Il noto produttore di memorie Corsair ha aggiunto alla sua linea di SSD hi-end, l’ Extreme , composta da alcuni nuovi modelli SATA II ad elevate performance: l’X32, l’X64 e l’X128, dove la cifra corrisponde alla capacità in gigabyte. I nuovi drive sono in grado di fornire velocità sequenziali pari a 240 MB/s in lettura e a 170 MB/s in scrittura.
Corsair afferma di aver realizzato i propri dischi a stato solido utilizzando un nuovo controller Indilinx Barefoot e memorie flash NAND di tipo MLC (Multi-Level Cell) prodotte da Samsung.
“La combinazione tra controller Indilinx Barefoot, memoria flash Samsung e cache on-board da 64 MB garantisce prestazioni fluide e reattive ed elimina i colli di bottiglia tipici dei dischi rigidi meccanici tradizionali”, ha dichiarato Jim Carlton, vicepresidente del reparto marketing di Corsair. “Le nuove unità SSD della serie Extreme sono ottime come unità primarie nei sistemi desktop e notebook, ma sono anche ideali per le configurazioni RAID 0 nei desktop ad alte prestazioni per chi è alla ricerca di prestazioni estreme”.
Corsair sottolinea come il firmware di tutte le sue unità Extreme può essere aggiornato dall’utente e arricchirsi di nuove funzioni, quali ad esempio il comando TRIM supportato da Windows 7 e altri sistemi operativi.
Nei dischi a stato solido il controller e il relativo firmware rivestono un’importanza cruciale nell’ottenere il massimo delle performance e della longevità: grazie a sofisticati algoritmi i controller hanno il compito di ottimizzare i processi di lettura e scrittura e implementare la funzione wear levelling , la quale impedisce che i dati vengano scritti sempre nelle stesse celle di memoria (riducendone rapidamente la vita utile).
-
LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
Linux e' sepre indietro nel supportare standard nuovi, anzi non e' vero e' capacissimo nel gestirli in modo sperimentale fino a quando gli standard stessi non vengono superati e diventano obsoleti.PCI3.0 verra' attivato tramite una raballante e instabilissima patch al kernel. Tutto cio' ovviamente non verra' mai inserita nei fork mainstream, ma rimmara' sempre imboscato in qualche repository per smanettoni. La maggiorparte degli utenti si dovra' accontentare di usare le nuove schede alla umiliante velocita' delle pci 2.0che vergogna, ma la storia insegna che non ce' 2 senza 3.come con la triste vicenda dell'usb 2.0 linux si vantava di supportarne le specifiche ancor prima della sua nascita ufficiale, salvo poi fare marcia indietro e dover riscrivere tutto, a causa della retrocompatiiblita' 1.5 inserita all'ultimo minuto nelle specifiche 2.0.Una volta su un forum lessi che un utente aveva problemi con xorg a usare l'accelerazione video che ovviamente su xp andava come un turbo razzo, e sapete quele e' stata la risposta? l'espertone di linux ha consigliato di andare nel bios e settare la velocita' agp da 4 a 8...così xorg avrebbe potuto attivare l'accelerazione ati.....robe da pazzi, anzi no da pinguinianal lisaRe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
"E ar popolo?".La gente che gode dei possibili problemi degli altri fa solo pena. Poi quando la gente parla di cose che non conosce, fa pure ridere oltre che pena. L'nVidia già rilascia i driver per Linux, ATI (per dichiarazione di ASUS) rilascerà driver open source. Casualmente, due produttori di schede grafiche. Chissà per cosa lo useranno il PCI Express... Forse per le stampanti? No, non credo proprio.PS. Non che Linux non abbia/possa avere problemi di compatibilità, soprattutto con i prodotti più nuovi... Ma chi spara a zero senza sapere di cosa parla non fa davvero bella figura.NedanforRe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
- Scritto da: Nedanfor> "E ar popolo?".> > La gente che gode dei possibili problemi degli> altri fa solo pena. Poi quando la gente parla di> cose che non conosce, fa pure ridere oltre che> pena.[...]> Ma chi spara a zero senza sapere di cosa> parla non fa davvero bella> figura....ma hai visto che nome 'se scelto 'sto troll?Evidentemente ha gusti del tutto diversi dai nostri ed è quindi molto difficile comprenderne le reali motivazioni.Buona Giornata.GTGuybrushRe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
