Milano – I promotori di IAB FORUM 2006 sono al lavoro ormai da settimane per dar vita, domani e dopodomani, a quello che si delinea come il momento chiave per il mondo dell’advertising digitale in Italia, un incontro che servirà a fare il punto sulla “pubblicità digitale interattiva”.
Il Forum dell’ Interactive Advertising Bureau Italia ( IAB Italia ) è organizzato in due sessioni plenarie che si terranno nel corso della mattinata dei due giorni di summit e in workshop tematici previsti per il pomeriggio in una agenda che toccherà tutti i temi sul piatto di un mercato che sta letteralmente esplodendo.
Si parlerà, fanno sapere i promotori, di tutto quello che va dall’email marketing ai nuovi formati della pubblicità interattiva, ma si parlerà anche del ruolo delle istituzioni nell’era digitale (previsto tra gli altri l’intervento del ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni), la crescita della centralità di Internet nell’attività economica e si parlerà del rapporto tra advertising digitale ed utenza, con l’esplorazione delle nuove frontiere del marketing.
Sulla pubblicazione Daily Net il presidente di IAB Italia e IAB Europe Layla Pavone (nella foto), spiega come “dai conteggi effettuati risultano essere 3.300 gli iscritti. Ci aspettavamo una crescita in termini di partecipazione rispetto all’anno scorso, ma non così forte: una crescita del 100% potremmo dire”. L’importanza del FORUM 2006 è direttamente legata per il settore al fatto di riuscire a comunicare ai potenziali investitori le opportunità del digitale. “Se c’è ancora qualche scettico circa l’efficacia dell’advertising online – spiega Pavone – lo convinceremo l’8 e 9 novembre”.
Tra le novità dell’edizione di quest’anno anche il blog ufficiale dell’evento ospitato su Blogosfere . Il sito di riferimento di IAB FORUM 2006 è invece a questo indirizzo .
-
Pi greco mezzi!
Ah-ah!http://www.satyrnet.it/simpson/audio/haha.wavAnonimoRe: Novanta gradi!
- Scritto da: > > > > Ah-ah!> > > http://www.satyrnet.it/simpson/audio/haha.wav_Nelson_non dovrebbe esserci NULLA
nessun costo per questa spedizione dovrebbe esserci.AnonimoRe: non dovrebbe esserci NULLA
come yoda, tu parlare?AnonimoRe: non dovrebbe esserci NULLA
- Scritto da: > nessun costo per questa spedizione dovrebbe> esserci.Oh, finalmente ci sei arrivato anche tuAnonimoRe: non dovrebbe esserci NULLA
> nessun costo per questa spedizione dovrebbe> esserci.Sostieni dei costi e non prendi nulla in cambio?Pensi che il mondo vada avanti così?AnonimoRe: non dovrebbe esserci NULLA
> > nessun costo per questa spedizione dovrebbe> > esserci.> Sostieni dei costi e non prendi nulla in cambio?> Pensi che il mondo vada avanti così?Il "resto del mondo" - le aziende italiane - va avanti cosi'.Perche' telecom no?AnonimoRe: non dovrebbe esserci NULLA
- Scritto da: > > > nessun costo per questa spedizione dovrebbe> > > esserci.> > Sostieni dei costi e non prendi nulla in cambio?> > Pensi che il mondo vada avanti così?> > Il "resto del mondo" - le aziende italiane - va> avanti> cosi'.> Perche' telecom no?Perche' :-La Politica.-La Mafia.-L'Illegalita' Generalizzata.-Gli Inciuci.-Le Mazzette.-Gli Abusi sugli Utenti.-La Connivenza.-Bocca Unta Non Sa Dir Di No.Sono mali del nostro Paese e di tanti altri paesi.AnonimoVolete sapere il colmo?
Dopo aver chiuso una mia posizione con Telecom, avevo un credito di pochi euro.Ebbene, hanno continuato a mandarmi delle bollette dove indicavano "non c'è nulla da pagare" e scalavano le spese di spedizione dal mio credito, finché non è stato esaurito.Incredibile, eh?GranzottoRe: Volete sapere il colmo?
stupefacente :|AnonimoRe: Volete sapere il colmo?
- Scritto da: Granzotto> Dopo aver chiuso una mia posizione con Telecom,> avevo un credito di pochi> euro.> > Ebbene, hanno continuato a mandarmi delle> bollette dove indicavano "non c'è nulla da> pagare" e scalavano le spese di spedizione dal> mio credito, finché non è stato> esaurito.> > Incredibile, eh?conoscendoli : e' credibilissimo.AnonimoSe IO spedissi ad un mio....
...cliente una fattura addebitandogli le spese di spedizione potrebbe accadere che: 1) Non mi paga nè le spese nè la fattura;2) Mi paga ma quando mi vede mi sputa in un occhio;3) Non mi paga nè le spese nè la fattura e quando mi vede mi sputa in un occhio;In tutti i casi è difficile che rimanga mio affezzionato cliente...forse, forse che questo sia un inconscio suggerimento di Mamma Telecom?!? Ma cosa dico, non è più la MIA compagnia telefonica da tempo! :DAnonimoRe: Se IO spedissi ad un mio....
Tu sei tu, la Telecom é la Telecom.Non sarai mica ancora convinto che le regole siano le stesse per tutti, vero?AnonimoRe: Se IO spedissi ad un mio....
> ...cliente una fattura addebitandogli le spese di> spedizione potrebbe accadere che:> 1) Non mi paga nè le spese nè la fattura;Ovvio che gli devi fare pagare l'invio della fattura.È uno di quei costi che sostieni e che poi fai pagare al cliente, semplicemente aumenti il prezzo senza dirgli sta pagando per l'invio...è la norma. Nulla di strano.Telecom però non può fare una cosa del genere ed è obbligata a farti sapere qual è il prezzo di ogni singolo servizio che offre. Possiamo ben dire che Telecom è più trasparente di te nell'emettere fatture.AnonimoRe: Se IO spedissi ad un mio....
Ma la legge impone che le spese non vengano addebitate al cliente. Non capisco perche' nessuno si prende la briga di andare a leggere il decreto: il tutto e' ridotto a 2 parole:(fatto copia - incolla del comma 8)8. Le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo.AnonimoRe: Se IO spedissi ad un mio....
> In tutti i casi è difficile che rimanga mio> affezzionato cliente...Se è un cliente che ama la lingua italiana, è probabile che tu lo perda comunque.AnonimoSVEGLIA!
da mesi si può fare la bolletta online e eliminare ogni spesa di spedizione, telecom stessa la pubblicizza, basta registrarsi su 187.it e chiedere la fatturazione online... tutto ordinato, tutto scaricabile, nessun costo...perchè lamentarsi se si è troppo pigri per risolversi il problema da soli?AnonimoRe: SVEGLIA!
- Scritto da: > da mesi si può fare la bolletta online e> eliminare ogni spesa di spedizione, telecom> stessa la pubblicizza, basta registrarsi su> 187.it e chiedere la fatturazione online... tutto> ordinato, tutto scaricabile, nessun> costo...> > perchè lamentarsi se si è troppo pigri per> risolversi il problema da> soli?forse perchè le bollette le conservano fino ad una certa data e poi se non te le sei stampato (pagando) le perdi?AnonimoRe: SVEGLIA!
> forse perchè le bollette le conservano fino ad> una certa data e poi se non te le sei stampato> (pagando) le> perdi?Sono file pdf...puoi salvarli sul tuo pc.Ma hai provato il servizio o parli tanto per?AnonimoRe: SVEGLIA!
C'è gente che non ha nemmeno un PC, oppure anche solo la connessione o se ce l'ha fa schifo (56k) (non me ne voglia chi è ancora costretto in questa situazione ...) e che l'ultima cosa che pensa e farsi spedire la bolletta via internet. Visto che sono dei "trogloditi" (continuino a non volermene...) hanno il diritto di approfittarsene?AnonimoRe: SVEGLIA!
Pochi mesi orsono ho deciso di chiedere la sospensione dell'invio della bolletta a casa optando per la versione digitale gratuita.Ebbene dopo qualche settimana il sito mi rispondeva sempre servizio "non disponibile". Alla fine mi hanno telefonato comunicando che ero in ritardo coi pagamenti, ho effettuato il saldo con bollettini in bianco sulla basa delle cifra comunicatami per telefono da un operatore (sulla fiducia insomma), ho inviato fax di conferma etc.Tutto questo è andato avanti alcuni mesi, alla fine ho chiesto la riattivazione del servizio di consegna cartaceo della bolletta.Tra l'altro ho pure pagato, penso ingiustamente, 5 di multa per ritardo nel pagamento; Per 5 non mi metto a far storie, però....Salvatore S.AnonimoRe: SVEGLIA!
Ma fai rid bancario, no? Non costa nulla.AnonimoRe: SVEGLIA!
> C'è gente che non ha nemmeno un PC, oppure anche> solo la connessione o se ce l'ha fa schifo (56k)> (non me ne voglia chi è ancora costretto in> questa situazione ...) e che l'ultima cosa che> pensa e farsi spedire la bolletta via internet.> Visto che sono dei "trogloditi" (continuino a non> volermene...) hanno il diritto di> approfittarsene?Direi di sì.Sai che all'estero ti fanno pagare 6-8 euro in più se ti alzi e vai a fare la coda in banca per pagare una bolletta, mentre se fai la stessa cosa tramite pc non paghi nulla?Ovviamente a loro conviene di più fare tutto per via elettronica. E cercano di fare in modo che convenga di più pure a te.Non ci trovo nulla di sbagliato.AnonimoRe: SVEGLIA!
e perche' devo spendere soldi di carta, corrente, e andare a cercare quando la legge impone che la fattura debba essere inviata a casa mia senza che mi possa essere addebitataalcuna spesa?"Le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo."AnonimoRe: SVEGLIA!
Faccio alcune precisazioni :1-Per ragioni di riservatezza (specie se il pc non e' privato ma pubblico, come ad un internet point) ricevere la bolletta via mail e' una pessima idea.Certo sapere che qualcuno si salva le tue bollette non fa piacere, io non chiederei mai la gestione via web dei miei conti personali o delle mie bollette.2-Pagare tramite banca e' una PESSIMA idea.Primo perche' se l'Enel ti richie somme non dovute , ti trovi con il conto prosciugato e poi i soldi li rivedi solo dopo aver fatto battaglie legali.Secondo perche' sei costretto ad aprire un conto a tuo nome e di questi tempi e' poco saggio, meglio un conto all'estero non intestato con codici di accesso privati (la riservatezza e' d'oro, anche se si tratta di poche migliaia di euro)3-La legge dice che non dobbiamo pagare le spese di spedizione : perche' allora ce le fanno pagare ?Io lo so, come lo sapete anche voi... la vera mafia non sta solo a Napoli, come i giornali in questo periodo amano farci pensare.AnonimoRe: SVEGLIA!
> io non chiederei mai la> gestione via web dei miei conti personali o delle> mie> bollette.avrai qualcosa da nascondere, le mie può leggersele chiunque qual è il problema se scoprono a chi telefono?> sei costretto ad aprire un conto> a tuo nome e di questi tempi e' poco saggio,> meglio un conto all'estero non intestato con> codici di accesso privati ok hai qualcosa da nascondere...> 3-La legge dice che non dobbiamo pagare le spese> di spedizione : perche' allora ce le fanno pagare> ?ok tutto bene ma visto che al momento è così e c'è la via d'uscita perchè non usarla?AnonimoRe: SVEGLIA!
- Scritto da: > da mesi si può fare la bolletta online e> eliminare ogni spesa di spedizione, telecom> stessa la pubblicizza, basta registrarsi su> 187.it e chiedere la fatturazione online... tutto> ordinato, tutto scaricabile, nessun> costo...> > perchè lamentarsi se si è troppo pigri per> risolversi il problema da> soli?Perchè i poveracci non hanno la carta di credito!AnonimoPrima di fare 2 conti
Dunque a cosa dobbiamo questo aumento?Mi sono permesso di fare 2 conti. Prima di "fare due conti" non sarebbe il caso di verificare proprio questo?L'aumento e' dovuto a Telecom o ai servizi postali?Perche' in quest'ultimo caso quei tre milioni di euro, finiscono in tasca alle poste.AnonimoRe: Prima di fare 2 conti
Sembra che l'abbia fatto:"...Questo senza contare che le spese di spedizione alla fonte (ovvero per posta ordinaria) non risultano aumentate in alcun modo...."AnonimoRe: Prima di fare 2 conti
- Scritto da: > Sembra che l'abbia fatto:> > "...Questo senza contare che le spese di> spedizione alla fonte (ovvero per posta> ordinaria) non risultano aumentate in alcun> modo...."E ha sbagliato perchè le spese di spedizione SONO aumentate, e di molto.Tutta la posta ordinaria ormai è stata passata come prioritaria (in pratica hanno fatto sparire la prioritaria) con il "modico" aumento del bollo a 0.60 .E non ditelo a me che spedisco un centinaio di fatture al mese :(AnonimoRe: Prima di fare 2 conti
Quindi le loro spese sono probabilmente aumentate (ma non gli fanno uno sconticino? Strano...). In ogni modo, se la legge dice che non devono addebitare le spese di spedizione, che non le addebitino.pescenaufragoRe: Prima di fare 2 conti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sembra che l'abbia fatto:> > > > "...Questo senza contare che le spese di> > spedizione alla fonte (ovvero per posta> > ordinaria) non risultano aumentate in alcun> > modo...."> > E ha sbagliato perchè le spese di spedizione SONO> aumentate, e di> molto.> > Tutta la posta ordinaria ormai è stata passata> come prioritaria (in pratica hanno fatto sparire> la prioritaria) con il "modico" aumento del bollo> a 0.60> .> > E non ditelo a me che spedisco un centinaio di> fatture al mese> :(-Le spese per le grandi aziende non sono pari a quelle per i privati, ma molto minori.-La Telecom usufruisce di agevolazioni particolari come tutte le grandi aziende italiane, pagando molto meno di quello che fa pagare all'utente.-Loro ti addebitano, tutto compreso :il costo del materiale di spedizione (inchiostro e carta)il costo del personale addetto al controllo e alla fatturazioneInsomma, si "ripagano" da soli.Anonimodevono pagare liquidazione al Tronchetto
Una bella manciatina di euro, senza dubbio.Da qualche parte li devono racimolare i dobloni.AnonimoRe: devono pagare liquidazione al Tronch
- Scritto da: > Una bella manciatina di euro, senza dubbio.> Da qualche parte li devono racimolareperccato per le tue congetture che questi soldi li incassino le poste. Sono aumenti di costi di spedizione, non di importi di telefonate.AnonimoRe: devono pagare liquidazione al Tronch
-> > perccato per le tue congetture che questi soldi> li incassino le poste. Sono aumenti di costi di> spedizione, non di importi di> telefonate.Perchè tu sai quanto da la Telecom alle poste ?Se io carico su una fattura spese di spedizioni che non ho od ho in quantità minore non se ne accorge nessuno se non mi chiedono la ricevuta del pagamento allo spedizioniere.AnonimoPerché non fanno come ENEL?
Che sta dando la possibilità di scelta di ricevere nella casella di e-mail la bolletta SENZA PIU' SPESE POSTALI?????Così se uno vuole crearsi il proprio archivio può farlo SENZA PIU' AVERE MONTAGNE DI CARTA!Medita TELECOZZ... Medita!!!(newbie)AnonimoRe: Perché non fanno come ENEL?
- Scritto da: > Che sta dando la possibilità di scelta di> ricevere nella casella di e-mail la bolletta> SENZA PIU' SPESE> POSTALI?????Mai provato ad accedere al portale 187 e accedervi come utente?Dati utente -> bolletta on-line.Ci mettevi quanto ci hai messo a scrivere il messaggio e avresti la bolletta come desideri.Ma esiste ancora chi si documenta prima di scrivere?AnonimoRe: Perché non fanno come ENEL?
E senza contare che nessuno si fa mai il conto di quale sia il costo copia della propria stampante.Considerando che l'utente medio ha comprato una inkjet fotografica di quelle che per comprare una cartuccia devi fare un leasing....Ah, NOTA BENE:Le fatture inviate per email, hanno valore SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se vengono stampate!AnonimoRe: Perché non fanno come ENEL?
falso il pdf è legaleAnonimoRe: Perché non fanno come ENEL?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Che sta dando la possibilità di scelta di> > ricevere nella casella di e-mail la bolletta> > SENZA PIU' SPESE> > POSTALI?????> Mai provato ad accedere al portale 187 e> accedervi come> utente?> Dati utente -> bolletta on-line.> Ci mettevi quanto ci hai messo a scrivere il> messaggio e avresti la bolletta come> desideri.> > Ma esiste ancora chi si documenta prima di> scrivere?NELLA PROPRIA CASELLA DI POSTA!!! Non sul LORO SERVER!!!Il che è diverso! Perché loro dopo un tot eliminano i dati!!!AnonimoAnche Sky fa pagare la spedizione
Chi eroga un servizio è tenuto all'emissione della fattura.Così non è: TUTTI fanno pagare le spese di spedizione della fattura.Il Governo (cioè TUTTI i governi) tacciono e così le associazioni consumatori sempre in primi linea quando si tratta di andare in TV!La bolletta via e-mail? perchè io i soldi che pago (nel caso di Sky 55 euro al mese cioè 110 mila lire...!) sono...virtuali?marcelRe: Anche Sky fa pagare la spedizione
Si ma Sky non è nel mirino di Punto Informatico.Oggi si cono solo tre notizie che sparlano di telcome.Che dire si può fare di melgio su dai redazione un po' di impegno!AnonimoRe: Anche Sky fa pagare la spedizione
Guardate che Sky ci frega 70 cent al mese per la fattura!AnonimoRe: Anche Sky fa pagare la spedizione
echissenefrega: chiuche te le fa pagare in un modo o nella'lrtoAnonimoRe: Anche Sky fa pagare la spedizione
Scusa ma non ho capito cosa vuoi dire: che significa che Sky non è nel mirino di Punto Informatico? che dobbiamo solo sparlare di Telecom?Abbi pazienza ho settant'anni e forse larteriosclerosi ottenebra il mio cervello.Io volevo ampliare il discorso e coinvolgere anche le associazioni di consumatori solo ciò che "fa notizia". Non fa notizia l'addebito di 0,70 a ricevuta (che moltiplicato per 3.800.000 abbonati [parlo di sempre di Sky...] fa un bel gruzzoletto". Lo stesso vale per Telecom, per le Banche... insomma è un "PROBLEMA" a cui bisognerebbe sollecitare tutti!marcelRe: Anche Sky fa pagare la spedizione
- Scritto da: marcel> Scusa ma non ho capito cosa vuoi dire: che> significa che Sky non è nel mirino di Punto> Informatico? che dobbiamo solo sparlare di> Telecom?penso che basti una ricerchina nel motore di ricerca, da 10 anni quando leggo di satellite stream telepiu ricevutori.. mi sembra abbastanza obiettivo e super partes questo sitopero' credo che la notizia di oggi o meglio la lettera riguarda un AUMENTO ingiustificato della spesa, che gia' non ci dovrebbe essere :Danche l aduc oggi parla solo di telecom, che non e' mica colpa nostra se e' nel mirino.. e' un carrozzone monopolista statale che mi fa vergognare di essere europeo. Quasi come la Rai.O.AnonimoLe carte di credito
nella lettera dell'estratto conto ci infilano anceh un foglio pubblicitario. Una volta i condizionatori, poi le agenzie viaggi, poi delle automobili. In pratica spammano e te lo fanno pure pagare nel rendiconto!AnonimoMa che state a dì?
La Telecom si serve di servizi postali in abbonamento.Chi v'infila la bolletta nella cassetta non è qualcuno della Poste SpA. ma un agenzia che lavora su licenza espressamente per questo servizio.L'aumento delle spese di spedizione, è una frode tendente a farvi scaricare la bolletta via web e non via e-mail dato che lì giunge solo l'avviso.... dura ancora tutto per poco...... poi sarà peggio!AnonimoCon me sono stati abbastanza onesti
In pratica, mi hanno spedito una lettera in cui mi chiedevano se volevo continuare ad avere la bolletta cartacea o se volevo aderire al servizio di bolletta elettronica. La seconda opzione mi avrebbe consentito di non pagare i costi della carta (non si parlava di spese di spedizione). Io ho aderito e in effetti adesso pago qualche cent in meno.E' possibile che lo abbiano fatto per pararsi il cuxo da eventuali miei reclami sull'aumento delle spese di spedizione, previste di lì a poco? Può darsi, non è dato sapere.Anonimomollate telecom!
mollare telecom è possibile! se usi l'adsl puoi farti tirare un cavo dati o una connessione wi-fi e attivare il voip. ciao telecom! :)tupacRe: mollate telecom!
C'ho provato a informarmi : l'abbonamento al wi-fi* ha costi proibitivi, tra attivazione + manodopera per tirare il cavo dal tetto a dentro casa+ switch vari erano altri 300 , il VoIP non consentiva la chiamati ai numeri d'emergenza.* mi ero rivolto a E4A, nella mia zona. Sul sito mostrano delle cifre che sarebbero anche accettabili ma che poi vengono stravolte dai pdf con le info definitive!AnonimoTUTTO FALSO
Innanzitutto l'aumento del costo della spedizione e' dovuto al fatto che poste italiane ha eliminato la posta ordinaria. Ora si puo' solo spedire tramite posta prioritaria. Fatevi due conti e vedrete che l'aumento e' proprio questo.Inoltre le spese di spedizione sono a carico dell'utente ed e' ovvio, altrimenti la telecom potrebbe benissimo dire all'utente: ok non vuoi pagare la spedizione? ok io ti do una password e vieni nel mio sito, ti leggi l'addebito, vai in posta, compili un bollettino di c/c vuoto e fai il versamento.Credete che sarebbe facile per gli anziani? Quindi prima di sparare a zero, pensate.Inoltre telecom, a chi vuole, puo' evitare di inviare la fattura.Mi raccomando, voi sempre al LULO AL LUPO. (rotfl)AnonimoRe: TUTTO FALSO
forse non hai letto bene il seguito dell'articolo:le spese di emissione fattura sono a carico dell'emittente.e questo PER LEGGE, infatti varie volte telecom e' stata condannata al rimborso di anni di spese di invio.AnonimoRe: TUTTO FALSO
- Scritto da: > forse non hai letto bene il seguito dell'articolo:> le spese di emissione fattura sono a carico> dell'emittente.> e questo PER LEGGE, infatti varie volte telecom> e' stata condannata al rimborso di anni di spese> di> invio.Ma io ti so dicendo che e' ingiusto. :DAnonimoRe: TUTTO FALSO
dal tono del messaggio non lo avevo capito :)AnonimoRe: TUTTO FALSO
> e' dovuto al fatto che poste italiane ha> eliminato la posta ordinaria. Peccato che Telecom non usi le poste statali ma una società privata.AnonimoRe: TUTTO FALSO
- Scritto da: > > e' dovuto al fatto che poste italiane ha> > eliminato la posta ordinaria. > > Peccato che Telecom non usi le poste statali ma> una società> privata.Peccato che quello che hai scritto e' falso.AnonimoRe: TUTTO FALSO
> Inoltre le spese di spedizione sono > a carico dell'utente ed e' ovvio, No, visto che il DPR citato dice espressamente il contrario. Si tratta solo dell'ennesimo sopruso da repubblica dei carciofi (le banane sono più buone) che continua senza che nessuno osi fare nulla.Del resto nessuno vuole toccare Telecom perché è già sovraccarica di debiti. Lo Stato e i sindacati hanno paura delle ricadute occupazionali che avrebbe (e invece sarebbe il momento buono di eliminare certi contratti estremamente privilegiati...) e di quelle finanziarie, le banche non voglio certo trovarsi esposte per miliardi di euro verso un cliente insolvente in bancarotta, anzi, anche quei pochi euro moltiplicati per milioni di bollette ogni anno possono servire a pagare gli interessi sul debito.Così si lascia che il Moloch sopravviva, ma tanto prima o poi come per Alitalia i nodi verranno al pettine e assisteremo ai fuochi artificiali. Peccato che ci bruciacchieranno un po' comunque...AnonimoClass action
