Roma – “Se Apple decidesse di aprire Mac OS agli altri (produttori di hardware, ndr.), saremmo ben felici di offrirlo ai nostri clienti”. Sono queste le parole con cui Michael Dell, fondatore e chairman dell’omonimo colosso dei PC, ha di recente palesato il desiderio di poter vendere Mac OS X insieme ai propri personal computer. Non sembra un caso, del resto, che la dichiarazione di Dell arrivi a ridosso dell’annunciata strategia di Apple di migrare la propria piattaforma Mac verso i processori x86 di Intel.
Le simpatie del boss di Dell verso il sistema operativo di Apple non sono per altro un segreto: il sogno del celebre industriale, infatti, sembra quello di poter offrire Mac OS X come un’alternativa desktop a Windows.
Anche se Dell propone già da tempo modelli di computer desktop con Linux preinstallato, Michael Dell si è sempre mostrato molto scettico sulla possibilità che Linux possa divenire, sul mercato consumer, una valida alternativa a Windows. Al contrario, ritiene che il lavoro svolto da Apple per celare la complessità di Unix renda Mac OS X il vero rivale desktop di Windows.
Almeno per il momento, però, quello di Dell rimane un desiderio irrealizzabile. Nonostante il suo ingresso nel mondo x86, Apple ha infatti detto chiaro e tondo che Mac OS X continuerà a girare solo ed esclusivamente sulle proprie macchine.
-
Finalmente posso cambiare l'esposizione!
Finalmente posso cambiare l'esposizione delle foto una volta copiate su hd! Il 90% delle mie foto sono sovraesposte o sottoesposte, questa cosa del supporto Raw è una meraviglia. Pochi sanno che con i canali ad 8 bit (8*3 = 32bit rgb) si hanno talmente pochi livelli di luminosità (256 per canale) che è impossibile modificare l'esposizione, mentre con 10 o 12 bit per canale (se la camera supporta il RAW) si hanno 4 mila o più livelli di luminosità per canale, ed è possibile correggere perfino foto in controluce o gravemente sovraesposte. In pratica, quello che faceva una volta il fotografo in camera oscura.AnonimoRe: Finalmente posso cambiare l'esposizi
- Scritto da: Anonimo> sovraesposte. In pratica, quello che faceva una> volta il fotografo in camera oscura.Vero però ricorda che, anche se la latitudine di posa di un negativo è simile al raw, il ccd gradisce più una sotto esposizione che una sovraesposizione, sulle alte luci spara il bianco e i dettagli vanno a ramengo (al contrario del negativo che tiene bene, anzi gradisce vistosamente, uan sovraesposizione moderata).Assomiglia più a una diapositiva con 2 stop in più e manipolabile :)Comunque una gran cosaAnonimoRe: Finalmente posso cambiare l'esposizi
> con i canali ad 8 bit (8*3 = 32bit rgb) si Forse di fotografia te ne intendi, ma di matematica ... meglio lasciar perdere :-)AnonimoRe: Finalmente posso cambiare l'esposizi
- Scritto da: Anonimo> > Finalmente posso cambiare l'esposizione> delle foto una volta copiate su hd!> > Il 90% delle mie foto sono sovraesposte> o sottoesposte, questa cosa del supporto> Raw è una meraviglia. Pochi sanno che> con i canali ad 8 bit (8*3 = 32bit rgb) si hanno> talmente pochi livelli di luminosità (256 per> canale) che è impossibile modificare> l'esposizione, mentre con 10 o 12 bit per canale> (se la camera supporta il RAW) si hanno 4 mila o> più livelli di luminosità per canale, ed è> possibile> correggere perfino foto in controluce o> gravemente > sovraesposte. In pratica, quello che faceva una> volta il fotografo in camera oscura.Interessante, hai mica link con tutorial?AnonimoRe: Finalmente posso cambiare l'esposizi
> Interessante, hai mica link con tutorial?Non c'è bisogno di tutorial. Con Photoshop C2se l'immagine che hai caricato è in formatoRAW, ti da tra le opzioni la barra dell'esposizione.AnonimoRe: Finalmente posso cambiare l'esposizi
> Interessante, hai mica link con tutorial?Qui c'è il tutorial sul raw, ma è in inglese:http://www.adobeevangelists.com/pdfs/pscs2/acr.pdfAnonimoRe: Finalmente posso cambiare l'esposizi
> Interessante, hai mica link con tutorial?Qui c'è un video quicktime molto esplicativosull'uso della Exposure Slider:http://www.photoshopsupport.com/tutorials/tt-cs2/camera-raw.htmlAnonimoRe: Finalmente posso cambiare l'esposizi
- Scritto da: Anonimo> > > Interessante, hai mica link con tutorial?> > Qui c'è un video quicktime molto esplicativo> sull'uso della Exposure Slider:> > http://www.photoshopsupport.com/tutorials/tt-cs2/cgrazie milleAnonimoRe: Finalmente posso cambiare l'esposizi
E pensarci prima di scattare la foto?- Scritto da: Anonimo> > [...]> Il 90% delle mie foto sono sovraesposte> o sottoesposte,AnonimoNon l'ho scaricato...
