Losanna (Svizzera) – Un gruppo di ricercatori svizzeri dell’Università di Losanna sostiene di aver trovato un metodo per decodificare un messaggio criptato utilizzando il Secure Socket Layer ( SSL ), un diffuso protocollo di sicurezza utilizzato per fornire una connessione sicura fra client e server.
La vulnerabilità interessa le versioni precedenti alla 0.9.6i e 0.9.7a di OpenSSL , la diffusissima implementazione open source del protocollo SSL.
Il professor Serge Vaudenay, a capo del team che ha scoperto la falla, ha descritto nei dettagli il proprio attacco in un documento nel quale dimostra come sia possibile, per un cracker che riesca a sniffare le comunicazioni che avvengono fra un client di posta elettronica e un server sicuro, decodificare porzioni del messaggio, come la password.
Vaudenay ha voluto evitare ogni allarmismo sottolineando come la debolezza appena scoperta in OpenSSL, benché non trascurabile, può essere sfruttata con una certa probabilità di successo solo con le e-mail: le transazioni sicure che avvengono via Web, come quelle di e-commerce, non sarebbero pertanto a rischio.
OpenSSL.org, che ha pubblicato un advisory qui , ha già rilasciato due nuove versioni del proprio software, la 0.9.7a e la 0.9.6i, che correggono il problema.
-
"Pagherete caro, pagherete tutto..."
Ben altri erano i personaggi che negli anni '70 dicevano questa stessa frase.Come cambia il mondo eh?AnonimoRe: "Pagherete caro, pagherete tutto..."
beh se e' per questo una volta si diceva "panem et circenses" ma ora i circenses (leggi calcio) te lo fanno pagare (ed anche caro).AnonimoRe: "Pagherete caro, pagherete tutto..."
- Scritto da: Anonimo> beh se e' per questo una volta si diceva> "panem et circenses" > ma ora i circenses (leggi calcio) te lo> fanno pagare (ed anche caro).questo funziona ancora... sanremo gli spettacolini stupidi, il consumismo...AnonimoPagherete caro, pagherete tutto...
... a kilobyte...Altro che flat!AnonimoMeno investi, più guadagni...
Nel paese europeo che sotto il profilo dell'accesso alle nuove tecnologie (e non solo in quello) più assomiglia alle Bananas Republics, questa sembra essere la parola d'ordine tra gli addetti alla spremitura della popolazione.Perché investire migliaia di milioni di euro per portare la banda larga nelle case degli italiani e poi magari vederli lamentare, perché grazie al tempo trascorso in rete si renderanno conto di pagare un servizio scadente dieci volte di più dell'ottimo servizio che ricevono gli altri europei ? Meglio non investire una lira e mettere nuove toppe ai cavi posati dieci/quindici anni fa, quando pagava ancora Pantalone. Risultato ? Grazie alla solita provvidenziale distrazione delle istituzioni, canoni paragonabili a quelli che si ricavano dalle migliori ADSL con sole tre/quattro ore di collegamento quotidiano a tempo, senza spendere una lira in investimenti.Come aver trovato la pietra filosofale, più é bassa la qualita del servizio fornito - meglio ancora se le disconnessioni sono frequenti, così si cumulano gli scatti alla risposta - maggiori saranno i guadagni.Non importa se poi i giovani che vivono nei centri minori o addirittura nei piccoli paesi saranno degli analfabeti informatici rispetto ai loro coetanei del resto del mondo civilizzato. Anzi, più saranno ignoranti, più sarà semplice convincerli della bontà dei servizi inutili e dei gadget costosi che ci vediamo ammannire quotidianamente da pubblicità basate sullo status symbol e sulla bonona di turno; la qualità ovviamente é un vocabolo sconosciuto.Non aggiungo altro... se non che condivido pienamente l'ottimo articolo di M.M. - triste ma lucida disamina dell'attuale sconfortante situazione delle telecom italiane.Non può mancare un polemico grazie alla classe politica per la solita capacità e lungimiranza che sta dimostrando.GiorgioAnonimoRe: Meno investi, più guadagni...
- Scritto da: Anonimo> Non può mancare un polemico grazie alla> classe politica per la solita capacità e> lungimiranza che sta dimostrando.Sei anche tu un pessimista? Bene, a quanto pare non siamo in pochi.FDGRe: Meno investi, più guadagni...
