Roma – Provo simpatia per Renato Soru, sebbene conosca di lui solo quanto riportano giornali e agenzie. Forse per questa ragione ho sempre tollerato la demagogia spicciola che la cosiddetta freelosophy di Tiscali portava con sè. Piccola cosa in confronto alle grandi dimostrazioni di stoltezza imprenditoriale che hanno popolato questi primi anni della Internet italiana, addirittura piccolissima se paragonata alla rapida discesa online (ed alla altrettanto precipitosa fuga in onda in questi giorni) dei grossi gruppi imprenditoriali della old economy, prima fulminati sulla via di damasco dall’ era dell’accesso e poi riconvertiti al più sicuro mattone , una volta che la crociata su Internet aveva prodotto giganteschi buchi di bilancio e svalutazioni a più zeri.
Quando penso a Renato Soru, ed ai suoi occhiali dalla montatura spessa, per uno strano cortocircuito mi viene in mente Francesco Micheli di Ebiscom, un altro dei grandi imprenditori della rete italiana che ne rappresenta forse l’esempio estetico e generazionale diametralmente opposto. Il primo, narrano certe leggende, capace di lamentarsi con alcuni dirigenti di Wordonline perchè questi avevano buttato nel cestino le pizze ordinate in eccesso, il secondo in grado di far sistemare un Picasso e un pianoforte a coda Steinway sotto coperta nella dinette del proprio veliero così da poter continuare ad esercitarsi anche in navigazione. Piccoli e grandi vezzi che descrivono, quando veri (la storia della pizza è in attesa di conferma mentre il salone della barca di Micheli è stato immortalato in un servizio fotografico su Panorama qualche mese fa) il carattere delle persone che gestiscono le due maggiori compagnie internet italiane.
La piccola demagogia della freelosophy di Soru si riassumeva in un paio di concetti. Il primo è questo: consumate, e non preoccupatevi, qualcuno pagherà . Il secondo – e qui sta, o forse sarebbe meglio dire “stava”, l’aspetto populistico di questa modesta corrente filosofica – si è reso evidente in questi ultimi mesi, ed è una specie di corollario al primo: se poi nessun altro vorrà pagare, allora pagherete voi .
A ben vedere i principi cardine dell’economia, almeno dal mio punto di vista di dilettante della materia, non paiono uscirne troppo scalfiti: nulla è mai gratuito anche se, talvolta, esiste qualche possibilità che qualcuno riesca a convincerci per qualche minuto del contrario.
Io non credo che Soru sia in malafede o si contraddica quando dichiara – come ha riportato PI qualche giorno fa – che “non capisco perché in internet notizie, informazioni, musica e quant’altro debbano essere free mentre le stesse cose costano, e molto, in edicola, in libreria, o in qualsiasi negozio” . Lo testimonia il fatto che nell’anno d’oro di Tiscali, quando all’imprenditore di Sanluri si sarebbe consentito qualunque sproloquio visionario, Soru, rispondendo ad una domanda di Alessandra Carini di Repubblica che gli chiedeva dove fosse il guadagno su Internet, diceva: “Nella rete, nel commercio elettronico che cortocircuiterà tutti i canali distributivi del passato, costruirà un posto dove l’accesso è libero, senza barriere, aperto a tutti” .
In altre parole, l’errata infatuazione per il gratuito che in tanti oggi cercano di rinfacciare a Soru ed alla sua freelosophy riguarda – al limite – solo l’idea di libero accesso alla rete e non a quello ai suoi contenuti.
Si è in ogni caso trattato – nella fattispecie della Internet cosiddetta gratuita – di un errore grossolano che ha fatto più vittime in Italia che nel resto d’Europa e che oggi pare sufficientemente metabolizzato da tutti; non sono lontani i tempi in cui Tiscali progettava di regalare un accesso ADSL ai suoi sottoscrittori e nemmeno quelli in cui il provider sardo pensava di aggiungere contenuti e facilities per i propri utenti senza considerarne troppo costi e possibili ritorni economici. Non sentiremo più in futuro – statene certi – discorsi del genere.
Oggi la strada sembra segnata, e se proprio dovessi dire dove sia meglio andare a cercare i denari per tenere in piedi e far fruttare le proprie imprese Internet, personalmente punterei di più sui fornitori di accesso come Tiscali o su chi ha abbastanza fegato da continuare a scommettere su un e-commerce intelligente e a misura di consumatore: molto meno su quanti producono invece contenuti online. Mi sbaglierò. Renato Soru è di diverso avviso ed aggiunge il suo nome all’ormai lungo elenco di quanti si attendono una trasposizione dell’economia che abbiamo imparato dal panettiere anche al mondo di Internet. Il recente accordo di Tiscali con la società per la distribuzione di musica online OD2 di Peter Gabriel sembra stare a dimostrarlo.
Pagheremo così per i pacchetti di dati che raggiungono i nostri PC siano essi musica, film, libri o informazione?
E’ la scommessa dei prossimi mesi che saranno, come al solito, pieni di incognite. Ad ogni modo una cosa è certa: ora che anche Renato Soru è diventato “grande”, piacevolmente normale e – me lo consentirà – anche un poco convenzionale, non si vede nessuno all’orizzonte abbastanza pazzo da immaginare il nuovo mondo che ci attende domani con quel minimo di preveggenza che sembra essere il vero talento del nuovo millennio.
-
Patente e computer
Quando qualcuno ha saggiamente deciso che un minorenne non può guidare un'automobile pensava proprio all'uso sconsiderato che potrebbe farne.Credo sia ora di introdurre qualcosa di analogo anche nell'informatica e nell'accesso a internet.Riusciremo a convincere i genitori che dare in mano un PC collegato a internet ad un ragazzino sveglio ma sventato è come mettergli in mano le chiavi della Porsche?AnonimoRe: Patente e computer
> Credo sia ora di introdurre qualcosa di> analogo anche nell'informatica e> nell'accesso a internet.certo...vietiamo i libri di informatica ai minori di anni 18 e sorvegliamoli(nel caso sappiano programmare) quando hanno deciso di mettere su un worm.Lezioni pratiche vietate..il computer solo teorico fino alla maggiore età.L'uso del computer lo dovrebbero vietare a te.P.S: Questi ragazzi hanno fatto la solita bravata,come tutti i ragazzi fanno da quando il mondo è nato..pagheranno quello che devono..altro che vietare.Pensaci..senza tirare fuori altre cretinate però..AnonimoRe: Patente e computer
Ma certo. Bel ragionamento. Questi ragazzi hanno fatto una cagata (cagata, non bravata), magari hanno fatto perdere un sacco di soldi ad altre persone e tu cosa dici: ma sì, sono ragazzate.Sono d'accordo con te che questi ragazzi non possono essere considerati responsabili di quello che fanno come un adulto, ma in questi casi devono intervenire le leggi a prevenire: daresti un porto d'armi ad un 15enne? daresti un Ducati ad un 14enne? Daresti un'auto sportiva ad un 16enne?Non si tratta di censurare, ma di regolare l'accesso ad internet per i minorenni. E non solo per proteggere internet da loro ma anche per proteggere loro da internet!- Scritto da: scorpionkkk> > P.S: Questi ragazzi hanno fatto la solita> bravata,come tutti i ragazzi fanno da quando> il mondo è nato..pagheranno quello che> devono..altro che vietare.Pensaci..senza> tirare fuori altre cretinate però..AnonimoRe: Patente e computer
Io farei un corso intensivo di informatica (e magari anche di "logica di base") a tutti quelli che si sono fatti fregare da un virus cosi' stupido...AnonimoRe: Patente e computer
La patente va' bene, ma se data agli ut0nti idioti, non ai "ragazzi svegli".NON sono i smanettoni a doversi adattare agli ut0nti, ma il contrario.AnonimoRe: Patente e computer
ricordi i borg ???io non voglio addatarmi a nessunocomunque voto per te ;-0)- Scritto da: uno smanettone> La patente va' bene, ma se data agli ut0nti> idioti, non ai "ragazzi svegli".> > NON sono i smanettoni a doversi adattare> agli ut0nti, ma il contrario.AnonimoRe: Patente e computer
Non sono i pirati della strada a dover fare attenzione alle vecchiette, ma le vecchiette che devono imparare a correre un po' più veloce quando attraversano la strada.Ma vergognati, va'.- Scritto da: uno smanettone> NON sono i smanettoni a doversi adattare> agli ut0nti, ma il contrario.AnonimoRe: Patente e computer
- Scritto da: uno smanettone> NON sono i smanettoni a doversi adattare> agli ut0nti, ma il contrario.NON è l'italiano che deve adattarsi a te, ma tu che dovresti studiarlo un po di più.GLI smanettoni... caprone!AnonimoRe: Patente e computer
- Scritto da: Darth Vader>Quando qualcuno ha saggiamente deciso che un>minorenne non può guidare un'automobile>pensava proprio all'uso sconsiderato che>potrebbe farne.oh, che assurdita`riflettere 2 minuti prima di scrivere no...AnonimoRe: Patente e computer
Come si diceva...conta fino a dieci prima di *postare* ?!?AnonimoRe: Patente e computer
...ci sono idioti che vanno a massacrarsi con l'auto, perche' sono pieni di alcool, a qualsiasi eta'... non e' un pezzo di carta che rende intelligenti o responsabili.AnonimoRe: Patente e computer
La patente per il cervello quando ti deciderai a prenderla?AnonimoRe: Patente e computer
tu si' che sei intelligente.AnonimoRe: Patente e computer
> Riusciremo a convincere i genitori che dare> in mano un PC collegato a internet ad un> ragazzino sveglio ma sventato è come> mettergli in mano le chiavi della Porsche?Più o meno quando i ragazzini convinceranno i genitori che mettere in mano un PC collegato in Internet con winzoz ad un genitore equivale + o - a fare lo stesso danno.AnonimoRe: Patente e computer
Ma ti sei fumato lo spazio-tempo?? SadPetronius- Scritto da: Darth Vader> Quando qualcuno ha saggiamente deciso che un> minorenne non può guidare un'automobile> pensava proprio all'uso sconsiderato che> potrebbe farne.> > Credo sia ora di introdurre qualcosa di> analogo anche nell'informatica e> nell'accesso a internet.> > Riusciremo a convincere i genitori che dare> in mano un PC collegato a internet ad un> ragazzino sveglio ma sventato è come> mettergli in mano le chiavi della Porsche?AnonimoRe: Patente e computer
- Scritto da: Darth Vader> Quando qualcuno ha saggiamente deciso che un> minorenne non può guidare un'automobile> pensava proprio all'uso sconsiderato che> potrebbe farne.Ancora piu' saggia e' stata la decisione di rendere obbligatoria una serie di crash test onde evitare che la macchina fosse totalmente inaffidabileQuesto bisognerebbe introdurre, onde evitare che qualsiasi imbec111e possa scrivere e diffondere il proprio SO a base di buchi e iconine.AnonimoRe: Patente e computer
Uhm... Non sono d'accordo, non credo che il paragonedell'auto calzi, è troppo semplificato e non tiene conto delle responsabilità di utenti e "esperti" della sicurezza (se non ricordo male; non l'ho mai fatto ma l'ho letto su un newsgroup specializzato, si possono configurare alcuni server di posta per filtrare determinati tipi di allegati).Vediamo i punti:1) La responsabilità di quei ragazzi. Non so' tu, ma io a 16 anni, nella mia curiosità enella mia voglia di sperimentare ho fatto qualche danno medio/grosso (tra cui un cofano sfondato ad una "Thema" giocando a golf nei giardini pubblici ed altre simpatiche amenità) e, in qualche caso, l'ho pagata; 5 anni, comunque, sono eccessivi e sicuramente poco "correttivi"; altrimenti chi compie reati ben + gravi dovrebbe passare la vita in galera (ad esempio l'omissione di soccorso??)2) La preparazione degli utenti. Qui tocchiamo un tasto dolente; infatti la disinformazione in rete è un'arma utilizzata abbondantemente sia da chi attacca sia da chi "difende". La presunta maturità data dall'età è un discriminante poco utile, e l'istituzione di un "esame" per accedere alla rete sarebbe pura burocrazia.Facciamo un esempio, così, se ti va, puoi contestarlo.Nasce un worm (se non lo scrive un ragazzino di 16 anni per sfida lo scrive uno di 40 perchè pagato, la differenza è minima, come una "guerra chirurgica"); io sono l'amministratore, chessò, del sistema di posta della ditta "pippuzzo" S.r.l.; siccome faccio il mio lavoro con coscienza leggo sui siti specializzati che è nato questo worm e mando una e-mail a tutti con massima urgenza per avvisarli di non aprire la tal e-mail; inoltre, periodicamente, organizzo "minicorsi" per spiegare agli utenti che la foto della kournikova nuda potrebbe costargli il disco fisso (e una serie di maledizioni).Con questo piccolo stratagemma, infatti, l'azienda dove lavoro raramente (non dico mai perchè mentirei) viene infettata o perde dati a causa di un virus informatico.Se questo ragionamento fosse esteso a chi gestisce enormi servizi di posta (Hotmail/Libero/Yahoo?), magari scoprirei che oltre al solito servizio sui calendari della Moric (gran bella ragazza, tra l'altro)quelli di IOL mi avvisano di stare attento alla mia casella di posta.Queste sono le condizioni per far nascere la "cultura" informatica e far interiorizzare il concetto di sicurezza; tutto il resto, dalle responsabilità di MS e dei produttori di SW (che, comunque, ci sono) e quelle degli utenti e degli amministratori sono solo "lacrime di coccodrillo".Pronto ad ogni replica, e spero di non aver esposto la mia opinione in modo troppo confusionario.Saluti, JabawackAnonimoProgrammi bucati e antivirus...
