Estate, tempo di vacanze. Che possono significare città d’arte, escursionismo, montagna o mare. E a chi va al mare in Calabria, Paola offre un servizio di connettività WiFi da sfruttare in spiaggia. Paola, ovviamente, non è una ragazza tecnologicamente munifica, ma la località in provincia di Cosenza, che quest’estate garantisce connettività WiFi su tutta la sua fascia costiera.
La copertura delle spiagge di Paola è la realizzazione del progetto “Urban WiFi” promosso dall’assessorato al Turismo del Comune e condotto con la collaborazione di Wireless Gate : “Il sistema – spiega l’azienda in un comunicato – è già in essere e l’infrastruttura telematica è stata realizzata in toto dalla Wireless Gate secondo i parametri di legge e impatto ambientale. È la prima volta che questo tipo di iniziativa viene realizzata in Calabria, mentre in Italia esistono pochissime realtà che offrono questo sistema di comunicazione”.
La spiaggia di Paola, precisa l’azienda, è stata dotata di una rete che consentirà ai turisti di poter accedere a Internet da un qualsiasi punto della costa, anche dal mare o stando su un’imbarcazione che si trova fino a 200 metri dalla riva. Si tratta di un ombrello WiFi che copre gli ombrelloni e una striscia di mare e che sa soddisfare la smania di connettività di chi volesse azzardare un giro in pedalò con il laptop acceso (ma potrebbe farcela anche con un iPhone o un qualunque altro dispositivo WiFi).
“Paola si munisce di uno strumento unico nel suo genere – ha dichiarato l’assessore al Turismo Franco Perrotta – con ricadute più che positive sia per il turista che per l’operatore balneare, il quale potrà, tramite la rete, acquisire le informazioni necessarie al miglioramento continuo della sua struttura”.
-
Per non parlare delle famiglie ....
"Il 37% delle famiglie italiane la utilizza, ma esiste ancora un nutrito numero di nuclei che non ne è ancora dotato. Per non parlare delle famiglie che non hanno neppure un PC.".... Per non parlare delle famiglie che non hanno nemmeno UNA CASA, per non parlare delle famiglie che non hanno nemmeno un lavoro .... per non parlare ... !Marco MarcoaldiRe: Per non parlare delle famiglie ....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> "Il 37% delle famiglie italiane la utilizza, ma> esiste ancora un nutrito numero di nuclei che non> ne è ancora dotato. Per non parlare delle> famiglie che non hanno neppure un> PC."> > > .... Per non parlare delle famiglie che non hanno> nemmeno UNA CASA, per non parlare delle famiglie> che non hanno nemmeno un lavoro .... per non> parlare ...> !Bravo. Siamo qui a preoccuparci del livello tecnologico delle famiglie quando c'è difficoltà ad acquistare alimenti essenziali. "Per non parlare delle famiglie che non hanno neppure un PC."...invece parliamone e cerchiamo di capirne i motivi...Siamo sempre, agli occhi di tutti, il popolo retrogrado, ultima ruota del carro, ignoranti e chi più ne ha più ne metta...Chiedete in parlamento cosa si fa per aumentare l'alfabetizzazione delle persone all'informatica..Chiedete alle aziende di tlc come mai abbiamo i prezzi più alti d'Europa e i servizi meno efficienti.. Chiedete come mai nelle università non hanno nemmeno i gessi per scrivere sulle lavagne..Altro che parlare delle famiglie italiane !!franchinoRe: Per non parlare delle famiglie ....
- Scritto da: Marco Marcoaldi...> .... Per non parlare delle famiglie che non hanno> nemmeno UNA CASA, per non parlare delle famiglie> che non hanno nemmeno un lavoro .... per non> parlare ...> !...di quelli che volevano l'iphone e non se lo possono permettere.....Davideper la redazione
"Appare in consolidamento - si evidenzia - il numero di famiglie che a casa dispongono del solo telefono mobile fisso, non mobile, almeno stando al senso della citazione.CYAz f kma a cosa serve e a chi serve?