Completamente d'accordo con te e con l'autore dell'articolo.Quello che mi preoccupa non è il (già cupo) presente, ma l'ancor più buio futuro.Meno investimenti, più guadagni.Su questa purtroppo vera regola già si muovono le varie offerte dei provider che propinano adsl che sono vere e proprie truffe. (Banda garantita? Che è? Si mangia?)Cosa ci riserva il futuro? Oltre alla ben (e tristemente) nota offerta di NetSystem che probabilmente sarà il modo di Telecom di giustificarsi agli utenti dei piccoli centri dove non ritiene economicamente conveniente cablare le centrali, l'ultima mia speranza per navigare decentemente era il wi-fi.Ma l'affare è troppo ghiotto.Cosa costa di meno che mettere quattro antenne sparse per la città?Tanto grazie all'ignoranza informatica che invade i nostri politici vedrete che troveranno il modo di regolamentare e giustificare i soliti noti (e solo loro) a concedere accesso ad internet wireless a prezzi proibitivi...Che tristezzaJbAnonimoRe: Meno investi, più guadagni...
- Scritto da: Anonimo> Nel paese europeo che sotto il profilo> dell'accesso alle nuove tecnologie (e non> solo in quello) più assomiglia alle Bananas> Republics, questa sembra essere la parola> d'ordine tra gli addetti alla spremitura> della popolazione........> GiorgioConcordo pienamente anche io.Non c'è mezzo migliore per controllare la popolazione se non tenerla nellla piu' totale ignoranza. Nella storia dell'uomo questo principio è stato sfruttato a piene mani.Ma ora basta.........AnonimoE come faranno?
Non ho capito come faranno ad impedirmi di utilizzare un accesspoint wifi per connettere la mia lan all'accesso adsl di casa o dell'ufficio. E se mi lasceranno questa opportunita' non e' detto che l'estensione della mia "lan casalinga" non ecceda i confini delle mura di casa ;-)ciaoAnonimoRe: E come faranno?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito come faranno ad impedirmi di> utilizzare un accesspoint wifi per> connettere la mia lan all'accesso adsl di> casa o dell'ufficio. E se mi lasceranno> questa opportunita' non e' detto che> l'estensione della mia "lan casalinga" non> ecceda i confini delle mura di casa ;-)Multe. Come sempre. Diciamo 500 euro per chi attiva wlan non autorizzate.AnonimoRe: E come faranno?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non ho capito come faranno ad impedirmi di> > utilizzare un accesspoint wifi per> > connettere la mia lan all'accesso adsl di> > casa o dell'ufficio. E se mi lasceranno> > questa opportunita' non e' detto che> > l'estensione della mia "lan casalinga" non> > ecceda i confini delle mura di casa ;-)> > Multe. Come sempre. Diciamo 500 euro per chi> attiva wlan non autorizzate. Mmmhhh... Io credo che questi signori si limiteranno ad impedire alle aziende o agli enti di impiantare wifi wlan per l'accesso ad internet. Mi pare improbabile che cerchino di colpire i singoli utenti che usano wifi per connettere i propri pc senza usare il cavo.AnonimoRe: E come faranno?
> E se mi lasceranno> questa opportunita' non e' detto che> l'estensione della mia "lan casalinga" non> ecceda i confini delle mura di casa ;-)Vuoi fare il provider del condominio? :)Terra2Re: E come faranno?
- Scritto da: Terra2>> Vuoi fare il provider del condominio? :)quasi quasi... una volta che ho 11mbps sai quanto me ne frega ^_^godzillaRe: E come faranno?
- Scritto da: Terra2> > > E se mi lasceranno> > questa opportunita' non e' detto che> > l'estensione della mia "lan casalinga" non> > ecceda i confini delle mura di casa ;-)> > > Vuoi fare il provider del condominio? :)No vorrei piuttosto mettere su una condomnet(:-))) distribuita per chattare scambiarsi file con i condomini, magari anche senza condividere il mio accesso adsl ad internet, cosa che forse non e' legale (non lo so a dire il vero).Poi magari un condominio tira l'altro e ti ritrovi con una internet urbana wifi. Fico, no?!p.s. La condomnet non e' un programma delle nazioni unite per il controllo demografico, e non vi azzardate a registrarne il marchio, capito! :-))))))))))))))AnonimoRe: E come faranno?