- Scritto da: anal lisa> Linux e' sepre indietro nel supportare standard> nuovi, anzi non e' vero e' capacissimo nel> gestirli in modo sperimentale fino a quando gli> standard stessi non vengono superati e diventano> obsoleti.> PCI3.0 verra' attivato tramite una raballante e> instabilissima patch al kernel. Tutto cio'> ovviamente non verra' mai inserita nei fork> mainstream, ma rimmara' sempre imboscato in> qualche repository per smanettoni.> > La maggiorparte degli utenti si dovra'> accontentare di usare le nuove schede alla> umiliante velocita' delle pci> 2.0> > > che vergogna, ma la storia insegna che non ce' 2> senza> 3.> come con la triste vicenda dell'usb 2.0 linux si> vantava di supportarne le specifiche ancor prima> della sua nascita ufficiale, salvo poi fare> marcia indietro e dover riscrivere tutto, a causa> della retrocompatiiblita' 1.5 inserita all'ultimo> minuto nelle specifiche> 2.0.> > Una volta su un forum lessi che un utente aveva> problemi con xorg a usare l'accelerazione video> che ovviamente su xp andava come un turbo razzo,> e sapete quele e' stata la risposta? l'espertone> di linux ha consigliato di andare nel bios e> settare la velocita' agp da 4 a 8...così xorg> avrebbe potuto attivare l'accelerazione> ati.....> > robe da pazzi, anzi no da pinguiniIntanto il SATA 3.0 Linux già lo supporta e Intel lo utilizza da tempo per testare tutti i suoi nuovi prodotti, ora poi anche i produttori di schede video si sono decisi a fornire un supporto pieno a Linux.... guarda che il futuro è chiaramente Linux, se ne accorta con orrore anche M$ che guarda caso vuole lanciare Windows 7 Home premium a soli 49 euro!Enjoy with UsRe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
- Scritto da: anal lisa> Linux e' sepre indietro nel supportare standard> nuovi, anzi non e' vero e' capacissimo nel> gestirli in modo sperimentale fino a quando gli> standard stessi non vengono superati e diventano> obsoleti.ahahahahChe sagoma.http://sarah.thesharps.us/2009-06-07-20-00.cherrycontestator eRe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
annesso e conXXXXX che quelo che tu dici sia vero, il mondo open source puo' controbatterti con un argomento inespugnabile: perche' non ti dai da fare?Linux puo' essere lontano dalla perfezione ma ti da l'innegabile vantaggio di potersi adattare alle tue esigenze, se trovi che manca una funzione o che la consideri implementata in modo superficiale, e' tuo diritto dovere rimboccarti le maniche per colmare le lacune.tu forse pretendi, tu forse dai persconatata la liberta' che adesso denigri, ma dovestri solo ringrazzare i milioni di programmatori linux che ogni giorno rilascano all'unisono e in e'rfetta coordinazione patch e aggiornaenti. dovestri solo ringraziare e come minimo darti da fare per far crescere linux e diffonderlo tra la gente.Ma tu sei un debole, queste cose non ti interessano, a te basta avere la pappa pronta e sparare a zero sul lavoro e sulla liberta' degli altri. Ma non ti credere siano in tanti, siano tantissimi e sappiamo cosa facciamo, la vertia' e la liberta' vincera' sempre sulle menzogne come le tue.mes.idRe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
A parte che ci devi spiegare da dove azzo prendi le tue informazioni per dire che per PCIe 3.0 Linux dovrà aspettare. Semmai la storia recente ci insegna che sono "altri" ad aver dovuto aspettare ul supporto a certe buone nuove.Poi che c'entra l'AGP con il PCIe?E il caso di un singolo - di cui tra l'altro non fornisci maggiori dettagli - non fa la regola generale.Per quanto riguarda l'abbassare la velocità del bus agp da 8 a 4x, non è una prerogativa di Linux. Ma questo tu non lo sai, ovviamente.Semmai è un problema che ha colpito una serie di vga ATI di alcuni produttori, Sapphire in testa, giusto per citarne uno, in combinazione con certe marche/modelli di Mobo.Su alcune schede madre infatti - una su tutte: l'Asus A7v600, perché ne ho avuto esperienza diretta - eri obbligato a settare l'agp della ATI/Sapphire su 4x, altrimenti il sistema crashava inesorabilmente al primo tentativo della vga di accelerare in hardware. E a nulla valeva aggiornare il Bios della mainboard, i driver del chipset e quelli della scheda video. E parlo di Windows, non di Linux.E se cerchi in rete, troverai conferma di quanto detto.Capisci a me: anzi capisci te stesso.sodomitaRe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
per lavoro devo usare anche win XP, prova tu ad installare un OS del 2002 su un portatile nuovo e vediamo se ti basta fare solo un doppio click...e ti riconosce al volo il nuovo hardware...XFILERe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
Basta un HD Sata.contestator eRe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
Che strano, risulta che Linux abbia avuto versioni a 64bit disponibili al pubblico prima di Windows, e soprattutto che tali versioni abbiano raggiunto prima di Windows una dotazione accettabile di driver, utilities e applicativi.Barbapuzzol oRe: LINUX E PCI 3.0 ASPETTA E SPERA
Non sai nemmeno di cosa parli... e comunque, qualcuno ti ha chiesto un parere in merito?L'articolo era forse "Implementazione PCIe 3 su linux?Get a lifeDomokunDa sfruttare bene....
