Roma – Il mercato della distribuzione musicale legale online è un mercato molto giovane ed ancora molto piccolo. Per intenderci, gli introiti annui che genera sono circa 1/100 di quanto le grandi major del disco incassano complessivamente nel medesimo periodo. Però oggi accade che, pur trattandosi di un frammento piccolo all’interno di un meccanismo di distribuzione grande e molto ben rodato , ne sia divenuto, almeno in prospettiva, la parte più importante. Anche i più stolidi fra i discografici, sostenitori del detto “squadra che vince non si cambia”, sembrano ormai convinti del fatto che la distribuzione musicale abbandonerà in futuro CD, DVD ed altri supporti per viaggiare solo dentro le reti di computer. Squadra che vince – verrebbe da dire – qualche volta si cambia.
Tutti noi sappiamo, perchè lo abbiamo letto ovunque un milione di volte, che gran parte del merito del pur tardivo esordio della distribuzione legale di musica in rete, deve essere ascritto alla capacità visionaria di Steve Jobs e del suo iTunes Music Store. Fino ad un paio di anni fa, le major discografiche osservavano con orrore ed impotenza le loro canzoni trasformarsi in file mp3 e circolare indisturbate dentro i network di sharing P2P, senza che queste generassero un centesimo di introiti per loro e per i loro artisti. In una sorta di paralisi di intenti dovuta al timore di affrontare un terreno, quello della distribuzione in rete, visto più come un rischio che come un valore, i discografici se ne stavano alla finestra ad aspettare chissacchè. A parole lodavano un giorno sì e l’altro pure le nuove tecnologie, nel chiuso dei loro uffici odiavano Internet senza ritegno, ritenendo la rete responsabile di tutte le loro disgrazie. Dalla discesa in campo di ITMS e dei sistemi di download musicali che lo hanno seguito, oggi una frazione sempre più significativa dei file musicali che attraversa Internet genera un guadagno per i suoi produttori e l’accettazione dell’idea di un mercato legale del download sembra aver fatto breccia un po’ ovunque, in una misura molto superiore al previsto.
Così accade che, fiutato l’osso, le grandi major del disco abbiano deciso di non lasciare nelle mani di Steve Jobs e di Apple il controllo di questo nuovo business. E’ notizia di questi giorni dei dissidi profondi fra Sony-BMG e Warner Music da una parte ed Apple dall’altra. Il primo effetto tangibile di questa contrapposizione è ben visibile osservando il neonato store elettronico di iTunes da poco aperto in Giappone: i cataloghi delle due major non sono presenti nel negozio virtuale poiché Sony e Warner si sono rifiutate di concedere ad Apple i diritti sui loro brani.
La diatriba riguarda, fra le altre cose, il costo dei singoli brani: alcune major del disco vorrebbero differenziare i prezzi dei singoli download, aumentando di molto quelli dei nuovi brani in uscita (portandolo a 1,49 dollari) in cambio di una modesta riduzione sul catalogo del costo dei pezzi più datati. Apple è (giustamente) contraria, pensando sia necessario mantenere un unico prezzo per tutti i brani, senza superare la soglia psicologica dei 99 centesimi di dollaro.
E’ come se le grandi compagnie discografiche, passata la diffidenza iniziale per uno strumento di distribuzione che faticavano ad accettare, abbiano deciso di applicare i propri criteri commerciali noti (e per la verità assai vecchiotti) anche alla distribuzione online. Come a dire: i contenuti sono nostri, noi decidiamo i prezzi e tutto il resto. Nello stesso tempo Steve Jobs ha fatto fino ad oggi la parte del leone in questo nuovo business ed ai discografici non piace per nulla l’idea che Apple guadagni sia dalla distribuzione musicale che, parallelamente (ed in misura assai superiore), dalla vendita degli iPod. Come a dire: tu vendi i tuoi lettori e lascia mano libera a noi sui contenuti.
Restano poi aperte almeno altre due faccende importanti: la mancata compatibilità imposta da Apple fra i suoi lettori e i brani acquistati su altri circuiti (un errore di prospettiva – affermano in molti – simile a quello compiuto molti anni fa quando Apple decise di non rendere disponibile a terzi il sistema operativo dei propri computer) e l’ombra, per nulla svanita, della distribuzione di file mp3 sui sistemi di condivisione, al di fuori dei meccanismi del copyright.
