Redmond (USA) – Tutte le versioni di Windows XP e di Windows Server 2003 soffrono di una vulnerabilità di sicurezza, classificata da Microsoft come “important”, che potrebbe essere sfruttata da un aggressore per eseguire del codice malevolo da remoto.
Nel bollettino di sicurezza MS04-015 Microsoft ha spiegato che la falla consiste in una non corretta verifica degli URL di tipo HCP (hcp://) da parte della dell’ Help and Support Center (HSC, tradotto nelle versioni italiane come “Guida in linea e supporto tecnico”). L’HCP è il protocollo utilizzato dalle più recenti versioni di Windows per eseguire link che aprono la guida in linea o le funzionalità di supporto tecnico on-line.
“Se l’utente è loggato nel sistema con i privilegi amministrativi, un aggressore che abbia sfruttato con successo questa vulnerabilità potrebbe prendere il completo controllo del sistema, incluso installare programmi; vedere, modificare o cancellare dati; o creare nuovi account con pieni privilegi”, si legge nel bollettino di Microsoft.
La società di Redmond, che raccomanda agli utenti di installare la patch “alla prima occasione”, ha spiegato di aver assegnato al problema un grado di rischio non critico a causa del fatto che, per avvantaggiarsene, un cracker deve prima convincere l’utente ad aprire un sito o una e-mail HTML, cliccare su un URL malevolo e compiere altre azioni. Queste attenuanti non hanno tuttavia impedito a Symantec e ad altre società di sicurezza di catalogare la falla come “ad alto rischio”.
Il big di Redmond ha tenuto a sottolineare che, per la natura della vulnerabilità, il relativo exploit non può essere utilizzato per compromettere i sistemi attraverso procedure automatizzate, come quelle utilizzate dai worm.
La patch, scaricabile dal link fornito nel bollettino o dal Windows Update, oltre a correggere il problema disabilita due funzionalità potenzialmente pericolose legate all’HSC: la prima è l’aggiornamento del decoder DVD integrato nel Windows Media Player; la seconda è la trasmissione al centro di supporto on-line di Microsoft di informazioni relative all’hardware installato sulla propria macchina.
Fra i bollettini di sicurezza di maggio Microsoft ha rilasciato anche due versioni modificate dei vecchi advisory MS01-052 e MS04-014 contenenti versioni aggiornate di alcuni fix di sicurezza.
-
Ben fatto
Innovare, non copiare, se qualcuno vuole concorrere con apple che si metta ad investire nella ricerca e sviluppo (ed ad assumere gente che ci lavori nell'innovazione)AnonimoApple come microsoft come ibm come sco.
Ora potete sgolarvi quanto volete. Ma se è vero che i brevetti sul software limitano inverosimilmente la libertà di un programmatore, figuriamoci i brevetti sulle interfacce. E apple intanto brevetta le interfacce quanto le pare e piace. Think different una cippa. Ma intanto sono sicuro che mi insulterete nei modi più perversi.AnonimoRe: Apple come microsoft come ibm come s
- Scritto da: Anonimo> Ora potete sgolarvi quanto volete. Ma se> è vero che i brevetti sul software> limitano inverosimilmente la libertà> di un programmatore, figuriamoci i brevetti> sulle interfacce. E apple intanto brevetta> le interfacce quanto le pare e piace. Think> different una cippa. Ma intanto sono sicuro> che mi insulterete nei modi più> perversi.Think different.... Make in the same way....AnonimoRe: Mal fatto
- Scritto da: Anonimo> Innovare, non copiare, se qualcuno vuole> concorrere con apple che si metta ad> investire nella ricerca e sviluppo (ed ad> assumere gente che ci lavori> nell'innovazione)Si vabbè. Io itunes non l'ho mai visto, ma intanto ora se voglio scrivere un player di mp3 devo stare attento a non fare una interfaccia simile a quella di itunes.E il vero think different qual'è? Non certo dare ragione ad una società economicamente fortissima che fa un brevetto su una interfaccia, il che è una delle cose più deleterie che l'informatica abbia mai conosciuto.AnonimoRe: Ben fatto
- Scritto da: Anonimo> Innovare, non copiare, se qualcuno vuole> concorrere con apple che si metta ad> investire nella ricerca e sviluppo (ed ad> assumere gente che ci lavori> nell'innovazione)Appunto !!!Basta copiare interfaccie... kernel.... motori html.... ehm...AnonimoRe: Ben fatto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Innovare, non copiare, se qualcuno vuole> > concorrere con apple che si metta ad> > investire nella ricerca e sviluppo (ed> ad> > assumere gente che ci lavori> > nell'innovazione)> > Appunto !!!> > > Basta copiare interfaccie... kernel....> motori html.... ehm...fammi indovinare GUI: laso, laso Microsoft :-Dkernel: nonlaso, nonlaso tiro a caso Microsoftmotori html: nonlaso, nonlaso ritiro a caso Microsoftstack tcp/ip: MS?peccato che non sia riuscita a copiare la stabilità di unix e linux:-(ciaoigorps: si scherza ma tanto qualcuno se la prenderà, come al solito:-)AnonimoRe: Ben fatto
La stabilita' e' quella dei sistemi unix visto che il kernel e' BSD.Il problema e' che bisogna tutelare il prodotto ma non il concetto. Ci sono cose che non devono essere tutelate come l'idea di usare una penna per scrivere su un foglio di carta. Inventate voi un altro metodo!! I vantaggi che ne abbiamo avuto dove li mettete? una poesia od un racconto, quelli si che devono essere tutelati, ma non la penna e la carta. E' come se chi ha inventato un editore di testi lo avesse brevettato. Non e' possibile. Bisogna poter brevettare l'editore in se e per se ma non l'idea che tu puoi editare un testo tramite tastiera e schermo. Che ne pensate?AnonimoRe: Ben fatto
> Il problema e' che bisogna tutelare il> prodotto ma non il concetto. Ci sono cose> che non devono essere tutelate come l'idea> di usare una penna per scrivere su un foglio> di carta. Inventate voi un altro metodo!! I> vantaggi che ne abbiamo avuto dove li> mettete? una poesia od un racconto, quelli> si che devono essere tutelati, ma non la> penna e la carta. E' come se chi ha> inventato un editore di testi lo avesse> brevettato. Non e' possibile. Bisogna poter> brevettare l'editore in se e per se ma non> l'idea che tu puoi editare un testo tramite> tastiera e schermo. Che ne pensate? HAI PIENAMENTE RAGIONE scusate l'urlo... :$e tanto per alzare l'umore:le barre di avanzamento sono state brevettatela IBM ha un brevetto per fare la fila per andare in bagnoun'australiano è riuscito a brevettare la ruota (tecnologia estremamente innovativa) qualcuno ha preteso di brevettare la cifratura (fesso Giulio Cesare che non c'ha pensato), i link, l'idea di compressione video alla base del jpeg (l'idea e non una tecnologia...)dire che questo tipo di brevetti (quelli sul software e sulle idee) sono utili al progresso è come dire che hitler è stato il puù grande pacifista del mondo.alcuni riferimenti:http://punto-informatico.it/p.asp?i=37531http://punto-informatico.it/p.asp?i=39886http://punto-informatico.it/p.asp?i=39579http://punto-informatico.it/p.asp?i=41774shevathasRe: Ben fatto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Innovare, non copiare, se qualcuno> vuole> > > concorrere con apple che si metta> ad> > > investire nella ricerca e sviluppo> (ed> > ad> > > assumere gente che ci lavori> > > nell'innovazione)> > > > Appunto !!!> > > > > > Basta copiare interfaccie... kernel....> > motori html.... ehm...> fammi indovinare GUI: laso, laso Microsoft :Dsi parlava dell'interfaccia di iTunes....> kernel: nonlaso, nonlaso tiro a caso> Microsoftsbagliato...> motori html: nonlaso, nonlaso ritiro a caso> Microsoftsbagliato....> stack tcp/ip: MS?giusto... ma non ho accennato all' stack tcp/ipInsomma, non mi sembra un gran risultato...AnonimoRe: Ben fatto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Innovare, non copiare, se qualcuno vuole> > concorrere con apple che si metta ad> > investire nella ricerca e sviluppo (ed> ad> > assumere gente che ci lavori> > nell'innovazione)> > Appunto !!!> > > Basta copiare interfaccie... kernel....> motori html.... ehm...please... sii più preciso...esplicita il tuo pensiero...AnonimoRe: Ben fatto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Innovare, non copiare, se qualcuno> vuole> > > concorrere con apple che si metta> ad> > > investire nella ricerca e sviluppo> (ed> > ad> > > assumere gente che ci lavori> > > nell'innovazione)> > > > Appunto !!!> > > > > > Basta copiare interfaccie... kernel....> > motori html.... ehm...> > please... sii più preciso...> esplicita il tuo pensiero...Mi sembra abbastanza evidente.... posso essere d'accordo con chi dice " Innovare, non copiare", però allora il concetto va esteso fino in fondo, e non solo quando fa comodo...AnonimoPer inciso, a chi pensa che è ben fatto
Qualche annetto fa, prima di OSX, la microsoft voleva brevettare i tre pulsanti "iconifica, massimizza e chiudi" delle sue finestre. Il brevetto non fu concesso, e per fortuna. Perchè voglio vedere se adesso su kde dovessimo avere i pulsanti invertiti per non pagare la royality a microsoft. I brevetti sul software e sulle interfacce sono il male, si dice da decenni.Per favore, non schieratevi dalla parte del più forte pensando di essere ganzi.AnonimoRe: Apple come microsoft come ibm come s
- Scritto da: Anonimo> Ora potete sgolarvi quanto volete. Ma se> è vero che i brevetti sul software> limitano inverosimilmente la libertà> di un programmatore, figuriamoci i brevetti> sulle interfacce. E apple intanto brevetta> le interfacce quanto le pare e piace. Think> different una cippa. Ma intanto sono sicuro> che mi insulterete nei modi più> perversi.capirai che scopiazzare il codice e le interfacce serve fino ad un certo punto e che ad un certro punto perchè ci sia progresso servono degli investimenti, gente pagata che lavori a tempo pieno per portare avanti l'evoluzione del software.Lo stesso linux è arrivato a quello che è grazie soprattutto a sostanziosi impianti di codice sviluppati da IBM, Novell etc. etc. sviluppati da anni di search & devolepment molto costosi.E questi investimenti vanno tutelati in qualche modo altrimenti chi investe più se un qualsiasi cippo lippo mi può scopiazzare il risultato di anni di lavoro retribuito??Il discorso va deviato sui modi spersso eccessivi di tutela, ma non v'è dubbio che le società che investono devono essere adeguamente tutelate.E te lo dice un (linux)AnonimoRe: Apple come microsoft come ibm come s
> > Think different.... Make in the same way....(troll)Anonimodopo aver perso la causa...