> No vorrei piuttosto mettere su una condomnetuna rete di preservativi?(scusate la battuta idiota, non ho resistito ^___^)godzillaRe: E come faranno?
> Non ho capito come faranno ad impedirmi di> utilizzare un accesspoint wifi per> connettere la mia lan all'accesso adsl di> casa o dell'ufficio. E se mi lasceranno> questa opportunita' non e' detto che> l'estensione della mia "lan casalinga" non> ecceda i confini delle mura di casa ;-)Mai sentito parlare di gabbia di Faraday?Ecco, faranno una leggina ad hoc. Hai il WiFi? Rivesti la casa di rete metallica. ;)Dai figlioli non scherziamo: c'è gente che ha saggiamente pagato stramiliardi per avere licenze UMTS, non vorrete adesso arrivare voi ed implementarvi una rete libera! Cacchio!AnonimoRe: E come faranno?
Trattasi di rischio di impresa. Gli investitori vengono remunerati adeguatamente per accollarselo.CiaoAnonimowardriving
wardriving...:)AnonimoRe: wardriving
in effetti sarebbe il caso che i principali produttori di tecnologia wi-fi si riunissero attorno ad un tavolo e per prima cosa frullassero wep dalla finestra, dopodiche' implementassero qualcosa di usabile.AnonimoTERRORVISION! @____@
mio dio!!!!ma a parte parlarne qui ... qualcuno sta facendo sentire la puzza ai personaggi giusti?in sostanza quanto scritto qui è quello che ci succederà, giusto? Come al solito a parte parlarne, non facciamo nulla.AnonimoITALIANI, I SOLITI PIAGNONI!!!
Scuate ragazzi ma invece di fare le solite vittime si potrebbe proporre modalità per fare sentire le nostre voci! Io non sono un esperto in queste cose ....ma non saprei mi viene in mente petizioni, raffiche di e-mail a chi di dovere, mobilitazioni virtuali e non sò cosa'altro....Fare qualcosa sarà sempre meglio di non fare nulla....facciamoci senitire cavolo!Anche se saremo piccole voci fuori campo saremo pur sempre qualcosa! Aspetto prosposte costruttive,grazie!MassimilianoAnonimoRe: ITALIANI, I SOLITI PIAGNONI!!!
Domanda ingenua : se la politica e i fornitori sono alleati a cosa servono petizioni o e-mail???CanvilRe: ITALIANI, I SOLITI PIAGNONI!!!
forse hai ragione... ma per quanto possano essere invischiati polita&lobby se un bel pò di gente si fà sentire usando tutti i mezzi di telecomunicazione forse qualcosa si potrebbe anche muovere....non ho detto che sia facile ma questo non vuole dire che bisgnare accettare supianmente le loro politeche affaristiche del cazzo a scapito nostro e sopratutto delle future generazione.Ciao,MassimilianoAnonimoPiagnoni? Ecco qualche fatto:
- Scritto da: Anonimo> forse hai ragione...> ma per quanto possano essere invischiati> polita&lobby se un bel pò di gente si fà> sentire usando tutti i mezzi di> telecomunicazione forse qualcosa si potrebbe> anche muovere....Scusa l'apparente fuori tema, ma due domeniche fa non si sono mobilitati 110 milioni di persone in tutto il mondo (dato CNN) contro la guerra?Due giorni dopo la NATO ha ritrovato l'accordo perduto sulla "difesa" di uno stato partecipe di quella che sembra tanto un aggressione (visto che non sarà sotto l'egida dell'ONU) e quindi è contrario all'art. 1 del trattato DIFENSIVO noto come NATO.http://www.cedost.it/testi/Trattato%20NATO.doc leggere per credere.Ieri un alto burocrate del governo americano ha dichiarato che agiranno comunque, ONU o no.Ti sembra che le mobilitazioni servano a qualcosa, quando si scontrano con i veri obiettivi del regime?Impedire che internet diventi il sesto potere, dato che è democratico, perchè tutti possono dire la loro, senza anni di praticantato gratuito (selezione naturale dei poveri) e esami (selezione dei non allineati) e, soprattutto perchè internet è, massima colpa, pluralista.Suggerisco Gore Vidal - Le menzogne dell'impero - Fazi Editore per approfondire la questione.Sono cose solo apparentemente scollegate, e questo saggio, facile da leggere e fin troppo chiaro, me lo ha fatto capire.La sua lettura mi ha ricordato una convinzione del mio babbo, medico generico, che sostiene spesso che una malattia, per quanto grave, è facilmente curabile quando nessuno (o quasi) riesce a vederla, ha già in se qualche rischio per il paziente quando solo pochi illuminati riescono a diagnosticarla ed è ormai senza speranza quando tutti ne vedono i sintomi.Occhio gente. Certe cose cominciano essere evidenti a tutti !AnonimoRe: ITALIANI, I SOLITI PIAGNONI!!!