Deciderà il tempo se le scelte protezionistiche di Steve Jobs saranno paganti o meno (per lui e la sua azienda ovviamente, poiché per gli utenti dei sistemi di download certamente non lo sono) ma per ciò che attiene alla ben nota ingordigia degli industriali del disco, la scelta di far lievitare i prezzi dei brani scaricati in rete, in un mercato che solo ora compie i primi passi, rischia di essere una scelta assai pericolosa, caricata del concreto rischio di rispedire a gran velocità verso i software peer to peer molti di quanti, in questi mesi, hanno iniziato ad acquistare musica legalmente sui vari store visitabili sul web. Chi è causa del suo mal……
I precedenti editoriali di M.M. sono disponibili qui
-
vale a dire...
... un altro 5% di fetta di mercato per Apple.Domani pomeriggio tutti a casa mia col popcorn per la diretta del salto in alto delle mie 1400 azioni!BibuAnonimoRe: vale a dire...
- Scritto da: Anonimo> ... un altro 5% di fetta di mercato per Apple.> > Domani pomeriggio tutti a casa mia col popcorn> per la diretta del salto in alto delle mie 1400> azioni!> > > BibuDiscreto investimento, Bibu...se avessi avuto quella cifra lo avrei fatto anche io, puoi contarci...!AnonimoRe: vale a dire...
- Scritto da: Anonimo> ... un altro 5% di fetta di mercato per Apple.> > Domani pomeriggio tutti a casa mia col popcorn> per la diretta del salto in alto delle mie 1400> azioni!> > > BibuDomani no, devo andare a cambiare il cayenne.......ha gia il posacenere pienoAnonimoRe: vale a dire...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... un altro 5% di fetta di mercato per Apple.> > > > Domani pomeriggio tutti a casa mia col popcorn> > per la diretta del salto in alto delle mie 1400> > azioni!> > > > > > Bibu> > Domani no, devo andare a cambiare il> cayenne.......ha gia il posacenere pienoBleurgh! La Porsche che sembra una Hyundai 8)Meglio la nuova Classe A, che è tutto dire (certo, è enormemente più bella della prima Classe Alce... ma farla più brutta era proprio impossibile)AnonimoiPOD stravince e stravolge
Dopo che tutti i miei colleghi in ufficio se ne sono fatti uno, io mi sono rotto e mi sono fatto un superpalmare Dell. Poi ho scoperto che ha un limite di giga, massimo 8 con la memoria flash, mentre iPOD va fino a 20. Ma intanto sul pocketPC mi posso leggere i file doc e xls mentre sto in giro e dai clienti, mentre l'iPOD è solo un bell'oggetto di design. Alla fine a qualcosa devi rinunciare.AnonimoRe: iPOD stravince e stravolge
- Scritto da: Anonimo> > Dopo che tutti i miei colleghi in ufficio se> ne sono fatti uno, io mi sono rotto e mi> sono fatto un superpalmare Dell.> > Poi ho scoperto che ha un limite di giga,> massimo 8 con la memoria flash, mentre> iPOD va fino a 20. Ma intanto sul pocketPC> mi posso leggere i file doc e xls mentre sto> in giro e dai clienti, mentre l'iPOD è solo un> bell'oggetto di design.> > Alla fine a qualcosa devi rinunciare.scusa, ma che cosa c'entra, se ti serve un palmare per avere i files con te ti compri un palmare, se ti serve un ipod per ascoltare la musica e avere ogni brano a portata, ti compri un ipod...no?avvelenatoRe: iPOD stravince e stravolge
quoto in pieno.E cmq gli ipod arrivano fino a 60gb...ZeNuSRe: iPOD stravince e stravolge
io per primo sono del parere che un lettore mp3 è abbastanza inutile quando ci sono altre cose che lo possono "emulare", per esempio come diceva il nostro amico un palmare oppure, ancora meglio, un cellulare.Peccato che sia ancora "presto". Prendiamo come esempio il cellulare....cellulare da 250 euro + memory card e fai tutto. Peccato le memorie costino ancora una follia.....indicativamente 70-80euro per 512mb!!! Poi sul fatto che ci sono tanti lettori verissimo, io ho scelto ipod perchè è l'unico che con un'apposita inferfaccia si può collegare all'autoradio e viene "rilevato" come se fosse un caricatore cd, quindi si può pilotare (play-stop-avanti-indietro-cambio playlist) tutto dai comandi al volante e della radio....bello eh? :-)AnonimoRe: iPOD stravince e stravolge
> scusa, ma che cosa c'entra, se ti serve un> palmare per avere i files con te ti compri un> palmare, se ti serve un ipod per ascoltare la> musica e avere ogni brano a portata, ti compri un> ipod...no?Be siccome a molta gente serve il telefono che il player e fa pure comodo un palmare magar i pagare un po' di più un oggetto unico che fa da palmare, telefono e player può essere una soluzione che ti fa risparmiare.AnonimoRe: iPOD stravince e stravolge
- Scritto da: Anonimo> > scusa, ma che cosa c'entra, se ti serve un> > palmare per avere i files con te ti compri un> > palmare, se ti serve un ipod per ascoltare la> > musica e avere ogni brano a portata, ti compri> un> > ipod...no?> > Be siccome a molta gente serve il telefono che il> player e fa pure comodo un palmare magar i pagare> un po' di più un oggetto unico che fa da palmare,> telefono e player può essere una soluzione che ti> fa risparmiare.> se ti serve un gadgettone, ok. L'ipod contiene dai 4 ai 60gb a seconda dei modelli... quando un telefono avrà 60gb chiaramente ti darò ragione, per adesso preferisco avere telefono E ipod...avvelenatoRISPARMIARE ???
un buo cellulare lo trovi a 100..150 euro,un palmare a 300 euro,palmare-e-cellulare == 600 europurtroppo non risparmi affatto, solo la comodità di avereun unico oggetto invece di 2.P.S.se poi vuoi UMTS raddoppia i prezzi.AnonimoRe: iPOD stravince e stravolge
- Scritto da: Anonimo> > Dopo che tutti i miei colleghi in ufficio se> ne sono fatti uno, io mi sono rotto e mi> sono fatto un superpalmare Dell.La pensavo come te finchè la mia compagna non ha avuto bisogno di comprare una chiave USB per portarsi in giro alcuni files.Ha preso un iPod Shuffle da 1 Gb che costa più o meno come una normale chiave USB ma che puoi usare come walkman.A quel punto ho cominciato a comparare gli iPod agli Hard Disk esterni e mi sono reso conto che forse ho bisogno anch'io di un 60 Gb per i dati che mi porto in giro: nel frattempo lo posso usare per ascoltare musica con le cuffie o collegato all'autoradio della macchina, tanto più che Alpine e Kenwood (visto che devo cambiare anche l'autoradio) hanno in produzione dei modelli che si interfacciano direttamente con lo scatolotto.Visto in quest'ottica è un'ottimo prodotto.The_StingerRe: iPOD stravince e stravolge
Stinger wrote:> Ha preso un iPod Shuffle da 1 Gb che costa più o> meno come una normale chiave USB ma che puoi> usare come walkman.L'iPod Shuffle da 1 GB mi pare venga sui 140 €.Una chiavetta da 1 GB l'ho vista a 55 € (metti anche 70 €).Inzomma... :pStinger also wrote:> [...] collegato all'autoradio della macchina, tanto più> che Alpine e Kenwood (visto che devo cambiare> anche l'autoradio) hanno in produzione dei modelli> che si interfacciano direttamente con lo scatolotto.Mi auguro che queste autoradio sia dotate d'un banalissimo line-in.Se si', ci puoi attaccare qualsiasi cosa, altro che iPod.In caso contrario cerca un'autoradio con line-in.DKDIBRe: iPOD stravince e stravolge
- Scritto da: DKDIB> > L'iPod Shuffle da 1 GB mi pare venga sui 140 ?.Comprato a Londra ad 88,99 sterline.> Una chiavetta da 1 GB l'ho vista a 55 ?> (metti anche 70 ?).Ah beh allora dall'ultima volta che ho controllato sono scese, meglio così. > Mi auguro che queste autoradio sia dotate d'un> banalissimo line-in.Ti auguri malehttp://www.alpine-europe.com/driveyouripod/IT/ipod_demo.htmhttp://www.kenwood.it/home.php?section=car&page=ilove&from_isabig=64 > Se si', ci puoi attaccare qualsiasi cosa, altro> che iPod.> In caso contrario cerca un'autoradio con line-in.Scusa, mi spieghi perchè perchè mai dovrei far fare al segnale il giro digitale=>analogico=>cavo=>Pre-in=>preamplificatore=>finale=>cassequando con quelle radio posso faredigitale(via iLink)=>preamplificatore=>finale=>casseTu non sarai mica uno di quelli che si compra il display LCD e poi lo comanda col cavo VGA, vero? ;-)The_StingerRe: iPOD stravince e stravolge
- Scritto da: DKDIB> Stinger also wrote:> > [...] collegato all'autoradio della macchina,> tanto più> > che Alpine e Kenwood (visto che devo cambiare> > anche l'autoradio) hanno in produzione dei> modelli> > che si interfacciano direttamente con lo> scatolotto.> > Mi auguro che queste autoradio sia dotate d'un> banalissimo line-in.No, Non è un banalissimo line-in.> > Se si', ci puoi attaccare qualsiasi cosa, altro> che iPod.Certo, ma senza replica dei comandi sul volante, senza replica del display sul display di bordo e mantenendo i comandi sempre e solo sul lettore. Decisamente lontano dal concetto di integrazione che l'iPod offre.> In caso contrario cerca un'autoradio con line-in.E no....mentro guido mica posso perdere tempo a smanettare su uno Zen Micro ;)Occhio, ci ho provato a NON comprare un iPod e ho letteralmente "buttato" quasi 200 Euro per lo Zen Micro. Inusabile, la sensibilità della barra di scroll è troppo alta e al contrario di quella dell'iPod, ti costringe ad alzare e abbassare il dito con la conseguenza che selezioni una cartella a caso con la parte centrale della barra mentre passi.Seconda cosa.....CHI HA PENSATO MENU? E SOTTOMENUUUUU???????Un malato di mente?Mi chiedo se alla Creative ne abbiano mai usato uno..... :|Anonimoun peccato
lo strasuccesso di iPod non era meritato.E' un bel prodotto, uno dei migliori. Ne posseggo uno, l'ho scelto conscio dei pregi e dei limiti. Ma molti l'han scelto solo per via della scarsa conoscenza degli altri lettori di qualità.Magari si meritava un 50% dello share (e il restante 50% diviso tra gli altri produttori), magari di meno... ma non così tanto. Come purtroppo accade, chi ha la forza del marketing può competere con altri che possiedono inventiva maggiore, più avvenirismo, features aggiuntive, ma non ha molta forza distributiva. Rimane un peccato, alla fine l'utente perde la possibilità di scegliere, ed è sempre un male.avvelenatoRe: un peccato
difatti secondo me gli iriver e gli iaudio sono mille volte meglio ma tutti scelgono l'ipod anche perchè ormai è una moda e fa tanto figo averne uno...AnonimoRe: un peccato
- Scritto da: Anonimo> difatti secondo me gli iriver e gli iaudio sono> mille volte meglio ma tutti scelgono l'ipod anche> perchè ormai è una moda e fa tanto figo averne> uno...hanno i loro difetti, ma sinceramente non credo sia possibile che il 90% dell'utenza abbia le stesse identiche esigenze.avvelenatoRe: un peccato
non posseggo lettori mp3, ma è dal 98 che osservo il mercato. dite che il successo del ipod dipende dai soldi della apple... io sono solo parzialmente d'accordo.secondo me i concorrenti non hanno saputo interpretare le esigenze dell'utenza a dovere. hanno messo feature poco comunicabili e non hanno calcato su quelle davvero importanti (ad esempio che con ipod sei chiuso dentro itunes con mille menate e limitazioni, con altri no).in più all'esplosione del fenomeno non è stata contrastata con nessuna "arma" decente... offrendo la radio FM contro la integrazione totale e la facilità non is và lontani. non sono mai stati davvero aggressivi sul piano dello spazio o sulla qualità audio.tradotto: se non si sentivano di fare il rockenroll, meritavano di sparire.ma sono delusissimo di questo ritiroAnonimoRe: un peccato
lascia fare... il design dell'ipod è almeno mille volte superiore a quello degli altri lettori mp3... non una persona ho trovato che dicesse che l'ipod ha un brutto design!AnonimoRe: un peccato
- Scritto da: Anonimo> non una persona ho trovato che dicesse che> l'ipod ha un brutto design!secondo me ha un brutto design !AnonimoRe: un peccato
- Scritto da: Anonimo> lascia fare... il design dell'ipod è almeno mille> volte superiore a quello degli altri lettori> mp3... non una persona ho trovato che dicesse che> l'ipod ha un brutto design!non è vero.i lettori cheap ci sono, e sicuramente l'ipod ha un design curato. Non piace a tutti, chiaramente, mica tutti sono uguali. Ma guarda i player rio, non sono certo brutti! Hanno anima, hanno originalità, hanno studi dietro, si vede. Il design non c'entra niente, la verità è che l'utonzia ama racchiudersi nelle gabbie che i markettari impongono loro, per scegliere con più facilità il target di mercato. Così abbiamo l'utonto tirchio e l'utonto spendaccione, e abbiamo descritto tutto il mercato in due sole categorie, toh, guarda, basterebbero due lettori mp3 per tipo.La verità è che la gente dovrebbe svegliarsi e compiere acquisti con più oculatezza.avvelenatoI PREZZI!!!!
La concorrenza la fanno i prezzi!!!Se l'iPod ha vinto nonostante il suo prezzo ESAGERATO è perchè nessuno ha cercato di realizzare un lettore mp3, con registratore vocale e radio che costasse meno! Per 30-50 euro non c'è nessuno che offra un apparecchio del genere con memoria di almeno 1GB! Tutti costano oltre i 100 euro e NON TUTTI se lo possono permettere!!!Poi è ovvio che ci sono sempre i fighetti pecoroni che seguono la moda e comprano l'iPod!!! 8)AnonimoRe: I PREZZI!!!!
l'ho già scritto in un altro commento... sono d'accordissimo!altro che radio FM!!magari no su quelli di bassa fascia, sui quali guadagnare è difficile ma dalla fascia media in su...tipo: adesso pare esca l'ipod mini con la flash da 4 giga... è incredibile che sia apple la prima!! dovevano essere gli altri: quelli che inseguono...AnonimoRe: I PREZZI!!!!
- Scritto da: Anonimo> l'ho già scritto in un altro commento... > sono d'accordissimo!> altro che radio FM!!> > magari no su quelli di bassa fascia, sui quali> guadagnare è difficile ma dalla fascia media in> su...> tipo: adesso pare esca l'ipod mini con la flash> da 4 giga... è incredibile che sia apple la> prima!! dovevano essere gli altri: quelli che> inseguono...economie di massa.fare la flash costa, ma farne tanta abbassa i prezzi al pezzo.E' normale che samsung abbia affidato ad apple le forniture di flash, perché sa che apple genererà domanda e quindi aumenterà la produzione, riducendo i prezzi.avvelenatoRe: I PREZZI!!!!
- Scritto da: Anonimo> La concorrenza la fanno i prezzi!!!> Se l'iPod ha vinto nonostante il suo prezzo> ESAGERATO è perchè nessuno ha cercato di> realizzare un lettore mp3, con registratore> vocale e radio che costasse meno! Per 30-50 euro> non c'è nessuno che offra un apparecchio del> genere con memoria di almeno 1GB! Tutti costano> oltre i 100 euro e NON TUTTI se lo possono> permettere!!!> Poi è ovvio che ci sono sempre i fighetti> pecoroni che seguono la moda e comprano l'iPod!!!> 8)Cioè fammi capire: ti lamenti perché la gente compera l'IPOD perché costa troppo ma meno degli altri... mi sono perso qualcosa?LaNbertoRe: I PREZZI!!!!
- Scritto da: LaNberto> Cioè fammi capire: ti lamenti perché la gente> compera l'IPOD perché costa troppo ma meno degli> altri... mi sono perso qualcosa?Penso che si lamenti del fatto che l'ipod costa troppo per quello che vale (e sono daccordo) e che la concorrenza non ha provato a produrre un lettore piu' piccolo, magari come capacita' e spazio, dal costo minore, che sarebbe stato acquistato da utenti con minor possibilita' finanziarieFedericoAnonimoRe: I PREZZI!!!!
- Scritto da: LaNberto> > - Scritto da: Anonimo> > La concorrenza la fanno i prezzi!!!> > Se l'iPod ha vinto nonostante il suo prezzo> > ESAGERATO è perchè nessuno ha cercato di> > realizzare un lettore mp3, con registratore> > vocale e radio che costasse meno! Per 30-50 euro> > non c'è nessuno che offra un apparecchio del> > genere con memoria di almeno 1GB! Tutti costano> > oltre i 100 euro e NON TUTTI se lo possono> > permettere!!!> > Poi è ovvio che ci sono sempre i fighetti> > pecoroni che seguono la moda e comprano> l'iPod!!!> > 8)> > Cioè fammi capire: ti lamenti perché la gente> compera l'IPOD perché costa troppo ma meno degli> altri... mi sono perso qualcosa?Dove trovi un lettore/registratore vocale/radio con almeno 1GB a max 50 euro?Da nessuna parte!L'iPod 512 mb costa circa 90 euro: bene se mi offrono un prodotto superiore ad un costo inferiore io lo compro, altrimenti conviene l'iPod!La concorrenza si fà tenendo il prezzo basso in modo da permettere la diffusione, offrendo prestazioni buone, e guadagnando sulla quantità. Ma i produttori non vogliono rimetterci all'inizio e preferiscono guadagnare tutto e subito!!!AnonimoRe: I PREZZI!!!!
- Scritto da: Anonimo> > L'iPod 512 mb costa circa 90 euro: bene se mi> offrono un prodotto superiore ad un costo> inferiore io lo compro, altrimenti conviene> l'iPod!non capisco proprio il tuo intervento:lo Shuffle da 512Mb (non e' un vero IPOD) è un prodottoSOTTO la media dei rivali/concorrenti..volutamente scarso per scelte economiche (mantenere il prezzo sotto i 100 euro)se paragonato a TANTISSIMI riproduttori MP3 di identica fascia NON ha nessuna possibilità di spuntarla come migliore:display grafico..... ASSENTEradio..................... ASSENTEEqualizzatore........ASSENTERegistraz. Voce...ASSENTEBatterie........... NON in standard AAACavo USB........ OPZIONALEe queste son solo alcune delle voci sempre presenti in lettori di Mp3 di fascia 59/79 euro sempre parlando di 512Mb (attualmente con le stesse cifre ci cominciano a trovatrsi quelli da 1Gb)..bastano come motivazioni.. Shuffle: prodotto inferiore a costo superiorevedi tu...AnonimoRe: I PREZZI!!!!
Anonimo wrote:> Dove trovi un lettore/registratore vocale/radio con> almeno 1GB a max 50 euro?> Da nessuna parte!Bella novita'... ma che c'azzecca?Anonimo also wrote:> L'iPod 512 mb costa circa 90 euro: bene se mi> offrono un prodotto superiore ad un costo inferiore io> lo compro, altrimenti conviene l'iPod!Bella scoperta (sorvolando che un iPod Shuffle da mezzo giga costa 100 €, non 90).Il punto e' che lettori del genere esistono da sempre: basta guardarsi un po' giro.Sino ad ora ho comprato 2 player audio portatili e come mio solito non ho scarto alcuna possibilita' a proprio (nemmeno quelle piu' assurde, tipo Apple).In ambo i caso ho preso un prodotto Creative (a dire il vero la prima volta avrei voluto prendere un Rio, ma all'epoca non erano piu' commercializzati in Italia e tornarono solo alcuni mesi piu' tardi).Poche settimane fa ho infatti acquistato un MuVo TX a 100 €.Ha una capacita' doppia rispetto all'iPod Shuffle di pari costo, un display retroilluminato, equalizzatore e se voglio usarlo solo come chiavetta, mi basta rimpiazzare il cappuccio (dove si trova la pila) con una mini-prolunga (comodissima coi PC senza USB frontali, che sono poi la maggioranza).Volendo poi avrei anche potuto prendere un lettore analogo a 10 € in meno, ma trovo che il MuVo TX sia meglio rifinito.Senza contare che supporta WMA 9 Pro (migliore di mp3 e con la stessa qualita' di AAC).DKDIBRe: I PREZZI!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LaNberto> > > > - Scritto da: Anonimo> > > La concorrenza la fanno i prezzi!!!> > > Se l'iPod ha vinto nonostante il suo prezzo> > > ESAGERATO è perchè nessuno ha cercato di> > > realizzare un lettore mp3, con registratore> > > vocale e radio che costasse meno! Per 30-50> euro> > > non c'è nessuno che offra un apparecchio del> > > genere con memoria di almeno 1GB! Tutti> costano> > > oltre i 100 euro e NON TUTTI se lo possono> > > permettere!!!> > > Poi è ovvio che ci sono sempre i fighetti> > > pecoroni che seguono la moda e comprano> > l'iPod!!!> > > 8)> > > > Cioè fammi capire: ti lamenti perché la gente> > compera l'IPOD perché costa troppo ma meno degli> > altri... mi sono perso qualcosa?> > Dove trovi un lettore/registratore vocale/radio> con almeno 1GB a max 50 euro?> Da nessuna parte!su euronics 59euro da 512 con radio e registratore.> L'iPod 512 mb costa circa 90 euro: bene se mi> offrono un prodotto superiore ad un costo> inferiore io lo compro, altrimenti conviene> l'iPod!> La concorrenza si fà tenendo il prezzo basso in> modo da permettere la diffusione, offrendo> prestazioni buone, e guadagnando sulla quantità.> Ma i produttori non vogliono rimetterci> all'inizio e preferiscono guadagnare tutto e> subito!!!la concorrenza si fa concorrendoi cartelli si fanno mafioseggiandoavvelenatoRe: I PREZZI!!!!
Anonimo wrote:> Se l'iPod ha vinto nonostante il suo prezzo> ESAGERATO è perchè nessuno ha cercato di> realizzare un lettore mp3, con registratore vocale e> radio che costasse meno!Cioe' vuoi dire che la gente compra l'iPod perche' costa un capitale, mentre gli altri costano si' di meno, pero' non abbastanza di meno?!O_OLa mattina te la provi la febbre???(Perche' spero che il problema sia quello...)DKDIBRe: I PREZZI!!!!
> Poi è ovvio che ci sono sempre i fighetti pecoroni che seguono la moda e comprano l'iPod!!!I fighetti pecoroni che comprano l'iPod. Che razza di idiozia. Sarebbe vero se l'iPod costasse 2000 euro, ma per 30 o 40 euro in più che si spende, ti pare che già si debba essere tacciati di fighetto e pecorone?Io lo trovo un ottimo prodotto, si sente benissimo, è comodo e ha un'ergonomia eccezionale, è bello e molte aziende producono accessori solo per l'iPod.Perché spendere qualcosa di meno per avere un prodotto che vale molto di meno?l'iPod è uscito 4 anni fa, e in 4 anni nessuno è riuscito a creare un prodotto migliore, perché sennò col ca@@o che Apple avrebbe il mercato in pugno.La gente non è stupida come dite: se un prodotto non è buono, non si vende. In fin dei conti, è solo un lettore digitale, non un cellulare.Comunque, criticate chi spende 30-40 euro in più, ma sono sicuro che voi cambiate il cellulare almeno 2 volte l'anno.E cambiare spesso il cellulare, a meno che si rompa, non è altro che seguire la moda?Ebbene, adesso la moda ce l'ha l'iPod e nessuno riesce a contrastarlo. Già uno si è arreso e non perché non trovava un distributore: non trovava un distributore poiché il suo prodotto non era granché, o almeno era uno come tanti che cercano di fare concorrenza ad Apple senza offrire qualcosa di veramente superiore.In ogni modo, trovo stupido mettere una radio in un lettore musicale. A parte che le radio cambiano frequenza ogni 10 km per via che in Italia non esiste una regolamentazione sulle frequenze, mi dite se davvero vale la pena spendere da 100 euro in su per un lettore di musica digitale, per poi sentire la radio?Non è meglio acquistare una miniradio da 10 euro?Infatti, Apple non inserisce la radio nei suoi prodotti, preferisce riempire quelle scatolette di componenti che decretano una migliore qualità.AnonimoRe: I PREZZI!!!!