I virus/worm & C, tutto sommato, sfruttano per lo più i "buchi" di noti programmi: Outlook (Express o meno), ICQ, Sendmail, Wu-Ftpd e così via.Il problema non è avere gli antivirus aggiornati; l'antivirus è solo un "tappo" messo nella classica crepa della diga; il problema non è "avere la patente" come dice il mio esimio "collega" nel commento precedente, ovvero l'educazione dell'utente.Il problema vero è che, per la fretta legata al Dio Profitto o per disattenzione o per ignoranza, NESSUN programma viene progettato con un occhio alla sicurezza.La sicurezza -come la qualità, vedi ISO9001- è un PROCESSO che prevede una serie di accorgimenti e comportamenti da parte degli analisti, dei progettisti, dei sistemisti e degli utilizzatori.Sennò continueremo così fino a che gli antivirus occuperanno DueGigaDiRAM e saremo sommersi dalle patch.Comunque mi è appena arrivata una mail con allegato eseguibile; l'ho cancellata senza manco leggere chi era il mittente: chi se ne frega. Così la prossima volta magari l'allegato lo zippa.Auguri e buon NataleAnonimoRe: Programmi bucati e antivirus...
effettivamente se ki apre le "meil" facesse un pelino di attenzione, forse nn esisterebbero tutti stì casini......e nemmeno le compagnie antiviruzzz :PAnonimoRe: Programmi bucati e antivirus...
> Comunque mi è appena arrivata una mail con> allegato eseguibile; l'ho cancellata senza> manco leggere chi era il mittente: chi se ne> frega. Così la prossima volta magari> l'allegato lo zippa.> Auguri e buon Natalee se era un sfx archive ???AnonimoRe: Programmi bucati e antivirus...
:D ;)- Scritto da: blah> e se era un sfx archive ???>AnonimoRe: Programmi bucati e antivirus...
- Scritto da: blah> e se era un sfx archive ???Sempre eseguibile era...AnonimoPreoccupante
Meno di sedici anni e provocano 'sti casini?Hanno vissuto la loro infanzia questi ragazzini...?Come?E' tremendo.AnonimoRe: Preoccupante
> Meno di sedici anni e provocano 'sti casini?> > Hanno vissuto la loro infanzia questi> ragazzini...?> Come?> > E' tremendo.> preocupante e come la gente mette i figli al mondo poi se ne dimentica...ecco cosa mi preocupa;-0)AnonimoRe: Preoccupante
- Scritto da: blah> preocupante e come la gente mette i figli al> mondo poi se ne dimentica...> ecco cosa mi preocupa> ;-0)Sono bambini prodigio...che sanno programmare.Allora anche se c'e' chi suona magnificamente a 5 anni o e' un genio di metematica a 7 e' da ritenere preoccupante?AnonimoRe: Preoccupante
- Scritto da: MaDai> Sono bambini prodigio...che sanno> programmare.prodigio!?!?!Senti, anch'io ho inziato a giochicchiare col pc in prima media...La cosa prodigiosa è quanto male è fatto windows, la cui sicurezza, perquanto elogiata da M$, viene abbattutta da dei ragazzini...AnonimoRe: Preoccupante
> Sono bambini prodigio...che sanno> programmare.A 14 anni, con il C64, falsificavo i biglietti dell'autobus con un programmino che avevo fatto io.... (dovrebbe essere caduto in prescrizione, spero....) una paginetta di programma.Non ero genio, non lo sono tutt'ora. Semplicemente, la gente sembra che non capisca che non è il worm "geniale". Ma il baco che sfrutta per entrare "incredibile".Hai mai visto il codec di un worm di quelli???Sono tutti uguali.Ti fai lanciare.Vai a beccarti gli indirizzi.Spedisci il tutto a tutti.Non è nessuna genialata. Ma una tecnica trita e ritrita. L'unica cosa "artistica", è trovare il testo della mail che convinca l'utonto a lanciarla.Non sono loro ad essere dei genii..... sono chi apre quelle mail ad essere veramente ignoranti.AnonimoRe: Preoccupante
Nella vita c'è un tempo per ogni cosa, e accelerare i tempi è un disastro (come fanno certi genitori che dovrebbero essere incriminati anche solo per questo).16 anni non è il tempo per distruggereAnonimoRe: Preoccupante
- Scritto da: Lorell@> > > Meno di sedici anni e provocano 'sti casini?> > Hanno vissuto la loro infanzia questi> ragazzini...?> Come?Non e' difficile capirlo.Hanno vissuto un infanzia in mezzo ai carri armati, alla paura di non ritornare a casa da scuola e hanno vissuto la loro infanzia a base di odio verso i palestinesi.Peraltro i palestinesi hanno vissuto la stessa infanzia, solo che vedevano i carri armati dalla parte della canna, avevano paura di andare a scuola e hanno vissuto la loro infanzia a base di odio verso gli isdraeliani. E se fossero stati loro a scrivere il virus non sarebbero stati "tra ragazzi" ma "tre terroristi".Personalmente ritengo che il problema da quelle parti non sono i ragazzi ma l'esempio che gli danno i grandi... (di entrambe le fazioni)AnonimoPerò...
"Il maggiore ha 16 anni..."poi"Sono novelli untori dell'era digitale e hanno tutti meno di 16 anni: "E' un po' contraddittorio...Vabbé... non è poi così rilevante.Invece di scrivere virus e worm dovrebbero studiare l'inglese:"I immediately thougth about you."Si scrive "thought". :)"I am in a harry"Si scrive "hurry". ;)"Error while Analyze DirectX"Non dovrebbe essere "Error while analyzing DirectX"?E poi perché la "A" è maiuscola? :)Anonimodovrebbero.....
arrestare gli addetti alla sicurezza! mi sembra piu' criminale svolgere il proprio lavoro in maniera pedestre che sfruttare anche maliziosamente i buchi che lasciano software house senza scrupoli ma con una grande voglia di guadagnare.iniziate a incarcerare la gente delle software house che solo per rispettare in tempi di consegna butta fuori software difettato, compiendo una truffa;sbattete in carcere degli addetti alla sicurezza che con leggerezza intascano lo stipendio senza avere conoscenze di niente del loro campo; gente che spesso manko mette le patch al suo sistema, altro che andarsele a trovare da solo le imperfezioni;fortunatamente non sono tutti cosi', ma una buona parte e' un addetto della sicurezza solo per dire;e se poi c'e' ancora spazio, arrestate pure chi fa i worm, almeno loro non si fanno pagare per svolgere il loro lavoro e aiutano a scoprire le falel della sicurezza che, se venissero una volta per tutte impiegate tutte insieme dopo periodi di riposo criminale, come alcuni worm hanno capito che bisogna fare, farebbero veramente stragi.AnonimoRe: dovrebbero.....
