Si è già scusato pubblicamente Arnold Schwarzenegger per i toni e le parole utilizzate durante una conversazione con il proprio staff che non era certo pensata per il broadcasting pubblico ma che è arrivata alla stampa , creando notevoli imbarazzi al Governatore.
Il Los Angeles Times ha infatti pubblicato nei giorni scorsi il contenuto di una registrazione audio proveniente da un file che si trovava in un’area protetta del network informatico dell’ufficio del Governatore. Il portavoce di Schwarzenegger sulla questione ha fatto sapere che “ignoti” sono entrati nel sistema, un “accesso non autorizzato che costituisce la violazione di uno o più protocolli di sicurezza dell’Ufficio del Governatore”.
E mentre la California Highway Patrol indaga sull’accaduto, cercando di ricostruire come un cracker sia potuto entrare in possesso di quel file o se vi siano state complicità, Schwarzenegger ha fatto buon viso a cattivo gioco.
In quella registrazione, il Governator affermava che il temperamento incandescente di Bonnie Garcia, rappresentante repubblicana in California, era dovuto ad un misto di “sangue nero” e “sangue latino”. Un’affermazione golosa per gli avversari politici e che è stata ripresa e criticata anche dalle associazioni che tutelano i diritti delle minoranze. Poco importa che la stessa Garcia abbia riso della vicenda, dichiarandosi niente affatto offesa.
Il file è riportato in questo articolo di LA Times (obbligatoria la registrazione gratuita).
-
La news puzza di reclame bella e buona..
mah non vedo l'utilità di una news come questa.Anche altri produttori hanno avviato campagne come questa però è stata menzionata solamente ECS con tanto di link al sito ufficiale taiwanese.Le normative europee per i prodotti che vengono venduti all'interno della comunità devono essere rispettate da tutti e poco cambia se ECS prima di sbatter fuori una scheda madre gli pulisce per benino i condensatori o adotta qualche fantomatica tecnica all'apparenza dell'utonto miracolosa e geniale.Mi piacerebbe tanto sapere cosa differenzia in maniera sostanziale ECS dalle altre del settore...AnonimoArticolo pubblicitario
Questo è un articolo pubblicitario per ECS. Non è certo la sola azienda che implementa criteri ecologici nel suo ciclo produttivo. :(AnonimoRe: Articolo pubblicitario
Inoltre le schede di ECS fanno pure abbastanza schifo, ma c'e` di peggio sul mercato...AnonimoRe: Articolo pubblicitario
>c'e` di peggio sul mercato...AkiroRe: Articolo pubblicitario
- Scritto da: > Questo è un articolo pubblicitario per ECS. Non è> certo la sola azienda che implementa criteri> ecologici nel suo ciclo produttivo. > :(Forse da ultima arrivata ha emesso il suo trionfalistico comunicato stampa e la redazione lo ha ritenuto rilevante per una testata che si occupa di informatica ed è attenta agli aspetti ecologici. Non credo ci sia da farci troppa dietrologia. Forse sarebbe utile che i giornalisti avessero statistiche pronte, per valutare autonomamente la reale rilevanza dei comunicati stampa, ma credo che quelli bravi già lo facciano.Comunque a me la notizia sembrava rilevante, su questa testata.AnonimoRe: Articolo pubblicitario
concordo, se la potevano evitareAnonimobenessere lavoratori
potrebbero pubblicizazre benessere, buona salute dei lavoratori e buona pagacon ispezioni possibili da parte di chiunque, in qualsiasi momentoanche di un turista che aspetta i lavoratori fuori dalla fabbrica e gli offre un panino ad un bar all'angoloAnonimouno piccolo utile sforzo per informarsi
Un individuo consapevole come "consumatore" e come "cittadino" dovrebbe fare uno sforzo per informarsi su ciò che compra e non basarsi solo sulla pubblicità. Certo non è comodo andare a cercare in rete la lista dei pc "puliti" (in tutti i sensi) ma penso che ne varrebbe la pena. Se l'economia governa la politica e non solo i voti nelle urne, allora come consumatori abbiamo un potere pari a quello che abbiamo alle urne come cittadini. Questa consapevolezza purtroppo non è molto diffusa.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 09 2006
Ti potrebbe interessare