Roma – Molti avranno notato che nel “Pacchetto Sicurezza” recentemente approvato da un parlamento insolitamente pronto, oltre ad altre misure non informatiche che non commentero’ qui, è prevista una serie di norme molto permissive che autorizzano, in buona sostanza, una data retention preventiva e totale su tutte le comunicazioni telefoniche e telematiche. Nel 2007 è prevista una revisione della situazione, ma questo non è certo rassicurante; potrebbe essere in peggio !
C’è anche in arrivo una direttiva Europea, molto poco pubblicizzata ma anche molto trascurata dalla comunità telematica in generale.
Avrebbe meritato la stessa attenzione di quella sui brevetti software, ma mi rendo conto che le energie sono quello che sono.
Vorrei riassumere la situazione dicendo semplicemente che il Grande Fratello ha da oggi in Italia, e forse da domani in tutta Europa, una legittimità giuridica su cui c’è un accordo generalizzato anche in parlamento; solo una piccola minoranza (Verdi, PRC, CI) ha criticato e si è opposta a questa norma.
L’ingenuo polverone poi sollevato dalle intercettazioni sul caso Fazio (“intercettare tutti gli italiani sì, ma noi no!”) mi fa pensare che in generale sia i sostenitori che gli oppositori non hanno chiara la parte informatica del Pacchetto Sicurezza.
Che dire, non vorrei rovinarvi le vacanze con cattivi pensieri, ma fareste bene ad agire in qualche modo per tutelare la vostra e la altrui privacy.
Oltre a misure tecnologiche su cui operiamo da anni, su cui non ritorno per l’ennesima volta, mi permetto due suggerimenti non faticosi, non tecnologici, e facili da attuare; non avrete scuse.
Il primo; l’anno prossimo ci sono le elezioni. Fate sapere fin da subito a tutti i politici che conoscete che non li voterete se non si opporranno a questo obbrobrio. Spiegategli anche di cosa si tratta con parole semplici, come fareste con la vostra nipotina di tre anni e mezzo.
Il secondo; firmate e diffondete questa petizione europea di EDRI contro la data retention: http://www.dataretentionisnosolution.com/
Si tratta di un’azione seria, ben strutturata e ben inserita nei canali della UE. Viene richiesta la conferma via mail, per avvalorare la petizione stessa come documento elettronico ufficiale.
Se poi volete impratichirvi su visioni tecnologiche del futuro prossimo, vi suggerisco due link in cui persone molto diverse (una sono io, l’altra il ben più titolato Ian Clarke) sono una volta tanto perfettamente d’accordo.
Scenario cupo, ma interessante.
Ian Clarke a DefCon 13
Marco Calamari ad e-privacy 2005
Stateve accuorti.
Buone ferie.
Marco Calamari
Per i precedenti interventi di M.C. su PI clicca qui
-
L'informatica
1)Microsoft distrugge il mercato2)Il free software distrugge il mercato professionale legato al Web (inteso come sviluppo di applicazioni per il Web tipo application server, database, linguaggi, ecc.)3)Il p2p distrugge il mercato degli utenti "domestici"4)Le aziende di consulenza sono agenzie interinali di lusso5)I clienti (aziende,banche,ecc.) decidono le tariffe dei consulenti6)Una volta che si e' piazzati da un cliente passano gli anni e quando finisce si rischia il posto7)E' impossibile tenersi aggiornati con tutto quello che esce e tanto lo stipendio non e' proporzionale8)l'Italia va a rotoli, ma tanto abbiamo il calcio e quindi dormiamo illusi che domani potrebbe andare meglio9)Grazie a (1), (2) e (3) e' quasi impossibile creare una software house10)Ricerca e sviluppo non si fanno con la TV via cavo e inoltre le universita' ...... :@ :@ :@ 11)Con la crisi cambiare lavoro e' difficilebeh come dire... :| :| :| :| :| :|AnonimoRe: L'informatica
- Scritto da: Anonimo> 1)Microsoft distrugge il mercatoquoto> 2)Il free software distrugge il mercato> professionale legato al Web (inteso come sviluppo> di applicazioni per il Web tipo application> server, database, linguaggi, ecc.)nelle idee no... nella pratica, forse> 3)Il p2p distrugge il mercato degli utenti> "domestici"quoto> 4)Le aziende di consulenza sono agenzie> interinali di lussoquoto> 5)I clienti (aziende,banche,ecc.) decidono le> tariffe dei consulentiqui il discorso si fà complesso...in parte legato al punto 4> 6)Una volta che si e' piazzati da un cliente> passano gli anni e quando finisce si rischia il> postodipende da te :)> 7)E' impossibile tenersi aggiornati con tutto> quello che esce e tanto lo stipendio non e'> proporzionaledipende da te :)> 8)l'Italia va a rotoli, ma tanto abbiamo il> calcio e quindi dormiamo illusi che domani> potrebbe andare meglioda interista mi riconsolo con Figo ;)> 9)Grazie a (1), (2) e (3) e' quasi impossibile> creare una software housequoto> 10)Ricerca e sviluppo non si fanno con la TV via> cavo e inoltre le universita' ...... :@ :@ :@ > quoto> 11)Con la crisi cambiare lavoro e' difficile> ti capisco... comunque non seguire le masse, ne a destra ne a sinistra (informatica) ;)> > beh come dire... :| :| :| :| :| :| > > >egRe: L'informatica
- Scritto da: eg> > - Scritto da: Anonimo> > 1)Microsoft distrugge il mercato> > quotoquoto> > > 2)Il free software distrugge il mercato> > professionale legato al Web (inteso come> sviluppo> > di applicazioni per il Web tipo application> > server, database, linguaggi, ecc.)> sassolutamente no, pero i linari sono restii a cambiare(vedi le gui)> nelle idee no... nella pratica, forse> > > 3)Il p2p distrugge il mercato degli utenti> > "domestici"> > quotoil p2p distrugge chi vuole quadagnare a ufo> > > 4)Le aziende di consulenza sono agenzie> > interinali di lusso> > quoto> > > 5)I clienti (aziende,banche,ecc.) decidono le> > tariffe dei consulenti> 2 modi di vederlail codice si scrive bene, ma se non e' documentato un altro non ci mette mano (pro e contro della cosa)> qui il discorso si fà complesso...in parte legato> al punto 4> > > 6)Una volta che si e' piazzati da un cliente> > passano gli anni e quando finisce si rischia il> > posto> > dipende da te :)> > > 7)E' impossibile tenersi aggiornati con tutto> > quello che esce e tanto lo stipendio non e'> > proporzionale> > dipende da te :)questo e' vero pero ti specializzi su una cosa, e la fai bene (poco ma buono)> > > 8)l'Italia va a rotoli, ma tanto abbiamo il> > calcio e quindi dormiamo illusi che domani> > potrebbe andare meglio> > da interista mi riconsolo con Figo ;)nn seguo il calcio anche se non rispetto l'art.1 della costituzionel'italia e' una republica fondata sul gioco del calcio> > > 9)Grazie a (1), (2) e (3) e' quasi impossibile> > creare una software house> per creare una vera software house occorrono almeno 1 programmatore ca__uto e un amico rompipa__eil primo chiede e costringe il prgrammatore a fare bene le gui> quoto> > > 10)Ricerca e sviluppo non si fanno con la TV via> > cavo e inoltre le universita' ...... :@ :@ > :@ la ricerca si fa anche con la tv, ma non on le scuole all'italana> > > > quoto> > > 11)Con la crisi cambiare lavoro e' difficile> > e' molto facile trovi subito, basta che ti adatti(con il ceppo che io mollo l'informatica)> > ti capisco... comunque non seguire le masse, ne a> destra ne a sinistra (informatica) ;)> crea cose compatibili con il 90% dei sistemi(win e linux) ma in opensurce> > > > beh come dire... :| :| :| :| :| :| occorrono le idee (concrete) e fondi per farleAnonimoRe: L'informatica
- Scritto da: Anonimo> 1)Microsoft distrugge il mercato > 2)Il free software distrugge il mercato> professionale legato al Web (inteso come sviluppo> di applicazioni per il Web tipo application> server, database, linguaggi, ecc.)In che modo scusa?AlessandroxRe: L'informatica
Microsoft distrugge tutti i concorrenti perche' e' molto potente e nella pratica stabilisce lo standard del software usato sui pcIl free software distrugge il mercato perche' se fai un tuo software spesso esiste o esistera' la versione gratuita e ed e' difficilissimo competere con un prodotto a costo zeroAnonimoRe: L'informatica
- Scritto da: Anonimo> 1)Microsoft distrugge il mercatoSarebbe meglio dire "Condiziona": migliaia di sviluppatori guadagnano soldi sulle piattaforme ms > 2)Il free software distrugge il mercato> professionale legato al Web (inteso come sviluppo> di applicazioni per il Web tipo application> server, database, linguaggi, ecc.)In che senso? Se realizzi una soluzione aziendale, all'azienda poco importa se il sw è open o meno: l'importante è che funzioni.> 3)Il p2p distrugge il mercato degli utenti> "domestici"E' tutto da dimostrare (i dati sulle vendite non lo confermano).Il p2p, per sua natura, colpisce innanzitutto il sw "famoso", mentre non c'è traccia di sw di nicchia o comunque specializzato.Le grandi aziende (Ms, Adobe etc.) sanno bene come sfruttare la pirateria a proprio vantaggio: migliaia di ragazzini imparano ad usare photoshop craccato e, quelli di loro che diventano grafici professionisti tendono a comprarlo originale (i controlli sulle aziende sono più serrati); e non parliamo di ms, che arriva a dare gratis xp a chi ce l'ha piratato.> 4)Le aziende di consulenza sono agenzie> interinali di lussovero> 5)I clienti (aziende,banche,ecc.) decidono le> tariffe dei consulentipurtroppo vero> 7)E' impossibile tenersi aggiornati con tutto> quello che esce e tanto lo stipendio non e'> proporzionalevero > 8)l'Italia va a rotoli, ma tanto abbiamo il> calcio e quindi dormiamo illusi che domani> potrebbe andare meglioe che dire dei reality?> 9)Grazie a (1), (2) e (3) e' quasi impossibile> creare una software houseè impossibile creare una GROSSA sh> 10)Ricerca e sviluppo non si fanno con la TV via> cavo e inoltre le universita' ...... :@ :@ :@ purtroppo vero> 11)Con la crisi cambiare lavoro e' difficileDiciamo che trovare un lavoro ben remunerato e piacevole è difficile; in caso contrario, basta prendere la patente c e rivolgersi a qualsiasi corriere espresso: ti prendono al volo.AnonimoRe: L'informatica
Migliaia di sviluppatori scrivono applicazioni Web (in pratica possono solo fare i consulenti)... Microsoft di sicuro non distrugge il mercato dei suoi utenti-programmatori ma prova a scrivere un word processor o un sistema operativoNon ho detto open ma FREE o meglio gratis!!. Le soluzioni per aziende che ti restano sono solo gestionali del cavoloParlavo di software domestico non di software professionale. Il p2p distrugge il mercato dei software usati a casa (enciclopedie, videogiochi, corsi multimediali, ecc.)AnonimoRe: L'informatica
- Scritto da: Anonimo> 1)Microsoft distrugge il mercato> > 2)Il free software distrugge il mercato> professionale legato al Web (inteso come sviluppo> di applicazioni per il Web tipo application> server, database, linguaggi, ecc.)> > 3)Il p2p distrugge il mercato degli utenti> "domestici"> > 4)Le aziende di consulenza sono agenzie> interinali di lusso> > 5)I clienti (aziende,banche,ecc.) decidono le> tariffe dei consulenti> > 6)Una volta che si e' piazzati da un cliente> passano gli anni e quando finisce si rischia il> posto> > 7)E' impossibile tenersi aggiornati con tutto> quello che esce e tanto lo stipendio non e'> proporzionale> > 8)l'Italia va a rotoli, ma tanto abbiamo il> calcio e quindi dormiamo illusi che domani> potrebbe andare meglio> > 9)Grazie a (1), (2) e (3) e' quasi impossibile> creare una software house> > 10)Ricerca e sviluppo non si fanno con la TV via> cavo e inoltre le universita' ...... :@ :@ :@ > > 11)Con la crisi cambiare lavoro e' difficile> > > > beh come dire... :| :| :| :| :| :| > > > ecco poi ditemi che i positivisti fanno male.farà mica bene questo qui, no?AnonimoRe: L'informatica
se positivo vuol dire darsi una mossa per cambiare le cose e' un conto, ma se vuol dire passare il tempo pensando "deve andare meglio, domani andra' meglio"...AnonimoStoria molto interessante
Da questo racconto chi non apre gli occhi è oltre che tonto pure fessacchiotto.Non ci può essere che il SW libero e Open Source x tutti i posti strategici.Strano che molti fatichino tanto ancora a compenderlo.AnonimoRe: Storia molto interessante
Scusate...ho sbagliato thread :$==================================Modificato dall'autore il 05/08/2005 4.46.44egRe: Storia molto interessante
- Scritto da: eg> quotoHo visto ma serviva proprio quotare sopra tutto il testo del messaggio precedente per dire una parola (sbagliata)?AnonimoRe: Storia molto interessante
open vuol dire senza segretiquindi se il software e' open nessuno puo metterci una backdoor, cmq il venezuela con la legge approvata fara' molti danni al tcpacomunque una compagnia straniera che conrolla una compagnia locale, commette un reato internazionalema fa capire che se non 6 in grado di farti il softwaredi usare le risorse umane fai prima a cambiare bandieraquado si volta il nostro nuovo presidente ? (italia)stnno ancora votando in florida !AnonimoRe: Storia molto interessante
Allora, in Venezuela una azienda ha capito che esiste un'alternativa allo strapotere Windows e quindi ai possibili controlli da parte di altre aziende collegate magari alla rete Miscrosoft.In Italia le Poste hanno messo un servizio di raccomandate online dove bisogna inviare file doc di Word, e non PDF, a maggiore vantaggio di un'unica azienda come Microsoft.Mah.AnonimoRe: Storia molto interessante
la cosa è ingiusta e ovviamente tira l'acqua al mulino microsoft, ma credo però che sia un software che microsoft abbia "regalato" alle poste, ovviamente per ovvi motivi, che quindi non potevano che accettarlo così, sennò niente regalo.credo che se qualcuno gli offrisse gratis una soluzione per il formato RTF le poste lo metterebbero di corsaAnonimoRe: Storia molto interessante
- Scritto da: Anonimo> la cosa è ingiusta e ovviamente tira l'acqua al> mulino microsoft, ma credo però che sia un> software che microsoft abbia "regalato" alle> poste, ovviamente per ovvi motivi, che quindi non> potevano che accettarlo così, sennò niente> regalo.Questo è il tipico modo di pensare di chi vede complotti e monnezza in ogni dove.Le poste lo hanno pagato il software e profumatamente anche, senza bisogno di sconti o regali da parte di chicchessia! tze!Il regalo semmai è stato fatto al manager compiacente di turno ;-)> credo che se qualcuno gli offrisse gratis una> soluzione per il formato RTF le poste lo> metterebbero di corsabeh gliela faccio io a gratis e pure di corsa, però poi loro mi autorizzano ad affiancare il mio logo aziendale al loro nel loro sito e in tutta la documentazione, oltre ad ospitare il materiale per il download e le pagine informative (sempre con il mio logo vicino al loro), proprio come è stato fatto per MS.ciaoAnonimoLa Linux box che affondo' il Venezuela!
