Redmond (USA) – Il migliore amico di chi in futuro si troverà a migrare da Windows XP a Windows Vista si chiama Windows Easy Transfer Companion . Si tratta di un add-on gratuito che, estendendo la funzionalità Easy Transfer integrata in Windows Vista, permetterà di trasferire su un PC con Vista le applicazioni utilizzate sotto Windows XP.
Il software si trova attualmente ancora in fase di testing e verrà rilasciato sotto forma di beta pubblica più o meno in concomitanza con il lancio di Windows Vista, atteso per l’inizio del 2007.
Grazie alla possibilità di migrare verso Vista le applicazioni installate sotto Windows XP , gli utenti che acquisteranno un PC con Windows pre-installato non saranno costretti, come spesso succede, a reinstallare tutti i propri software.
Tra le cose che Windows Easy Transfer è in grado di migrare da Windows XP al suo successore vi sono e-mail, documenti, segnalibri, foto, musica, e le principali impostazioni di Windows (screensaver, sfondi, icone del desktop, layout della barra dei task, ecc.). Con Companion si aggiungono anche i programmi, di cui viene copiata non solo la cartella d’installazione, ma anche le eventuali voci di registro.
Il trasferimento dei dati può avvenire attraverso una normale connessione di rete oppure attraverso un apposito cavo USB, chiamato Easy Transfer Cable , che verrà venduto da Microsoft attraverso i negozi specializzati. Va detto che in commercio esistono già cavi USB “intelligenti” capaci di far comunicare due PC, ma al momento non è dato sapere se Easy Transfer Cable li supporterà.
Come tutti i tool di questo genere, non bisogna illudersi che Windows Easy Transfer sia infallibile : il passaggio di impostazioni e programmi da una versione di Windows ad un’altra è sempre un processo disseminato di insidie e ostacoli: la migrazione perfetta non l’ha ancora inventata nessuno.
-
6.000 gradi
I chip del futuro potranno raggiungere densità di potenza anche superiori, creando temperature di superficie prossime a quelle del sole quando non raffreddati (circa 6.000 gradi centigradi). LOL. Questa mi pare follia pura (rotfl), gia ora ci si lamenta del consumo eccessivo delle cpu, ed i produttori fanno di tutto per ridurli (quello che ancora non hanno capito i produttori delle gpu invece ). Mi chiedo se tra 10 anni non dovremo fare un contratto enel a parte solo per alimentare il nostro pc da gioco :ph34r: .AnonimoRe: 6.000 gradi
no, tra 10 anni l'enel non esisterà piu'... :-oAnonimoRe: 6.000 gradi
Se consideriamo che la temperatura del sole e' di qualche milioni di gradi, mi sa che bisogna stupirsi dell'articolo piu' che altro...AnonimoRe: 6.000 gradi
- Scritto da: > Se consideriamo che la temperatura del sole e' di> qualche milioni di gradi, mi sa che bisogna> stupirsi dell'articolo piu' che> altro...guarda che si parla della temperatura di superfice, non quella totale!AnonimoRe: 6.000 gradi
Cos'è la temperatura totale??? :DAnonimoRe: 6.000 gradi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Se consideriamo che la temperatura del sole e'> di> > qualche milioni di gradi, mi sa che bisogna> > stupirsi dell'articolo piu' che> > altro...> > > guarda che si parla della temperatura di> superfice, non quella> totale!Temperatura totale? E cosa sarebbe???Forse, giusto per salvarti in corner, forse intendevi dire la temperatura del nucleo...AnonimoRe: 6.000 gradi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Se consideriamo che la temperatura del sole e'> di> > qualche milioni di gradi, mi sa che bisogna> > stupirsi dell'articolo piu' che> > altro...> > > guarda che si parla della temperatura di> superfice, non quella> totale!Perchè il Sole secondo te ha solo 6.000 gradi di temperatura sulla corona ?AnonimoRe: 6.000 gradi