Prendendo con le pinze questa specie di "réclame pubblicitaria", ne vedo un uso (per assurdo) più proficuo in ambito aziendale che domestico:* a livello di SLI/CrossFire sicuramente i giochi avranno bisogno di patch per questo bus, per sfruttare la maggior banda disponibile (anche i giochi più pesanti adesso non andranno in...crisi eheh)* a livello professionale, se sarà implementata bene sarebbe bello avere una scheda video dedicata alla macchina virtuale, allora i 4core saranno + utili... una sorta di KVM al rovescio! Decollo: l'apoteosi del client remoto (altro che teletype...)J. KarognaRe: Da sfruttare bene....
- Scritto da: J. Karogna> Prendendo con le pinze questa specie di "réclame> pubblicitaria", ne vedo un uso (per assurdo) più> proficuo in ambito aziendale che> domestico:> > * a livello di SLI/CrossFire sicuramente i giochi> avranno bisogno di patch per questo bus, per> sfruttare la maggior banda disponibile (anche i> giochi più pesanti adesso non andranno in...crisi> eheh)Niente patch né incompatibilità: se tutto funziona come deve, questo protocollo è a basso livello ed i software che lo ignorano completamente avranno comunque l'incremento di prestazioni dovuto.Teoricamente anche l'ultimissimo videogame del 2009 potrebbe funzionare con una scheda video su bus PCI (quello degli anni '90, prima dell'AGP!).> * a livello professionale, se sarà implementata> bene sarebbe bello avere una scheda video> dedicata alla macchina virtuale, allora i 4core> saranno + utili... una sorta di KVM al rovescio!> Decollo: l'apoteosi del client remoto (altro che> teletype...)Se ho inteso bene non sarà necessario: i software di virtualizzazione che lo supporteranno potranno condividere più efficacemente le periferiche con l'OS, senza dover chiedere ogni volta a quest'ultimo tramite le sue procedure di I/OCredo che col tempo si potrà scegliere ad esempio un pc con 1 core e 4 vga (con sli e simili) od uno con 8 core e 1 vga, scalando linearmente le prestazioni di ogni sottosistema --> flessibilità assoluta!nexorsi ma che palle. I7 prima e ora questo..