Leggendo l'articolo si capisce chiaramente l'ignoranza dell'autore...qui non e' questione di software libero vs proprietario,microsoft vs linux!il problema e' che il sistema venezuelano non puo' essere gestito da venezuelani,e specialmente da un fanatico ed ignorante come Chavez che di economia ne capisce come mia nonna di eletromagnetismo...come si fa a cambiare il nome di una nazione in "Repubblica BOLIVARIANA Del Venezuela"???l'economia del paese e' a pezzi e sta andando sempre peggio,la moneta nazionale vale 1/3 di quello che valeva 2 anni fa in confronto al $,ci sono sempre piu' poveri...quindi quello sciopero ci stava proprio!!! :AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
> quindi quello sciopero ci stava proprio!!! :Certo, secondo te anche tutte le slinguazzate a george che Chavez si é sempre rifiutato di fare ci stavano proprio.Mah......AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
a 100 miglia dagli usa, prova a non mettertialla pecora, povero fessacchiotto, dispostoa metterti alla pecora da 8000 kmfai pena, fai schifoAnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezuela!
Qui di ignoranti vedo solo te. 1) Il sistema venezuelano ha cominciato a funzionare proprio quando è stato gestito dai venezuelani. Infatti finché la gestione informatica della PDVSA è rimasta in mano alla SAIC (che è stata fondata da ex dipendenti dell'esercito USA) il Venzuela ha avuto seri problemi per riaffermare la propria indipendenza e la propria sovranità nazionale. Infatti hanno tentato ogni strada pur di fare dimettere il governo democraticamente eletto dalla STRAGRANDE maggioranza dei venezuelani (quasi il 70% dei consensi). Voglio ricordare che Chavez dal 1998 ad oggi ha vinto con ampio margine tutte le otto consultazioni popolari che ci sono state in Venezuela, compreso il referendum revocatorio di metà mandato e nonostante l'avversità della quasi totalità dei mezzi di informazione che sono in mano all'oligarchia venezuelana. 2) Chavez non è un fanatico ignorante ma il primo Presidente venezuelano che finalmente fa gli interessi del suo popolo, soprattutto è il primo che ha affermato che chi prima non aveva voce (i poveri) potesse parlare, affermare e rivendicare i propri diritti di essere umano. E' il primo che ha porteto avanti un programma di protezione sociale come istruzione, casa e sanità.3) Certamente quelli come te preferivano qualcuno che facesse al Venezuela ciò che hanno fatto Menem e Cavallo in Argentina. Purtroppo per te Chavez ha interrotto la sistematica rapina dei beni venezuelani da parte delle potenze straniere (in primis Usa).4) Repubblica "BOLIVARIANA" deriva da Simon Bolivar, vatti a studiare un po' di storia e poi parla.5) L'economia del paese è tutt'altro che a pezzi nonostante gli innumerevoli sabotaggi. Anzi, persino i vostri indicatori economici di riferimento dicono che l'conomia è in forte crescita (per quanto mi riguarda qusti numeri non dicono nulla). Tanto è vero che da quando è stato scongiurato il sabotaggio dell'industria petrolifera di stato, il Venezuela ha una crescita del PIL a due cifre.6) Sulla questione dell'aumento dei poveri dici un sacco di stupidaggini. Ti ricordo che fino alla vittoria di Chavez l'ottanta percento della popolazione venezuelana viveva sotto la soglia di povertà. Questo nonostante le enormi ricchezze della nazione. Oggi invece la povertà sta calando e i venezuelani si stanno riappropriando delle loro risorse. Non solo: Chavez sta portando avanti un programma di protezione sociale senza precedenti a favore proprio dei più poveri. Non capisco da dove prendi i tuoi dati (forse dall'uovo di pasqua). Vai a vederti i dati ONU sulla mortalità infantile in Venzuela da quando è stato eletto Chavez. In pochi anni il valore è calato di vari punti percentuale. 7) Lo sciopero proprio non ci stava visto che è stato portato avanti non dai lavoratori ma dai dirigenti di PDVSA legati agli USA. Infatti questi signori vendevano il petrolio dei venezuelani sottobanco agli Stati Uniti per meno di 5 dollari al barile e si intascavano il ricavato. Poi fortunatamente Chavez li ha presi a calci nel culo.Voglio ricordare che Chavez è stato vittima di un tentato golpe industrial-militare nell'aprile del 2002 che lo voleva sostituire con Carmona capo di confindustria del Venezuela, golpe organizzato dagli Usa che si erano subito affrettati (incautamente) a riconoscere il governo presieduto da Carmona. Fortunatamente il popolo venezuelano si è ribellato e si è ripreso il proprio Presidente che aveva eletto.Sei solo un altro ignorante che sputa sentenze faziose su vicende di cui non conosce nulla. Almeno abbi il coraggio di tacere.AnonimoRe: [Linux box che affondo' il Venezue
Chávez fa gli interessi del popolo venezuelano...Ma come ti viene in mente, che Chávez sta mandando allo sfacelo quel poco che era rimasto del Venezuela?Ma come fai a essere così cieco e sordo da scrivere certe cose?Come fai a negare che il popolo stesso, quello più povero, non vuole più Chávez proprio perché il suo Governo ha fatto chiudere migliaia di industrie e di posti di lavoro?Come fai a dire che le elezioni revocatorie le ha vinte alla stragrande, quando Chávez ha fatto entrare migliaia di clandestini regalando loro la carta d'indentità (la cédula), perché questi votassero per lui? E adesso Sabana Grande è pieno di clandestini che hano fatto chiudere quel po' di negozi.Come fai a dire che a Chávez importi del suo popolo, quando eroga dei mini-mini crediti da 10 milioni di Bs, a famiglie che dovrebbero investire quegli spiccioli per arare qualche ettare di terra?E lui con i suoi amici va a spasso sul suo Airbus di lusso a spese del popolo.Hai scritto anche "mezzi di informazione che sono in mano all'oligarchia venezuelana". Questa parola idiota che ha fatto mettere Chávez propio contro l'oopsizione, e che in molti ripetono senza nemmeno sapere cosa significhi.Sai almeno che significa oligarchia? L'oligarchia è"un regime politico caratterizzato dalla concentrazione del potere effettivo nelle mani di una minoranza, per lo più operante a proprio vantaggio e contro gli interessi della maggioranza" (Devoto-Oli)Dal momento che Chávez ha nominato ministri e militari tutti amici e parenti suoi, e che fanno come pare e piace a favore delle loro tasche, sei sicuro che i veri oligarchi sia ancora l'opposizione?Ma come fai?AnonimoRe: [Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo> Chávez fa gli interessi del popolo venezuelano...> > Ma come ti viene in mente, che Chávez sta> mandando allo sfacelo quel poco che era rimasto> del Venezuela?> > Ma come fai a essere così cieco e sordo da> scrivere certe cose?> > Come fai a negare che il popolo stesso, quello> più povero, non vuole più Chávez proprio perché> il suo Governo ha fatto chiudere migliaia di> industrie e di posti di lavoro?> > Come fai a dire che le elezioni revocatorie le ha> vinte alla stragrande, quando Chávez ha fatto> entrare migliaia di clandestini regalando loro la> carta d'indentità (la cédula), perché questi> votassero per lui? E adesso Sabana Grande è pieno> di clandestini che hano fatto chiudere quel po'> di negozi.> > Come fai a dire che a Chávez importi del suo> popolo, quando eroga dei mini-mini crediti da 10> milioni di Bs, a famiglie che dovrebbero> investire quegli spiccioli per arare qualche> ettare di terra?> > E lui con i suoi amici va a spasso sul suo Airbus> di lusso a spese del popolo.> > Hai scritto anche "mezzi di informazione che sono> in mano all'oligarchia venezuelana". Questa> parola idiota che ha fatto mettere Chávez propio> contro l'oopsizione, e che in molti ripetono> senza nemmeno sapere cosa significhi.> > Sai almeno che significa oligarchia? L'oligarchia> è> "un regime politico caratterizzato dalla> concentrazione del potere effettivo nelle mani di> una minoranza, per lo più operante a proprio> vantaggio e contro gli interessi della> maggioranza" (Devoto-Oli)> > Dal momento che Chávez ha nominato ministri e> militari tutti amici e parenti suoi, e che fanno> come pare e piace a favore delle loro tasche, sei> sicuro che > i veri oligarchi sia ancora l'opposizione?> > Ma come fai?come fai tu....solo che appare + credibile di teLink no?AnonimoRe: [Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo> Chávez fa gli interessi del popolo venezuelano...> > Ma come ti viene in mente, che Chávez sta> mandando allo sfacelo quel poco che era rimasto> del Venezuela?Ma davvero? I miei dati (e sono quelli ufficiali) quelli del fmi (per me non contano nulla), che tanto piacciano a quelli come te, dicono l'opposto. Continui a dire stupidaggini.> > Come fai a negare che il popolo stesso, quello> più povero, non vuole più Chávez proprio perché> il suo Governo ha fatto chiudere migliaia di> industrie e di posti di lavoro?Questa è la più grossa di tutte. Nonostante abbia stravinto OTTO, te lo ripeto, numero OTTO, consultazioni popolari con ampio margine continui ad instistere (errare è umano, perseverare è diabolico). Anche in matematica sei messo male.> Come fai a dire che le elezioni revocatorie le ha> vinte alla stragrande, quando Chávez ha fatto> entrare migliaia di clandestini regalando loro la> carta d'indentità (la cédula), perché questi> votassero per lui? E adesso Sabana Grande è pieno> di clandestini che hano fatto chiudere quel po'> di negozi.Questa storia dei clandestini è eccezionale non so nemmeno da dove salti fuori (davvero fantastica). Senza contare che la popolazione del Venezuela è di milioni di persone e anche la tua strampalata ipotesi di migliaia di clandestini (davvero eccezionale) avrebbe un'incidenza infinitesimale sul risultato della consultazione. Ti ricordo che Chavez ha vinto per milioni di voti in più e non per qualche migliaio (migliaia di clandestini... davvero eccezionale). Puntualizzo che non erano elezioni revocatorie ma referendum revocatorio. Piuttosto parliamo di come è stato ottenuto il referendum dall'opposizione. Perché non dici che per raggiungere il numero delle firme necessario molte firme erano false e addirittura avevano firmato molti defunti (l'opposizione venezuelana ha anche il pregio di resuscitare i morti). Parliamo di centinaia di migliaia di firme irregolari. tanto è vero che il numero dei votanti contro Chavez è risultato inferiore al numero delle firme raccolte. Davvero esilarante!!!> Come fai a dire che a Chávez importi del suo> popolo, quando eroga dei mini-mini crediti da 10> milioni di Bs, a famiglie che dovrebbero> investire quegli spiccioli per arare qualche> ettare di terra?Infatti parliamo di terra. Chavez ha fatto la prima riforma agraria del Venezuela con la quale ha abolito il latifondo, favorendo così i contadini che ora hanno diritto a un pezzo di terra per coltivare i prodotti agricoli che precedentemente il Venezuela importava per oltre l'80 per cento del fabbisogno interno pur avendo una grandissima disponibilità di terra. Questo perché prima della riforma il due per cento dei venezuelani deteneva oltre il 90 percento delle terre (incolte).> E lui con i suoi amici va a spasso sul suo Airbus> di lusso a spese del popolo.> > Hai scritto anche "mezzi di informazione che sono> in mano all'oligarchia venezuelana". Questa> parola idiota che ha fatto mettere Chávez propio> contro l'oopsizione, e che in molti ripetono> senza nemmeno sapere cosa significhi.> > Sai almeno che significa oligarchia? L'oligarchia> è> "un regime politico caratterizzato dalla> concentrazione del potere effettivo nelle mani di> una minoranza, per lo più operante a proprio> vantaggio e contro gli interessi della> maggioranza" (Devoto-Oli)> > Dal momento che Chávez ha nominato ministri e> militari tutti amici e parenti suoi, e che fanno> come pare e piace a favore delle loro tasche, sei> sicuro che > i veri oligarchi sia ancora l'opposizione?> > Ma come fai?Ma come fai tu a insistere con argomenti così deboli, sempre che di argomenti si tratti, perché a me pare un risentimento verso una persona che non permette più la rapina della propria nazione.Perché se vogliamo criticare Chavez con argomenti seri allora si può parlare altrimenti l'unica cosa che posso dirti è di smettere di dire stronzate. Chavez è SICURAMENTE (su questo ogni persona intellettualmente onesta non credo possa dissentire) il migliore presidente che il Venezuela abbia avuto. Eppure riceve tutti questi attacchi, serrate, tentativi di golpe, ecc. Come mai quando c'era Carlos Andreas Perez nessuno lo criticava? Perché i nostri liberal non osavano attaccarlo? Perché quando fece centinaia di morti tra per reprimere la rivolta degli indios nessuno parlò? Rispondo io a queste domande. Andreas Perez ci faceva comodo perché era corrotto fino al midollo e svendeva le ricchezze del suo paese come il petrolio (tra l'altro contrabbandandolo) agli Usa per meno di 5 dollari al barile. Certo i venezuelani morivano di fame ma intanto l'occidente aveva il petrolio a costo zero e Andreas Perez diventava il terzo uomo più ricco dell'America Latina. Eppure nessuno osava dire "A" su quel "democratico". Oggi il Venezuela è un paese sovrano che utilizza le proprie ricchezze per il proprio popolo. Fino a ieri l'80% dei venezuelani era sotto la soglia di povertà senza alcun tipo di protezione sociale e noi non ci siamo minimamente preoccupati di quei diseredati, anzi, speculavamo sulla loro miseria. Oggi Chavez sta cambiando, tra mille difficoltà, questa vergognosa realtà. Se questa è la colpa di Chavez allora io sto con lui e con il suo popolo che vuole riscattarsi da un passato di sfruttamento e miseria. P.S. tu mi sembri (e probabilmente sei) uni di quei ricchi immigrati italiani andati in Venezuela e che fino alla vittoria di Chavez vivevano in modo parassitario alle spalle dei venezuelani. Finalmente è arrivato qualcuno che sta mettendo fine al loro parassitismo e al loro voler fare i padroni e gli sfruttatori sulla terra di altri.AnonimoRe: [Linux box che affondo' il Venezue
Ma se invece di sparare cazzate tu parlassi con qualche venezuelano? Ma da dove l'hai tirate fuori tutte 'ste fesserie sul Venezuela e su Chavez, dagli articoli di Feltri su Libero?Tu devi essere uno di quelli contenti che abbiano fatto fuori Mattei, così possiamo ancora dipendere in tutto e per tutto dall'impero americano.AnonimoRe: [Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo... noto che la repubblica Bolivariana non ti dà più fastidio. Si vede che sei riuscito a aprire un libro di storia.E se ti sforzassi ancora un po' e leggessi anche un libro di economia?AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezuela!