- Scritto da: > Se consideriamo che la temperatura del sole e' di> qualche milioni di gradi, mi sa che bisogna> stupirsi dell'articolo piu' che> altro...che differenza vuoi che facciano tre o quattro zeri in piu' o in meno...(ghost)AnonimoRe: 6.000 gradi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Se consideriamo che la temperatura del sole e'> di> > qualche milioni di gradi, mi sa che bisogna> > stupirsi dell'articolo piu' che> > altro...> > che differenza vuoi che facciano tre o quattro> zeri in piu' o in> meno...(ghost) E' la temperatura superficiale!!!!!!http://it.wikipedia.org/wiki/Soleleggetevi a destra la collonna dei dati fisici alla voce TEMPERATURA SUPERFICIALEAnonimoRe: 6.000 gradi
lasciamo perdere che è meglio, la cultura scientifica della redazione di PI è scandalosa, quei 6000K sono da intendere secondo chissà quale definizione elaborata, e questi la usano per fare un paragone con un oggetto "mondano" grosso come una unghia... ma soprattutto, molto utile come unità di misura per dare un senso della magnitudo della grandezza: tutti noi abbiamo messo il culo vicino al sole una volta nella vitacolleghiamo il cervello ogni tantoGusbertonePer favore, aiutatemi a capire
- Scritto da: Gusbertone> lasciamo perdere che è meglio, la cultura> scientifica della redazione di PI è scandalosa,> quei 6000K sono da intendere secondo chissà quale> definizione elaborata, e questi la usano per fare> un paragone con un oggetto "mondano" grosso come> una unghia... ma soprattutto, molto utile come> unità di misura per dare un senso della magnitudo> della grandezza: tutti noi abbiamo messo il culo> vicino al sole una volta nella> vita> > colleghiamo il cervello ogni tantoForse mi sfugge qualcosa, ma non mi risultano materiali che resistano (nel senso di mantenere l'integrità meccanica) alla temperatura di 6000 gradi Kelvin. Probabilmente i miei studi di fisica si sono troppo arrugginiti nei decenni passati: qualcuno mi aiuta a capire il senso di quei 6000 gradi?Grazie in anticipo.AnonimoRe: 6.000 gradi
- Scritto da: > I chip del futuro potranno raggiungere > densità di potenza anche superiori, creando > temperature di superficie prossime a quelle > del sole quando non raffreddati (circa 6.000 > gradi centigradi). Mi capitava di lasciare il pc acceso a scaricare quando andavo al lavoro; tornando a casa una volta mi sono trovato la ventola staccata, si era rotto il gancetto di plastica che la teneva, conseguentemente CPU e piastra madre brasate.Se fosse successo con una cpu dalle caratteristiche descritte nell'articolo non avrei piu' trovato neanche il condominio :|AnonimoRe: 6.000 gradi
- Scritto da: > I chip del futuro potranno raggiungere densità> di potenza anche superiori, creando temperature> di superficie prossime a quelle del sole quando> non raffreddati (circa 6.000 gradi> centigradi). Allora li produrrà la Sun. (anonimo)AnonimoRe: 6.000 gradi
- Scritto da: > - Scritto da: > > I chip del futuro potranno raggiungere> densità> > di potenza anche superiori, creando temperature> > di superficie prossime a quelle del sole quando> > non raffreddati (circa 6.000 gradi> > centigradi). > > Allora li produrrà la Sun. (anonimo)Lol (rotfl)avvelenatoRe: 6.000 gradi
> Allora li produrrà la Sun. (anonimo)NON MALE! :$AnonimoRe: il sole HA 6000 gradi in superficie!
