uscita di OS> X...Credi che senza GCD i core non possono venir sfruttati?GCD serve solo per semplificare il lavoro.> Ma come al solito: due pesi e due misure, eh?Java su dispositivo con poche risorse è una bestialità. Ed ora, con l'arrivo delle CPU multicore su tali dispositivi, noi andiamo avanti mentre voi restate al palo.ruppoloRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
- Scritto da: ruppolo> Credi che senza GCD i core non possono venir> sfruttati?> GCD serve solo per semplificare il lavoro.(rotfl)Ma se è stato implementato perchè avevate un pessimo supporto multi-core...> Java su dispositivo con poche risorse è una> bestialità. Ed ora, con l'arrivo delle CPU> multicore su tali dispositivi, noi andiamo avanti> mentre voi restate al> palo.Veramente il primo ad implementare il dual core non è certo Apple, come al solito.Inoltre gli smartphone sono già arrivati al giga di ram.Quindi non direi che siamo indietro, anzi siamo avanti. Come al solito.DarwinRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
- Scritto da: ruppolo> Java su dispositivo con poche risorse è una> bestialità. Ed ora, con l'arrivo delle CPU> multicore su tali dispositivi, noi andiamo avanti> mentre voi restate al> palo.Siccome tutti i dispositivi mobile android/ios/wp7 ora come ora sono basati su arm e siccome questi negli ultimi sviluppi utilizzati per gli smartphone di cui sopra includono quella piccola meraviglia chiamata jazelle non vedo proprio dove stia la bestialità.http://www.arm.com/products/proXXXXXrs/technologies/jazelle.phpPS: se non fosse che apple su ios non vuole codice interpretato girerebbe tranquillamente anche su iphone, basterebbe solo un piccolo substrato software per eseguire bytecode java a velocità quasi native.muraRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
- Scritto da: ruppolo> Buona attesa, androiani cari (rotfl)Su, non esprimere cosi al tua ignoranza. LA JVM di Android *non e'* quelal del resto del mondo, per cui di ì'ste cose agli Android "ferganaXXXX" (c)C'e' una causa in corso al riguardo, sai??ObelixRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
- Scritto da: Obelix> - Scritto da: ruppolo> > Buona attesa, androiani cari (rotfl)> Su, non esprimere cosi al tua ignoranza. LA JVM> di Android *non e'* quelal del resto del mondo,> per cui di ì'ste cose agli Android> "ferganaXXXX"> (c)> > C'e' una causa in corso al riguardo, sai??Hai litigato con la tastiera?Si vede che non è una magica tastiera apple.caccoloRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
Stavo per dire "Non l'hai imbroccata nemmeno di striscio". Ma poi ho pensato: "sai la novità".Inutile donare perle ai porci.informoRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
DoNOTfeedtheiMACacoMatteoRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
- Scritto da: ruppolo> Buona attesa, androiani cari (rotfl)ruppolo l'ipad2 c'ha il secondo core spentoSherpyaRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
Certo, sennò consuma troppo!CucuRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
leggiti almenohttp://en.wikipedia.org/wiki/Thread_(computer_science)e poi ripassa perchè stavolta la XXXXXXX l'hai detta bella grossahp sucksRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
- Scritto da: hp sucks> leggiti almeno> http://en.wikipedia.org/wiki/Thread_(computer_scie> > e poi ripassa perchè stavolta la XXXXXXX> l'hai detta bella> grossaIo non ho detto proprio nulla! La frase è di Roberto Pulito.ruppoloRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
Non mi è molto chiaro cosa intendesse l'autore dell'articolo con quella frase finale, ma Java ha il supporto al multithreading da un milione di anni o giù di lì (http://developer.android.com/reference/java/lang/Thread.html)... e se puoi creare più thread allora puoi sfruttare più core, visto che se ci sono più thread in esecuzione ciascuno può girare su un core separato.Matteo ItaliaRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
- Scritto da: ruppolo> Buona attesa, androiani cari (rotfl)Come al solito la gente dice "A" e tu capisci "B"minRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
Forse non hai capito un caxxo di quello che ha detto Pulito.Ma non è una cosa straordinaria, è la normalità....hermanhesseRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
Spezzo un'ascia per Google, la macchina virtuale di Android già da tempo gestisce i processi in modo separato, sotto c'è il kernel linux che ottimizza i processi ripartendoli su tutti i core esistenti.Quindi Android non ha problemi a sfruttare il multi-core... e ci mancherebbe... vendono a caro prezzo cellulari dual-core... non sprecherebbero soldi se non si potesse sentire un reale beneficio.LuLuRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
- Scritto da: ruppolo> Buona attesa, androiani cari (rotfl)Ruppolo, fai la figura dell'ignorante. Il la JVM non c'entra nulla con Dalvik.FDGRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
Caro Ruppolo, condivido tantissime tue osservazioni, ma oggi stai sbagliando di brutto.valerivsRe: Java 8 per sfruttare le CPU multi core?
