Roma – Dopo anni di convivenza, i due “fratellastri” AIM e ICQ sembrano finalmente sul punto di potersi parlare. America Online, da quando nel 1998 acquisì ICQ, ha sempre preferito mantenere i suoi due servizi di messaggistica istantanea su binari separati. E ora ha invece rilasciato una versione 5.1 beta del client di AIM che, per la prima volta, permette agli utenti di quest’ultimo di aggiungere alla propria lista dei contatti gli utenti di ICQ e di inviare loro messaggi istantanei.
Il cerchio verrà chiuso quando, in un futuro che AOL definisce “prossimo”, verrà rilasciata una nuova versione del client di ICQ pienamente interoperabile con AIM e capace di gestirne i contatti.
Sebbene AIM e ICQ risiedano sullo stesso network dal 1999, AOL ha sempre dichiarato che i rispettivi utenti non avevano nessun interesse a comunicare gli uni con gli altri. Gli analisti hanno sempre sospettato che dietro questa scelta non si celassero ragioni di carattere tecnico, bensì precise scelte di marketing. Certamente non vi erano ragioni di tipo “sociale”, essendo numerosissimi gli utenti Internet che non solo utilizzano ICQ ma contemporaneamente anche AIM o altri sparamessaggini….
AIM, con i suoi 180 milioni di utenti registrati, è diffuso maggiormente negli USA, mentre ICQ, con i suoi 135 milioni di utenti registrati, ha un bacino di utenza molto più internazionale, con una grossa base in Europa. Forse proprio in risposta alla sua crescente penetrazione su alcuni dei principali mercati europei, AOL ha ora deciso di mettere in comunicazione i due bacini d’utenza: una mossa che, secondo alcuni analisti, potrebbe anche far parte di un piano per contrastare l’avanzata di servizi di IM concorrenti come quelli di Microsoft e Yahoo.
AOL, che è ancora leader nel mercato della messaggistica istantanea, si è fino ad oggi mostrata assai poco propensa nel favorire uno standard che renda i vari network di IM interoperabili fra loro. A questo hanno parzialmente sopperito programmi come Trillian e Miranda , che consentono di connettersi, con un unico client, a tutti i principali network di IM.
-
Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Mi sembra che non ci sia niente da dire, vero caro linari? Ci siete rimasti male?AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Zitto!!!!troppo tardi prevedo un'altra valanga di parole e menate....AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Win2000> Mi sembra che non ci sia niente da dire,> vero caro linari? Ci siete rimasti male?assolutamente no. Anzi, fossi in te ci resterei male a pensare che se non fosse per un sano pepe al culo chiamato concorrenza, tutte queste cose te le sogneresti.e adesso vai ad usare il tuo win2000, che io continuo ad usare il mio linux (e ci faccio le stesse cose che fai tu, spesso meglio). Tu sei contento, io son contento, che nessuno rompa le palle all'altro, in particolar modo rispettando gli standard e l'interoperabilita'.btw... attualmente il mio PII 333 ha 196 processi attivi, tra cui mozilla, openoffice, due istanze di linux usermode, kde. Ho 256 mega di ram e il sistema e' acceso ininterrottamente da 97 giorni. Tu ci riesci con win2k ?AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: munehiro> btw... attualmente il mio PII 333 ha 196> processi attivi, tra cui mozilla,> openoffice, due istanze di linux usermode,> kde. Ho 256 mega di ram e il sistema e'> acceso ininterrottamente da 97 giorni. Tu ci> riesci con win2k ?Beh, giochiamo pure a chi ce l'ha piu' lungo. Athlon (prima maniera) 700, 51 processi (anche se non sono paragonabili, visto che io sto usando un supporto ai thread degno di questo nome), 256 mega di ram ed uptime di soli 23 giorni (alla sera utilizzo l'ibernazione). Non ricordo l'ultima volta che ho reboottato, probabilmente per una patch.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Lol> > > - Scritto da: munehiro> > > btw... attualmente il mio PII 333 ha 196> > processi attivi, tra cui mozilla,> > openoffice, due istanze di linux usermode,> > kde. Ho 256 mega di ram e il sistema e'> > acceso ininterrottamente da 97 giorni. Tu> ci> > riesci con win2k ?> > Beh, giochiamo pure a chi ce l'ha piu'> lungo. Athlon (prima maniera) 700, 51> processi (anche se non sono paragonabili,> visto che io sto usando un supporto ai> thread degno di questo nome), 256 mega di> ram ed uptime di soli 23 giorni (alla sera> utilizzo l'ibernazione). Non ricordo> l'ultima volta che ho reboottato,> probabilmente per una patch. Azzo e tu il 2K lo fixi ogni 23 giorni, ahooo raga' ma sai che tu c'hai veramente fegato, visto il numero di bug-fix che escono x il tuo SO sei veramente un intrepido e un'incoscente ovvero un'utente ideale di Sistemi Microsoft. Bravo continua cosi' che forse forse Bill, unposticino x te lo trova di sicuro... se nonaltro lo trova, un posticino, sui suoi c/c per ituoi ?! ;) Ciao e non t'incazza troppo, che tanto la vita e' tutta un quiz, e che non ti becco con l'encarta a cercar le risposte eh? :PAnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Lol> Beh, giochiamo pure a chi ce l'ha piu'> lungo. Athlon (prima maniera) 700, 51> processi (anche se non sono paragonabili,> visto che io sto usando un supporto ai> thread degno di questo nome), 256 mega di> ram ed uptime di soli 23 giorni (alla sera> utilizzo l'ibernazione). Non ricordo> l'ultima volta che ho reboottato,> probabilmente per una patch.Tanto per non andare OT: Mandrake Linux su PIII acceso da 2 ore :p (mi alzo sempre presto... ehm... pago la corrente...)Il discorso sul 'supporto ai thread' non ha molto senso, sono semplicemente due implementazioni molto differenti che ben poco hanno a che fare l'una con l'altra (e che vengono utilizzate in modo totalmente diverso molto spesso). Questo non vuol dire che l'una soluzione sia in qualche modo migliore dell'altra soluzione ovviamente, è un po' come discutere sul sesso degli angeli :)Ti saluto.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Lol> > Beh, giochiamo pure a chi ce l'ha piu'> lungo. Athlon (prima maniera) 700, 51>OK: 23cmAnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Ciao!!!Io sono un utente home di win 2000 e ti dico che mi trovo bene. Linux lo uso al lavoro ed anche con quel sistema mi ci trovo bene. Comunque la lotta tra win2000 e linux è molto dura. Sono entrambi sistemi stabili e performanti.Sono curioso di sapere il motivo per cui hai il pc acceso da molto tempo ed anche il perchè di tutti quei processi attivi. Povero pc... :-)))AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Nico> Ciao!!!> Io sono un utente home di win 2000 e ti dico> che mi trovo bene. Linux lo uso al lavoro ed> anche con quel sistema mi ci trovo bene.> Comunque la lotta tra win2000 e linux è> molto dura. Sono entrambi sistemi stabili e> performanti.non e' il punto. Qui non si discute sull'efficienza di un os. Si discute sull'atteggiamento di mamma microsoft. Puo' produrre il sistema operativo migliore del mondo, ma se mi obbliga ad essere per forza della sua chiesa se permetti mi girano gli zebedei. Se ognuno avesse la liberta' di usare l'os che preferisce senza preoccuparsi dell'interoperabilita', tutti questi flame non ci sarebbero. Il problema e' che chi usa sw microsoft spesso orienta (e quindi obbliga) le scelte del mercato a tagliare fuori tutti gli altri. Questo non e' libero mercato, e gli effetti si vedono tutti i giorni. Per cui, quando si dice che windows e' male, non e' perche' windows in se' e' male, e' che utilizzarlo significa fare il gioco di una societa' ben nota per i suoi giochi sporchi e che nessuno, nemmeno la politica, ha il coraggio di fermare perche' si troverebbe tecnologicamente in ginocchio.> Sono curioso di sapere il motivo per cui hai> il pc acceso da molto tempo ed anche il> perchè di tutti quei processi attivi. Povero> pc... :-)))perche' sono pigro.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