imporre la banda larga come una "necessità" delle famiglie mi sembra sia un modo distorto di porre la questione. Agli utenti non serve l'ennesima trovata per spararci a casa la televisione con le sue centinaia di trasmissioni lobotomizzanti (la banda larga serve a questo no?). Con "tagli" piu' piccoli dei 20 mega di tante promozioni, infatti, si utilizza benissimo internet. Semmai porrei la questione su due punti fondamentali, che interessano veramente le famiglie e i potenziali fruitori di banda:a) perche' non viene concessa la stessa porzione di banda anche in upload? a me potrebbe piacere mettere on line la MIA tv di "quartiere" su Internet, al mio vicino potrebbe piacere sciommiottare Mentana e fare il suo notiziario... perche' evidentemente questo infastidisce i collettori di pubblicità, che oggi chiamiamo RAI e Mediaset (con una propensione al perdono per mediaset, perche' comunque non impone un pizzo mafioso come fa la RAI).b) dapprima occorre facilitare la creazione dei contenuti. Wikipedia dimostra come la nascita di un "contenuto" su Internet stimoli l'interesse degli utenti, sara' poi l'utente interessato a contenuti "interessanti" a decidere di dotarsi di computer e a sottoscrivere un abbonamento.IMHO.kalosRe: ma a cosa serve e a chi serve?
Già. A che serve la banda larga? Dato che non si può (in teoria) fare p2p e che per il voip bastano 40k, tutta la banda rimanente a che servirebbe, alle famiglie italiane?Per leggere la posta? Navigare su youtube?E poi, davvero qualcuno usa internet per vederci la televisione? Sul serio? Che fanno, si guardano il Grande fratello, la fattoria, le partite?isaia panduriRe: ma a cosa serve e a chi serve?
diciamo che se una cosa non serve a te non e' detto che non possa servire ad altri... se tu il pc lo usi solo per ascoltare musica e giocare ti va bene una 2mb ma c'e gente che con la banda larga avrebbe grossi vantaggi come il sottoscritto.Speriamo che aumentino l'upload piu che il download...proskilledRe: ma a cosa serve e a chi serve?
la cosa è assolutamente perosnale..non sei tu quello da cui dipende la banda larga!c'è qualcuno che fa anche teleòavoto, qualcuno che deve controllare dati continuamente su internet ed ha bisogno di velocità!perchè dunque criticare la banda larga non conoscendo i reali interessi delle persone??er meglioRe: ma a cosa serve e a chi serve?
- Scritto da: kalos> imporre la banda larga come una "necessità" delle> famiglie mi sembra sia un modo distorto di porre> la questione. Agli utenti non serve l'ennesima> trovata per spararci a casa la televisione con le> sue centinaia di trasmissioni lobotomizzanti (la> banda larga serve a questo no?). Con "tagli" piu'> piccoli dei 20 mega di tante promozioni, infatti,> si utilizza benissimo internet. Semmai porrei la> questione su due punti fondamentali, che> interessano veramente le famiglie e i potenziali> fruitori di> banda:> a) perche' non viene concessa la stessa porzione> di banda anche in upload?Inizialmente la situazione era come tu la vorresti. E' nata primariamente la DSL (Digital subcriber line) e successivamente, monitoranto lo sfruttamento della banda, ci si è accorti che non serviva avere parecchia banda in upload... Dubito che si decida nuovamente di cambiare... a me potrebbe piacere> mettere on line la MIA tv di "quartiere" su> Internet, al mio vicino potrebbe piacere> sciommiottare Mentana e fare il suo notiziario...> perche' evidentemente questo infastidisce i> collettori di pubblicità, che oggi chiamiamo RAI> e Mediaset (con una propensione al perdono per> mediaset, perche' comunque non impone un pizzo> mafioso come fa la> RAI).Con venti/trenta euro al mese sarà ben difficile che tu riescaad ottenere ciò che vuoi. Apriti un sito, un blog, un portale, insomma ciò che vuoi per combattere chi credi..> b) dapprima occorre facilitare la creazione dei> contenuti. Wikipedia dimostra come la nascita di> un "contenuto" su Internet stimoli l'interesse> degli utenti, sara' poi l'utente interessato a> contenuti "interessanti" a decidere di dotarsi di> computer e a sottoscrivere un> abbonamento.> IMHO.La creazione dei contenuti è già facilitata. Un utente, oggi come oggi, deve semplicemente esprimere il suo pensiero e non si devepreoccupare di altri dettagli tecnici particolari. Le interfacce attuali ti agevolano molto. E' tuttavia difficile stimolare l'interesse di un utente al web senza che abbia un abbonamento che gli permetta di usufruirne...franchinoRe: ma a cosa serve e a chi serve?
> perche' evidentemente questo infastidisce i> collettori di pubblicità, che oggi chiamiamo RAI> e Mediaset (con una propensione al perdono per> mediaset, perche' comunque non impone un pizzo> mafioso come fa la> RAI).Bene, ieri parlando con una persona del servizio telefonico abbonamenti TV mi ha detto che l'attuale governo ha passato una legge secondo la quale una quota del canone (ora tassa di possesso che andrebbe pagata per ogni televisore posseduto) va in parte anche altre TV...LaNbertoRe: ma a cosa serve e a chi serve?
