Benevento – Il 26 settembre a Benevento, dalle 9.30 presso la Biblio-mediateca Provinciale A. Mellusi, si terrà il convegno “Cultura digitale. Dalle mediateche ai patrimoni documentali condivisi: il Piano d’azione Mediateca 2000” . “L’incontro – si legge in una nota – è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, coordinato e realizzato dal Settore Musei e Biblioteche della Regione Campania e dall’Ufficio Catalogo, Mediateca, SBN della Regione Molise”.
Organizzata dal Consorzio Mediateca 2000, “la giornata – specifica la nota – rientra nelle attività di valorizzazione del Piano d’azione Mediateca 2000, delle quali costituisce il terzo appuntamento sul territorio nazionale, e nasce come momento di riflessione sullo stato dell’arte delle mediateche, delle biblioteche digitali, dei poli regionali SBN e di tutti quei progetti che possono essere ricondotti sotto l’unico ambito tematico legato alla cultura digitale”. “Nello specifico questo incontro è un’occasione di confronto e messa in rete delle esperienze e delle risorse delle mediateche nate in Campania e in Molise grazie al Piano d’azione Mediateca 2000 e focalizzerà l’attenzione sulle problematiche di catalogazione, gestione e valorizzazione dei fondi fotografici spesso in possesso di biblioteche o istituti culturali”.
Ad intervenire, tra i molti:
– Loredana Conti, Dirigente del Settore Musei e Biblioteche della Regione Campania
– Alessandrina Lonardo, Presidente del Consiglio Regionale Regione Campania
– Luciano Scala – Direttore Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
– Sandro Arco, Assessore alla Cultura della Regione Molise
– Carmine Nardone, Presidente Provincia di Benevento
Tutte le info sul sito dedicato
-
I COSTI DI QUESTA COMMISSIONE?
NON CI VENGANO ROMPERE I LINARI CON LE LORO STORIE SULLA ECONOMICITA' DEL LORO LINUX E DEI LORO TOOL RIGA A COMANDO.La commissione non so quanto soldi pubblici ci costera; visto i tempi che corrono e' porprio una brutta idea.linux ha fallitopolpettaRe: I COSTI DI QUESTA COMMISSIONE?
sei ridicolo... devi solo ringraziare che esistono persone che lavorano per farti avere un sistema operativo stabile e sicuro rispetto alla concorrenza, e soprattutto senza sborsare una lira(euro) io, da utilizzatore di windows, li stimo moltissimo. Quindi se sei contento di spendere soldi per un s.o. ancora in stato embrionale o di farti rifilare ogni volta che acquisti un computer/portatile tale s.o., prego, nessuno ti dice niente, però perfavore, bisogna avere rispetto per i programmatori di linux, perchè loro non ti obbligano a nulla, ti offrono un sistema operativo GRATIS e te sei libero o no di usarlo.Ken ShiroRe: I COSTI DI QUESTA COMMISSIONE?
Linux è distribuito gratis, le commissioni parlamentari... un pò meno...:)@polpetta>linux ha fallitoPerché? Che centra la comunità di sviluppo del kernel linux con una Commissione Parlamentare italiana?Linux non ha fallito affatto.Ci sarà invece da vedere quali effettivi risultati porterà per la nostra nazione questa commissione.Aspetteremo...ultrastudioRe: I COSTI DI QUESTA COMMISSIONE?
- Scritto da: ultrastudio> Linux è distribuito gratis, le commissioni> parlamentari... un pò> meno...> :)> > @polpetta> >linux ha fallito> Perché? Che centra la comunità di sviluppo del> kernel linux con una Commissione Parlamentare> italiana?> Linux non ha fallito affatto.la community linux avrebbe potuto offrire VERE soluzioni open source, evitando la nascita di questa commissione.polpettaRe: I COSTI DI QUESTA COMMISSIONE?
- Scritto da: ultrastudio> Linux è distribuito gratis, le commissioni> parlamentari... un pò> meno...> :)> > @polpetta> >linux ha fallito> Perché? Che centra la comunità di sviluppo del> kernel linux con una Commissione Parlamentare> italiana?> Linux non ha fallito affatto.la community linux avrebbe potuto offrire VERE soluzioni open source, evitando la nascita di questa commissione.polpettaRe: I COSTI DI QUESTA COMMISSIONE?
Linux è distribuito gratis, le commissioni parlamentari... un pò meno...:)@polpetta>linux ha fallitoPerché? Che centra la comunità di sviluppo del kernel linux con una Commissione Parlamentare italiana?Linux non ha fallito affatto.Ci sarà invece da vedere quali effettivi risultati porterà per la nostra nazione questa commissione.Aspetteremo...ultrastudioRe: I COSTI DI QUESTA COMMISSIONE?
WOOOOOOOOOOOOOSH!Number 6Re: I COSTI DI QUESTA COMMISSIONE?
WOOOOOOOOOOOOOSH!Number 6Re: I COSTI DI QUESTA COMMISSIONE?
sei ridicolo... devi solo ringraziare che esistono persone che lavorano per farti avere un sistema operativo stabile e sicuro rispetto alla concorrenza, e soprattutto senza sborsare una lira(euro) io, da utilizzatore di windows, li stimo moltissimo. Quindi se sei contento di spendere soldi per un s.o. ancora in stato embrionale o di farti rifilare ogni volta che acquisti un computer/portatile tale s.o., prego, nessuno ti dice niente, però perfavore, bisogna avere rispetto per i programmatori di linux, perchè loro non ti obbligano a nulla, ti offrono un sistema operativo GRATIS e te sei libero o no di usarlo.Ken Shiropolpetta...avvelenata?
Sarà vero che la commissione non servirà a niente, non è la prima ne sarà l'ultima...Su linux ti sbagli, e di grosso...non considerare solo i sistemi operativi, che pure hanno superato Vista di secoli in quanto ad usabilità e affidabilità, oltre ovviamente che a sicurezza (nessuno ti spia con un s.o. linux installato....) ma considera i server e vedrai chi la fa da padrone!certo non ms che non riesce ad imporsi in un mercato chiave....Mi viene la depressione a leggere i post come i tuoi, che parlano di cose che non conoscono!Linux da tempo non si usa in maniera testuale, essendo nato a fine '90 era, ed è, un s.o. ad interfaccia grafica in cui chi vuole può usare il terminale ma non è obbligatorio...Parlare per sentito dire fa sempre fare delle pessime figure!usa linux prima di criticarlo!qualsiasi versione va bene!nellogalaRe: polpetta...avvelenata?
Questo vale per tutti quelli che nn conoscono linux e parlano della CLI come una maledizione.Mi permetto solo di far notare , che linux, puo gestire i servizi facendo boot in run level 3 (solo testo) , risparmiando un sacco di RAM e snellendo il S.O.Se riuscite a farlo in Windows (provate a non tirare su l'interfaccia grafica) ..... fatemelo sapere.ByexxxRe: polpetta...avvelenata?
>Certo, è una maledizione quando sei costretto ad usarla. >Avere la scelta va bene, ma non a tutti lgi utenti >interessa conoscere a memoria centinaia di comandi >incomprensibili ai più con opzioni.Appunto, avere la scelta va bene.Linux mi fa scegliere : posso usare un desktop a mia scelta KDE o Gnome, oppure installare il tutto senza server X.Window NOOOOOOOOOOOOO>Nessuno lo nega. Ma non è questo il punto. Il punto è che >all'utente finale non glie ne frega niente di snellire >l'os. Alla casalinga di voghera interessa che il suo pc >funzioni, che possa andare su inet, che possa scaricarsi >la posta, ascoltarsi un mp3, guardarsi un dvd, il tutto >senza rotture di balle.Scusami, io mi riferivo ad ambito Server e non casalingo, quersto credo sia un fraintendimento.Cmq ripeto la possibilità di scegliere me la da Linux , non Windows.Mi spieghi che bisogno c'e' di avere una GUI pesante piu di 300Mb per un server internet (IIS). Non basterebbe, anche per l'utente meno avvezzo alla CLI, configurare il tutto tramite la GUI e poi al riavvio fermarsi alla CLI startando tutti i servizi in automatico ?MahCiaoxxxRe: polpetta...avvelenata?
