Un check-in su Foursquare davvero inedito: il primo su Marte, compiuto dal rover della NASA Mars Science Laboratory , meglio conosciuto come “Curiosity”. Il punto preciso dove è avvenuto il passaggio sul social network della geolocalizzazione si chiama “Gale Crater”.

L’agenzia spaziale statunitense sembra non voler perdere l’attenzione del grande pubblico sulle vicende che riguardano la passeggiata sulla superficie di Marte. La registrazione su Foursquare è vista , dunque, come un tentativo per mantenere alta la curiosità nei confronti dell’esplorazione del Pianeta Rosso.
La geolocalizzazione va ad unirsi all’articolato sistema di comunicazione che si occuperà di diffondere in tempo reale tutti gli aggiornamenti relativi al programma spaziale: l’ account di Twitter, la sezione dedicata sul sito dell’agenzia spaziale statunitense e il canale YouTube realizzato per spiegare le modalità e le difficoltà della missione. (C.S.)
-
E ci voleva così tanto...
... per arrivare a questa soluzione che, speriamo, limita gli abusi del (C) per scopi diversi dal (C)?"When the user files an appeal, a content owner has two options: release the claim or file a formal DMCA notification".ThEnOraRe: E ci voleva così tanto...
- Scritto da: ThEnOra> ... per arrivare a questa soluzione che,> speriamo, limita gli abusi del (C) per scopi> diversi dal> (C)?> > "When the user files an appeal, a content owner> has two options: release the claim or file a> formal DMCA> notification".Ci avviciniamo poco per volta ad una gestione democratica della rete.E' ora di finirla con le prepotenze di chi invoca l'oscuramento di qualcosa di perfettamente legale ma fastidioso per qualcuno.Il copyright e' solo una scusa per ottenere censura, e questa mossa di YT e' ottima.Per chiudere il cerchio occorre anche inserire un meccanismo di punizione (preferibilmente corporale) per coloro che invocano l'oscuramento di qualcosa, senza averne diritto.Altrimenti i rapporti saranno sempre sbilanciati.panda rossaRe: E ci voleva così tanto...
Mai abbassare la guardia, non sono ancora del tutto ottimista.Francesco_Holy87Re: E ci voleva così tanto...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ThEnOra> > ... per arrivare a questa soluzione che,> > speriamo, limita gli abusi del (C) per scopi> > diversi dal> > (C)?> > > > "When the user files an appeal, a content> owner> > has two options: release the claim or file a> > formal DMCA> > notification".> > Ci avviciniamo poco per volta ad una gestione> democratica della> rete.Vedi, è una questione di volontà.> E' ora di finirla con le prepotenze di chi invoca> l'oscuramento di qualcosa di perfettamente legale> ma fastidioso per> qualcuno.Anche qui, è una questione di volontà.> Il copyright e' solo una scusa per ottenere> censura, e questa mossa di YT e'> ottima.Sempre abusata! Ma questa mossa YT la poteva fare molto ma molto prima di oggi!> Per chiudere il cerchio occorre anche inserire un> meccanismo di punizione (preferibilmente> corporale) per coloro che invocano l'oscuramento> di qualcosa, senza averne> diritto.Mi stupiscono le sanzioni ridicole del DMCA! Per l'Italia applicherei il calcolo usato per le sanzioni ammministrative in tema di violazioni del (C): 103 euro per ogni link segnalato abusivamente!> Altrimenti i rapporti saranno sempre sbilanciati.Già! Ma ripeto, si poteva fare prima!ThEnOraRe: E ci voleva così tanto...
