Arrivano dalle parti opposte del mondo gli ultimi casi di cronaca di, per così dire, pirateria telematica . Il primo, in Venezuela, coinvolge un giovane cracker che firmava le proprie scorribande in rete con nick e numero telefonico . L’altro riguarda un giovane responsabile di aver diffuso falsi allarmi subito dopo gli attentati alla metropolitana di Londra di quasi due anni or sono. Pesanti, per entrambi i responsabili, le conseguenze, che prevedono multe salate e diversi anni di prigione .
J41ber , questo il nick del diciassettenne incursore nei meandri del network di stato dell’amministrazione del discusso presidente venezuelano Hugo Chavez, è ritenuto responsabile della modifica abusiva di 23 siti web , inclusi quelli dell’ufficio del vice-presidente, della Guardia Nazionale e della polizia investigativa. A riferirlo è Oswaldo Guevara, a capo dei cybercop venezuelani.
Il modus operandi di J41ber, ora agli arresti, prevedeva l’aggiunta del suo nick alle pagine colpite, oltre al numero telefonico di casa e di fotomontaggi raffiguranti Chavez stesso e il suo alleato politico Fidel Castro. Una evidente bravata, che il ragazzo, residente in una zona povera del paese, ha forse condotto con la speranza di essere assunto da uno degli operatori “bucati” con le sue iniziative.
Guevara, al contrario, crede che il giovane (che stava partecipando ad un corso introduttivo di scienza informatiche) avesse intenti malevoli: oltre ai fotomontaggi di Chavez sussisterebbe l’evidenza dello shut down forzato a cui J41ber avrebbe costretto il sistema informatico dell’ufficio di immigrazione , con la sospensione del servizio per 24 ore. L’ufficiale ci tiene comunque a precisare che il pirata non è stato in grado di accedere a dati sensibili, né a provocare danni permanenti ai sistemi.
Piuttosto interessante il fatto che J41ber sia solo il secondo caso in cui un cracker viene arrestato in Venezuela, con il primo risalente al lontano 2003: in quell’occasione l’incursione aveva interessato un sito web di una società privata.
Arriva da Singapore invece un altro caso di “mano dura” per attività telematiche. Si parla di una infelice burla finita malissimo per il suo ideatore: Lin Zhenghuang, 21 anni, aveva diffuso un messaggio falso che parlava di una bomba presente in una stazione locale degli autobus nel luglio del 2005, poco dopo i terribili attentati terroristici alla metropolitana di Londra .
Lin, in arte krisurf , era solito connettersi alla rete sfruttando illegalmente le connessioni wireless , tipo di incursione continuato anche dopo l’episodio della diffusione della sua hoax , spedita in giro almeno 60 volte.
Pesante l’addebito: per la bufala Lin rischia fino a sette anni di prigione e 26mila euro di multa, mentre le 60 penetrazioni non autorizzate potrebbero costargli fino a 3 anni e 5.000 euro ciascuna . Anche in questa occasione, come per il caso sudamericano, è il secondo pirata locale perseguito per crimini informatici dopo il caso di un teenager nel novembre del 2005. Lin tenterà di patteggiare e ridurre la pena.
Alfonso Maruccia
-
Finalmemte
qualcosa sta cambiando...speriamo sia solo l'inizioAnonimoRe: Finalmemte
La butto li'... non e' che hanno semplicemente dato a mucchio "temporaneamente" perche' i sistemi di diffusione che ci sono ora sono troppo obsoleti e troppo facilmente copiabili quindi sarebbe stupido continuare ad investire su protezioni di cose stra-raggirabili?Onestamente se fossi una casa che spende milionate per proteggere dei cd, sapendo che tanto vengono bypassati in 2 minuti dai soliti 3 software, ad un certo punto eviterei di buttare soldi...ed inizierei ad investire quando usciranno i nuovi supporti la cui struttura stessa renda fattibile un livello di protezione valido.Un po' come fece sky passando a nds e obbligando tutti ad usare nuovi decoder (quindi supporto fisico differente su cui e' sviluppabile una protezione valida)AnonimoRe: Finalmemte
- Scritto da: > La butto li'... non e' che hanno semplicemente> dato a mucchio "temporaneamente" perche' i> sistemi di diffusione che ci sono ora sono troppo> obsoleti e troppo facilmente copiabili quindi> sarebbe stupido continuare ad investire su> protezioni di cose> stra-raggirabili?> Onestamente se fossi una casa che spende> milionate per proteggere dei cd, sapendo che> tanto vengono bypassati in 2 minuti dai soliti 3> software, ad un certo punto eviterei di buttare> soldi...> ed inizierei ad investire quando usciranno i> nuovi supporti la cui struttura stessa renda> fattibile un livello di protezione> valido.> Un po' come fece sky passando a nds e obbligando> tutti ad usare nuovi decoder (quindi supporto> fisico differente su cui e' sviluppabile una> protezione> valida)Che cmq e' stata aggirata ugualmente ! :DSuper_TrejeRe: Finalmemte
- Scritto da: > Onestamente se fossi una casa che spende> milionate per proteggere dei cd, sapendo che> tanto vengono bypassati in 2 minuti dai soliti 3> software, ad un certo punto eviterei di buttare> soldi...> ed inizierei ad investire quando usciranno i> nuovi supporti la cui struttura stessa renda> fattibile un livello di protezione> valido.La migliore protezione? SACD. Non mi pare che per ora siano stati copiati... ;)teddybearRe: Finalmemte
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: > > > Onestamente se fossi una casa che spende> > milionate per proteggere dei cd, sapendo che> > tanto vengono bypassati in 2 minuti dai soliti 3> > software, ad un certo punto eviterei di buttare> > soldi...> > ed inizierei ad investire quando usciranno i> > nuovi supporti la cui struttura stessa renda> > fattibile un livello di protezione> > valido.> > La migliore protezione? SACD. Non mi pare che per> ora siano stati copiati...> ;)> Ssshhhhh, non lo dire a nessuno!http://www.dvdupgrades.ch/product/Modification/SPDIF/Output/Six_channel_S_P_DIF_output_board/24308.htmlcomunque è sempre un fattore di economie di scala:a quanti interessa copiare SACD?molti pochi, quindi poca "ricerca" quindi costoso e poco pratico ma SEMPRE POSSIBILE.A mali estremi estremi rimedi: loro hanno un punto debole, la musica e i film mi devono arrivare alle orecchie e agli occhi.E' intuile che stiamo qui a discutere, quando troveranno l'hardware per implementarlo in maniera pesante, si faranno gli screener in casa di quello che trasmette sky e poi li metteranno sul mulo.E' un'informazione, non è una mela, purtroppo (o per fortuna) il costo di una copia è irrisorio.bekaRe: Finalmemte
- Scritto da: > Un po' come fece sky passando a nds e obbligando> tutti ad usare nuovi decoder (quindi supporto> fisico differente su cui e' sviluppabile una> protezione> valida)Perdendo l'80% della clientela che adesso usa il copiabile DTT !Prima usavano tutti il satellite, ora nessuno lo guarda.CiaoAnonimoRe: Finalmemte
- Scritto da: > Prima usavano tutti il satellite, ora nessuno lo> guarda.> > Ciao> Veramente da quando hanno usato NDS sono aumentati di botto gli abbonamenti.AnonimoPI è di parte... "nota di trasparenza"
PI è di parte... ...peccato.Seppure è "dalla parte giusta", il fatto di schierarsi lo rende meno obbiettivo e credibile.AnonimoRe: PI è di parte... "nota di trasparenz
e' un fatto.. non e' un'opinione.. cerca su internet altre fonti.. cosa centra? :'(- Scritto da: > PI è di parte... ...peccato.> Seppure è "dalla parte giusta", il fatto di> schierarsi lo rende meno obbiettivo e> credibile.AnonimoRe: PI è di parte... "nota di trasparenz
non mi pare che la notizia abbia nulla da obbiettare...AnonimoRe: PI è di parte... "nota di trasparenz
Trovami anche UN SOLO giornale al mondo che sia completamente obiettivo...PI cerca di esserlo il più possibile e di solito ci riesce bene.E il fatto che voglia essere "trasparente" mi sembra decisamente degno di lode (specialmente nel panorama italiano)... :)AnonimoRe: PI è di parte... "nota di trasparenz
- Scritto da: > PI è di parte... ...peccato.> Seppure è "dalla parte giusta", il fatto di> schierarsi lo rende meno obbiettivo e> credibile.Secondo me, invece, il fatto di dire apertamente da che parte si sta è GIUSTO e CORRETTO, soprattutto per chi legge.E' meglio sapere da che parte si sta, che nasconderlo (perchè chi non dice la sua posizione a qualcosa da nascondere)W LA LIBERTA' e LA TRASPARENZAAnonimoRe: PI è di parte... "nota di trasparenz
Dichiarazione sibillina che non comunica nulla. Per favore spiegati con chiarezza, se c'è qualcosa da sapere che si sappia.AnonimoRe: PI è di parte... "nota di trasparenz
- Scritto da: > PI è di parte... ...peccato.> Seppure è "dalla parte giusta", il fatto di> schierarsi lo rende meno obbiettivo e> credibile.Non è "di parte". Prende posizione, e in questo non c'è nulla di male.Per dare la notizia in modo telegrafico ci sono le agenzie di stampa; i giornali, invece, nel momento in cui danno le notizie le commentano.Non ti piace la posizione di PI? Cambia giornale.firefox88Se Dio ci aiuta...
...forse ci sbarazziamo anche di palladium.(nota: per 'dio' si intende qualsiasi cosa siate disposti ad adorare in base alle vostre credenze: allah, Buddha, Osiride, Zeus, SpongeBob, Kalì, se proprio non avete di meglio vanno bene anche Totti, Vieri o DelPiero. Se siete atei, e credete solo in voi stessi, pregate voi stessi; se pensate che a dominare il mondo sia il dio denaro, prendete una banconota da 10 euro e pregate quella. Basta che preghiate.)AnonimoRe: Se Dio ci aiuta...
bellissimo il paragrafo "Nota" :D :D :DAnonimoRe: Se Dio ci aiuta...
- Scritto da: > bellissimo il paragrafo "Nota" :D :D :DPerfetto esempio di relativismo...AnonimoRe: Se Dio ci aiuta...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > bellissimo il paragrafo "Nota" :D :D :D> > Perfetto esempio di relativismo...Caspita, senso dell'umorismo e dell'ironia a zero spaccato, eh?AnonimoRe: Se Dio ci aiuta...
- Scritto da: > ...forse ci sbarazziamo anche di palladium.> > (nota: per 'dio' si intende qualsiasi cosa siate> disposti ad adorare in base alle vostre credenze:> allah, Buddha, Osiride, Zeus, SpongeBob, Kalì, se> proprio non avete di meglio vanno bene anche> Totti, Vieri o DelPiero. Se siete atei, e credete> solo in voi stessi, pregate voi stessi; se> pensate che a dominare il mondo sia il dio> denaro, prendete una banconota da 10 euro e> pregate quella. Basta che> preghiate.)Palladium non è DRM. Se vuoi evitare che le funzionalità di palladium vengano usate per il DRM, cambia la legge. Il TPM è molto altro ed include anche cose che, con il software, non si potrebbero mai fare.AnonimoRe: Se Dio ci aiuta...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...forse ci sbarazziamo anche di palladium.> > > > (nota: per 'dio' si intende qualsiasi cosa siate> > disposti ad adorare in base alle vostre> credenze:> > allah, Buddha, Osiride, Zeus, SpongeBob, Kalì,> se> > proprio non avete di meglio vanno bene anche> > Totti, Vieri o DelPiero. Se siete atei, e> credete> > solo in voi stessi, pregate voi stessi; se> > pensate che a dominare il mondo sia il dio> > denaro, prendete una banconota da 10 euro e> > pregate quella. Basta che> > preghiate.)> > Palladium non è DRM. Se vuoi evitare che le> funzionalità di palladium vengano usate per il> DRM, cambia la legge. Il TPM è molto altro ed> include anche cose che, con il software, non si> potrebbero mai> fare.E che, viste le premesse, sarebbe meglio non fare.AnonimoRe: Se Dio ci aiuta...
- Scritto da: > pregate quella. Basta che> preghiate.)Io tutte le mattine bestemmio per circa 10 minuti, va bene uguale?Buffone.AnonimoRe: Se Dio ci aiuta...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > pregate quella. Basta che> > preghiate.)> > Io tutte le mattine bestemmio per circa 10> minuti, va bene> uguale?Si, semplicemente invochi una divinità suina o canide. > Buffone.Mai sentito parlare di ironia?AnonimoRe: Se Dio ci aiuta...
- Scritto da: > > Io tutte le mattine bestemmio per circa 10> > minuti, va bene> > uguale?> > Si, semplicemente invochi una divinità suina o> canide.Ah scusa,non avevo capito... in effetti tutte le mattine dico le preghiere a Anubi, dio cane.AnonimoRe: Se Dio ci aiuta...
> Io tutte le mattine bestemmio per circa 10> minuti, va bene> uguale?A scuola ti hanno picchiato tanto tanto, vero?> Buffone.Brucia ancora? Ti fanno male le braccia dopo che te le hanno torte bene bene? Sei ancora infuriato per tutte le umiliazioni a cui ti hanno sottoposto?Povero sfigato.AnonimoCi sono arrivati!!
Stando a quanto riportato dal magazine Billboard, EMI avrebbe compreso che l'utilizzo delle tecnologie DRM (Digital Rights Management) si traduce in un costo superiore ai benefici, Incredibile!! Ci sono arrivati persino alla EMI a capire che quelli che se lo vogliono copiare lo copiano lo stesso, mentre a scazzarsi sono quelli che comprano originale e che si trovano con un simil-cd con tutte le limitazioni del caso.AnonimoRe: Ci sono arrivati!!
- Scritto da: > Stando a quanto riportato dal magazine> Billboard, EMI avrebbe compreso che l'utilizzo> delle tecnologie DRM (Digital Rights Management)> si traduce in un costo superiore ai> benefici, > > Incredibile!! Ci sono arrivati persino alla EMI a> capire che quelli che se lo vogliono copiare lo> copiano lo stesso, mentre a scazzarsi sono quelli> che comprano originale e che si trovano con un> simil-cd con tutte le limitazioni del> caso.Quoto in pieno. Sono veramente una marea di intelligentoni, al pari di quelli che mettono gli spot antipirateria non saltabili sui DVD regolarmente acquistati.... dei geni.E io mi scarico il DivX. O)AnonimoRe: Ci sono arrivati!!
- Scritto da: > - Scritto da: > > Stando a quanto riportato dal magazine> > Billboard, EMI avrebbe compreso che l'utilizzo> > delle tecnologie DRM (Digital Rights Management)> > si traduce in un costo superiore ai> > benefici, > > > > Incredibile!! Ci sono arrivati persino alla EMI> a> > capire che quelli che se lo vogliono copiare lo> > copiano lo stesso, mentre a scazzarsi sono> quelli> > che comprano originale e che si trovano con un> > simil-cd con tutte le limitazioni del> > caso.> > Quoto in pieno. Sono veramente una marea di> intelligentoni, al pari di quelli che mettono gli> spot antipirateria non saltabili sui DVD> regolarmente acquistati.... dei> geni.> E io mi scarico il DivX. O)Io quando mi viene chiesto di scegliere la lingua, evito l'italiano, così poi salto lo spot :)AnonimoRe: Ci sono arrivati!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > Stando a quanto riportato dal magazine> > > Billboard, EMI avrebbe compreso che l'utilizzo> > > delle tecnologie DRM (Digital Rights> Management)> > > si traduce in un costo superiore ai> > > benefici, > > > > > > Incredibile!! Ci sono arrivati persino alla> EMI> > a> > > capire che quelli che se lo vogliono copiare> lo> > > copiano lo stesso, mentre a scazzarsi sono> > quelli> > > che comprano originale e che si trovano con un> > > simil-cd con tutte le limitazioni del> > > caso.> > > > Quoto in pieno. Sono veramente una marea di> > intelligentoni, al pari di quelli che mettono> gli> > spot antipirateria non saltabili sui DVD> > regolarmente acquistati.... dei> > geni.> > E io mi scarico il DivX. O)> Io quando mi viene chiesto di scegliere la> lingua, evito l'italiano, così poi salto lo spot> :)E' vero funziona..tanto poi il menù è comunque in ita.AnonimoRe: Ci sono arrivati!!
> Io quando mi viene chiesto di scegliere la> lingua, evito l'italiano, così poi salto lo spot> :)Grazie della dritta. Odio quello spot con tutte le mie forze (oltretutto a pensare che il cd è originale, ovviamente, visto che c'è).L'unico male è che è un'idea che va un pò a vantaggio di quei deficenti che ce l'ho mettono (lo spot), visto che si evitano qualche maledizioneAnonimotecnologie aperte, please
drm stoptcpa stopformati proprietari stoplinguaggi e protocolli di comunicazioneimbastarditi a proprio uso e consumo stopabbiamo ben altri problemi che continuare a farci inpecorare da tutta questa gente, vistoche ci si sta piano piano arroventando il pianetasotto il sederequesto modello, assieme a tante altre cose del nostro attuale stile di vita, ha fatto il suotempoAnonimoRe: tecnologie aperte, please
- Scritto da: > drm stop> tcpa stop> formati proprietari stop> linguaggi e protocolli di comunicazione> imbastarditi a proprio uso e consumo stop> > abbiamo ben altri problemi che continuare a > farci inpecorare da tutta questa gente, visto> che ci si sta piano piano arroventando il pianeta> sotto il sedere> > questo modello, assieme a tante altre cose del> nostro attuale stile di vita, ha fatto il> suo> tempoMa va a cagare! Se io invento una cosa che mi fa guadagnare un mucchio di soldi di certo non lo vengo a dire a un mentecatto come te come ci sono arrivato.Suka.AnonimoRe: tecnologie aperte, please
> Ma va a cagare! Se io invento una cosa che mi fa> guadagnare un mucchio di soldi di certo non lo> vengo a dire a un mentecatto come te come ci sono> arrivato.> Suka.1) non sono quello di prima2) vedi di non offendere chi ha idee differenti dalle tue siamo persone civili e viviamo in un paese libero. chi mette offese gratuite all'inizio della frase denota scarse argomentazioni3) il patron di ubuntu (prima di sviluppare la nota distro) ha fatto miliardi di dollari distribuendo opensource un programma (non ricordo ne il nome ne lo scopo) quindi come puoi vedere il tuo modo di vedere il mondo non è l'unico in grado di far far soldi alle personeNedoAnonimoALLELUJA: COmperiamo solo CD EMI
