Brasilia (Brasile) – Gli investigatori federali dello sterminato paese sudamericano stanno festeggiando il successo della più grande operazione di polizia mai condotta tra gli utenti Internet brasiliani: il giro di vite, denominato Pegasus , ha portato alla cattura di una gang di 134 persone accusate di vari reati informatici. Molti dei membri di questa banda erano attivi sin dal 2001 e, secondo gli inquirenti, avevano dato vita ad un fiorente business attorno ad un giro di truffe e frodi bancarie.
Le forze dell’ordine brasiliane non hanno dubbi, stando alle dichiarazioni rilasciate all’agenzia Prensa Latina : i malavitosi erano invischiati in episodi di phishing , condotto sia a livello nazionale che estero. L’organizzazione, inserita dagli esperti del CERT tra le più sofisticate ed aggressive del panorama globale, avrebbe sottratto circa 30 milioni di euro da migliaia di conti corrente in tutto il mondo.
Il crackdown è stato possibile grazie alla mobilitazione di circa 400 agenti di polizia su tutto il territorio nazionale. La maggior parte degli arresti resta comunque concentrata attorno alle prefetture di San Paolo e Rio de Janeiro: due metropoli dove il binomio informatica ed Internet sta prendendo sempre più piede, anche negli strati più poveri della popolazione. La Rete viene utilizzata soprattutto per servizi bancari online : una tendenza che sembra spiegare l’allarmante esplosione di criminalità informatica nel paese sudamericano.
Varie fonti autorevoli proprio in questi giorni hanno pubblicato studi che prendono di mira proprio il Brasile: alcuni reporter di BBC sostengono che oltre l’80% delle truffe telematiche avrebbe origine nel paese sudamericano. Un dato confermato dalle stime ufficiali, che precipitano il paese nel regno della truffa digitale: le autorità hanno registrato un incremento del 1300% delle denunce per frode bancaria e furto online di dati personali. La cosa più inquietante è che questa proiezione riguarda esclusivamente il secondo quadrimestre del 2005.
Cifre che fanno riflettere: nonostante questo ultimo e gigantesco raid contro i ladri del nuovo millennio, armati di trojan e keylogger , il Brasile rimarrà a lungo, dicono gli osservatori, la patria di criminali telematici senza scrupoli.
Tommaso Lombardi
-
buah - ha-ha !
Visto a fare i mafiosi ? :D E la gente è stufa ! :@AnonimoRe: buah - ha-ha !
io l'ho sempre detto !!!sono una manica di idioti fare crociate contro una cosa simile vuol dire buttarei soldi nel cesso !!! ma parlare a chi non vuol sentire è inutile ed io ne ho le biiip piene di sta manica di geni che credono che il p2p sia IL MALE supremo dasterminare ...Vogliono risolvere il prob ??? portino i prezzi di cd e dvda 10 ? ed il p2p sparirà in pochi mesigatsu99Re: buah - ha-ha !
- Scritto da: gatsu99> sono una manica di idioti > fare crociate contro una cosa simile vuol dire> buttare> i soldi nel cesso !!!A dire il vero la RIAA & company stanno facendo una camionata di soldini con il loro stile mafioso.Sai quanti pagano senza fiatare pur di non finire in tribunale (specie negli Stati Uniti dove una causa costerebbe molte migliaia di dollari che la gente comune naturalmente non può permettersi)? Quasi tutti!In pratica vengono a casa tua e ti dicono "o mi dai 5000 euro subito o ti facciamo causa e ne perdi come minimo 4 volte tanto"... tu cosa sceglieresti?Sai quanti soldini la RIAA con questo metodo si è messa in tasca *rubandoli* alla gente comune, e questo sì è furto, altro che scaricare MP3. Sono dei mafiosi che usano metodi mafiosi per estorcere soldi alla gente comune che non li ha danneggiati in alcun modo (basta con la ridicola scusa che "se non scarichi allora compri", non ci crede nessuno, anzi, ci sono rapporti che indicano proprio il contrario). Ma a questi mafiosi che guadagnano sulla fatica e il sudore altrui non interessa.AnonimoRe: buah - ha-ha !
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: gatsu99> > sono una manica di idioti > > fare crociate contro una cosa simile vuol dire> > buttare> > i soldi nel cesso !!!> > A dire il vero la RIAA & company stanno facendo> una camionata di soldini con il loro stile> mafioso.> Sai quanti pagano senza fiatare pur di non finire> in tribunale (specie negli Stati Uniti dove una> causa costerebbe molte migliaia di dollari che la> gente comune naturalmente non può permettersi)?> Quasi tutti!> In pratica vengono a casa tua e ti dicono "o mi> dai 5000 euro subito o ti facciamo causa e ne> perdi come minimo 4 volte tanto"... tu cosa> sceglieresti?> Sai quanti soldini la RIAA con questo metodo si è> messa in tasca *rubandoli* alla gente comune, e> questo sì è furto, altro che scaricare MP3. Sono> dei mafiosi che usano metodi mafiosi per> estorcere soldi alla gente comune che non li ha> danneggiati in alcun modo (basta con la ridicola> scusa che "se non scarichi allora compri", non ci> crede nessuno, anzi, ci sono rapporti che> indicano proprio il contrario). Ma a questi> mafiosi che guadagnano sulla fatica e il sudore> altrui non interessa.analisi lucidissima, quoto in pieno parola per parolagattosiameseRe: buah - ha-ha !
certamente anche vendere i brani "legali" a 1 euro o 1 dollaro (vabbè 0.99) non favorisce molto chi vorrebbe fare le cose in piena regola: 15-20 euro l'equivalente di un CD !!? quanto costa ad una ditta il fare un cd, stamparel'etichetta, distribuirlo in tutto il mondo, tenerlo nei negozi a volte per anni, il rincaro del negozio etce confrontiamolo con quanto costa un file di pochi mega in un server !vendano i brani in rete a 5 centesimi e li compro, giuroishitawaRe: buah - ha-ha !
> A dire il vero la RIAA & company stanno facendo> una camionata di soldini con il loro stile> mafioso.> Sai quanti pagano senza fiatare pur di non finire> in tribunale (specie negli Stati Uniti dove una> causa costerebbe molte migliaia di dollari che la> gente comune naturalmente non può permettersi)?> Quasi tutti!in realtà anche in usa le attività di repressioni sono ovviamente attività in perdita (gli avvocati costano, ah se costano), ovviamente per la riaa, giustamente, è alla voce marketing e investimento...ma di sicuro le entrate non coprono le speseAnonimoRe: buah - ha-ha !
- Scritto da: Anonimo> A dire il vero la RIAA & company stanno facendo> una camionata di soldini con il loro stile> mafioso.> Sai quanti pagano senza fiatare pur di non finire> in tribunale (specie negli Stati Uniti dove una> causa costerebbe molte migliaia di dollari che la> gente comune naturalmente non può permettersi)?> Quasi tutti!> In pratica vengono a casa tua e ti dicono "o mi> dai 5000 euro subito o ti facciamo causa e ne> perdi come minimo 4 volte tanto"... tu cosa> sceglieresti?in Italia non lo possono fare in quanto i log del traffico non costituiscono prova, servono solo ad ottenere il mandato per la perquisizione, ma se durante quest'ultima non viene trovato nulla non possono fare niente; inoltre puoi mettere tutto su partizioni crittate e non sei tenuto a fornire la password; in sostanza in Italia quel giochino funziona solo se sei tanto scemo da tenere tutta la roba scaricata in chiaro.AnonimoRe: buah - ha-ha !
92 minuti di applausiAnonimoRe: buah - ha-ha !
Giustissimo, purtroppo.... :AnonimoRe: buah - ha-ha !
- Scritto da: gatsu99> io l'ho sempre detto !!!> > sono una manica di idioti > fare crociate contro una cosa simile vuol dire> buttare> i soldi nel cesso !!! ma parlare a chi non vuol> sentire > è inutile ed io ne ho le biiip piene di sta> manica di > geni che credono che il p2p sia IL MALE supremo da> sterminare ...> > Vogliono risolvere il prob ??? portino i prezzi> di cd e dvd> a 10 ? ed il p2p sparirà in pochi mesi> 5 ? è meglio! Anche le ultime uscite, non film stravecchi fondi di magazzino!!!! 8)AnonimoRe: buah - ha-ha !
> 5 ? è meglio! Anche le ultime uscite, non film> stravecchi fondi di magazzino!!!!> 8)facciamo 8 euro i cd e 12 i dvdah.. il discografico di turno forse adesso mi guardera dall`alto dandomi dell`ignorante. non calcolo i costi di produzione e distribuzione, la promozione ecc. Ma da quando in qua le VERE opere d`arte hanno avuto bisogno di un bel pacchettino colorato e una pubblicita Tv per essere considerate? Certo che se invece l`idea e` di propinarci semplice fuffa allora si... i modi per prudurla e venderla sono molto + costosi!AnonimoRe: buah - ha-ha !
anche in spagna non crediate stiano meglio...ibiza volevo comprare il dvd dell'amnesia costo 30? durata 28 minuti... 28 MINUTI 30 ????????????aperta la confezione e fatto magicamente il dvd(c'erano i sistemi di controllo)se li facessero a prezzi + bassi anche questo genere dip2p sparirebbe... cretino chi li compra... @^AnonimoRe: buah - ha-ha !
10 euri so' troppi... manco na lira a 'sti morti de fame...- Scritto da: gatsu99> io l'ho sempre detto !!!> > sono una manica di idioti > fare crociate contro una cosa simile vuol dire> buttare> i soldi nel cesso !!! ma parlare a chi non vuol> sentire > è inutile ed io ne ho le biiip piene di sta> manica di > geni che credono che il p2p sia IL MALE supremo da> sterminare ...> > Vogliono risolvere il prob ??? portino i prezzi> di cd e dvd> a 10 ? ed il p2p sparirà in pochi mesi>AnonimoCerto che
"La marcia delle major contro il peer-to-peer non riduce il traffico" Ovvio,se aumentano i prezzi e creano sempre + barriere e limitazioni che alla fine danneggiano solo l'onesto compratore è normale che il traffico P2P aumenti.SArei stupito dell' incontrarioAnonimoRe: Certo che
- Scritto da: Anonimo> dell' incontrario:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|AnonimoRe: Certo che
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > dell' incontrario> > :|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|E sarà de Firenze, aho............AnonimoRe: Certo che
ok i casini grammaticali... però quello che dice non è del tutto errato.la prima cosa che faccio quando ho un cd è quella di mettermelo su iTunes visto che uso il pc come un impianto stereo... e non ho voglia di togliere e mettere il cd ogni volta che voglio ascoltare quella canzone.se però loro mettono software che non mi permettono il ripping, me lo fanno leggere solo con wmp, mi permettono di ascoltarlo solo di lunedì o quando c'è la luna piena o se non mi chiamo steve jobs... allora quasi l'unico modo che ho per ascoltarmi la canzone che voglio è andare sul p2p...Anonimoopinione
Mah ... secondo la mia e - soprattutto - la altrui esperienza, i vari asinelli sono più utilizzati perchè vi è una maggiore varietà di materiale da prelevare. In particolare, tante cosine in lingua italiana. Con gli asinelli ci vuole genericamente più tempo a completare un download, ma con un po' di costanza ce la si fa. Inoltre, il meccanisco dei tracker ha tenuto alla larga da Bittorrent un bel po' di utenti; ed infine, con gli asinelli è più semplice porre in condivisione qualche cosa.Saluti,PiwiAnonimod'accordo, pero'...
..non e' che -come al solito-i soliti 4 cittadini tontoloni si vedono arrivare a casa la policy perche' scaricano qualcosina da vedere e magari comprare con calma non a scatola chiusa? :)AnonimoMai una volta che dicano come
indicizzano il traffico.Ok, ogni pacchetto dati è fatto in modo diverso e analizzandolo si può capire da quale software è utilizzato. Tuttavia non pensavo facessero l'analisi di tutti i pacchetti in circolazione, per ovvie ragioni di costo. Oppure è la solita analisi a campione della quale non si sa bene su quali basi statistiche viene costruito tale campione?Tuttavia se i dati fossero corretti allora senza il p2p internet sarebbe più che mezza vuota.Tuttavia per un'analisi più accurata il dato andrebbe suddiviso in aree geografiche per poterlo rapportare meglio alla capacità delle reti della singola zona in modo da poterlo quantificare in modo assoluto e non percentuale.Resta il fatto che ai carrier tutto ciò non può che far piacere, visto che percepiscono un corrispettivo per ogni byte spostato. Dunque il p2p distrugge ricchezza da una parte e la crea da un'altra.AnonimoRe: Mai una volta che dicano come
e poi che mettere una adsl da 35 ? al mese se non potesse scaricare almeno qualcosa ogni tanto per recuperare il costo !!!! p) il 90% di privati ha adsl per poter scaricare dal p2p.Se chiudono tutto dopo pochi mesi chiudono anche i gestori !!!gli conviene ??Dovrebnbere prendere uan quota canone quelli della major in base la volume di traffico scaricato dal p2p!!okAnonimoRe: Mai una volta che dicano come
- Scritto da: Anonimo> e poi che mettere una adsl da 35 ? al mese se non> potesse scaricare almeno qualcosa ogni tanto per> recuperare il costo !!!!Una linea veloce è un servizio, non è che devi recuperare il costo, semplicemnte la paghi per quello che ti offre (che poi in pratica le linee facciano schifo e siano costose è un'altra storia).. sarebbe come dire che compri un'auto e ti metti a fare il taxista abusivo per recuperare il costo.... mmm non è male come idea :PAnonimoRe: Mai una volta che dicano come
>.. non è che devi......non è che debba...>.. ti metti a fare il taxista... ..ti metta a fare il taxista...Mi autoflagello per il mio insensato uso dell'italiacano! :DAnonimoRe: Mai una volta che dicano come
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e poi che mettere una adsl da 35 ? al mese se> non> > potesse scaricare almeno qualcosa ogni tanto per> > recuperare il costo !!!!> > Una linea veloce è un servizio, non è che devi> recuperare il costo, semplicemnte la paghi per> quello che ti offre (che poi in pratica le linee> facciano schifo e siano costose è un'altra> storia).. sarebbe come dire che compri un'auto e> ti metti a fare il taxista abusivo per recuperare> il costo.... mmm non è male come idea :PSony in Inghilterra ha appena offerto una linea ADSL sulla quale si può condividere liberamente e scaricare a volontà tutto il suo catalogo musicale a 39 euro, in pratica 3 euro di piu' di una classica linea ADSL di Telecom. Attenzione! La teoria che la linea ADSL non dovrebbe costare nulla mentre tutti i download di MP3 dovrebbero essere pagati singolarmente (magari a 1 euro e mezzo!) è la preferita di un certo sig. Mazza e la sua FIMI, associazione discografici. E' naturale che i discografici, per prolungare la vita del loro vecchio modello commerciale, pretendano di venderti singolarmente ogni file, quasi come fosse un bene fisico, mentre, a loro parere, la connettività non dovrebbe costare nulla, per permettere agli utonti di spendere tutti i loro soldini nei loro assurdi web shop.Sempre piu' analisti di mercato e addetti ai lavori invece concordano sul fatto che la flat è la soluzione migliore al problema royalties. Non solo, è anche la piu' omogenea alla stessa natura della Rete, dove i micropagamenti sembrano un ridicolo retaggio di un passato dove ancora si andava nei negozi di dischi a comprare il bene fisico. LukeAnonimoRe: Mai una volta che dicano come
- Scritto da: Anonimo> Dovrebnbere prendere uan quota canone quelli> della major in base la volume di traffico> scaricato dal p2p!!L'hanno fatto per i CD vergini e gli HD. Secondo te quanto ci metteranno a varare una norma che riversa parte dell'incasso di una linea ADSL alla SIAE in Italia?E ovviamente il costo verra' riversato sugli utenti, tutti indistintamente, compreso quelli ai quali non frega nulla del p2p. Una bella tassa di 20 euro/mese addizionali sulle linee e potremo ringraziare la SIAE del digital divide in Italia rispetto al resto del mondo...AnonimoRe: Mai una volta che dicano come
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dovrebnbere prendere uan quota canone quelli> > della major in base la volume di traffico> > scaricato dal p2p!!> > L'hanno fatto per i CD vergini e gli HD. Infatti in seguito alla tassa SIAE in Italia c'è stato il calo di vendite di cd/dvd mentre i tedeschi ci stanno ringraziando per avergli risollevato lìeconomia!!!!>Secondo> te quanto ci metteranno a varare una norma che> riversa parte dell'incasso di una linea ADSL alla> SIAE in Italia?> E ovviamente il costo verra' riversato sugli> utenti, tutti indistintamente, compreso quelli ai> quali non frega nulla del p2p.> Una bella tassa di> 20 euro/mese addizionali sulle linee e potremo> ringraziare la SIAE del digital divide in Italia> rispetto al resto del mondo...SE LO SCORDANO!!!! La quota SIAE la dovranno detrarre dai loro GRASSI GUADAGNI se vogliono continuare a lavorare!!!! :@ :@ :@AnonimoRe: Mai una volta che dicano come
> Tuttavia se i dati fossero corretti allora senza> il p2p internet sarebbe più che mezza vuota.> Tuttavia per un'analisi più accurata il dato> andrebbe suddiviso in aree geografiche per> poterlo rapportare meglio alla capacità delle> reti della singola zona in modo da poterlo> quantificare in modo assoluto e non percentuale.puoi dividerlo come preferisci, ma che internet senza p2p sarebbe mezza vuota (o, meglio, mezza ferma) credo sia plausibile.un'utente che pratica p2p con un'adsl tipo alice provoca molto traffico ( per un divx da 700 Mb sono circa 2 Gb di traffico, immagina cosa succede per scaricare l'iso di un dvd da 5-6 giga...moltiplica tutto ciò per i diversi milioni di italiani che praticano il p2p.considera anche che le aziende in genere usano internet come mezzo di scambio informazioni, come mezzo di comunicazione.( email e simili occupano poca banda) . > Resta il fatto che ai carrier tutto ciò non può> che far piacere, visto che percepiscono un> corrispettivo per ogni byte spostato. Dunque il> p2p distrugge ricchezza da una parte e la crea da> un'altra.ciò è opinabile. i carrier saranno felici, ma chi vende al pubblico si vede la backbone satura di traffico altrui, quando potrebbe impegnarla vendendo contenuti in streaming .tiscali docetAnonimoRe: Mai una volta che dicano come
> > Resta il fatto che ai carrier tutto ciò non può> > che far piacere, visto che percepiscono un> > corrispettivo per ogni byte spostato. Dunque il> > p2p distrugge ricchezza da una parte e la crea> da> > un'altra.> > ciò è opinabile. i carrier saranno felici, ma chi> vende al pubblico si vede la backbone satura di> traffico altrui, quando potrebbe impegnarla> vendendo contenuti in streaming .tiscali docetCerto, Tiscali è un ISP non un carrier.AnonimoRe: Mai una volta che dicano come
se il 60 è il P2P, il 29.999% è spam, spyware, virus e monnezza varia, il restante 0,00001% cos'è? :DAnonimoRe: Mai una volta che dicano come
- Scritto da: Anonimo> se il 60 è il P2P, il 29.999% è spam, spyware,> virus e monnezza varia, il restante 0,00001%> cos'è?> > :DForse volevi dire 39,99999%. Perchè con 29,999% e 0,00001% a 40% non ci arriviamoAnonimoMA SI'
Basta rubacchiare le monetine, o si fa come Tanzi o tutti in galera! O:)AnonimoIl problema non è il p2p
Il problema non è del p2p, chi vuole comprarsi un cd se lo compra ancora anche se se lo scarica, c'è una differenza ora la gente con compra + i cd spazzatura che prima vendevano a scatola chiusa, le persone ora comprano solo quello che gli piace e dopo averlo ascoltato. Se in tutti i negozi di musica facessero ascoltare i cd che uno vuole comprare il calo dei cd spazzatura che vengono venduti calarebbe calato lo stesso almeno cosi le major hanno qualcuno o qualcosa a cui dare la colpa.AnonimoRe: Il problema non è il p2p
- Scritto da: Anonimo> Il problema non è del p2p, chi vuole comprarsi un> cd se lo compra ancora anche se se lo scarica,> c'è una differenza ora la gente con compra + i cd> spazzatura che prima vendevano a scatola chiusa,> le persone ora comprano solo quello che gli piace> e dopo averlo ascoltato. Se in tutti i negozi di> musica facessero ascoltare i cd che uno vuole> comprare il calo dei cd spazzatura che vengono> venduti calarebbe calato lo stesso almeno cosi le> major hanno qualcuno o qualcosa a cui dare la> colpa.In verità in alcuni grossi store è possibile ascoltare i cd prima di acquistarli. Ovvio ti devi fare un po' di coda visto che il punto di ascolto è solitamente uno solo. Inoltre la scelta di quelli ascoltabili è spesso limitata ad una ventina di titoli.Nei piccoli negozi talvolta se conosci il negoziante ti fa il favore di mettertelo su. Il problema è che da quando il bollino siae viene applicato in modo tale che vada distrutto all'apertura del cd nessuno ti apre più un disco prima di averlo venduto, perchè diventa automaticamente invendibile non appena viene rotto il bollino.E per assurdo a livello legale diventa pure un cd "contraffatto" ogni cd che compriamo e che ha il bollino in quella posizione, perchè mancherà dell'apposito bollino di cui sopra. Poco centra averlo pagato fior di euro. Ovviamente apatto di aprirlo...se uno lo lascia chiuso il bollino non si rompe e tutto ok :)AnonimoRe: Il problema non è il p2p
> In verità in alcuni grossi store è possibile> ascoltare i cd prima di acquistarli. Ovvio ti> devi fare un po' di coda visto che il punto di> ascolto è solitamente uno solo. Inoltre la scelta> di quelli ascoltabili è spesso limitata ad una> ventina di titoli.> Nei piccoli negozi talvolta se conosci il> negoziante ti fa il favore di mettertelo su. Il> problema è che da quando il bollino siae viene> applicato in modo tale che vada distrutto> all'apertura del cd nessuno ti apre più un disco> prima di averlo venduto, perchè diventa> automaticamente invendibile non appena viene> rotto il bollino.> E per assurdo a livello legale diventa pure un cd> "contraffatto" ogni cd che compriamo e che ha il> bollino in quella posizione, perchè mancherà> dell'apposito bollino di cui sopra. Poco centra> averlo pagato fior di euro. Ovviamente apatto di> aprirlo...se uno lo lascia chiuso il bollino non> si rompe e tutto ok :)Però c'é da aggiungere che un CD non basta di certo ascoltarlo una volta e a condizioni imposte: io, ad esempio, ho bisogno di ascoltarmelo con il walkman senza altri pensieri per la testa... in base a cosa si giudica un disco? siamo tutti diversi.Mi é capitato spesso di inserire paroline a caso nel P2P e scoprire gruppi di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza (tipo: "metallica"... mah ;) ), di trovare interessante una particolare canzone, di scaricarmi la discografia e poi scoprire che era fantastica o uno schifo e, nel primo caso, di comprarmela tutta (supporto fisico... CD con cover... non spendo soldi per un mucchietto di byte compressi [abbasso iTMS!])Lo sanno benissimo loro, come lo sappiamo noi, che se c'é un calo di vendite non é colpa del P2P, ma di una cultura del consumismo a scapito di quella artistica che loro stessi hanno inculcato nelle masse.soulistaRe: Il problema non è il p2p
- Scritto da: Anonimo> > Il> problema è che da quando il bollino siae viene> applicato in modo tale che vada distrutto> all'apertura del cd nessuno ti apre più un disco> prima di averlo venduto, perchè diventa> automaticamente invendibile non appena viene> rotto il bollino.Il punto in cui viene applicato il bollino è a discrezione della fabbrica...Ciao.AnonimoRe: Il problema non è il p2p
Faccio presente che i cd che ti permettono di ascoltare sono sempre e solo le cagate che dicono loro.....dj francesco-la pausini-i nuovi gruppi che fanno una canzone e spariscono..ecco quello che TI permettono di ascoltare....e se sei intelligente li ascolti e non li compri....ciaoAnonimoMa perché nn la smettono ste Major!!
La Sony (per dirne una) potrebbe chiamare non domani ma stamattina la Telecom Italia e dire: bloccate tutto il traffico sulle porte dalla 4242 al 4661 e sulle porte che usa BitTorrent altrimenti vi denunciamo per favoreggiamento (o qualsiasi altra balla)! Certo gli utenti potrebbero usare un proxy HTTP ma non otterrebbero gli stessi download rate e si stancherebbero presto!Perché nn lo fanno? Perché nn hanno ancora una strategia riguardo a internet e Napster e Kazaa e adesso iTunes non gli sono ancora serviti da lezione.AnonimoRe: Ma perché nn la smettono ste Major!!