contro MS (anni fa) il Sig.Jobs adesso brevetta qualunque interfaccia, GUI o idea che esce dai laboratori in quel di Cupertino!e a mio avviso non fa per nulla male, lavorare si mafarsi fregare no:-)ciaoigor(apple)AnonimoRe: Mal fatto
> > Si vabbè. Io itunes non l'ho mai> visto, ma intanto ora se voglio scrivere un> player di mp3 devo stare attento a non fare> una interfaccia simile a quella di itunes.> > E il vero think different qual'è? Non> certo dare ragione ad una società> economicamente fortissima che fa un brevetto> su una interfaccia, il che è una> delle cose più deleterie che> l'informatica abbia mai conosciuto.ecco, il solito attegiamento di chi la vuole far facile ed invece di sbattersi e creare qualcosa di nuovo vuole avere la pappa pronta e pretende di copiare da chi fa le cose migliori (ma non avete linux da scopiazzare, non vi basta??? dovete sempre spaccare i maroni ad apple??)Praticamente è come se mi lamentassi perchè non posso fare un auto con lo stesso design di una porche o di una ferrari oppure di una mercedes... assurdo...AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fatto
il mac usa i pulsanti chiudi e massimizza dall' 84 e riduci a barra (piu' o meno come a pulsante) da OSX 8 microsoft non poteva proprio brevettarliAnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fatto
- Scritto da: Anonimo> Qualche annetto fa, prima di OSX, la> microsoft voleva brevettare i tre pulsanti> "iconifica, massimizza e chiudi" delle sue> finestre. Il brevetto non fu concesso, e per> fortuna. Perchè voglio vedere se> adesso su kde dovessimo avere i pulsanti> invertiti per non pagare la royality a> microsoft. I brevetti sul software e sulle> interfacce sono il male, si dice da decenni.> > Per favore, non schieratevi dalla parte del> più forte pensando di essere ganzi.ma quale parte del più forte!mi piacerebbe che tu lavorassi gratis, oppure che tu lavorassi, ti facessi un culo come una capanna e poi a fine mese passa uno e prende lo stipendo al posto tuo!come già ès tato detto da qualcuno in un altro thread il lavoro di R&D deve pur essere tutelato, l'open source lo tutela in una maniera e i produttori di HW e SW come Apple in altra maniera ma l'idea di fondo (che è quella di difendere i propri interessi) è uguale per tutti!ciaoigorAnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fatto
- Scritto da: Anonimo> Qualche annetto fa, prima di OSX, la> microsoft voleva brevettare i tre pulsanti> "iconifica, massimizza e chiudi" delle sue> finestre. Il brevetto non fu concesso, e per> fortuna. Perchè voglio vedere se> adesso su kde dovessimo avere i pulsanti> invertiti per non pagare la royality a> microsoft. I brevetti sul software e sulle> interfacce sono il male, si dice da decenni.Siiiii....che facciano tutti come Dell o HP/Compaq che per innovare aspettano il risultato del lavoro degli altri.....e non spendono un soldo in R&D....> > Per favore, non schieratevi dalla parte del> più forte pensando di essere ganzi.Apple il più forte? Dove sei stato negli ultimi vent'anni? Di un' azienda che rivoluziona l'IT con i prodotti sw/hw più rivoluzionari e non riesce a superare il 5% (e sono ottimista) del mercato puoi dire tuto ma non che sia "il più forte". Non in quel senso almeno.....gira lo sguardo dalle parti di Seattle....AnonimoNiente brevetti = niente progresso
e niente tutela verso le società come apple che spingono nell'investimento e nello sviluppo per avere prodotti più innovativi e funzionali.AnonimoBasta contraffattori!!!!!!!!!!
basta con chi cerca i profitti facili sfruttando il lavoro altrui, risparmiando sulla ricerca e soprattutto sul personale solo ed unicamente per speculare sul mercato...Penso che la mossa di Apple sia mossa proprio per arginare tutte quelle fantomatiche società che si muovono nella melma per poter speculare sui prodotti altrui...Anonimo"Look and Feel" atto II ??
Ma la Apple non aveva già perso una causa nel 1992 (iniziata nel 1988 ) e poi confermata in appello nel 1994 a questo proposito?Il "look and feel" è già stato dichiarato non brevettabile. E negli USA i precedenti legali fanno giurisprudenza.Non sono un legale, ma a mio modesto parere:1. Copiate l'interfaccia di iTunes e distribuitela negli USA2. Attendete la puntuale lettera di cease and desist di Apple3. Ignoratela e fatevi fare causa4. Dite al vostro avvocato di citare "Apple contro Microsoft" del 1988 ( http://en.wikipedia.org/wiki/Apple_v._Microsoft )5. Fate causa a vostra volta e chiedete al giudice una punizione esemplare e un kunzilione di dollari di danni punitivi alla Apple, così che si guardi bene dal perpetrare questo comportamento scorretto ancora una volta.Ma come ho detto non sono un legale, per cui non prendetevela con me se alla fine Apple dovesse spuntarla e doveste voi dover pagare un kunzilione di dollari.... ;)==================================Modificato dall'autore il 13/05/2004 2.47.26ElfQrinRe: Niente brevetti = niente progresso
Ahahahaahha oddio continua ti prego.. ahahaaAnonimoRe: Mal fatto
- Scritto da: Anonimo> > > > Si vabbè. Io itunes non l'ho mai> > visto, ma intanto ora se voglio> scrivere un> > player di mp3 devo stare attento a non> fare> > una interfaccia simile a quella di> itunes.> > > > E il vero think different> qual'è? Non> > certo dare ragione ad una società> > economicamente fortissima che fa un> brevetto> > su una interfaccia, il che è una> > delle cose più deleterie che> > l'informatica abbia mai conosciuto.> > ecco, il solito attegiamento di chi la vuole> far facile ed invece di sbattersi e creare> qualcosa di nuovo vuole avere la pappa> pronta e pretende di copiare da chi fa le> cose migliori (ma non avete linux da> scopiazzare, non vi basta??? dovete sempre> spaccare i maroni ad apple??)Cosa non hai capito di "non l'ho mai visto, ma [...] se voglio scrivere un player di mp3 devo stare attento a non fare una interfaccia simile" ?> Praticamente è come se mi lamentassi> perchè non posso fare un auto con lo> stesso design di una porche o di una ferrari> oppure di una mercedes... assurdo......forse sarà assurdo... però prova a dare un'occhiata per strada e poi ne riparliamo...Anonimobrevvetto software...
Non dimentichiamo che questo di Apple è un brevetto software, non dimentichiamo che la maggior parte dei brevetti software sono in mano ad MS e IBM, e se la brevettabilità software passa anche a livello europeo probabilmente la stessa Apple sarà schiacciata dovendo pagare dititti su ogni cavolata (il concetto di link e brevettato, il cambio di colore per i link è brevettato, ecc...).Non facciamo che la tifoseria ci porti a darci la zappa sui piedi.allanonImprecisione
"basti ricordare la storica causa contro Microsoft, accusata (e poi assolta) di aver copiato, in Windows, molti elementi dell'interfaccia di MacOS"Questa frase è assolutamente imprecisa, i fatti sono andati diversamente. La storia, in breve, è questa: quando Bill Gates copiò il System del Macintosh facendo Windows 1.0 chiese a Apple il permesso di utilizzare parte della loro interfaccia grafica. Jill Amelio, allora CEO di Apple, si fece torlupinare facendo un accordo: "MS può copiare l'interfaccia del System, basta che produca, in anticipo rispetto alla versione Windows, Excel e Word per Mac." E tutti erano felici. Quando poi usci Windows 2.0 Jill decise che l'accordo era valido solo per Win1 non Win2 e fece causa a MS. Vuoi per gli avvocati, vuoi per la dabbenaggine nel fare il contratto, Apple perse la causa. E da allora, ogni due anni, esce una versione di Office per Mac con un numero di realese e un numero di features maggiore di quella pc, chissà perchè.PS. Questa è la triste realtà, tanto è stato furbo Bill Gates tanto è stato "tonto" Amelio. Sigh.AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fatto
per inciso...Il brevetto viene concesso solo che ciò che si vuole brevettare NON è una tecnologia già presente sul mercato e consolidata da più tempo e da più aziende. Non potrei mai brevettare "tavolo e sedie", ma (se non esistesse o se l'avessi prodotto solo io da qualche tempo a questa parte) potrei brevettare un aggeggio pieghevole che sta in tasca e all'occorenza si trasforma in tavolino+sediaAppare ovvio quindi che MS non potesse ottenere il brevetto di qualcosa che già altre aziende usavano da quasi vent'anni, mentre per l'interfaccia di iTunes (e, quindi, dell'ITMS) non è così.ciaoAnonimoRe: Mal fatto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Innovare, non copiare, se qualcuno vuole> > concorrere con apple che si metta ad> > investire nella ricerca e sviluppo (ed ad> > assumere gente che ci lavori> > nell'innovazione)> > Si vabbè. Io itunes non l'ho mai> visto, ma intanto ora se voglio scrivere un> player di mp3 devo stare attento a non fare> una interfaccia simile a quella di itunes.Quindi?Anche se progetti un'automobile devi stare attento a non farne una uguale ad un'altra già in commercio> E il vero think different qual'è? Che iTunes è "different" dagli altri player MP3.Per inciso, iTunes è molto più di un player (magari provalo visto che è gratuito), ed è anche la porta di accesso all'iTunes Music StoreciaoAnonimoSu linux non gira
> Per inciso, iTunes è molto più> di un player (magari provalo visto che> è gratuito), ed è anche la> porta di accesso all'iTunes Music StoreSi come no. Ora lo scarico e lo faccio andare su gentoo. Think different, aiuta microsoft ma non linux. Eh già, perchè se un prodotto come l'itunes music store non è usabile da linux, allora la apple ha aiutato microsoft. Non so se vi tornaThink really different.AnonimoRe: Su linux non gira
- Scritto da: Anonimo> > Per inciso, iTunes è molto più> > di un player (magari provalo visto che> > è gratuito), ed è anche la> > porta di accesso all'iTunes Music Store> > Si come no. Ora lo scarico e lo faccio> andare su gentoo. Think different, aiuta> microsoft ma non linux. Eh già,> perchè se un prodotto come l'itunes> music store non è usabile da linux,> allora la apple ha aiutato microsoft. Non so> se vi tornaTorna, ma la lamentela è sulla non disponibilità di iTunes per Linux, non certo sul tink different, né tantomeno sulla brevettabilità dell'interfaccia... Perché altrimenti ci sono tanti altri sistemi oltre a windows, macos e linux...AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fatto
- Scritto da: Anonimo> il mac usa i pulsanti chiudi e massimizza> dall' 84 e riduci a barra (piu' o meno come> a pulsante) da OSX 8 microsoft non poteva> proprio brevettarlivero.E te lo conferma un apple-maniaco.Peccato che prima di apple le finestre con quei pulsantini li avesse utilizzati la xerox....Non penso che la verginita' sia una virtu' nemmeno in informatica.AnonimoRe: dopo aver perso la causa...
- Scritto da: Anonimo> contro MS (anni fa) il Sig.Jobs adesso> brevetta qualunque interfaccia, GUI o idea> che esce dai laboratori in quel di> Cupertino!Veramente "il Sig.Jobs" non perse alcuna causa.Ci fu un accordo grazie al quale MS finanziò Apple acquistandone il 7% delle azioni (che rivendette due anni più tardi a valore quasi decuplicato) e assicurò lo sviluppo di Office. In cambio Apple ritirò le accuse, per cui non ci fu causa.AnonimoRe: Imprecisione
- Scritto da: Anonimo> Questa frase è assolutamente> imprecisa, i fatti sono andati diversamente.> La storia, in breve, è questa: quando> Bill Gates copiò il System del> Macintosh facendo Windows 1.0 chiese a Apple> il permesso di utilizzare parte della loro> interfaccia grafica. Jill Amelio, allora CEO> di Apple, si fece torlupinare facendo un> accordo: "MS può copiare> l'interfaccia del System, basta che produca,> in anticipo rispetto alla versione Windows,> Excel e Word per Mac." E tutti erano felici.fin qui + o - OK.> Quando poi usci Windows 2.0 Jill decise che> l'accordo era valido solo per Win1 non Win2> e fece causa a MS. Vuoi per gli avvocati,> vuoi per la dabbenaggine nel fare il> contratto, Apple perse la causa. E da> allora, ogni due anni, esce una versione di> Office per Mac con un numero di realese e un> numero di features maggiore di quella pc,> chissà perchè.AFAIK Apple non perse alcuna causa.Ci fu un accordo grazie al quale MS finanziò Apple acquistandone il 7% delle azioni (che rivendette qualche anno più tardi a valore quasi decuplicato) e assicurò lo sviluppo di Office. In cambio Apple ritirò le accuse, per cui non ci fu causa (o forse non ci fu appello, o non ci fu una "seconda causa")Le versioni di Office tra Win e Mac sono semplicemente sfasate come uscite, e ognuna trae beneficio delle innovazioni dell'altra (anche se tipicamente ci sono più innovazioni nelle versioni Mac)AnonimoRe: "Look and Feel" atto II ??
