Londra – La GFI ha lanciato GFI LANguard System Integrity Monitor (S.I.M.), un nuovo strumento freeware per la sicurezza che fornisce un livello primario per la scoperta dell’intrusione, raccolta di prove legali, controllo del sito web e capacità di ricovero del sistema su macchine Windows.
GFI LANguard S.I.M. opera generando un controllo totale per i file importanti. Questo è fatto con MD5, una procedura unidirezionale standard dell’algoritmo hash. Il risultato del controllo totale è poi immagazzinato in un database di GFI LANguard S.I.M. e ad intervalli predeterminati è generato un nuovo controllo e comparato con quello immagazzinato nel database. Se è differente, questo significa che un file è stato cambiato e questo è sospetto. Un allarme via email è immediatamente inviato ad un amministratore.
Il tool può essere scaricato gratuitamente da qui .
-
Utonto_da_sempre: non ho capito il testo
Perdonatemi, ma non ho capito i significati della lettera.Qualcuno è capace di riassumerla in due parole per farmi comprendere?grazie.Utonto_da_sempreAnonimoFinalmente un po' di chiarezza ...
Sono pienamente d'accordo con Riccardo.Sopratutto per l'intrinseca consapevolezza del testo, che a mio dire riflette il pensiero che, forse un po' filosoficamente, pervade un campo ormai noto.Certo è che amalgamare intenti di diverse proporzioni, ma tali da confluire in un unico bacino, che rifletta le tematiche più profonde, rimane forse un po' esoterico.Ma in fin dei conti se ci pensiamo bene non è il primo caso di strutturalità complessa che esplode in un contesto sociologico che ben si adatta ai nostri tempi.Concludendo vorrei aggiungere che nello specifico ho capito meno della metà della lettera di Riccardo, e mi auguro che in futuro si possa esprimere gli stessi concetti in maniera più semplice e non scimiottando il linguaggio dei nostri amati politici.Simpaticamente :-))Jo.AnonimoContributi e contributini nessuna novita
Ci sono gia' un sacco di contributi che arrivano per Internet, il commercio elettronico ecc...E finiscono nelle tasche dei soliti "amici".Vengono creati dei "sitoni" con utilizzo massiccio e a sproposito di flash e di immagini pesantissime, una volta inaugurati e presi i contributi vengono abbandonati e mai aggiornati, neanche compaiono sui motori di ricerca.I contributi, in molti casi, contribuiscono alla creazione di cose inutili finalizzate puramente all'ottenimento del contributo.Ma non e' una novita', l'unica novita' e che si mette in mezzo Internet... purtroppo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Redazione 17 12 2002