Secondo me esageri...E' vero, è un dato di fatto che le software house lancino programmi bacati, però bisogna ammettere che le aziende che utilizzano tali programmi nn sempre hanno colpa.Pensa al baco scoperto in Exchange (notizia di oggi): bisognerebbe prendere Microsoft e calciarla, ma non si può fare, e intanto qualcuno potrebbe già aver fatto dei danni sfruttando il buco.Un amministratore di sistema cosa può fare? Tutto quello che può, ma oltre un certo limite nn può andare, non si può sostituire ai programmatori di software.Anonimofine del buon senso?
non posso credere che si possa finire DIETRO LE SBARRE perché tu hai dovuto reinstallare windows.oppure perché hai perso un importante database, oppure una serie di disegni su autocad.primo, si fanno i backup.secondo ... mettere in galera una persona, vi rendete conto?prima di pensare di mettere in galera una persona, chi commina la pena, dovrebbe starci per un mesetto.per capire il peso, per sentirselo sulla pelle, nelle ossa ... e di solito anche da un'altra parte.dato che le galere non sono poi così sicure ... immaginarsi a gerusalemmee così pensate, con l'aiuto dei trattati internazionali, del WTO, dei copyright dappertutto ... rischiamo pene che non rischierebbe un VERO malfattore che ci distrugge la casa, che ci rapina fisicamente, che ci fa del male ... che violenta noi o un nostro caro.non mi sarei mai sognato, da vero "destrino" e "laico" di dire una cosa simile ma...la SETE DI DENARO ha passato davvero il limite.è il DENARO che muove tutto questo.mi piace molto l'e-mail, mi piace internet, mi piacciono i computer.ne ho sempre avuto uno, fin da piccolo (non ho più di 40 anni, ovvio) ... ma finire in galera ... criminalizzare la gente per queste cose... a mio avviso il senso della misura si è davvero perso.bisognerebbe strisciare nel fango, avere fame, avere freddo.poi voglio vedere se il bollino della siae o beccare un virus, oppure un po' di spamming avranno lo stesso valore.questo non significa "ah, si facciamo tutto il cazzo che ci pare" ...ma le misure non possono essere le stesse.non si tratta di un VERO virus.i crimini commessi da stati, banche, governi e altra roba ben più grossa ma meglio occultata non viene perseguita tanto quanto queste cagate.non sono certo un avvocato o un filosofo ... ma vi prego di trarre il succo del discorso nella forma che riesco a produrre... e pensate se credete davvero che un crimine informatico possa essere parificato ad uno nella vita reale... o che l'infrazione di un copyright possa essere considerata tanto grave quanto lo è ora.?AnonimoRe: fine del buon senso?
hai ragione, anche io stavo pensando le stesse cose.il paradosso è che meno danni fai ,piu' rischi..nel mio paesino hanno arrestano un poveretto -sottraendolo al linciaggio- perche' ha catturato e ucciso e stava per mangiare ,una papera del fiume, una di quelle a cui premurose massaie portano il pane ,ma di fronte a un uomo che ha fame , linciamolo oppure..in prigione.il senso comune è scomparso ,e direi anche la pietas.salutAnonimoRe: fine del buon senso?
Vedi, secondo me, non è un problema di violazione di copyright.La violazione del copyright dovrebbe essere completamente depenalizzata (semmai le cause civili possono essere cmq intentate).Questo in virtù del fatto che copiando non si preclude l'uso previsto del sw originale da parte dell'acquirente iniziale o del produttore.Quindi questo è solo un problema economico derivante da una (molto presunta) mancata vendita.Ma quale è una mancata vendita ?Che se io ho 5 PC (che uso solo io in località diverse) mi devo comprare 5 licenze degli stessi sw ?O che se io ho una licenza non posso rivenderla a terzi ?O che solo per "vedere come è"/studiare un sw mi devo comprare la licenza completa ?Il problema è molto ampio ... e la risposta, così come definita dal DMCA, non protegge minimamente gli utenti.Per esempio, solo perchè in una ditta può venire fatta un'installazione non regolare (o se si perdono le licenze) qualcuno può finire in galera.Questo è iniquo.Nel caso invece di sviluppo e diffusione virus o worm, il problema è completamente diverso.Innanzitutto, bisogna tenere conto che questo tipo di programmi creano danni materiali notevoli:- Sovraccarico della rete- Perdita di dati- Inaccessabilità dei sistemi- Necessità di manutenzione straordinaria- ecc.Tutto questo è paragonabile a degli atti di vandalismo veri e propri.Non è un gioco.Tu come te la prenderesti se questi tizi nottetempo, così per gioco, andassero in giro a danneggiare proprietà pubbliche e private ?Personalmente, ritengo giusto che -almeno- paghino per ripristinare i datti fatti e/o -quantomeno- dargli un segnale forte per indurli a non farlo più.Naturalmente, il vandalismo informatico, come quello "classico" dovrebbe essere (è) reato a tutti gli effetti.Altro aspetto sono i concorsi di colpa dei produttori di sw.Se i virus si diffondono sfruttando falle nella sicurezza nei sistemi, il produttore ha un concorso di colpa nella diffusione del virus e dovrebbe risarcire i danni proporzionalmente alla gravità di tale falla.Cmq, il produttore dovrebbe cmq rispondere verso gli utenti anche per altri bugs ...Un altro aspetto ancora sono le aziende che dovrebbero dotarsi di assicurazione contro i vandalismi informatici.Il costo dell'assicurazione diverrebbe proporzionale alla sicurezza e affidabilità dei sistemi/personale utilizzati, regolando così tutto il meccanismo.AnonimoRe: fine del buon senso?
> non posso credere che si possa finire DIETRO> LE SBARRE perché tu hai dovuto reinstallare> windows.purtroppo sembra possibilee vediamo solo quanti anni si fa quella ragazza che ha ucisso la madre e il fratellino;-0)scomettiamo che di meno ???AnonimoRe: fine del buon senso?
[Snippone]A questi minorenni vorrebbero dare veramente 5 anni per una cosa simile?Scusate, ma Erika e Omar quanti ne hanno presi?Ciao.AnonimoDagli all'untore !
Vista la schifosa facilità con cui questi mocciosi incoscienti si procurano i worm e quant'altro, una legge fortemente repressiva può essere un ottimo modo per toglier loro certi pruriti. "Ho scritto un virus per imparare" potranno poi dirlo ai loro compagni di cella, che forse ci credono. Naturalmente è auspicabile anche a una seria regolamentazione dell'accesso alla rete... i costi extra causati da questi ragazzini onanisti si potrebbero placidamente risparmiare, con un minimo di severità filiale e sociale. E con una seria alfabetizzazione informatica degli utonti, che smettano di aprire mail imbecilli con allegati eseguibili il cui invio non è mai stato concordato con nessuno... il telefono esiste anche all'epoca di internet, a volte basta usarlo.AnonimoRe: Dagli all'untore !
Mah mah!!!Non basterebbe invece semplicemente rendere piu' sicuri i sistemi ed evitare che una persona qualsiasi (mica solo un ragazzino!) possa spaccare tutto su un PC aziendale lontano 10.000 miglia solo perchè è collegato ad internet.Il vero problema è che rovinare qualcosa su un pc di un altro è facilissimo.. i ragazzini semplicemente lo fanno perchè a loro non frega niente. Il vero problema è che a qualcuno conviene che i sistemi informatici siano pieni di buchi... cosi' nasce l'industra dei tappabuchi (chi scrive gli antivirus e li fa pagare a peso d'oro...) e chi ha scritto il sistema pieno di buchi puo' saltare fuori l'anno successivo con un nuovo sistema che "questa volta no, questa sarà sicuro, che avrà diciotto sistemi di protezione in più"... per poi accorgersi dopo sei mesi che si è daccapo!Il mondo girà cosi' non per colpa dei ragazzini.. ma per colpa dei grandi che deliberatamente lasciano spazi .. i ragazzini sono solo coloro che "innocentemente" fanno saltare fuori le conraddizioni e le incredibili stupidità del mondo creato dai grandi.(al quale purtroppo anchio sto contribuendo)AnonimoRe: Dagli all'untore !
- Scritto da: Linuz> > Non basterebbe invece semplicemente rendere> piu' sicuri i sistemi ed evitare che una> persona qualsiasi (mica solo un ragazzino!)> possa spaccare tutto su un PC aziendale> lontano 10.000 miglia solo perchè è> collegato ad internet.Su questo posso essere d'accordo. MA quando dico che negli anni '80 certe cose erano fantascienza, perchè i sistemi erano fatti meglio, mi guardano come un marziano. Forse perchè sono ragazzini e negli anni '80 non erano ancora nati ?> Il vero problema è che rovinare qualcosa su> un pc di un altro è facilissimo.. i> ragazzini semplicemente lo fanno perchè a> loro non frega niente. Il vero problema è> che a qualcuno conviene che i sistemi> informatici siano pieni di buchi... cosi'> nasce l'industra dei tappabuchi (chi scrive> gli antivirus e li fa pagare a peso> d'oro...) e chi ha scritto il sistema pieno> di buchi puo' saltare fuori l'anno> successivo con un nuovo sistema che "questa> volta no, questa sarà sicuro, che avrà> diciotto sistemi di protezione in più"...> per poi accorgersi dopo sei mesi che si è> daccapo!Vedi sopra, è una "moda" degli ultimi anni a cui contribuiscono troppi fattori complicati. I difetti dei sistemi li conosciamo tutti, non c'è bisogno di "eroi mascherati" che, tra una masturbazione e l'altra, vanno a puntare il dito su certe debolezze. Idiozie da fumetti. La realtà è che si divertono in modo incosciente usando roba preconfezionata che si trova TROPPO facilmente in giro.Il problema è: è più veloce mettere il bavaglio ai mocciosi onanisti o rivoluzionare tutto il modo di progettare, pensare e realizzare il software consumer ? D'accordo, bisogna fare tutte e due le cose. E fatta veramente bene la seconda, la prima non è neppure più necessaria. Ma quando la barca affonda, non si telefona subito al cantiere per cercare il progettista: intanto si tappano i buchi... e fermare i ragazzini significa togliere un buon 80% di attacchi informatici e di costi inutili.AnonimoRe: Dagli all'untore !
> Su questo posso essere d'accordo. MA quando> dico che negli anni '80 certe cose erano> fantascienza, perchè i sistemi erano fatti> meglio, mi guardano come un marziano. Forse> perchè sono ragazzini e negli anni '80 non> erano ancora nati ?be' certo anni '80 / giorni nostri ...e' uguale,stessa cosa,internet,winXp,linux,modem 1200+,etcetcTALE E QUALEsei un marziano a cui sfuggono particolari importanti.Riguardo i ragazzotti ci sarebbe da fare un discorsone ma non ne sono capace e mi limito a dire "emmenomale che ci sono"...Avrei voluto vedere te negli anni 80 coi mezzi di oggi cosa avresti combinato.azzalutAnonimoRe: Dagli all'untore !
Non ci sono eroi mascherati, ma come dici tu ora è mooolto più facile reperire in rete software per entrare, distruggere, creare virus ma solo perchè internet permette a tutti di recuperare tutto.. Negli anni 80 non era molto diverso..telefonare gratis sfruttando i bachi nelle BBS era "semplice", recuperare software per la creazione di virus altrettanto. Una volta fare virus da zero era semplicissimo.. il DOS era un sistema operativo che faceva ridere, bastava saper smanettare un po' in assembler.. adesso è semplice perchè il sistema operativo è talmente complesso che ha buchi da tutte le parti. Fintanto che ci sarà un buco qualcuno andrà a scoprirlo. è una legge di vita.. Non puoi fermare e bloccare tutti i giovani ragazzetti abbastanza ingegnosi per fare danno. Ce ne sono troppi a questo mondo. Lo sai perchè? perchè certi sistemi operativi fanno schifo e hanno troppi buchi. E lo sai perchè? perchè certe software house invece di produrre un software serio e rilasciarlo quando funziona preferiscono rilasciarlo 4 mesi prima per battere la concorrenza pur accettando di rilasciarlo con problemi.. si chiama time-to-market. Nel mondo del software è TROPPO importante. Un mese di differenza puo' fare la fortuna di un prodotto.E poi qualcuno va a scoprire i buchi e mette a nudo la politica sbagliata di certe software house. E poi questi sono pure additati come Untori. MA VOI VI FIDATE DI METTERE TUTTI I VOSTRI DATI, VITALI PER LA VOSTRA ATTIVITA', SU UN SISTEMA CHE UN QUALUNQUE RAGAZZETTO DI 15 ANNI PUO' DISTRUGGERE????Ma secondo me siete voi i pazzi.con affetto. Io le cose serie le metto su sistemi seri.AnonimoRe: Dagli all'untore !
mi viene il voltastomaco a leggere il tuo postcazzzo oh ma ha 16 anni!tu non hai mai fatto nulla a 16 anni???non hai mai combinato nessun guaio a 16 ANNI?AnonimoRe: Dagli all'untore !
- Scritto da: king> tu non hai mai fatto nulla a 16 anni???> > non hai mai combinato nessun guaio a 16 ANNI?*NO*. Me ne stavo a programmare il mio C64 senza rompere le balle al mio prossimo. Giocavo a scacchi e leggevo libri... e correvo dietro alle regazzine. Sono arrivato sano e salvo a 35 anni, senza bisogno di fare c@zzate costose ed inutili.AnonimoRe: Dagli all'untore !
Scritto da: king> tu non hai mai fatto nulla a 16 anni???> > non hai mai combinato nessun guaio a 16 ANNI?Scritto da Andrea:>*NO*. Me ne stavo a programmare il mio C64 senza rompere le balle al mio prossimo. Giocavo a scacchi e leggevo libri... e correvo dietro alle regazzine. Sono arrivato sano e salvo a 35 anni, senza bisogno di fare c@zzate costose ed inutiliSONO AL 100% D'ACCORDO CON TE.Il fatto che ho un coltello non è una giustificazione per infilarlo nella pancia di uno, il fatto che so spaccare un sistema informatico non mi autorizza a farlo.. ma qui stiamo parlando di responsabilità e senso del dovere e del limite... sappiamo tutti che a 16 anni il 90% delle persone non sanno neanche cosa sono queste cose.. per questo che qualche sedicenne reclama il diritto a fare cio' che gli passa per la testa. Per questo che non ha senso imprigionarli, ma noi da adulti abbiamo il dovere di fare in modo che le cose serie siano abbastanza sicure da evitare di essere rovinate da questi stupidotti imberbi.AnonimoSBATTETELI IN GALERA E BUTTATE VIA LA CHIAVE
COSI' INIZIANO AD IMPARARE LE REGOLE DELLA VITAQUESTI RAGAZZETTI VIZIATI ED ANNOIATI DALLA PROPRIA (INUTILE) ESISTENZA.:-PAnonimoRe: SBATTETELI IN GALERA E BUTTATE VIA LA CHIAVE
solo una persona stupida interviene in questo modo!Ma leggiti gli inteventi degli altri!E la prossima volta taci che é meglio!AnonimoRe: SBATTETELI IN GALERA E BUTTATE VIA LA CHIAVE
- Scritto da: MAX> COSI' INIZIANO AD IMPARARE LE REGOLE DELLA> VITA> QUESTI RAGAZZETTI VIZIATI ED ANNOIATI DALLA> PROPRIA (INUTILE) ESISTENZA.> :-PInutile esistenza!?!?!?!?!?Ma chi sei tu per giudicare l'esistenza altrui? Sei un Dio? Credo che tutti a 16 anni abbiamo fatto qualche c@§§ata ma non per questo siamo tutti in galera! Bisogna far capire loro che hanno una cosa che non va, non serve processarli perchè quando sarà finito tutto saranno pronti a colpire ancora per vendicarsi...AnonimoRe: SBATTETELI IN GALERA E BUTTATE VIA LA CHIAVE
- Scritto da: FreeBSD 4.3> > > - Scritto da: MAX> > COSI' INIZIANO AD IMPARARE LE REGOLE DELLA> > VITA> > QUESTI RAGAZZETTI VIZIATI ED ANNOIATI> DALLA> > PROPRIA (INUTILE) ESISTENZA.> > :-P> > Inutile esistenza!?!?!?!?!?> Ma chi sei tu per giudicare l'esistenza> altrui? Sei un Dio? Credo che tutti a 16> anni abbiamo fatto qualche c@§§ata ma non> per questo siamo tutti in galera! Bisogna> far capire loro che hanno una cosa che non> va, non serve processarli perchè quando sarà> finito tutto saranno pronti a colpire ancora> per vendicarsi...Senti, a prescindere dal post urlato a cui hai replicato, secondo il tuo ragionamento allora andiamo da Erika e Omar , gli battiamo una pacca sulla spalla, gli facciamo fare 6 mesi di servizio sociale alla caritas e poi li lasciamo andare, "tanto so' ragazzi, possono fare delle cappellate" ???Non so...dimmi tu se quello che hai postato c'ha senso... SadPetroniusAnonimoRe: SBATTETELI IN GALERA E BUTTATE VIA LA CHIAVE
- Scritto da: SadPetronius> > > - Scritto da: FreeBSD 4.3> > > > > > - Scritto da: MAX> > > COSI' INIZIANO AD IMPARARE LE REGOLE> DELLA> > > VITA> > > QUESTI RAGAZZETTI VIZIATI ED ANNOIATI> > DALLA> > > PROPRIA (INUTILE) ESISTENZA.> > > :-P> > > > Inutile esistenza!?!?!?!?!?> > Ma chi sei tu per giudicare l'esistenza> > altrui? Sei un Dio? Credo che tutti a 16> > anni abbiamo fatto qualche c@§§ata ma non> > per questo siamo tutti in galera! Bisogna> > far capire loro che hanno una cosa che non> > va, non serve processarli perchè quando> sarà> > finito tutto saranno pronti a colpire> ancora> > per vendicarsi...> > Senti, a prescindere dal post urlato a cui> hai replicato, secondo il tuo ragionamento> allora andiamo da Erika e Omar , gli> battiamo una pacca sulla spalla, gli> facciamo fare 6 mesi di servizio sociale> alla caritas e poi li lasciamo andare,> "tanto so' ragazzi, possono fare delle> cappellate" ???> Non so...dimmi tu se quello che hai postato> c'ha senso...> > SadPetronius> > Bhè ma scusa... secondo te Erika e Omar hanno commesso lo stesso crimine? Cioè scrivere virus per PC e come uccidere i genitori? Ma che paragone è? Non mi sembra la stessa cosa! Forse scrivo cose senza senso ma il tuo paragone ne ha?AnonimoRe: SBATTETELI IN GALERA E BUTTATE VIA LA CHIAVE
ma tu stai male!!!come puoi sbattere in galera un ragazzino di 16 anni, sperando in un suo recupero?certo, l'azione fatta è riprovevole, ma se 'recuperati' questi ragazzi hanno un futuro!Programmare un worm a 16 anni...non è una cosa ke abbiamo fatto tutti!E poi dobbiamo sempre condannare la curiosità e l'inventiva come un crimine? Ed anke se in questo caso l'inventiva nuoce a terzi, perkè fare di 4 ragazzini svegli degli 'esempi'?AnonimoNon sono d'accordo !
Non si può e non si deve a mio parere colpevolizzare il rapporto con il computer da parte di ragazzi minorenni. Sfrutterei la capacità di questi ragazzi incentivando il rapporto scolastico / lavorativo.Penso solo che all'università, non riescono a raggiungere una preparazione tale da eseguire un file batch?Piuttosto visto che danni si sono fatti prendeteli in una società tipo Trend Micro fategli sviluppare applicazioni per il tempo che si ritiene opportuno fargli scontare.In ogni caso credo che la Sperimentazione può essere considerata tale.Una colpa?Grazie a loro si ottimizzano sistemi e chiavi di sicurezza. Pensateci potrebbero essere in futuro i dipendenti della Vs. Azienda, se poi Vi allegeriscono il parco clienti perche hanno avuto un'infanzia difficile...Mettete in galera chi fa dei veri danni a questo mondo !(La mia azienda quest'anno ha aumentato il fatturato in vendite sulla sicurezza.)AnonimoRe: Non sono d'accordo !
Sbatteteli dentro e buttate via la chiaveAnonimoRe: Non sono d'accordo !
- Scritto da: Drastico> Sbatteteli dentro e buttate via la chiaveno, la chiave serve per tirarli fuori dalla cella ogni sera per le frustate che si meritano. una ventina di frustate ogni sera prima di andare nanna, e questo per 5 anni, cosi passera` loro la voglia di rompere le scatole!AnonimoRe: Non sono d'accordo !
- Scritto da: ancora piu` drastico> > > - Scritto da: Drastico> > Sbatteteli dentro e buttate via la chiave> > no, la chiave serve per tirarli fuori dalla> cella ogni sera per le frustate che si> meritano. una ventina di frustate ogni sera> prima di andare nanna, e questo per 5 anni,> cosi passera` loro la voglia di rompere le> scatole!Tutta quest'acrimonia perchè loro sono riusciti a sviluppare un worm e tu no?Per quanto riguarda i danni che hanno fatto, da parte win uso IE 5.0, Autlukko non patchato, AVP e Norton Firewall: metto il loro output in pipe a /dev/brain, e non ho mai beccato un virus... Da che desumo che i danni da virus e worm capitano a chi se li merita.AnonimoRe: Non sono d'accordo !
- Scritto da: ancora piu` drastico> - Scritto da: Drastico> > Sbatteteli dentro e buttate via la chiave > no, la chiave serve per tirarli fuori dalla> cella ogni sera per le frustate che si> meritano. una ventina di frustate ogni sera> prima di andare nanna, e questo per 5 anni,> cosi passera` loro la voglia di rompere le> scatole!Vorrei la tua opinione nel caso Erika e Omar, nell'ipotesi che fossero colpevoli.Secondo te quale sarebbe una giusta condanna x loro ?Anonimoè tutta colpa tua!
Dopo aver letto varie opinioni, mi son kiesto se qualcuno ha letto bene la notizia, fino in fondo.Dei ragazzini di 16 anni programmano un worm ke mette in ginocchio diversi utenti, con una capacità di propagarsi non indifferente. Ammettono la propria colpa. Adesso vogliono farne un 'esempio', skiaffarli in galera per un tot d'anni, rendere pubblica la cosa. Oltre a rovinarli socialmente (non ho mai conosciuto una persona ke uscita di galera era 'socialmente recuperata') vogliono rovinarli anke sul piano lavorativo. Ki darebbe lavoro ad uno con la fedina penale sporca sotto la voce "Crimini informatici"?Si ridurranno come Mitnick, che non può più usare nemmeno il tostapane? Perchè non vengono invece seguiti e convogliate le loro capacità?Magari domani potrebbero evitare tanti buki e bag vari ke affliggono i nostri programmi!AnonimoRe: è tutta colpa tua!
