Il gigante delle memorie per computer Corsair potrebbe essere il primo produttore, all’inizio del prossimo anno, a lanciare sul mercato moduli di memoria DDR3 con frequenza di clock a 2 GHz. Ad annunciarlo è stato il co-fondatore dell’azienda, John Beekley, in questa intervista .
Attualmente il chipset P35 di Intel supporta esclusivamente memorie DDR3 a 1.333 MHz, ma l’imminente X48 dovrebbe spingere questo limite a 1.600 MHz: tale chipset dovrebbe fornire anche un elevato margine per l’overclocking, così da consentire l’utilizzo dei futuri moduli a 2 GHz o di quelli a 1.800 MHz attualmente commercializzati da Corsair.
Beekley prevede che il prezzo delle DDR3 si allineerà a quello delle DDR2 nel corso del 2009, dopodiché le nuove memorie si diffonderanno rapidamente anche nel segmento dei PC mainstream.
-
Tanto siamo sempre lì...
...ben venga un nuovo codec ma se poi il mercato continuerà ad utilizzare il solito mpeg2 ed al limite il divx (quest'ultimo però con notevoli difficoltà perchè tutt'ora non ci sono produzioni serie che lo preferiscono al dvd tradizionale) sarà stato solo una perdita di tempo....Re: Tanto siamo sempre lì...
- Scritto da: ...> ...ben venga un nuovo codec ma se poi il mercato> continuerà ad utilizzare il solito mpeg2 ed al> limite il divx (quest'ultimo però con notevoli> difficoltà perchè tutt'ora non ci sono produzioni> serie che lo preferiscono al dvd tradizionale)> sarà stato solo una perdita di> tempo.assolutamente no!!! dato che del mercato non ce frega niente!!!l'importante e' avere un altro software libero a disposizioneAndreaZRe: Tanto siamo sempre lì...
Come dire quantità, non qualità...Così prima o poi ci affoghiamo ti tutto questo software libero 'effettivamente inutile'.BLahRe: Tanto siamo sempre lì...
- Scritto da: BLah> Come dire quantità, non qualità...> > Così prima o poi ci affoghiamo ti tutto questo> software libero 'effettivamente> inutile'.Come il tuo post.devil64Re: Tanto siamo sempre lì...
- Scritto da: BLah> Come dire quantità, non qualità...> > Così prima o poi ci affoghiamo ti tutto questo> software libero 'effettivamente> inutile'.intanto puoi inziare con l'affogarti tu, essere inutileabc efgRe: Tanto siamo sempre lì...
- Scritto da: BLah> Come dire quantità, non qualità...veroprima di tutto quantita', perche' se fossimo a zero sarebbe difficile avere la qualita'e secondo perche' quantita' vuol dire concorrenza, che a dispetto di quello che dice la gente esiste anche nel floss> Così prima o poi ci affoghiamo ti tutto questo> software libero 'effettivamente> inutile'.se lo dici te!!!AndreaZRe: Tanto siamo sempre lì...
> > assolutamente no!!! dato che del mercato non ce> frega> niente!!!Parla per te: io ho intenzione di fare regolarmente colazione, pranzo e cena ogni giorno.> > l'importante e' avere un altro software libero a> disposizioneSai che importanza ... ah già: se è importante per te, deve essere importante per tutti.CiaoCellRe: Tanto siamo sempre lì...
- Scritto da: Cell> > > > assolutamente no!!! dato che del mercato non ce> > frega> > niente!!!> Parla per te: io ho intenzione di fare> regolarmente colazione, pranzo e cena ogni> giorno.E cosa ti impedisce di farla??> > > > l'importante e' avere un altro software libero a> > disposizione> Sai che importanza ... ah già: se è importante> per te, deve essere importante per> tutti.Piu' o meno come la tua colazione...Il mondoi 'e preoccupato per la tua colazione... :-DPaolinoRe: Tanto siamo sempre lì...
Ma sparati... si lavora per i soldi non per la gloria e la voglia di scroccare del prossimo...Re: Tanto siamo sempre lì...
Ah bhè... veramente un grande traguardo......Re: Tanto siamo sempre lì...
Mi avete messo fame con tutte queste colazioni :)Funnyxvid?
non mi pare che sia a pagamentolellykellyRe: xvid?
E' freeware e produce video di qualità superiore al DivX. Manca di un wizard o encoder come quello fornito da XviD ma non è un handycap, anzi wizard o no dal suo pannello di controllo si possono regolare finemente molti parametri. Se poi la si vuol menare che per produrre commercialmente video compressi in mpeg4 bisogna pagare delle royalty beh, chissene, si può comunque usare per scopi non commerciali e per far riconoscere i video come "genuini DivX" dai lettori più "zucconi" basta cambiare la firma four cc da XviD in DivX e vai!HorsePowerRe: xvid?
- Scritto da: HorsePower> E' freeware e produce video di qualità superiore> al DivX. Manca di un wizard o encoder come quello> fornito da XviD ma non è un handycap, anzi wizard> o no dal suo pannello di controllo si possono> regolare finemente molti parametri. Se poi la si> vuol menare che per produrre commercialmente> video compressi in mpeg4 bisogna pagare delle> royalty beh, chissene, si può comunque usare per> scopi non commerciali e per far riconoscere i> video come "genuini DivX" dai lettori più> "zucconi" basta cambiare la firma four cc da XviD> in DivX e> vai!Xvid forever... H264 ha una qualità cristallina ma é avido di risorse!soulistaRe: xvid?
- Scritto da: soulista> - Scritto da: HorsePower> > E' freeware e produce video di qualità superiore> > al DivX. Manca di un wizard o encoder come> quello> > fornito da XviD ma non è un handycap, anzi> wizard> > o no dal suo pannello di controllo si possono> > regolare finemente molti parametri. Se poi la si> > vuol menare che per produrre commercialmente> > video compressi in mpeg4 bisogna pagare delle> > royalty beh, chissene, si può comunque usare per> > scopi non commerciali e per far riconoscere i> > video come "genuini DivX" dai lettori più> > "zucconi" basta cambiare la firma four cc da> XviD> > in DivX e> > vai!> > Xvid forever... H264 ha una qualità cristallina> ma é avido di> risorse!beh ? ora non ci sono i chippettini per la codifica/decodifica in hw ?mi viene in mente l'Elgato H264 Turbo http://tinyurl.com/ysz7yfFai il login o RegistratiRe: xvid?
Tutto vero HorsePower però visto che c'eri dilla tutta sul four cc così chi pensava di aver trovato la soluzione non ci rimane male ;-PQui una breve spiegazione su come fare:http://tinyurl.com/2s99ygCiaoDanielDaniel LonderoRe: xvid?
xvid è freesoftware, ma essendo una implementazione dell'mpeg-4, come il divx, necessariamente deve supportare certe caratteristiche che possono essere coperte da brevetti. Ad esempio, supporta i b-frame. http://en.wikipedia.org/wiki/XvidPoi, sarà una mia impressione, ma un Theora a basso bitrate, mi sembra meglio di un DivX allo stesso basso bitrate (non ho provato le ultime versioni del DivX, pero'...)Di sicuro un Vorbis a basso bitrate è meglio di un mp3... :)FabrixRe: xvid?
- Scritto da: lellykelly> non mi pare che sia a pagamentonon lo è e non lo sono neanche altre implementazioni di mpeg4 coma lavcodec, ma il problema pè che in america sono illegali perchè mpeg4 è coperto da una valanga di brevetti, per il momento in europa siamo salvi da questa follia, ma per il futuro chissà...muffae x264?
Ma x264 non è un progetto completamente opensource?Fra l'altro nei test di qualità x264 ha stracciato sia XviD che DivX!Matteo BRe: e x264?
- Scritto da: Matteo B> Ma x264 non è un progetto completamente> opensource?> Fra l'altro nei test di qualità x264 ha> stracciato sia XviD che> DivX!Non è un'implementazione open source di H.264?gerryRe: e x264?
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Matteo B> > Ma x264 non è un progetto completamente> > opensource?> > Fra l'altro nei test di qualità x264 ha> > stracciato sia XviD che> > DivX!> > Non è un'implementazione open source di H.264?sì, che è una revisione recente di mpeg4, e che quindi in america è illegale per i soliti brevettimuffaCHIARIMENTI PER TUTTI
L'articolo è interessante (non pensavo che a PI si seguissero le evoluzioni della Xiph) però non chiarissimo.Theora è un codec royality free ed open source.In altre parole non necessita di pagamento per lo sfruttamento in qualsiasi ambito.Per capirci meglio: sui lettori DVD/DivX che avete a casa, avete pagato una parte di royalties alla MPEG-LA per aver brevettato i formati MPEG2 e MPEG4. Poi poco importa se esiste l'XviD, avete comunque pagato all'aquisto (o meglio ha pagato direttamente il fabbricante, che poi ha riversato il costo su di voi).Altro esempio: per trasmettere sul digitale terrestre in MPEG2 la RAI paga le royalties e ce le riprende attraverso il canone. Insomma tutto quello che utilizza quei brevetti a scopo commerciale o comunque di massa, lo stiamo già pagando.Ecco perché la BBC ha lanciato il progetto Dirac...dirac.sf.netMeditate gente, meditate !Marco Radossevic hRe: CHIARIMENTI PER TUTTI
e su che cazzo dovemo medità? sul fatto che paghiamo una tecnologia o un servizio? aho non ce se dormirà più la notte a furia de spremese.panunzioRe: CHIARIMENTI PER TUTTI
- Scritto da: panunzio> e su che cazzo dovemo medità?>Su niente, su niente: la prossima volta, però, non sprecare tempo per postare le tue opinioni inutili.BrUtE AiDRe: CHIARIMENTI PER TUTTI
In realtà il mio lettore dvd riesce tranquillamente a riprodurre anche il formato XviD. XviD è aperto e libero. Sinceramente non capisco i toni dell'articolo.nifftRe: CHIARIMENTI PER TUTTI
- Scritto da: nifft> In realtà il mio lettore dvd riesce> tranquillamente a riprodurre anche il formato> XviD. XviD è aperto e libero. Sinceramente non> capisco i toni> dell'articolo.XviD e DivX sono due implementazioni dello standard MPEG4.Lo standard MPEG4 è brevettato (NB: il brevetto è diverso dal copyright). Per cui se riproduce video MPEG4 si suppone che paghi le royalties alla MPEG LA, detentrice dei brevetti.gerryRe: CHIARIMENTI PER TUTTI
lo scopo dell'articolo è far sapere che c'è un codec "gratis" anche per uso non personaleLopippoRe: CHIARIMENTI PER TUTTI
- Scritto da: Marco Radossevic h> Meditate gente, meditate !e su cosa dovremmo meditare? Se la RAI (o chi per esso) trasmette con quello standard non è che possiamo cambiare le cose... se tutti i lettori leggono divx e nessuno legge le "alternative free", cosa me ne faccio di queste alternative? Che si mettessero d'accordo, ma io non ho nulla da meditare (che poi voglio prorpio vedere di quant'è questo costo vivo, perché non credo proprio che impatti sui costi al consumatore)marotflRe: CHIARIMENTI PER TUTTI
Non credo proprio, non credo proprio... Ci si documentasse prima di non credere, visto che è così semplice. Una banalissima googlata per mpeg-la license cost for players restituisce come primo link http://www.ppionline.org/ppi_ci.cfm?knlgAreaID=108&subsecID=900003&contentID=254366da cui per comodità vi estraggo i costi di licenza sostenuti per un tipico player multifunzione6C: 4 percent of sale price per player; minimum $3, maximum $8.3C: 3.5 percent of sale price per player, minimum $3.50MPEG2: $2.50 per playerMPEG4: $0.25 per player for decoders and another $0.25 for encoders.Thomson: $1 per player.Dolby: $0.71 for 2-channel decoders and encoders.Si tratta quindi di un minimo di 9,96 dollari per player e un massimo di 14,96 che tutto sommato sono una discreta fetta del prezzo finale.prima di parlare...Re: CHIARIMENTI PER TUTTI
Con player DVX venduti a 25 euro (quindi - 20% di iva a 20 euro)i circa 7 euro minimo di royalty sono una enormità, scommetto che i fabbricanti cinesi hanno trovato il modo di non pagare tali royalty.Enjoy with UsRe: CHIARIMENTI PER TUTTI
Si beh... ma... ad ogni modo anche se si diffondera' Theora voglio vedere quale produttore hw o becero assemblatore, inserira un codec del genere in alternativa od in aggiunta, visto che fanno tutti parte della stessa mafia... Come dire che Intel manda a caghe' M$... Sarebbe il giorno dell'apoccalisse e del giudizio...francoRe: CHIARIMENTI PER TUTTI
- Scritto da: marotfl> Se la RAI (o chi per esso) trasmette con quello standard> non è che possiamo cambiare le cose...>E perché no ? La RAI è un servizio pubblico (quindi anche mio e tuo) per cui voglio poter decidere come spendono i miei soldi.> se tutti i lettori leggono divx e nessuno legge le> "alternative free", cosa me ne faccio di queste > alternative?>Comincia a chiedere ai produttori dei tuoi lettori il supporto per le alternative !> Che si mettessero d'accordo, ma io non ho nulla da> meditare (che poi voglio prorpio vedere di quant'è questo> costo vivo, perché non credo proprio che impatti sui> costi al consumatore)>Beh a me fa meditare che la TV pubblica Inglese investe soldi in ricerca libera mentre la RAI no.Il costo incide eccome (altrimenti MS includerebbe il codec in Windows, non credi ?):MPEG-4 (aka DivX e Xvid): http://www.mpegla.com/m4v/m4v-faq.cfmhttp://www.linuxelectrons.com/news/hardware/mpeg-4-royalties-revealedMPEG-2 (aka DVD e DVB): http://www.mpegla.com/m2/m2-agreement.cfmhttp://xtras.tabuleiro.com/support/technotes/mpeg_advance/ma007.htmMarco Radossevic hSingolare
Chi scrive questo Theora rinuncia a tutti i suoi diritti (come per la GPL3) solo per far divertire 4 straccioni che non volgiono pagare il lavoro delgi altri 1 euro a lettore.Mah.CSOEGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare