Roma – Buongiorno a tutti Voi di Punto informatico. Chi Vi scrive è un dipendente della Bid.it S.p.A. ed esattamente: Mario di Palma, Resp. progetti e-business. Vorrei dire la mia in merito al Vs. articolo Bid.it vicina al rilancio .
La situazione alla Bid.it spa, almeno per come la viviamo noi dipendenti, è del tutto diversa da quella da Voi descritta nel suddetto articolo. Noi abbiamo il forte sentore che dopo l’ennesima assemblea dei soci, non vi sia stato un accordo e che la ns. amata società sia destinata a chiudere battenti.
Io adesso, non so chi dia alla stampa queste notizie sul rilancio della bid.it, ma ricordiamoci che tali notizie se poi non corrispondenti al vero, possono fare solamente male a 40 persone che vivono ormai aspettando una minima notizia confortante.
In questi lunghi mesi abbiamo avuto tante notizie positive che poi non si sono mai tramutate in realtà, ma sono solo servite ad illudere degli onesti professionisti del settore che hanno dato l’anima per questa società avendo in cambio ad oggi, solamente “chiacchiere” ed accumulando 10 mensilità di arretrato pur avendo continuato a lavorare almeno sino a Maggio.
Da Ottobre 2001 nessuno dei dipendenti della bid.it spa ha percepito più la busta paga, ma gli stessi dipendenti, si sono rimboccati le maniche(ascoltando coloro che davano speranze) ed hanno continuato a lavorare senza batter ciglio fino al 30 Aprile, per poi entrare in sciopero.
Ora capirete bene perchè questa notizia sul “rilancio” della Bid.it spa possa ledere profondamente noi dipendenti della stessa società. Non è facile vivere di “stenti” per tanti mesi e poi leggere che la Società si è ripresa!
Capisco bene in tutti i modi che tale notizia a voi è stata comunicata, quindi nessuno vi ritiene responsabili, anzi spero solamente che ciò che sia stato da Voi scritto sia di buon auspicio per un “rilancio serio” della Bid.it spa.
Spero anche che la voce di un dipendente possa essere pubblicata…
In fede,
Mario di Palma
Resp. progetti sport e-business
Bid.it S.p.A.
Caro Mario, quanto abbiamo pubblicato ci è stato comunicato direttamente dal presidente dell’azienda che da tempo aggiorna sui progressi dei difficili contatti con i soci sia Punto Informatico sia gli altri organi di informazione. In molti, credo, speriamo nel miglior futuro di Bid.it S.p.A. Un caro saluto, Paolo De Andreis .
-
Non tutti i worms fanno così
Non è male l'idea di questa funzionalità integrata in un antivirus, suppongo però che gli unici a trarre il vero vantaggio da questo plug-in siano le case costruttrici di antivirus che si faranno una bella pubblicità in fondo all'e.mail di avviso.Cordiali saluti.AnonimoRe: ANCHE A ME SUCCEDE LA STESSA COSA! CRISTO!!
- Scritto da: Trik> VIRUS MALEDETTI!!!> > Avendo un network di siti mediamente> frequentati,> mi capita ogni giorno di ricevere delle> e-mails infette, e qualche volta ricevo> anche e-mails di utenti che mi dicono di> controllare il mio pc perchè ho un virus, a> me lo dicono che ho tutti gli aggiornamenti> di NORTON ogni 2 gg !!dillo a me !!!che da 5 anni non uso windows, e sempre piu' raramente uso macchine x86 !!!!Come osano dire che IO devo controllare le MIE macchine ?!?!?!AnonimoRe: ANCHE A ME SUCCEDE LA STESSA COSA! CRISTO!!
basta non usare outlook ;-)AnonimoIntasatori ...
di liste, infatti indovinate un pò cosa succede sulle liste dalle quali per sbaglio è passato uno di questi bei vermicelli?non solo ci dobbiamo sorbire l'ennessimo vermicello, ma anche le 700 risposte dei 700 iscritti che gentilmente ti avvisano 700 volte che un ***** iscritto alla lista si è beccato un virus ...Evviva la gente che pensa prima di scrivere programmi... che pensa al mare ovviamente ...Anonimo???Davvero???
Allora fa' i nomi di questi "alcuni software anti-virus".E' inutile dare un allarme senza poi specificarne le cause specifiche.Come si potra' porre rimedio a cio' se non nomini i software responsabili?O forse la tua e' una analisi talmente superficiale che non sai neanche quello che dici?Di imbecilli in giro per la rete che ne sono un'infinita', spiattella chiaramente i nomi di questi software e le loro imperfezioni.AnonimoRe: ???Davvero???
E' evidente che non usi antivirusAnonimoRe: ???Davvero???
Prenditi un calmanteAnonimoRe: ???Davvero???