- Scritto da: Anonimo> > Poi è ovvio che ci sono sempre i fighetti> pecoroni che seguono la moda e comprano l'iPod!!!> > > I fighetti pecoroni che comprano l'iPod. Che> razza di idiozia. Sarebbe vero se l'iPod costasse> 2000 euro, ma per 30 o 40 euro in più che si> spende, ti pare che già si debba essere tacciati> di fighetto e pecorone?> 30 o 40 euro fanno la differenza per chi non ne ha!> Io lo trovo un ottimo prodotto, si sente> benissimo, è comodo e ha un'ergonomia> eccezionale, è bello e molte aziende producono> accessori solo per l'iPod.> > Perché spendere qualcosa di meno per avere un> prodotto che vale molto di meno?> Ci sono prodotti che valgono di più e costano molto meno!> l'iPod è uscito 4 anni fa, e in 4 anni nessuno è> riuscito a creare un prodotto migliore, perché> sennò col ca@@o che Apple avrebbe il mercato in> pugno.> Appunto! Il discorso è incentrato su questo!> La gente non è stupida come dite: se un prodotto> non è buono, non si vende. In fin dei conti, è> solo un lettore digitale, non un cellulare.> Se il prezzo conviene uno può anche sorvolarci!> Comunque, criticate chi spende 30-40 euro in più,> ma sono sicuro che voi cambiate il cellulare> almeno 2 volte l'anno.> > E cambiare spesso il cellulare, a meno che si> rompa, non è altro che seguire la moda?> Questo lo dici tu!> Ebbene, adesso la moda ce l'ha l'iPod e nessuno> riesce a contrastarlo. Già uno si è arreso e non> perché non trovava un distributore: non trovava> un distributore poiché il suo prodotto non era> granché, o almeno era uno come tanti che cercano> di fare concorrenza ad Apple senza offrire> qualcosa di veramente superiore.> Non c'era il prezzo accattivante!> In ogni modo, trovo stupido mettere una radio in> un lettore musicale. A parte che le radio> cambiano frequenza ogni 10 km per via che in> Italia non esiste una regolamentazione sulle> frequenze, mi dite se davvero vale la pena> spendere da 100 euro in su per un lettore di> musica digitale, per poi sentire la radio?> Non è meglio acquistare una miniradio da 10 euro?> Se trovi tutto il possibile in un apparecchio che hai pagato poco non ti fa comodo?> Infatti, Apple non inserisce la radio nei suoi> prodotti, preferisce riempire quelle scatolette> di componenti che decretano una migliore qualità.Ma che costano sempre troppo rispetto agli altri ed è roba per fighetti!AnonimoRe: I PREZZI!!!!
Hai soltanto criticato con battutine senza dare un'opinione personale o costruttivo.Se non hai l'iPod, ROSICA.AnonimoiPod è una _moda_ e basta.
Non cè modo di scalzarla, quando un produttore ha una fortuna del genere, puo' anche mettersi li a guardare, ci penserà lo stesso consumatore a pubblicizzarlo e renderlo alla pari di un bene di prima necessità.Non ha niente che altri lettori non abbiano: ha i suoi difetti, ha i suoi pregi, chi dice che l' ipod non ha confonti è un mero bugiardo, dato che ritengo sia impossibile abbia provato tutti gli altri con la stessa cura e predisposizione.IMHO penso abbiano fatto bene a ritirare RIO, un'altra scelta che avrei condiviso sarebbe stata quella di aspettare che questa moda passasse, ma non è proponibile.nattu_panno_damRe: iPod è una _moda_ e basta.
> Non ha niente che altri lettori non abbiano: e, vicerversa, cos'hanno gli altri lettori che ipod non ha? che interessa alla gente, s'intende:DAnonimoRe: iPod è una _moda_ e basta.
- Scritto da: Anonimo> > Non ha niente che altri lettori non abbiano: > > e, vicerversa, cos'hanno gli altri lettori che> ipod non ha? che interessa alla gente, s'intende:DL'usabilità, tutto quaAnonimoRe: iPod è una _moda_ e basta.
Che intendi per usabilità?AnonimoRe: iPod è una _moda_ e basta.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Non ha niente che altri lettori non abbiano: > > > > e, vicerversa, cos'hanno gli altri lettori che> > ipod non ha? che interessa alla gente,> s'intende:D> > L'usabilità, tutto quaDa quel che mi risulta l'usabilità è una caratteristica che IPOD HA e gli altri no, o comunque ne hanno menoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 08 2005
Ti potrebbe interessare