Quando ca@@o ce le danno? Non doveva darcele mortadella? Che ca@@o sta facendo mortadella al governo?AnonimoLeggi su misura
Non è una novità che telecom si faccia fare le leggi su misura, come il decreto citato che addossa al cliente il costo delle bollette.Se c'è da raschiare un po' di miliardi si telefona al governo di turno e ci si fa fare a legge su misura, cosi' l'utente bue è sistemato.http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Leggi su misura
veramente il decreto dice il contrario, cioe' che le spese sono a carico di chi emette fattura... ed e' scritto cosi' anche nel commento alla lettera...AnonimoRe: Leggi su misura
il decreto precedente dice il contrario, invece quello successivo del regolamento di servizio, "su misura" per l'appunto, addossa l'addebito all'utente, ed infatti cosi fa telecom italia.Lo Stato resta inerte, e telecom ringrazia e incassaaghostMa non avete di meglio
Ma che sparger merda su telecom è diventato uno hobby: le mie bollette sono tutte sistematicamente con spese aggiunte per la spedizione (luce acqua gas cartasì ecc) e chi non te lo dice te le fa paager lo stesso nel prezzo senza dirtelo.Ma avete del buon tempo da perdere.AnonimoSpedizione via posta
oggi spedire una fattura cona la posta priotaria costa 0,60 euro, prima dell'abolizione della posta ordinaria 0,40. l'utente dovrebbe informarsi meglio prima di scrivere. da giugno si pagano le spedizione molto più care per le nuove tariffe dei francobolli, aumentate da poste spa di fatto portando tutta la posta a prioritaria e consegnandola come normale. Telecom ha solo adfeguato le tariffe, non si può dire infatti che non ci siano stati cambiamenti alla fonte quando questi ci sono stati e sono stati pure ampiamenti comunicati a tutti.Anonimofattela mandare per mail e nn piu a casa
cosi nn paghi alcuna spesa di spedizione (idea)AnonimoRe: Bolletta .pdf in email
- Scritto da: > > Basta andare su www.187.it e chiedere l'invio> della bolletta .pdf viaAh sì? Basta solo questo?Io ho chiesto via www.187.it e via telefono una decina di volte che mi mandassero la bolletta solo via mail e dopo un anno e mezzo continua ad arrivare imperterrita a casa, anche adesso che mi sono staccato da Telecom e mi comunicano con una bolletta a importo zero che mi devono rimborsare due mesi di canone... naturalmente tale comunicazione è a carico mio!Che farsa!AnonimoRe: Bolletta .pdf in email
io uso questo servizio da tantissimo tempo e me lo attivarono subito!Anonimoho protestato, mi hanno rimborsato
Con Albacom ho protestato per 1,50 euro di contributo di spedizione bolletta.Ho protestato dicendo che tale spesa non era in contratto e mai stata addebitata prima.Mi hanno gentilmente rimborsato quanto addebitato e da allora non mi fanno più pagare tale voce "impropria". Onesti, ma se stavo zitto... ciapa quaCredo che non si possa obbligare la gente ad accettare la fattura elettronica, inventando la voce "spese di spedizione", prima come facevano quando tale voce non c'era? adesso tutto un tratto è diventato un costo... e magari ci mettono dentro anche la pubblicità inviata a spese tue (come ha tentato Tele2 con la pubblicità di Conto arancio, ma poi ha rinunciato).E' una questione di trasparenza, il cliente non deve fare mille salti ostacoli per visualizzare le spese addebitate, idem per i telefonini cellulari: rivoglio la visualizzazione del credito residuo sul display!!!!CiaoScarlightAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 nov 2006Ti potrebbe interessare