- Scritto da: LaNberto> > Bene, ieri parlando con una persona del servizio> telefonico abbonamenti TV mi ha detto che> l'attuale governo ha passato una legge secondo la> quale una quota del canone (ora tassa di possesso> che andrebbe pagata per ogni televisore> posseduto) va in parte anche altre> TV...Ma questa sarebbe una cosa enorme, se fosse vera... diteci di più, fateci un articolo domani... insomma, oltre a farsi le leggi che favoriscono Mediaset:- salva-Rete4 abusiva, - digitale terrestre precluso a chi non trasmette già in analogico, quindi perpetuazione del duopolio e inibizione della concorrenza- tetti di raccolta pubblicitaria a tutto vantaggio di Mediaset- legge anti-intercettazioni che ci impedirà di sapere come Berlusconi inciuci / corrompa col capo della RAIadesso Berlusconi ha pensato di rubare il canone RAI, destinato alla TV pubblica e di servizio, per darlo alle sue TV private a misura di analfabeta...ditemi che non è vero...FunzRe: ma a cosa serve e a chi serve?
Ti stupirebbe ?franchinoRe: ma a cosa serve e a chi serve?
la banda larga non dovrebbe essere un'imposizione,ma il servizio minimo offerto.svampaRe: ma a cosa serve e a chi serve?
i jappi hanno la 100mbit anche se non la vogliono e in germania è a richiesta... qua una 4 ha difficoltà a mantenersi su quando va bene.adolfRe: ma a cosa serve e a chi serve?
> a) perche' non viene concessa la stessa porzione> di banda anche in upload? Semplice: ADSL supporta in upload al massimo 2 megabit! Come fai a dare un upload maggiore? Finché si resterà legati alla vecchia logica del doppino di rame (tecnologia superatissima oramai), il massimo di upload sarà 2 megabit! (http://en.wikipedia.org/wiki/ADSL#ADSL_standards)Attualmente sono in hiperlan 512/128 con un ISP locale e sto attendendo che eutelia copra con la 7 megabit simmetrica, sempre in hiperlan (questione di pochi mesi, speriamo bene). Se devo aspettare mamma telecom ovviamente, posso rispolverare il vecchio router ISDN...carobeppeRe: ma a cosa serve e a chi serve?
- Scritto da: kalos> a) perche' non viene concessa la stessa porzione> di banda anche in upload? a me potrebbe piacere> mettere on line la MIA tv di "quartiere" su> Internet, al mio vicino potrebbe piacere> sciommiottare Mentana e fare il suo notiziario...> perche' evidentemente questo infastidisce i> collettori di pubblicità, che oggi chiamiamo RAI> e Mediaset (con una propensione al perdono per> mediaset, perche' comunque non impone un pizzo> mafioso come fa la> RAI).Su dai.... Puoi usare youtube o simili per fare la stessa cosa. Non c'è nessuna ragione che debba essere tu a fare l'upload direttamente tenendo un server sempre acceso.> b) dapprima occorre facilitare la creazione dei> contenuti. Wikipedia dimostra come la nascita di> un "contenuto" su Internet stimoli l'interesse> degli utenti, sara' poi l'utente interessato a> contenuti "interessanti" a decidere di dotarsi di> computer e a sottoscrivere un> abbonamento.> IMHO.In rete ci sono già un mare di contenuti prodotti dagli utenti. Scaricati Miro e guarda quanti show. Sono gli utenti italiani che sono stitici in fatto di produzione.anonimoi nuovi appestati
"Per non parlare delle famiglie che non hanno nemmeno un pc."Ma si, pisciamogli in faccia, a questi pezzenti, indegni di stare con noi nel terzi millennio! Moderni appestati, feccia del Pianeta!No, dico: che, adesso e' obbligatorio avere per forza un PC in casa? Che faccio, vado da mia nonna e la minaccio di spezzarle una rotula se non compra un quadcore?Ve ne dico una: io non ho il televisore al plasma! noo! Se lo sanno i miei amici, non mi revolgeranno piu' la parola e il mio principale mi licenziera'.Per favore: basta con questi articoli vaccosi!attonitoRe: i nuovi appestati
- Scritto da: attonito> "Per non parlare delle famiglie che non hanno> nemmeno un> pc."> Ma si, pisciamogli in faccia, a questi pezzenti,> indegni di stare con noi nel terzi millennio!> Moderni appestati, feccia del> Pianeta!> > No, dico: che, adesso e' obbligatorio avere per> forza un PC in casa? Che faccio, vado da mia> nonna e la minaccio di spezzarle una rotula se> non compra un> quadcore?> Ve ne dico una: io non ho il televisore al> plasma! noo! Se lo sanno i miei amici, non mi> revolgeranno piu' la parola e il mio principale> mi> licenziera'.> > Per favore: basta con questi articoli vaccosi!Quoto! Se non serve, non lo si compra.XYZRe: i nuovi appestati
Che faccio, vado da mia> nonna e la minaccio di spezzarle una rotula se> non compra un> quadcore?Mia nonna non ha un quad core, ma ha un celeron 700 connesso ad internet (e con Ubuntu). Quando le proposi di metterle il computer mi guardò male, adesso non dico che sia programmatrice, ma le ho insegnato le cose di base e capita spesso di vederla navigare. Non ci trovo niente di male, così come quando la dotai di cellulare e tutti mi dicevano all'epoca "Dai ma tua nonna col cellulare che ci fa?". Oggigiorno ci sono centinaia di corsi di base per gli anziani in giro per l'Italia. Internet è una fonte di informazioni e di sapere incredibile e, se usato bene, è un veicolo di cultura. Perché quindi non diffonderlo anche fra i meno giovani?carobeppeRe: i nuovi appestati
però i golfini non te li fa piùadolfRe: i nuovi appestati
- Scritto da: adolf> però i golfini non te li fa più:-(carobeppeRe: i nuovi appestati
Cominciamo col dare la possibilità alle persone anziane di condurre una via decorosa.franchinoRe: i nuovi appestati
non hai ben capito il senso dell'articolo...SgabbioRe: i nuovi appestati
- Scritto da: Sgabbio> non hai ben capito il senso dell'articolo...Il senso è che con la diffusione della banda larga è dimuita la produzione di golfini.Almeno io l'ho capita così...(newbie)Joliet JakeRe: i nuovi appestati
- Scritto da: Joliet Jake> - Scritto da: Sgabbio> > non hai ben capito il senso dell'articolo...> > Il senso è che con la diffusione della banda> larga è dimuita la produzione di> golfini.> Almeno io l'ho capita così...> (newbie)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Se ti interessa ho la casa piena di golfini dato che da me della banda larga nemmeno l'ombra!DarkSchneidersarà forse...
che questa cavolo di banda larga non c'è da tutte le parti.Sembra sia disponibile solo per pochi eletti in questo cavolo di paese!Modem e solo modem!!!VincentRe: sarà forse...
- Scritto da: Vincent> che questa cavolo di banda larga non c'è da tutte> le> parti.> Sembra sia disponibile solo per pochi eletti in> questo cavolo di> paese!> Modem e solo modem!!!Beh l'alternativa sarebbe la connessione gsm/umts. Peccato che i carrier telefonici, avendo fatto cartello, hanno delle tariffe da brivido.nextRe: sarà forse...
> Beh l'alternativa sarebbe la connessione> gsm/umts. Peccato che i carrier telefonici,> avendo fatto cartello, hanno delle tariffe da> brivido.UMTS? E che cos'è??? Suvvia, non mi direte che siamo tutti coperti!!!!carobeppeRe: sarà forse...
- Scritto da: carobeppe> > Beh l'alternativa sarebbe la connessione> > gsm/umts. Peccato che i carrier telefonici,> > avendo fatto cartello, hanno delle tariffe da> > brivido.> UMTS? E che cos'è??? Suvvia, non mi direte che> siamo tutti> coperti!!!!Ho come il sospetto che la copertura UMTS sia migliore di quella ADSL. O forse è solo la visione distorta che ho dal mio punto di vista. Di ADSL nemmeno l'ombra (ovviamente a 300mt in linea d'aria da casa mia sono tranquillamente coperti) ma nella mia zona l'UMTS funziona perfettamente (Ovviamente a macchia di leopardo)DarkSchneiderRe: sarà forse...