Ma ovvio, perchè c'è MICROSOFT no?AnonimoRe: è tutta colpa tua!
- Scritto da: sirmcgee> Dopo aver letto varie opinioni, mi son> kiesto se qualcuno ha letto bene la notizia,> fino in fondo.> Dei ragazzini di 16 anni programmano un worm> ke mette in ginocchio diversi utenti, con> una capacità di propagarsi non indifferente.> Ammettono la propria colpa. Adesso vogliono> farne un 'esempio', skiaffarli in galera per> un tot d'anni, rendere pubblica la cosa.> Oltre a rovinarli socialmente (non ho mai> conosciuto una persona ke uscita di galera> era 'socialmente recuperata') vogliono> rovinarli anke sul piano lavorativo. Ki> darebbe lavoro ad uno con la fedina penale> sporca sotto la voce "Crimini informatici"?> Si ridurranno come Mitnick, che non può più> usare nemmeno il tostapane? Perchè non> vengono invece seguiti e convogliate le loro> capacità?> Magari domani potrebbero evitare tanti buki> e bag vari ke affliggono i nostri programmi!E perchè dovremmo? mi pare che a 16 anni si può avere cervello sufficiente per capire quando si sta per fare un disastro, specialmente se si è così bravi "programmatori", eppoi anche se fossero stati "seguiti e convogliati" chi te lo dice che non avrebbero fatto la stessa cosa tanto per dimostrare di essere più bravi degli altri, perchè è solo questo il motivo che muove questi bastardelli e tanto anche se ci massacrano il computer a loro non gli frega un accidente, dovevano dargli 10 anni e mettere le loro facce da pirla sulla rete.AnonimoRe: è tutta colpa tua!
- Scritto da: sirmcgee> Magari domani potrebbero evitare tanti buki> e bag vari ke affliggono i nostri programmi!Oppure potrebbero scrivere una backdoor talmente grossa da farci entrare in casa la gente facendola passare per il modem...Gli piacciono i computer? Mandiamoli a lavorare in catena di montaggio...CiaoAnonimoAgli stupratori danno di meno...
Non ho parole per l'entita' della pena... in Italia per reati molto piu' pesanti a livello sociale si danno pene molto piu' leggere!!!Dovrebbero dare una multa a tutte quelle aziende che sono state tanto fesse da essere infettate!!! Scommetto che sono le stesse che si sono prese il vetusto Melissa, il Sircam e il Badtrans e non si sono mai poste il problema di arginare la gigantesca voragine di sicurezza dei loro computer!AnonimoRe: Agli stupratori danno di meno...
> Non ho parole per l'entita' della pena... Facciamo cosi': 5 anni a 'sti figli di un dio minore; e 15 anni a uno stupratore. Suona meglio?> Scommetto che sono le stesse> che si sono prese il vetusto Melissa, il> Sircam e il Badtrans e non si sono mai poste> il problema di arginare la gigantesca> voragine di sicurezza dei loro computer!Ho idea che un responsabile di rete aziendale infettata non dorma molto tranquillo la notte...AnonimoRe: Agli stupratori danno di meno...
> Facciamo cosi': 5 anni a 'sti figli di un> dio minore; e 15 anni a uno stupratore.> Suona meglio?>Meglio dire figli di un dio Maggiore..perche'sono ragazzini di intelligenza superiore che andrebbero allevati e coccolati..Invece cosa si fa'? li si mette in prigione..Tra ventanni non lamentiamoci per la presenzadi nuove figure di criminalita' informatica chefaran danni ben oltre quelli di oggi..perche'sara' il raccolto della semina di oggi(prigione) > Ho idea che un responsabile di rete> aziendale infettata non dorma molto> tranquillo la notte...Dalla mia esperienza il responsabile Tipo e' un coglione che ancora non ha interiorizzato il concetto di sicurezza...e se ne frega altamentedi interessarsene... merita questo ed altro..AnonimoRe: Agli stupratori danno di meno...
>perche'> sono ragazzini di intelligenza superiore che> andrebbero allevati e coccolati..le grandi corporation (e non solo) lo fanno gia...solo che gli usano per i propri scopi mica per il bene di tutti ;-0)> Invece cosa si fa'? li si mette in prigione..> Tra ventanni non lamentiamoci per la presenza> di nuove figure di criminalita' informatica> che> faran danni ben oltre quelli di oggi..perche'> sara' il raccolto della semina di oggi> (prigione)concordo pienamente...comunque sti ragazzini coi computer...facciamoli trombare ognitanto...se non era per le ragazze magari anch'io passavo il tempo a scrivere codici a manetta;-0)> > Ho idea che un responsabile di rete> > aziendale infettata non dorma molto> > tranquillo la notte...> Dalla mia esperienza il responsabile Tipo e'> un coglione che ancora non ha interiorizzato> il concetto di sicurezza...e se ne frega> altamente> di interessarsene... merita questo ed altro..non auguriamo tutto il male possibiledai ;-0)AnonimoCome ho sempre detto... KABOOM!
Una bella gragnuola di BLU-52 da quelle parti e tutto e risolto (compresi i worm)...Anonimotanto i ragazzini hanno scherzato ...
in un modo dove tutto e permesso , vai a180 e massacri un povero ciclista, ammazzi tuo madre e tuo fratello , ecc... ete la cavi con due mesi di galera (forse), speriamo che questi novelli untori becchino molto di più di quello indicato nell'articolo.AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
- Scritto da: scherzare> in un modo dove tutto e permesso , vai a180> e massacri un povero ciclista, ammazzi tuo> madre e tuo fratello , ecc... ete la cavi> con due mesi di galera (forse), speriamo che> questi novelli untori becchino molto di più> di quello indicato nell'articolo.Eccone un altro! Molto di più??? Ma secondo te il crimine di omicidio è equipollente a scrivere un virus????Quindi se in un autoexec.bat scrivo "format c: /autotest" sono da arrestare? Non è forse una forma di virus???Ma dai!!! Basta con queste sentenze da cervelloni anni 50! Siamo nel 2001, l'anno di odissea nello spazio e stiamo a guardarci i piedi con queste cose? Quei ragazzi vanno recuperati, serve qualcuno che spieghi loro la portata della scemenza che hanno fatto!Erika e Omar appartengono ad un altro capitolo, non si deve discutere di quella vicenda qui.AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
- Scritto da: FreeBSD 4.3> > > - Scritto da: scherzare> > in un modo dove tutto e permesso , vai> a180> > e massacri un povero ciclista, ammazzi tuo> > madre e tuo fratello , ecc... ete la cavi> > con due mesi di galera (forse), speriamo> che> > questi novelli untori becchino molto di> più> > di quello indicato nell'articolo.> > Eccone un altro! Molto di più??? Ma secondo> te il crimine di omicidio è equipollente a> scrivere un virus????> Quindi se in un autoexec.bat scrivo "format> c: /autotest" sono da arrestare? Non è forse> una forma di virus???> > Ma dai!!! Basta con queste sentenze da> cervelloni anni 50! Siamo nel 2001, l'anno> di odissea nello spazio e stiamo a guardarci> i piedi con queste cose? Quei ragazzi vanno> recuperati, serve qualcuno che spieghi loro> la portata della scemenza che hanno fatto!> non si deve discutere di quella> vicenda qui.Ma sì, poveri cristi, sono così imbecilli che non si può fare altro che recuperarli, come scrivi tu bisogna fargli capire il male che hanno fatto e intanto che perdiamo tempo con loro altri poveri cristi ci faranno altri worm per il tuo e il mio divertimento, ma non importa anche quelli dovranno essere recuperati, anche se mi arano l'HD chissenefrega, tanto i miei poveri dati non contano nulla. Ma sì, poveri cristi, recuperiamoli, 5 anni mi sembra una pena sufficiente, però li farei fare in manicomio, con la camicia di forza, peccato che li hanno chiusi...AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
non meriti una risposta... am siamo buoni...peggio per te se ti sei fatto arare l'HD, nessuno ti ha costretto ad eseguire quell'allegato...perche' non ti lamenti con chi ti ha venduto quel proigramma che doveva essere sicuro ed invece non lo era? (eppure lo spacciava per tale!!!)a prop di dati persi, mai sentito parlare di fare un regolare backup?AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
Scusa, ma la colpa è di quei ragazzi o di chi usa il sistema senza sapere cosa fà; o di chi usa o.s. che si bucano facilmente?O non è la copla anche dell'azienda che produce il sw?Se una persona usa un o.s. senza nemmeno sapere come si accende il computer, senza sapere che l'o.s. non è il computer; se usa o.s. inferiori sotto il punto di vista della security (leggi win*), pur avendo a disposizione o.s. più difficili ma più sicuri (se usati con un minimo, ma proprio un minimo, di correttezza); la colpa è ed è sola sua.Non è possibile accendere il PC e non sapere neanche dove allacciare la presa per la stampante, o simili!Se una persona accede all'informatica in questo modo, e continua a restare in queste condizioni, non può prendersela con quei ragazzi o con altri (come fa spesso M$ e ditte analoghe); la colpa è solo sua.Si dovrebbe invece cercare di togliere leggi assurde che puniscono chi è più bravo, nei confronti di un "reato", che a commetterlo è solo l'ut. che accede al PC senza cognizione di causa, nemmeno su un'o.s. semplice come win*; e rimane sullo stesso o.s. che si presta a ciò, proprio perchè facile.Quei ragazzi evidenziano solo l'ignoranza informatica altrui.Chi è causa del suo mal, pianga se stesso!AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
Uffa. Ma sei un disco incantato tu.Se ti si rompe il frigo di casa è anche quello colpa di Microsoft.Cerca di crescere.E, soprattutto, di fartene una ragione: la gente sceglie Windows perché la prima cosa che si chiede ad un SO è la facilità d'uso non la sicurezza. Esattamente come la gente sceglie la macchina non in base solo alla sicurezza ma in base anche ad altri parametri. Se no si prenderebbero tutti una Volvo.Il fatto che ci siano fuori centinaia di imbecilli che cercano di punire l'utente medio per la sua scelta basata sulle funzionalità e sulla facilità d'uso è tanto illegale e idiota quanto lo sarebbe un fanatico della Volvo che andasse in giro a rigare tutte le macchine non-Volvo.- Scritto da: BSD_like> Scusa, ma la colpa è di quei ragazzi o di> chi usa il sistema senza sapere cosa fà; o> di chi usa o.s. che si bucano facilmente?> O non è la copla anche dell'azienda che> produce il sw?> Se una persona usa un o.s. senza nemmeno> sapere come si accende il computer, senza> sapere che l'o.s. non è il computer; se usa> o.s. inferiori sotto il punto di vista della> security (leggi win*), pur avendo a> disposizione o.s. più difficili ma più> sicuri (se usati con un minimo, ma proprio> un minimo, di correttezza); la colpa è ed è> sola sua.> Non è possibile accendere il PC e non sapere> neanche dove allacciare la presa per la> stampante, o simili!> Se una persona accede all'informatica in> questo modo, e continua a restare in queste> condizioni, non può prendersela con quei> ragazzi o con altri (come fa spesso M$ e> ditte analoghe); la colpa è solo sua.> Si dovrebbe invece cercare di togliere leggi> assurde che puniscono chi è più bravo, nei> confronti di un "reato", che a commetterlo è> solo l'ut. che accede al PC senza cognizione> di causa, nemmeno su un'o.s. semplice come> win*; e rimane sullo stesso o.s. che si> presta a ciò, proprio perchè facile.> Quei ragazzi evidenziano solo l'ignoranza> informatica altrui.> Chi è causa del suo mal, pianga se stesso!AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