- Scritto da: ThEnOra> Mi stupiscono le sanzioni ridicole del DMCA! Per> l'Italia applicherei il calcolo usato per le> sanzioni ammministrative in tema di violazioni> del (C): 103 euro per ogni link segnalato> abusivamente!> > > Altrimenti i rapporti saranno sempre> sbilanciati.> > Già! Ma ripeto, si poteva fare prima!Il problema e' che tu sei troppo intelligente per poter essere preso in considerazione in quel mare di squali.Si fa presto a dire "si poteva fare prima".Tante cose si potevano fare prima.E ancora di piu' devono ancora essere fatte.panda rossaRe: E ci voleva così tanto...
ma che cavolo dici...se il copyright e mio e l ho pagato ma che mi censuro...ma che idiozie scrivi...roba da pazzialvaroRe: E ci voleva così tanto...
- Scritto da: alvaro> ma che cavolo dici...se il copyright e mio e l ho> pagato ma che mi censuro...ma che idiozie> scrivi...roba da> pazziSe tu avessi un neurone tutto tuo, invece di usarne uno in condivisione con carlo e allibito, forse ci arriveresti a comprendere il succo del discorso, che con la tua uscita hai dimostrato (come se ce ne fosse ancora bisogno) di non aver capito un accidente.panda rossaMa è valido anche all'estero?
È ovvio che Youtube, che ha sede in California, faccia riferimento alla norma Usa, cioè il DMCA. Tuttavia lascia perplessi che si possa appoggiare a quello anche per le segnalazioni false, che sono sanzionate dal DMCA, ma ovviamente non hanno alcun effetto fuori dai confini nazionali, essendo le pene troppo basse. Boh... mi sa che per i (falsi) reclami in Italia rimarrà così com'è ancora per un po'.LeguleioRe: Ma è valido anche all'estero?
- Scritto da: Leguleio> È ovvio che Youtube, che ha sede in California,> faccia riferimento alla norma Usa, cioè il DMCA.> Tuttavia lascia perplessi che si possa appoggiare> a quello anche per le segnalazioni false, che> sono sanzionate dal DMCA, ma ovviamente non hanno> alcun effetto fuori dai confini nazionali,> essendo le pene troppo basse.C'è sempre un anello debole nel proXXXXX. Mi chiedo però se per inviare un DMCA notice si debba per forza essere sotto giurisdizione USA. Ad ogni modo per le major: sono ovunque! > Boh... mi sa che per i (falsi) reclami in Italia> rimarrà così com'è ancora per un> po'.Chissa quali sono le statistiche per l'Italia.ThEnOraFautori del (C): oggi non pervenuti
Chissà cos'avrebbero da dire al riguardo, Allibito e i suoi compari?FunzRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
I suoi compari li chiami? Compare sarai tu! C'è da dire soltanto che è tutta un'anarchia, tutti fanno i propri comodi con la roba degli altri: questa la sintesi del discorso. Il tubo fa alto e basso come vuole, ma i provvedimenti contro la ruberia generalizzata verranno, non ti preoccupare, compare scaricone.CarloRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: Carlo> I suoi compari li chiami?E come vorresti essere definito, sentiamo?> Compare sarai tu!Per essere compari bisogna essere minimo in due.> C'è> da dire soltanto che è tutta un'anarchia, tutti> fanno i propri comodi con la roba degli altri:> questa la sintesi del discorso. Puo' darsi, ma finche' questa "roba degli altri" non viene sottratta o danneggiata, che problema c'e'?> Il tubo fa alto e> basso come vuole, ma i provvedimenti contro la> ruberia generalizzata verranno, non ti> preoccupare, compare> scaricone.Chi si preoccupa?I segnali che arrivano sono sempre di maggior garantismo e mettono un giusto freno ai giustizialisti in caccia di streghe.panda rossaRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: panda rossa> Chi si preoccupa?> I segnali che arrivano sono sempre di maggior> garantismo e mettono un giusto freno ai> giustizialisti in caccia di> streghe.Segnali come quelli che ogni giorno ci informano di leggi sempre più restrittive e severe (vedi Giappone) o come quelle che ogni giorno chiudo un sito illegale? Girati, stai osservando segnali sbagliati.AllibitoRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: Carlo> I suoi compari li chiami? Compare sarai tu! C'è> da dire soltanto che è tutta un'anarchia, tutti> fanno i propri comodi con la roba degli altriDegli ALTRI?Intendi di coloro che VENDONO i loro prodotti? Indovina un po', se vendi una cosa non è più tua, ma di chi l'ha comprata. E se vuoi sostenere il contrario.... non stupirti se invece di comprare, i tuoi clienti stanno a guardare mentre fai la fame.uno qualsiasiRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: Carlo> > I suoi compari li chiami? Compare sarai tu!> C'è> > da dire soltanto che è tutta un'anarchia,> tutti> > fanno i propri comodi con la roba degli altri> > Degli ALTRI?> > Intendi di coloro che VENDONO i loro prodotti?> Indovina un po', se vendi una cosa non è più tua,> ma di chi l'ha comprata. E se vuoi sostenere il> contrario.... non stupirti se invece di comprare,> i tuoi clienti stanno a guardare mentre fai la> fame.Vi vantate di essere moderni e tecnologici ma in quanto a ignoranza siete i più forti. Se non sai cosa sia la proprietà intellettuale e se non sai che questa esula dal mero possesso di un supporto, allora sei messo malino. Torna a scuola e poi correggi gli altri.AllibitoRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
> ruberia generalizzata verranno, non ti> preoccupare, compare> scaricone.Meglio scaricone che egoista.Free worldRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
A te non cambia niente se uno di una città o uno Stato diverso dal tuo scarica quindi il fatto che tu voglia leggi per bloccare quelle che, sbagliando e sapendo di farlo, definisci ruberie si inquadra in una forma di egoismo. Non saprei spiegarlo altrimenti. Comunque tranquillo che la Rete muove più soldi di te e i creatori di contenuti si adatteranno alla domanda con offerte flat che ti metteranno fuori mercato.Free worldRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: Free world> A te non cambia niente se uno di una città o uno> Stato diverso dal tuo scarica quindi il fatto che> tu voglia leggi per bloccare quelle che,> sbagliando e sapendo di farlo, definisci ruberie> si inquadra in una forma di egoismo. Non saprei> spiegarlo altrimenti. Comunque tranquillo che la> Rete muove più soldi di te e i creatori di> contenuti si adatteranno alla domanda con offerte> flat che ti metteranno fuori> mercato.Sogna. sogna.. i contenuti si pagheranno in qualsiasi modo saranno messi a disposizione e le flat non esisteranno mai se non per opere lontane dall'essere novitàAllibitoRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
gliel'hanno già detto di fare le pizze e si sono incaxxati non poco !! lolquanto ridere che ho fattoaxlRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
Pizze? Ma non era kebab?uno qualsiasiRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: Carlo> I suoi compari li chiami? Compare sarai tu! C'èCompare tuo no di certo :D> da dire soltanto che è tutta un'anarchia, tutti> fanno i propri comodi con la roba degli altri:La cultura appartiene all'umanità intera, al massimo vi possiamo concedere una limitata concessione di esclusiva di sfruttamento commerciale. E' ora di finirla di chiamarlo "diritto d'autore". > questa la sintesi del discorso. Il tubo fa alto e> basso come vuole, ma i provvedimenti contro la> ruberia generalizzata verranno, non ti> preoccupare, compare> scaricone.non mi preoccupo affatto, guarda, non mi preoccuperei nemmeno se fossi compare degli scariconi :pFunzRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