Allora ragazzi, rimaniamo un pò con i piedi per terra!Pragonare un crisi/guerra internazionale con il farci senitire dai nostri politici mi sembra, francamente una forzatura....Se volgliamo aspettare che noi siamo padroni delle nostre viste è utopia pura! (per nostra sfortuna naturalemnte)Io mi proponevo solo di dar fastidio il + possibile.Tenendo conto che se un pò di persone si muovo e se poi si affiancano delle associazioni e poi deli gruppi vattelapesca e poi alcuni portali etc.. etc... e poi qualche partito disinteressato( ciò per definizione non esiste mi rendo conto!) ...chissà forse qualche foglia si muoverà...Da qualcosa di piccolo FORSE può nascere qualcosa di grande!L'importante è fare piccoli passi.Faccio notare che un piccolo studente brufoloso per curiosità verso l'architettura dei computer scrisse Linux...che ora è installato su molte macchine, stòà rivoluzionando il mercato ed è la piattaforma di molti valenti programmatori, e faccio notare che tutto ciò non era nelle intezioni dello studente.Quindi si può inizare poi ci vivrà vedrà!Ragrazzi un pò di ottimismo altrimenti ci si scava la fossa da soli... e non solo per noi ,faccio notare!!!Cioa,MassimilianoAnonimoRe: ITALIANI, I SOLITI PIAGNONI!!!
- Scritto da: Anonimo> Scuate ragazzi ma invece di fare le solite> vittime si potrebbe proporre modalità per> fare sentire le nostre voci! > Io non sono un esperto in queste cose ....ma> non saprei mi viene in mente petizioni,> raffiche di e-mail a chi di dovere,> mobilitazioni virtuali e non sò> cosa'altro....> Fare qualcosa sarà sempre meglio di non fare> nulla....facciamoci senitire cavolo!Anche se> saremo piccole voci fuori campo saremo pur> sempre qualcosa! > > Aspetto prosposte costruttive,grazie!> > MassimilianoSono d'accordo al 100%. Dobbiamo far sentire le nostrevoci. Non possiamo continuare a farci prendere per il C**o. In pratica dobbiamo uscire allo scoperto !!Potremmo andare agli uffici della telecom e organizzare dei lanci di mattoni contro le vetrate delle varie sedi. Naturalmente passando anche per la concorrenza. e visto che ci siamo possiamo farlo anche con i parlamentari, magari con uova e frutta marcia. per far capire quanto li apprezziamo :) (tutti) Non fraintendete !! Non sono violento ......anzima il troppo stroppia.Paolo.p.s. Le pa**le hanno iniziato a girarmi da un bel po di tempoma ora stanno raggiungendo velocità astronomicheAnonimoInutile aspettare i governanti...