CIAO A TUTTIquesta e` una notizia importantissima: la EMI e` un'azienda importantissima nel campo della Discografia, ed ha deciso di abbandonare i DRM.Ora, finalmente, avro` qualcuno che mi appoggia per poter riprendere ad acquistare CD Musciali... infatti, Io era dal 2002 che non comperavo un CD Musicale proprio in virtu` del fatto che erano protetti con DRM che mi impedivano quelli che dovrebbero essere i miei diritti garantiti:1) l'Ascolto su qualunque tipo di Supporto Hardware o Software2) Copie infinite di BackUp ad uso personale3) Ripping libero sul mio Computer ad uso personale e non distributivoDato che cio` non mi era permesso, o mi era reso difficoltoso dai DRM, ho deciso di boicottare tutti i prodotti con DRM.Penso che come me abbiano fatto tanti altri, e facilmente, perche` una azienda come EMI abbia deciso di rimuoverli, vuol dire che il calo di entrate c'e` stato, e pure ben vistoso, hanno poco da dire che i DRM costavano troppo, quello che gli e` costato troppo deve essere stato il calo di entrate che hanno avuto, e dato che la scusante dei P2P non poteva continuare, hanno dovuto fare ammenda ed abbandonare i DRM.Speroamo che la stessa cosa si ripeta con il trusted Computing.Benissimo, ora abbiamo 2 appoggi solidi che dostribuiscono Musica senza DRM, EMI in primis, e EMusic per gli appassionati degli Mp3, se dobbiamo fare un acquisto, cerchiamo di rivolgerci a queste societa` che sono le uniche che ci rispettano in qualita` di acquirenti dei loro prodotti.DISTINTI SALUTICrazyRe: ALLELUJA: COmperiamo solo CD EMI
Finalmente forse potrò tornare a comprare dei dischi senza che mi roda il fegatoAnonimoRe: ALLELUJA: COmperiamo solo CD EMI
- Scritto da: Crazy> EMusic per gli appassionati degli Mp3, se> dobbiamo fare un acquisto, cerchiamo di> rivolgerci a queste societa` che sono le uniche> che ci rispettano in qualita` di acquirenti dei> loro> prodotti.Rivolgitici tu che a quanto pare sei di facili entusiasmi.> DISTINTI SALUTI In bocca al lupo...AnonimoRe: ALLELUJA: COmperiamo solo CD EMI
Ora non sarebbe male se cominciassero a ritornare a produrre musica (é un pò che a qualità si scarseggia. Gusti o non gusti).Dagli anni 60-70 a oggi non c'è stata che una discesa libera della creatività, ...fino ad arrivare là, dove qualsiasi coj...ne poteva passare per "artista".Tha dark side of the artAnonimoRe: ALLELUJA: COmperiamo solo CD EMI
di la verità che non compravi cd perchè mel 2002 hai fatto l'ADSL :)in compenso avrai comprato un fracco di cd e dvd vergini, tassa siae compresadon't don't believe the hypeAnonimoRe: ALLELUJA: COmperiamo solo CD EMI
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> questa e` una notizia importantissima: la EMI e`> un'azienda importantissima nel campo della> Discografia, ed ha deciso di abbandonare i> DRM.> Ora, finalmente, avro` qualcuno che mi appoggia> per poter riprendere ad acquistare CD Musciali...> infatti, Io era dal 2002 che non comperavo un CD> Musicale proprio in virtu` del fatto che erano> protetti con DRM che mi impedivano quelli che> dovrebbero essere i miei diritti> garantiti:> 1) l'Ascolto su qualunque tipo di Supporto> Hardware o> Software> 2) Copie infinite di BackUp ad uso personale> 3) Ripping libero sul mio Computer ad uso> personale e non> distributivo> Dato che cio` non mi era permesso, o mi era reso> difficoltoso dai DRM, ho deciso di boicottare> tutti i prodotti con> DRM.> Penso che come me abbiano fatto tanti altri, e> facilmente, perche` una azienda come EMI abbia> deciso di rimuoverli, vuol dire che il calo di> entrate c'e` stato, e pure ben vistoso, hanno> poco da dire che i DRM costavano troppo, quello> che gli e` costato troppo deve essere stato il> calo di entrate che hanno avuto, e dato che la> scusante dei P2P non poteva continuare, hanno> dovuto fare ammenda ed abbandonare i> DRM.> Speroamo che la stessa cosa si ripeta con il> trusted> Computing.> Benissimo, ora abbiamo 2 appoggi solidi che> dostribuiscono Musica senza DRM, EMI in primis, e> EMusic per gli appassionati degli Mp3, se> dobbiamo fare un acquisto, cerchiamo di> rivolgerci a queste societa` che sono le uniche> che ci rispettano in qualita` di acquirenti dei> loro> prodotti.> DISTINTI SALUTI bla bla bla... tutti addosso al DRM, ma secondo me è solo una scusa per non sentirsi dei ladroni a scaricare tutto il giorno dal muloAnonimoRe: ALLELUJA: COmperiamo solo CD EMI
Esatto.Con questo ?AnonimoRe: ALLELUJA: COmperiamo solo CD EMI
- Scritto da: > Esatto.> > Con questo ?Non solo, ma l'essere così miope dal non definire ladro chi si arroga il diritto di scegliere per te la musica, anche comprata legalmente, su quale supporto la puoi ascoltare e non, è patetico, oltre che da ignorante....e da troll......e mi fermo quì.....AnonimoPenso sia solo accantonato
Le tecnologie drm basate solo sul software mostrano rapidamente i loro limiti, molto probabilmente emi ha solo accantonato il drm nell'attesa che si completi la tcp, poi vedremoAnonimoRe: Penso sia solo accantonato
Aspetta e spera allora!deltreeRe: Penso sia solo accantonato
- Scritto da: > Le tecnologie drm basate solo sul software> mostrano rapidamente i loro limiti, molto> probabilmente emi ha solo accantonato il drm> nell'attesa che si completi la tcp, poi> vedremoE se reintrodurranno i drm riprenderemo a non comprare.AnonimoI casi son molteplici...
Sta per esser introdotto palladium, e sti qua abbandonano il DRM. Ora:1) O si son pentiti, e sinceramente ne dubito. Comunque sia, dimenticatevi CD a prezzi bassi o musica (CC). Quello non lo avrete mai.2) Stanno escogitando qualcosa di molto peggio e visto l'arrivo di palladium, non mi meraviglierebbeAnonimoRe: I casi son molteplici...
3) Palladium esiste solo nella tua testa4) Una pizza al tavolo dueAnonimoBene
me ne ricorderò quando devo comperare musicaAnonimoQuando si capisce che....
Quando si comprende che gli pseudo vantaggi di questa tecnologia, rischiano seriamente di aumentare gli svantaggi di quest'ultima, con conseguenti crescite di spesa e diminuzione drastica dei ricavi, ecco che si comincia a ragionare(?) veramente.Dall'euforia si passa alla paura di un crollo di vendite.AnonimoRe: Quando si capisce che....
Viva la figaAnonimol'unica lingua
l'unica lingua che ditte, company etc capiscono:>la vendita di musica digitale, quando condita da >DRM, sta segnando il passo. ed è anche l'unica arma in possesso dell utente finale: se non compra qualsiasi decisione viene ripensata e rivistase compriamo, be, ce lo siamo voluto..ishitawaRe: l'unica lingua
- Scritto da: ishitawa> l'unica lingua che ditte, company etc capiscono:> > >la vendita di musica digitale, quando condita da> >DRM, sta segnando il passo.> > > ed è anche l'unica arma in possesso dell utente> finale: se non compra qualsiasi decisione viene> ripensata e> rivista> > se compriamo, be, ce lo siamo voluto..ben detto!Chi è causa del suo mal pianga se stessoAnonimoIl Potere più grande
Il Potere più grande che abbiamo è quello di poter scegliere di NON comprare !Così si fanno crollare i progetti di marketing sbagliati.SparrowGaina che canta l'ha fa l'ov
Piano a cantare vittoria.Prima i fatti.Non bisogna dire di aver la pelle dell' orso prima di averlo ammazzato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 gen 2007Ti potrebbe interessare