Tanti di costoro, non sono fautori del (C) tout court, ma in quanto strumento per poter riempire il proprio registratore di cassa ...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 ottobre 2012 20.20-----------------------------------------------------------Joe TornadoRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: Funz> Chissà cos'avrebbero da dire al riguardo,> Allibito e i suoi> compari?Eccomi, ti mancavo? Io non la riterrei una buona notizia, fino ad ora ci si limitava a rimuovere i contenuti giudicati protetti, in maniera automatica o dietro segnalazione degli aventi diritto... D'ora in poi, il proprietario dei contenuti avrà a sua disposizione due alternative: accettare il reclamo dell'uploader o presentare denuncia formale in base al Digital Millennium Copiright Act (DMCA). In questo modo, Google intenderebbe scoraggiare l'abuso di potere da parte dei titolari dei diritti dal momento che esistono delle pene - seppure di bassa entità - per chi si appella al DMCA per presentare ricorsi ingiustificati.Secondo è meglio che l'avente diritto riesca a far rimuovere il file o che denunci l'utente? Credi che chi ha titolo su quel dato file, abbia paura che qualcuno lo denunci perchè non lo ha? Non diventerai mai una Punto.AllibitoRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: Allibito> > Eccomi, ti mancavo? Io non la riterrei una buona> notizia, fino ad ora ci si limitava a rimuovere i> contenuti giudicati protetti, in maniera> automatica o dietro segnalazione degli aventi> diritto...Evidentemente non hai mai visto youtube, visto il numero di false segnalzioni che molti utenti hanno subito senza violare nulla.> > Secondo è meglio che l'avente diritto riesca a> far rimuovere il file o che denunci l'utente?> Credi che chi ha titolo su quel dato file, abbia> paura che qualcuno lo denunci perchè non lo ha?> Non diventerai mai una> Punto.RFOTL rigiramento di frittata.SgabbioRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Funz> > Chissà cos'avrebbero da dire al riguardo,> > Allibito e i suoi> > compari?> > Eccomi, ti mancavo? Io non la riterrei una buona> notizia, fino ad ora ci si limitava a rimuovere i> contenuti giudicati protetti, in maniera> automatica o dietro segnalazione degli aventi> diritto...grazie della risposta ;)> D'ora in poi, il proprietario dei contenuti avrà> a sua disposizione due alternative: accettare il> reclamo dell'uploader o presentare denuncia> formale in base al Digital Millennium Copiright> Act (DMCA). In questo modo, Google intenderebbe> scoraggiare l'abuso di potere da parte dei> titolari dei diritti dal momento che esistono> delle pene - seppure di bassa entità - per chi si> appella al DMCA per presentare ricorsi> ingiustificati.> > Secondo è meglio che l'avente diritto riesca a> far rimuovere il file o che denunci l'utente?il punto non sono le rimozioni lecite, ma quelle palesemente errate e vessatorie per cui l'uploader ora ha diritto a fare ricorso. Prima no, doveva subire l'oscuramento anche se, tanto per dire, in sottofondo al suo video si sentiva un brano musicale.Se uno è palesemente nel torto, dubito che si faccia ricorso rischiando una denuncia.> Credi che chi ha titolo su quel dato file, abbia> paura che qualcuno lo denunci perchè non lo ha?qui mi sono perso> Non diventerai mai una> Punto.qui ti sei perso tu ;DFunzRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: Funz> Chissà cos'avrebbero da dire al riguardo,> Allibito e i suoi> compari?Quelli che non avete capito un emerito... sei solo voi... qualche esempio? Hai mai letto nei footer dei siti "open"http://www.linux.orgCopyright © 2012 Linux.org | All Rights Reservedhttp://www.apache.org/Copyright © 2012 The Apache Software Foundationhttp://www.php.net/Copyright © 2001-2012 The PHP Group - All rights reserved.Secondo voi perché??????Il Copyright è cosa buona e giusta... l'abuso che si fa delle cose è sempre sbagliato (altrimenti non sarebbe abuso). Tutti voi che vorreste abolire il copyright, meritereste che vi abolissero prima tutti i vostri diritti sul lavoro (pensione, straordinari, orari, tredicesima).Riduciamo tutto a "se non lavori non ti pago e fai quello che dico io"... ecco questo è un mondo privo di diritti e quindi privo anche di copyright.Se volete l'anarchia dovete capire che ci sono sempre due facce di una stessa medaglia.(apple)(linux)FinalCutRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