...impegnati come sono ad appropriarsi e poi regalare i mezzi d'informazione (vedi la rai a milano!) e a salvarsi le chiappe dalla galera, quando mai s'interesseranno al monopolio targato sip? è degno di loro!!!:((((((Anonimosplendido pezzo
uno dei meglio articoli di matellini, uno dei pezzi migliori di PI. spiace che non ci sia spazio per essere ottimisti, ma il ritratto che fa massimo mantellini e' perfetto, lucido.e vorrei aggiungere, pure se critico nei confronti di chi governa, non e' ne' livido ne' gratuito.e io ho opinioni politiche diverse da mantellini.pero', questo governo di destra, e' solo l'ennesima robaccia di lorsignori. detto da destra, che pena.LockOneRe: splendido pezzo
> e io ho opinioni politiche diverse da> mantellini.> pero', questo governo di destra, e' solo> l'ennesima robaccia di lorsignori. detto da> destra, che pena.Tolto chi si scanna perchè appartiene al partito X o Y, chi ha gli occhi aperti deve avere il coraggio di dire che in italia siamo messi male... permettimi di aggiungere, ora più di prima (non si contano le gaffes nazionali e internazionali fatte dai nostri governanti).Cmq di fondo, di noi cittadini non gliene frega *niente* ai 1000 parlamentari di Roma (mio padre la definisce "la mangiatoia":quando sei dentro hai tutti i privilegi e non sai + neanche dove sei stato eletto)AnonimoRe: splendido pezzo
Attenzione, io non amo affatto questo governo, ma bisgna sempre guardarsi dal terribile rischio del qualunquismo.-Zoroastro-Anonimola colpa non è dei potenti
La storia si ripete ma purtroppo certe persone non imparano nulla dagli errori.L'esempio viene da Linux, sistema operativo affidabile, sicuro e gratuito ma purtroppo per lui, almeno fino a poco tempo fa, per pochi. Come incolpare la Microsoft di egemonizzare il mercato, quando Linux non poteva reggere il confronto perchè destinato ad un ristretto gruppo di 'sapienti'?Idem ora, gli allarmi ci sono e sono fondati ma destinati solo ad un gruppo di 'eletti', che sanno di cosa si parta quando si utilizzano termini come wi-fi, wireless, e tutti i termini tecnici spesso sconosciuti alla massa.Forse gli addetti ai lavori non sanno che la politica (di qualsiasi parte essa sia) si basa sul numero di voti, e una massa scontenta può rappresentare una sconfitta e la perdita di una 'poltrona', spesso più ambita del denaro.Ora il mio consiglio per rendere l?allarme non solo una sorta di protesta dei soliti emaciati e alienati secchioni (almeno così spesso vengono dipinti gli appartenenti al mondo informatico) ma una cosa più seria e degna di essere presa in considerazione da chi 'conta' è quella di usare parole più facili, di esprimere l'allarme in modo comprensibile e che possa attecchire su un pubblico più ampio, di spiegare quali sarebbero i vantaggi e quali i rischi, solo così si potrà iniziare (e dico iniziare e non vincere) una battaglia che forse è persa in partenza ma che vale la pena almeno combattere.Davide StradiAnonimoTutto sommato sono contento...
Credo che internet in italia non debba diffondersi piu` di cosi`.In anni di assistenza ad amici e conoscenti (gratis, mica puoi farli pagare se li conosci da 20 anni !) ho capito che l'italiano medio non ha la benche` minima intenzione di imparare NULLA riguardo all'informatica.Gente che dopo anni di utilizzo del computer non ha ancora capito la differenza tra file e directory non e` in grado di utilizzare la rete globale nel modo corretto, rispettando la netiquette e tutte le regole di buon senso.Lo si puo` facilmente notare dall'enorme quantita` di spam che quotidianamente riceviamo.Qualcuno potrebbe ribattere che l'abbattimento dei costi e` dovuto in larga parte a questa massa di persone digitalmente analfabete (non e` un dispreggiativo, solo una constatazione) che grazie alla moda e al sentito dire si sono avvicinate all'informatica.Concordo, non ci piove, ma non si puo` continuare in questo modo !La gente non vuole imparare a usare internet perche` e` troppo difficile, ci sono troppe nozioni da acquisire e l'italiano medio non ha voglia di sbattersi, pretende la pappa pronta, vuole semplicemente un teletext un po` piu` performante.... beh, la rete non e` un teletext, e` uno strumento meraviglioso che permette di fare un sacco di cose a patto di imparare ad usarlo nel modo corretto.Love & peace !MemoRemigiRe: Tutto sommato sono contento...
se poi gli esperti sono come te che per scrivere un msg lo postano 2 volte, stiamo freschi!- Scritto da: MemoRemigi> > Credo che internet in italia non debba> diffondersi piu` di cosi`.> > In anni di assistenza ad amici e conoscenti> (gratis, mica puoi farli pagare se li> conosci da 20 anni !) ho capito che> l'italiano medio non ha la benche` minima> intenzione di imparare NULLA riguardo> all'informatica.> > Gente che dopo anni di utilizzo del computer> non ha ancora capito la differenza tra file> e directory non e` in grado di utilizzare la> rete globale nel modo corretto, rispettando> la netiquette e tutte le regole di buon> senso.> > Lo si puo` facilmente notare dall'enorme> quantita` di spam che quotidianamente> riceviamo.> > Qualcuno potrebbe ribattere che> l'abbattimento dei costi e` dovuto in larga> parte a questa massa di persone digitalmente> analfabete (non e` un dispreggiativo, solo> una constatazione) che grazie alla moda e al> sentito dire si sono avvicinate> all'informatica.> Concordo, non ci piove, ma non si puo`> continuare in questo modo !> > La gente non vuole imparare a usare internet> perche` e` troppo difficile, ci sono troppe> nozioni da acquisire e l'italiano medio non> ha voglia di sbattersi, pretende la pappa> pronta, vuole semplicemente un teletext un> po` piu` performante.... beh, la rete non e`> un teletext, e` uno strumento meraviglioso> che permette di fare un sacco di cose a> patto di imparare ad usarlo nel modo> corretto.> > Love & peace !AnonimoRe: Tutto sommato sono contento...
- Scritto da: Anonimo> > se poi gli esperti sono come te che per> scrivere un msg lo postano 2 volte, stiamo> freschi!Sei proprio un asino che parla a vanvera senza rispodere con qualcosa di costruttivo.E chi e` che ha parlato di esperti poi ?Te lo sei sognato !Io ho detto che internet va usata da chi sa usarla e da chi vuole imparare ad usarla.Sei il solito troll !!!In ogni modo, ho postato 2 volte perche` quando ho fatto il post dopo un minuto non mi aveva ancora dato la conferma, e per non rischiare di perdere tutto quello che avevo scritto ho preferito premere il tasto di post di nuovo.Ma tu invece sei cosi` bravo da sapere a priori se una connessione stateless come quella http funzionera` vero ???A remengo !MemoRemigiRe: Tutto sommato sono contento...
- Scritto da: MemoRemigi> > - Scritto da: Anonimo> > > > se poi gli esperti sono come te che per> > scrivere un msg lo postano 2 volte, stiamo> > freschi!> > Sei proprio un asino che parla a vanvera> senza rispodere con qualcosa di costruttivo.La parte costruttiva c'era.Ti spiegavo che non serve fare doppio click sul tasto invia!> E chi e` che ha parlato di esperti poi ?> Te lo sei sognato !> Io ho detto che internet va usata da chi sa> usarla e da chi vuole imparare ad usarla.Beh, vedo che non sai usarla, spero almeno che vorrai imapare a farlo.> Sei il solito troll !!!Ha parlato lui !!!> In ogni modo, ho postato 2 volte perche`si chiama sindrome del doppio click!AnonimoE basta!
- Scritto da: MemoRemigi> Credo che internet in italia non debba> diffondersi piu` di cosi`.> > In anni di assistenza ad amici e conoscenti> (gratis, mica puoi farli pagare se li> conosci da 20 anni !) ho capito che> l'italiano medio non ha la benche` minima> intenzione di imparare NULLA riguardo> all'informatica.> > Gente che dopo anni di utilizzo del computer> non ha ancora capito la differenza tra file> e directory non e` in grado di utilizzare la> rete globale nel modo corretto, rispettando> la netiquette e tutte le regole di buon> senso.> > Lo si puo` facilmente notare dall'enorme> quantita` di spam che quotidianamente> riceviamo.> > Qualcuno potrebbe ribattere che> l'abbattimento dei costi e` dovuto in larga> parte a questa massa di persone digitalmente> analfabete (non e` un dispreggiativo, solo> una constatazione) che grazie alla moda e al> sentito dire si sono avvicinate> all'informatica.> Concordo, non ci piove, ma non si puo`> continuare in questo modo !> > La gente non vuole imparare a usare internet> perche` e` troppo difficile, ci sono troppe> nozioni da acquisire e l'italiano medio non> ha voglia di sbattersi, pretende la pappa> pronta, vuole semplicemente un teletext un> po` piu` performante.... beh, la rete non e`> un teletext, e` uno strumento meraviglioso> che permette di fare un sacco di cose a> patto di imparare ad usarlo nel modo> corretto.Finiamola col disprezzare gli italiani, il "made in Italy" ci viene invidiato in tutto il mondo e noi sempre a fare gli autolesionisti.So che questo atteggiamento è soprattutto tipico dei ragazzini e crescendo e maturando le cose cambiano, ma non se ne può proprio più.Certo non sono tutte rose e fiori, anzi, ma non vorrei essere nato in un paese diverso neanche per tutto l'oro del mondo.Buona serata a tutti, anche agli eterni dispregiatori del genio italico.AnonimoRe: E basta!
- Scritto da: Anonimo> > Finiamola col disprezzare gli italiani, il> "made in Italy" ci viene invidiato in tutto> il mondo e noi sempre a fare gli> autolesionisti.Certo, come no. Pasta, mozzarelle, vestiti alla moda e scarpe, e naturalmente la Ferrari che quei babbioni di americani comprano solo col cambio automatico per mandarla a 90 all'ora sulle freeways. Eccolo qui il "made in Italy" invidiato in tutto il mondo. Peccato però che per cosette un pò più l'hi-tech la gloria dell'Italia si limiti a Marconi e Fermi, o ai troppi scienziati italiani che sono dovuti andare all'estero per poter combinare qualcosa.Un altro aspetto del "genio" italico molto conosciuto all'estero è l'arte di arrangiarsi alla napoletana, infatti tedeschi inglesi olandesi e francesi si chiedono perplessi da sempre come c@zzo facciano le imprese cialtronesche e bottegaie dei cumenda italiani a non fallire dopo 3 giorni, come succederebbe in qualsiasi altro paese civile mettendo un semicontadino ignorante come una capra a gestire una qualsivoglia azienda. Qui invece vanno avanti come se niente fosse, anzi li fanno commendatori e senatori, anche se sono praticamente analfabeti...AnonimoScusate, ma sono solo io?
A rendermi conto che il discorso dell'articolo non ha molto senso? Cosa può entrarci il Wi-Fi con la distribuzione della larga banda nei piccoli centri me lo dovete spiegare. Le connessioni 802.11x e Airport sono, come avevo detto in un altro post, metodi per bypassare la connessione via cavo, ma in un raggio molto ridotto. Non è assolutamente pensabile utilizzare una connessione Wi-Fi del genere per arrivare a portare larga banda dove essa non può arrivare, perché comunque dovrà esserci un access point collegato ad una centralina in cui la connessione arrivi via cavo.Sono comunque d'accordo sulle considerazioni negative (ovviamente), come del resto sono del tutto pessimista su quella buffonata dell'UMTS (per i motivi che avevo esposto in un post precedente). Rimane il fatto che non è e non può essere il wireless tipo 80211 la soluzione per un ampliamento dell'accesso broadband internet. Siamo su due campi del tutto diversi.-Zoroastro-AnonimoRe: Scusate, ma sono solo io?
Facciamo un esempio pratico, sei all'aeroporto e hai la possibilita` di collegarti col tuo portatile a internet tramite:1 - UMTS, a pagamento, non troppo veloce2 - WiFi, aggratise, molto veloceQuale usi ?Spero di essere stato illuminante ! :)MemoRemigiRe: Scusate, ma sono solo io?
Bellissimo, ma tu credi di poterti collegare così, senza che una qualche società abbia implementato un Access Point? E se qualcuno l'ha fatto, come credi che verranno reindirizzate sul cloud Internet le tue richieste? Per magia wireless? No, ovviamente, ci sarà un bone in fibra (o HDSL o chissacos'altro), che costerà una buona quantità di denaro al fornitore del servizio, che quindi farà pagare a te un "salato" abbonamento per avere un account che ti permetta di accedere alla wlan. Qual'è la differenza rispetto al "costoso" UMTS? Forse solo che questo via 80211x funzionerà ;-).Ma ripeto, si tratta solo di cambiare il medium per raggiungere il punto d'accesso terrestre nelle ultime centinaia di metri. Nulla a che vedere con broadband economica e per tutti.Ciao.-Zoroastro-AnonimoRe: Scusate, ma sono solo io?