- Scritto da: Darth Vader> Se ti si rompe il frigo di casa è anche> quello colpa di Microsoft.A casa tua sicuramente, visto che sarà win-embedded... > E, soprattutto, di fartene una ragione: la> gente sceglie Windows perché la prima cosa> che si chiede ad un SO è la facilità d'uso> non la sicurezza. Il chè spiega il perchè siano così diffusi virus, worm e trojani.Scusa, ma tu la porta di casa tua l'hai scelta per la maniglia di Swarowsky, o perchè è bella solida e robusta, con una serratura a prova di ladro?> sceglie la macchina non in base solo alla> sicurezza ma in base anche ad altri> parametri. E infatti si vendono delle Clio o delle Golf modello "so'r piuffigo" e la gente si schianta.O delle rover che al minimo tamponamento ti ritrovi il cruscotto in gola.> Il fatto che ci siano fuori centinaia di> imbecilli che cercano di punire l'utente> medio per la sua scelta basata sulle> funzionalità e sulla facilità d'uso Diavolo, qunato sei paranoico... Lo sai, vero, che d'inverno non viene freddo solo per impedire a te di andare al mare?> illegale e idiota quanto lo sarebbe un> fanatico della Volvo che andasse in giro a> rigare tutte le macchine non-Volvo.Paragone non calzante. Il cracker non va ingiro a spezzarti la scheda di rete di persona. E' come se piazzasse delle alci davanti a tutte le Classe A, o se ti aprisse la Punto incrinando la lamiera sotto la serratura (come hanno fatto a me).E in entrambi i casi hai diritto di incazarti con la Mercedes e con la Fiat, visto che loro la macchina te l'hanno venuta per buona e sicura. Se poi tu vuoi difendere Win perchè (come tu stesso hai detto giorni fa), solo quello sai usare, sei tu quello che deve crescere.> - Scritto da: BSD_like> > Scusa, ma la colpa è di quei ragazzi o di> > chi usa il sistema senza sapere cosa fà; o> > di chi usa o.s. che si bucano facilmente?> > O non è la copla anche dell'azienda che> > produce il sw?> > Se una persona usa un o.s. senza nemmeno> > sapere come si accende il computer, senza> > sapere che l'o.s. non è il computer; se> usa> > o.s. inferiori sotto il punto di vista> della> > security (leggi win*), pur avendo a> > disposizione o.s. più difficili ma più> > sicuri (se usati con un minimo, ma proprio> > un minimo, di correttezza); la colpa è ed> è> > sola sua.> > Non è possibile accendere il PC e non> sapere> > neanche dove allacciare la presa per la> > stampante, o simili!> > Se una persona accede all'informatica in> > questo modo, e continua a restare in> queste> > condizioni, non può prendersela con quei> > ragazzi o con altri (come fa spesso M$ e> > ditte analoghe); la colpa è solo sua.> > Si dovrebbe invece cercare di togliere> leggi> > assurde che puniscono chi è più bravo, nei> > confronti di un "reato", che a> commetterlo è> > solo l'ut. che accede al PC senza> cognizione> > di causa, nemmeno su un'o.s. semplice come> > win*; e rimane sullo stesso o.s. che si> > presta a ciò, proprio perchè facile.> > Quei ragazzi evidenziano solo l'ignoranza> > informatica altrui.> > Chi è causa del suo mal, pianga se stesso!AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
Guarda, che mi pare ho scritto una sola volta M$ nel post; e 3 win*.Sei tu che leggi i miei post a senzo unico; certo il problema riguarda piattaforme facili, ed è quello il motivo; ma volevo innanzi tutto evidenziare la ricerca della facilità, anche e soprattutto sotto win*.In seconda anche legarlo all'o.s.Se parli di anti-facilità nel mondo informatico, si parla per forza anti-M$? E le altre aziende che producono sw facile? Non sono ugualmente responsabili?Forse tu non parli come un disco rotto, però leggi i post a senzo unico.Poi, non ho mai negato che la gente cerca la facilità, ma ho semplicemente replicato, che se la cerchi la colpa di virus etc. è solo tua. Non di chi li "lancia".E il discorso win*-UNIX a cui accenni c'è, ma è in secondo piano.AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
Oh , certo!!! gliele vai a dare tu lezioni di Solaris 8.2 ai novizi? Complimenti. Allora stai attento, perche' stanotte vengo a rigarti la macchina e a incastrarti il pulsante del citofono con uno stuzzicadenti, e poi ti rinfaccio che hai una macchina che si riga appena gli passi le chiavi contro (potevi proteggerla , no? o non farti per niente la macchina! come dici? non hai i soldi per il garage? eh beh... e' colpa tua!!) e il citofono che non e' a prova di "chitarrone"... ma fammi un piacere, torna a decompilare eseguibili a mano su un 8088!!! SadPetronius- Scritto da: BSD_like> Scusa, ma la colpa è di quei ragazzi o di> chi usa il sistema senza sapere cosa fà; o> di chi usa o.s. che si bucano facilmente?> O non è la copla anche dell'azienda che> produce il sw?> Se una persona usa un o.s. senza nemmeno> sapere come si accende il computer, senza> sapere che l'o.s. non è il computer; se usa> o.s. inferiori sotto il punto di vista della> security (leggi win*), pur avendo a> disposizione o.s. più difficili ma più> sicuri (se usati con un minimo, ma proprio> un minimo, di correttezza); la colpa è ed è> sola sua.> Non è possibile accendere il PC e non sapere> neanche dove allacciare la presa per la> stampante, o simili!> Se una persona accede all'informatica in> questo modo, e continua a restare in queste> condizioni, non può prendersela con quei> ragazzi o con altri (come fa spesso M$ e> ditte analoghe); la colpa è solo sua.> Si dovrebbe invece cercare di togliere leggi> assurde che puniscono chi è più bravo, nei> confronti di un "reato", che a commetterlo è> solo l'ut. che accede al PC senza cognizione> di causa, nemmeno su un'o.s. semplice come> win*; e rimane sullo stesso o.s. che si> presta a ciò, proprio perchè facile.> Quei ragazzi evidenziano solo l'ignoranza> informatica altrui.> Chi è causa del suo mal, pianga se stesso!AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
- Scritto da: SadPetronius> Oh , certo!!! gliele vai a dare tu lezioni> di Solaris 8.2 ai novizi? Complimenti.> Allora stai attento, perche' stanotte vengo> a rigarti la macchina e a incastrarti il> pulsante del citofono con uno stuzzicadenti,> e poi ti rinfaccio che hai una macchina che> si riga appena gli passi le chiavi contro> (potevi proteggerla , no? o non farti per> niente la macchina! come dici? non hai i> soldi per il garage? eh beh... e' colpa> tua!!) e il citofono che non e' a prova di> "chitarrone"...La mia macchina è quasi sempre in garage, e per il citofono dovresti stare attento, vi è un sistema d'allarme acust./video/term. ext/int. che molto probabilmente ti rileverebbe.Poi, non ho mai detto di far lezioni di Solaris, AIX, *BSD, Linux, etc. a inesperti; ho ribadito un concetto: se cerchi la facilità, nel mondo informatico, sai (si spera) a quali rischi vai incontro; allora la colpa non è addebbitabile a quei ragazzi, ma solo tua.Detto ciò, nessuno proibisce alla gente di usare win*, outulook (extra-bacato), etc. Se però un virus gli causa danni, è ingiusto prendersela con chi è più bravo di loro.> ma fammi un piacere, torna a decompilare> eseguibili a mano su un 8088!!!> > SadPetroniusPer ora è su un'altro processore, tra poco anche con uno Sparc (mio, ovv., non dell'azienda in cui lavoro ora che ha a disposizione Sparc, RISC).Per cui il piacere non te lo farò.> > - Scritto da: BSD_like> > Scusa, ma la colpa è di quei ragazzi o di> > chi usa il sistema senza sapere cosa fà; o> > di chi usa o.s. che si bucano facilmente?> > O non è la copla anche dell'azienda che> > produce il sw?> > Se una persona usa un o.s. senza nemmeno> > sapere come si accende il computer, senza> > sapere che l'o.s. non è il computer; se> usa> > o.s. inferiori sotto il punto di vista> della> > security (leggi win*), pur avendo a> > disposizione o.s. più difficili ma più> > sicuri (se usati con un minimo, ma proprio> > un minimo, di correttezza); la colpa è ed> è> > sola sua.> > Non è possibile accendere il PC e non> sapere> > neanche dove allacciare la presa per la> > stampante, o simili!> > Se una persona accede all'informatica in> > questo modo, e continua a restare in> queste> > condizioni, non può prendersela con quei> > ragazzi o con altri (come fa spesso M$ e> > ditte analoghe); la colpa è solo sua.> > Si dovrebbe invece cercare di togliere> leggi> > assurde che puniscono chi è più bravo, nei> > confronti di un "reato", che a> commetterlo è> > solo l'ut. che accede al PC senza> cognizione> > di causa, nemmeno su un'o.s. semplice come> > win*; e rimane sullo stesso o.s. che si> > presta a ciò, proprio perchè facile.> > Quei ragazzi evidenziano solo l'ignoranza> > informatica altrui.> > Chi è causa del suo mal, pianga se stesso!AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
Fermo lì: te c'hai i vetri antiproiettile a casa ? No ? Posso romperteli tutti, una volta alla settimana, per dimostrare quanto sei scemo ? E la porta blindata ? Lo sai che quelle normali si aprono con una spallata o una forcina da capelli ? E l'impianto di terra è a posto oppure ha un'impedenza mostruosa ? E io ti attacco un elettrodomestico con una bella fuga di 220 sullo chassis, perchè sei un cretino a non avere un misuratore di terra (tanto li regalano... tze), e ancora più cretino se stai sopra il secondo piano, in un condominio vecchiotto.E la vernice al kevlar sulla carrozzeria della macchina ce l'hai ??? E l'indentificatore di chiamate telefoniche ? Il citofono a prova di chewing gum ? E posso andare avanti a citare atti vandalici da sottoproletariato urbano, contro i quali di sicuro sei indifeso...Ecco dimostrato che soffri della stessa "imbecillità" che attribuisci agli altri, in un campo molto più quotidiano. Gli utonti devono sì imparare a proteggersi, ma questo non dà titolo a NESSUNO di procurare danni tanto per divertirsi. E non c'è nessuna genialità in questo, sono solo ragazzini onanisti che fanno girare worm e exploit che si trovano dappertutto.AnonimoRe: tanto i ragazzini hanno scherzato ...
