Roma – L?associazione Il Secolo della Rete ? for a free knowledge society ? in collaborazione con le associazioni internazionali Creative Commons e IpJustice, Associazione Software Libero e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Provinciale di Roma, dell?Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma e dell?AIAP, organizza il convegno: Editoria e comunicazione multimediale: verso un nuovo diritto d?autore
Si terrà a Roma il 22 aprile tra le 10 e le 18 al Centro Congressi Cavour, via Cavour 50.
Tra gli altri, parteciperanno Lorenzo de Tomasi, Marco Strano, Robin Gross, Gabriella Carlucci, Fiorello Cortiana, Vincenzo Vita e Raf “Valvola” Scelsi.
“Il convegno – si legge in una nota – è un contributo locale alla ?Settimana delle libertà: Diritti e conoscenza nell’era digitale? , che consiste in una serie di conferenze e workshop itineranti sul tema della libertà della conoscenza”. (vedi anche: #
-
Open source lontano dall'user friendlyne
Questo pseudo - articolo non è molto comprensibile: cosa sono tutti gli acronimi usati, cos'è la "IssueZilla" e così via? Ci vuole moltra strada, ancora... :(AnonimoRe: Open source lontano dall'user friend
Vedi, concordo su quello che dici.Però anzichè dire così, sarebbe meglio che tu scrivessi un tutorial su IssueZilla e lo postassi all'autore.E' così che funziona il mondo opensource e freesoftware. Non trovi una cosa decente? Operati per sistemarlo, nel limite delle tue capacità. Non c'è niente di male, no?AnonimoRe: Open source lontano dall'user friend
il problema è un altro, siamo stati abituati troppo bene da software house come MS che per VENDERE i prodotti da loro creati, cercano di impedire all'utente di pensare.cmq l'open source non è + difficile del closed è semplicemente diverso una volta imparate quelle poche cose non avrai + problemi.cmq IssueZilla serve per comunicare bug del programma (in fondo bastava cercare IssueZilla su google) ed è una versione modificata di bugzilla.(linux)(linux)(linux)(linux)LordBisonRe: Open source lontano dall'user friendlyne
- Scritto da: Anonimo> Questo pseudo - articolo non è molto> comprensibile: cosa sono tutti gli acronimi> usati, cos'è la "IssueZilla" e> così via? Ci vuole moltra strada,> ancora... :(Non e' che UNIX non sia user frendly, e' che al contrario di Windows sa scegliersi gli amici.Utonto !!!AnonimoRe: Open source lontano dall'user friend
- Scritto da: LordBison> il problema è un altro, siamo stati> abituati troppo bene da software house come> MS che per VENDERE i prodotti da loro> creati, cercano di impedire all'utente di> pensare.> > cmq l'open source non è + difficile> del closed è semplicemente diverso> una volta imparate quelle poche cose non> avrai + problemi.> cmq IssueZilla serve per comunicare bug del> programma (in fondo bastava cercare> IssueZilla su google) ed è una> versione modificata di bugzilla.> > > (linux)(linux)(linux)(linux)E' come se avessero fatto loro il lavaggio del cervello, IMHO. OOo è un programma fantastico, è libero... Cosa volere di più? Oggi un collega (insegnante, videoscrittura usata per comporre testi, nulla di più) mi ha detto "eh... OpenOffice... no! non è come l'office vero". Non so in cosa non fosse come l'altro, forse i comandi non sono nella stessa posizione. Ma quello che mi ha davvero colpito è stata questa storia dell'office vero.AnonimoRe: Open source lontano dall'user friend
- Scritto da: Anonimo> Vedi, concordo su quello che dici.> Però anzichè dire così,> sarebbe meglio che tu scrivessi un tutorial> su IssueZilla e lo postassi all'autore.> E' così che funziona il mondo> opensource e freesoftware. Non trovi una> cosa decente? Operati per sistemarlo, nel> limite delle tue capacità. Non> c'è niente di male, no?Grande! Vorrei leggerne di più di commenti come questo. Così forse là fuori capiranno che il S.L. è un'opinione e non un prodotto.AnonimoRe: Open source lontano dall'user friend
> Oggi un collega> (insegnante, videoscrittura usata per> comporre testi, nulla di più) mi ha> detto "eh... OpenOffice... no! non è> come l'office vero". Non so in cosa non> fosse come l'altro, magari gli ruga solo, come a tutti, di dovere reimpaginare mille articoli con foto e grafici che oo non importa correttamente.perchè office è chiuso, daccordo, ma il fatto rimane, oo non li importa correttamente.AnonimoRe: Open source lontano dall'user friend
- Scritto da: Anonimo> > Oggi un collega (insegnante, videoscrittura > > usata per comporre testi, nulla di più) mi ha> > detto "eh... OpenOffice... no! non è come l'office > > vero". Non so in cosa non fosse come l'altro, E non gliel'hai chiesto ???? Fallo per noi :-)> magari gli ruga solo, come a tutti, di dovere > reimpaginare mille articoli con foto e grafici > che oo non importa correttamente.> perchè office è chiuso, daccordo, ma il fatto > rimane, oo non li importa correttamente.Forse sarebbe il caso, allora, di cominciare a dire che Office non esporta correttamente, invece del contrario ! ! !AnonimoRe: Open source lontano dall'user friend
> Forse sarebbe il caso, allora, di cominciare> a dire che Office non esporta correttamente,> invece del contrario ! ! !office esporta correttamente a office >= e spesso e volentieri ancheAnonimoRe: [OT] E come al solito...
Exc fà schifo; non vedo poi perchè dovrei impazzire per importare correttamente la roba prodotta con quella ciofeca di zio Bill.M$ Office non hà un editor matematico (non chiamiamo editor matematico quello di M$ Office); per uno studente univ. o profesisonista scientifico/tecnico OO è il max.BSD_likeOpen Source
Chiedo scusa per il titolo: avevo controllato; però la fretta per la II° volta mi tradisce.BSD_likeRe: [OT] E come al solito...
> Exc fà schifo; divertente! perchè?> non vedo poi> perchè dovrei impazzire per importare> correttamente la roba prodotta con quella> ciofeca di zio Bill.non sta in piedi, office precede temporalmente oo, quindi il pubblico si trova in condizione di avere già prodotto documenti per office e a doverli liberare, non viceversa.> M$ Office non hà un editor matematico> (non chiamiamo editor matematico quello di> M$ Office); ha uno scarso editor matematico, che è un demerito, ma non è proprio una killer app per l'utente medio.> per uno studente univ. o> profesisonista scientifico/tecnico OO> è il max.attenzione che non si sveglino tutti bagnati!per chi parte senza avere documenti già prodotti oo è una scelta che comunque impone scomodità e limitazioni rispetto a office (in quanto a possibilità di agganciarlo con programmi esterni, dovere integrarci un db esterno mentre access è estremamente usabile)Per chi invece parte avendo già dei documenti fatti con office:se è un professionista, il costo della conversione e controllo manuale dei documenti è un parametro da tenere bene in considerazione, lo stesso dicasi per l'incomunicabilità dei due lingaggi di macro... e comunque oggettivamente lo spreadsheet è unferiore e rimangono valide le osservazioni tra parentesi nel paragrafo precedente.Se non si tratta di un professionista i punti precedenti possono anche non tangerlo più di tanto, ma il lavoro di migrazione potrebbe non essere banale dal punto di vista di un principiante.Se non ha i soldi per comprarsi office o non li vuole spendere, allora oo non è più una alternativa ma un must, quindi non si discute nemmeno!AnonimoRe: Open source lontano dall'user friendlyne
- Scritto da: Anonimo> Questo pseudo - articolo non è molto> comprensibile: cosa sono tutti gli acronimi> usati, cos'è la "IssueZilla" e> così via? Ci vuole moltra strada,> ancora... :(hai abbastanza ragione, ma una googlata ti avrebbe risolto tutto.se ti dico smarttag, libreria dinamica, OLE, ODBC, MSIE, MSOE, MBSA, Sharepoint, Visio, OneNOte, Data DIagramming Tool ... capisci subito?eppure è tutto Micrsoft. Non è ne meglio né peggio da questo punto di vista. L'articolo cita qualcosa su cui ci si può informare in totale autonomia. E il buono è che c'è una community dietro e nessuna licenza restrittiva per il cliente.Anonimofoglio elettronico
desiderei sapere come mai il foglio elettronico mi legge la virgola della tastiera come punto(anche se imposto numero e decimali dalla formattazione).anticipo ringraziamento per un eventuale rispostaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2004Ti potrebbe interessare