- Scritto da: Anonimo> Bellissimo, ma tu credi di poterti collegare> così, senza che una qualche società abbia> implementato un Access Point? E se qualcuno> l'ha fatto, come credi che verranno> reindirizzate sul cloud Internet le tue> richieste? Per magia wireless? No,Un servizio del genere penso che se venisse implementato in luoghi come aeroporti e stazioni dovrebbe essere gratis, se no cessa la sua utilita`.> ovviamente, ci sarà un bone in fibra (o HDSL> o chissacos'altro), che costerà una buona> quantità di denaro al fornitore del> servizio, che quindi farà pagare a te un> "salato" abbonamento per avere un account> che ti permetta di accedere alla wlan.Dubito che il costo di una connessione a tot megabit possa influire anche lontanamente sui costi di un aeroporto (per esempio).Certo che se comunque se lo facessero pagare.... non so neanche che tipo di tariffazione potrebbero applicare e come potrebbero identificare l'utente e soprattutto come potrebbero ovviare ai problemi di sicurezza del wep.> Qual'è la differenza rispetto al "costoso"> UMTS? Forse solo che questo via 80211x> funzionerà ;-).Ecco ! :)> Ma ripeto, si tratta solo di cambiare il> medium per raggiungere il punto d'accesso> terrestre nelle ultime centinaia di metri.> Nulla a che vedere con broadband economica e> per tutti.Si, potrebbe essere, ma resta il fatto che un le licenze UMTS sono state pagate a peso d'oro, anzi, di uranio, e che una qualunque alternativa, anche se non necessariamente piu` economica, andrebbe ad intaccare un eventuale business (che io non vedo ancora pero`!)MemoRemigiBerlusconi docet
Si potrebbe creare una rete wi-fi tra utenti di buona volontà che pian piano estendono la rete alla città in diversi quartieri.Poi a giochi fatti mettere i politici nelle condizioni di decidere sul fatto compiuto. Magari prevedere l'occupazione di un certo numero di persone. Ovviamente il tutto ha un rischio ma minimo dato il basso costo di investimento di una antenna wi-fi. Sulla citta di roma avete qualche informazione a riguardo?l'idea è di replicare quanto hanno fatto a seattle o a londra o in olanda con le reti wi-fi scrivete a bernamato@hotmail.comAnonimoRe: Berlusconi docet
si potrebbe per esempio installare le antenne chiedendo all'acea l'uso dei lampioni ed installare una antenna ogni 150/200mt..AnonimoRe: Berlusconi docet
Il che vuol dire tornare a fornire copertura solo nelle grandi città. E poi, la banda da condividere da Access Point, chi la paga?-Zoroastro-AnonimoRe: Berlusconi docet
Il primo passo potrebbe essere quello di realizzare una rete civica pubblica con il contributo di volontari e successivamente trovare il modo di connettere questa ad Internet. Questo lo si puo' realizzare in qualsiasi città nelle quali ci siano dei volenterosi di realizzare una rete per connettere delle comunita di cittadini che possano incontrarsi sulla piazza virtuale.AnonimoI sogni diventano realta`...
Collegarsi ad Internet e navigare velocemente 24 ore su 24 senza preoccuparsi della bolletta del telefono ... Da oggi il sogno è diventato realtà con Alice, la nuova gamma di offerte che rivoluziona il tuo modo di vivere Internet.Fanculo!AnonimoTutti coloro...
Tutti coloro che, dal 1° Dicembre 2002, stipuleranno un contratto per la connessione ad Internet a Larga Banda (con conseguente acquisto o noleggio di un apparato per la trasmissione e/o la ricezione a larga banda dei dati via Internet), beneficeranno di un contributo governativo una tantum di ? 75. fanculo 2AnonimoRe: Tutti coloro...
- Scritto da: Anonimo> Tutti coloro che, dal 1° Dicembre 2002,> stipuleranno un contratto per la connessione> ad Internet a Larga Banda (con conseguente> acquisto o noleggio di un apparato per la> trasmissione e/o la ricezione a larga banda> dei dati via Internet), beneficeranno di un> contributo governativo una tantum di ? 75. Ho tolto il fanculo cosi` non lo censurano....AnonimoSogni divenuti realta` .. solo per pochi
Collegarsi ad Internet e navigare velocemente 24 ore su 24 senza preoccuparsi della bolletta del telefono ... Da oggi il sogno è diventato realtà con Alice, la nuova gamma di offerte che rivoluziona il tuo modo di vivere Internet. Anchequi ho tolto il commento (fanculo) altrimenti me lo censurano :-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 02 2003
Ti potrebbe interessare