> se non fosse per un sano pepe al culo chiamato > concorrenza, tutte queste cose te le sogneresti."Il canto del cigno"> btw... attualmente il mio PII 333 ha 196 > processi attivi, tra cui mozilla, openoffice, > due istanze di linux usermode, kde. Ho 256 mega > di ram e il sistema e' acceso ininterrottamente > da 97 giorni. Tu ci riesci con win2k ?Ecco i risultati di una vita passata nel ghetto linuxiano. Vabbò, per fortuna ci sono alternative.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: munehiro> assolutamente no. Anzi, fossi in te ci> resterei male a pensare che se non fosse per> un sano pepe al culo chiamato concorrenza,> tutte queste cose te le sogneresti.Ma per favore, smettiamola con sta bubbola atta a giustificare il tutto con un "ahhh, se non ci fossimo stati noi".Windows 2000 è stato progettato in un periodo di tempo che va dal tardo 1996 al 1998 (praticamente fino alla versione RC1, dato che dopo c'è solo lavoro di bug fix).Praticamente un periodo di tempo in cui Linux era veramente considerato molto poco per giustificare il tuo "grazie solo alla concorrenza".ZerossAnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Zeross> Ma per favore, smettiamola con sta bubbola> atta a giustificare il tutto con un "ahhh,> se non ci fossimo stati noi".> > Windows 2000 è stato progettato in un> periodo di tempo che va dal tardo 1996 al> 1998 (praticamente fino alla versione RC1,> dato che dopo c'è solo lavoro di bug fix).e ci hanno messo 2 anni per fare i bugfix? alla faccia!> Praticamente un periodo di tempo in cui> Linux era veramente considerato molto poco> per giustificare il tuo "grazie solo alla> concorrenza".questo non e' proprio esatto. Nel '98 linux era gia' considerato qualcosa di commercialmente interessante. Inoltre, non mi sembra che dal 2000 al 2002 microsoft sia stata esattamente ferma, cosa che invece tu ricorderai benissimo riguardo a NT4. Per 6 anni e' stata la stessa, medesima merdata.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Molto poco? In quegli anni Linux online chi se lo cagava? Lo 0.5%, forse (dell'attuale 0.7%).AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
> Windows 2000 è stato progettato in un> periodo di tempo che va dal tardo 1996 al> 1998 (praticamente fino alla versione RC1,> dato che dopo c'è solo lavoro di bug fix).> Praticamente un periodo di tempo in cui> Linux era veramente considerato molto poco> per giustificare il tuo "grazie solo alla> concorrenza".Ehm... unix hanno iniziato a svilupparlo negli anni 60...AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Poco:# uptime 9:12am up 156 days, 16:44, 2 users, load average: 0.94, 0.70, 0.58# ps axu | wc -l 508Ma siamo alle 9 del mattino. Tra un po' i numeri triplicano.A proposito... il decantato "test" di sicurezza chi lo ha ideato ? Su cosa si basa ?AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: munehiro> > assolutamente no. Anzi, fossi in te ci> resterei male a pensare che se non fosse per> un sano pepe al culo chiamato concorrenza,> tutte queste cose te le sogneresti.> e adesso vai ad usare il tuo win2000, che io> continuo ad usare il mio linux (e ci faccio> le stesse cose che fai tu, spesso meglio).> Tu sei contento, io son contento, che> nessuno rompa le palle all'altro, in> particolar modo rispettando gli standard e> l'interoperabilita'.> > btw... attualmente il mio PII 333 ha 196> processi attivi, tra cui mozilla,> openoffice, due istanze di linux usermode,> kde. Ho 256 mega di ram e il sistema e'> acceso ininterrottamente da 97 giorni. Tu ci> riesci con win2k ?Si. La mia mia macchinina home ha avuto uptime superiori a 200 gg. Inoltre è on-line 24 ore su 24. I processi vanno e vengono, ma mentro io son qui in ufficio adesso sta facendo da mail server, dns, scarica in p2p e sta renderizzando una animazione in bryce. Ti dirò di più... ieri sera appena ho fatto partire il rendering mi sono masterizzato 2 cd dati mentre stavo facendo backup. P3 700 con 256 mega di ram.Se c'è qualcuno che non ci crede posso sempre organizzare pellegrinaggi a casa mia. Pagando s'intende... perchè mi sta un po sù che mi vengano in casa dei barboni brufolosi da centro sociale che non si lavano da mesi.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: munehiro> > assolutamente no. Anzi, fossi in te ci> resterei male a pensare che se non fosse per> un sano pepe al culo chiamato concorrenza,> tutte queste cose te le sogneresti.> e adesso vai ad usare il tuo win2000, che io> continuo ad usare il mio linux (e ci faccio> le stesse cose che fai tu, spesso meglio).> Tu sei contento, io son contento, che> nessuno rompa le palle all'altro, in> particolar modo rispettando gli standard e> l'interoperabilita'.> > btw... attualmente il mio PII 333 ha 196> processi attivi, tra cui mozilla,> openoffice, due istanze di linux usermode,> kde. Ho 256 mega di ram e il sistema e'> acceso ininterrottamente da 97 giorni. Tu ci> riesci con win2k ?Si. La mia mia macchinina home ha avuto uptime superiori a 200 gg. Inoltre è on-line 24 ore su 24. I processi vanno e vengono, ma mentre io son qui in ufficio adesso sta facendo da mail server, dns, scarica in p2p e sta renderizzando una animazione in bryce. Ti dirò di più... ieri sera appena ho fatto partire il rendering mi sono masterizzato 2 cd dati mentre stavo facendo backup. P3 700 con 256 mega di ram.Se c'è qualcuno che non ci crede posso sempre organizzare pellegrinaggi a casa mia. Pagando s'intende... perchè mi sta un po sù che mi vengano in casa dei barboni brufolosi da centro sociale che non si lavano da mesi.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Non ho capito (sai uso Windows...) la posti un'altra voltaAnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Grandioso ! Li hai zittiti ! Così si fa ! :PAnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
> Se c'è qualcuno che non ci crede posso> sempre organizzare pellegrinaggi a casa mia.> Pagando s'intende... perchè mi sta un po sù> che mi vengano in casa dei barboni brufolosi> da centro sociale che non si lavano da mesi.Ma chi ti credi di essere????barbone brufoloso sarai tu! E nei centri sociali io non ci metto certo piede!AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: munehiro> - Scritto da: Win2000> > Mi sembra che non ci sia niente da dire,> > vero caro linari? Ci siete rimasti male?> > assolutamente no. Anzi, fossi in te ci> resterei male a pensare che se non fosse per> un sano pepe al culo chiamato concorrenza,> tutte queste cose te le sogneresti.> e adesso vai ad usare il tuo win2000, che io> continuo ad usare il mio linux (e ci faccio> le stesse cose che fai tu, spesso meglio).> Tu sei contento, io son contento, che> nessuno rompa le palle all'altro, in> particolar modo rispettando gli standard e> l'interoperabilita'.> > btw... attualmente il mio PII 333 ha 196> processi attivi, tra cui mozilla,> openoffice, due istanze di linux usermode,> kde. Ho 256 mega di ram e il sistema e'> acceso ininterrottamente da 97 giorni. Tu ci> riesci con win2k ?Rispetto Linux anche se non l'ho mai provato.Ti dico quello che sto facendo in questo momento con Windows 2000:PIII 550 RAM 128+128+64=320 MBconnessione ADSL permanentemente attiva, aperti 3 file-sharing (WinMX, Imesh, ZaZaA); acquisizione con scheda Dazzle VCD II di films da DVD e VHS, masterizzazione in SVCD con Nero, stampate (Epson USB 1270) copertine scaricate da www.cdcovers.cc o altre scannerizzate con Epson GT-7000 SCSI, ed altre pippette varie; Non male vero? Io non posso che essere contento; ero passato a XP sia Home che Professional e devo dire che fanno schifo; consumano una tale quantità di risorse per puttanate inutili che non riuscivo neanche a navigare; ovviamente ho rasato tutto e sono tornato sui miei passi.Comunque un giorno proverò anche Linux.CiaoAnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Nameless> Rispetto Linux anche se non l'ho mai provato.> Ti dico quello che sto facendo in questo> momento con Windows 2000:> PIII 550 RAM 128+128+64=320 MB> connessione ADSL permanentemente attiva,> aperti 3 file-sharing (WinMX, Imesh, ZaZaA);> acquisizione con scheda Dazzle VCD II di> films da DVD e VHS, masterizzazione in SVCD> con Nero, stampate (Epson USB 1270)> copertine scaricate da www.cdcovers.cc o> altre scannerizzate con Epson GT-7000 SCSI,> ed altre pippette varie; Non male vero? beh... non vorrei deluderti ma sinceramente a me sembra un carico medio leggero. non avrei problemi ad aggiungere quello che stai facendo tu sulla mia macchina.vorrei farti presente che solo per le due istanze di usermode linux significa che la mia macchina sta facendo girare quasi 3 sistemi operativi contemporaneamente.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
> Comunque un giorno proverò anche Linux.> CiaoE allora vedrai la luce! ;-)AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Win2000> Mi sembra che non ci sia niente da dire,> vero caro linari? Ci siete rimasti male?...si, a vedere che cè gente che aspetta queste notizie solo per postare frasi tipo la tua.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Più altre persone che postano rosicando come criceti (sempre che i criceti rosichino, altrimenti so che rosicano molto bene i pinguini).AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: ---> Più altre persone che postano rosicando come> criceti (sempre che i criceti rosichino,> altrimenti so che rosicano molto bene i> pinguini).Le due cose non sono vincolate mi dispiace.Uso Linux e Win2K.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Ma sai da quanti decenni i sistemi UNIX hanno tutti i livelli di sicurezza più alti di ogni criterio?Ora aspettiamo che M$ metta win* sui firewalls ad Hotmail al posto di FreeBSD; lo rimetta sui suoi server DNS di Redmond che erano equipaggiati solo pochi mesi fà con win2000 e che regolarmente venivano resi inservibili, etc., etc.Lo aspettiamo con gioia: se toglie FreeBSD ci fà un grande favore ......AnonimoIncubo...