> Buona attesa, androiani carihttp://developer.android.com/reference/java/lang/Thread.html(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ritenta, sarai più fortunato.ANTI applequalcuno
si prende la briga di sviluppare uno script per greasemonkey che nascondi i post scritti da ruppolo?se sapessi programmare lo farei io, ma penso sia una cosa molto semplice.Veramente non se ne può più, anche se forse è peggio vedere quanta gente gli risponde...che tristezza.basta ruppoloRe: qualcuno
Ma dai,é divertente!Prova anche tu!hermanhesseRe: qualcuno
io ormai leggo punto informatico solo per leggere i post di ruppolo, o i flame fantastici che si creano.oltre tutto alcune volte imparo pure qualcosa.ps: l'ultima cosa era di quelle ottimistiche, ma visto la situazione mondiale, concedetemeladiego lagosRe: qualcuno
- Scritto da: diego lagos> io ormai leggo punto informatico solo per leggere> i post di ruppolo, o i flame fantastici che si> creano.> > oltre tutto alcune volte imparo pure qualcosa.Ho letto questa frase e mi hai fatto preoccupare...> > ps: l'ultima cosa era di quelle ottimistiche, ma> visto la situazione mondiale,> concedetemelaPoi ho letto questa ed ho ricominciato a respirare :)Sono altri i posti dove imparare, non qui purtroppo...hermanhesseRe: qualcuno
- Scritto da: basta ruppolo> si prende la briga di sviluppare uno script > per greasemonkey che nascondi i post scritti > da ruppolo?> se sapessi programmare lo farei io, ma penso > sia una cosa molto semplice.Esiste gia: basta che ti iscrivi e lo metti in black list (credo, non ho mai provato)> Veramente non se ne può più, anche se> forse è peggio vedere quanta gente gli> risponde...> che tristezza.kraneRe: qualcuno
- Scritto da: basta ruppolo> si prende la briga di sviluppare uno script per> greasemonkey che nascondi i post scritti da> ruppolo?> se sapessi programmare lo farei io, ma penso sia> una cosa molto> semplice.> > Veramente non se ne può più, anche se> forse è peggio vedere quanta gente gli> risponde...> > che tristezza.Scusa,credo che tu abbia battuto il tasto sbagliato: ...che nasconda, non "che nascondi"...pocomoltoJava e Android non hanno NULLA in comune
E'incredibile che ci sia gente che apre bocca senza sapere nulla dell'argomento. Ed è incredibile che ci sia gente che non ha ancora capito che Android NON usa Java bensì Dalvik, che adotta si una sintassi uguale a Java(linguaggio) ma che non ha NULLA da spartire con Java(piattaforma)!Oltre tutto Android è un Linux e usa Dalvik e la sintassi Java some come strumento di sviluppo.Per non parlare del fatto che da tempo immemore Java supporta il multithread e può tranquillamente sfruttare il multicore.ruppolo torna a giocare e lascia stare la programmazione...Andrea Del BeneRe: Java e Android non hanno NULLA in comune
- Scritto da: Andrea Del Bene> E'incredibile che ci sia gente che apre bocca> senza sapere nulla dell'argomento. Ed è> incredibile che ci sia gente che non ha ancora> capito che Android NON usa Java bensì> Dalvik, che adotta si una sintassi uguale a> Java(linguaggio) ma che non ha NULLA da spartire> con> Java(piattaforma)!> Oltre tutto Android è un Linux e usa Dalvik> e la sintassi Java some come strumento di> sviluppo.> > Per non parlare del fatto che da tempo immemore> Java supporta il multithread e può> tranquillamente sfruttare il> multicore.> > ruppolo torna a giocare e lascia stare la> programmazione...Il multi thread se non sbaglio c'è già da Java 5, se si vuole discutere seriamente lo si potrebbe fare riguardo la GarbageCollector, ma per ora invece che critiche serie ho visto solo polemiche da fanboy.PS Lo dico da utente mac di vecchia data .AR1989Re: Java e Android non hanno NULLA in comune
> Il multi thread se non sbaglio c'è già> da Java 5,java.langClass Thread...Since: JDK1.0Java è multithread dal primo giorno e quello che Ruppolo non capisce che ciò di cui si parla è un qualche cosa che semplifica la progammazione di priogrammi multicore.Questo non vuol dire affatto che dal giorno zero non si potesse programmare multi core. Anzi java è u linguaggio gia avanzato per il multicore. Meglio fanno erlang e Scala che guarda a caso gira su JVM.Ma siccome Ruppolo ha il prosciutto sugli occhi vede al solito solo qeullo che vuole vedere.Comunque divertente: melgio dei pagliacci al circo.Red bookRe: Java e Android non hanno NULLA in comune
Vorrei ricordare che tra Google e Oracle non passa buon sangue proprio per la disputa che la macchina virtuale di Android è (a dire di Oracle) stracopiazzata dalla macchina virtuale Java?LuLuRe: Java e Android non hanno NULLA in comune
Ecco appunto...Andrea Del BeneRe: Java e Android non hanno NULLA in comune
- Scritto da: Andrea Del Bene> E'incredibile che ci sia gente che apre bocca> senza sapere nulla dell'argomento...Quoto.Però mi spiace pure gente che perde tempo a discutere su certe razzate. Sinceramente ci sono argomenti più interessanti e in tema.FDGMa che sono ste' di litigate su Java?
Java è una tecnologia.Si evolve.Se è il caso si usa, se no, no.Punto.Tutto il resto sono pippe alle zanzare.pocomoltoRe: Ma che sono ste' di litigate su Java?
- Scritto da: pocomolto> Java è una tecnologia.> > Si evolve.> > Se è il caso si usa, se no, no.> > Punto.Informatico.... C'e' altro da dire ????> > Tutto il resto sono pippe alle zanzare.kraneRe: Ma che sono ste' di litigate su Java?
- Scritto da: krane> - Scritto da: pocomolto> > Java è una tecnologia.> > > > Si evolve.> > > > Se è il caso si usa, se no, no.> > > > Punto.> Informatico.... C'e' altro da dire ????> > > > > Tutto il resto sono pippe alle zanzare.: )pocomoltoIndietro di anni...
Sono indietro di anni rispetto all'hardware. Se continuano così non si toglieranno mai il primato di lentezza che si sono guadagnati.LuLuRe: Indietro di anni...
Non sai di quello che parli per cui e mlgio che ti informi.La sicurezza di Java se la sognano tutti gli altri sistemi e le banche usano Java per un buon motivo.I server web di mezzo mondo usano java: domandati perché.Red bookRe: Indietro di anni...
Io mi domando perchè ogni volta che uso java la mia ram esplode e il sistema arranca, e ho un dual core con 3 Gb di ram...Il java si preoccupa di fare quello che i programmatori non sono più capaci di fare: gestire la memoria. E nel farlo rinuncia a molte ottimizzazioni che solo un programmatore competente è in grado di fare.E questo pesa sulla efficienza del prodotto finito.Finché sono programmini per scaricare file da internet passi... ma usarlo per i server lo reputo una follia.Poi ognuno è libero di rallentare quanto vuole il proprio sistema informativo...La cosa bella è che il mercato si è abituato ai tempi di esecuzione del java e sembrano "normali". Per poi veder stupire la gente di fronte a codice ottimizzato e compilato nativo...LuLuRe: Indietro di anni...
Non sai proprio di cosa parli.Java lento è un mantra di chi parla per sentito dire.Parli di ottimizzazione, quando la VM java ottimizza a posteriori, quindi un codice non sorgente, può girare ottimizzato anche in macchine non ancora esistenti."Io mi domando perchè ogni volta che uso java la mia ram esplode" E che vuol dire? Come è che usi Java? Questa è una tipica frase di chi non ci capisce niente.poiuyNoto grande interesse
Vedo che in Italia c'é un grande interesse per le novitá.Gli unici ad iniziare qualche discussione sono stati i soliti trolls che non ci capiscono un ca..oRuppolo e quell'altro che non sanno che il package concurrent é sempre esistito. LuLu che parla di prestazioni come Java fosse ancora la versione 1.3 di piú di 10 anni fa.Ma c'é qualcuno interessato al progetto Coin? https://www.ibm.com/developerworks/mydeveloperworks/blogs/javaee/entry/5_minute_guide_to_project_coin9?lang=enQuesta secondo me é la novitá piú interessantenessunoRe: Noto grande interesse
Io parlo di confronto tra programmi scritti in Java e programmi scritti i C/C++.E ti assicuro che il Java non raggiunge le prestazioni di un buon programma scritto in C/C++, ottimizzato e compilato nativo.Se vuoi parlare della difficoltà del C/C++ è un discorso a parte. Io parlo di efficienza nell'esecuzione.Un programma efficiente consuma il minor quantitativo di ram e utilizza il minor numero possibile di istruzioni a proXXXXXre.Java spreca la ram, e a causa del fatto che sia semi-interpretato con compilazione JIT, si spreca anche (e alla grande) nella quantità di istruzioni a proXXXXXre.Questo vuol dire solo una cosa: esecuzione rallentata.LuLuRe: Noto grande interesse
Comq non c'è bisogno di classificare come "Troll" chiunque non condivida il tuo pensiero, anche se ultimamente in questo paese, avere un pensiero proprio sembra una rarità... tutti a gregge di pecore....Non ti sto dicendo di non usare il Java, usalo come e quanto vuoi. Sto facendo una osservazione basata su fatti reali e inconfutabili.Nascondere la testa sotto la sabbia solo perché viene toccato il tuo linguaggio preferito è abbastanza triste...LuLuRe: Noto grande interesse
- Scritto da: LuLu> Comq non c'è bisogno di classificare come "Troll"> chiunque non condivida il tuo pensiero, anche se> ultimamente in questo paese, avere un pensiero> proprio sembra una rarità... tutti a gregge di> pecore....> > Non ti sto dicendo di non usare il Java, usalo> come e quanto vuoi. Sto facendo una osservazione> basata su fatti reali e inconfutabili.Inconfutabili un par de .....> > Nascondere la testa sotto la sabbia solo perché> viene toccato il tuo linguaggio preferito è> abbastanza> triste...nessunoRe: Noto grande interesse
- Scritto da: LuLu> Io parlo di confronto tra programmi scritti in> Java e programmi scritti i> C/C++.> > E ti assicuro che il Java non raggiunge le> prestazioni di un buon programma scritto in> C/C++, ottimizzato e compilato> nativo.> > Se vuoi parlare della difficoltà del C/C++ è un> discorso a parte. Io parlo di efficienza> nell'esecuzione.> > Un programma efficiente consuma il minor> quantitativo di ram e utilizza il minor numero> possibile di istruzioni a> proXXXXXre.> > Java spreca la ram, e a causa del fatto che sia> semi-interpretato con compilazione JIT, si spreca> anche (e alla grande) nella quantità di> istruzioni a> proXXXXXre.> > Questo vuol dire solo una cosa: esecuzione> rallentata.Quei programmatori che fanno programmi c++ piú veloci dei programmi Java sono pochi e per la maggior parte stanno a Londra o in altre piazze finanziarie a fare algorhitmic/high frequency trading con stipendi da 80k e passa euro l'anno.Il resto sono cavolate perché i programmatori normali sanno ottimizzare meno del compilatore Java. L'unica cosa vera é che usa piú RAM, al giorno d'oggi é una grossa spesa per il cliente !Oltretutto giá da qualche anno per molte funzioni anche le banche d'affari stanno usando Java perché rende il multi threading piú semplice. Per lo stesso motivo sono stati tra i primi a sperimentare Scala.La definizione di Troll rimane prché continui a dare per scontati concetti superati da anni.nessunoRe: Noto grande interesse
- Scritto da: nessuno> Il resto sono cavolate perché i programmatori> normali sanno ottimizzare meno del compilatore> Java.Quelli che non sanno ottimizzare un codice, non sono programmatori.Sono capre.Io quando ho iniziato la prima cosa che ho fatto è studiarmi il compilatore (GCC nel mio caso).DarwinRe: Noto grande interesse
- Scritto da: nessuno> Gli unici ad iniziare qualche discussione sono> stati i soliti trolls che non ci capiscono un> ca..o> Ruppolo e quell'altro che non sanno che il> package concurrent é sempre esistito.Guarda che l'unico che non sa di cosa parla è solo e soltanto ruppolo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 luglio 2011 20.44-----------------------------------------------------------DarwinPause da garbage collector
Questo è interessante:http://aragozin.blogspot.com/2011/07/openjdk-patch-cutting-down-gc-pause.html"OpenJDK patch cutting down GC pause duration up to 8 times"FDGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 lug 2011Ti potrebbe interessare