l'ho studiato alle scuole medie voi no???????Non avete mai fatto geografia astronomica? Capisco che siate una manica di troll ignoranti ma avrete visto qualche volta chi vuol essere milionario o fatto due parole crociate :D LOL LOL LOLAnonimoLa Tecnologia di Big Blue
Bene! Dire che e' splendida e promettente,forse non rende completamente giustizia agli avanzatissimi laboratori di ricerca IBM.Tuttavia vale la pena di ricordare che una tecnologia e' altrettanto valida quando riesce a migliorare il lavoro di tutti i giorni.Il nostro lavoro.Allora...su IBM...forza, regalaci PowerPC con il suo dissipatore supermegafigaccione!Ti pregoooo! :'(AnonimoRe: La Tecnologia di Big Blue
- Scritto da: > Bene! Dire che e' splendida e promettente,forse> non rende completamente giustizia agli> avanzatissimi laboratori di ricerca> IBM.> Tuttavia vale la pena di ricordare che una> tecnologia e' altrettanto valida quando riesce a> migliorare il lavoro di tutti i giorni.Il nostro> lavoro.Allora...su IBM...forza, regalaci PowerPC> con il suo dissipatore supermegafigaccione!Ti> pregoooo!> :'(benvenga, bisogna lavorare su tutti i settori, ma già che c'erano potevano realizzare delle nanoturbine mosse dall'acqua, un alitata ed il tutto si mette in moto :@AnonimoRe: La Tecnologia di Big Blue
- Scritto da: > Bene! Dire che e' splendida e promettente,forse> non rende completamente giustizia agli> avanzatissimi laboratori di ricerca> IBM.> Tuttavia vale la pena di ricordare che una> tecnologia e' altrettanto valida quando riesce a> migliorare il lavoro di tutti i giorni.Il nostro> lavoro.Allora...su IBM...forza, regalaci PowerPC> con il suo dissipatore supermegafigaccione!Ti> pregoooo!> :'(hanno bisogno del megadissipatore perché hanno ripreso la corsa ai GHz con il POWER6 da 4-5 GHz..... (rotfl)AnonimoRe: La Tecnologia di Big Blue
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Bene! Dire che e' splendida e promettente,forse> > non rende completamente giustizia agli> > avanzatissimi laboratori di ricerca> > IBM.> > Tuttavia vale la pena di ricordare che una> > tecnologia e' altrettanto valida quando riesce a> > migliorare il lavoro di tutti i giorni.Il nostro> > lavoro.Allora...su IBM...forza, regalaci PowerPC> > con il suo dissipatore supermegafigaccione!Ti> > pregoooo!> > :'(> > hanno bisogno del megadissipatore perché hanno> ripreso la corsa ai GHz con il POWER6 da 4-5> GHz.....> (rotfl)A te che ti frega, scusa?All'utente dovrebbe solo fregare il rapporto tra tco e potenza computazionale.avvelenatoAggiungi MTBF
- Scritto da: avvelenato> > A te che ti frega, scusa?> All'utente dovrebbe solo fregare il rapporto tra> tco e potenza> computazionale.Se nel TCO aggiungi i costi legati all'MTBF (Mean Time Between Failure - http://en.wikipedia.org/wiki/MTBF prima che qualcuno lo chieda) soprattutto per chi ha costi se manca la continuità di servizio, allora dico che hai sostanzialmente ragione.Certo che dissipare meglio non è la strada più ecosostenibile: il consumo "ridotto" è solo quello dei raffreddamenti attivi, che in realtà tenderà a rimanere il medesimo attuale, sfruttando il margine risparmiato per trasferirlo alla CPU.Abbattere il consumo iniziale riduce due problemi in un solo intervento. Potendo scegliere... :)AnonimoRe: La Tecnologia di Big Blue
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Bene! Dire che e' splendida e> promettente,forse> > > non rende completamente giustizia agli> > > avanzatissimi laboratori di ricerca> > > IBM.> > > Tuttavia vale la pena di ricordare che una> > > tecnologia e' altrettanto valida quando> riesce> a> > > migliorare il lavoro di tutti i giorni.Il> nostro> > > lavoro.Allora...su IBM...forza, regalaci> PowerPC> > > con il suo dissipatore supermegafigaccione!Ti> > > pregoooo!> > > :'(> > > > hanno bisogno del megadissipatore perché hanno> > ripreso la corsa ai GHz con il POWER6 da 4-5> > GHz.....> > (rotfl)> > > A te che ti frega, scusa?> All'utente dovrebbe solo fregare il rapporto tra> tco e potenza> computazionale.A me interessa un processore potente e che costi in modo ragionevole, non voglio una stufetta perché non voglio aumentare l'entropia!Anonimopiastra di cottura?
una piastra da cottura consuma altro che 100 Wma chi le scrive ste cose???AnonimoRe: piastra di cottura?
100W/cm2quanti cm2 è una piastra di cottura...fai 2 conti e vedrai che nn sbagliano di molto...- Scritto da: > una piastra da cottura consuma altro che 100 W> ma chi le scrive ste cose???AnonimoRe: piastra di cottura?
Non ho capito perchè l'intervento di quell'anonimo è "under policy restriction"AnonimoE i Power Mac raffreddati ad acqua?
I Power Mac G5 con raffreddamento ad acqua (usciti 2 anni fa) hanno un sistema di raffreddamento tipo quello del laboratorio di Zurigo, con capacit´refrigerante di 1000 W/cm2.Quindi non mi sembra che ci sia niente di nuovo in tutto cio'.alexjennRe: E i Power Mac raffreddati ad acqua?
- Scritto da: alexjenn> I Power Mac G5 con raffreddamento ad acqua> (usciti 2 anni fa) hanno un sistema di> raffreddamento tipo quello del laboratorio di> Zurigo, con capacit´refrigerante di 1000> W/cm2.> > Quindi non mi sembra che ci sia niente di nuovo> in tutto> cio'.Occhio che era acqua ma glicole etilenico,credo dico CREDO per problemi di corrosione.AnonimoMa nessuno dice questo..
Non mi ha voluto dire come lo ha saputo ma un mio conoscente dell'università di Bologna un giorno era a casa mia ed ha visto che stavo spataccando con il comp aperto (perchè la scheda video era bollente) allorchè mi ha semplicemente detto se avevo un gomma come le Brooklin, ha iniziato a masticare un po, poi è sceso giu in giardino e con il coltellino svizzero ha preso un po di resina di dall' albero, è tornato su.. ha spalmato un po di resina sulla gpu a poi messo la Brooklin e poi rispalmato un po di resina... ero atterrito... lo fermato piu volte dicendogli che mi avrebbe ripagato la scheda se mi si bruciava... mi ha detto di non preoccuparmi e che poi lo avrei ringraziato!Fatto il tutto accendo e mi metto a giocare a FarCry... LA GPU ERA FREDDA!!!Anche dopo ore ed ore!Non mi ha spiegato il motivo per cui questo strano insieme di elementi funziona ma mi ha solamente che sa che è da piu di un anno che stanno studiando (non lui, ma all'università dove va lui) gli effetti dissipatori di alcuni "materiali".Bè non ci ho messo troppi giorni a provarlo sul mio p4 2.800... d'estate toccava i 60 65 gradi... dopo "l'intevento" solo 5!!!!!!!Naturalmente l'ho detto a tutti quelli che conoscevo ma non chi me lo avesse detto ;-)Ciao.AnonimoRe: Ma nessuno dice questo..
Dunque io sapevo che un annetto fa' si era studiato il raffreddamento a metallo liquido.Ma la latenza termica avrebbe fuso comunque il chip e non se ne fece piu' nulla.Lo stesso progettista poco dopo tiro' fuori un raffreddamento basato su qualche principio "elettromagnetico".Se trovo il link lo pasto.AnonimoRe: Ma nessuno dice questo..
- Scritto da: > Dunque io sapevo che un annetto fa' si era> studiato il raffreddamento a metallo liquido.Ma> la latenza termica avrebbe fuso comunque il chip> e non se ne fece piu' nulla.Lo stesso progettista> poco dopo tiro' fuori un raffreddamento basato su> qualche principio "elettromagnetico".Se trovo il> link lo> pasto.Eccomi con il link.Due precisazioni sul mio post precendente.Anziche' "latenza termica",il termine corretto e' "l'inerzia termica" che determina l'inutilizzabilita' di questo tipo di raffreddamento nei chip.Secondo, il principio elettromagnetico e' inesatto infatti il magnetismo non e' contemplato.Vi rimando alla tecnologia:http://www.nanocoolers.com/technology_thin.phpAnonimoRe: Ma nessuno dice questo..
Ma sicuro. Come no. Trascurando le proprieta' miracolose del materiale, non si puo' trascurare la superficie di dissipazione ridicola associata ad una mancanza di circolazione forzata dell'aria.Insomma: ma non farmi ridere.AnonimoRe: Ma nessuno dice questo..
- Scritto da: > Non mi ha voluto dire come lo ha saputo ma un mio> conoscente dell'università di Bologna un giorno> era a casa mia ed ha visto che stavo spataccando> con il comp aperto (perchè la scheda video era> bollente) allorchè mi ha semplicemente detto se> avevo un gomma come le Brooklin, ha iniziato a> masticare un po, poi è sceso giu in giardino e> con il coltellino svizzero ha preso un po di> resina di dall' albero, è tornato su.. ha> spalmato un po di resina sulla gpu a poi messo la> Brooklin e poi rispalmato un po di resina... ero> atterrito... lo fermato piu volte dicendogli che> mi avrebbe ripagato la scheda se mi si> bruciava... mi ha detto di non preoccuparmi e che> poi lo avrei> ringraziato!> Fatto il tutto accendo e mi metto a giocare a> FarCry... LA GPU ERA> FREDDA!!!> Anche dopo ore ed ore!> Non mi ha spiegato il motivo per cui questo> strano insieme di elementi funziona ma mi ha> solamente che sa che è da piu di un anno che> stanno studiando (non lui, ma all'università dove> va lui) gli effetti dissipatori di alcuni> "materiali".> > Bè non ci ho messo troppi giorni a provarlo sul> mio p4 2.800... d'estate toccava i 60 65 gradi...> dopo "l'intevento" solo> 5!!!!!!!> > Naturalmente l'ho detto a tutti quelli che> conoscevo ma non chi me lo avesse detto> ;-)> > Ciao.Io invece ci spruzzo un po' di alcol denaturato sul dissipatore.Evaporando, lo raffredda. Inoltre lo pulisce.Devo trovare un sistema che spruzzi automaticamente ogni tot secondi, perché mi sono rotto i ciglioni di stare lì con lo spruzzino.avvelenatoRe: Ma nessuno dice questo..
> Io invece ci spruzzo un po' di alcol denaturato> sul> dissipatore.> Evaporando, lo raffredda. Inoltre lo pulisce.> Devo trovare un sistema che spruzzi> automaticamente ogni tot secondi, perché mi sono> rotto i ciglioni di stare lì con lo> spruzzino.a occhio e croce vedo tre/quattro soluzioni:- prendi un iBook G4- un microcontrollore che attiva una valvola- controlli la valvola tramite la porta parallela ed un po' di elettronica (una resistenza ed un transistor)- una bottiglietta in PET, ci fai un forellino piccolo piccolo e funziona, con del nastro adesivo o girandola blocchi il tuttoPS: un sistema tra questi é semplice ed economico!PS2:puoi usare lo stesso sistema per innaffiare le piante se stai via una settimanaAnonimoRe: Ma nessuno dice questo..
- Scritto da: > > > Io invece ci spruzzo un po' di alcol denaturato> > sul> > dissipatore.> > Evaporando, lo raffredda. Inoltre lo pulisce.> > Devo trovare un sistema che spruzzi> > automaticamente ogni tot secondi, perché mi sono> > rotto i ciglioni di stare lì con lo> > spruzzino.> > a occhio e croce vedo tre/quattro soluzioni:> > - prendi un iBook G4> > - un microcontrollore che attiva una valvola> > - controlli la valvola tramite la porta parallela> ed un po' di elettronica (una resistenza ed un> transistor)> > - una bottiglietta in PET, ci fai un forellino> piccolo piccolo e funziona, con del nastro> adesivo o girandola blocchi il> tutto> > PS: un sistema tra questi é semplice ed economico!> > PS2:> puoi usare lo stesso sistema per innaffiare le> piante se stai via una> settimanaCarina, eh?E pensare che l'ho sparata giusto per dire una cazzata :DavvelenatoRe: Ma nessuno dice questo..
Io consumo un pranzo abbondante a base di fagioli e/o lenticchie e/o porri. Apro il case e mi siedo vicino.AnonimoRe: Ma nessuno dice questo..
Non mi hai detto se poi, sopra l'ultimo strato di resina ci hai rimesso anche il dissipatore e se le brooklyn devono essere per forza alla menta rinfrescante o vanno bene anche al limone!?AdessoBastaRe: Ma nessuno dice questo..
LA GPU ERA FREDDA ...Si perche' quel pastrokkio aveva isolato terminacamente il chip dal dissipatore, tutto il calore restava sotto il pastrocchio e non veniva piu' trasmesso al dissipatore, chip che probabilmente avra' scandato fino a fondersi immagino :)AnonimoRe: Ma nessuno dice questo..
- Scritto da: > Naturalmente l'ho detto a tutti quelli che> conoscevo ma non chi me lo avesse detto> ;-)A tutte le marmotte che incartano la cioccolata?AnonimoRe: Ma nessuno dice questo..
mamma mia che cazzata!quasi ai livelli della cipolla col gatorade che carica l'ipod...DomokunGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ott 2006Ti potrebbe interessare