Bene mi sento di chiarire alcune cose! perche' penso sia bene completare alcune informazioni! e parlo con causa in quanto sono stato per molti anni in Venezuela.il signor Chavez è un colonello exgolpista quindi non è stato un santarello di uomo!, con un passato di giocatore di baseball, che ha fatto approvare una legge che lo farà rimanere al potere per moltissimi anni! un'altro fidel!? il signor Chavez praticamente regala il petrolio a cuba. La moglie di Chavez vive parte della sua vita in una megavilla in Florida.Quindi ragazzi non sono tutte rose e fiori, cerchiamo di vedere le cose a 360° gradi e non solo a 180°.Che cerchi di fare bene lo vedremo fra un po' di anni molti presidenti venezolani hanno avuto molte buone intenzioni ma....Vedremo...vedremo. - Scritto da: Anonimo> Qui di ignoranti vedo solo te. > 1) Il sistema venezuelano ha cominciato a> funzionare proprio quando è stato gestito dai> venezuelani. Infatti finché la gestione> informatica della PDVSA è rimasta in mano alla> SAIC (che è stata fondata da ex dipendenti> dell'esercito USA) il Venzuela ha avuto seri> problemi per riaffermare la propria indipendenza> e la propria sovranità nazionale. Infatti hanno> tentato ogni strada pur di fare dimettere il> governo democraticamente eletto dalla STRAGRANDE> maggioranza dei venezuelani (quasi il 70% dei> consensi). Voglio ricordare che Chavez dal 1998> ad oggi ha vinto con ampio margine tutte le otto> consultazioni popolari che ci sono state in> Venezuela, compreso il referendum revocatorio di> metà mandato e nonostante l'avversità della quasi> totalità dei mezzi di informazione che sono in> mano all'oligarchia venezuelana. > 2) Chavez non è un fanatico ignorante ma il primo> Presidente venezuelano che finalmente fa gli> interessi del suo popolo, soprattutto è il primo> che ha affermato che chi prima non aveva voce (i> poveri) potesse parlare, affermare e rivendicare> i propri diritti di essere umano. E' il primo che> ha porteto avanti un programma di protezione> sociale come istruzione, casa e sanità.> 3) Certamente quelli come te preferivano qualcuno> che facesse al Venezuela ciò che hanno fatto> Menem e Cavallo in Argentina. Purtroppo per te> Chavez ha interrotto la sistematica rapina dei> beni venezuelani da parte delle potenze straniere> (in primis Usa).> 4) Repubblica "BOLIVARIANA" deriva da Simon> Bolivar, vatti a studiare un po' di storia e poi> parla.> 5) L'economia del paese è tutt'altro che a pezzi> nonostante gli innumerevoli sabotaggi. Anzi,> persino i vostri indicatori economici di> riferimento dicono che l'conomia è in forte> crescita (per quanto mi riguarda qusti numeri non> dicono nulla). Tanto è vero che da quando è stato> scongiurato il sabotaggio dell'industria> petrolifera di stato, il Venezuela ha una> crescita del PIL a due cifre.> 6) Sulla questione dell'aumento dei poveri dici> un sacco di stupidaggini. Ti ricordo che fino> alla vittoria di Chavez l'ottanta percento della> popolazione venezuelana viveva sotto la soglia di> povertà. Questo nonostante le enormi ricchezze> della nazione. Oggi invece la povertà sta calando> e i venezuelani si stanno riappropriando delle> loro risorse. Non solo: Chavez sta portando> avanti un programma di protezione sociale senza> precedenti a favore proprio dei più poveri. Non> capisco da dove prendi i tuoi dati (forse> dall'uovo di pasqua). Vai a vederti i dati ONU> sulla mortalità infantile in Venzuela da quando è> stato eletto Chavez. In pochi anni il valore è> calato di vari punti percentuale. > 7) Lo sciopero proprio non ci stava visto che è> stato portato avanti non dai lavoratori ma dai> dirigenti di PDVSA legati agli USA. Infatti> questi signori vendevano il petrolio dei> venezuelani sottobanco agli Stati Uniti per meno> di 5 dollari al barile e si intascavano il> ricavato. Poi fortunatamente Chavez li ha presi a> calci nel culo.> Voglio ricordare che Chavez è stato vittima di un> tentato golpe industrial-militare nell'aprile del> 2002 che lo voleva sostituire con Carmona capo di> confindustria del Venezuela, golpe organizzato> dagli Usa che si erano subito affrettati> (incautamente) a riconoscere il governo> presieduto da Carmona. Fortunatamente il popolo> venezuelano si è ribellato e si è ripreso il> proprio Presidente che aveva eletto.> > Sei solo un altro ignorante che sputa sentenze> faziose su vicende di cui non conosce nulla.> Almeno abbi il coraggio di tacere.AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezuela!
sei partito con l'invettiva e concludi con l'anatema?ma vatti a nascondere menagramo.AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezuela!
- Scritto da: Anonimo> Bene mi sento di chiarire alcune cose! perche'> penso sia bene completare alcune informazioni! e> parlo con causa in quanto sono stato per molti> anni in Venezuela.> il signor Chavez è un colonello exgolpista quindi> non è stato un santarello di uomo!, con un> passato di giocatore di baseball, che ha fatto> approvare una legge che lo farà rimanere al> potere per moltissimi anni! un'altro fidel!?Chavez è un ex militare che quando ci fu la rivolta degli indios si schierò con loro contro il loro sfruttamento. Per quella rivolta si è fatto anni di carcere. A differenza di quelli che hanno tentato il golpe contro di lui e sono tutti accolti in Usa o paesi amici in residenze dorate. La differenza sta nel fatto che Chavez si schierò con i più deboli (indios) e non con i più forti (Usa). Chavez ha proposto la costituzione bolivariana che è stata sottoposta al referendum popolare vinto con 80% dei consensi. In questa costituzione vi è anche il referendum revocatorio di metà mandato, ovvero a metà mandato il presidente può essere sottoposto al giudizio del popolo che se lo sfiducerà si andrà a nuove elezioni e che è stato fatto recentemente contro Chavez e che questi ha stravinto. Questa si chiama democrazia. Quale altro paese "democratico" dell'occidente ha introdotto un simile strumento di democrazia? Nessuno! La tua conoscenza del sistema venezuelano mi pare faccia acqua da tutte le parti. il> signor Chavez praticamente regala il petrolio a> cuba. > La moglie di Chavez vive parte della sua vita in> una megavilla in Florida.> Quindi ragazzi non sono tutte rose e fiori,> cerchiamo di vedere le cose a 360° gradi e non> solo a 180°.> Che cerchi di fare bene lo vedremo fra un po' di> anni molti presidenti venezolani hanno avuto> molte buone intenzioni ma....> Vedremo...vedremo. La moglie di Chavez vive in Florida perché ha lasciato il marito e si è schierata con l'opposizione. Questo non fa che confermare da dove viene la regia delle azioni anti Chavez.Chavez non regala niente a Cuba perché Cuba paga il petrolio sì a un prezzo inferiore a quello di mercato ma la differenza la paga con i servizi sociali che i propri medici e insegnanti prestano in Venezuela. Lo sai che oltre 20.000 (ventimila) medici cubani operano in Venezuela nei barrios a titolo gratuito? Proprio nei posti in cui molti medici venezualani prima privilegiati si rifiutano di prestare servizio. Per non parlare dei numerosissimi insegnanti che lavorano a titolo gratuito nella campagna di alfabetizzazione del popolo venezuelano lanciata da Chavez. Vai a vedere le percentuali di analfabetismo e di mortalità infantile del Venezuela da quando c'è Chavez.P.S. Per aver vissuto in Venezuela non mi sembri uno che conosce la realtà venezuelana. E' anche vero che ci sono tantissimi italiani che non conoscono la situazione dell'Italia.AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo> Qui di ignoranti vedo solo te. > 1) Il sistema venezuelano ha cominciato a> funzionare proprio quando è stato gestito dai[...]Sei veramente un grande! Risposta super-esaudiente.Ma purtroppo nei forum di punto informatico (così come nella maggioranza dei forum) ci sono questi (catto|fascio|comunist)-qualunquisti che non vedono al di là del loro naso.Sono quelli che credono che George Bush li stia salvando dall'invasione islamica e dal terrorismo...Sono quelli che credono che Berlusconi sia un grande imprenditore....Sono quelli che hanno più a cuore veline e calciatori del loro pianeta....Sono quelli che pensano che "se va sù la sinistra ci salva da tutti i mali"....Sono quelli che credono che sia giusto imporre delle leggi che restringano la libertà personale per salvarli dal terrorismo....Per questo la tua risposta, per quanto ottima, qui non troverà mai una mente abbastanza fertile per produrre concetti nuovi nel cervello di chi legge... (tranne qualche eccezione).AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Qui di ignoranti vedo solo te. > > 1) Il sistema venezuelano ha cominciato a> > funzionare proprio quando è stato gestito dai> Sei veramente un grande! Risposta> super-esaudiente.> Ma purtroppo nei forum di punto informatico (così> come nella maggioranza dei forum) ci sono questi> (catto|fascio|comunist)-qualunquisti che non> vedono al di là del loro naso.Guarda ... io non posso giudicare la situazione del Venezuela quindi nemmeno il Sig. Chavez ne l' opposizione, probabilmente Chavez non sara' uno stinco di santo ma se mi vieni a raccontare che i precedenti presidenti erano migliori allora posso anche pensare che i tuoi interventi siano quantomeno interessati.> Sono quelli che credono che George Bush li stia> salvando dall'invasione islamica e dal> terrorismo...Beh considerando che Bush vorrebbe anche "salvare" il Venezuela da Chavez direi che' e' quaqntomeno singolare la tua posizione. > Sono quelli che credono che Berlusconi sia un> grande imprenditore....> Sono quelli che hanno più a cuore veline e> calciatori del loro pianeta....Qui' stai facendo un po' di confusione ...> Sono quelli che pensano che "se va sù la sinistra> ci salva da tutti i mali"....Beh molti lo credono ma in buonafede, come molti credono in Bush ma non li puoi mettere insieme, fanno parte di scheramenti opposti anche se alla fine i risultati non sono molto dissimili tra loro.> Sono quelli che credono che sia giusto imporre> delle leggi che restringano la libertà personale> per salvarli dal terrorismo....NO, decisamente no... e' proprio il contrario: in genere chi crede in Chavez e' contrario a queste cose.> Per questo la tua risposta, per quanto ottima,> qui non troverà mai una mente abbastanza fertile> per produrre concetti nuovi nel cervello di chi> legge... (tranne qualche eccezione).Senti... o hai parecchia confusione in testa o stai difendendo (neanche tanto velatamente) degli interesdsi di parte...==================================Modificato dall'autore il 05/08/2005 17.55.55AlessandroxRe: La Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo> 3) Certamente quelli come te preferivano qualcuno> che facesse al Venezuela ciò che hanno fatto> Menem e Cavallo in Argentina. Purtroppo per teChavez è un peronista di bassa lega, un populista che ama il potere fine a se stesso. Si allea con chi gliene da di più e non gliene frega niente di nessuno.Un po' come Lula, quello che parla tanto ma quando fu ora di alzare le pensioni disse di no.abbassoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo> Qui di ignoranti vedo solo te. > 1) Il sistema venezuelano ha cominciato a> funzionare proprio quando è stato gestito dai> venezuelani. Infatti finché la gestione> informatica della PDVSA è rimasta in mano alla> SAIC (che è stata fondata da ex dipendenti> dell'esercito USA) il Venzuela ha avuto seri> problemi per riaffermare la propria indipendenza> e la propria sovranità nazionale. Infatti hanno> tentato ogni strada pur di fare dimettere il> governo democraticamente eletto dalla STRAGRANDE> maggioranza dei venezuelani (quasi il 70% dei> consensi). Voglio ricordare che Chavez dal 1998> ad oggi ha vinto con ampio margine tutte le otto> consultazioni popolari che ci sono state in> Venezuela, compreso il referendum revocatorio di> metà mandato e nonostante l'avversità della quasi> totalità dei mezzi di informazione che sono in> mano all'oligarchia venezuelana. Anche in Italia il Fascismo vinceva tutte le elezioni... facevano anche delle belle bavande a olio di ricino giusto per accaparrarsi gli ultimi indecisi....molto simile a quello che succede in venezuela...chiedi che lavoro fanno tutte le persone che hanno firmato per il referendum...disoccupati!> 2) Chavez non è un fanatico ignorante ma il primo> Presidente venezuelano che finalmente fa gli> interessi del suo popolo, soprattutto è il primo> che ha affermato che chi prima non aveva voce (i> poveri) potesse parlare, affermare e rivendicare> i propri diritti di essere umano. E' il primo che> ha porteto avanti un programma di protezione> sociale come istruzione, casa e sanità.Si si..il modello di ispirazione di Chavez e'...Fidel Castro!!!!> 3) Certamente quelli come te preferivano qualcuno> che facesse al Venezuela ciò che hanno fatto> Menem e Cavallo in Argentina. Purtroppo per te> Chavez ha interrotto la sistematica rapina dei> beni venezuelani da parte delle potenze straniere> (in primis Usa).Infatti ora il Venezuela viene rapinato da Chavez e i suoi amici della momenklatura.> 4) Repubblica "BOLIVARIANA" deriva da Simon> Bolivar, vatti a studiare un po' di storia e poi> parla.Giusto> 5) L'economia del paese è tutt'altro che a pezzi> nonostante gli innumerevoli sabotaggi. Anzi,> persino i vostri indicatori economici di> riferimento dicono che l'conomia è in forte> crescita (per quanto mi riguarda qusti numeri non> dicono nulla). Tanto è vero che da quando è stato> scongiurato il sabotaggio dell'industria> petrolifera di stato, il Venezuela ha una> crescita del PIL a due cifre.Mah quelli che si sono arricchiti sono solo i venduti al governo...dai un'occhiata hai ranchos intorno a caracas che adesso fioriscono anche in altre citta' dove una volta non esistevano (Merida). Ormai non ci sono regole la proprieta' privata e' vista come un cancro.Se tu hai un pezzo di terra e vengono dei tizi a costruirci sopra chissache ti conviene stare zitto perche' se no ti tagliano la gola prima che riesci a dire Bha> 6) Sulla questione dell'aumento dei poveri dici> un sacco di stupidaggini. Ti ricordo che fino> alla vittoria di Chavez l'ottanta percento della> popolazione venezuelana viveva sotto la soglia di> povertà. Questo nonostante le enormi ricchezze> della nazione. Oggi invece la povertà sta calando> e i venezuelani si stanno riappropriando delle> loro risorse. Non solo: Chavez sta portando> avanti un programma di protezione sociale senza> precedenti a favore proprio dei più poveri. Non> capisco da dove prendi i tuoi dati (forse> dall'uovo di pasqua). Vai a vederti i dati ONU> sulla mortalità infantile in Venzuela da quando è> stato eletto Chavez. In pochi anni il valore è> calato di vari punti percentuale. Sta portando avanti il programma solo populismo e demagogia. Vorrei ricordare che la popolazione venezuelana non e' tutta pro chavez come dici tu ma al referendum eravamo quasi 50-50 e sicuramente i metodi all'olio di ricino aiutano. specialmente sfruttare la poverta' per ottenere dei voti.> 7) Lo sciopero proprio non ci stava visto che è> stato portato avanti non dai lavoratori ma dai> dirigenti di PDVSA legati agli USA. Infatti> questi signori vendevano il petrolio dei> venezuelani sottobanco agli Stati Uniti per meno> di 5 dollari al barile e si intascavano il> ricavato. Poi fortunatamente Chavez li ha presi a> calci nel culo.> Voglio ricordare che Chavez è stato vittima di un> tentato golpe industrial-militare nell'aprile del> 2002 che lo voleva sostituire con Carmona capo di> confindustria del Venezuela, golpe organizzato> dagli Usa che si erano subito affrettati> (incautamente) a riconoscere il governo> presieduto da Carmona. Fortunatamente il popolo> venezuelano si è ribellato e si è ripreso il> proprio Presidente che aveva eletto.> Adesso a chi viene svenduto il petrolio: regalato a cuba in cambio di 4 infermieri, svenduto a tutti gli stati confinanti pur di tenerseli buoni.Ora lo stanno per regalare alla cina giusto perche' e' comunista.> Sei solo un altro ignorante che sputa sentenze> faziose su vicende di cui non conosce nulla.> Almeno abbi il coraggio di tacere.Ognuno esprime i suoi parare e anche lui aveva il diritto di eprimere i propriAnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
Non mi firmo perchè non sono iscritto...voglio solo dirvi che negli ultimi 3 anni sono stato in Venezuela ben cinque volte, soggiornandovi per almeno 3 mesi.Quello che penso è che inutile scannarsi su questi argomenti.....quando uno è al potere fa quello che vuole e questo succede anche in Venezuela Ciao a tuttiAnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
-Poi fortunatamente Chavez li ha presi a> calci nel culo....Bello il blabla da centrosociale....Cos'è, dopo che anche Lula si è appecoronato davanti a George, vi è rimasto solo Chavez?Ah, no...c'è ancora il mitico barbuto.....Cmq sono felice di vedervi simpatizzare per un fanatico fascistoide: un po' come ai tempi dello strano accordo dell'eroe dei vostri nonni (il mitico baffone) con l'imbianchino austriaco.....AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo> Leggendo l'articolo si capisce chiaramente> l'ignoranza dell'autore...qui non e' questione di> software libero vs proprietario,microsoft vs> linux!il problema e' che il sistema venezuelano> non puo' essere gestito da venezuelani,e> specialmente da un fanatico ed ignorante come> Chavez che di economia ne capisce come mia nonna> di eletromagnetismo...come si fa a cambiare il> nome di una nazione in "Repubblica BOLIVARIANA> Del Venezuela"???> l'economia del paese e' a pezzi e sta andando> sempre peggio,la moneta nazionale vale 1/3 di> quello che valeva 2 anni fa in confronto al $,ci> sono sempre piu' poveri...> quindi quello sciopero ci stava proprio!!! :Quando leggo questi commenti mi rendo conto che il potere di stravolgere le informazioni funziona davvero, ti hanno risposto gia' a modo e in maniera esaustiva in questo tread.Vorrei aggiungere che Chavez tra i suoi alti e bassi ( in fondo e' un politico e non e' del tutto esente a intrallazzi ) rimane uno dei pochi al potere che in america latina pensa a migliorare le condizioni economiche e l'indipendenza dl suo paese, ti consiglio di evitare di prendere per buoni i commenti distorti provenienti dagli USA, il colpo che ha inferto con la rivalutazione del costo del greggio e la nazionalizzazione dei giacimenti ( prima in mano alle solite multinazionali ) non lo hanno proprio digeritocarbonioRe: La Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: carbonio> l'indipendenza dl suo paese, ti consiglio di> evitare di prendere per buoni i commenti distorti> provenienti dagli USA, il colpo che ha inferto> con la rivalutazione del costo del greggio e la> nazionalizzazione dei giacimenti ( prima in mano> alle solite multinazionali ) non lo hanno proprio> digeritoE' unica al mondo l'ardita idea di vendere il petrolio in euro!Così anche Cuba lo può acquistare, ed indirettamente aiuta anche l'economia europea, dato che per acquistare petrolio dal Venezuela si può anche acquistare euro.Ce ne fossero di più di iniziative come questa da altri paesi.AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo> E' unica al mondo l'ardita idea di vendere il> petrolio in euro!> Così anche Cuba lo può acquistare, ed> indirettamente aiuta anche l'economia europea,> dato che per acquistare petrolio dal Venezuela si> può anche acquistare euro.> Ce ne fossero di più di iniziative come questa da> altri paesi.Lentamente dopo la batosta "Argentina", l'America latina sta reagendo in qualche modo ai contratti a senso unico con gli stati uniti (basti pensare che per la vendita di tutti i servizi di comunicazione, nel parlamento argentino avevano votato anche una ventina di manager della stessa e non erano parlamentari ), situazione che ha per troppo tempo reso questi paesi poco piu' che colonie da sfruttare.So di un progetto per una sorta di comunita' di stati ( Colombiana ? ) , tipo Cee per indenderci, dopo i regimi militari degli anni 70/80 forse la via e' quella giustacarbonioRe: La Linux box che affondo' il Venezue
- Scritto da: Anonimo> > E' unica al mondo l'ardita idea di vendere il> petrolio in euro!> Così anche Cuba lo può acquistare, ed> indirettamente aiuta anche l'economia europea,> dato che per acquistare petrolio dal Venezuela si> può anche acquistare euro.> Ce ne fossero di più di iniziative come questa da> altri paesi.Non è esatto, il primo al mondo a voler vendere petrolio in Euro era stato l'Iraq di Saddam... chiudoAnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
Questo e' vero, la nazionalizzazzione gli yankees non l'hanno digerita, ma non dimentichiamoci che il venezuela fa parte dell'opec e quindi il petrolio non lo regala (solo a cuba... gia scritto sopra io e altri)Anonimo5 --
W il duce!AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezuela!
- Scritto da: Anonimo> Leggendo l'articolo si capisce chiaramente> l'ignoranza dell'autore...qui non e' questione di> software libero vs proprietario,microsoft vs> linux!il problema e' che il sistema venezuelano> non puo' essere gestito da venezuelani,e> specialmente da un fanatico ed ignorante come> Chavez che di economia ne capisce come mia nonna> di eletromagnetismo...come si fa a cambiare il> nome di una nazione in "Repubblica BOLIVARIANA> Del Venezuela"???> l'economia del paese e' a pezzi e sta andando> sempre peggio,la moneta nazionale vale 1/3 di> quello che valeva 2 anni fa in confronto al $,ci> sono sempre piu' poveri...> quindi quello sciopero ci stava proprio!!! :Chavez, come castro, è un comunista e come tutti i regimi comunisti ha provocato morte, dittature e povertà.AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
> Chavez, come castro, è un comunista e come tutti> i regimi comunisti ha provocato morte, dittature> e povertà.nixon che ha fatto?1saddham che ha fatto?mussolini che ha fatto?hitler che ha fatto?pinochet che ha fatto?franco che ha fatto?nessuno di costoro era od e' attualmente comunistacastro non ha mai indetto elezioni e' veroma resiste a un embargo americano da troppi anni ormaipensi che i cubani sarebbero stati meglio se lo sbarco alla baia dei porci avesse avuto successo?cuba era la las vegas dell'estsolo che li i ricchi americani andavano a fare i porci (nel vero senso della parola) senza dare nulla in cambiogli americani a cuba sono stati respinti dai contadini cubaninon dall'esercito sovietico..un motivo ci sara stato..AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
Anche lo Zar e' stato cacciato dai contadini, ma poi si sa come e' andata a finire... Gli ideali sono buoni, ma il modello e' fallatoIl comunismo reale non funziona, lo hanno ammesso fior di teste pensanti ex comunisteAnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
>ChavezSorry, il tempo delle camicie nere per te è purtroppofinito, e anche le camicie nere non sarebbero d'accordo con le sciocchezze che dici.E' un presidente di una repubblica, democraticamenteeletto, con elezioni addirittura ripetute per le pressionidegli usa che da anni cercano di toglierlo di mezzo perfare i propri interessi tramite un proprio quisling, cosache è ritenuta in sudamerica ormai una telenovelache ha coperto di ridicolo gli usa.Tu reciti la solita commedia, trita e ritrita, secondocui buono è il governo che fa i nostri interessi, chesia democratico o meno, cattivo è il governo che nonfa quello che vogliamo, che sia una dittatura o unademocrazia non importa.Anzi, di solito chi fa i nostri interessi è per forza dicose una dittatura, spesso spietata, come è successotante volte in sudamerica quando gli americani volevano controllare un paese: solo tu ignori cose che in tutta l'america latina sanno anche i bambini di 5 anni.Complimenti, difficilmente uno puo riuscire a diretante sciocchezze in una volta sola.AnonimoRe: La Linux box che affondo' il Venezue
Anche quello delle camicie rosseLeggiti cosa dice il tuo presidente "democraticamente eletto"http://www.vcrisis.com/index.php?content=it/200504261501Senti in cosa vuole trascinare il sudamericademocratico!!!AnonimoFAI PENA
>il sistema venezuelano non puo' essere gestito da >venezuelani,Ecco un'altro veterosauro esponente rinsecchito dellapreistorica dottrina monroe, rinverdita e allargata aigiorni ns su scala mondiale, che vorrebbe portare i giusti valori, magari con qualche sbarco o qualcherivoluzione interna finanziata con le milionate di dollari e con alcune migliaia di morti, a un popolo incivile che non capisce nulla.Evidentemente, questo ceffo non conosce la gente delsudamerica, e si permette di offendere tante personedi gran lunga migliori di luifreudeRe: FAI PENA
- Scritto da: freude> >il sistema venezuelano non puo' essere gestito> da >venezuelani,> > Ecco un'altro veterosauro esponente rinsecchito> della> preistorica dottrina monroe, rinverdita e> allargata ai> giorni ns su scala mondiale, che vorrebbe portare > i giusti valori, magari con qualche sbarco o> qualche> rivoluzione interna finanziata con le milionate> di > dollari e con alcune migliaia di morti, a un> popolo incivile che non capisce nulla.> Evidentemente, questo ceffo non conosce la gente> del> sudamerica, e si permette di offendere tante> persone> di gran lunga migliori di luiEcco il pollo di turno che vuole dire sua opinione senza magari conoscere un bel niente!Io parlo perche' in venezuela ci vado e ho amici quindi conosco un po' la situazione,tu magari non ci sei nemmeno mai stato e pretendi di conoscere come stanno le cose ^_^Certo non conosco tutto il sudamerica ma sono brasile,cile e veneuela quindi mi permetto di dare giudizi solo su quelle nazioni.Non mi sembra di aver offeso nessuno ne' ritengo i venezuelani un popolo incivile:dico solo che c'e' un ignorante al governo,come poi in italia quindi che c'e' di strano :) ,e che far passare una linux box come la salvatrice del paese e' una gran cazzata.Se puoi ritieni un ex giocatore di baseball come Chavez un gran presidente mi fai rabbrividire :| ...e; come se Totti o Tyson fossero presidenti!!!Puo' essere che dall'alto dei miei 21 anni abbia detto un po' di stupidaggini ma mi sembra di essere piu' documentato di te!ciauzAnonimoRe: FAI PENA
>l sistema venezuelano non puo' essere >gestito da venezuelaniTi invito a leggere le sciocchezze con cuihai iniziato questo thread in modo demenziale.Non mi interessa quali amici tu abbia, vedo solo che non conosci il sud-america e ti permetti di offendere persone che mediamente sono migliori di quanto possa essere una persona che scrive quello che hai scritto tu Spero che le cose di casa tua siano gestibili da te in maniera adeguata ai tuoi bisogni e fa mente locale al fatto che gli altri cercheranno di fare altrettanto a casa loro senza bisogno di spocchiosi che pontifichino la loro incapacità.Quanto alle linux box, se possono servireper evitare un'informatica controllata da entiche storicamente hanno fatto solo i lorosporchi interessi in tutto il sud-america,ben vengano, e piu ce ne sono meglio è,e ne avremmo bisogno anche noi.Pertanto che tedeschi, finlandesi, norvegesipolacchi, svedesi, brasiliani, cinesi, venezuelani, etc,etc installino decine dimilioni di linux box per avere il controllodelle loro infrastrutture vitali va piu che bene.Non mi interessano gli argomenti di chi sostiene che il potere economico e politicodeve rimanere in una sola mano e che ipresidenti democraticamente eletti sono buoni solo se fanno gli sporchi interessidi quella mano, come avviene da semprein sud-america: per fortuna, però, lasituazione sta cambiando in fretta, e nonsolo in america latina, dove ho molticonoscenti.freudeRe: FAI PENA
>Non mi sembra di aver offeso nessuno Se tu credi di poter iniziare un discorsopremettendo che la base da cui partiè l'incapacità presunta di alcuni milionidi persone di autoamministrarsi, quindi lanecessità di essere poste sotto tutela, beh allora difficilmente puoi sostenere di non avere offeso nessuno: in realtà hai solo mostrato il tuo disprezzo per un intero popolo, e questo non è certo da persona intelligente. Credo che tu dica di vivere la solo per rafforzare degli argomenti, perché si capisce benissimo che tu non rispetti minimamente questa gente. Faresti meglio, se abiti in venezuela, a trasferirti a Miami. Ma forse non ci arrivi a soldi: gli yankee sono parecchio esosi. Attenzione: hai un atteggiamento rispetto ai venezuelani che non può attirare il loro grande "amore" nei tuoi confronti. Cerca di diventare un po piucomprensivo e analitico: hai troppo risentimento e se abiti la, è unelemento molto negativo.AnonimoRe: FAI PENA
> Evidentemente, questo ceffo non conosce la gente> del> sudamerica, e si permette di offendere tante> persone> di gran lunga migliori di luiè bello che vi divertiate a scazzottarvi verbalmente.il brutto è che per chi legge quel che scrivete entrambe le posizioni sono totalmente infondate.nessuno porta dati o fatti che possano davvero avvalorare una qualsiasi tesi.e su internet, nei forum, questi "fatti" sono LINKne basterebbe unoma persino l'articolo, tutto sommato, ne é privo.a supporto della buona fede di PI, però c'è che è una testata giornalistica registrata e quindi in qualche modo deve poter produrre le fonti per dimostrare che non inventa.invece nei post ... c'è molta leggerezza, sia in quelli di una parte che di quella avversa.hanno tutti valore ZERO perchè nessuno dice il PERCHE' , nessuno DIMOSTRA che ciò che dice è vero e perché o dove stanno i fatti che provano quel che si dice.quindi valore zero.quindi parlate per niente.quindi mi avete fatto perdere tempo, mentre questo, dedicato al commento, ce l'ho messo di mio, perchè mi andava, non è perso e lo decido io.AnonimoFAI PENA (2)
- Scritto da: Anonimo> è bello che vi divertiate a scazzottarvi> verbalmente.> > il brutto è che per chi legge quel che scrivete> entrambe le posizioni sono totalmente infondate.> > nessuno porta dati o fatti che possano davvero> avvalorare una qualsiasi tesi.> > e su internet, nei forum, questi "fatti" sono LINKSe non conosci gli argomenti di cui discuti non rompere il cazzo e vai da un'altra parte, c'è qualcuno che non impara tutto dai "LINK".> quindi mi avete fatto perdere tempo, mentre> questo, dedicato al commento, ce l'ho messo di> mio, perchè mi andava, non è perso e lo decido> io.Paranoia?Anonimo5 --
AnonimoOT: opensuse
bella notizia :)http://www.computerworld.com/softwaretopics/os/story/0,10801,103660,00.htmlegRe: OT: opensuse
- Scritto da: eg> bella notizia :)> > http://www.computerworld.com/softwaretopics/os/stoUn link e una faccetta... intanto nessuno ha ancora capito che differenza ci sia tra una opensuse e una suse nonrmale visto che ormai di software proprietario lì dentro non c'è più niente.AnonimoRe: OT: opensuse
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: eg> > bella notizia :)> > > >> http://www.computerworld.com/softwaretopics/os/sto> > > Un link e una faccetta... intanto nessuno ha> ancora capito che differenza ci sia tra una> opensuse e una suse nonrmale visto che ormai di> software proprietario lì dentro non c'è più> niente.intanto la maggior parte della popolazione mondiale non può avere una macchina fotografica digitale se usa linuxAnonimoRe: OT: opensuse
>non può avere una macchina fotografica digitalenel senso che è proibito vendere una fotocameraa un utente linux ? questa non la sapevo: siete proprio degli stalinisti,totalitari, fascisti, clericali, antidemocratici, giacobini, bolscevichi.peccato, perché con una qualsiasi distro linuxdecente:con kde 3.4 si va su centro di controllo->periferiche->macchina fotografica digitalesi sceglie tra centinaia di modelli e si è a postocon gnome 2.8 +si apre gtkam, si sceglie Aggiungi Camera, siseleziona il modello, e viasenza driver da installare e sbattimenti variAttenzione, forse tu ti sei dimenticato di inserirel'apposito plug usb: guarda che è quel cosinoche va infilato nel buco, sei bravo a infilarlonei buchi ? ho i miei dubbiAnonimoRe: OT: opensuse
- Scritto da: Anonimo> intanto la maggior parte della popolazione> mondiale non può avere una macchina fotografica> digitale se usa linuxPensa io ne ho 3 di macchine fotografiche digitali! E' stato difficilissimo con linux... ho collegato la macchina fotografica e si è aperto il folder con le foto.UN DRAMMA!AnonimoPerchè il software libero è interessato?
Non ho capito cosa c'entri il software libero.Qua si parla di una compagnia che aveva il controllo di un sistema e non lo cedeva. Sarebbe stato lo stesso se il sistema fosse stato basato su software libero.AnonimoRe: Perchè il software libero è interess
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito cosa c'entri il software libero.Deve entrarci? C'entra nel senso che il tipo ha utilizzato una Linux box, ma il tutto e' una (piacevole) storia di un evento particolare. Non facciamo flame su open closed per piaceresandcreekRe: Perchè il software libero è interessato?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito cosa c'entri il software libero.> Qua si parla di una compagnia che aveva il> controllo di un sistema e non lo cedeva. Sarebbe> stato lo stesso se il sistema fosse stato basato> su software libero.No, non sarebbe stato lo stesso: se ben configurato non sarebbe stato facile prenderne il controllo...Se vanno in sciopero adesso so' uccelli senza zucchero...AnonimoRe: Perchè il software libero è interessato?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito cosa c'entri il software libero.fa figo, fa moda e fa pure flame.ecco perchè viene nominato, anzi per assicurasi che si capisca quando è figo usare sw libero è nominato pure nel titolo.> Qua si parla di una compagnia che aveva il> controllo di un sistema e non lo cedeva.infatti è squallido come da una vicenda di politica (già squallida di per se) pi riesca a estrapolare solo 'linux ha salvato il mondo'. Sarebbe> stato lo stesso se il sistema fosse stato basato> su software libero.> si ma l'occasione fa l'uomo ladro...sa che bel titolone da achèer con la marmotta maiuscola?una storiella del tipo neo ci salva dalla matrice.....linux il salvatore......che va proprio bene perchè che tu usi linux o windows o mac una cosa la devi riconoscere: siamo in pieno agosto, la gente è in vacanza e sono rimasti pochi utenti pi, l'articolo coglie nel segno doppiamente creando i presupposti per i flame estivi (tanto la pubblicità a pi la pagano anche se non aggiorna le notizie) e concedendo il lusso allo staff di pi di scrivere una notizia in fretta e furia senza nessun senso (visto che probabilmente la testa è già in vacanze) :AnonimoRe: Perchè il software libero è interess
>Non ho capito cosa c'entri il software libero.Hai letto l'articolo ?Il fatto che il governo venezuelano non avesse accesso a un'infrastruttra informatica controllatada un'azienda che ha contatti con l'amministrazione usa non ti dice niente ?Il fatto che esista una tipologia di sw che permette diimplementare un'infrastruttura globale sotto il proprio esclusivo controllo, senza ricorrere a software proprietario (ovvero sotto il controllo di altri), e con il coinvolgimento di personale interno all'organigramma dello stato (oppure con unsistema misto, ma sotto la supervisione di talepersonale), non ti dice nulla ? Se lo fanno Cina e Usa (che per le cose importanti e sicure non usa certo quella fetecchia di windows, ma sistemi a codice aperto), puo farlo anche il Venezuela, e lo sta facendo.Sarebbe meglio che fosse fatto anche in Europa,non credi ?zauberRe: Perchè il software libero è interess
- Scritto da: zauber> >Non ho capito cosa c'entri il software libero.> > Hai letto l'articolo ?> Il fatto che il governo venezuelano non avesse > accesso a un'infrastruttra informatica controllata> da un'azienda che ha contatti con> l'amministrazione usa non ti dice niente ?> > Il fatto che esista una tipologia di sw che> permette di> implementare un'infrastruttura globale sotto il> proprio esclusivo controllo, senza ricorrere a> software proprietario (ovvero sotto il controllo> di altri), > e con il coinvolgimento di personale interno > all'organigramma dello stato (oppure con un> sistema misto, ma sotto la supervisione di tale> personale), non ti dice nulla ? Se lo fanno Cina> e Usa (che per le cose importanti e sicure non> usa certo quella fetecchia di windows, ma sistemi> a codice aperto), puo farlo anche il Venezuela, e> lo sta facendo.> > Sarebbe meglio che fosse fatto anche in Europa,> non credi ?Si, ma che c'entra con il caso in questione?O i sistemi che il tizio ha "hackerato" erano tutti Windows 98 oppure se fossero stati Linux questa sarebbe la prova lampante che la sicurezza su Linux è una favola per bambini imbecilli.AnonimoRe: Perchè il software libero è interess
> questa sarebbe la prova lampanteche tu non sai decodificare la lingua italianaAnonimoRe: Perchè il software libero è interessato?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito cosa c'entri il software libero.> Qua si parla di una compagnia che aveva il> controllo di un sistema e non lo cedeva. Sarebbe> stato lo stesso se il sistema fosse stato basato> su software libero.> abbastanza, si.effettivamente sembra la storia della seconda guerra mondiale, poi possono dire che i partigiani usavano gli orologi e quindi gli orologi sono fichi e aiutano la democrazia perchè ce li avevano loro.boh!leggendo il finale dell'intervista mi pare quasi ironico, quasi alla elio-e-le-storie-tese ... "no, al governo non sono parsi molto interessati"eh!!!!!!!!Anonimo4 --
AnonimoPartigiani del 2000
E' una storia incredibile, questi signori forse possono essere considerati i Partigiani del ventunesimo secoloAnonimoRe: Partigiani del 2000
- Scritto da: Anonimo> E' una storia incredibile, questi signori forse> possono essere considerati i Partigiani del > ventunesimo secoloi partigiani del 2000?fortuna che neanche i morti ti danno credito altrimenti i partigiani del ventesimo secolo dovrebbero rivoltarsi nella tomba.AnonimoRe: Partigiani del 2000
No, secondo me sono solo dei mediocri para-sistemisti.E debbono ringraziare il cielo che le macchine erano quasi tutte Windows 98....Anonimo9 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
impara a quotare ignorantezauber4 --
AnonimoRe: Cosa sarebbe successo se ...
- Scritto da: Anonimo> be basta vedere in numero di post> nonostante siamo in pieno ferragosto...pieno ferragosto?AnonimoRe: Cosa sarebbe successo se ...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > be basta vedere in numero di post> > nonostante siamo in pieno ferragosto...> pieno ferragosto?:)le parole sono optional per molti nerds ... eppure dovrebbero avere un certo amore per la correttezza nell'uso del protocollo di comunicazione comune.AnonimoRe: Cosa sarebbe successo se ...
- Scritto da: Anonimo> :)> > le parole sono optional per molti nerds ...> eppure dovrebbero avere un certo amore per la> correttezza nell'uso del protocollo di> comunicazione comune.Il mod troll, ma guarda... (cylon)AnonimoFortuna che hanno usato WIndows
Se avessero usato l'inespugnabile Linux il Venezuelaora sarebbe a terra.AnonimoRe: Fortuna che hanno usato WIndows
- Scritto da: Anonimo> Se avessero usato l'inespugnabile Linux il> Venezuela> ora sarebbe a terra.sogna.inespugnabile :Dmamma mia ma a voi vi fanno con lo stampino....e si bisogna essere tutti uquali dalle tue parti.AnonimoRe: Fortuna che hanno usato WIndows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se avessero usato l'inespugnabile Linux il> > Venezuela> > ora sarebbe a terra.> > sogna.> inespugnabile :D> mamma mia ma a voi vi fanno con lo stampino....e> si bisogna essere tutti uquali dalle tue parti.e a voi vi fanno con le formine, quelle a forma di logo di windows :-)AnonimoRe: Fortuna che hanno usato WIndows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Se avessero usato l'inespugnabile Linux il> > > Venezuela> > > ora sarebbe a terra.> > > > sogna.> > inespugnabile :D> > mamma mia ma a voi vi fanno con lo stampino....e> > si bisogna essere tutti uquali dalle tue parti.> > e a voi vi fanno con le formine, quelle a forma> di logo di windows :-)quindi inespugnabileAnonimoL'ossessione Hugo Chavez (1)
Intervengo per fare un po' di chiarezza sul personaggio Chavez perché qui leggo tante, troppe, falsità. Le persone che attaccano il Presidente del Venezuela non lo fanno con argomenti credibili e su cui si può discutere ma vomitano odio e menzogne che hanno dell'incredibile.Tali attacchi sono tanto violenti quanto poco credibili e finiscono per gettare un'ombra indelebile sulla credibilità di chi li pronuncia. Voglio sgomberare subito il campo da equivoci su cui la cosidetta opposizione e i nostri maitre a penser cercano di giocare molto: Chavez non è un dittatore. Il Presidente del Venezuela ha preso il potere attraverso libere elezioni, per quanto si possano definire libere elezioni in cui si hanno tutti i media del paese contro. Esattamente la situazione in cui si è trovato Chavez in campagna elettorale. Infatti tutti i canali televisivi (tranne uno) sono in mano privata e i rispettivi proprietari sono parte organica dell'opposizione. Stesso discorso vale per i giornali.Insomma Chavez dal 1998 al 2005 ha vinto otto tornate elettorali con ampio margine sull'opposizione. Voglio ricordare che tali elezioni sono state ritenute più che regolari dallo stesso Jimmy Carter, l'ex Presidente Usa e dai numerosi osservatori internazionali che vi hanno assistito, sfido quindi chiunque a dichiarare il contrario.Ma allora cosa si contesta al Presidente venezuelano? Per rispondere a questa domanda bisogna fare un piccolo riassunto della situazione del Venezuela nei decenni precedenti l'elezione di Chavez. Fino al 1998 alla guida del Venezuela si erano alternati la Azione democratica (Ad) e il democristiano Copei. Queste due formazioni hanno edificato la più grande società corrotta che si possa immaginare. In effetti poche volte si è assistito alla rapina di un paese così ricco paragonabile alla spoliazione di cui è stato fatto oggetto il Venezuela. Le differenze tra la minoranza benestante e la grande maggioranza di poveri è abissale. Tale realtà è tanto più scandalosa se si pensa che il Venezuela è il quarto esportatore al mondo di petrolio. Negli ultimi 25 anni il Venezuela ha esportato 300 miliardi di dollari di idrocarburi eppure l'80% è povero e oltre la metà dei suoi abitanti è in miseria. Non solo: oltre 200.000 (duecentomila) bambini vivono come mendicanti. E' altrettanto vero che oltre l'80% delle terre è detenuto da meno del 3% della popolazione dando luogo a uno dei più clamorosi casi di latifondismo. Nel frattempo il Venezuela, così ricco di terre, importa oltre l'80% dei prodotti agricoli di cui necessita. Eppure non una critica viene mossa dai media cosiddetti liberali alla classe dirigente del Venezuela; anzi, essa è incensata e rispettata da tutti.AnonimoRe: L'ossessione Hugo Chavez (1)
- Scritto da: Anonimo> Intervengo per fare un po' di chiarezza sul> personaggio Chavez perché qui leggo tante,> troppe, falsità. Le persone che attaccano il> Presidente del Venezuela non lo fanno con> argomenti credibili e su cui si può discutere ma> vomitano odio e menzogne che hanno> dell'incredibile.> Tali attacchi sono tanto violenti quanto poco> credibili e finiscono per gettare un'ombra> indelebile sulla credibilità di chi li pronuncia.> Voglio sgomberare subito il campo da equivoci su> cui la cosidetta opposizione e i nostri maitre a> penser cercano di giocare molto: Chavez non è un> dittatore. Il Presidente del Venezuela ha preso> il potere attraverso libere elezioni, per quanto> si possano definire libere elezioni in cui si> hanno tutti i media del paese contro. Esattamente> la situazione in cui si è trovato Chavez in> campagna elettorale. Infatti tutti i canali> televisivi (tranne uno) sono in mano privata e i> rispettivi proprietari sono parte organica> dell'opposizione. Stesso discorso vale per i> giornali.> Insomma Chavez dal 1998 al 2005 ha vinto otto> tornate elettorali con ampio margine> sull'opposizione. Voglio ricordare che tali> elezioni sono state ritenute più che regolari> dallo stesso Jimmy Carter, l'ex Presidente Usa e> dai numerosi osservatori internazionali che vi> hanno assistito, sfido quindi chiunque a> dichiarare il contrario.> > Ma allora cosa si contesta al Presidente> venezuelano? Per rispondere a questa domanda> bisogna fare un piccolo riassunto della> situazione del Venezuela nei decenni precedenti> l'elezione di Chavez. Fino al 1998 alla guida del> Venezuela si erano alternati la Azione> democratica (Ad) e il democristiano Copei. Queste> due formazioni hanno edificato la più grande> società corrotta che si possa immaginare. In> effetti poche volte si è assistito alla rapina di> un paese così ricco paragonabile alla spoliazione> di cui è stato fatto oggetto il Venezuela. Le> differenze tra la minoranza benestante e la> grande maggioranza di poveri è abissale. Tale> realtà è tanto più scandalosa se si pensa che il> Venezuela è il quarto esportatore al mondo di> petrolio. Negli ultimi 25 anni il Venezuela ha> esportato 300 miliardi di dollari di idrocarburi> eppure l'80% è povero e oltre la metà dei suoi> abitanti è in miseria. Non solo: oltre 200.000> (duecentomila) bambini vivono come mendicanti. E'> altrettanto vero che oltre l'80% delle terre è> detenuto da meno del 3% della popolazione dando> luogo a uno dei più clamorosi casi di> latifondismo. Nel frattempo il Venezuela, così> ricco di terre, importa oltre l'80% dei prodotti> agricoli di cui necessita. Eppure non una critica> viene mossa dai media cosiddetti liberali alla> classe dirigente del Venezuela; anzi, essa è> incensata e rispettata da tutti.>Al potere per dire che la colpa di tutto è di qualcun altro posso andarci anche io. Magari ci si potrebbe anche aspettare che facesse qualcosa di buono, adesso non fra un secolo.AnonimoRe: L'ossessione Hugo Chavez (1)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Intervengo per fare un po' di chiarezza sul> > personaggio Chavez perché qui leggo tante,> > troppe, falsità. Le persone che attaccano il> > Presidente del Venezuela non lo fanno con> > argomenti credibili e su cui si può discutere ma> > vomitano odio e menzogne che hanno> > dell'incredibile.> > Tali attacchi sono tanto violenti quanto poco> > credibili e finiscono per gettare un'ombra> > indelebile sulla credibilità di chi li> pronuncia.> > Voglio sgomberare subito il campo da equivoci su> > cui la cosidetta opposizione e i nostri maitre a> > penser cercano di giocare molto: Chavez non è un> > dittatore. Il Presidente del Venezuela ha preso> > il potere attraverso libere elezioni, per quanto> > si possano definire libere elezioni in cui si> > hanno tutti i media del paese contro.> Esattamente> > la situazione in cui si è trovato Chavez in> > campagna elettorale. Infatti tutti i canali> > televisivi (tranne uno) sono in mano privata e i> > rispettivi proprietari sono parte organica> > dell'opposizione. Stesso discorso vale per i> > giornali.> > Insomma Chavez dal 1998 al 2005 ha vinto otto> > tornate elettorali con ampio margine> > sull'opposizione. Voglio ricordare che tali> > elezioni sono state ritenute più che regolari> > dallo stesso Jimmy Carter, l'ex Presidente Usa e> > dai numerosi osservatori internazionali che vi> > hanno assistito, sfido quindi chiunque a> > dichiarare il contrario.> > > > Ma allora cosa si contesta al Presidente> > venezuelano? Per rispondere a questa domanda> > bisogna fare un piccolo riassunto della> > situazione del Venezuela nei decenni precedenti> > l'elezione di Chavez. Fino al 1998 alla guida> del> > Venezuela si erano alternati la Azione> > democratica (Ad) e il democristiano Copei.> Queste> > due formazioni hanno edificato la più grande> > società corrotta che si possa immaginare. In> > effetti poche volte si è assistito alla rapina> di> > un paese così ricco paragonabile alla> spoliazione> > di cui è stato fatto oggetto il Venezuela. Le> > differenze tra la minoranza benestante e la> > grande maggioranza di poveri è abissale. Tale> > realtà è tanto più scandalosa se si pensa che il> > Venezuela è il quarto esportatore al mondo di> > petrolio. Negli ultimi 25 anni il Venezuela ha> > esportato 300 miliardi di dollari di idrocarburi> > eppure l'80% è povero e oltre la metà dei suoi> > abitanti è in miseria. Non solo: oltre 200.000> > (duecentomila) bambini vivono come mendicanti.> E'> > altrettanto vero che oltre l'80% delle terre è> > detenuto da meno del 3% della popolazione dando> > luogo a uno dei più clamorosi casi di> > latifondismo. Nel frattempo il Venezuela, così> > ricco di terre, importa oltre l'80% dei prodotti> > agricoli di cui necessita. Eppure non una> critica> > viene mossa dai media cosiddetti liberali alla> > classe dirigente del Venezuela; anzi, essa è> > incensata e rispettata da tutti.> >> Al potere per dire che la colpa di tutto è di> qualcun altro posso andarci anche io. Magari ci> si potrebbe anche aspettare che facesse qualcosa> di buono, adesso non fra un secolo.palese quale tra il tuo commento e il suo è più consistente....ed interessante. Grazie per il disturboAnonimoRe: L'ossessione Hugo Chavez (1)
- Scritto da: Anonimo> Al potere per dire che la colpa di tutto è di> qualcun altro posso andarci anche io. Magari ci> si potrebbe anche aspettare che facesse qualcosa> di buono, adesso non fra un secolo.Ne ora ne tra un secolo... certe trasformazioni necessitano di anni, non si fanno dall' oggi al domani.E impara a quotare!AlessandroxL'ossessione Hugo Chavez (2)
Si arriva così al 1998 e Hugo Chavez Frias vince le elezioni con il 57% dei consensi.Qualcuno potrebbe dare la colpa degli attacchi all'approvazione della costituzione bolivariana voluta da Chavez, ma questa non è certo una costituzione autoriaria tanto è vero che in essa vi è anche l'istituzione del referendum revocatorio di metà mandato per tutte le cariche elettive. Lo stesso Chavez nel 2004 si è sottoposto a tale strumento di democrazia risultando ancora una volta gradito all'elettorato venezuelano con quasi il 60% dei consensi (non 50 e 50 come qualche intervento interessato vergognosamente riporta in questo forum).Di sicuro la prima riforma agraria della storia del Venezuela fortemente voluta da Chavez non innalza il suo indice di gradimento presso i poteri forti. Con questa legge le terre lasciate incolte dai latifondisti vengono espropriate e distribuite ai contadini che possono così coltivare quei prodotti agricoli che oggi il Venezuela deve importare quasi per intero.Ma quello che non viene perdonato a Chavez è la "legge sugli idrocarburi". I manager nazionali ed internazionali sono andati su tutte le furie quando hanno saputo che l'estrazione e la prima lavorazione del petrolio poteva essere realizzata solo da società in cui lo stato avesse almeno il 51% del capitale. Per di più alzando la tassazione sui guadagni che riguardavano le altre fasi. Certo fino ad allora le abitudini erano ben altre; il democratico Carlos Andreas Perez vendeva sottobanco il petrolio venezuelano agli Usa per meno di 5 dollari al barile diventando così il terzo uomo più ricco dell'America Latina. Ma sui media occidentali tutto tace e milioni di miserabili venezuelani semplicemente non esistono.Con l'elezione di Chavez però tutto cambia perché egli decide che coloro che erano stati senza voce fino ad allora possono parlare e rivendicare la propria dignità di esseri umani. Sono proprio i più poveri che sostengono Chavez perché basta guardarlo in faccia per riconoscerlo come uno di loro. Sì è un indio uno di quelli che fino ad ora non contava nulla. Con i proventi del petrolio costruisce case degne di questo nome per chi vive nelle baracche, istituisce una sanità pubblica di tipo universalistico, organizza una massiccia campagna di alfabetizzazione. E i dati su mortalità infantile e analfabetismo gli danno ragione.Viene accusato di regalare il petrolio a Cuba ma anche questo è solo un altro capitolo della disinformazione. Cuba compra il petrolio dal Venezuela ad un prezzo inferiore a quello di mercato ma la differenza viene pagata con l'erogazione di servizi sociali. Sono oltre 20.000 i medici cubani che prestano la propria opera nei barrios dove i medici venezuelani si rifiutano di andare e sono cubani molti degli insegnanti che partecipano alla campagna di alfabetizzazione. Non solo: moltissimi venezuelani sono stati portati a Cuba dove, dopo un'operazione agli occhi per la rimozione di semplici catarratte, hanno riacquistato la vista, cosa impensabile fino a poco tempo prima.E' questo che non si perdona a Chavez: il voler creare una società più giusta perché potrebbe essere di esempio per altre nazioni di quel continente desaparecido che da troppo tempo è schiacciato sotto il tacco dell'imperialismo del cugino nordamericano. E così inizia la campagna mediatica di delegittimazione gonfia di menzogne e meschinitaà alla quale soprattutto i media occidentali partecipano felici di compiacere il padrone a stelle e strisce. Di qui al colpo di stato il passo è breve. Aprile 2002: Pedro Carmona Estanga, capo di Federcameras, con l'aiuto di alti ufficiali dell'esercito sequestra Chavez e lo destituisce, si insedia a palazzo Miraflores e si autoproclama capo del governo. Gli Usa di Bush e la Spagna di Aznar incautamente riconoscono il nuovo governo golpista (d'altra parte erano loro gli organizzatori del colpo di stato). I primi provvedimenti che adotta il nuovo governo sono l'abrogazione delle riforme del Governo Chavez e l'uscita dall'OPEC. Inoltre decide unilateralmente l'aumento della produzione di petrolio in modo che gli Usa ricevano petrolio a prezzo stracciato. Ma questi criminali hanno cantato vittoria troppo presto perché dai sobborghi poveri intorno a Caracas centinaia di migliaia di venezuelani invadono la capitale e costringono il presidente golpista alla fuga. In meno di 48 ore Chavez è di nuovo al suo posto. Gli Usa e l'occidente in generale masticano amaro, molto amaro.Le minaccie però non finiscono qui. Alla fine del 2002 i dirigenti di PDVSA, l'impresa petrolifera di stato, organizzano il sabotaggio della produzione di greggio aiutati in questo dalla società americana Saic che ha il monopolio della gestione informatica dell'azienda petrolifera. Chavez grazie ai lavoratori che si schierano dalla sua parte e anche a qualche stratagemma, come si evince dall'intervista di PI, riesce a neutralizzare il blocco. Nel giro di due mesi la produzione di petrolio torna su livelli normali.Dopodiche' l'ultima possibilità per l'opposizione è il referendum revocatorio. Per ottenerlo l'opposizione golpista ricorre ad ogni tipo di irregolarità: moltissime sono le firme di gente defunta, molte altre sono estorte ai lavoratori sotto il ricatto del licenziamento da parte dei padroni. La conferma di tutte queste irregolarità si ha dal risultato elettorale quando i voti contrari a Chavez sono meno delle firme raccolte. Clamoroso!AnonimoL'ossessione Hugo Chavez (3)
Visto che si parlava di informatica voglio ricordare che Chavez è il primo Presidente che ha attuato riforme anche nel campo del software libero, imponendo all'amministrazione pubblica venezuelana di ricorrere a software proprietario SOLO in mancanza di un'alternativa libera.Il Venezuela vede in Linux ed in generale nel software libero una possibile soluzione per i problemi del costo delle licenze e della dipendenza dagli Stati Uniti per la tecnologia."La scelta di Linux è dettata dalla nostra volontà di renderci indipendenti tecnologicamente come nazione, e di non dipendere più da società private (vedi Microsoft).Se la conoscenza non deve avere padorni, allora i diritti intellettuali sono una trappola del neo-liberismo".Queste sono state le dichiarazioni del presidente venezuelano Hugo Chavez quando ha annunciato il progetto del suo paese di adottare Linux ed OSS per i propri sistemi informatici.Nel mese di novembre 2004 è stata anche inaugurata la Venezuelan Academy of Open Source Software il cui scopo è incentivare e promuovere l'adozione di software libero.Secondo le prime stime, solo per l'adozione di Linux nelle scuole sono stati risparmiati più di due milioni di dollari di licenze.Secondo i progetti di espansione e modernizzazione scolatstici il Venezuela avrebbe dovuto investire 400 milioni di dollari in hardware e altrettanti nelle licenze, ovviamente con Linux questi costi saranno annullati, portando quindi il Venezuela a risparmiare 400 milioni di dollari.Anche il colosso petrolifero del Venezuela Petroleos sta migrando i suoi sistemi verso l'Open Source, limitando l'uso di software proprietario solo nei casi in cui non vi sia alternativa.Ovviamente Microsoft ha provato a convincere il governo venezuelano a non adottare software Open Source con sconti ed incentivi, ma non e` riuscita a fermare la trendenza, nonostante ingenti donazioni di software ed hardware.Ecco, questo è Hugo Chavez, un Presidente che cerca, tra mille difficoltà e anche (perché no) molte contraddizioni, di migliorare la situazione del proprio paese attraverso le riforme. In questo caso la parola "riforme" ha un senso. Chavez è il primo Presidente del Venezuela degno di questo nome a diffrenza dei suoi predecessori che erano una manica di svendipatria. Eppure Hugo Chavez è oggetto di una campagna di diffamazione che ha ben pochi precedenti.Sui media occidentali il Venezuela pre-Chavez non esisteva perché i suoi governanti ci regalavano le risorse e lasciavano il proprio popolo nella miseria più nera: e a noi andava bene così. Alla comunità di emigrati italiani andava bene così; nessuna protesta, nessuna critica. Ora la musica è cambiata: i proventi del petrolio del Venezuela devono andare ai venezuelani. Ed è giusto così. Voglio ribadire che molta della responsabilità di questa vergognosa operazione è da attribuire agli emigrati italiani in Venezuela (non tutti) che vedono minacciati i propri interessi parassitari dalle riforme del nuovo Governo. Ricordo ancora quando la comunità di emigrati italiani fece un incontro (neanche due anni fa) con Pier Ferdinando Casini e si mise in piedi l'ennesima pagliacciata ad uso e consumo della solita cricca oligarchica che vedeva i propri interessi minacciati.Invito tutte le persone intellettualmente oneste a verificare quanto da me riportato in modo da poter fare un raffronto tra la realtà dei fatti e le dichiarazioni di chi vomita menzogne e falsità contro un Governo democraticamente eletto.AnonimoRe: L'ossessione Hugo Chavez (3)
Mi rendo conto che l'argomento è molto serio ma visto che sei molto informato potresti fare un po' di gossip? Si vede dal volto che il presidente è Indio e penso che questo voglia dire molto per chi lo ha votato e lo voterà, ho sentito parlare un Indio, un contadino che è venuto dalle mie parti per una conferenza, mi è piaciuto molto il mondo immaginario e simbolico che esprimeva.Credo che i poveri che sono Indio non possano che sentirsi rappresentati che da un altro Indio, la differenza con il mondo positivista occidentale è abissale, quasi tutti gli occidentali hanno rimosso quella parte di se che invece l'Indio che ho ascoltato coltiva.I miei due centesimi.Sandro kensanRe: L'ossessione Hugo Chavez (3)
- Scritto da: Sandro kensan> Mi rendo conto che l'argomento è molto serio ma> visto che sei molto informato potresti fare un> po' di gossip? Si vede dal volto che il> presidente è Indio e penso che questo voglia dire> molto per chi lo ha votato e lo voterà, ho> sentito parlare un Indio, un contadino che è> venuto dalle mie parti per una conferenza, mi è> piaciuto molto il mondo immaginario e simbolico> che esprimeva.> > Credo che i poveri che sono Indio non possano che> sentirsi rappresentati che da un altro Indio, la> differenza con il mondo positivista occidentale è> abissale, quasi tutti gli occidentali hanno> rimosso quella parte di se che invece l'Indio che> ho ascoltato coltiva.> > I miei due centesimi.>Cioè se è indio è buono per definizione.AnonimoRe: L'ossessione Hugo Chavez (3)
> Cioè se è indio è buono per definizione.Sicuramente non penso ci sia bisogno di questa manipolazione politica (scritta): se è Indio, vuol dire che è simile alla gente locale.AnonimoRe: L'ossessione Hugo Chavez (3)
- Scritto da: Anonimo> Cioè se è indio è buono per definizione.Anche da noi in occidente abbiamo delle diversità che non sono ne meglio ne peggio ma sono delle ricchezze. Così si dice solitamente delle donne che sono semplicemente differenti, c'è tutta una storia dietro che noi italiani ben conosciamo in quanto questi strani esseri bazzicano in ogni dove...:)Se le donne siano buone per definizione alcuni lo credono, tanto che sono state chiamate "angeli del focolare", in reatà alcune sono dei pescicane... per fortuna non tutte.L'Indio che ho conosciuto io era semplicemente differente, d'altronde esistono "razze" di uomini molto diversi dalla nostra "razza" per esempio i nativi autraliani, gli aborigeni. Non so dire se sia solo una questione culturale o una questione genetica per cui una cultura va meglio per un certo tipo di "razza".So per certo che le donne hanno una cultura femminile mentre gli aborigeni hanno una cultura molto legata al mondo dei sogni e quindi a parti del subconscio. certo è che da tutti si può imparare e a me è piaciuta la parte di mente che l'Indio esprimeva.Sandro kensanRe: L'ossessione Hugo Chavez (3)
> Cioè se è indio è buono per definizione.Negli USA un imputato può rifiutare di essere giudicato in una giuria in cui non si possa riconoscere...perchè non dovrebbe valere per i governanti? Un candidato di etnia india, di norma i poveri tra i poveri, avrebbe buone carte per assicurarsi la simpatia di una larga fetta di elettori, poveri e indios, senza tirare in ballo sospetti o accenni di razzismo.AnonimoRe: L'ossessione Hugo Chavez (3)
> Invito tutte le persone intellettualmente oneste> a verificare quanto da me riportato in modo da> poter fare un raffronto tra la realtà dei fatti e> le dichiarazioni di chi vomita menzogne e falsità> contro un Governo democraticamente eletto.sarebbe bello farloma non hai citato una sola fonte, dico una.AnonimoRe: L'ossessione Hugo Chavez (3)
> sarebbe bello farlo> ma non hai citato una sola fonte, dico una.Si può cercare su Google o Wikipedia, se le altre fonti sono semplici da censurare queste lo sono meno.O si può approfittare per fare un viaggio (lungo) in america latina per vedere di persona...AnonimoRe: L'ossessione Hugo Chavez (3)
Considerato quanto degni di fiducia si siano dimostrate ultimamente le autorita' Americane ed Europee, E in base a mie ricerce personali, ritengo che quello che tu dica sia sostanzialmente corretto e veritiero.Dopotutto, se avete la possibilita', guardatevi il film "The Revolution will not be Televised" e capirete quanto la nostra vita sia un conglometato quotidiano di menzognaAnonimovicenda paradigmatica
Tutti in Sud-America sanno come per anni gli usaabbiano cercato di eliminare Chavez e mettere unloro tirapiedi al suo posto, vista l'importanza economica del Venezuela, con ogni mezzoE' cosa talmente risaputa che gli usa si sono copertidi ridicolo agli occhi di tutti i sudamericani, dopo tantitentativi andati miseramente a vuoto.Viene considerato un segno dei tempi il fatto che nonsi sia riusciti a eliminare un governo scomodo, dopotante volte che lo si è fatto in passato in tutto ilsudamerica, spesso finanziando dittature pazzescheche non tenevano in alcun conto i diritti umani purdi raggiungere l'obiettivo di controllare le nazioni peri propri interessi.Un risvolto importante di questa faccenda è LANECESSITA' VITALE PER OGNI GOVERNO NAZIONALE DI CONTROLLARE LA PROPRIAINFRASTRUTTURA INFORMATICA DALLA AALLA Z. Paesi come il Venezuela, il Brasile,etc, etc, che hanno visto tante volte la propriasovranità conculcata o minacciata davicini scomodi e invadenti come gli americani,hanno una coscienza molto viva e precisa diquesta necessità, ma non per questo noi nondovremmo averla solo perché in apparenza relativamente meno minacciati in questo senso.Anzi, L'EUROPA DEVE AVERE NECESSARIAMENTE UN'INFRASTRUTTURAINFORMATICA SOTTO IL PROPRIO CONTROLLO,E QUESTO E' POSSIBILE SOLO TRAMITE L'USO DI SISTEMI APERTI. IN VENEZUELA, IN BRASILE, INCINA, HANNO FATTO UNA SCELTA NECESSARIAIn questo post, non si offende nessuno, ma si dauna breve e concisa sintesi di quanto pensanomilioni di sud-americani. Si prega il moderatore dispiegare come mai, senza nessun motivo, si esercita la censura sui pensieri delle persone.AnonimoRe: vicenda paradigmatica
- Scritto da: Anonimo> Tutti in Sud-America sanno come per anni gli usa> abbiano cercato di eliminare Chavez e mettere un> loro tirapiedi al suo posto, vista l'importanza> economica del Venezuela, con ogni mezzo> > E' cosa talmente risaputa che gli usa si sono> coperti> di ridicolo agli occhi di tutti i sudamericani,> dopo tanti> tentativi andati miseramente a vuoto.> > Viene considerato un segno dei tempi il fatto che> non> si sia riusciti a eliminare un governo scomodo,> dopo> tante volte che lo si è fatto in passato in tutto> il> sudamerica, spesso finanziando dittature pazzesche> che non tenevano in alcun conto i diritti umani> pur> di raggiungere l'obiettivo di controllare le> nazioni per> i propri interessi.> > Un risvolto importante di questa faccenda è LA> NECESSITA' VITALE PER OGNI GOVERNO NAZIONALE DI> CONTROLLARE LA PROPRIA> INFRASTRUTTURA INFORMATICA DALLA A> ALLA Z. Paesi come il Venezuela, il Brasile,> etc, etc, che hanno visto tante volte la propria> sovranità conculcata o minacciata da> vicini scomodi e invadenti come gli americani,> hanno una coscienza molto viva e precisa di> questa necessità, ma non per questo noi non> dovremmo averla solo perché in apparenza> relativamente meno minacciati in questo senso.> Anzi, L'EUROPA DEVE AVERE NECESSARIAMENTE> UN'INFRASTRUTTURA> INFORMATICA SOTTO IL PROPRIO CONTROLLO,> E QUESTO E' POSSIBILE SOLO TRAMITE L'USO DI> SISTEMI APERTI. IN VENEZUELA, IN BRASILE, IN> CINA, HANNO FATTO UNA SCELTA NECESSARIA> > > In questo post, non si offende nessuno, ma si da> una breve e concisa sintesi di quanto pensano> milioni di sud-americani. Si prega il moderatore> di> spiegare come mai, senza nessun motivo, si > esercita la censura sui pensieri delle persone.>Per lo stesso motivo per il quale tu censuri le azioni degli USA vere o presunte che siano.AnonimoRe: vicenda paradigmatica
impara a quotare per favore==================================Modificato dall'autore il 07/08/2005 11.21.58zauberRe: vicenda paradigmatica
- Scritto da: Anonimo> Tutti in Sud-America sanno come per anni gli usa> abbiano cercato di eliminare Chavez e mettere un> loro tirapiedi al suo posto, vista l'importanza> economica del Venezuela, con ogni mezzo...> In questo post, non si offende nessuno, ma si da> una breve e concisa sintesi di quanto pensano> milioni di sud-americani. Si prega il moderatore> di> spiegare come mai, senza nessun motivo, si > esercita la censura sui pensieri delle persone.È stato censurato? Non ho seguito, comunque l'ho letto.Se posso dare la mia opinione il proprio pensiero risulta più facile da leggere da parte degli altri se non viene "gridato", cioè se non si usano le maiuscole. Se si sta dicendo una verità che in tutto il sud america sanno allora non credo che ci sia bisogno che ce la si gridi tra gente che lo sa bene com'è la realtà.Comunque il petrolio "di Chavez" fa gola a molti occidentali: siamo a 62 dollari al barile e ho letto che per mangiare (frutta, verdura, carne, pane, ecc) a testa necessitiamo di 1500 litri annui di greggio, cioè 50$ al mese di petrolio, quasi un barile.Pare una stupidaggine ma se il petrolio raddoppiasse anche il cibo aumenterebbe e spenderemmo altri 50$ in più al mese. Poi visto che molte categorie ci farebbero la "cresta" l'aumento sarebbe molto di più di 50 dollari mensili. Poi ci sono i vestiti, la casa, l'auto, la benzina e tutto il resto.Con aumenti che sembrano all'orizzonte e con la gente che si potrebbe lamentare la pressione sui vari Chavez del mondo non può che aumentare.Sandro kensanRe: vicenda paradigmatica
> Con aumenti che sembrano all'orizzonte e con la> gente che si potrebbe lamentare la pressione sui> vari Chavez del mondo non può che aumentare.due anni fa quelli che dicevano (malelingue!!!) che la guerra in Iraq avrebbe portato aumenti del petrolio e l'inasprimento del terrorismo erano bollati come cassandre e jettatori comunistitutto cio' si e' avverato...chi dobbiamo ringraziare per tutto questo?AnonimoRe: vicenda paradigmatica
Va bene va bene, ma un comunista rimane sempre un comunista e su questo non ci piove.... l'ipocrisia fa spettacolo !AnonimoRe: vicenda paradigmatica
questa vicenda è importante. sono pochissimi i casi documentati di attacchi informatici ad infrastrutture critiche per la sicurezza nazionale di un paese, e qui abbiamo la dimostrazione che è possibile produrre effetti nel mondo fisico attaccando il sistema informatico di un'organizzazione che gestisce un'infrastruttura di distribuzione dell'energia. consiglierei un minimo di riflessione a chi ironizza sulla veridicità delle teorie sul ciberterrorismo...AnonimoRe: vicenda paradigmatica
- Scritto da: Anonimo> questa vicenda è importante. sono pochissimi i> casi documentati di attacchi informatici ad> infrastrutture critiche per la sicurezza> nazionale di un paese, e qui abbiamo la> dimostrazione che è possibile produrre effetti> nel mondo fisico attaccando il sistema> informatico di un'organizzazione che gestisce> un'infrastruttura di distribuzione dell'energia.> consiglierei un minimo di riflessione a chi> ironizza sulla veridicità delle teorie sul> ciberterrorismo...Si, ma questo è un caso particolare, forse un po' tutti i casi sono particolari, comunque la SAIC aveva le chiavi del sistema informatico della PDVSA, semplicemente c'erano questioni legali per cui si è potuto non consegnare le chiavi ai proprietari della porta e della casa.Bisognerebbe sentire José Rey ma a me pare che il problema sia essenzialmente legale risolto però da hacker.Sandro kensanGet the facts ! 300.000 linux in Indiana
Nelle scuole dell'Indiana è partito un programmache dovrebbe introdurre 300.000 macchine linuxin quanto più economico. Get the Facts !!!http://www.pcmag.com/article2/0,1895,1844695,00.aspAnonimoRe: Get the facts ! 300.000 linux in Indiana
- Scritto da: Anonimo> Nelle scuole dell'Indiana è partito un programma> che dovrebbe introdurre 300.000 macchine linux> in quanto più economico. > > Get the Facts !!!> > http://www.pcmag.com/article2/0,1895,1844695,00.as> sarà ma io mi ci trovo maleè lento, non fa quello che mi serveè pure bruttonon ci posso collegare quasi niente di quello che comprotutto quello che compro, SE SI COLLEGA non ha il software che ci funzionaio passerei ... ma quanto tempo mi servirà? I produttori di periferiche distribuiranno quel che serve perchè io possa usare tutto con linux?e poi... linux è davvero meglio di unix o freebsd?come sistemi desktop?AnonimoRe: Get the facts ! 300.000 linux in Indiana
quante cavola tutte in un solo post e ci collego tutto quello che voglio e va tutto ...magari hai installato un linux vecchio come mia nonna ... come dire windows che merda non supporta niente ... poi si scopre che hai installato windows 3.1.Oppure una debian/slackware dove per far andare qualcosa se non sei un geek non ci puoi riuscire ...Inizia a installarti una suse 9.3 professional e poi ne riparliamo ... poi brutto, brutto cosa ? ti hanno messo gnome 1 ? ...Hai mai visto KDE 3.4 ? non credo, perche' se non diresti che e' brutto ...AnonimoRe: Get the facts ! 300.000 linux in Indiana
- Scritto da: Anonimo> quante cavola tutte in un solo post e ci collego> tutto quello che voglio e va tutto ...> magari hai installato un linux vecchio come mia> nonna ... come dire windows che merda non> supporta niente ... poi si scopre che hai> installato windows 3.1.> Oppure una debian/slackware dove per far andare> qualcosa se non sei un geek non ci puoi riuscire> ...> Inizia a installarti una suse 9.3 professional e> poi ne riparliamo ... poi brutto, brutto cosa ?> ti hanno messo gnome 1 ? ...> Hai mai visto KDE 3.4 ? non credo, perche' se non> diresti che e' brutto ...>Per lui è brutto a te piace.Anonimostaccare 2 cavi pareva brutto?
se era da remoto che rompevano i cosiddetti, non bastava escludere chi arrivava da remoto... staccando il cavo?AnonimoRe: staccare 2 cavi pareva brutto?
hahahahaha posso ridere ? hahahahaha ...Posso ridere ancora ? hahahahahSe windows prende i virus da internet non basta non andare in internet ?E se vuoi leggere la posta ? e se buoi navigare ?come dire ... vado da modena a bologna in macchina ma senza andare in macchina perche' in macchina si fanno gli incidenti ...hahaha ...Se devi avere una macchina collegata a internetperche' deve comunicare con il mondo come fai a scollegare il cavo senza perdere la funzione parlo con gli altri ? ti fai delle linee dedicate da una parte all' altra dello stato ?hahha ...AnonimoArticolo molto interessante
Complimenti per l'interessante articolo! Rispolvera tra l'altro l'anima free degli hacker.Sarebbe anche un bell'aneddoto per un libro di storia e perche' no, di informatica.BaruchRe: Articolo molto interessante
- Scritto da: Baruch> Complimenti per l'interessante articolo!> Rispolvera tra l'altro l'anima free degli hacker.> Sarebbe anche un bell'aneddoto per un libro di> storia e perche' no, di informatica.Grazie :)Anonimo5 --
Sandro kensanQuesta non e' informatica!
Questa e' POLITICA!E la politica non c'entra un FICO SECCO con l'informatica!Fino a prova contraria questo sito si chiama punto "informatico" e non "tribuna politica", non c'e' Lerner o Santoro quindi perche' non la smettete di fare propaganda?Penso che parlare di faccende tecniche sia molto piu' produttivo, chi e' interessato alla politica, ad assistere la politica o a FARE POLITICA, puo' spostarsi nei luoghi dedicati ad essa.E' un po' come se nelle riviste di politica si mettessero a discutere di algoritmi informatici ( N.B.: ho scritto algoritmi e non logaritmi! non si sa mai, vista la cultura e la rabbia accecante che vedo qui di solito, e' meglio puntualizzare in anticipo, non si sappia mai che qualcuno abbia scambiato l'informatica come politica o solamente dal punto di vista "hardware" come installazione di sistemi operativi scaricati gratuitamente dalla rete, e nient'altro )AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ago 2005Ti potrebbe interessare