Io non l'ho scaricato perche' non mi serve (ho una Canon, ma non supporta alcun formato raw).Posso anche capire i requisiti (Windows 2000 han scelto di non svilupparlo piu', mentre per windows XP non e' certo fuori dal Mondo aver installato SP2 e .net framework), ma quasi 48 MiB come cavolo han fatto a farli saltar fuori?! O_O''Mi sa che si son fatti passare dei binari gia' pronti (magari scritti velocemente per qualche test interno) da Canon e Nikon e poi li han interfacciati alla meno peggio ad un viewer fatto in fretta e furia. :(DKDIB50 MB ?
50 MB ?!? FANTASTICO!!!!!!qualunque programmatore non alle prime armi l'avrebbe fatto stare in 200KB.grande microsoftAnonimoRe: 50 MB ?
> 50 MB ?!? FANTASTICO!!!!!!> qualunque programmatore non alle prime armi> l'avrebbe fatto stare in 200KB.> grande microsoftAllora aspettiamo che un programmatore alle prime armi lo faccia uscire, magari open, in 200KB...:DAnonimoRe: 50 MB ?
Magari 200k no, ma irfanview e' free, occupa 2,15mb, e con tutti i plugin installati (una marea) ne occupa 6,15. E ci manca poco che faccia il caffe. Non faccio fatica a credere che il plugin forse sara' di 30k per ogni formato ... forse.Arrivare a 50Mb per un viewer di DUE formati, mi pare un tantinello eccessivo non trovi?ah, nei bei tempi andati, quando ero un programmatore vero, scrissi una libreria in C ANSI per la visualizzazione e la gestione/manipolazione di bmp, gif e jpg: le dll non esistevano ancora, ma occupava si e no 100k. Era considerata "pesante" perche' il pc aveva circa 600k di memoria disponibile; andava compilata usando gli overlay (per chi si ricorda ancora cosa fossero).AnonimoRe: 50 MB ?
> Arrivare a 50Mb per un viewer di DUE formati, mi> pare un tantinello eccessivo non trovi?> ah, nei bei tempi andati, quando ero un> programmatore vero, scrissi una libreria in C> ANSI per la visualizzazione e la> gestione/manipolazione di bmp, gif e jpg: le dll> non esistevano ancora, ma occupava si e no 100k.Guarda, ti capisco in pieno, il mio post era volutamente provocatorio, IMHO strip e compressione degli eseguibili sono il bene, mentre caricare i binari di grafica ed animazioni, sempre IMHO, è il male incarnato in (TANTI) bit ;)Inoltre credo anche io che 50 MB siano troppi anche considerando che si tratterà soprattutto di aggiornamenti a file di sistema condivisi che quindi saranno aggiornati da M$ per via differenziale... mi viene da chiedere quanto c*** occuperebbe l'update altrimenti!CMQ inserire il supporto a due formati a livello di OS e non di una specifica applicazione è cosa ben diversa, altrimenti credo che questo 3ad non sarebbe pieno di persone che si lamentano dei 50 MB ma di link ad un prodotto (magari open) di qualche sviluppatore alle prime armi che da le stesse feature in poche centinaia di K...Poi e invece si vuole un softwarillo che legga i file raw pixel per pixel divisi per canale e aumenti o diminuisca i valori di ciascun canale pixel per pixel si può anche fare in poche righe di codice, ergo poche decine di K, ma, ripeto, sarebbe una cosa ben diversa da quello che fanno i (troppi) 50 MB di M$, ergo softwarilli di quel tipo ce ne sono a bizzeffe mentre un rimpiazzo dell'update di M$ non è altrettanto semplice da fare e cmq non c'è in circolazione, quindi è inutile dire "lo farei in poche righe di codice" perchè in realtà non è così semplice e limitato come u programma standalone.Si potrebbe giusto opinare sull'utilità di supportare il raw via OS e sul fatto che 50 MB cmq sono troppi, ma prima di sputarci su sarebbe meglio avere pronta una alternativa, solo allora se ne può valutare la bontà... tra avere 50 MB in più pieni su 250GB e leggere i raw a livello di OS *oggi* e avere 50 MB vuoti e non leggere i raw a livello di OS probabilmente se lavorassi sui raw preferirei la prima... almeno fino a che non mi obbligano ad installare quell'aggiornamento non me n lamento.AnonimoRe: 50 MB ?
- Scritto da: Anonimo> 50 MB ?!? FANTASTICO!!!!!! o_OMa.... ditemi che con 50MByte c'è anche il gatto, il cane, einstein e clippy... e che stavolta rispondono direttamente ai comandi vocali "Avanti bello... zooma al 75%""Bark! Bark!"AnonimoRe: 50 MB ?
semplicemente insieme al viewer c'è anche il setup del net framework..AnonimoCè bisogno di un convertitore OpenSource
C'è proprio bisogno di un convertitore in un formato RAW aperto, visto che Canon e Nikon sembrano aver trovato il modo di fare il lock-in dei loro poveri acquirenti con la storia dei formati proprietari e usabili solo su licenza. Microsoft, che con i formati proprietarie e i lock-in ci va a nozze (vedi i .doc), naturalmente gli regge il gioco e glieli ha implementati in windows. Adesso serve uno sforzo della comunità OS per convertire questi file in un formato diverso, sempre RAW, che mantenga tutti i dati originali della fotografia. Qualche proposta?AnonimoRe: Cè bisogno di un convertitore OpenSo
- Scritto da: Anonimo> > C'è proprio bisogno di un convertitore in un> formato RAW aperto, visto che Canon e> Nikon sembrano aver trovato il modo di> fare il lock-in dei loro poveri acquirenti con> la storia dei formati proprietari e usabili> solo su licenza.> > Microsoft, che con i formati proprietarie> e i lock-in ci va a nozze (vedi i .doc),> naturalmente> gli regge il gioco e glieli ha implementati > in windows.> > Adesso serve uno sforzo della comunità OS per> convertire questi file in un formato diverso,> sempre RAW, che mantenga tutti i dati > originali della fotografia. Qualche proposta?Ma per curiosità, io ho una Nikon e mi pare che da linux con digikam posso aprire i file in formato RAW...anche se non ho mai provato. O sto dicendo una stronzata?Anonimoe il DGN di adobe? tutto finito?
uno standard una volta tanto... niente?AnonimoLink diretto:
http://www.microsoft.com/downloads/info.aspx?na=90&p=&SrcDisplayLang=en&SrcCategoryId=&SrcFamilyId=d48e808e-b10d-4ce4-a141-5866fd4a3286&genscs=0&u=http%3a%2f%2fdownload.microsoft.com%2fdownload%2fb%2fb%2f3%2fbb35c5c1-8059-4bef-83ba-3c44a5c0b2f1%2fRAWViewerSetup.exe.. Spero che funzioni :-)Io ho una D70, spero che mi serva ma nn ho capito se le stesse coseposso farle con irfanview o ACDSee p. es!Inoltre una cosa che nn miè mai piaciuta è il dover collegare lamacchina ad un PC ed un sw Nikon, atrimenti nada!Ho compratoun lettore di card universale (17 euri!9 fantastico: legge tutto. Certo che se uso la nuoa 12 Mpixel Nikon ... dove vado a finire?The Raptus50 MB? Ecco perché!!!
Dalla pagina Microsoft:Version 1.1 of the Microsoft .NET Framework is required. This software will be automatically installed when running Setup if it is not already present on your system. Other versions of the .NET Framework may be safely installed on your system without affecting the use of this software.In pratica hanno incluso il setup di NET 1.1. nel setup di questo visualizzatore, una genialata! :|AnonimoRe: 50 MB? Ecco perché!!!
- Scritto da: Anonimo> Dalla pagina Microsoft:> Version 1.1 of the Microsoft .NET Framework is> required. This software will be automatically> installed when running Setup if it is not already> present on your system. Other versions of the> .NET Framework may be safely installed on your> system without affecting the use of this> software.> In pratica hanno incluso il setup di NET 1.1. nel> setup di questo visualizzatore, una genialata! :|Non è solo per .NET, ci sono pure le librerie degli SDK delle macchine fotografiche.http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1000&message=13927315Comunque senza supporto Oly e DNG -> TrashcanAnonimoRe: 50 MB? Ecco perché!!!
quindi e' fatto in .NET . . . se lo possono teneretutti i programmi fatti in .NET sono chiavica non ne funziona unoAnonimoRe: 50 MB? Ecco perché!!!
- Scritto da: Anonimo> quindi e' fatto in .NET . . . se lo possono> tenere> tutti i programmi fatti in .NET sono chiavica non> ne funziona unoSi siAnonimoRe: 50 MB? Ecco perché!!!
- Scritto da: Anonimo> quindi e' fatto in .NET . . . se lo possono> tenere> tutti i programmi fatti in .NET sono chiavica non> ne funziona unoMa come no?Ma scusa: 1 mega di visualizzatore, 30 mega di NET... 10 mega di SDK...avanzano 14 mega per:1) bug;2) overflow in salvataggio;3) installazione del prog che invia alla MICROZOZZ il bel file in XP con l'elenco di tutte le cartelle dela dir PROGRAMMI (una chicca!)4) sistema di intercettazione di scambio file P2P;5) per la pace, un programma per sapere se viene installato sul pc di Mr Been Larden...non si sa mai! 8) Ho sbagliato di molto????? :oAnonimoRe: 50 MB? Ecco perché!!!
> Ho sbagliato di molto????? :oC'è dentro anche una fettina di mortadella!:)AnonimoE' davvero inconcepibile
"E il fatto che questa cosa venga resa nota solo dopo l'installazione è inconcepibile"A parte che grazie all'informazione adesso molti lo sanno, quel che trovo inconcepibile è che certe gente non sappia che le applicazione si possono disinstallare, ci sono software ben più voluminosi di questi 50 Mb in versione demo che si possono provare, nessuno si è mai fatto problemi in proposito, adesso anche su questo si deve polemizzare?AnonimoRe: E' davvero inconcepibile
- Scritto da: Anonimo> possono disinstallare, ci sono software ben più> voluminosi di questi 50 Mb in versione demo che> si possono provare, nessuno si è mai fatto> problemi in proposito, adesso anche su questo si> deve polemizzare?a partire dai demo dei giochi da 300 mega. ;)AnonimoRe: E' davvero inconcepibile
- Scritto da: Anonimo> "E il fatto che questa cosa venga resa nota solo> dopo l'installazione è inconcepibile"> A parte che grazie all'informazione adesso molti> lo sanno, quel che trovo inconcepibile è che> certe gente non sappia che le applicazione si> possono disinstallare, ci sono software ben più> voluminosi di questi 50 Mb in versione demo che> si possono provare, nessuno si è mai fatto> problemi in proposito, adesso anche su questo si> deve polemizzare?Ma pensa te, allora milioni di mosche non possono sbagliarsi... Ma che ragionamenti, ma vaaaaaa....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 giu 2005Ti potrebbe interessare