- Scritto da: Chris> Considera che il 90% degli utenti linux la> pensa piu' o meno come me e vedrai che non> troverai piu' gusto a fare post così.> Il restante 10% puo' farmi la cortesia di> evitare le provocazioni? Scusa, da dove hai ricavato questi dati? Forse da Datamedia? :)))BeRToZAnonimoSubire cosa?
Che un sistema sia stato progettato, sviluppato e testato seguendo un processo corretto non significa automaticamente che scritto bene e senza falle preoccupanti. Questa certificazione assomiglia tanto alle ISO 9000: certificano solo che lavori in un certo modo, non che lavori bene.Sicuramente ottenree una certificazione di questo tipo per Linux che segue un modello di sviluppo ben diverso è difficile.Comunque la sicurezza è qualcosa di molto difficile da valutare a priori.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Win2000> Mi sembra che non ci sia niente da dire,> vero caro linari? Ci siete rimasti male?Bah...Sinceramente di quello che accade a redmond non fe ne frega nulla.Se c'è gente che è contenta di pagare centinaia di euro per un suo "diritto" faccia pure.Mi starebbe anche bene pagara, ma per qualcosa che funziona come dicono e non per un'utopia.Torno alla mia Debian e al mio FreeBSD che non mi sono costati nulla e che mi permettono di fare quello di cui ho bisogno. (senza crashare)AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Io uso windows 2000, varei voglia di imparare ad usare linux magari la red hat.Io veramente non capisco cosa c´e´ di male ad usare un SO non free come windows, se qualcuno lo vuole usare (come me) si compera la sua licenza e se lo usa, non e´ obbligato...Stessa cosa vale per linux, con la differenza che e´ gratis e open source.Usate il SO che preferite e smettiamola con ste cazzo di guerre inutili.Il mio 2000 gira benissimo non crasha mai anche se ho molti processi aperti. Il mio xp anche.Buona GiornataAnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Tu sei uno che ha capito tutto. E lo dico sul serio, non e' ironico.AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Th3BuL> Io uso windows 2000, varei voglia divedihttp://punto-informatico.it/pol.asp?mid=279832&fid=41973AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
Ma vuoi metter l'Atari 2600 con l'IntelleVision (si scriveva così?) : Molti più giochi! Lo spectrum è più bello. Ha più memoria e si programma più facilmente! Il C64 ha più colori e quando gli sprite si scontrano i colori non vanno in clash.Io uso Amiga e se usi Atari ST sei sfigato : il Blitter??? dove lo mettiamo??? Cellll'hai il cippeper dedicato per i suoni???Eh ma l'Atari ST ha un motorola che gira a 0.2 hz+ veloce!!AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Win2000> Mi sembra che non ci sia niente da dire,> vero caro linari? Ci siete rimasti male?AhaaaaHHAAaahhhAAAHHH!!!!!!!!ROTFL :-DMa sei serio?AnonimoRe: Linari ora vi tocca subire!!!!!!
- Scritto da: Win2000> Mi sembra che non ci sia niente da dire,> vero caro linari? Ci siete rimasti male?io mi chiedo come possa esistere gente che non comprende quello che c'è scritto negli articoli...bah, contento tu...AnonimoW2K splendido, XP a pari livello
Win 2000 è splendido, ci si lavora alla grande. Il salto 2000 -> XP è ovviamente poco "interessante" rispetto al passaggio 98 -> 2000, però anche XP è una bella bestiolina. Levando tutta la parte barocca (pulsantoni, bordi giganti, menu animati, ecc) e usando l'interfaccia stile Win2000... E' una meraviglia.AnonimoRe: W2K splendido, XP a pari livello
- Scritto da: <--Ma--<<<> però anche XP è una bella> bestiolina. Levando tutta la parte barocca> (pulsantoni, bordi giganti, menu animati,> ecc) e usando l'interfaccia stile Win2000...> E' una meraviglia.da utente linux/windows ti abb ragione, anche se non è solo la parte (come dici tu) barocca a rompere i maroni in XP.. io ci ho trovato anche altre cosette piuttosto fastidiose che w2k non aveva (per fortuna) come per es:- MSNMSG preinstallato- l'app. "trova file" ridicola (cerca solo dove gli pare, non cerca stringhe di testo in file che secondo lui non sono di testo (si basa sull'estensione del file per capirlo..)- il supporto ai file zip è fastidiosissimo per chi vuole usare altre applicazioni (sicuramente migliori) (per es non riesco a farci girare in meniera decente winace che invece su w2k girava da dio)se non fosse per il remote desktop (feature per altro gia presente in w2kserver) direi che XP non ha senso di esistere (ovviamente: per me)salutiAnonimoA quando la certificazione "aria fritta"?
I markettari della Microsoft non li batte nessuno: "metodicamente progettato, testato ed esaminato".Significa niente ma riempie la bocca. Complimenti.AnonimoRe: A quando la certificazione "aria fritta"?
- Scritto da: pincopallo> I markettari della Microsoft non li batte> nessuno: "metodicamente progettato, testato> ed esaminato".> Significa niente ma riempie la bocca.> Complimenti.Inforca gli occhiali la prossima volta prima di leggere:Secondo quanto riportato dal sito Common Criteria, EAL 4 garantisce che il prodotto sia stato "metodicamente progettato, testato ed esaminato".Non mi pare che sia Microsoft a dire questo...Le fette di prosciutto mettile nel panino e non sugli occhi.ZerossAnonimoRe: A quando la certificazione "aria fritta"?
Ecco un altro professore che sa tutto :) e che ha subito l'ennesima legnata sui denti.AnonimoRe: A quando la certificazione "aria fritta"?
- Scritto da: pincopallo> I markettari della Microsoft non li batte> nessuno: "metodicamente progettato, testato> ed esaminato".> Significa niente ma riempie la bocca.> Complimenti. Guarda che secondo me il temine "markettari" andrebbe corretto in "marchettari", che visto i $/? con cifre a cinque zeri che la M$ avra speso per acuistarsi la certificazione, mi sembra alquanto piu' appropriato, non trovi... :) CiaoAnonimoahahahaahaahha
Rosicate lunixari e lameroni,chissà come vi ribolle!!!! hahaahaahmauhhaaaaaaaWindows 2000 RulezTHE BEST OS OF EVER!!!AnonimoRe: ahahahaahaahha
- Scritto da: carl> Windows 2000 Rulez> THE BEST OS OF EVER!!!Impara un po' l'inglese che forse eviti di fare 'ste figure.AnonimoRe: ahahahaahaahha
- Scritto da: carl> Rosicate lunixari e lameroni,> chissà come vi ribolle!!!! hahaahaah> mauhhaaaaaaa> > Windows 2000 Rulez> THE BEST OS OF EVER!!!> > SparatiAnonimoRe: ahahahaahaahha
- Scritto da: carl> Rosicate lunixari e lameroni,> chissà come vi ribolle!!!! hahaahaah> mauhhaaaaaaa> > Windows 2000 Rulez> THE BEST OS OF EVER!!!> > > > Non lo discuto, è il migliore per l'utonto sysamin che ha bisogno delle icone per guardare cos'ha nell'hd. ROSICA UTONTO.Anonimomah :/
[..]non significa affatto che non contenga bug: le specifiche Common Criteria non prevedono il setacciamento del codice alla ricerca di errori di programmazione, ma valutano la sicurezza ad un livello più astratto.[...]ke kzzz c'hanno da ridere tanto sti winlobo nn lo capisco.. mha :/AnonimoRe: mah :/
gente allegra dio l'aiuta ...AnonimoBe' si', effettivamente...