- Scritto da: Anonimo> La Sony (per dirne una) potrebbe chiamare non> domani ma stamattina la Telecom Italia e dire:> bloccate tutto il traffico sulle porte dalla 4242> al 4661 e sulle porte che usa BitTorrent> altrimenti vi denunciamo per favoreggiamento (o> qualsiasi altra balla)! Certo gli utenti> potrebbero usare un proxy HTTP ma non> otterrebbero gli stessi download rate e si> stancherebbero presto!> > Perché nn lo fanno? Perché nn hanno ancora una> strategia riguardo a internet e Napster e Kazaa e> adesso iTunes non gli sono ancora serviti da> lezione.> Se solo ci provasse si saprebbe ed allora GIU' TUTTI A BOICOTTARE SONY!!!!!! :@AnonimoRe: Ma perché nn la smettono ste Major!!
- Scritto da: Anonimo(cut)> Se solo ci provasse si saprebbe ed allora GIU'> TUTTI A BOICOTTARE SONY!!!!!!> :@E a cambiare le porte ;)AnonimoRe: Ma perché nn la smettono ste Major!!
> > Se solo ci provasse si saprebbe ed allora GIU'> TUTTI A BOICOTTARE SONY!!!!!!> :@Ma cosa vuoi boicottare. Non vedi che 3/4 delle cose che usi son di proprietà delle major? Tu, realmente, torneresti all'età della pietra, sapendo che, in realtà, una certa fetta congrua di persone se ne frega totalmente di cosa sta accadendo (sia perchè non scarica cose illegali, sia perchè non usa internet ecc..), parte che provvederà a rinfocillare di soldi le major per te?La roba del boicott è una battaglia persa in partenza. Perchè funzioni, occorre che tutti sappiano e agiscano, cosa pressochè impossibile.AnonimoRe: Ma perché nn la smettono ste Major!!
- Scritto da: Anonimo> > > > Se solo ci provasse si saprebbe ed allora GIU'> > TUTTI A BOICOTTARE SONY!!!!!!> > :@> > Ma cosa vuoi boicottare. Non vedi che 3/4 delle> cose che usi son di proprietà delle major? Tu,> realmente, torneresti all'età della pietra,> sapendo che, in realtà, una certa fetta congrua> di persone se ne frega totalmente di cosa sta> accadendo (sia perchè non scarica cose illegali,> sia perchè non usa internet ecc..), parte che> provvederà a rinfocillare di soldi le major per> te?> La roba del boicott è una battaglia persa in> partenza. Perchè funzioni, occorre che tutti> sappiano e agiscano, cosa pressochè impossibile.C'è il passaparola..... e poi non è tutto della Sony!!! 8)AnonimoRe: Ma perché nn la smettono ste Major!!
potrebbero anche smetterla di produrre lettorini mp3 e cd/dvd vuoti così la gente non avrebbe + dove copiarsi quello che si scarica, ma sotto sotto gli conviene anche a loro, conquistano tutte le fasce di mercato, quelli che vogliono gli originali, e gli scrocconi, che però devono affrontare altre spese ( i master di dvd, gli hard disk, la flat adsl non sono gratis)chiamali scemiAnonimoMassa di scrocconi, me compreso :)
...lo cambio di programmi/video/musica su p2p non cesserebbe neanche se ci portaressero a casa i CD/DVD gratis, le major, ormai :) ....altro che a 10 euro come favoleggia qualcuno :)...quanti rinuncerebbero ad andare a dormire per poi risvegliarsi e trovare tutto ciò che si vuole pronto per essere installato/visionato al volo direttamente da hardisk? Ultime versioni, tutto aggiornato, manuali ecc...Siamo una massa di benevoli ladruncoli dentro, quasi tutti, "nascosti" dietro lre nostre connessioni adsl :) un pò di onestà intellettuale, via... :)AnonimoRe: Massa di scrocconi, me compreso :)
- Scritto da: Anonimo> ...lo cambio di programmi/video/musica su p2p non> cesserebbe neanche se ci portaressero a casa i> CD/DVD gratis, le major, ormai :) ....altro che a> 10 euro come favoleggia qualcuno :)> Cesserebbe, cesserebbe.......Magari li portassero gratis a camionate!!!!! :p :p :p > ...quanti rinuncerebbero ad andare a dormire per> poi risvegliarsi e trovare tutto ciò che si vuole> pronto per essere installato/visionato al volo> direttamente da hardisk? Ultime versioni, tutto> aggiornato, manuali ecc...> > Siamo una massa di benevoli ladruncoli dentro,> quasi tutti, "nascosti" dietro lre nostre> connessioni adsl :) un pò di onestà> intellettuale, via... :)Siamo solo un po' squattrinati!!!! :'(AnonimoRe: Massa di scrocconi, me compreso :)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...lo cambio di programmi/video/musica su p2p> non> > cesserebbe neanche se ci portaressero a casa i> > CD/DVD gratis, le major, ormai :) ....altro che> a> > 10 euro come favoleggia qualcuno :)> > > > Cesserebbe, cesserebbe.......> Magari li portassero gratis a camionate!!!!!> :p :p :p > > > ...quanti rinuncerebbero ad andare a dormire per> > poi risvegliarsi e trovare tutto ciò che si> vuole> > pronto per essere installato/visionato al volo> > direttamente da hardisk? Ultime versioni, tutto> > aggiornato, manuali ecc...> > > > Siamo una massa di benevoli ladruncoli dentro,> > quasi tutti, "nascosti" dietro lre nostre> > connessioni adsl :) un pò di onestà> > intellettuale, via... :)> > Siamo solo un po' squattrinati!!!!> :'(non credo si trotti solo di una questione di ? ma di cultura e la cultura italiana (delle altre al momento me ne frego) porta a dire-fare gratis è meglio....io scarico tutto e di tutto ma se mi pavonassero l'idea di prendere un cd o un film a 2? lo farei di corsa...bisogna anche invogliarle le persone non siamo solo gente da sfruttare...Fino a che le cose andranno così bene che ci sia il p2p è l'unica cosa rimasta gratuita al mondo insieme all'aria che respiriamo....AnonimoRe: Massa di scrocconi, me compreso :)
- Scritto da: Anonimo> non credo si trotti solo di una questione di ? ma> di cultura e la cultura italiana (delle altre alNon credo si tratti solo di cultura italiana, io vedo che scaricano a manetta in tutto il mondo.Svezia, Giappone, Canada, America, Brasile...col p2p tutto il mondo è paese.AnonimoRe: Massa di scrocconi, me compreso :)
>l'unica cosa rimasta gratuita al mondo insieme all'aria >che respiriamo....okkio che se ti sentono......pure quella ci fanno pagare....:DyenaplyskynDopo questa notizia
Godooooooo!!!!anzi speravo di piu del 60 %shingotamayUna cosa e' certa
una cosa e' certa: io non ho mai comprato tanti DVD come da quando scarico lo scaricabile in divx. bo', faccino loro, faccino.LockOneRe: Una cosa e' certa
- Scritto da: LockOne> una cosa e' certa: io non ho mai comprato tanti> DVD come da quando scarico lo scaricabile in> divx. > bo', faccino loro, faccino.Egregio Signor Loccone,Le ricordo che il Suo IP viene registrato ....AnonimoRe: Una cosa e' certa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LockOne> > una cosa e' certa: io non ho mai comprato tanti> > DVD come da quando scarico lo scaricabile in> > divx. > > bo', faccino loro, faccino.> > Egregio Signor Loccone,> > Le ricordo che il Suo IP viene registrato ....Eccoti il mio: 127.0.0.1e questo è il whois http://www.ripe.net/fcgi-bin/whois?form_type=simple&full_query_string=&searchtext=127.0.0.1&submit.x=15&submit.y=12;) :DAnonimoRe: Una cosa e' certa
Mi sa tanto che non hai capito il post a cui hai risposto!AnonimoRe: Una cosa e' certa
Quoto! Ma a loro non interessa, hanno in mente solo di massimizzare i profitti per potersi ancora permettere i lussi a cui il monopolio li ha abituati, a qualunque costo, compreso quello di mentire e pianger miseria per un crollo del mercato che è globale e con la pirateria c'entra molto poco.AnonimoRe: Una cosa e' certa
- Scritto da: Anonimo> Quoto! Ma a loro non interessa, hanno in mente> solo di massimizzare i profitti per potersi> ancora permettere i lussi a cui il monopolio li> ha abituati, a qualunque costo, compreso quello> di mentire e pianger miseria per un crollo del> mercato che è globale e con la pirateria c'entra> molto poco.Personalmente per quanto riguarda la musica ho calato i consumi per "saturazione" ai vari generi musicali.Trovo la musica di oggi ripetitiva e poco originale. Spesso non si fa altro che riproporre in nuove salse quello che è già stato fatto in passato.Penso che il problema non sia tanto il P2P che, ricordiamolo, permette di "mettere le mani" su mp3 che altro non sono che delle versioni compresse (con perdita di sonorità) dei pezzi originali.Il fatto è che le nuove generazioni di oggi si ritrovano con dei padri che hanno in casa già un buon archivio di musica su LP, CD e Cassetta. La "saturazione" delle "orecchie giovani" alla musica (almeno quella commerciale) avviene in tempi sempre più ristretti rispetto alle generazioni precedenti.Le majors più che concentrarsi sul P2P dovrebbero sterminare questi padri insieme a tutto il loro "archivio sonoro". Solo in questo modo possono continuare a vendere nuova e vecchia musica a "giovani orecchie vergini".AnonimoRe: Una cosa e' certa
Ho qualcosa come 250 DVD orginali ... fra cartoni , telefilm e film ... ma nessuno di questi l ho comprati senza aver prima visto la merce .... xche le major non fanno dei film che dopo la prima visione sono inutilizzabili ? paura che visto il prodotto la gente non lo comprerebbe lo stesso ?e si il problema non è la pirateria ma il materiale scarso che viene prodotto oggi giorno ... tranne rare perle ... non è la pirateria che rode il mercato !!!Anonimocoldplay
oggi su edonkey ho usato coldplay come stringa di ricerca... sono usciti un sacco di files falsi ! (cioè di altri autori)Anonimodis-onorevole ministro Urbani
per non dimenticare!ultime news:L'attrice ammette la relazione con l'ex ministro, oggi consigliere Rairivelata tre anni fa da Sgarbi ma sempre negata dai diretti interessatiIda Di Benedetto si confessa"Io e Urbani ci amiamo da 11 anni""Non l'abbiamo mai detto perché non volevamo ferire nessunoe comunque non è vera la storia dei finanziamenti per i miei film"Ida Di BenedettoVITTORIO Sgarbi aveva ragione. Il metodo, eccessivo com'è nel suo stile, gli aveva procurato un sacco di guai. Ma nel merito, che cioè l'allora ministro dei Beni culturali Giuliano Urbani e l'attrice napoletana Ida Di Benedetto, oggi 68 e 57 anni, avessero una relazione, aveva ragione. Lui - tre anni fa - che di quello stesso ministero era sottosegretario, lo disse in diretta, su La7. Loro, i diretti interessati, reagirono furibondi. La Di Benedetto parlò di "cattiverie e pettegolezzi", "volgari strumentalizzazioni politiche", gridando "Non ho una storia con Urbani". Ma oggi, a distanza di tre anni, l'ammissione: "Io e Giuliano ci amiamo da undici anni. Siamo pure andati a vivere insieme".L'attrice si confessa in un'intervista al settimanale Chi, anche se già Oggi, pochi giorni fa, aveva mostrato delle foto, in cui Urbani, che ora è consigliere d'amministrazione Rai, e la Di Benedetto si scambiano tenerezze nella piscina di un casale in Umbria. "Le persone a noi più vicine lo hanno sempre saputo" dice l'attrice, precisando che finora nessuno dei due ne aveva parlato "perché non ci piaceva sbandierare un sentimento che per noi è bello e molto profondo, e non volevamo ferire nessuno in modo gratuito".Ma se è vero, come aveva detto Sgarbi all'epoca (dichiarazioni alle quali seguirono polemiche che gli costarono la revoca dell'incarico istituzionale) che fra i due c'è - e c'era - una relazione, la Di Benedetto tuttavia nega di aver ottenuto, in virtù di quella relazione, finanziamenti per produrre due film (cosa di che Sgarbi le contestava): "Da quando Urbani si insediò al ministero io non ho mai, dico mai, ottenuto un finanziamento, ma nemmeno un centesimo. Ci sono attestati, ci sono documenti cui gli avvocati fanno riferimento. Le chiacchiere - sottolinea - stanno a zero".(30 agosto2005)http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/cronaca/urbaida/urbaida/urbaida.htmlAnonimoRe: dis-onorevole ministro Urbani
io ricordo la dichiarazione di Sgarbi (su La7, a Otto e Mezzo, mi pare): diciamo che ha rivelato la relazione tra Urbani e la Di Benedetto partendo dai dettagli più intimi, per usare un'eufemismo ;-)"?Io e Urbani andavamo d?accordo. Per sei mesi abbiamo collaborato pienamente. Poi lui si è fatto un?amante e il sesso ci ha rovinato. C?era questa donna che si inginocchiava davanti a lui, ogni tanto alzava la testa e gli diceva. ?Ma perché fa tutto Sgarbi e tu non fai niente? Sembra lui il ministro??. "AnonimoRe: dis-onorevole ministro Urbani
- Scritto da: Anonimo> io ricordo la dichiarazione di Sgarbi (su La7, a> Otto e Mezzo, mi pare): diciamo che ha rivelato> la relazione tra Urbani e la Di Benedetto> partendo dai dettagli più intimi, per usare> un'eufemismo ;-)> mitico Sgarbi, è sempre il migliore...:Dplateale, narcisista, egocentrico, ma almeno uno dei pochi che ha il coraggio di dire apertamente quello che pensa (anche se a volte sono pensieri discutibili).Ce ne fossero come lui....AnonimoP2P : un lontano ricordo
Meglio, molto meglio scaricare qui:www.allofmp3.com1 euro per ogni CD completoPerfettamente legale.PS: Riguardo alla questione della legalità, state tranquilli e scaricate a più non posso. Si tratta di un negozio on line che accetta pagamenti con le maggiori carte di credito, non certo con i soldi del monopoli.Quindi noi utenti che scarichiamo di che ci dobbiamo preoccupare, del fatto che questi abbiano la licenza di fare quello che fanno e che siano in regola? Ma che scherziamo ?Quando andate in un negozio di abbigliamento vi fate mostrare dal gestore le licenze del suo esercizio ? (rotfl)Se loro non sono in regola è un problema loro, noi utenti che acquistiamo non corriamo nessun rischio. Pensateci un po' su, poi scaricate come dei forsennati....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ago 2005Ti potrebbe interessare