Bè, qualcuno quei worm, etc. li crea, per cui quella persona è brava, se permetti. Se poi una persona è un'hack vero che penetra nei server lo è ancora di più, fino ad arrivare a quelle 200 persone al mondo che sono in grado di penetrare in server, con tempi ragionevoli, protetti da 4-5 firewalls posti piramidialmente lungo la rete interna.Se io posso difendermi da qualcosa, ma non lo faccio; posso si prendermela un poco con chi mi procura il danno; ma prima di tutto con me stesso.Se la mia zona è possibile arrivo d'uragani ed io non mi preparo adeguatamente, non me la prendo con l'uragano.Eguagliare il campo informatico ad altri campi, non sempre è la scelta corretta.Questo campo dà molte possibilità, come altri campi dove occorre la conoscenza. È quella l'arma che manca.E non costa soldi.Se una persona cerca di agire su un PC senza conoscenze, non può prendersela altro che con sè stesso. Ciò non vuol dire di essere obbligati ad averle suddette conoscenze; ma sicuramente sapere che se non c'è l'hai corri dei rischi. E quando il rischio diventa realtà, non puoi far altro che prendertela con te stesso, visto che lo sapevi in partenza ciò a cui andavi incontro.Anonimoalmeno non premiamoli.........
Ho letto diversi messaggi in cui si invitava a convogliare le "abilita'" dei suddetti ragazzini in qualche cosa di piu' fruttuoso.Mi ha colpito in particolar modo la mail di Gaetano, che poi candidamente afferma che la propria azienda ha aumentato il fatturato grazie al businness della sicurezza.La mia (centro ricerche telecom) ha perso parecchie ore (= parecchi soldi) proprio a causa di virus.Fino a quando il virus si limita a rallentare la macchina, i problemi sono limitati, ma quando vengono cancellati files frutto di lavoro di mesi....Non e' che magari premiando i suddetti con assunzioni (o simili) diventino poi un modello per altri?Chiaro che 5 anni sono 5 anni e che 16 anni sono pochi per finire in galera, ma non credo che si possa dire che non sapevano quel che facevano (classico no?....).C'era il preciso intento di danneggiare il lavoro altrui.Non bello.AnonimoRe: almeno non premiamoli.........
- Scritto da: Ivan> La mia (centro ricerche telecom) ha perso> parecchie ore (= parecchi soldi) proprio a> causa di virus.Al prossimo giro vi farete trovare con difese migliori, spero...> Fino a quando il virus si limita a> rallentare la macchina, i problemi sono> limitati, ma quando vengono cancellati files> frutto di lavoro di mesi....Tanto più i files sono importanti, quanto più ci si affida ad amministratori e sistemi sicuri e affidabili. > Non e' che magari premiando i suddetti con> assunzioni (o simili) diventino poi un> modello per altri?Anche strapunendoli rischi di stimolare centinaia di brufolosi fakzesistem.> C'era il preciso intento di danneggiare il> lavoro altrui.C'era il preciso intento di far vedere "io ce l'ho più grosso"> Non bello.Qui concordo.AnonimoDagli all'untore, forse!
Gli untori erano coloro che la societa' e la superstizione del tempo pensavano fossero responsabili di spargere malattie e peste con l'uso di unguenti sparsi su porte e muri.Erano ritenuti colpevoli, ma non lo erano, perche' oramai si sa che la peste deriva da altro. Ma cio' non importa ora, chi e' stato processato e giustiziato, lo e' stato e basta; si sa che il concetto di colpevolezza e' in funzione della societa' e del tempo.Il titolo dell'articolo che li definisce, pur usando in senso giornalistico e seduttivo il termine, *untori* immediatamente li scagiona quindi, perche' sono colpevoli nel presente, ma probabilmente vittime del futuro.Forse sarebbe piu' fertile discutere sui presupposti tecnici che danno spazio a certi fenomeni, come il suoftware fatto male e l'assoluta mancanza di resposabilita' legale delle societa' di software quando succede.Se progetto una serratura che si apre anche senza la chiave, probabilmente qualche responsabilita' l'ha anche chi la produce.Ma questo concetto e' in via di discussione in molte legislazioni...AnonimoMai le caramelle dagli sconosciuti.....
Salve ciurme e capitani,Solo una paio di cose:1) Lo disse anche Gesu' Cristo chi non ha peccato scagli la prima pietra...... per cui per piacere mutismo e rassegnazione da parte di tutti. I ragazzi hanno sbagliato e molto probabilmente l'hanno fatta veramente grossa, per cui devono essere 'corretti' come lo siamo stati tutti quando abbiamo fatto i nostri errori. Se la 'correzione' magari anziche' un diseducativo carcere comportasse qualcosa di meglio come qualche anno di lavori 'socialmente utili' obbligatori pure meglio (in fondo non hanno commesso reati gravi verso le persone).2) NON ACCETTATE LE CARAMELLE DAGLI SCONOSCIUTI, non ve l'hanno mai detto??????? Magari non ricordate ma penso che prima o poi durante la nostra infanzia abbiamo sentito questo tormentone.Niente di piu' valido oggi da adulti nell'era dell'illusione digitale, non accettate le caramelle dagli sconosciuti ---> NON APRITE E-MAIL ED ATTACHMENTS DAGLI SCONOSCIUTI!!!!Insomma MEDITATE gente, MEDITATEAnonimoRe: Mai le caramelle dagli sconosciuti.....
Nessuno ti ha mai detto che di solito questi virus arrivano non da sconosciuti ma da persone che hanno il tuo indirizzo nella loro ribrica, e quindi presumibilmente da persone conosciute?- Scritto da: snowcat> Salve ciurme e capitani,> Solo una paio di cose:> > 1) Lo disse anche Gesu' Cristo chi non ha> peccato scagli la prima pietra...... per cui> per piacere mutismo e rassegnazione da parte> di tutti. I ragazzi hanno sbagliato e molto> probabilmente l'hanno fatta veramente> grossa, per cui devono essere 'corretti'> come lo siamo stati tutti quando abbiamo> fatto i nostri errori. Se la 'correzione'> magari anziche' un diseducativo carcere> comportasse qualcosa di meglio come qualche> anno di lavori 'socialmente utili'> obbligatori pure meglio (in fondo non hanno> commesso reati gravi verso le persone).> > 2) NON ACCETTATE LE CARAMELLE DAGLI> SCONOSCIUTI, non ve l'hanno mai detto???????> Magari non ricordate ma penso che prima o> poi durante la nostra infanzia abbiamo> sentito questo tormentone.> Niente di piu' valido oggi da adulti> nell'era dell'illusione digitale, non> accettate le caramelle dagli sconosciuti> ---> NON APRITE E-MAIL ED ATTACHMENTS DAGLI> SCONOSCIUTI!!!!> > Insomma MEDITATE gente, MEDITATEAnonimoRe: Mai le caramelle dagli sconosciuti.....
vero che non arrivano da sconosciuti(non vero, a me son arrivati da chissa' chi', probabilmente perche' han beccato il mio indirizzo in qualche mailing list), ma a meno che non sia all'estero, sei abituato a ricevere messaggi in lingua inglese, per caso? oppure se mando un allegato ad un mio collega/amico in genere lo accompagno con una lettera mia, non un modulo prestampato... per favore, il virus neanche si prende la briga di scrivere, "Hi Luca" come prima riga... e com,uqnue se nona spettavi un allegato da pippo, lo chiami al telefono e gli chiedi: "di', mi hai spedito tu questa mail? oppure ti sei beccato un virus?"Anonimoi'm in a HARRY
potter?Anonimopurtroppo non li metteranno in galera
5 anni sono tanti ma sono certo che non avranno questa pena. Ma 5 mesi ci starebbero bene.Dire che la colpa è di chi fa software che rende troppo facile introdursi nel PC in rete è come dire che se gli zingari vengono a rubarti in casa è colpa tua perché non hai messo una porta blindata.....AnonimoRe: purtroppo non li metteranno in galera
Certo che se lasci la porta aperta....sicuramente è colpa loro, ma tu sei stato avventato.Non dire che omunque non dovrebbero farlo, sennò i sistemi di sicurezza di tutto il mondo non dovrebbero esistere, basterebbe attenersi ai 10 comandamenti o al loro equivalente nelle altre religioni, tutte ripudiano indistintamente il furto.C'era un libro intitolato "UTOPIA" che bisognerebbe leggere...AnonimoRe: purtroppo non li metteranno in galera
Scusami tanto, ma chi a 15/16 anni non ha fatto qualche bischerata di troppo??Tra un po' quelli eh vanno su un cavalcavia a tirare sassi agli automobilisti se la cavano in un paio di anni di galera e uno che fa un programmetto stupido, da minorenne deve finire in galera?? a me sembra che si sia un po' perso il senso della misura.CiaoAnonimoFrustate....
Che galera!!!! Una frustata per ogni pc infettato................AnonimoRe: Frustate....
- Scritto da: APUANO> Che galera!!!! Una frustata per ogni pc> infettato................ Stai combattendo con i talebani?AnonimoRe: Frustate....
