L’accordo sarà presto ufficiale, a siglare la pace tra i vertici di Perfect 10 e quelli di Kalmet Investments, la società che controlla il cyberlocker DepositFiles. Dopo il bombardamento sul competitor Megaupload, la piattaforma di file hosting aveva guadagnato le prime posizioni per traffico giornaliero e numero di download.
Contro DepositFiles si erano così scatenate sia la Motion Picture Association of America (MPAA) – che aveva chiesto al governo degli Stati Uniti di effettuare nuovi raid – che Perfect 10, società specializzata in contenuti per adulti. Kalmet Investments, con base alle Seychelles, era stata accusata di violazione del copyright su larga scala .
Spesso descritta come un troll del diritto d’autore, Perfect 10 è ora venuta a patti con DepositFiles, dopo aver chiesto ad un giudice californiano una maxi-compensazione di almeno 5 milioni di dollari . Il settlement tra le parti è comunque rimasto avvolto nel mistero, in attesa di maggiori dettagli entro la metà del prossimo luglio.
I legali di Perfect 10 avevano già trovato un accordo con i gestori di Megaupload, trascinato in aula per le sue diramazioni online Megaerotic e Megaporn . Anche in quel caso la richiesta era di almeno 5 milioni di dollari per violazione del copyright. I responsabili di DepositFiles non hanno voluto rilasciare dichiarazioni alla notizia dell’accordo.
Mauro Vecchio
-
Rimozione preventiva
La cosa strana è la rimozione preventiva, cioè senza che alcun giudice si sia ancora pronunciato sulla legittimità della rivendicazione.PaoloRe: Rimozione preventiva
più che altro è la stupidità del sistema brevettuale americano che permette di brevettare idee anche se non si ha la più pallida idea di come realizzarle. Nello specifico l'azienda bloccata dovrebbe continuare a diffondere il software pagando una parte dei profitti ai detentori di brevetto.. Per parte sua dovrebbe brevettare le sue novità, facendosele pagare profumatamente in un eventuale futuro...stelvioRe: Rimozione preventiva
Direi che hai parlato per arieggiare la bocca. L'azienda in questione ha già realizzato la sua idea brevettata, e ha tutti i diritti sul suo lavoro. È irrilevante lo scopo per cui è stato violato il brevetto (anzi, i brevetti). Chi ha realizzato l'app aveva l'obbligo di mettersi in contatto con i detentori dei brevetti e accordarsi per l'utilizzo degli stessi. Quanto ad Apple, le regole di casa sono chiare, scritte nero su bianco.ruppoloRe: Rimozione preventiva
- Scritto da: ruppolo> Direi che hai parlato per arieggiare la bocca.> L'azienda in questione ha già realizzato la sua> idea brevettata, e ha tutti i diritti sul suo> lavoro. È irrilevante lo scopo per cui è stato> violato il brevetto (anzi, i brevetti).> > Chi ha realizzato l'app aveva l'obbligo di> mettersi in contatto con i detentori dei brevetti> e accordarsi per l'utilizzo degli stessi.> > Quanto ad Apple, le regole di casa sono chiare,> scritte nero su> bianco.quindi vendere a 9000 dollari un dispositivo che può essere realizzato con ipad + un software per te è giusto? solo i ricchi possono avere gli aiuti tecnologici? un'idea non dovrebbe essere brevettabile, punto. E questo sistema di brevetti, dove puoi brevettare anche le cose più banali e non solo la realizzazione, è malato. Loro avranno il brevetto sui loro dispositivi da 9000 dollari, poi se io riesco a realizzare tramite un tablet e un software un'applicazione che fa la stessa cosa, sono problemi loro, no?il signor rossiRe: Rimozione preventiva
- Scritto da: ruppolo> Direi che hai parlato per arieggiare la bocca.da te arrivano invece sempre dgiudizi ponderati e sopra le parti, nevvero?disgustato da ruppoloRe: Rimozione preventiva
Ma che cavolo dici? Le aziende possono dire(e dicono)quel cavolo che gli pare , deve essere un giudice a dare un verdetto su base di prove, testimonianze e leggi. Apple fa un po quel cavolo che gli pare e i polli son sempre a difenderla.nicola chiaratoRe: Rimozione preventiva
Direi che hai parlato per arieggiare la bocca. L'azienda in questione ha già realizzato la sua idea brevettata, e ha tutti i diritti sul suo lavoro. È irrilevante lo scopo per cui è stato violato il brevetto (anzi, i brevetti). Chi ha realizzato l'app aveva l'obbligo di mettersi in contatto con i detentori dei brevetti e accordarsi per l'utilizzo degli stessi. Quanto ad Apple, le regole di casa sono chiare, scritte nero su bianco.ruppoloRe: Rimozione preventiva
perchè pensi che quando per esempio la sony chieda la rimozioni di cartoni i cui brevetti siano violati apre ogni volta un proXXXXX? basta dimostrare che il oggetto in questione viola i copyright per rimuoverla e se non lo si fa il magistrato sanziona non solo colui che copia ma coloro che permettono di rilasciare tali tecnologie, mi dispiace molto per la bambina e per tutti coloro che sono nella sua stessa situazione ma apple ha seguito le regole ed ha fatto la cosa giusta.ingegnere elettronic oRe: Rimozione preventiva
Brevetti sui cartoni? Questa mi è nuova.Non è che stai confondendo brevetti e copyright?Nome e CognomeRe: Rimozione preventiva
perdono volevo paragonare i brevetti copiati con le violazioni di copyright che alla fine sono uguali di solito dimostrato che i brevetti sono stati copiati si paga oppure si rimuove l'oggetto in questione, eccetto samsung htc che per ogni brevetto che copiano preferiscono farsi il giro dei tribunaliingegnere elettronic oRe: Rimozione preventiva
- Scritto da: ingegnere elettronic o> perchè pensi che quando per esempio la sony> chieda la rimozioni di cartoni i cui brevetti> siano violati apre ogni volta un proXXXXX? basta> dimostrare che il oggetto in questione viola i> copyright per rimuoverla e se non lo si fa il> magistrato sanziona non solo colui che copia ma> coloro che permettono di rilasciare tali> tecnologie, mi dispiace molto per la bambina e> per tutti coloro che sono nella sua stessa> situazione ma apple ha seguito le regole ed ha> fatto la cosa> giusta.ingegnere elettronic oRe: Rimozione preventiva
Il problema è che negli USA, e non solo,si possono mettere il copyright anche allefunzioni del software o alle procedure,ai protocolli, o a come vengono implementati.Il problema non è solo Apple, che usa le leggie nulla più, ma il sistema dei brevetti USA cheè completamente sballato.Sistema che gli USA vorrebbero imporre al restodel mondo, come fanno con tutto il resto del lorosistema di vita e di mercato e come è difficilese non impossibile che non tentino di fare.eleirbagsuggerimento
Se apple fosse furba comprerebbe l'app, il brevetto e lo inserirebbe antivamente nella prossima versione di IOS. In fin dei conti un tableto o uno smartphone che permette di comunicare anche a sordomuti sarebbe una cosa grandissima!Nome e cognomeRe: suggerimento
Per la logica degli investitori i sordomuti con ipad non sono un significativo bacino d'utenza, quindi purtroppo lo prendono in quel posto.prova123È *sempre* colpa di Apple!
C'è uno scocciatore che mi chiama sull'iPhone. Perché non fate un articolo su come la Apple permetta agli stalker di imperversare? (In realtà succedeva anche con il Nokia; vuoi vedere che stanno chiudendo per colpa di qualche causa di questo genere?)Paolo T.Re: È *sempre* colpa di Apple!
E' colpa dell'autore dell'app.Se la scriveva per android era google a fare la parte del cattivoRoverRe: È *sempre* colpa di Apple!
- Scritto da: Paolo T.> C'è uno scocciatore che mi chiama sull'iPhone.> Perché non fate un articolo su come la Apple> permetta agli stalker di imperversare? (In realtà> succedeva anche con il Nokia; vuoi vedere che> stanno chiudendo per colpa di qualche causa di> questo> genere?)A dirla tutta una blacklist non mi farebbe proprio schifo.jackoverfullRe: È *sempre* colpa di Apple!
Mi pare si possa fare... o sbaglio?crumiroRe: È *sempre* colpa di Apple!
- Scritto da: crumiro> Mi pare si possa fare... o sbaglio?Non su un 3g con iOS 3, più avanti è possibile.Cioè, si può fare se fai il XXXXXXXXX e installi una qualche modifica via cydia, chiaramente.jackoverfullQuando la rete diventa propietaria
Mi spiace dirlo ma quando ci si sottomette ad un modello di rete propietaria non ci si può lamentare se poi il propietario fa quello che vuole.Si può essere alla moda o si può essere liberi, difficile essere tue e dueZukkinoHanno voluto...
i brevetti sul software, e adesso se li tengono.Non vedo perché offuscarsi solo per una bambina che l'ha presa in quel posto.Ci sono migliaia di altre persone che hanno problemi a causa dei brevetti e di cui non frega niente a nessuno.Chiaramente la situazione è triste per lei. Ma come ho scritto sopra, hanno voluto i brevetti sul software, e adesso che se ne assumano le conseguenze.Personalmente Apple mi sta in quel posto (come M$), ma hanno semplicemente fatto quello che dovevano fare.La legge è legge e la si deve rispettare, se non piace la si cambia, ma fino al momento in cui la si cambia la si deve rispettare.Chissà se questo non sarà il momento in cui qualcuno si renderà conto che abolire i brevetti sul software è la cosa migliore da fare?Nome e CognomeRe: Hanno voluto...
Ferma ferma. Nessun giudice ha deciso un bel niente è apple che ha deciso così facendosi giudice senza averne diritto. ed è una cosa molto pericolosa, dovrebbero essere fatte(e sono ragionevolemente sicuro che nei prossimi anni ci saranno) per proibire queste iniziative.nicola chiaratocosa c'entra la mela?
la mela questa volta ha avuto solo la sfiga di avere questa rogna sul suo store....a parte il fatto che l'app non si cancella da sola (per il momento)....si metteno d'accordo le altre due aziende per trovare un agreement!FindiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 giu 2012Ti potrebbe interessare