io un anno fa ho aggiornato il pc completamente prendendo un q9450 con 9800gtx e 4gb ddr2 800mhz. 20 giorni dopo è uscita la serie gtx2xx e quindi bestemmie a non finire. Qualche mese dopo esce il core i7, quindi ora volessi aggiornare mi tocca ancora cambiare la sk madre e la ram. A dicembre pensavo di fare un pensiero per le gtx300, invece no perché ora mi dicono che fra un altro anno dovrei cambiare ancora una volta la scheda madre, e intel farà gli i9 su una socket diverso da quello dell'i7 quindi altro cambio ancora. Ma che cavolo! Si sono messi d'accordo per far guadagnare valanghe di soldi ai produttori di sk madri???mauroRe: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
Aggiornare all'ultimissimo modello non è obbligatorio, finchè hai una macchina che fa quello di cui hai bisogno allora non serve cambiarla. Fattene una ragione, appena compri, il giorno diopo esce qualcosa di meglio, ma se ci pensi non è proprio necessario averlo subito, no? :) ciaoFrancesco_GRe: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
eh ma se sei gonzo te che compri subito l'ultimo pc più potente per fare il fico con gli amici, non te la prendere :)...Re: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
Si gonzo, col piffero.1) Avendo speso 800 per il sistema in questione (che è di tutto rispetto), non mi pare proprio di fare il gonzo, anzi semmai so spenderli bene i dindini informatici.2) Vorrei farvi notare che col sistema in questione giocando in 1280x1024 già adesso qualche problemino di performance ce l'ho, l'anno prossimo lo avrò sicuramente. Questo non vuol dire che io cerchi i 60fps sempre e cmq, ma usando il pc per GIOCARE, non avendo una x360 o ps3 e essendo un sostenitore del pc come macchina da gioco, capite bene che non pretendo l'ultima macchina sul pianeta, ma una cosa decente si.3) Non mi pare che mi si possa definire uno che vuole il top, avendo comprato la 9800gtx che a suo tempo viaggiava sui 210, non proprio una scheda MOSTRUOSA. Bella, fascia medio alta ma niente di trascendentale sia ben chiaro...4) Mi pare una cosa sacrosanta lamentarsi del fatto che questi cambiano standard ogni 3x2, non prentendo che non evolvano i prodotti, ma fra intel con l'i7 e poi l'i9 e questi del pcie3 ci saranno una marea di prodotti nuovi completamente incompatibili con sistemi "vecchi" anche solo di qualche mese, il che mi pare VERAMENTE ridicolo.Poi si lamentino che la gente non compra i giochi originali, se per star dietro ai motori grafici si devono spendere certe cifre l'anno anche a causa dei loro cavoli di standard nuovi ogni mese, che poi uno scelga di non spendere altre centinaia di euro in giochi non mi stupisce...SbaRe: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
Si, ma se usi il PC per giocare è normale che devi cambiare l'hardware almeno ogni sei mesi. Cosi' è sempre stato e sempre sarà, a meno di sconvolgimenti macroscopici nel business legato ai video game. Ad esempio: hai mai approfondito e/o capito il concetto di CPU limited? Io no. So solo che quando cambi vga spesso devi cambiare pure la CPU. E se cambia il socket, pure la mobo. Altrimenti Intel/AMD, Asus & Co., nVidia, ATI ... come li fanno i soldi?Se vuoi fare un investimento più duraturo nel tempo per quanto riguarda l'hardware per giocare, prenditi una consolle e lascia perdere il PC.Altrimenti, visto che hai detto di preferire il PC, come si dice: hai voluto la bicicletta? ...xGamerRe: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
- Scritto da: Sba> 2) Vorrei farvi notare che col sistema in> questione giocando in 1280x1024 già adesso> qualche problemino di performance ce l'ho, l'anno> prossimo lo avrò sicuramente. Questo non vuol> dire che io cerchi i 60fps sempre e cmq, ma> usando il pc per GIOCARE, non avendo una x360 o> ps3 e essendo un sostenitore del pc come macchina> da gioco, capite bene che non pretendo l'ultima> macchina sul pianeta, ma una cosa decente> si.La pensavo come te poi ho comprato una x360.Dovevo farlo molto prima: 230 euro e posso giocare tranquillamente a tutti i giochi che escono senza problemi.Oltretutto alcuni giochi molto belli esistono solo su console (vedi ad esempio Gears of War 2) mentre la maggior parte su console esce molto prima.Il PC ormai lo uso per tutto il resto tranne che per giocare.Probabilmente lo rispolverò come macchina da gioco per Dragon Age Origins (che penso sarà più giocabile su PC) e per l'irrinunciabile Diablo 3 (quando uscirà).tDvRe: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