...dopo 2 anni e 3 service packs debbo dire che adesso inizia ad essere un buon s.o. su cui si puo' lavorare tranquillamente... ma la domanda e', visto che solo adesso e' a posto: perche' ce l'hanno sparato fuori 2 anni fa e non e' uscito invece adesso? Perche' a ben vedere ci hanno fatto fare da tester a spese nostre per 2 anni su quella che era da considerare onestamente la beta di un s.o. spacciato per essere di fascia alta...AnonimoRe: Be' si', effettivamente...
- Scritto da: astelix> ...dopo 2 anni e 3 service packs debbo dire> che adesso inizia ad essere un buon s.o. su> cui si puo' lavorare tranquillamente... ma> la domanda e', visto che solo adesso e' a> posto: perche' ce l'hanno sparato fuori 2> anni fa e non e' uscito invece adesso?> Perche' a ben vedere ci hanno fatto fare da> tester a spese nostre per 2 anni su quella> che era da considerare onestamente la beta> di un s.o. spacciato per essere di fascia> alta...questo succede ne più ne meno con tutti gli OS,anche se alcuni sono bravi a nascondere... :))AnonimoRe: Be' si', effettivamente...
Puo anche esser, ma intanto io linux non lo pago, mentre invece devo pagare un bel mucchio di euro per aiutare M$ a debuggare i suoi 'software'....ma se a te sta bene cosi....chi si accontenta gode, diconoAnonimoRe: Be' si', effettivamente...
- Scritto da: Linear> Puo anche esser, ma intanto io linux non lo> pago, mentre invece devo pagare un bel> mucchio di euro per aiutare M$ a debuggare i> suoi 'software'....ma se a te sta bene> cosi....chi si accontenta gode, dicono Si ma cosi' cosi' dice Ligabue... ;)AnonimoRe: Be' si', effettivamente...
- Scritto da: Linear> Puo anche esser, ma intanto io linux non lo> pago, mentre invece devo pagare un bel> mucchio di euro per aiutare M$ a debuggare i> suoi 'software'....ma se a te sta bene> cosi....chi si accontenta gode, diconouso sia linux che NT e spero di migrare definitivamente al più presto...AnonimoRe: Be' si', effettivamente...
- Scritto da: Linear> cosi....chi si accontenta gode, diconoFermo restando che chi gode si accontenta di piu' ;-)AnonimoRe: Be' si', effettivamente...
Marketing: hanno bisogno di fare uscire qualcosa di nuovo ogni tot, un pò come i restyling delle auto...AnonimoRe: Be' si', effettivamente...
- Scritto da: astelix> ...dopo 2 anni e 3 service packs debbo dire> che adesso inizia ad essere un buon s.o. su> cui si puo' lavorare tranquillamente... ma> la domanda e', visto che solo adesso e' a> posto: perche' ce l'hanno sparato fuori 2> anni fa e non e' uscito invece adesso?> Perche' a ben vedere ci hanno fatto fare da> tester a spese nostre per 2 anni su quella> che era da considerare onestamente la beta> di un s.o. spacciato per essere di fascia> alta...perche le distro sparano fuori distribuzioni linux con buchi da tutte le parti e solo dopo anni riesci con centinaia di piccole e grosse patch a rendere l'accrochio pseudostabile, come vedi non accusare gli altri di problemi che avete anche voi ( e gratis ribadirai ma guarda caso quella che usiamo noi e stata pagata e fior di quattrini)AnonimoRe: Be' si', effettivamente...
> perche le distro sparano fuori distribuzioni> linux con buchi da tutte le particerto che se cerchi di usare mandrake per un server sei messo male...provare una distro "pro" no, eh?e poi..." perche le distro sparano fuori distribuzioni"ma sai che vuol dire "distro"?AnonimoRe: Be' si', effettivamente...
> ...dopo 2 anni e 3 service packs debbo dire> che adesso inizia ad essere un buon s.o. su> cui si puo' lavorare tranquillamente... ma> la domanda e', visto che solo adesso e' a> posto: perche' ce l'hanno sparato fuori 2> anni fa e non e' uscito invece adesso?> Perche' a ben vedere ci hanno fatto fare da> tester a spese nostre per 2 anni su quella> che era da considerare onestamente la beta> di un s.o. spacciato per essere di fascia> alta...ma la certificazione non riguarda il numero di bugrisoltiAnonimoRe: Be' si', effettivamente...
parla di "sicurezza a livello astratto" quindi io la interpreto sicurezza di funzionamento generale - crash imprevisti o amnesie del sistema con perdita di dati irreversibile, tanto per capirci, che e' poi la cosa che preme di piu' quando si lavora con un pc e che, penso, e' imputabile solo a grossolani bug nel codice... o no?> ma la certificazione non riguarda il numero> di bug> risoltiAnonimoIBM spenderà soldi per certificare linux?
Speriamo, visto che tutti quei soldi probabilmente è l'unica ad averli da spendere in "incartamenti" simili.AnonimoRe: IBM spenderà soldi per certificare linux?
Linux non ha bisogno di scartofie inutili per certificarsi, la sua fama di stabilità e sicurezza è indiscussaAnonimoRe: IBM spenderà soldi per certificare linux?
- Scritto da: merlux> Linux non ha bisogno di scartofie inutili> per certificarsi, la sua fama di stabilità e> sicurezza è indiscussaahahahahahhhahahahahhahahahhahahhahahhahahahhahahah sicurezza aaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhahhhhhahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh stabilita.grazie per avermi fatto scompisciare, la giornata di lavoro e lunga e ripensando a te mi passera meglioAnonimoRe: IBM spenderà soldi per certificare linux?
- Scritto da: merlux> Linux non ha bisogno di scartofie inutili> per certificarsi, la sua fama di stabilità e> sicurezza è indiscussama che, te voi pija pe' culo da solo?!?http://www.debian.org/security/https://rhn.redhat.com/errata/rh8-errata.htmlhttp://www.suse.com/us/private/support/security/index.htmlAnonimoscartoffie
Per tutti quelli che dicono:"ora windows ha una certificazione con le palle"e se la ridacchiano, voglio far notare che e' solo un pezzo di carta e che tutti sanno bene che Microsoft se vuole una cosa fa come sempre ha fatto: LA COMPRA !a me di un pezzo di carta su di un OS mi interessa poco, mi interessa invece le dirette esperienze che ho fatto su di esso, e devo dire che a fungere da server Windows non e' in grado, o per lo meno da un certo livello in su, se poi vogliamo fare la retina dell'ufficio utonti, beh, allora se uno ha dei soldi da buttare la puo' anche fare.Esperienza mi insegna invece che linux e' ben piu' flessibile,performante, sicuro di qualsiasi altro sistema MS.Se le scartoffie fanno parte delle vostre certezze allora potete godere, ma e' un godimento troppo falso !ByEAnonimoRe: YattA te rode avete rotto le castagne di conti
nuo con il fatto che *nix e certificato e win no ed ora all'improviso la certificazione è carta straccia.please coerenza e zitti a subire ed accettare win come sistema sicuro a pari dei vostri rottamoni consolari.- Scritto da: YattA> Per tutti quelli che dicono:> "ora windows ha una certificazione con le> palle"> e se la ridacchiano, voglio far notare che> e' solo un pezzo di carta e che tutti sanno> bene che Microsoft se vuole una cosa fa come> sempre ha fatto: LA COMPRA !> > a me di un pezzo di carta su di un OS mi> interessa poco, mi interessa invece le> dirette esperienze che ho fatto su di esso,> e devo dire che a fungere da server Windows> non e' in grado, o per lo meno da un certo> livello in su, se poi vogliamo fare la> retina dell'ufficio utonti, beh, allora se> uno ha dei soldi da buttare la puo' anche> fare.> > Esperienza mi insegna invece che linux e'> ben piu' flessibile,performante, sicuro di> qualsiasi altro sistema MS.> > Se le scartoffie fanno parte delle vostre> certezze allora potete godere, ma e' un> godimento troppo falso !> > ByEAnonimoRe: YattA te rode avete rotto le castagne di conti
> > nuo con il fatto che *nix e certificato e> win no ed ora all'improviso la> certificazione è carta straccia.> > please coerenza e zitti a subire ed> accettare win come sistema sicuro a pari dei> vostri rottamoni consolari.si, vedremo quando realta' come la nasa useranno windows per progetti seri e in cui è richiesta stabilita'...AnonimoRe: scartoffie
Ma se continuate a menare il carro che Unix ha ottenuto il livello 4 ora che anche Win ha una sua certificazione dite che è un pezzo di carta?Siete patetici!- Scritto da: YattA> Per tutti quelli che dicono:> "ora windows ha una certificazione con le> palle"> e se la ridacchiano, voglio far notare che> e' solo un pezzo di carta e che tutti sanno> bene che Microsoft se vuole una cosa fa come> sempre ha fatto: LA COMPRA !> > a me di un pezzo di carta su di un OS mi> interessa poco, mi interessa invece le> dirette esperienze che ho fatto su di esso,> e devo dire che a fungere da server Windows> non e' in grado, o per lo meno da un certo> livello in su, se poi vogliamo fare la> retina dell'ufficio utonti, beh, allora se> uno ha dei soldi da buttare la puo' anche> fare.> > Esperienza mi insegna invece che linux e'> ben piu' flessibile,performante, sicuro di> qualsiasi altro sistema MS.> > Se le scartoffie fanno parte delle vostre> certezze allora potete godere, ma e' un> godimento troppo falso !> > ByEAnonimoRe: scartoffie
> Per tutti quelli che dicono:> "ora windows ha una certificazione con le> palle"> e se la ridacchiano, voglio far notare che> e' solo un pezzo di carta e che tutti sanno> bene che Microsoft se vuole una cosa fa come> sempre ha fatto: LA COMPRA !Hanno certificato che il loro metodo di lavoro si attiene a determinate caratteristiche... un po' come la certificazione ISO 9000(1-2).E' come se qualcuno con le terza media(Linux) dica che la laurea del suo vicino di casa (Windows) non valga nulla......Vediamo su Linux sarà in grado di farsi certificare( e non ditemi che è un problema economico...)AnonimoRe: scartoffie
- Scritto da: matteooooo> E' come se qualcuno con le terza> media(Linux) dica che la laurea del suo> vicino di casa (Windows) non valga> nulla......ahahahahahaha sei un povero cretino , manco spreco il piccone con teAnonimoRe: scartoffie
- Scritto da: matteooooo> Hanno certificato che il loro metodo di> lavoro si attiene a determinate> caratteristiche... un po' come la> certificazione ISO 9000(1-2).>> E' come se qualcuno con le terza> media(Linux) dica che la laurea del suo> vicino di casa (Windows) non valga> nulla......Hai scelto l'esempio sbagliato.. le certificazioniiso9000 (prima della vision2000) certificano chequando fai un passo nel processo aziendale vienefatto conformemente a quando dichiarato nel manuale; NON certificano nè la qualita' del prodotto finale nè che l'azienda abbia posto la qualita' del prodotto nei suoi obiettivi nè che l'azienda abbiaintrapreso un processo di miglioramento continuo emetodico della qualita' dei processi.Diciamo che se Linux Ha la terza media.. M$ ha un professionale (un IPSIA a caso) e Unix/BSD hannouna laurea.. così le proporzioni sono rispettate.Solo che Linux è uno studente brillante ;o)> Vediamo su Linux sarà in grado di farsi> certificare( e non ditemi che è un problema> economico...)No, e' un problema di processo.. il processo caotico di sviluppo del kernel (leggersi la cattedrale ed il bazaar) non e' compatibile con una certificazione di quel tipo, quindi non potra' mai essere certificato, ma cio' non significa che linux non sia sicuro, solo innovativo... se poi il processo di sviluppo o di design di Linux sia sicuro.. beh.. i risultati parlano da soli, no?Saluti, Ryo Takatsuki*** Miles Davis e' una leggenda ***AnonimoRe: scartoffie
miles davis era un figo!AnonimoRe: scartoffie
io sono dell'idea che i risultati parlano da soli !linux sul lato pratico e' nettamente piu' performante e sicuro di windows, e i dati pratici, quelli del reale utilizzo dei sistemi nella realta' di tutti giorni sono li a confermarlo (neppure M$ usa i suoi prodotti per utilizzi critici, chissa' perche' )quindio se un pezzo di carta vi puo' dare sicurezza, beh, tant'e', beati voi, io mi baso sulle cose concrete e tanti saluti.byeAnonimoW win2000 *xnari giu con la testa nella console
a svangare anche il firmware della cpu.AnonimoMa i vari *nix dopo i recenti eventi (buchi, serve
r traforati etc etc ) riuscirebbero ad ottenere di nuovo la certificazione?IO non penzo proprio :))))))))AnonimoRe: Ma i vari *nix dopo i recenti eventi (buchi, serve
- Scritto da: claster> r traforati etc etc ) riuscirebbero ad> ottenere di nuovo la certificazione?> > IO non penzo proprio :))))))))con questa ortgrafia tu non prenderesti la licenza elementareAnonimoAHAAH la sicurezza "ad un livello astratto" ......
bhuahau una cosa piu` ridicola non c'era??e non contano gli errori di programmazione buhauhahahah praticamente e` esclusa dalla valutazione la causa del 99,9% delle intrusioni...AnonimoFigurarsi se non lo passava....
come da titoloAnonimoehm... adesso lo certificano?
dopo averlo venduto in tutto il mondo e dopo 3 service pack? prima non avevano i soldi?e adesso che è un sistema sicuro, mi rimborsano se salta fuori qualche nuovo clamoroso buco e il mio server viene violato nonstante il sistema sia completamente patchato?e mi si impalla tutto e mi tocca reinstallarlo dopo un mese?qualcuno mi presta "diversi milioni di dollari", così faccio certificare anche i miei programmi?AnonimoRe: ehm... adesso lo certificano?
- Scritto da: bigro> dopo averlo venduto in tutto il mondo e dopo> 3 service pack? prima non avevano i soldi?"31/10/02 - News - Redmond (USA) - Dopo tre anni di test..."Impara a leggere prima di pensare a certificare programmi...ZerossAnonimoRe: ehm... adesso lo certificano?
- Scritto da: Zeross> > "31/10/02 - News - Redmond (USA) - Dopo tre> anni di test..."In pratica hanno venduto un S.O. che aveva bisogno ancora di tre anni di testing? Hanno venduto una beta per prodotto finito? Beh daltronde ai tempi, il DOS all'IBM l'ha venduto prima di avercelo... ;)ciauzAnonimoRe: ehm... adesso lo certificano?