Se erano adulti li mettevi al muro??Anonimoalmeno serve a qualcosa
ieri sono andato da uno a ripulirgli il winzozz dal nimdaha detto che dopo questa non avrebbe aperto mai piu` un allegato(alleluia!)un povero ingenuo sprovveduto in menoA forza di dai e dai, chissa` che non ci si arrivi a capo anche di questa scemenza dei ""virus"" che si diffondono grazie all'idiozia della gente che si fa `infettare' apposta(non che sarebbe cambiato qualcosa in quel caso visto che grazie al fantastico GuardafuoriEspressamente che voi tutti utenti usate e` possibile eseguire codice sui vostri PC anche senza che voi "accettiate la caramella" [ed e` appunto cio` che fanno il nimda e altri])Anonimoè giusto che sia così
Io penso che questi ragazzini si siano voluti divertire e non posso darle torto sono molto ingamba e spero continuino a fare ciò che piace a loro cioèsporcare il pc di qualche personaggio fantascientifico poi dai 16 anni una bella età uno si vuole divertire e qualè il modo migliore se non scegliere una via semplice come quella di mandare in giro un virus e farlo conoscere a tutti magari studiadolo e guardando attentamente la complessità di queste cose..molta gente crede ci voglia poco ma in verità una cosa molto complessa e richiede tempo e passione..Quindi penso che questi giovani non devono essere puniti per quello che hanno fatto ma magari essere aiutati a sviluppare un qualcosa di piu compessoAnonimoRe: è giusto che sia così
Ok, daccordo........e i danni chi li paga ???Hai una vaga idea di quanto può costare a un'azienda il fermo PC per un giorno ?? La perdita della posta ?? Di dati con mesi di lavoro ???Dimmi... dimmi pure !AnonimoHo paura ad andare in giro
Ragazzi??Incomincio ad avere paura ad andare in giro!!Dico, ma vi rendete conto della veemenza con cui vi state scagliando contro degli adolescenti??Forse non vi ricordate piu' le idiozie che tutti abbiamo fatto intorno ai 15 anni??Io proprio non credevo che persone adulte potessero arrivare ad augurare di marcire in galera a dei bimbetti di 15 anni che hanno scritto un programmino stupido.Meditate un po' su quello ceh avete scritto perche' mi sembra proprio ceh abbiate decisamente perso il senso della misura!!!P.S. E' una fortuna ceh a 15 anni non sia capitato in mano vostra!!CiaoAnonimoRe: Ho paura ad andare in giro
> P.S. E' una fortuna ceh a 15 anni non sia> capitato in mano vostra!!hahahahahahahahahhahaha;-0)siamo in due almeno;-0)hahahahahahhaaquando ripenso a quei anni...quante cazzate ;-0)AnonimoRe: Ho paura ad andare in giro
- Scritto da: Krecker> Ragazzi??> > Incomincio ad avere paura ad andare in giro!!> > Dico, ma vi rendete conto della veemenza con> cui vi state scagliando contro degli> adolescenti??> > Forse non vi ricordate piu' le idiozie che> tutti abbiamo fatto intorno ai 15 anni??> > Io proprio non credevo che persone adulte> potessero arrivare ad augurare di marcire in> galera a dei bimbetti di 15 anni che hanno> scritto un programmino stupido.> > Meditate un po' su quello che avete scritto> perche' mi sembra proprio che abbiate> decisamente perso il senso della misura!!!> > P.S. E' una fortuna ceh a 15 anni non sia> capitato in mano vostra!!> > > > CiaoIo so solo che a 15 non ero come loroAnonimoUna strana società
Questa è una società al rivescio. Più i ragazzini fanno gli imbecilli per apparire grandi e più gli "adulti" li fanno divenire grandi per dandogli pene severissime.Quello che mi chiedo, perchè tanta voglia di distruggere ? E' normale che un ragazzino appassionato del computer abbia tanta voglia di distruggere invece che di costruire e inventare ? Quando crea un virus sa esattamente che cosa sta facendo e gli piace l'idea !!! Questo è sconvolgente.Meditiamo...AnonimoRe: Una strana società
- Scritto da: Antibufala> Questa è una società al rivescio. Più i> ragazzini fanno gli imbecilli per apparire> grandi e più gli "adulti" li fanno divenire> grandi per dandogli pene severissime.> > Quello che mi chiedo, perchè tanta voglia di> distruggere ? E' normale che un ragazzino> appassionato del computer abbia tanta voglia> di distruggere invece che di costruire e> inventare ? Quando crea un virus sa> esattamente che cosa sta facendo e gli piace> l'idea !!! Questo è sconvolgente.> > Meditiamo...Stiamo parlando di ragazzini un poco particolari.Hai visto dove vivono? Hai visto la televisione? Puoi immaginare cosa fanno 60 anni di guerra civile a una nazione? Bambini allevati nell'odio e nella paura.Forse ci sono altri 16enni viruswriter in circolazione, ma certo questi 3 hanno e avranno problemi ben piu' seri. Non intendo giustificarli ma in questo formum nessuno ha considerato che non stiamo parlando di persone che quando vanno a scula salutano i genitori... e sanno che forse potrebbe essere l'ultima volta.E questo vale tanto per i bambini isdraeliani che per quelli palestinesi.AnonimoRe: Una strana società
Io ti posso dire che in giovane eta' l'idea di fare un virus mi e' frullata per la testa piu' di una volta, non ci sono mai riuscito, ma per incompetenza (e perche' ai miei tempi non c'era outlook).Pensio sia normale per un ragazino l'idea di dire: "Sai ganzo, lo mando al mio amico e gli infetto il PC col mio virus" e l'amico "sai ganzo lo mando all'altro amico cosi' gli infetto il pc col virus di un mio amico" ecc...Bho, che vi devo dire a me sembra normalissimo a quell'eta' fare bischerate, piu' per divertirsi che per altro, ma si fanno. Non e' un caso che se sotto i 18 anni non si e' perseguibili penalmente.CiaoAnonimoRe: Una strana società
- Scritto da: Krecker> Io ti posso dire che in giovane eta' l'idea> di fare un virus mi e' frullata per la testa> piu' di una volta, non ci sono mai riuscito,> ma per incompetenza (e perche' ai miei tempi> non c'era outlook).> ROTFL> Pensio sia normale per un ragazino l'idea di> dire: "Sai ganzo, lo mando al mio amico e> gli infetto il PC col mio virus" e l'amico> "sai ganzo lo mando all'altro amico cosi'> gli infetto il pc col virus di un mio amico"> ecc...> Effettivamente, quando io avevo 15 anni pensavamo ad altro, ma ricordo il mio 2°anno di università, quando vedevo le matricole già la pensavo così: "Io non ero come loro" [e la differenza era di un solo anno]> Bho, che vi devo dire a me sembra> normalissimo a quell'eta' fare bischerate,> piu' per divertirsi che per altro, ma si> fanno. Non e' un caso che se sotto i 18 anni> non si e' perseguibili penalmente.> > > CiaoHai ragioneCiaoAnonimotroppo buoni
chi crea virus dovrebbe passare il resto della vita in galera (a pane e acqua)!!!!!!!AnonimoRe: troppo buoni
- Scritto da: revenge> chi crea virus dovrebbe passare il resto> della vita in galera (a pane e acqua)!!!!!!!MA sta zitto testa di c***o...è colpa loro se window è peggio di uno scolapasta?AnonimoMiliardi di dollari per i sistemi informatici ...
e poi .........il know how di un ragazzino ......li mette in crisi ....o queste genenarazioni sono mentalmente superiori ....(non ci credo sono troppo rincoglioniti dalla pubblicità)oppure i sistemi informatici da miliardi di dollari fanno letteralmente schifo ...(spendono troppo in pubblicità e spendono poco in R&S ):^)AnonimoRe: Miliardi di dollari per i sistemi informatici ...
oppure i sistemi informatici da miliardi di dollari fanno letteralmente schifo ...(spendono troppo in pubblicità e spendono poco in R&S )Due cose: 1) Necessità di fare uscire il software prima possibile per fregare la concorrenza,2) Complessità mai vista del software.Insieme sono un mix terrificante che fanno si che i sistemi personali (mica tutto il software su questo pianeta intendiamoci) siano pieni di buchi...Tieni sempre presente che si parla solo di virus su Microsoft... sarà perchè è il sistema piu' diffuso oppure perchè è il piu' soggetto ad attacchi di virus data la sua intrinseca debolezza?Forse tutti e due... anche se Microsoft dice che i suoi sistemi sono ogni volta piu' sicuri.. boh... da quando cercano di vendermi anche la stampa di fotografie su carta con una icona nella cartella "My Pictures" non credo piu' a loro. Potrebbero investire per fare un sistema sicuro e invece investono per fregare i concorrenti. Assolutamente lecito investire per fregare i concorrenti ma se arriamo al punto che per fregare la concorrenza butti fuori prodotti che non funzionano allora secondo me sei scorretto nei confronti del cliente finale. Stai solo cercando di fregarlo.Il fatto che un qualsiasi 15enne imberbe riesca a farla sotto il naso a migliaia di programmatori e a un'azienda che ha investito miliardi per un prodotto secondo me significa solo che il prodotto è stato fatto col culo. Non che i ragazzini sono dei geni. e se è cosi' sono sinceramente preoccupato.Scusate lo sfogo.AnonimoRe: Miliardi di dollari per i sistemi informatici ...
- Scritto da: Linuz> Il fatto che un qualsiasi 15enne imberbe> riesca a farla sotto il naso a migliaia di> programmatori e a un'azienda che ha> investito miliardi per un prodotto secondo> me significa solo che il prodotto è stato> fatto col culo. Non che i ragazzini sono dei> geni. e se è cosi' sono sinceramente> preoccupato.Loro non sono dei "geni" e la tua opinione, per quanto colorita, accoglie i miei favori.Sinceramente, uso i computer da vent'anni, e qualcuno dovrebbe spiegarmi la reale EFFICACIA e il reale UTILIZZO dello scripting in outlook.cosa ce l'hanno messo a fare, se poi non lo utilizza nessuno?Almeno i sysadmin disabilitino di default javascript, le macro e quant'altro, prima di dare le autorizzazioni agli utenti del loro sistema.Saluti,K.AnonimoRe: Miliardi di dollari per i sistemi informatici ...
Scritto da: Linuz> Il fatto che un qualsiasi 15enne imberbe> riesca a farla sotto il naso a migliaia di> programmatori e a un'azienda che ha> investito miliardi per un prodotto secondo> me significa solo che il prodotto è stato> fatto col culo. Non che i ragazzini sono dei> geni. e se è cosi' sono sinceramente> preoccupato.Loro non sono dei "geni" e la tua opinione, per quanto colorita, accoglie i miei favori.Sinceramente, uso i computer da vent'anni, e qualcuno dovrebbe spiegarmi la reale EFFICACIA e il reale UTILIZZO dello scripting in outlook.cosa ce l'hanno messo a fare, se poi non lo utilizza nessuno?Almeno i sysadmin disabilitino di default javascript, le macro e quant'altro, prima di dare le autorizzazioni agli utenti del loro sistema.Saluti,K.a conferma di quanto detto leggetevi quest'articolo:http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,93603,00.htmlciao a tuttiAnonimomia mamma
unge sempre le padelle... e allora?AnonimoRe: mia mamma
ma come hai fatto a scrivere in blu?AnonimoCosa hanno fatto ?
Ma perchè si scrivono queste cose qui ?Windows fa schifo, ha un sistema di piping (si chiama OLE ??) che consente a chiunque con 20 righe di visualcacca di fare praticamente tutto... poi si grida al genio!!!Perchè quelli che voi insipienti vi ostinate a chiamare virus non funzionano sotto HP/UX o IRIX o FreeBSD o SOLARIS ????a milano si dice ma va a ciappà rat !AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 12 2001
Ti potrebbe interessare