>Certo, è una maledizione quando sei costretto ad usarla. >Avere la scelta va bene, ma non a tutti lgi utenti >interessa conoscere a memoria centinaia di comandi >incomprensibili ai più con opzioni.Appunto, avere la scelta va bene.Linux mi fa scegliere : posso usare un desktop a mia scelta KDE o Gnome, oppure installare il tutto senza server X.Window NOOOOOOOOOOOOO>Nessuno lo nega. Ma non è questo il punto. Il punto è che >all'utente finale non glie ne frega niente di snellire >l'os. Alla casalinga di voghera interessa che il suo pc >funzioni, che possa andare su inet, che possa scaricarsi >la posta, ascoltarsi un mp3, guardarsi un dvd, il tutto >senza rotture di balle.Scusami, io mi riferivo ad ambito Server e non casalingo, quersto credo sia un fraintendimento.Cmq ripeto la possibilità di scegliere me la da Linux , non Windows.Mi spieghi che bisogno c'e' di avere una GUI pesante piu di 300Mb per un server internet (IIS). Non basterebbe, anche per l'utente meno avvezzo alla CLI, configurare il tutto tramite la GUI e poi al riavvio fermarsi alla CLI startando tutti i servizi in automatico ?MahCiaoxxxRe: polpetta...avvelenata?
Questo vale per tutti quelli che nn conoscono linux e parlano della CLI come una maledizione.Mi permetto solo di far notare , che linux, puo gestire i servizi facendo boot in run level 3 (solo testo) , risparmiando un sacco di RAM e snellendo il S.O.Se riuscite a farlo in Windows (provate a non tirare su l'interfaccia grafica) ..... fatemelo sapere.ByexxxRe: polpetta...avvelenata?
macchessarammmai che tutti quelli che malparlano di Linux stranamente non lo usano.trovatemi un utente Linux che parli male di Linux in cambio vi posso trovare 1000 utenti windows che lo maledicono ogni giorno.bye.....e non scaldarti troppo eh? :-)machepiffer odiciRe: polpetta...avvelenata?
- Scritto da: machepiffer odici> macchessarammmai che tutti quelli che malparlano> di Linux stranamente non lo> usano.> E a te chi ti ha detto che non lo uso? > trovatemi un utente Linux che parli male di Linux> in cambio vi posso trovare 1000 utenti windows> che lo maledicono ogni> giorno.Io maledico entrambi.Anche se ultimamente le maledizioni le ho mandate più a linux che a vista.> > bye.....e non scaldarti troppo eh? :-)Io non mi scaldo, do solo del deficiente a chi se lo merità (non sapere che linux non è nato alla fine degli anni 90, che non è di base a interfaccia grafica, e non conoscere il significato del termine usabilità e vantarsi di tutto questo vuol dire parlare di bubbole, di roba che non si conosce. Non basta usare un sistema per pretendere di conoscerlo.)BlackstormRe: polpetta...avvelenata?
- Scritto da: machepiffer odici> macchessarammmai che tutti quelli che malparlano> di Linux stranamente non lo> usano.> E a te chi ti ha detto che non lo uso? > trovatemi un utente Linux che parli male di Linux> in cambio vi posso trovare 1000 utenti windows> che lo maledicono ogni> giorno.Io maledico entrambi.Anche se ultimamente le maledizioni le ho mandate più a linux che a vista.> > bye.....e non scaldarti troppo eh? :-)Io non mi scaldo, do solo del deficiente a chi se lo merità (non sapere che linux non è nato alla fine degli anni 90, che non è di base a interfaccia grafica, e non conoscere il significato del termine usabilità e vantarsi di tutto questo vuol dire parlare di bubbole, di roba che non si conosce. Non basta usare un sistema per pretendere di conoscerlo.)BlackstormRe: polpetta...avvelenata?
macchessarammmai che tutti quelli che malparlano di Linux stranamente non lo usano.trovatemi un utente Linux che parli male di Linux in cambio vi posso trovare 1000 utenti windows che lo maledicono ogni giorno.bye.....e non scaldarti troppo eh? :-)machepiffer odicipolpetta...avvelenata?
Sarà vero che la commissione non servirà a niente, non è la prima ne sarà l'ultima...Su linux ti sbagli, e di grosso...non considerare solo i sistemi operativi, che pure hanno superato Vista di secoli in quanto ad usabilità e affidabilità, oltre ovviamente che a sicurezza (nessuno ti spia con un s.o. linux installato....) ma considera i server e vedrai chi la fa da padrone!certo non ms che non riesce ad imporsi in un mercato chiave....Mi viene la depressione a leggere i post come i tuoi, che parlano di cose che non conoscono!Linux da tempo non si usa in maniera testuale, essendo nato a fine '90 era, ed è, un s.o. ad interfaccia grafica in cui chi vuole può usare il terminale ma non è obbligatorio...Parlare per sentito dire fa sempre fare delle pessime figure!usa linux prima di criticarlo!qualsiasi versione va bene!nellogalaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 set 2007Ti potrebbe interessare