Londra – Lo scorso marzo aveva fatto notizia essendo riuscito ad impossessarsi di 23mila “schede” relative ad altrettante carte di credito. E in queste ore, dopo essersi dichiarato colpevole di intrusione in sistemi informativi di numerose aziende, è in attesa della sentenza che potrebbe mandarlo in carcere.
Si tratta di Curador, nick che in un primo tempo sembrava nascondere due crackers ma poi individuato nel solo Raphael Gray, residente in Galles. Curador ha sempre sostenuto di essere un hacker e di aver soltanto voluto dimostrare, con le sue azioni, la poca sicurezza dei server dedicati al commercio elettronico.
Curador, acquistando lo spazio Web con una delle carte di credito di cui era entrato in possesso, aveva sollevato molta polvere per aver messo in piedi una pagina (e-crackerce.com) rimasta su qualche ora nella quale proclamava: “Vorrei ringraziare tutte le persone e tutti i siti che ho craccato per aver fatto sì che il proprio intero database di vendita fosse leggibile e modificabile da chiunque lo volesse fare”.
Il ragazzo 19enne, che online aveva offerto numeri e dati di molte carte di credito e che ha ammesso di essere penetrato in siti dedicati al commercio elettronico di aziende americane, canadesi, britanniche e tailandesi nonché di aver fatto incursioni su altri server di associazioni, si è dichiarato colpevole di sei reati che, ora, potrebbero portarlo in carcere anche per due anni. Per il momento, in attesa della sentenza, è libero su cauzione.
-
Mi chiedo...
a parte il fatto che secondo me giocare in internet non è un fattore così determinante come vogliono farci credere... in ogni caso, cosa vole sfidare la MS se la sua X-Box sarà sul mercato chissà quando e adesso come adesso non se n'è vista funzionare realmente neanche una? (filmati finti, schermate ritoccate in Photoshop, ...) Bah...AnonimoRe: Mi chiedo...
> a parte il fatto che secondo me giocare in> internet non è un fattore così determinante> come vogliono farci credere... Sei sicuro? Mai provato giocare a Ultima Online?Ci sono quasi 230000 account attivi e ciascuno costa 9$ al meseVedi un po' quanti $$$ si muovono....AnonimoRe: Mi chiedo...
Sei uno degli sfigati che paga alla origin per giocare?ci sono server gratuiti dove giocare con tutta gente italiana, vai su www.gib.it e fatti una cultura.Per chi pensa che il gioco online non sia un fattore determinate: non hai capito nulla.Il mercato videoludico si sta evolvendo in un unica direzione: il Multiplayer, tutti i giochi che escono ora per PC lo prevedono, alcuni sono dedicati appositamente al gioco online trascurando ampiamente il gioco stand alone.Tra un mese comincerà l'Italian Lan PartyLa più importante manifestazione che riguardi il gioco online in italia (www.ilp.it)In paesi come la Germania c'è una tale attivitàsul mulpiplayer che alcuni ragazzi riunitisi in gruppi chiamati clan, vengono pagati per giocare online dai loro sponsor.Ci sono persone che non riescono a guardare al dilà del loro naso...- Scritto da: UO-Rulez> > a parte il fatto che secondo me giocare in> > internet non è un fattore così> determinante> > come vogliono farci credere... > > Sei sicuro? Mai provato giocare a Ultima> Online?> > Ci sono quasi 230000 account attivi e> ciascuno costa 9$ al mese> > Vedi un po' quanti $$$ si muovono....AnonimoRe: Mi chiedo...
- Scritto da: Caronte> Sei uno degli sfigati che paga alla origin> per giocare?> ci sono server gratuiti dove giocare con> tutta gente italiana, vai su www.gib.it e> fatti una cultura.Gia provati un sacco tra cui Ngi, GR, Midgard, ZuluHotel, Mediterraneo...MA NESSUNO sara come gli OSI...AnonimoRe: Mi chiedo...
- Scritto da: UO-Rulez > Sei sicuro? Ho detto "secondo me"> Mai provato giocare a Ultima> Online?No, non è nei miei interessi > Ci sono quasi 230000 account attivi e> ciascuno costa 9$ al mese> Vedi un po' quanti $$$ si muovono.... 230.000 account in tutto il mondo non mi pare una grossa cifra. Ci sono giochi che vendono 10/12.000.000 di copie.In ogni caso è *solo* UN gioco...Quanti giochi esistono?Quanti di quelli che esistono avrebbero senso giocati in rete?Quanti tra gli acquirenti di questi ultimi avrebbero effettivamente interesse a giocare in rete?Non sto dicendo che è brutto giocare in rete, io stesso mi diverto un sacco con giochi tipo Unreal Tournament partecipando a un torneo settimanale. Quello che sto dicendo è che il gioco in rete (a livello di percentuali) non è un fattore così determinante, almeno per ora e almeno per i prossimi 5 anni.Tutto questo, ovviamente, IMHOciaoAnonimoRe: Mi chiedo...
- Scritto da: avolo> [...]> Tutto questo, ovviamente, IMHOIn ogni caso mi chiedo cosa vuole sfidare la MS, visto che X-Box uscirà *a babbo morto*AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mar 2001Ti potrebbe interessare