- Scritto da: Taro> > In pratica hanno venduto un S.O. che aveva> bisogno ancora di tre anni di testing? > > Hanno venduto una beta per prodotto finito? > > Beh daltronde ai tempi, il DOS all'IBM l'ha> venduto prima di avercelo... ;)Eccone un altro che ha bisogno di imparare a leggere... vai, vai bischero...ZerossAnonimoLinux non verra' MAI CERTIFICATO
Questi certificano ogni versione di windows, 2000, xp, net o quel che è, comunque la certificazione la fanno solo per una specifica versione.Le versioni di windoz escono notoriamente dopo un bel po di tempo, se dovessero certificare linux cosa certificano? Il kernel che è aggiornato costantemente? Ma suvvia, carta straccia, carta straccia.Interessante pure notare come i troll (con 10 nick diversi) si siano accorti di questa news tutti alla stessa ora.... rotflAnonimoRe: Linux non verra' MAI CERTIFICATO
piu' che altro linux non verra' mai certificato perchè i mantainer non hanno "diversi milioni di dollari". chi ha orecchie...AnonimoRe: Linux non verra' MAI CERTIFICATO
Non è una questione che venga o meno certificato linux. La tua motivazione è valida ma il perchè presenta a mio parere qualche problema. Innanzitutto il kernel si aggiorna costantemente e si migliora. Beh questo evolve un SO non lo cambia. La certificazione è definita astratta in quanto va a toccare tutti i frangenti in cui un SO va ad interagire VPN, stazioni server, Servizi, etc...; quindi, la certificazione è generica e deve rispettare alcuni parametri di sicurezza e stabilità definiti nella certificazione. Il punto cruciale qual'è???? Io sono un linuxiano ma sono convinto che anche linux possa partecipare ad una certificazione del genere perchè se il kernel viene migliorato in alcuni frangenti non è che ti cambia il SO. Se non sbaglio il passwd, i permessi, il masquereding, etc etc, migliorano col tempo ma non cambiano la struttura. Il kernel è superiore quello di Windows e nessuno penso abbia un parere contrario al riguardo quindi....P.S. se non verrà mai certificato sarà puramente per una questione di FREE senza rientrare a far parte di CCTIO CCEEES SCSA CTSIFRA e qualche altra sigla che si inventeranno da ora ai prossimi anni. Si sa Linux cos'è, come funziona, e quanto sia affidabile. A presto...AnonimoRe: Linux non verra' MAI CERTIFICATO
Non è una questione che venga o meno certificato linux. La tua motivazione è valida ma il perchè presenta a mio parere qualche problema. Innanzitutto il kernel si aggiorna costantemente e si migliora. Beh questo evolve un SO non lo cambia. La certificazione è definita astratta in quanto va a toccare tutti i frangenti in cui un SO va ad interagire VPN, stazioni server, Servizi, etc...; quindi, la certificazione è generica e deve rispettare alcuni parametri di sicurezza e stabilità definiti nella certificazione. Il punto cruciale qual'è???? Io sono un linuxiano ma sono convinto che anche linux possa partecipare ad una certificazione del genere perchè se il kernel viene migliorato in alcuni frangenti non è che ti cambia il SO. Se non sbaglio il passwd, i permessi, il masquereding, etc etc, migliorano col tempo ma non cambiano la struttura. Il kernel è superiore quello di Windows e nessuno penso abbia un parere contrario al riguardo quindi....P.S. se non verrà mai certificato sarà puramente per una questione di FREE senza rientrare a far parte di CCTIO CCEEES SCSA CTSIFRA e qualche altra sigla che si inventeranno da ora ai prossimi anni. Si sa Linux cos'è, come funziona, e quanto sia affidabile. A presto...AnonimoRe: Linux non verra' MAI CERTIFICATO
- Scritto da: aS> [...]Da bambino ti hanno mai raccontanto la favola della volpe e dell'uva?AnonimoRe: Linux non verra' MAI CERTIFICATO
finalmente gente con le !!finalmente qualcuno a cui augurare un buon lavorodato che nella PA ci finiscono anche i miei datiAnonimochissa' come mai...
"Dopo tre anni di test e la spesa di diversi milioni di dollari, "chissa' in che modo ha speso quei soldi...io uso win2000, ma non per questo adesso gioisco. Win2000 è progettato male, non mi interessa che secondo alcuni sia stato "sviluppato metodicamente", non è vero, le basi di win2000 sono fragili.Win2000 nasce da nt, che si sa bene che os era, e tra le altre cose nasce come sistema a microkernel, sbandierato da ms a quei tempi come la panacea di tutti i mali di interoperabilita', e poi passato a un kernel che di micro ha ben poco. la ms, inutile nasconderlo, va avanti a patch, limature...E' vero che 2000 e xp sono dei buoni s.o., ma gli unix sono tutt'altra cosa.unix nasce solido. la ms ha cominciato a sfornare discreti prodotti solo quando ha sentito il fiato sul collo degli unix free, guardate la differenza tra nt 4 e xp...AnonimoRe: chissa' come mai...
Studia u po' di SO prima di sparare stronzate.2000 di microkernel non ha nulla (semmai è tutto il contrario). Se un'azienda decide di fare una cosa in un modo e poi cambia idea non è detto che il prodotto finale lo sia....Inoltre invece di mettrti in bocca parole sentite qua e la dai beneinformati nei forum prova a pensare che l'informatica del futuro va verso sistemi distribuiti. E nei sistemi distribuiti gli SO attuali non sono molto performanti. Un sistema a microkernel permetterebbe al SO stesso di vivere su più macchine diverse e avere le funzionalità stesse del SO parallelizzate per un forte incremento di performance.... Quindi dire che microkernel = male non è che sia una cosa che denoti esperienza nel settore informatico, semmai il contrario.Un po' come la maldestra pubblicità di IBM che pubblicizza Linux facendo vedere un system administrator che sfrutta la scusa che windows è instabile per andare al mare... e che dice al partner (il manager è una lei, tanto per allisciarsi la classe dirigente femminile che da sempre ha bisogno di sentirsi rassicurata e coccolata, specie nelle pubblicità e nelle riviste) "tra un po' mettono linux e non potremmo + farlo". Insomma chiacchere da autobus pieno all'ora di punta. Tra l'altro la pubbli sembra sia stata ritirata perché sono giorni che non la vedo... Pensandoci bene forse perché far vedere un SA che va al mare sfruttando la scusa che windows è instabile ridicolizza una categoria di professionisti che sono ormai l'anello principale di qualsiasi sistema sociale e sottolinea, indirettamente il fatto che windows un minimo di affidabilità ce l'ha? (altrimenti quella doveva risolveri i problemi, altro che mare, se voleva continuare a lavorare!). Se poi vogliamo essere cattivi la doppia interpretazione si potrebbe avere anche sul fatto che una volta messo linux la situazione cambiava, configurazioni e amministrazioni mandatorie ad ogni cambio di periferica o software... LOOOL! Anche le mie sono chiacchere da autobus pieno all'ora di punta, ma qualcuno che ha visto quella pubbli non l'ha trovata un'accozzaglia di luoghi comuni (peraltro ambiguamente esposti) e un attacco ad una determinata classe lavorativa?AnonimoRe: Evvai!
- Scritto da: Z.e.r.o> ma qualcuno che ha visto quella> pubbli non l'ha trovata un'accozzaglia di> luoghi comuni (peraltro ambiguamente> esposti) e un attacco ad una determinata> classe lavorativa?affatto! rappresenta la pura realta': Windows su un server = follia :) ottimo spot..AnonimoRe: chissa' come mai...
> Studia u po' di SO prima di sparare> stronzate.> 2000 di microkernel non ha nulla (semmai è> tutto il contrario). forse è meglio che fai un corso al cepu per capire cio' che leggi.ho scritto che 2000 è derivato da nt, che era microkernel.> Inoltre invece di mettrti in bocca parole> sentite qua e la dai beneinformati nei forum> prova a pensare che l'informatica del futuro> va verso sistemi distribuiti. E nei sistemi> distribuiti gli SO attuali non sono molto> performanti. Un sistema a microkernel> permetterebbe al SO stesso di vivere su più> macchine diverse e avere le funzionalità> stesse del SO parallelizzate per un forte> incremento di performance.... Quindi dire> che microkernel = male non è che sia una> cosa che denoti esperienza nel settore> informatico, semmai il contrario.mamma mia quante seghe mentali ti sei fatto, ragazzo mio, e tutto a partire da una cosa che TU hai letto male...AnonimoRe: chissa' come mai...
> ho scritto che 2000 è derivato da nt, che> era microkernel.2k e xp sono con microkernel, ma praticamente solo come orientamento, dato che in quel "micro"kernel ci gira di tutto... il che significa che è un microkernel e ne mantiene i vantaggi per lo sviluppo cross platform e gli svantaggi di perormance dell'hoverheading (ridotti perchè ci gira di tutto), ma essendo addirittura più grosso e pieno di funzioni di molti kernel non beneficia della teorica intrinseca maggiore stabilità dei sistemi microkernel rispetto a quelli con la filosofia "kernel monolitico che fa tutto"... questo Micro$kernel è un microkernel obeso> > incremento di performance.... Quindi dire> > che microkernel = male non è che sia una> > cosa che denoti esperienza nel settore> > informatico, semmai il contrario.[OT] e fa incaxxare TanenbaunAnonimoVedere www.trustworthycomputing.com
come da oggettoAnonimoil supertest
Come ammette la stessa SAIC, il fatto che Windows 2000 sia risultato sicuro sotto un profilo funzionale e di progetto non significa affatto che non contenga bug: le specifiche Common Criteria non prevedono il setacciamento del codice alla ricerca di errori di programmazione, ma valutano la sicurezza ad un livello più astratto.adesso sì che sono tranquillo!AnonimoRe: il supertest del testa di cocomero
- Scritto da: Alien78> Come ammette la stessa SAIC, il fatto che> Windows 2000 sia risultato sicuro sotto un> profilo funzionale e di progetto non> significa affatto che non contenga bug: le> specifiche Common Criteria non prevedono il> setacciamento del codice alla ricerca di> errori di programmazione, ma valutano la> sicurezza ad un livello più astratto.> > adesso sì che sono tranquillo!a perchè secondo la tua testa di cocomero esiste un sistema a cui dato in pasto un programma ti dice se e sicuro o meno, sapevo di progr. come code guard (usato) purific ecc, che ha runtime ti dicono se dimentichi di deallocare la memoria, ma questo che affermi mi mancava proprio.quindi presumo che siccome linuzzz ha i sorgenti e tu lo hai scannerizzato con il tuo programma trova testa di cocomero e non ha rivelato niente significa che è sicuro.io invece penso che non ha rilevato niente perche il tuo programma ideale e linuzzo sono niente.AnonimoRe: il supertest del testa di cocomero
wow, adesso sì che mi hai convinto!proprio vero che sparando robe a caso si confonde la gente, e la si convince!ma dai, è una barzelletta!c'è una certificazione ma:- non tiene conto degli innumerevoli bachi trovati in questi tre anni. - non tiene conto della bontà del codice (esistono programmi in grado di fare almeno un'analisi dei possibili buffer overflow)...- costa milioni di dollari ed è stata iniziata 3 anni fa, cioè qualche migliaio di bug e 3 sp fa. direi che i fatti l'hanno smentita.figurarsi se win2000 veniva bocciato, dopo tutti i soldi che hanno speso! p.s.: chi ha parlato di linux??? forse la testa di cocomero sei te... o forse sei fissato.- Scritto da: ilniente nella testa> > > - Scritto da: Alien78> > Come ammette la stessa SAIC, il fatto che> > Windows 2000 sia risultato sicuro sotto un> > profilo funzionale e di progetto non> > significa affatto che non contenga bug: le> > specifiche Common Criteria non prevedono> il> > setacciamento del codice alla ricerca di> > errori di programmazione, ma valutano la> > sicurezza ad un livello più astratto.> > > > adesso sì che sono tranquillo!> > > a perchè secondo la tua testa di cocomero> esiste un sistema a cui dato in pasto un> programma ti dice se e sicuro o meno, sapevo> di progr. come code guard (usato) purific> ecc, che ha runtime ti dicono se dimentichi> di deallocare la memoria, ma questo che> affermi mi mancava proprio.> quindi presumo che siccome linuzzz ha i> sorgenti e tu lo hai scannerizzato con il> tuo programma trova testa di cocomero e non> ha rivelato niente significa che è sicuro.> io invece penso che non ha rilevato niente> perche il tuo programma ideale e linuzzo> sono niente.AnonimoRe: [OT] RAD per Linux
Kylix 3.0, supporta sia Delphi che C++ ed usa delle librerie cross platform, le CLX, che dovrebbero permettere la portabilita' del codice su Windows, previa ricompilazioneAnonimobarzelletta
"Dopo tre anni di test e la spesa di diversi milioni di dollari, Microsoft ha finalmente ottenuto per il suo Windows 2000 la certificazione Common Criteria"bhuauhauhauhauhuahuahauhauhauhauhaauaAnonimoRe: barzelletta
stai ridendo solo tu :-PAnonimoPatch work
Dunque MS ha bisogno di certificazioni per convincere i clienti che win2000 sia un sistema sicuro. Credo sia + per convincere i potenziali clienti (gli altri già lo sanno che non è sicuro per esperienza di vita). Comunque, come la mettiamo che dal rilascio dell'SP3 ci sono già altre 6 patch per falle di sicurezza (gravi) marcate PRE-SP4? Quindi, sarebbe come dire:si la tua macchina è super sicura, te lo dice sto pacco di certificazioni, ma torna in officina che ti cambiamo i freni, il volante, i pistoni, ecc. che se li usi muori?!?!Mah! A me sembra una logica bislacca!p.s.: anche la sbandierata ISO9002 certifica solo aspetti marginali (tipo se esistono delle procedure di sviluppo/testing/documentazione ecc. ) ma chissà come mai poi la ottengono cani e porci, che si sa perfettamente che non la rispettano nella realtà. Ma chi certifica i certificatori??? Mah!AnonimoRe: Patch work
- Scritto da: UnoChePassa...> p.s.: anche la sbandierata ISO9002 certifica> solo aspetti marginali (tipo se esistono> delle procedure di> sviluppo/testing/documentazione ecc. ) ma> chissà come mai poi la ottengono cani e> porci, che si sa perfettamente che non la> rispettano nella realtà. Ma chi certifica i> certificatori??? Mah!Tanto per far capire come funzionano le certificazioni....La ISO9000 non assicura in assoluto il livello di qualità, ma cerca di assicurare che tale livello, indipendentemente da quale sia, rimanga costante.Dico "cerca" perchè ci si perde in un mare di carte che poi alla fine diventano lo scopo e non il mezzo. Poi il lavoro lo si fa come si è sempre fatto cercando di non perdere troppo tempo con la burocrazia...Comunque per la ISO9000 tu puoi benissimo mettere i topi a nuotare nel minestrone per la mensa dei bambini. Basta che lo scrivi sulla documentazione per la ISO....Se ad un certo punto togli i topi rischi che gli ispettori ti cazzino per una non conformità, visto che le procedure prevedono il bagnetto dei topi...Anonimo[OT] Redazione Voi cosa usate?
"Win2000 passa tutti i test di sicurezza necessari per ottenere la certificazione Common Criteria, un importante lasciapassare per accedere ad alcuni ambiti governativi e industriali anche italiani. I bug qui non contano "Volevo sapere se anche per Voi i bug non contano.AnonimoRe: [OT] Lu Pen perche te rode?
- Scritto da: Lu Pen> "Win2000 passa tutti i test di sicurezza> necessari per ottenere la certificazione> Common Criteria, un importante lasciapassare> per accedere ad alcuni ambiti governativi e> industriali anche italiani. I bug qui> non contano "> > Volevo sapere se anche per Voi i bug non> contano.considerando il fatto che anche voi non siete esenti da bug, ci chiediamo all'unisono ma che voiAnonimoRe: [OT] Lu Pen perche te rode?
Voi chi?AnonimoRe: [OT] Lu Pen perche te rode?
- Scritto da: Lu Pen> Voi chi?tu e quella rotta in culo di tua madreAnonimoRe: [OT] Redazione Voi cosa usate?
io uso win2000pro e linux. quindi per me i bug non contano?[troll]suvvia, è appena uscita la mandrake 9.0... è facilissima da installare. ce la puoi fare.[/troll]- Scritto da: Lu Pen> "Win2000 passa tutti i test di sicurezza> necessari per ottenere la certificazione> Common Criteria, un importante lasciapassare> per accedere ad alcuni ambiti governativi e> industriali anche italiani. I bug qui> non contano "> > Volevo sapere se anche per Voi i bug non> contano.AnonimoMS e certificazioni
Come ammette la stessa SAIC, il fatto che Windows 2000 sia risultato sicuro sotto un profilo funzionale e di progetto non significa affatto che non contenga bug: le specifiche Common Criteria non prevedono il setacciamento del codice alla ricerca di errori di programmazione, ma valutano la sicurezza ad un livello pi? astratto. Partendo dal presupposto che nessun sistema e' esente da bug, Linux compreso, non mi sembra che questa certificazione sia una garanzia per nessuno.Chi si ricorda quando sul sito Microsoft Windows 2000 veniva venduto come il sistema operativo dai quattro 9, ossia con il 99,99% di affidabilita ?A quei tempi (SP1) questi sistemi erano affetti o lo sono stati sino all'SP3 dal buco sul NetBios e questa la chiamiamo affidabilita' ?Senza contare che sempre a quei tempi IIS 5.0 faceva acqua da tutte le parti ed era possibile entrare in browising sui dischi del server da web !! Quattro noti istituti bancari italiani sono stati affetti da questo problema.L'impressione che ho e' che Microsoft sentendosi realmente minacciata dalla concorrenza cerchi di convincere i suoi utenti della bonta' dei suoi prodotti me secondo me deve puntare sulla reale qualita' non sulla propaganda e sulle certificazioniAnonimoRe: MS e certificazioni
- Scritto da: MadGhigno> Chi si ricorda quando sul sito Microsoft> Windows 2000 veniva venduto come il sistema> operativo dai quattro 9, ossia con il 99,99%> di affidabilita ?Windows 2000 è un sistema operativo che arriva ai cinque 9, vale a dire 99.999% in configurazione Windows 2000 Datacenter. E non sono bubbole visto che ci sono aziende come Unisys, Compaq, HP etc. che firmano dei contratti con questa garanzia. E' chiaro che non li puoi far gestire dal sistemista che ci scarica sopra tutti gli shareware e opensource che trova in rete...E soprattutto: certificazione di sicurezza non vuole dire assolutamente garanzia di up-time. Sono due cose diverse.> > > L'impressione che ho e' che Microsoft> sentendosi realmente minacciata dalla> concorrenza cerchi di convincere i suoi> utenti della bonta' dei suoi prodotti me> secondo me deve puntare sulla reale qualita'> non sulla propaganda e sulle certificazioniNon c'è bisogno della propaganda: chi ha installato in casa Windows 2000 sa che si tratta di un buon prodotto. Il tipo di considerazioni che fai assomigliano di più a quelle di uno che conosce NT 4 che non a uno che conosce Windows 2000. Windows 2000 gestito correttamente è stabile e sicuro quanto qualsisasi Unix.AnonimoRe: MS e certificazioni
> Non c'è bisogno della propaganda: chi ha> installato in casa Windows 2000 sa che si> tratta di un buon prodotto. Il tipo di> considerazioni che fai assomigliano di più a> quelle di uno che conosce NT 4 che non a unofin qui posso essere d'accordo> che conosce Windows 2000. Windows 2000> gestito correttamente è stabile e sicuro> quanto qualsisasi Unix.qui no: e` troppo giovane per poter dare un giudizio del genere.cmq quando e` nato non era paragonabile agli unixAnonimoRe: MS e certificazioni
- Scritto da: 3dots> > Windows 2000 è un sistema operativo che> arriva ai cinque 9, vale a dire 99.999% in> configurazione Windows 2000 Datacenter. E> non sono bubbole visto che ci sono aziende> come Unisys, Compaq, HP etc. che firmano dei> contratti con questa garanzia. E' chiaro che> non li puoi far gestire dal sistemista che> ci scarica sopra tutti gli shareware e> opensource che trova in rete...> > E soprattutto: certificazione di sicurezza> non vuole dire assolutamente garanzia di> up-time. Sono due cose diverse.> Non mi sembra che si sia parlato di up-time o h24 anche perche' quelli non li ottieni solo con il software> > Non c'è bisogno della propaganda: chi ha> installato in casa Windows 2000 sa che si> tratta di un buon prodotto. La mia non e' propaganda e' limitarsi a constatare i fatti. > Il tipo di considerazioni che fai assomigliano di più a> quelle di uno che conosce NT 4 che non a uno> che conosce Windows 2000. mi sembra di aver citato tutti esempi e riferimenti su win2000 e non su NT> Windows 2000 gestito correttamente è stabile e sicuro> quanto qualsisasi Unix.IMHO no, i server *nix che ho non hanno mai dato problemi, i server W2K ed NT ogni tanto devono essere rivistiComunque la mia non vuole essere una discussione sulla bonta' del sistema, su quella ognuno ha le sue idee che sono dettate dallo specifico ambito in cui opera. Le mie consideraizoni sono riferite alla politica della Microsoft che tenta convincere la gente piu' con le chiacchiere che non con i fatti.AnonimoRe: MS e certificazioni
> Chi si ricorda quando sul sito Microsoft> Windows 2000 veniva venduto come il sistema> operativo dai quattro 9, ossia con il 99,99%> di affidabilita ?chi si ricorda la famosa frase"5 anni senza una vulnerabilita' remota nell'installazione base" che voleva dire il kernel e altre due cose e poi a raffica sono usciti il bug di apache, quello di openssh e quello di opensslche se uno mette un BSD minimo ci installa apache e di sicuro sshe se ti fanno un contratto con quella garanzia di affidabilita' un motivo ci sara'Non credo che a MS piaccia pagare le penaliAnonimoRe: MS e certificazioni
Mi sembra che la premessa fosse:Partendo dal presupposto che nessun sistema e' esente da bugAnonimoRe: MS e certificazioni
> Mi sembra che la premessa fosse:> > Partendo dal presupposto che nessun sistema> e' esente da buge la conclusione e'se MS fa contratti in cui garantisce i 5 9 un motivo ci sara'a meno che non siano completamente scemitutti sanno che prima o poi i bug salteranno fuori, non sono quelli ad inficiare la sicurezza generale di un sistemasono le scelte progettuali a dire se un sistema e' intrinsecamente sicuro o no.I bug che siano milioni o solo poche decine, si risolvono facilmente se un sistema e' progettato bene.AnonimoRe: MS e certificazioni
> e se ti fanno un contratto con quella> garanzia di affidabilita' un motivo ci sara'> Non credo che a MS piaccia pagare le penaliQuando compri un portatile ti danno nella confezione anche windows, regolarmente pagato.Tu hai diritto di non accettare l'EULA, di riportare indietro il prodotto e di riavere i soldi, come da contratto, ma questo non accade mai, è quasi impossibile non essere COSTRETTI a comprare windows.Morale? Alla microsoft non piace pagare le penali, ma sa che nessuno riesce a fargliele pagare.Se mi cancellano un progetto della mia piccola azienda a causa di un buco del sistema dei 4 nove, secondo te riesco ad avere una qualche vera garanzia? Diranno sempre che è colpa tua o della tua azienda, anche se hai un sistemista robotico ipergalattico :))Immagino che se si vincessero le cause alla microsoft la microsoft non farebbe più contratti così generosi.AnonimoRe: MS e certificazioni
Se tu compri una fiat ti montano le pirelli, tu puoi volere le goodyear quindi chiedi alla fiat di venderti la macchina senza gomme e chiedi alla pirelli di rimborsarti il prezzo. Per quante ore ti aspetti che ti ridano in faccia x una richiesta del genere? - Scritto da: Piratone> > e se ti fanno un contratto con quella> > garanzia di affidabilita' un motivo ci> sara'> > Non credo che a MS piaccia pagare le> penali> > Quando compri un portatile ti danno nella> confezione anche windows, regolarmente> pagato.> > Tu hai diritto di non accettare l'EULA, di> riportare indietro il prodotto e di riavere> i soldi, come da contratto, ma questo non> accade mai, è quasi impossibile non essere> COSTRETTI a comprare windows.> > Morale? Alla microsoft non piace pagare le> penali, ma sa che nessuno riesce a fargliele> pagare.Non credo che microsoft abbia mai firmato contratti che prevedano penali. Del resto mica ti obbligano a usare i loro sistemi, non vuoi sql server compra oracle, non vuoi 2k server compra aix... tanto ne ibm ne oracle ti pagheranno mai penali. > Se mi cancellano un progetto della mia> piccola azienda a causa di un buco del> sistema dei 4 nove, secondo te riesco ad> avere una qualche vera garanzia? Diranno> sempre che è colpa tua o della tua azienda,> anche se hai un sistemista robotico> ipergalattico :))Se hai il sistemista robotico ipergalattico il sistema funzionera' a 4 nove.> Immagino che se si vincessero le cause alla> microsoft la microsoft non farebbe più> contratti così generosi.Ma se avete sbandierato ai 4 venti tutte le cause perse da microsoft, condanne qui, condanne li... MS vince o perde le cause a seconda d come tira il vento linuxaro?AnonimoRe: MS e certificazioni
> NT4> e' tutt'ora un ottimo prodotto e se la gioca> perfettamente su macchine a 32 bit.Infatti, è il prodotto che io consiglio di installare a tutti... i miei concorrenti, in special modo l'SBS 4.5, un prodotto completo, flessibile, facile da installare in pochi minuti, e parimenti facile da amministrare.AnonimoRe: Ma è lo stesso tipo di livello di certificazione
- Scritto da: BSD_like> [Paccottiglia ostinatamente e aprioristicamente anti-MS]Grazie di esistere.AnonimoRe: Ma è lo stesso tipo di livello di certificazio
perche' non rispondi nel merito anziche' trollare?AnonimoRe: Ma è lo stesso tipo di livello di certificazio
- Scritto da: perche'> perche' non rispondi nel merito anziche'> trollare?Perchè ? Da un tizio di un helpdesk (IT Consultant.. AHAHAHAH) ti aspetti delle considerazioni tecniche ?