Perfettamente legittimo chiedere un minimo di riferimenti, magari in toni meno accesi era preferibile, comunque...Ecco un esempio di email che ricevo, ne metto uno giusto per informazione, non intendo fare crociate di vario genere.Questo esempio dice che il mio PC -e' infetto-, ma almeno non si cura di rispedirmi l'allegato.Al posto della mia email ho messo: ###^_^###, per evitare ulteriori intasamenti.Ciao, Andrea RimicciX-Persona:Return-Path: Received: from dymwsm13.mailwatch.com (204.253.83.37) by mail.san.yahoo.com (6.5.024) id 3D22AF630001452D for ###^_^###; Wed, 3 Jul 2002 08:02:13 -0700Received: from mwqt0202.mw4.mailwatch.com (mwqt0202.mw4.mailwatch.com [204.253.83.191])by dymwsm13.mailwatch.com (8.11.0/8.11.0) with ESMTP id g63F2XN11455for <###^_^###> ; Wed, 3 Jul 2002 11:02:33 -0400Received: from mail pickup service by mwqt0202.mw4.mailwatch.com with Microsoft SMTPSVC; Wed, 3 Jul 2002 11:02:23 -0400MIME-Version: 1.0Message-Id: <3D2311FE.001999.00980@mwqt0202.mw4.mailwatch.com> Date: Wed, 3 Jul 2002 11:02:22 -0400 (Eastern Daylight Time)From: MailWatch Help Desk Subject: Potential Virus InfectionTo: ###^_^###X-MW4Notice: Sender 2-261817178-2023Content-Type: Text/PlainContent-Transfer-Encoding: 7bitX-OriginalArrivalTime: 03 Jul 2002 15:02:23.0164 (UTC) FILETIME=[A2D3EFC0:01C222A2]--[This is an automatically generated email notification.]--************************************************************ V I R U S A L E R T !************************************************************You recently sent a message containing a known virus - W32/Klez.h@MM.The message was sent on 7/3/2002 11:01:03 AM.The subject of the message was: "Hi,tmulliga,how are you"The message was sent to the following recipient(s):tmulliga@ford.comThe virus was cleaned and the attachment forwarded to tmulliga@ford.com.No action is required on your part. Please note, however, that the detection of a virus in a message you sent may be an indication that your computer system has already been compromised by a virus. It is STRONGLY recommended that you check your entire system to determine the extent of this viral infection.Message ID: 157020070-2-1 AnonimoRe: ???Davvero???
mmm più che inviata dal software antivirus dell'utente si direbbe generata dal programma di controllo virus del server mail.AnonimoRe: ???Davvero???
- Scritto da: Andrea Rimicci> Perfettamente legittimo chiedere un minimo> di riferimenti, magari in toni meno accesi> era preferibile, comunque...> Ecco un esempio di email che ricevo, ne> metto uno giusto per informazione, non> intendo fare crociate di vario genere.> Questo esempio dice che il mio PC -e'> infetto-, ma almeno non si cura di> rispedirmi l'allegato.> Al posto della mia email ho messo:> ###^_^###, per evitare ulteriori> intasamenti.> > Ciao, Andrea Rimicci> > X-Persona:> Return-Path: > Received: from dymwsm13.mailwatch.com> (204.253.83.37) by mail.san.yahoo.com> (6.5.024)> id 3D22AF630001452D for ###^_^###;> Wed, 3 Jul 2002 08:02:13 -0700> Received: from mwqt0202.mw4.mailwatch.com> (mwqt0202.mw4.mailwatch.com> [204.253.83.191])> by dymwsm13.mailwatch.com (8.11.0/8.11.0)> with ESMTP id g63F2XN11455> for <###^_^###> ; Wed, 3 Jul 2002 11:02:33> -0400> Received: from mail pickup service by> mwqt0202.mw4.mailwatch.com with Microsoft> SMTPSVC;> Wed, 3 Jul 2002 11:02:23 -0400> MIME-Version: 1.0> Message-Id:> <3D2311FE.001999.00980@mwqt0202.mw4.mailwatch> Date: Wed, 3 Jul 2002 11:02:22 -0400> (Eastern Daylight Time)> From: MailWatch Help Desk > Subject: Potential Virus Infection> To: ###^_^###> X-MW4Notice: Sender 2-261817178-2023> Content-Type: Text/Plain> Content-Transfer-Encoding: 7bit> X-OriginalArrivalTime: 03 Jul 2002> 15:02:23.0164 (UTC)> FILETIME=[A2D3EFC0:01C222A2]> > --[This is an automatically generated email> notification.]--> > *********************************************> V I R U S A L E R T !> *********************************************> > You recently sent a message containing a> known virus - > W32/Klez.h@MM.> > The message was sent on 7/3/2002 11:01:03 AM.> The subject of the message was: > "Hi,tmulliga,how are you"> > The message was sent to the following> recipient(s):> tmulliga@ford.com> > The virus was cleaned and the attachment> forwarded to tmulliga@ford.com.> > No action is required on your part. Please> note, however, that the detection of a virus> in a message you sent may be an indication> that your computer system has already been> compromised by a virus. > > It is STRONGLY recommended that you check> your entire system to determine the extent> of this viral infection.> > > > > Message ID: 157020070-2-1Questo e` successo anche a me: non si tratta di un antivirus che spamma, ma probabilmente di un virus che gioca molto sporco per evitare di essere tracciato e confondere le idee.Credo che questo klez, o almeno una delle sue versioni, o un virus che viene identificato come klez, si spedisca alle vittime ponendo come mittente un indirizzo a caso dalla rubrica dell'"untore". In questo modo eventuali avvisi come questo arrivano all'indirizzo del presunto mittente, il quale tuttavia NON e` l'untore vero e proprio, ma compariva nella rubrica dell'untore.E` successo anche a me, e vi garantisco che qui non c'e` nessun virus. AnonimoRe: ANCHE A ME SUCCEDE LA STESSA COSA! CRISTO!!
- Scritto da: Trik> VIRUS MALEDETTI!!!ma ti buchi?guarda che se sulla return_path del messaggio di posta infetto c'è il tuo indirizzo, il virus ce l'hai eccome....e poi fanno bene ad avvertirti!!!...poi vi lamentate che i server vanno lenti...per forza! ci sono gli utonti!!!! AnonimoRe: ANCHE A ME SUCCEDE LA STESSA COSA! CRISTO!!
Non vuol dire un tubo..anche il campo return path viene "spoofato" dal Klez.AnonimoRe: ANCHE A ME SUCCEDE LA STESSA COSA! CRISTO!!
- Scritto da: pippo> Non vuol dire un tubo..anche il campo return> path viene "spoofato" dal Klez.non credo sai....ho letto su trendmicro che quella variabile non viene toccataAnonimoRe: ANCHE A ME SUCCEDE LA STESSA COSA! CRISTO!!
Allora hai letto male.Il problema e` serio.Il percorso di ritorno e` un mittente fittizio, probabilmente preso a caso dalla rubrica del computer infetto che ha realmente spedito il messaggio. Nessun campo dell'header e` sicuro in un messaggio e-mail. Non ci sono "costanti".AnonimoRe: A ME NON SUCCEDE MAI
- Scritto da: Trik> VIRUS MALEDETTI!!!Perchè il mio Mac non si infetta mai?Io non ho nessun antivirus...posso stare tranquilla vero?AnonimoRe: A ME NON SUCCEDE MAI
No, non puoi stare tranquilla.Fortunatamente il MAC e` meno noto dei sistemi Windows. I virus-writers preferiscono scrivere per Win perche` 1) e` piu` popolare; 2) e` piu` odiato.Tuttavia, non e` che non possano esserci virus per una qualsiasi piattaforma, e non e` impossibile che anche tu riceva una notifica di virus warning, spedita da un virus che ha preso il tuo indirizzo dal computer infetto, anche se quest'ultimo non e` un Mac.AnonimoAntivirus e leggende metropolitane
Ricordate quando dicevano che erano le aziende che producevano antivirus a preoccuparsi di scrivere e diffondere virus?Questo sicuramente non e' vero fino in fondo, ma sono state sicuramente loro ad amplificare il problema piu' di quanto era necessario e a farsi pubblicita' sfruttando il diffondersi dei virus. Gli antivirus non sono necessari, bastano pochi accorgimenti (mentali) e i virus non entrano nel nostro pc (o nella nostra testa).Complimenti a PI che ogni tanto azzecca qualche discussione interessante ;)Anonimoma buttateli sti antiviruz!
che basta un po di conoscenza per evitarli.Dai non buttate via i soldi in questa maniera solo per non leggervi una paginella con dei consigli su come usare la rete.AnonimoNon solo avvisi di virus nel proprio PC ma anche..
...ricevute di ritorno di E-Mail non valide!Cosa veramente fastidiosa nel mio caso.Scaricando la posta ogni 2 o 3 giorni mi trovo a dover cancellare abitualmente una ventina di e-mail che mi informano che purtroppo qualche mio messaggio non e' stato consegnato al destinatario perche' l'indirizzo di arrivo non e' corretto.Naturalmente io non ho spedito alcun messaggio.Klez sta andando proprio alla grande. La cosa che mi da' piu' fastidio e' che direttamente non posso farci nulla... una delle mie caselle di posta e' inutilizzabile percio'.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 07 2002
Ti potrebbe interessare