- Scritto da: Vincent> che questa cavolo di banda larga non c'è da tutte> le> parti.> Sembra sia disponibile solo per pochi eletti in> questo cavolo di> paese!> Modem e solo modem!!!rifletti:allo stato (telecom) cosa conviene di piu'?farti pagare (incassare) 30 euro al mese per la flatoppurefarti pagare 1,20 euro per ogni ora di connessione?(le tariffe a tempo costano quasi come una flat e ti danno solo poche ore di navigazione)ecco perche la banda larga fatica ad arrivare..conviene solo ai cittadini, e non allo stato (telecom).quando avevo il modem spendevo circa 150/200 euro a bimestre...ora e spendo si e no 60....(per Internet dico eh)a me conviene, urca se conviene, a telecom mica lo so :DciausfigattoRe: sarà forse...
Per non parlare di quando sfori con i MB.Soldi a palate!nextRe: sarà forse...
Io ho la naviga 3 ovvero 5120 MB al mese basta controllarli sul sito per me è una semiflat !!Costo Euro 19 al mese HSDPA fino a 7,2 MB !!!Se aspettavo Telecom potrei fare tranquillamente il 2015 !!claudio75certo
fibre ottiche tirate ma non allacciate, zone industriali con stranamente solo HDSL, zone urbane non fornite di adsl perchè a telecom non conviene, centraline telefoniche vecchie...e poi perchè la gente non usa la banda larga?per la cronaca, gli altri operatori chimano per l'adsl, ti convincono, confermi, ma poi dicono no perchè la zona non è coperta o comunque il canone telecom lo paghi lo stesso...adolfNoooooo
Se la "gente" italiana non si affretta ad andare su internet resterà preda facile di Studio Aperto ed Emilio Fede!Del piattume e del qualunquismo, e inizierà a credere che Bin laden e gli albanesi vorranno il loro scalpo pure se vivono a Boccachiavica o Cà de Cessi in prov. di Mantova.iRobyRe: Noooooo
Non a caso, Testa d'Asfalto per finanziare una serie di iniziative populiste ha tagliato 50 milioni di destinati alla diffusione della banda larga; meno gggggggggggggente va su Internet, più gggggggggggggggente guarda Emilio Fede e Maria de Filippi ...Ponzio PilatoDomanda retorica
Lo sappiamo tutti ormai che l'Italia è agli ultimi posti in Europa per utilizzo di barda larga. Nonostante il basso numero di "widebander", quasi ogni giorno si verificano blocchi nell'accesso alla Rete. Quindi la domanda da farsi è: "Cosa succederebbe se la percentuale di accessi aumentasse di poco (diciamo fino al 50%) ?"L'ADSL dovrebbe essere considerato un servizio fondamentale (come l'acqua), ma se non si investe nelle infrastrutture, egoisticamente dico: "Meglio rimanere arretrati".PS: Qualcuno si ricorda delle promesse fatte da questo tizio sotto l'effetto di qualche droga ?http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/adsl/adsl2/adsl2.html?ref=hpstr6torelloRe: Domanda retorica
Io con la mia connessione non ho mai nessun problema. Cmq non è neanche vero che siamo agli ultimi posti. Il fatto è che in Italia leggiamo le statistiche sempre e solo nel modo piagnone style.anonimoAnalfabetismo in Italia
La vera notizia, ma nessuno ne parla (e non capisco perchè) è che siamo agli ultimi posti per il livello di istruzione.Basta cercare "Analfabetismo in Italia" sul solito motore di ricerca e leggere. Se i dati riportati per esempio su Wikipedia sono veri nel nostro bellissimo paese un italiano su tre non ha alcun titolo di studio e gli analfabeti sono numerosissimi.Come si fa ad utilizzare l'Adsl o un computer se non si sa leggere o scrivere?evoccoRe: Analfabetismo in Italia
- Scritto da: evocco>Se i dati> riportati per esempio su Wikipedia sono veri nel> nostro bellissimo paese un italiano su tre non ha> alcun titolo di studio e gli analfabeti sono> numerosissimi.> --->Se i dati riportati su Wikipedia FOSSERO veri.Dopo il 'se' quando esprimi un dubbio devi usare il congiuntivo. Cosa dicevi degli italiani?dentiRe: Analfabetismo in Italia
- Scritto da: denti> - Scritto da: evocco> >Se i dati> > riportati per esempio su Wikipedia sono veri nel> > nostro bellissimo paese un italiano su tre non> ha> > alcun titolo di studio e gli analfabeti sono> > numerosissimi.> > > > --->Se i dati riportati su Wikipedia FOSSERO veri.> > Dopo il 'se' quando esprimi un dubbio devi usare> il congiuntivo.> > Cosa dicevi degli italiani?pwnedhttp://vistabuntu.worpress.comvistabuntu. wordpress. comGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 lug 2008Ti potrebbe interessare