> Secondo voi perché??????> > Il Copyright è cosa buona e giusta... Il copyright è IL MALE. E va eliminato.> Tutti voi che vorreste abolire il copyright,> meritereste che vi abolissero prima tutti i> vostri diritti sul lavoro (pensione,> straordinari, orari,> tredicesima).I tuoi andrebbero eliminati di sicuro, e credo che qui siamo tutti d'accordo, visto che tu non produci nulla.> > Riduciamo tutto a "se non lavori non ti pago e> fai quello che dico io"... ecco questo è un mondo> privo di diritti e quindi privo anche di> copyright.Questo è il mondo come dovrebbe essere. Chi non lavora non va pagato.: o usa i suoi risparmi o una assicurazione.uno qualsiasiRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
- Scritto da: uno qualsiasi> > Secondo voi perché??????> > > > Il Copyright è cosa buona e giusta... > > Il copyright è IL MALE. E va eliminato.> > > > Tutti voi che vorreste abolire il copyright,> > meritereste che vi abolissero prima tutti i> > vostri diritti sul lavoro (pensione,> > straordinari, orari,> > tredicesima).> > I tuoi andrebbero eliminati di sicuro, e credo> che qui siamo tutti d'accordo, visto che tu non> produci> nulla.Io non ho quei diritti perché non percepisco uno stipendio.Io sono un uomo libero che guadagna per meriti in base a quanto bene sa fare bene il proprio lavoro.> > > > Riduciamo tutto a "se non lavori non ti pago> e> > fai quello che dico io"... ecco questo è un> mondo> > privo di diritti e quindi privo anche di> > copyright.> > Questo è il mondo come dovrebbe essere. Chi non> lavora non va pagato.: Con i pensionati e gli andicappati che ci fai? Li mandiamo, come facevano i nazisti, negli ospedali per sopprimerli?E se tu ti fai male e non puoi più lavorare per qualche mese? Muori di fame? Oppure sopprimiamo anche te?> o usa i suoi risparmi o una> assicurazione.Con buonapace di tutti diritti dei lavoratori, del welfare e dello stato sociale conquistati negli ultimi 100 anni...FinalCutRe: Fautori del (C): oggi non pervenuti
io non ho mai detto di voler abolire del tutto il copyright, se ti vai a leggere le decine di post che ho scritto sull'argomento.Non è bello augurare ad altri di perdere il lavoro, da che pulpito poi... un'industria parassitaria che sfrutta indecentemente il lavoro degli artisti e gli lascia giusto le briciole dei loro osceni profitti.Se quella gente fallisse e finisse in mezzo alla strada, ne avrebbero solo da guadagnare la società e gli artisti.Funz...
I video protetti da copyright vanno rimossi immediatamente e google dovrebbe pagare una multa milionaria per ogni video fuorilegge! @^Pianeta Video 2000Re: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> I video protetti da copyright vanno rimossi> immediatamente e google dovrebbe pagare una multa> milionaria per ogni video fuorilegge! > @^ma XXXXXXXXXXXX.uffRe: ...
su youtube caricano circa 30 ore di video ogni ora, come caz.o fanno a rimuoverli? come fai a dire che dovrebbe pagare google se non si sa neanche chi li carica? come fai a non ragionare? se io vendo coltelli e tu li compri e accoltelli la gente la colpa è mia? ma ci sei o ci fai?marco favaRe: ...
- Scritto da: marco fava> su youtube caricano circa 30 ore di video ogni> ora, come caz.o fanno a rimuoverli? come fai a> dire che dovrebbe pagare google se non si sa> neanche chi li carica? come fai a non ragionare?> se io vendo coltelli e tu li compri e accoltelli> la gente la colpa è mia? ma ci sei o ci> fai?Ne l'uno ne l'altro.E' un videotecaro e vuole mantenere la propria attività con ogni mezzo possibile. Buon per te che hai a che fare con un pesce piccolo, se invece di chiamarsi "Pianeta Video 2000" si chiamava Pianeta ParamAunt o www.mafiaa.org la musica sarebbe stata ben diversa.Anche se compro un cacciavite e poi lo pianto nella schiena della gente con cui litigo, dovrebbero carcerare tutti i fabbricanti di utensili da ferramenta.Però non lo fanno.GTGuybrushRe: ...
- Scritto da: Guybrush> E' un videotecaroNo, "Pianeta Video 2000" è una trollata false flag.pink pantherbasta chiamarla industria dei contenuti
Ma smettiamola di chiamarla industria dei contenuti! Ma quali contenuti, industria del nulla e della fuffa, industria che pretende di campare alle spalle di chi lavora e paga le tasse. Esagerando uscirà un film degno di essere visto ogni 20 XXXXXte, ma per piacere.campioneRe: basta chiamarla industria dei contenuti
- Scritto da: campione> Ma smettiamola di chiamarla industria dei> contenuti! Ma quali contenuti, industria del> nulla e della fuffa, industria che pretende di> campare alle spalle di chi lavora e paga le> tasse. Esagerando uscirà un film degno di essere> visto ogni 20 XXXXXte, ma per> piacere.Questa è da incorniciare...per Zelig.. ora è chi produce e crea che vive sulle spalle di chi ruba, oh mamma mia! Nessuno è obbligato a comprare 20 film, basta comprarne uno solo, quello degno.AllibitoRe: basta chiamarla industria dei contenuti
> Questa è da incorniciare...per Zelig.. ora è chi> produce e crea che vive sulle spalle di chi ruba,> oh mamma mia! Nessuno è obbligato a comprare 20> film, basta comprarne uno solo, quello> degno.Se uno compra, cosa ottiene in cambio? Di cosa diventa proprietario?Se non diventa proprietario di nulla, chi vende HA RUBATO.uno qualsiasiRe: basta chiamarla industria dei contenuti
- Scritto da: campione> Ma smettiamola di chiamarla industria dei> contenuti!Altrimenti? :@La SIAEE' sufficiente ...
fare solo teatro senza registrazioni. Se uno vuole paga il biglietto di ingresso altrimenti non vede lo spettacolo. I film sono piratabili è qualcosa da evitare di fare.prova123Re: E' sufficiente ...
Per la musica vale la stessa cosa: basta fare solo concerti.prova123Re: E' sufficiente ...
Ti troveresti comunque il furbino di turno armato di videocamera e la sera stessa della prima lo screen è già sui muli e nelle pande.Basta PirateriaRe: E' sufficiente ...
Ma lo screen e disprezzato degli utenti che condividono.SgabbioRe: E' sufficiente ...
Si, e giustamente direi. Però si tratta di riprese di uno schermo, non di un palco. Probabilmente una ripresa fatta a teatro verrebbe decisamente meglio (anche se darebbe un po' l'effetto 'recita della scuola')Basta PirateriaMah
Tutto bello... peccato per la frase finale:"YouTube ha inoltre comunicato di aver migliorato l'algoritmo su cui si basa il sistema Content ID allo scopo di identificare i potenziali reclami non validi ed esaminarli prima che la notifica ufficiale possa essere emessa." Chi mi dice che non vengano censurati reclami giusti ma che non fanno comodo a certi elementi? Come al solito fuffa da marketing... peccato google peccatosbrotflRe: Mah
- Scritto da: sbrotfl> Tutto bello... peccato per la frase finale:> > "YouTube ha inoltre comunicato di aver migliorato> l'algoritmo su cui si basa il sistema Content ID> allo scopo di identificare i potenziali reclami> non validi ed esaminarli prima che la notifica> ufficiale possa essere emessa."> > > Chi mi dice che non vengano censurati reclami> giusti ma che non fanno comodo a certi elementi?> Come al solito fuffa da marketing... peccato> google> peccatoRileggendo ho capito che magari ho interpretato male e si sta parlando dei reclami della major... in tal caso chiedo umilmente perdono :DsbrotflSIAE, il copyright ha sempre ragione
Parola di SIAE. :@La SIAEGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2012Ti potrebbe interessare