Non funzionerà mai, perché la differenza sta nel fatto che prima non c'era brevetto, e adesso invece si.E' proprio per questo che Apple ha voluto brevettare l'interfaccia, per evitare altri scivoloni come quello da te citatoAnonimoRe: Niente brevetti = niente progresso
- Scritto da: Anonimo> e niente tutela verso le società come> apple che spingono nell'investimento e nello> sviluppo per avere prodotti più> innovativi e funzionali.ma stai zitto (troll)(apple)AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fa
- Scritto da: Anonimo> il mac usa i pulsanti chiudi e massimizza> dall' 84 e riduci a barra (piu' o meno come> a pulsante) da OSX 8 microsoft non poteva> proprio brevettarliSi, il brevetto microsoft copriva il fatto che fossero in alto a destra e nell'ordine in cui sono. Ridicolo ma vero. Però fa riflettere sull'inutilità generale dei brevetti sulle interfacce.AnonimoRe: brevvetto software...
> Non facciamo che la tifoseria ci porti a> darci la zappa sui piedi.Parole sacrosante...il brevetto sulle funzionalità del software, sulle funzionalità non sull'implementazione è una megastronzata indipendentemente da chi brevetta e contro chi viene fatto valere il brevetto.Il brevettare il software è, a mio avviso un errore sia che lo faccia la M$ sia che lo faccia la Apple sia che lo faccia Stallmann (molto improbabile però quest'ultimo caso :D)shevathasDifferenza fra brevetti e copyright
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Qualche annetto fa, prima di OSX, la> > microsoft voleva brevettare i tre> pulsanti> > "iconifica, massimizza e chiudi" delle> sue> > finestre. Il brevetto non fu concesso,> e per> > fortuna. Perchè voglio vedere se> > adesso su kde dovessimo avere i pulsanti> > invertiti per non pagare la royality a> > microsoft. I brevetti sul software e> sulle> > interfacce sono il male, si dice da> decenni.> > > > Per favore, non schieratevi dalla parte> del> > più forte pensando di essere> ganzi.> ma quale parte del più forte!> mi piacerebbe che tu lavorassi gratis,> oppure che tu lavorassi, ti facessi un culo> come una capanna e poi a fine mese passa uno> e prende lo stipendo al posto tuo!> come già ès tato detto da> qualcuno in un altro thread il lavoro di R&D> deve pur essere tutelato, l'open source lo> tutela in una maniera e i produttori di HW e> SW come Apple in altra maniera ma l'idea di> fondo (che è quella di difendere i> propri interessi) è uguale per tutti!> Se io, sviluppatore di free software, invento qualcosa, non ho certo i soldi per mantenere un brevetto, e d'altra parte non ho nessuna intenzione di brevettarlo. Vedi il caso dei desktop multipli, che anche su mac usate con programmi shareware, e che microsoft sta brevettando. Per tutelare i diritti dell'azienda esiste il copyright, mentre invece il brevetto serve a chi ha soldi per far diventare di proprietà privata idee che appartengono spesso alla collettività. Nel caso di itunes, le idee di base vengono da tanti altri programmi, compreso xmms. Non ha senso dire "la apple è campione di originalità". Ha senso dire "la apple ha i soldi per brevettare quello che è lo stato dell'arte di una ricerca che non ha fatto solo lei". E questo è vero in tutti i campi. Quando uno brevetta, parte delle idee che ha brevettato le ha sempre prese da ricerche libere. Non puoi inventare _tutto_.AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Qualche annetto fa, prima di OSX, la> > microsoft voleva brevettare i tre> pulsanti> > "iconifica, massimizza e chiudi" delle> sue> > finestre. Il brevetto non fu concesso,> e per> > fortuna. Perchè voglio vedere se> > adesso su kde dovessimo avere i pulsanti> > invertiti per non pagare la royality a> > microsoft. I brevetti sul software e> sulle> > interfacce sono il male, si dice da> decenni.> > Siiiii....che facciano tutti come Dell o> HP/Compaq che per innovare aspettano il> risultato del lavoro degli altri.....e non> spendono un soldo in R&D....> > > > > > > > > Per favore, non schieratevi dalla parte> del> > più forte pensando di essere> ganzi.> > > Apple il più forte? Dove sei stato> negli ultimi vent'anni? Di un' azienda che> rivoluziona l'IT con i prodotti sw/hw> più rivoluzionari e non riesce a> superare il 5% (e sono ottimista) del> mercato puoi dire tuto ma non che sia "il> più forte". Non in quel senso> almeno.....gira lo sguardo dalle parti di> Seattle....Allora apple è il terzo più forte. E' ovvio che la dell non farà mai ricerca. Non fattura come apple. Se il multiutente fosse stato brevettato, la apple non avrebbe mai potuto darti OSX con memoria protetta. Ognuno usa le idee altrui e inventa qualcosa di proprio, la differenza è che nel caso di apple c'è gente che crede che abbiano inventato tutto loro.AnonimoIdiota.
AnonimoRe: "Look and Feel" atto II ??
- Scritto da: Anonimo> Non funzionerà mai, perché la> differenza sta nel fatto che prima non c'era> brevetto, e adesso invece si.> > E' proprio per questo che Apple ha voluto> brevettare l'interfaccia, per evitare altri> scivoloni come quello da te citatoSi vabbè, mi sa che parlare con voi è come parlare con i muri. La domanda dell'OP è: "ma non si era detto, nella precedente inutile causa di apple, che il look and feel non è brevettabile"? E la risposta è: "evidentemente hanno trovato l'escamotage".AnonimoSpero ti facciano causa
- Scritto da: Anonimo> e niente tutela verso le società come> apple che spingono nell'investimento e nello> sviluppo per avere prodotti più> innovativi e funzionali.ROTFL. Speriamo che un giorno tu riceva una causa per aver violato un brevetto che neanche sapevi esistesse. Te lo auguro.AnonimoBrevettiamo l'alettone
- Scritto da: Anonimo> > > > Si vabbè. Io itunes non l'ho mai> > visto, ma intanto ora se voglio> scrivere un> > player di mp3 devo stare attento a non> fare> > una interfaccia simile a quella di> itunes.> > > > E il vero think different> qual'è? Non> > certo dare ragione ad una società> > economicamente fortissima che fa un> brevetto> > su una interfaccia, il che è una> > delle cose più deleterie che> > l'informatica abbia mai conosciuto.> > ecco, il solito attegiamento di chi la vuole> far facile ed invece di sbattersi e creare> qualcosa di nuovo vuole avere la pappa> pronta e pretende di copiare da chi fa le> cose migliori (ma non avete linux da> scopiazzare, non vi basta??? dovete sempre> spaccare i maroni ad apple??)> Praticamente è come se mi lamentassi> perchè non posso fare un auto con lo> stesso design di una porche o di una ferrari> oppure di una mercedes... assurdo...Eh già proprio assurdo. Se avessero brevettato l'alettone ora nessuno potrebbe averlo, eppure è un elemento di design di decine di auto. Che magari hanno poi brevettato il loro design in toto?AnonimoRe: Imprecisione
- Scritto da: Anonimo> AFAIK Apple non perse alcuna causa.> Ci fu un accordo grazie al quale MS> finanziò Apple acquistandone il 7%> delle azioni (che rivendette qualche anno> più tardi a valore quasi decuplicato)> e assicurò lo sviluppo di Office. In> cambio Apple ritirò le accuse, per> cui non ci fu causa (o forse non ci fu> appello, o non ci fu una "seconda causa")Apple la perse eccome! L'acquisizione del 7% è stata fatta con Jobs, non con Amelio. A me risulta così, ma potrei sbagliare per carità. Non ho modo e tempo di tirare fuori un link, ma questo è quello che ha scritto MacWorld Italia.> Le versioni di Office tra Win e Mac sono> semplicemente sfasate come uscite, e ognuna> trae beneficio delle innovazioni dell'altra> (anche se tipicamente ci sono più> innovazioni nelle versioni Mac)Appunto, se fai la cronologia ti ritroverai con la versione Mac in anticipo, byeAnonimoRe: Apple come microsoft come ibm come sco.
Capirai ben che un'interfaccia in questo caso vale come un taglio di un vestito. Ce dietro un investimento di mezzi e persone per crearlo. E vedere che qualche società cinese lo copia impunemente vendendolo a meno della metà, fa venire un pò di rabbia per il Made in Italy.Lo stesso vale anche per il Made in "Apple" che pone molti dei suoi investimenti nello style delle proprie creazione e quindi giustamente ne tutela la proprietà intelletuale.(win)(linux)(apple)AnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimodi quanto sei ignorante!AnonimoRe: Imprecisione
- Scritto da: Anonimo> Apple la perse eccome! L'acquisizione del 7%> è stata fatta con Jobs, non con> Amelio. A me risulta così, ma potrei> sbagliare per carità. Non ho modo e> tempo di tirare fuori un link, ma questo> è quello che ha scritto MacWorld> Italia.Probabilmente stiamo parlando di due cause diverse... ce ne fu una (forse nell'88) che Apple perse, mentre la seconda più recente (iniziata dopo l'uscita di Win95) fu "terminata" perché Apple "lasciò cadere le accuse" in virtù dell'accordo.ciaoAnonimoRe: Imprecisione
La storia da te citata è resa benissimo (in maniera romanzata ovviamente) nel film Pirates of Silicon Valley la scena in cui Gates e soci arrivano agli uffici Apple (nello stesso modo in cui Jobs e soci tempo prima erano piombati nei laboratori Xerox!) con la bandiera pirata che svettava dal tetto dell'edificio è una delle +belle di tutto il film!pikappaRe: "Look and Feel" atto II ??
- Scritto da: Anonimo> Si vabbè, mi sa che parlare con voi> è come parlare con i muri.potrei rispondere allo stesos modo> La domanda> dell'OP è: "ma non si era detto,> nella precedente inutile causa di apple, che> il look and feel non è brevettabile"?> E la risposta è: "evidentemente hanno> trovato l'escamotage".La questione è:-se non ci sono brevetti non ha senso la causa, e quindi è normale che apple abbia perso con ms nell'88-se ci sono brevetti e tu copi, vìoli il brevetto, quindi la causa ha senso (e probabilmente la perderai)ciaoAnonimoRe: Brevettiamo l'alettone
- Scritto da: Anonimo> Eh già proprio assurdo. Se avessero> brevettato l'alettone ora nessuno potrebbe> averlo, eppure è un elemento di> design di decine di auto. Che magari hanno> poi brevettato il loro design in toto?Ammesso che l'alettone sia brevettabile (non tutto lo è) dimentichi che:1) basterebbe pagare i diritti per averlo, o fare un accordo con chi l'ha brevettatto per produrlo sotto sua licenza (è giusto che chi l'ha inventato sia ripagato del suo "sforzo")2) si potrebbe studiare una soluzione diversa, magari più efficiente e brevettarla a sua volta (investire in R&D, ovvero progredire); in alcuni casi bastano piccoli particolari per fare un bervetto nuovo partendo da una soluzione già esistente.In ogni caso brevetti di questo tipo (industriale) durano al massimo 20 anni, non sono mica infiniti.ciaoAnonimoRe: Brevettiamo l'alettone
> 1) basterebbe pagare i diritti per averlo, o> fare un accordo con chi l'ha brevettatto per> produrlo sotto sua licenza (è giusto> che chi l'ha inventato sia ripagato del suo> "sforzo")si questo è giusto, considera però che spesso le litigation company chiedono prezzi spropositati rispetto all'investimento fatto nella ricerca e, cosa molto più grave, chiedono le royalties dopo che sono usciti prodotti che attuano le idee contenute nei brevetti, che magari quando sono stati concessi erano praticamente irrealizzabili. Prodotti magari sviluppati senza essere al corrente di quei brevetti.E quale azienda investirà in ricerca se rischia di bruciare tutti i guadagni per dar da mangiare a dei parassiti? > 2) si potrebbe studiare una soluzione> diversa, magari più efficiente e> brevettarla a sua volta (investire in R&D,> ovvero progredire); in alcuni casi bastano> piccoli particolari per fare un bervetto> nuovo partendo da una soluzione già> esistente.ALT!!! ed è proprio qui che cascano i brevetti sul software. spesso non si vuole brevettare il software fatto e finito, il programma, l'alettone, ma l'idea che ci sta alla base, la stabilizzazione delle autovetture. In pratica è come se la fiat, o chi vuoi pretendesse il copyright sull'idea alla base di funzionamento dell'alettone e chiedesse roialty a qualsiasi altra casa automobilistica che studiasse sistemi per stabilizzare una vettura in movimento.che progresso c'è se impedisci a gli altri di rifarlo meglio, non intendo dire copiarlo, ma rifarlo in maniera che sia migliore.> In ogni caso brevetti di questo tipo> (industriale) durano al massimo 20 anni, non> sono mica infiniti.20 nel campo informatico equivalgono ad un'era geologica, considera che un'anno di sviluppo del computer a spanne equivale a 5 anni di sviluppo di un'automobile.> > ciao==================================Modificato dall'autore il 13/05/2004 12.56.28shevathasRe: Brevettiamo l'alettone
- Scritto da: shevathas> > 2) si potrebbe studiare una soluzione> > diversa, magari più efficiente e> > brevettarla a sua volta (investire in R&D,> > ovvero progredire); in alcuni casi bastano> > piccoli particolari per fare un bervetto> > nuovo partendo da una soluzione> > già esistente.> > ALT!!! ed è proprio qui che cascano i> brevetti sul software. > spesso non si vuole brevettare il software> fatto e finito, il programma, l'alettone, ma> l'idea che ci sta alla base, la> stabilizzazione delle autovetture. In> pratica è come se la fiat, o chi vuoi> pretendesse il copyright sull'idea alla base> di funzionamento dell'alettone e chiedesse> roialty a qualsiasi altra casa> automobilistica che studiasse sistemi per> stabilizzare una vettura in movimento.> che progresso c'è se impedisci a gli> altri di rifarlo meglio, non intendo dire> copiarlo, ma rifarlo in maniera che sia> migliore.Errato: vai sul sito dell'ufficiobrevetti e vedrai che non è possibile brevettare "un'idea" o "un concetto", né tantomeno una tecnolgia già consolidata (anche se non esiste alcun brevetto in merito)> > In ogni caso brevetti di questo tipo> > (industriale) durano al massimo 20> > anni, non sono mica infiniti.> > 20 nel campo informatico equivalgono ad> un'era geologica, considera che un'anno di> sviluppo del computer a spanne equivale a 5> anni di sviluppo di un'automobile.si parlava di alettoni...ciaoAnonimoRe: Apple come microsoft come ibm come s
Ok tutela alle società. Ma cosa mi dici del fatto di concorrenza sleale che MS esercita e deve pagare soltanto pochi spicci e ogni tanto lo rifa.E' facile lei fa concorrenza sleale che le fa guadagnare sicuramente più della multa che deve pagare. Musica CD copyright . Dovremmo comprare un cd originale 20 ? per mantenere miliardari la riaa e company.Ma chi stabilisce che questo è un guadagno equo?Chi stabilisce che, dato il costo di 40 cent di un cd e che i cantanti guadagnano comunque bene (e se vendessero i cd a 7 ? guadagnerebbero comunque)non si possa vendere a 5? che sarebbe un prezzo onesto?E' giusto che mettano chiavi e sicurezza ma non mi chiudano i forum o i siti dove vengono spiegate come raggirare le protezioni. Uno ha il diritto di dire ciò che vuole. Se la rete esiste e costa poco.. costa poco anche per la riaa.AnonimoRe: Prova schiacciante!
Troviamoci in irc e mettiamo su una discussione in tempo reale che mettiamo sul piatto tutta la nostra sapienza e intelligenza cosi vediamo se hai il coraggio di argomentare quello che hai detto.AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fatto
per il simpaticone che si è fatto censurare, consiglio da dare un'occhiata qui (tanto per iniziare):http://www.ufficiobrevetti.it/brevetti/brevetti_home.htmpoi magari si legge tutte le info del sitociaoAnonimoRe: Prova schiacciante!
Mai sentita una marea di cavolate tutte insieme...Anonimoproposta
pikappaRe: Differenza fra brevetti e copyright
- Scritto da: Anonimo> Se io, sviluppatore di free software,> invento qualcosa, non ho certo i soldi per> mantenere un brevetto,se sei sviluppatore di free software non dovresti avere interesse a brevettarlo> e d'altra parte non> ho nessuna intenzione di brevettarlo.appunto> Per tutelare i> diritti dell'azienda esiste il copyright,sono due cose distinte> mentre invece il brevetto serve a chi ha> soldi per far diventare di proprietà> privata idee che appartengono spesso alla> collettività. il brevetto serve a tutelare quello che si è speso in R&D> Nel caso di itunes, le> idee di base vengono da tanti altri> programmi, compreso xmms. non conosco xmms (tu conosci iTunes? potresti farmi un parallelo?), ma ogni cosa "viene da tanti programmi".> Non ha senso dire> "la apple è campione di> originalità". Ha senso dire "la apple> ha i soldi per brevettare quello che> è lo stato dell'arte di una ricerca> che non ha fatto solo lei". E questo> è vero in tutti i campi. Quando uno> brevetta, parte delle idee che ha brevettato> le ha sempre prese da ricerche libere. Non> puoi inventare _tutto_.non è proprio così...http://www.ufficiobrevetti.it/ciaoAnonimoRe: brevvetto software...
- Scritto da: shevathas> > Non facciamo che la tifoseria ci porti a> > darci la zappa sui piedi.> > Parole sacrosante...> il brevetto sulle funzionalità del> software, sulle funzionalità non> sull'implementazione è una> megastronzata indipendentemente da chi> brevetta e contro chi viene fatto valere il> brevetto.> Il brevettare il software è, a mio> avviso un errore sia che lo faccia la M$ sia> che lo faccia la Apple sia che lo faccia> Stallmann (molto improbabile però> quest'ultimo caso :D)brevetto software= programmatore,sei vuoi lavorare vai a battere! 8)AnonimoRe: Apple come microsoft come ibm come sco.
- Scritto da: Anonimo> Ora potete sgolarvi quanto volete. Ma se> è vero che i brevetti sul software> limitano inverosimilmente la libertà> di un programmatore, figuriamoci i brevetti> sulle interfacce. E apple intanto brevetta> le interfacce quanto le pare e piace. Think> different una cippa. Non sono d'accordo. I formati devono essere aperti, i protocolli idem, ma le interfacce grafiche sono un'altra cosa, non è pensabile che chiunque possa scopiazzare quello fatto da altri. Se fosse così, nessuno si prenderebbe la briga di investire tempo e risorse nella creazione di qualcosa, ed in breve tutto il mercato si avviterebbe su sé stesso, morendo inesorabilmente.winono"Gusta e Bevi con"
talvolta ho l'impressione che i reparti legali di tutte queste società siano sempre i più attivi ed efficienti, e le risorse che le società stesse ci impiegano possano fare impallidire il famoso Reparto Reclami della Società Cibernetica Sirio.Fulmy(nato)Re: Per inciso, a chi pensa che è ben fa
- Scritto da: Anonimo> Allora apple è il terzo più> forte. E' ovvio che la dell non farà> mai ricerca. Non fattura come apple.se permetti penso che dell fatturi molto di più...(anche se magari, percentualmente, fa meno utili)> Se il> multiutente fosse stato brevettato, la apple> non avrebbe mai potuto darti OSX con memoria> protetta. multiutentememoria protetta?Cmq in linea di massima un "concetto" non dovrebbe essere brevettabile, mentre lo è il modo di metterlo in atto.> Ognuno usa le idee altrui e> inventa qualcosa di proprio, la differenza> è che nel caso di apple c'è> gente che crede che abbiano inventato tutto> loro.Sicuramente è tra le aziende che più hanno portato innovazione nel panorama informatico (innovare è diverso da inventare o brevettare)AnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> Troviamoci in irc e mettiamo su una> discussione in tempo reale che mettiamo sul> piatto tutta la nostra sapienza e> intelligenza cosi vediamo se hai il coraggio> di argomentare quello che hai detto.non uso irc, non mi piace chattare e non ne ho il tempo, io sono un professionista e LAVORO!Voi che non fate niente dalla mattina alla sera, potete usare un Apple, che non vale niete, è ridicolo e incompatibile con tutti gli standard sul mercato.AnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Troviamoci in irc e mettiamo su una> > discussione in tempo reale che mettiamo> sul> > piatto tutta la nostra sapienza e> > intelligenza cosi vediamo se hai il> coraggio> > di argomentare quello che hai detto.> > non uso irc, non mi piace chattare e non ne> ho il tempo, io sono un professionista e> LAVORO!Si si, sei un professionista della cazzata> Voi che non fate niente dalla mattina alla> sera, potete usare un Apple, che non vale> niete, è ridicolo e incompatibile con> tutti gli standard sul mercato.Ti prego argomenta, se sei in grado di farlo.E non mi dite di smettere, voglio vedere dove arriva l'ignoranza umana.Anonimoleccacul0 di microsoft
AnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> 7000 ? per un portatile che, a parità> di qualità, ne costa 2950 ? via> Dell...2998.80 euro il powerbook 17 pollici piu costoso!Se trolli di professione almeno evita di spararle cosi grosse ed informati.....AnonimoRe: Prova schiacciante!
> > non vi è alcuna differenza tra le major dell'informatica, Apple è> la peggior sanguisuga che esista sul mercato!> > Come no, rimane il fatto che il codice lo compra, non lo copia.> Certo, certo, e allora perchè è stata condannata da un giudice per aver detto delle MENZOGNE spudorate quando accusava Microsoft di aver copiato l'interfaccia grafica? Toccato sul sensibile, eh?> Il monopolio "de facto" lo hanno creato gli utenti che si sono trovati a lavorare con macchine che funzionano. Hardware che tiene conto del software, e software sviluppato tenendo conto dell'hardware. Se questo> è un prodotto scadente, fai tu. Per i prezzi, basta controllare.> per i prezzi, 7000 ? per un portatile che, con le stesse caratteristiche, ne costa al massimo 2950 acquistandolo via Dell... fai tu...> Ti ricordo che l'iPod è spinto al 90% dall'iTunes Music Store, che non ha > certo bisogno di pubblicità essendo l'unico che funziona. Sottocosto? Ma > se è quello che costa più di tutti...cosa cosa cosa??? ipod, anche se è caro, è venduto sotto costo. Documentati, prima di postare. Loro sperano di coinvogliare acquirenti all'iTunes Music Scoreggia, la vera fonte del guadagno, perchè apple lavora in regime di MONOPOLIO nel campo della musica, altro che microsoft! > Eccone un altro... se tu vuoi capire come funzionano le cose, lo fai a casa> tua. Se lo rendi pubblico e consenti alla gente di aggirare una protezione (che, fino a prova contraria, è una cosa legale) allora sei un ladro. E secondo la legge il ladro va punito. Sei uno smanettone? Ricompilati il> kernel invece di sabbiare i maroni a chi lavora sul serio.> No, la libera conoscenza deve restare libera. In ogni caso, io odio con tutto il mio cuore linux, perchè è un os ridicolo, quindi non ti preoccupare: il kernel non lo ricompilo!> > Errato. Vuole brevettare il lavoro della> gente che paga. Poi se ti scoccia tanto> aprire Gimp e disegnare 4 pulsanti, sono> problemi tuoi. E' facile fare le cose con la> pappa pronta che ti danno gli altri.Errato, vuole comandare il mondo del desktop environment, bloccando tutti i competitor con i copyright. Apple è un'azienda pericolosa e tendenzialmente comunista...> Ti prego elencamele perché sono> curiosissimo. Sarebbe come dire che la BMW> (che ha meno del 5% di mercato mondiale di> autovetture) sta facendo troppa> pubblicità in TV e allora la gente> è traviata.Ti dico la più plateale: la pubblicità think different, che si basa su dei sottili giochi di parole ed immagini voluttuose, che nulla hanno a che fare con l'informatica. La gente è IMBROGLIATA, pensa che se compra un Apple diventa parte di un mondo speciale. Invece, diventa parte di un mondo ridicolo, di accattoni pronti ad approfittarsi di tutto e di tutti... che bello....AnonimoMettiamola così...
Non ho intenzione di insultarti, ma di cercare una via ragionevole per esporre le motivazioni del brevetto.E' una storia vecchia e risaputa quella che narra gli innumerevoli tentativi di copia ai danni di Apple.Senza voler tornare sul "chi ha realmente inventato cosa", è fuori dubbio che - vent'anni fa come oggi - Apple è quasi sempre il primo produttore di computer ad implementare nelle sue macchine funzioni (hardware e software) che tracciano la strada dell'informatica "prossima".Apple è altresì un'azienda che - come tutte le altre - persegue la logica di raggiungere un profitto attraverso il proprio operato.Che cosa faresti se fossi a capo di un'azienda innovatrice che da vent'anni va controcorrente e si trova costantemente nel mirino di "falchi" concorrenti e investitori assetati di denaro?Nella fattispecie di questa notizia, sai valutare in quale entità una (semplice?) interfaccia grafica contribuisce al successo di un applicativo?Vent'anni fa, nel 1984, un'interfaccia grafica ha cambiato il modo di usare un computer e ha contribuito alla diffusione di massa di questo "elettrodomestico"...Carlo S.AnonimoRe: Prova schiacciante!
> > vende a un prezzo che i suoi acquirenti ritengono giusto, altrimenti non> comprerebbero... nessuno ti obbliga a comprarlo se ritieni che non valga i soldi richiesti, ma onn puoi pretendere che tutti la pensino come te.> no, si impone grazie di un monopolio imposto dai venditori di hardware, magari oliati ben bene con delle belle bustarelle...> > Ma non dicevate mica che anche nel modno della grafica ormai si usa più> UinDOS? Cambaite idea in base a quello che vi fa più comodo?> è verissimo, i veri professionisti usano Windows, i trolloni come te usano Apple> Lo vende sottocosto? Ma se avete sempre detto che costa più degli altri> lettori MP3!!! Eppoi ti stai contraddicendo con quello che hai appena scritto sopra: "vende dei prodotti scadenti a dei prezzi esosi". O vende sottocoto o vende a prezzi esosi... deciditi.Vende sottocosto un solo prodotto per attirare acquirenti agli altri infami prodotti. Tanto difficile da capire?> Senza DRM niente vendita di musica online... chiaro il concetto? Se non ci credi realizza tu stesso un negozio di musica online: scommetto che verrebbero tutti da te se ci riesci.Un giorno lo faro' davvero. Ho già creato un sito web che funziona ottimamente e che mi dà ottime soddisfazioni commericali (non vi dico quale, altrimenti mi faccio pubblicità...) > Veramente ha brevettato solo l'interfaccia> di iTunes...Tutto ha inizio da piccole cose, poi arrivi al fascismo...> Quale mercato può affossare un'azienda che detiene il 5% del mercato> informatico? O forse ti riferisci al mercato della musica> online? Citami "una" sola politica scorretta se ne sei capace... DVD Jhon non è certo un concorrente, e di negozi che vendono musica ce ne sono a iosa, anche senza "copiare" iTunes. Tra l'altro sull'iTunes Music Store chiunque può mettere in vendita i suoi pezzi... pensa te...vendendo musica sottocosto, dando l'impressione che Apple si cura dei suoi clienti. NON E' VERO! pensa solo al suo interesse e detiene un MONOPOLIO nella vendita di musica on line... e poi attaccate microsoft...AnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 7000 ? per un portatile che, a> parità> > di qualità, ne costa 2950 ? via> > Dell...> > 2998.80 euro il powerbook 17 pollici piu> costoso!> Se trolli di professione almeno evita di> spararle cosi grosse ed informati.....no, no, un mio amico ha speso circa 6800 ? per un mac pochi mesi fa!!! ed il mio dell di 2000 ? è molto più veloce, performante e grazie a XP molto più sicuro della sua ciofeca...QUESTI SONO FATTIAnonimobrevetti si brevetti no
sbagliato che si possa brevettare un concetto.giusto che si possa brevettare l'applicazione pratica di esso, ovvero l'invenzione.sbagliato che si possa brevettare qualcosa per un arco di tempo assurdo. 20anni nell'informatica sono un era glaciale.vi faccio un esempio:brevettare l'ergonomicità di una qualsiasi sedia = sbagliatobrevettare una particolare sedia ergonomica = correttovi lascio il link del brevetto Apple affinché possiate farvi un'idea... io lo leggerò quando ne avrò tempo.http://tinyurl.com/yuhhwciao, avvelenato che reputa tuttavia alcuni brevetti ridicoliavvelenatoRe: Prova schiacciante!
> > Ti prego argomenta, se sei in grado di farlo.> > E non mi dite di smettere, voglio vedere> dove arriva l'ignoranza umana.glisso sulla tua grossolanità e sul tuo modo di parlare estremamente offensivo nei confronti di un VERO professionista come me. Eccoti tutti gli argomenti che vuoi:1) LDAP non è supportato sui sistemi Apple, rendendo praticamente impossibile creare delle reti miste che funzionino come si deve.2) TCP non è standard su mac, quindi spesso i pacchetti inviati da un client mac non sono leggibili da un server unix.3) interfaccia grafica mac ha un bug di tipo RPC sulla porta 139 che Apple non fixa da almeno 2 anni e6 mesi... terribile, eh?4) Apple non offre un supporto degno di questo nome.ti bastano o ne vuoi ancora, di argomenti?AnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> 7000 ? per un portatile che, a parità> di qualità, ne costa 2950 ? via> Dell...7000 euro per un portatile? ragazzo il portatile highend di Apple costa 2990 euro iva compresa.> Hai mai usato office su mac?SI Va in crash> almeno una volta al giorno,non è vero.... senza contare> che per configurare e settare un> masterizzatore cd ci ho messo una> settimana...ahahhaha ma per favore evitiamo di scrivere cavolate!> qualunquismo purola tua è solo disinformazione e ignoranza!AnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> non uso irc, non mi piace chattare e non ne> ho il tempo, io sono un professionista e> LAVORO!urca....professionista...> Voi che non fate niente dalla mattina alla> sera, potete usare un Apple, che non vale> niete, è ridicolo e incompatibile con> tutti gli standard sul mercato.Ragazzo noi possiamo avere dei Mac di Apple perchè lavoriamo parecchio e possiamo permettercelo.incompatibile eh?standard sul mercato tipo?avanti il prossimo troll....AnonimoRe: Prova schiacciante!
> 7000 euro per un portatile? ragazzo il> portatile highend di Apple costa 2990 euro> iva compresa.link, fatti, documenti, prove? NESSUNA, come al solito...> > > Hai mai usato office su mac?> > SI>> Va in crash almeno una volta al giorno,> > non è vero....> è verissimo, oltre che office per mac non ha le stesse funzionalità che office per win.> senza contare> che per configurare e settare un> > masterizzatore cd ci ho messo una> settimana...> > ahahhaha ma per favore evitiamo di scrivere cavolate!> verissimo! Inoltre, una videocamera digitale non ha MAI saputo connettersi al mac... vergogna...> > qualunquismo puro> > la tua è solo disinformazione e ignoranza!fuffa fuffa fuffaAnonimoRe: Prova schiacciante!
> > urca....professionista...creo siti web professionali, di e-commerce, di grande successo tra il pubblico italiano ed estero. > Ragazzo noi possiamo avere dei Mac di Apple> perchè lavoriamo parecchio e possiamo> permettercelo.> incompatibile eh?> standard sul mercato tipo?non sono un ragazzo, sono un professionista!se voi foste dei veri lavoratori, non utilizzereste un cosino che al massimo va bene per giocare...AnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > 7000 ? per un portatile che, a> > parità> > > di qualità, ne costa 2950 ?> via> > > Dell...> > > > 2998.80 euro il powerbook 17 pollici piu> > costoso!> > Se trolli di professione almeno evita di> > spararle cosi grosse ed informati.....> > no, no, un mio amico ha speso circa 6800 ?> per un mac pochi mesi fa!!! ed il mio dell> di 2000 ? è molto più veloce,> performante e grazie a XP molto più> sicuro della sua ciofeca...> > QUESTI SONO FATTIFatti di cosa? fatto sarai te! andare sul sito di apple ti costa fatica? il portatile (e sottolineo portatile, se il tuo amico si è comprato un desktop g5 biprocessore è un'altra storia) + costoso di apple è il powerbook G4 con:Monitor 17"Superdrive (masterizzatore DVD e lettore)Ati Radeon 9700512 MB di ram ddr80 gb di harddiskGigabit ethernetfirewire 800 USB2 e PCcardProcessore G4 1,5 ghznon so la configurazione del tuo fantomatico dell ma tutto ciò non mi pare poco per un portatile, e sinceramente fatico a crederlo lento, dato che ho provato lo stesso modello ma della serie precedente, ancora meno dotato di questo e non era affatto lentopikappaRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> creo siti web professionali, di e-commerce,> di grande successo tra il pubblico italiano> ed estero.qualche esempio? > non sono un ragazzo, sono un professionista!difatti passi tutto il tuo tempo in PI.esci e trovati un lavoro serio.> se voi foste dei veri lavoratori, non> utilizzereste un cosino che al massimo va> bene per giocare...tranquillo se voglio "giocare" utilizzo il pcx86 o la ps2/xboxAnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> > 7000 euro per un portatile? ragazzo il> > portatile highend di Apple costa 2990> euro> > iva compresa.> > link, fatti, documenti, prove? NESSUNA, come> al solito...http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/90506/wo/SR4twEgYN5G43H0FVw42oXbyIuC/0.0.7.1.0.5.21.1.1.1.1.0.0.1.0ti basta, errore mio che nel mio altro post ho dimenticato il link :-P> > > Hai mai usato office su mac?> > > > SI> >> > Va in crash almeno una volta al giorno,> > > > non è vero....> > > > è verissimo, oltre che office per mac> non ha le stesse funzionalità che> office per win.> > > senza contare> che per configurare> e settare un> > > masterizzatore cd ci ho messo> una> settimana...> > > > ahahhaha ma per favore evitiamo di> scrivere cavolate!> > > > verissimo! Inoltre, una videocamera digitale> non ha MAI saputo connettersi al mac...> vergogna...Mah se lo dici te...le macchine apple sono state le prime a dotarsi di connessioni firewire > > > qualunquismo puro> > > > la tua è solo disinformazione e> ignoranza!> > fuffa fuffa fuffasu non piangere che la mamma ti compra il gelatopikappaRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> > > > > Ti prego argomenta, se sei in grado di> farlo.> > > > E non mi dite di smettere, voglio vedere> > dove arriva l'ignoranza umana.> > > glisso sulla tua grossolanità e sul> tuo modo di parlare estremamente offensivo> nei confronti di un VERO professionista come> me. > > Eccoti tutti gli argomenti che vuoi:> > 1) LDAP non è supportato sui sistemi> Apple, rendendo praticamente impossibile > creare delle reti miste che funzionino come> si deve.non ho mai usato ldap cmq al volo con google ho trovato questohttp://www.its.uq.edu.au/helpdesk/guides/ldap/mac/os10/macmail/inoltre è sicuramente possibile utilizzare openldap su mac, cmq ti ripeto non ho esperienza di questa cosa> 2) TCP non è standard su mac, quindi> spesso i pacchetti inviati da un client mac> non sono leggibili da un server unix.questa è una caxxata immensa> 3) interfaccia grafica mac ha un bug di tipo> RPC sulla porta 139 che Apple non fixa da> almeno 2 anni e6 mesi... terribile, eh?la gui di macos usa l'rpc su porta 139 :-?> 4) Apple non offre un supporto degno di> questo nome.:-? perchè gli altri si?> ti bastano o ne vuoi ancora, di argomenti?No dai daccene altriAnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> per i prezzi, 7000 ? per un portatile che,> con le stesse caratteristiche, ne costa al> massimo 2950 acquistandolo via Dell... fai> tu...a questo punto spero tu ti sia reso conto che hai detto una caxxata > > Ti ricordo che l'iPod è spinto> al 90% dall'iTunes Music Store, che non ha > > certo bisogno di pubblicità> essendo l'unico che funziona. Sottocosto? Ma> > se è quello che costa più> di tutti...>> cosa cosa cosa??? ipod, anche se è> caro, è venduto sotto costo.> Documentati, prima di postare. Loro sperano> di coinvogliare acquirenti all'iTunes Music> Scoreggia, la vera fonte del guadagno,> perchè apple lavora in regime di> MONOPOLIO nel campo della musica, altro che> microsoft!Anche Microsoft vende le XBOX sotto costopikappaRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> > > > > vende a un prezzo che i suoi acquirenti> ritengono giusto, altrimenti non> > comprerebbero... nessuno ti obbliga a> comprarlo se ritieni che non valga i soldi> richiesti, ma onn puoi pretendere che tutti> la pensino come te.> > > > no, si impone grazie di un monopolio imposto> dai venditori di hardware, magari oliati ben> bene con delle belle bustarelle...> WOOW questa è bellissima apple paga con bustarelle!|!! certo impone un monopolio.... ma che cavolo hai mangiato?> > > > Ma non dicevate mica che anche nel> modno della grafica ormai si usa più> > UinDOS? Cambaite idea in base a quello> che vi fa più comodo?> > > > è verissimo, i veri professionisti> usano Windows, i trolloni come te usano> Apple> > PROFESSCIONALLLLLL ma dai i professionisti lavorano a prescindere dallo strumento... chi si trova meglio con uno o con l'altro secondo caratteristiche del proprio lavoro e dei programmi necessari...linux, win o mac sono tutti strumenti...> > Lo vende sottocosto? Ma se avete sempre> detto che costa più degli altri> > lettori MP3!!! Eppoi ti stai> contraddicendo con quello che hai appena> scritto sopra: "vende dei prodotti scadenti> a dei prezzi esosi". O vende sottocoto o> vende a prezzi esosi... deciditi.> > Vende sottocosto un solo prodotto per> attirare acquirenti agli altri infami> prodotti. Tanto difficile da capire?> > > Senza DRM niente vendita di musica> online... chiaro il concetto? Se non ci> credi realizza tu stesso un negozio di> musica online: scommetto che verrebbero> tutti da te se ci riesci.> > Un giorno lo faro' davvero. Ho già> creato un sito web che funziona ottimamente > e che mi dà ottime soddisfazioni> commericali (non vi dico quale, altrimenti> mi faccio pubblicità...)> addirittura un magnate che vende musica on-line... ma facimmm o piacere...guarda caso non posti il link se no mi viene un impulso irrefrenabile e compro da te....> > > Veramente ha brevettato solo> l'interfaccia> > di iTunes...> > Tutto ha inizio da piccole cose, poi arrivi> al fascismo...> cento... adesso mettiamo pure di mezzo i dittatori...> > Quale mercato può affossare> un'azienda che detiene il 5% del mercato> > informatico? O forse> ti riferisci al mercato della musica> > online? Citami "una" sola politica> scorretta se ne sei capace... DVD Jhon non> è certo un concorrente, e di negozi> che vendono musica ce ne sono a iosa, anche> senza "copiare" iTunes. Tra l'altro> sull'iTunes Music Store chiunque può> mettere in vendita i suoi pezzi... pensa> te...> > vendendo musica sottocosto, dando> l'impressione che Apple si cura dei suoi> clienti. NON E' VERO! pensa solo al suo> interesse e detiene un MONOPOLIO nella> vendita di musica on line... e poi attaccate> microsoft...> è esattamente il contrario, apple con il negozio on line Apple-music store va si e no a pareggio, invece invoglia a comprare ipod (dove effettivamente fa i guadagni)la apple prende circa il 10% su ogni brano ( cioè 0.09 $ ) la apple con il music store oltre che le grandi case ha ingaggiato accordi con almeno 200 etichette indipendenti e altre sono in arrivo,così come i produttori indipendenti, tutte trattate ai pari dei gradi con la stessa visibilità... AndreaAnonimoRe: Brevettiamo l'alettone
> Errato: vai sul sito dell'ufficiobrevetti e> vedrai che non è possibile brevettare> "un'idea" o "un concetto", né> tantomeno una tecnolgia già> consolidata (anche se non esiste alcun> brevetto in merito)> Per fortuna la legge italiana non lo consente ancora. A differenza di quella americana, altrimenti casi tipo eolas vs M$ e altri per i plug-in si sarebbero già conclusi con una grossa risata da parte del giudice e basta.Si lotta per evitare che l'europa copi la legge americana :sshevathasRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> > vende a un prezzo che i suoi acquirenti> > ritengono giusto, altrimenti non> > comprerebbero... nessuno ti obbliga a> > comprarlo se ritieni che non valga i soldi> > richiesti, ma onn puoi pretendere che tutti> > la pensino come te. > > no, si impone grazie di un monopolio imposto> dai venditori di hardware, magari oliati ben> bene con delle belle bustarelle..."si impone" chi? Apple? col 5% del mercato?"venditori di hardware" chi? i rivenditori Apple che hanno i margini strettissimi? > > Ma non dicevate mica che anche nel> > modno della grafica ormai si usa più> > UinDOS? Cambaite idea in base a quello> > che vi fa più comodo?> > è verissimo, é verissimo che cambi idea come più di fa comodo...> i veri professionisti> usano Windows, i trolloni come te usano AppleSe proprio vogliamo guardare, quelli che hanno più esperienza e sono professionisti da più anni, usano Apple> > Lo vende sottocosto? Ma se avete sempre> > detto che costa più degli altri> > lettori MP3!!! Eppoi ti stai> > contraddicendo con quello che hai appena> > scritto sopra: "vende dei prodotti scadenti> >a dei prezzi esosi". O vende sottocoto o> > vende a prezzi esosi... deciditi.> > Vende sottocosto un solo prodotto per> attirare acquirenti agli altri infami> prodotti. Tanto difficile da capire?Per te proabbilmente si, visto che:-avete sempre detto che l'iPod costa troppo.-l'iPod si usa anche con Windows, quindi non c'è necessità di acquistare altri prodotti.> > Senza DRM niente vendita di musica> > online... chiaro il concetto? Se non ci> > credi realizza tu stesso un negozio di> > musica online: scommetto che verrebbero> > tutti da te se ci riesci.> > Un giorno lo faro' davvero. certo... tutte le major sono lì ad aspettare qualcuno che voglia vendere le LORO canzoni senza alcuna protezione... magari ti pagheranno loro per venderle...> Ho già> creato un sito web che funziona ottimamente > e che mi dà ottime soddisfazioni> commericali (non vi dico quale, altrimenti> mi faccio pubblicità...)sai che novità...> > Veramente ha brevettato solo l'interfaccia> > di iTunes...> > Tutto ha inizio da piccole cose, poi arrivi> al fascismo...tipo quello di MS?> > Quale mercato può affossare> > un'azienda che detiene il 5% del mercato> > informatico? O forse> > ti riferisci al mercato della musica> > online? Citami "una" sola politica> > scorretta se ne sei capace... DVD Jhon non> > è certo un concorrente, e di negozi> > che vendono musica ce ne sono a iosa, anche> > senza "copiare" iTunes. Tra l'altro> > sull'iTunes Music Store chiunque può> > mettere in vendita i suoi pezzi... pensa te...> > vendendo musica sottocosto, Chi te lo dice che sia sottocosto?Sai quanto paga i diritti di ogni pezzo? Sai quanto ricava da ogni pezzo? conosci i costi di gestione dell'ITMS? Se è vero che fosse sottocosto non vedo come potrebbe macinare utili come invece sta facendo in continuazione...Vorresti dire che gli altri servizi sono più costosi? (Qualche esempio?) Se così è, probabilmente è perché vendono troppo poco per ripagarsi i diritti. E se vendono poco ci sarà un motivo... > dando> l'impressione che Apple si cura dei suoi> clienti. NON E' VERO! pensa solo al suo> interesse e detiene un MONOPOLIO nella> vendita di musica on line... Quindi tu ti lamenti sia dei prezzi alti dell'hardware, che dei prezzi bassi della musica... quindi ti lamenti di qualsiasi cosa faccia Apple, ovvero sei un (troll).> e poi attaccate> microsoft...veramente sei tu che hai iniziato un thread attaccndo Apple.AnonimoCi mancava solo insultare linux!!!
> Lo stesso linux è arrivato a quello> che è grazie soprattutto a> sostanziosi impianti di codice sviluppati da> IBM, Novell etc. etc. sviluppati da anni di> search & devolepment molto costosi.A parte che si dice "research & development" e che vi piace riempirvi la bocca con buzzwords, forse nella tua fantasia di lettore di applicando è possibile che linux sia quel che è a causa dei regali di ibm ecc. Casomai, ibm e gli altri hanno aiutato lo sviluppo di linux perchè linux era _già_ quel che era, altrimenti stai certo che non glie ne sarebbe fregato niente!AnonimoRe: Apple come microsoft come ibm come s
- Scritto da: winono> > - Scritto da: Anonimo> > Ora potete sgolarvi quanto volete. Ma se> > è vero che i brevetti sul> software> > limitano inverosimilmente la> libertà> > di un programmatore, figuriamoci i> brevetti> > sulle interfacce. E apple intanto> brevetta> > le interfacce quanto le pare e piace.> Think> > different una cippa. > > Non sono d'accordo. I formati devono essere> aperti, i protocolli idem, ma le interfacce> grafiche sono un'altra cosa, non è> pensabile che chiunque possa scopiazzare> quello fatto da altri.Ah si? Quindi la "invenzione" di una interfaccia adesso vale di più di una "vera" invenzione tecnologica? Secondo me siete malati. Smettetela di arrampicarvi sugli specchi. Avete sempre criticato microsoft per abitudini che adesso sta prendendo anche apple, e non c'è difesa che tenga. Se fosse così,> nessuno si prenderebbe la briga di investire> tempo e risorse nella creazione di qualcosa,> ed in breve tutto il mercato si avviterebbe> su sé stesso, morendo> inesorabilmente.> Questo vale ancor più per la tecnologia implementativa, peccato che non succede così e che questa è una argomentazione trita, ritrita, che serve solo a giustificare comportamenti ingiustificabili.AnonimoRe: Prova schiacciante!
no, no, un mio amico ha speso circa 6800 ? per un mac pochi mesi fa!!! Forse ti confondi con tuo CUGGGINOAnonimoRe: Mettiamola così...
> > Vent'anni fa, nel 1984, un'interfaccia> grafica ha cambiato il modo di usare un> computer e ha contribuito alla diffusione di> massa di questo "elettrodomestico"...>Trenta anni fa, un kernel multiprocesso ha cambiato il modo di usare il computer, ed apple usa ancora adesso un kernel basato su quelle idee. Ma nessuno ha brevettato il "multiprocesso" in se, e per questo tutti noi possiamo fruirne. Chiaro il concetto?AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fa
> > multiutentememoria protetta?si quelle due cose la cui assenza rendevano macos paragonabile a windows 3.1 quanto a prestazioni.> Cmq in linea di massima un "concetto" non> dovrebbe essere brevettabile, mentre lo> è il modo di metterlo in atto.E una interfaccia quale di queste due cose è?> Sicuramente è tra le aziende che> più hanno portato innovazione nel> panorama informatico (innovare è> diverso da inventare o brevettare)Certo come no. Ringraziate che la berkley non ha brevettato tutto piuttosto.AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fa
- Scritto da: Anonimo> per il simpaticone che si è fatto> censurare, consiglio da dare un'occhiata qui> (tanto per iniziare):> > www.ufficiobrevetti.it/brevetti/brevetti_home> > poi magari si legge tutte le info del sito> > ciaoFattelo tu un giro...AnonimoQuando apple copia è geniale...
... e quando non vuole farsi copiare è sempre geniale.Sul kernel che usate, sul motore html che usate, sulle caratteristiche stesse del kernel come la memoria protetta (che os9 non aveva tanto è vero che l'hanno buttato via), su cups, sulla sua interfaccia html, nessuno ha messo veti, la apple ha partecipato dei frutti della ricerca e sviluppo altrui. Però i frutti della sua ricerca non vanno condivisi con nessuno, neanche la mera "buccia" chiamata interfaccia.AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> ... e quando non vuole farsi copiare> è sempre geniale.> > Sul kernel che usate, sul motore html che> usate, sulle caratteristiche stesse del> kernel come la memoria protetta (che os9 non> aveva tanto è vero che l'hanno> buttato via), su cups, sulla sua interfaccia> html, nessuno ha messo veti, la apple ha> partecipato dei frutti della ricerca e> sviluppo altrui. Però i frutti della> sua ricerca non vanno condivisi con nessuno,> neanche la mera "buccia" chiamata> interfaccia.sottoscrivo, avrebbero potuto dimostrare al mondo di essere davvero una società che "think different", invence stanno facendo la figura degli scrocconi...peccato, una battuta d'arresto IMHO nella politica di "credibilità" della apple.AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> ... e quando non vuole farsi copiare> è sempre geniale.> > Sul kernel che usate, sul motore html che> usate, sulle caratteristiche stesse del> kernel come la memoria protetta (che os9 non> aveva tanto è vero che l'hanno> buttato via), su cups, sulla sua interfaccia> html, nessuno ha messo veti, la apple ha> partecipato dei frutti della ricerca e> sviluppo altrui. Però i frutti della> sua ricerca non vanno condivisi con nessuno,> neanche la mera "buccia" chiamata> interfaccia.Quindi?Se io sviluppo OpenSource accetto tutto quello che ne può derivare. Nessuno obbliga nessun'altro a sviluppare OpenSource... Tra l'altro Apple ha rilascato Darwin con licenza OpenSource, anche per x86, quindi non è vero che prende e basta.Anche per quanto riguarda quello che tu chiami "motore html", Apple ha partecipato allo sviluppo rendendo disponibili a tutti le migliorie apportate.Smettila di fare falso trollaggioAnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... e quando non vuole farsi copiare> > è sempre geniale.> > > > Sul kernel che usate, sul motore html> che> > usate, sulle caratteristiche stesse del> > kernel come la memoria protetta (che> os9 non> > aveva tanto è vero che l'hanno> > buttato via), su cups, sulla sua> interfaccia> > html, nessuno ha messo veti, la apple ha> > partecipato dei frutti della ricerca e> > sviluppo altrui. Però i frutti> della> > sua ricerca non vanno condivisi con> nessuno,> > neanche la mera "buccia" chiamata> > interfaccia.> > sottoscrivo, avrebbero potuto dimostrare al> mondo di essere davvero una società> che "think different", invence stanno> facendo la figura degli scrocconi...> > peccato, una battuta d'arresto IMHO nella> politica di "credibilità" della> apple.diciamo la verità:APPLE = BWUAHAHAHAHAHAHAHAHAH!Non ho paura di dirlo, e se voi maccari credete che io stia sbagliando, allora portemi dei FATTI, non delle semplici parole...AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo > sottoscrivo, avrebbero potuto dimostrare al> mondo di essere davvero una società> che "think different", invence stanno> facendo la figura degli scrocconi...Do you know Darwin?E non ti credere che le modifiche fatte al motore html se le sia tenuta per se (vai pure a vedere...)Le uniche cose che si tiene per se sono quelle che sviluppa in toto al suo interno; ti sfido a dimostrare il contrario.ciaoAnonimoRe: Prova schiacciante!
Ho letto i post. Sono arrivato a qualche conclusione.RAGAZZO, non sei un professionista, perchè non sei informato. A 7000? non esiste portatile Apple. La Dell segue la stessa politica dell'Apple di online store.RAGAZZO, scrivere qualche sito web non vuol dire sapere come funziona un computer. Il software non è hardware e viceversa.RAGAZZO, se esprimi una critica verso un'azienda faresti meglio a non tiffare per la concorrenza in maniera così evidente, altrimenti la tua opinione sembra fin troppo pilotata.RAGAZZO, se non firmi, accettando la responsabilità di quello che scrivi (giusto o sbagliato che sia), soprattutto quando la spari così grossa, significa avere paura delle proprie idee.RAGAZZO, se fossi un vero professionista allora saresti più tollerante.Invece sei solo un RAGAZZO. L'Apple vende computer anche a persone come te, perchè non ne provi uno?ioanRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> no, no, un mio amico ha speso circa 6800 ?> per un mac pochi mesi fa!!! > > Forse ti confondi con tuo CUGGGINOsenti, sei pure simpatico... quindi faccio uno sforzo e cerco di crederti...quanti mesi fa? che mac ha preso?l'unico disponibile a quel prezzo è il top di gamma con un mega schermo o un mare di ram...se non sei un troll dimmi un po il modello e caratteristiche...che problemi ti da? Magari ti posso segnalare qualche info su forum mac.AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
> > Quindi?> > Se io sviluppo OpenSource accetto tutto> quello che ne può derivare. Nessuno> obbliga nessun'altro a sviluppare> OpenSource... > > Tra l'altro Apple ha rilascato Darwin con> licenza OpenSource, anche per x86, quindi> non è vero che prende e basta.> > Anche per quanto riguarda quello che tu> chiami "motore html", Apple ha partecipato> allo sviluppo rendendo disponibili a tutti> le migliorie apportate.> > Smettila di fare falso trollaggio> Non sono l'autore del post originale.comunque condivito le sue idee. Apple ha rilasciato Darwin? Ah beh, allora... grazie, pero' intanto si è presa un sistema operativo intero (*bsd) per farci il suo OSX.Certo, è ovvio che Apple non abbia alcun obbligo di divulgare il codice sorgente delle sue applicazioni, ma potrebbe fare un gesto importante verso la comunità open source, visto che grazie ad essa sta risollevando le sue sorti economiche.ecco la differenza tra una società "oculata" ed una società "arraffona" (alla mirco$ukk, per intendersi): spero che Apple non diventi parte della seconda categoria...AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > sottoscrivo, avrebbero potuto> dimostrare al> > mondo di essere davvero una> società> > che "think different", invence stanno> > facendo la figura degli scrocconi...> > Do you know Darwin?> E non ti credere che le modifiche fatte al> motore html se le sia tenuta per se (vai> pure a vedere...)> Le uniche cose che si tiene per se sono> quelle che sviluppa in toto al suo interno;> ti sfido a dimostrare il contrario.> ciaoHo in parte già risposto qui:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=626633ciao!AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fa
- Scritto da: Anonimo> > > > > multiutentememoria protetta?> > si quelle due cose la cui assenza rendevano> macos paragonabile a windows 3.1 quanto a> prestazioni.Si, ma che c'entra moltitutenza con memoria protetta?Sono due cose distinte...E in ogni caso per aver ememoria protetta che funzionasse decentemente bisogna arrivare a NT o, ancora meglio, a 2000, scavalcando 95, 98 e quella ciofeca di ME.> > Cmq in linea di massima un "concetto" non> > dovrebbe essere brevettabile, mentre lo> > è il modo di metterlo in atto.> > E una interfaccia quale di queste due cose> è?"un'interfaccia" è troppo generico.Alcuni degli estremi che definiscono l'interfaccia, se ritunuti innovativi e non presenti come tecnologia consolidata sul mercato da più "sviluppatori", possono essere brevettati.> > Sicuramente è tra le aziende che> > più hanno portato innovazione nel> > panorama informatico (innovare è> > diverso da inventare o brevettare)> > Certo come no. Ringraziate che la berkley> non ha brevettato tutto piuttosto.-Apple fu la prima a introdurre la GUI (non ad inventare su una macchina per il grande pubblico-Apple apportò molte modifiche al concetto della GUI...-Apple fu la prima a introdurre (non ad inventare) il floppy disk (e fu anche la prima a toglierlo)-Apple ha brevettato il trackpad per i portatili-Apple fu la prima a introdurre (non ad inventare) il lettore CD-ROM sui computer-Apple fu la prima a supprotare (non ad inventare) USB.-Apple ha brevettato Firewire (detta anche iLink, detta anche IEEE1394).-Apple fu la prima a introdurre (non ad inventare) il masterizzatore DVD di serie sulle rpoprie macchine-Apple è stata la prima a introdurre (non ad inventare) un processore a 64 bit su macchine "consumer"-vogliamo parlare anche di quando fu introdotto l'iPod e l'iTunes Music Store?AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
trollensteinRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fa
- Scritto da: Anonimo> Fattelo tu un giro...stai tranquillo, che io l'ho fatto più volte per lavoro... tu a quanto pare non ci sei andato invece...AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> Non sono l'autore del post originale.> > comunque condivito le sue idee. Apple ha> rilasciato Darwin? Ah beh, allora... grazie,> pero' intanto si è presa un sistema> operativo intero (*bsd) per farci il suo> OSX.Darwin è tanto intero quanto la parte "che si è presa" di BSD> ecco la differenza tra una società> "oculata" ed una società "arraffona"> (alla mirco$ukk, per intendersi): spero che> Apple non diventi parte della seconda> categoria...Ribadisco: dove ha realmente preso, ha anche dato, vedi bsd-darwin e il motore html (per esempio)ciaoAnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: ioan> Ho letto i post. Sono arrivato a qualche> conclusione.> > RAGAZZO, non sei un professionista,> perchè non sei informato. A 7000? non> esiste portatile Apple. La Dell segue la> stessa politica dell'Apple di online store.> ne sei sicuro? un giorno capirete la verità...> RAGAZZO, scrivere qualche sito web non vuol> dire sapere come funziona un computer. Il> software non è hardware e viceversa.> io so scrivere complessisimi siti web utilizzando delle architetture software complesse ed articolate come javascript e vbscript, oltre ad un forte background di sviluppo basso livello con VBA in office. Ti bastano come referenze?> RAGAZZO, se esprimi una critica verso> un'azienda faresti meglio a non tiffare per> la concorrenza in maniera così> evidente, altrimenti la tua opinione sembra> fin troppo pilotata.> Io non tifo microsoft, come nessuno di noi vuole respirare. Dobbiamo respirare, ci viene naturale. Lo stesso è per microsoft. Non devi amarla, è soltanto naturale utilizzazre i suoi software, perchè tutti sanno che microsoft = informatica> RAGAZZO, se non firmi, accettando la> responsabilità di quello che scrivi> (giusto o sbagliato che sia), soprattutto> quando la spari così grossa,> significa avere paura delle proprie idee.> non è vero, ma so che alcuni di voi sono degli hacker e che possono fare del male al mio sistema da remoto. è una protezione contro della gente meschina e violenta> RAGAZZO, se fossi un vero professionista> allora saresti più tollerante.> la tolleranza non c'entra un fico secca. Io dio la verità, quindi ho ragione. Perchè non vuoi capirlo?> Invece sei solo un RAGAZZO. No, sono un professionista> > L'Apple vende computer anche a persone come> te, perchè non ne provi uno?perchè non mi serve provarlo, so già che è di bassissima qualità.AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non sono l'autore del post originale.> > > > comunque condivito le sue idee. Apple ha> > rilasciato Darwin? Ah beh, allora...> grazie,> > pero' intanto si è presa un> sistema> > operativo intero (*bsd) per farci il suo> > OSX.> > Darwin è tanto intero quanto la parte> "che si è presa" di BSD> ma dai, mi dici quanta gente ha darwin installato su suoi pc-server?E i driver? > > ecco la differenza tra una> società> > "oculata" ed una società> "arraffona"> > (alla mirco$ukk, per intendersi): spero> che> > Apple non diventi parte della seconda> > categoria...> > Ribadisco: dove ha realmente preso, ha anche> dato, vedi bsd-darwin e il motore html (per> esempio)il motore html non l'ha fatto apple, l'ha preso in toto e poi modificato/adattato.AnonimoChe durezza però...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > sottoscrivo, avrebbero potuto> dimostrare al> > mondo di essere davvero una> società> > che "think different", invence stanno> > facendo la figura degli scrocconi...> > Do you know Darwin?Si. E apple non lo ha scritto, lo ha riusato, questo è stato possibile perchè chi lo ha "inventato" non lo ha "brevettato". Devo fare delle illustrazioni?> E non ti credere che le modifiche fatte al> motore html se le sia tenuta per se (vai> pure a vedere...)> Le uniche cose che si tiene per se sono> quelle che sviluppa in toto al suo interno;> ti sfido a dimostrare il contrario.> ciaoIhih, siccome è closed source, questo non potremo mai saperlo, se proprio insisti.AnonimoRe: Prova schiacciante!
un po' scarsine a dir la verità le tue referenze!!!Hai parlato di cose che sono l'abc, tutti abbiamo cominciato con i lego di "mamma" Microsoft.Lo sai l'assurdo? io sono un MCP eppure uso anche Linux, senza problemi, java e se capita persino i Mec...Oddio, detto così, persino.. non è bello. Con i Mec non mi sono trovato bene, ecco tutto, ma devo ammettere di non aver avuto il tempo di adattarmi al modo di lavorare alla mac (ossia con un solo bottone sul topo e senza doppio click).Il tuo intervento mi fa scompisciare dal ridere. Magari guadagni più di me, beato te, ti sai vendere meglio... ma dai tuoi discorsi denoti il fatto che se professionista sei, sicuramente non sei un professionista informatico.AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fa
> > > multiutentememoria protetta?> > > > si quelle due cose la cui assenza> rendevano> > macos paragonabile a windows 3.1 quanto> a> > prestazioni.> > Si, ma che c'entra moltitutenza con memoria> protetta?> Sono due cose distinte...C'entra c'entra. Senza memoria protetta, il multiutente è una farsa alla windows98.> E in ogni caso per aver ememoria protetta> che funzionasse decentemente bisogna> arrivare a NT o, ancora meglio, a 2000,> scavalcando 95, 98 e quella ciofeca di ME.>I vari kernel unix, linux, bsd, l'os/2 non ti dicono niente? > > Certo come no. Ringraziate che la> berkley> > non ha brevettato tutto piuttosto.> > [Lista di presunte invenzioni alcune delle quali erano già nella cultura informatica prima che apple ci arrivasse, altre delle quali ha prodotto insieme ad altre aziende, altre ancora semplicemente esistevano già prima (tipo il music store online), altre ancora sono state effettivamente ideate da apple]Risposta: devo fare l'elenco delle cose che apple NON ha inventato ma usa liberamente perchè inventate da università e centri di ricerca statali o capisci da solo?AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> ma dai, mi dici quanta gente ha darwin> installato su suoi pc-server?credo nessuno> E i driver? credo che apple abbia sviluppato da se i driver per le proprie macchine... > > Ribadisco: dove ha realmente preso, ha anche> > dato, vedi bsd-darwin e il motore html> > (per esempio)> > il motore html non l'ha fatto apple, l'ha> preso in toto e poi modificato/adattato......e ha messo a disposizione ti tutti le modifiche che ha apportato come si fa normalmente con l'open source.AnonimoRe: Per inciso, a chi pensa che è ben fa
- Scritto da: Anonimo> > Si, ma che c'entra moltitutenza con memoria> > protetta?> > Sono due cose distinte...> > C'entra c'entra. Senza memoria protetta, il> multiutente è una farsa alla> windows98.Non è una farsa... è una multitutenza non protetta; inoltre anche senza multiutenza posso avere memoria protetta.> > E in ogni caso per aver ememoria protetta> > che funzionasse decentemente bisogna> > arrivare a NT o, ancora meglio, a 2000,> > scavalcando 95, 98 e quella ciofeca di> > ME.> > I vari kernel unix, linux, bsd, l'os/2 non> ti dicono niente? certo, ma non sono mica stato io a iniziare il paragone MacOS-Windows...> [Lista di presunte invenzioni alcune delle> quali erano già nella cultura> informatica prima che apple ci arrivasse,> altre delle quali ha prodotto insieme ad> altre aziende, altre ancora semplicemente> esistevano già prima (tipo il music> store online), altre ancora sono state> effettivamente ideate da apple]E' inutile che fai del sarcasmo: ho bene evidenziato cosa è stato inventato da Apple e cosa no. Innovare non significa necessariamente inventare, significa prendere una tecnologia e metterla a disposizione degli utenti attraverso uno strumento semplice e accessibile a tutti.Se un domani qualcuno dovesse inserire un micro-HD dentro un cellulare trasformandolo in un mini computer, non inventerebbe né l'HD, né il cellulare, né il computer, ma creerebbe in ogni caso un dispositivo innovativo.AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo...> E non ti credere che le modifiche fatte al> motore html se le sia tenuta per se (vai> pure a vedere...)....Cosa non hai capito di 'GPL' ?AnonimoUnica nota positiva...
di questa vicenda è che (forse sono ottimista) spingerà i fanatici dal Mac ad aprire gli occhi. Ma forse sono davvero troppo ottimista con questi fanatici. Ma proviamo lo stesso: avete visto l'ottimo "I pirati della Silicon Valley"? Stiv Giobbs è arrivato solo dopo ed è stato solo meno pronto di Bill Gheits. Apple è una multinazionale commerciale come MS, insegue solo il profitto. Questo non deve spingere a rivalutare le strategie aggressive (eufemismo) di MS, è solo un invito a guardare in modo simile fenomeni simili. Ovviamente questo post è diretto solo a coloro che ancora credono ai buoni ed ai cattivi, magari miliardari sfruttando (e brevettando) il lavoro altruiflamerRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> .....> Anche per quanto riguarda quello che tu> chiami "motore html", Apple ha partecipato> allo sviluppo rendendo disponibili a tutti> le migliorie apportate.....Partecipato allo sviluppo ? Sembra che senza Apple Konqueror non sarebbe mai esistito.... Guarda che Khtml funzionava benissimo anche prima, e se Apple a divulgato quale miglioramento da lei apportato, lo ha dovuto fare espressamente per via della licenza GPL di Khtml.AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> Partecipato allo sviluppo ? Sembra che> senza Apple Konqueror non sarebbe mai> esistito.... Guarda che Khtml funzionava> benissimo anche prima, e se Apple a> divulgato quale miglioramento da lei> apportato, lo ha dovuto fare espressamente> per via della licenza GPL di Khtml.Appunto non vedo quale sia il problema allora?Apple ha rispettato la licenza GPL di Khtml.Sii funzionava benissimo anche prima questo Khtml...almeno molti tuoi "colleghi" linux user hanno ringraziato per le modifiche nella compatibilità e velocità del nuovo browser.AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > .....> > Anche per quanto riguarda quello che tu> > chiami "motore html", Apple ha> partecipato> > allo sviluppo rendendo disponibili a> tutti> > le migliorie apportate.> ....> > Partecipato allo sviluppo ? Sembra che> senza Apple Konqueror non sarebbe mai> esistito.... Guarda che Khtml funzionava> benissimo anche prima, e se Apple a> divulgato quale miglioramento da lei> apportato, lo ha dovuto fare espressamente> per via della licenza GPL di Khtml.ha contribuito o no allo sviluppo?ha fornito le info relative alle modifiche apportate nel rispetto della gpl?dato che hai risposto si ad entrambe...che stiamo a discutere....AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
AnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> Partecipato allo sviluppo ? Sembra che> senza Apple Konqueror non sarebbe mai> esistito.... OK, diciamo che ha fatto delle modifiche> Guarda che Khtml funzionava> benissimo anche prima, e se Apple a> divulgato quale miglioramento da lei> apportato, lo ha dovuto fare espressamente> per via della licenza GPL di Khtml.In ogni caso l'ha fatto, quindi non vedo di cosa vi lamentiate (tant'è che anche sul sito viene menzionato l'aiuto dato da Apple...). Apple ha preso qualcosa sotto GPL e ne ha rispettato la licenza divulgando le modifiche. Cos'altro doveva fare?ciaoAnonimoRe: Quando apple copia è geniale...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > .....> > > Anche per quanto riguarda quello> che tu> > > chiami "motore html", Apple ha> > partecipato> > > allo sviluppo rendendo disponibili> a> > tutti> > > le migliorie apportate.> > ....> > > > Partecipato allo sviluppo ? Sembra che> > senza Apple Konqueror non sarebbe mai> > esistito.... Guarda che Khtml funzionava> > benissimo anche prima, e se Apple a> > divulgato quale miglioramento da lei> > apportato, lo ha dovuto fare> espressamente> > per via della licenza GPL di Khtml.> > > ha contribuito o no allo sviluppo?> > ha fornito le info relative alle modifiche> apportate nel rispetto della gpl?> > dato che hai risposto si ad entrambe...che> stiamo a discutere....Appunto: cosa stiamo a discutere... Apple quando può prendere lo fa. E quando può registrare brevetti assurdi lo fa lo stesso. Mi sembra evidente e, come dici tu, c'è poco da discutere....AnonimoRe: Prova schiacciante!
- Scritto da: Anonimo> un po' scarsine a dir la verità le> tue referenze!!!> Hai parlato di cose che sono l'abc, tutti> abbiamo cominciato con i lego di "mamma"> Microsoft.> Lo sai l'assurdo? io sono un MCP eppure uso> anche Linux, senza problemi, java e se> capita persino i Mec...Mac = Macintosh> Oddio, detto così, persino.. non> è bello. Con i Mec non mi sono> trovato bene, ecco tutto, ma devo ammettere> di non aver avuto il tempo di adattarmi al> modo di lavorare alla mac (ossia con un solo> bottone sul topo e senza doppio click).puoi collegare qualsiasi mouse a 3 tasti anche molto economico!non sei obbligato ad utilizzare quello fornito di serie.> Il tuo intervento mi fa scompisciare dal> ridere. Magari guadagni più di me,> beato te, ti sai vendere meglio... ma dai> tuoi discorsi denoti il fatto che se> professionista sei, sicuramente non sei un> professionista informatico.per tutto il resto condivido la tua idea.Mi spiace che non ti sei trovato bene con i Mac...io ci lavoro da circa 15 anni e mi trovo veramente a mio agio con questi strumenti.