Già, un sostenitore del PC come strumento di gioco è paragonabile ad un sostenitore delle auto come strumento per arare i campi. I trattori arano i campi e le console servono a giocare, così è se ti pare, altrimenti pagherai sempre lo scotto, arando 1 metro di quadro al giorno con la tua auto, o spendendo 800 ogni sei mesi per una macchina nuova perchè è uscito l'ennesimo gioco sbracato nei requisiti minimi.CxarRe: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
- Scritto da: mauro> Ma che> cavolo! Si sono messi d'accordo per far> guadagnare valanghe di soldi ai produttori di sk> madri???si da sempre in linea di massima va bene il superamento tecnologico ogni 3 anni...per casa basta un pc fino a che tira anche 10 anni ;)XFILERe: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
Non tutti i produttori ti obbligano a tanto; prendi i Phenom II di AMD, essi possono essere montati sia su socket am2 (rinunciando alle ddr3) sia su socket am3, così da permettere a chiunque avesse una cpu amd di fare l'upgrade solo di quella lasciando stare la motherboard; permettendo dunque upgrade modulari (oggi la cpu, domani la motherboard e poi la memoria).Intel purtroppo sta spingendo all'applicazione della metodologia console (o upgradi tutto o non upgradi niente) anche sui pc, e se non ti sta bene passa ad aòltre piattaforme.Simon the SorcererRe: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
ma poi....a che diavolo serve la cpu otto-core su un pc da hardcore gamer??ha un 4-core? BASTA e AVANZA..le prestazioni fornite oltre il 3(ma anche il secondo) core sono irrisorie..tanto valeva tenersi un dual core(che viaggia a 3.4 clockato)..o sbaglio?poteva risparmiare sulla scheda video..o aggiungerci una in sli(non so se la 9800gxt lo permetta), altrimenti la cambia (fesseria)poi CRYSIS GIRA A 25fps anche sulle schede più costose!!!!!!!inutile dirlo.poi, gli 1920x???? sono una follia...devi avere una 22" per vederlo(cosi mi sembra)..allora tanto vale usare una televisione(con console).mah..se uno si vuole lamentare ..lo faccia con le sw house..sono loro che scrivono codice, non intel!mah,(considerando che warcraft 3tft è un gioco che ancora giocherò per molti anni[dalla dota ad altro] mi pare ridicolo movimentare il portafogli per il super pc[anche se 800 eruo è una buona spesa..nella media, io però lo faccio girare su una gf2 32mb ..quindi, questi vincoli non li vedo]tardi per loggareRe: si ma che palle. I7 prima e ora questo..
sei italiano?Samuele C.USB 3.0 ti dice niente?
USB 3.0 ti dice niente?ops... per ora i driver per USB 3.0 esistono SOLO per LINUX...I TEMPI SONO CAMBIATI!SVEGLIA!per la pci 3.0 sarà la stessa cosa... prima su Linux poi sul resto...fabriRe: USB 3.0 ti dice niente?
- Scritto da: fabri> USB 3.0 ti dice niente?> ops... per ora i driver per USB 3.0 esistono SOLO> per> LINUX...> > I TEMPI SONO CAMBIATI!> SVEGLIA!> per la pci 3.0 sarà la stessa cosa... prima su> Linux poi sul> resto...Quindi?ZarbonRe: USB 3.0 ti dice niente?
- Scritto da: fabri> USB 3.0 ti dice niente?> ops... per ora i driver per USB 3.0 esistono SOLO> per> LINUX...> > I TEMPI SONO CAMBIATI!> SVEGLIA!> per la pci 3.0 sarà la stessa cosa... prima su> Linux poi sul> resto...Sì, vabbè, sogna pure. Su Linux trovi driver incompleti che usano per programmare i prodotti che poi vendono. I driver completi ed ottimizzati poi li fanno per OSX e Windows.chojin_aRe: USB 3.0 ti dice niente?
E spesso si dimenticano di farne anche per gli OS successivi... Prendi delle periferiche vecchie, prendi Windows Vista. Inoltre non sono così scadenti in genere (e ti assicuro che li uso per necessità)... Poi posso darti ragione sull'ultimo pezzo di hardware uscito, per il quale i driver escono dopo un po' e non fungono subito al 100%.PS. In ogni caso, nVidia e ora ATI rilasciano driver per LinuxNedanforRe: USB 3.0 ti dice niente?
- Scritto da: Nedanfor> E spesso si dimenticano di farne anche per gli OS> successivi... Prendi delle periferiche vecchie,> prendi Windows Vista. Inoltre non sono così> scadenti in genere (e ti assicuro che li uso per> necessità)... Poi posso darti ragione sull'ultimo> pezzo di hardware uscito, per il quale i driver> escono dopo un po' e non fungono subito al> 100%.> > PS. In ogni caso, nVidia e ora ATI rilasciano> driver per> LinuxPurtroppo però non ci sono solamente periferiche nVidia e Ati nel mondo del computer... con linux c'è da impazzire pure per far partire una scheda audio per registrare (facendo ad esempio editing audio..) ma chi me lo fa fare ad impazzire con linux?Zarbonw la passerina
w la passerinacane neroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare