Per una praticamente una certezza, per l’altra invece un rumor che pare fondato. Samsung e RIM si vedono anticipati i prossimi prodotti che dovrebbero arrivare sul mercato, probabilmente entro il Natale, da indiscrezioni più o meno maliziose. Se nel caso della coreana è una conseguenza diretta del procedimento brevettuale arrivato in tribunale e che la vede contrapposta ad Apple, dall’altro c’è la più classica fuga di foto “rubate” che pone qualche dubbio in più su cosa si stia realmente guardando.
Tra le carte del processo iniziato in California, dunque, ci sono preziose anticipazioni sulla roadmap di Samsung. Fino a questo punto sono stari rivelati non meno di tre device, un tablet e due smartphone, ma solo uno è legato alla faccenda Android: il più interessante. Si tratterebbe di un tablet con diagonale da 11,8 pollici e risoluzione di 2560×1600 punti con un rapporto di proporzione tra larghezza e altezza di 16:10. Nome in codice P10 , sarebbe la risposta coreana al nuovo iPad con display Retina ( prodotto da Samsung , tra l’altro), e di lui si sa poco altro se non che dovrebbe essere dotato di connettività LTE.
Difficile che la risoluzione dello schermo possa costituire l’ennesimo teatro di scontro tra i due contendenti: come dimostra il caso californiano, più che di questioni tecniche in senso stretto gli avvocati preferiscono discutere di “rettangoli”. In altre parole, la somiglianza estetica dei prodotti, più che quella tecnica (discernibile solo da occhi esperti), costituisce solitamente un problema.
Sempre tra le carte del processo , altri due apparecchi sono stati svelati: in questo caso si tratta di smartphone, e in particolare di smartphone destinati a rimpinguare l’offerta Windows Phone. E, visto quanto riportato e la possibile data di lancio (Q4, ovvero entro la fine del 2012), si tratterà di apparecchi Windows Phone 8. Odyssey sarà probabilmente l’ammiraglia, visto che è accreditato di uno schermo 4,65 pollici AMOLED HD, fotocamera 8MPx al posteriore e 2MPx all’anteriore, connettività LTE. Marco pare invece un prodotto di fascia medio-alta: stesso processore (Qualcomm MSM8960, un dual-core da 1,5GHz), schermo da 4 pollici (sAMOLED 800×400), fotocamera posteriore da 5MPx, LTE anche lui. Odyssey sarà anche compatibile con la tecnologia NFC, dunque potrebbe essere compatibile con sistemi di pagamento elettronico di nuova generazione.
Infine, RIM ha visto anticipato il suo prossimo tablet da fotografie di origine asiatica: il sito vietnamita Tinh te ha pubblicato le foto di quello che pare un PlayBook da 10 pollici di diagonale, esteticamente identico al modello da 7 pollici in circolazione eccezion fatta per lo screen ratio cha pare un 3:2 più “quadrato” del fratello minore. Le foto mostrano anche l’interno del prodotto, con una batteria da 26,82Wh, e in bella mostra anche il seriale della macchina (qualcuno avrà qualche grattacapo per aver fatto filtrare le immagini?). La scocca reca impressa la dicitura “PlayBook 4G”, indice del fatto che il prodotto dovrebbe essere dotato di connessione veloce di nuova generazione: lo slot per la SIM depone a favore della possibilità di un tablet connesso alle reti mobile.
Luca Annunziata
-
Mi mantieni, Stallman?
Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare e vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto dalla mattina alla sera. Ci stai?ruppoloRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: ruppolo> Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare e> vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> dalla mattina alla sera. Ci> stai?Ok, I have some food between my feet. I will serve you in a few minutes:[yt]I25UeVXrEHQ[/yt]R.M.S.Richard StallmanRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: Richard Stallman> > Ok, I have some food between my feet. I will> serve you in a few> minutes:> > R.M.S.Hey dont eat it all for yourself, you old fatty!Leave some for the others! :@Steve BallmerRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: Steve Ballmer> - Scritto da: Richard Stallman> > > > Ok, I have some food between my feet. I will> > serve you in a few> > minutes:> > > > R.M.S.> > Hey dont eat it all for yourself, you old fatty!> Leave some for the others! :@And wash yours puzzosi feet.maxsixRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: Richard Stallman> Ok, I have some food between my feet...Che schifo di uomo :oFDGRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: FDG> > Che schifo di uomo :ofree food!!bertucciaRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: ruppolo> Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare e> vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> dalla mattina alla sera. Ci stai?A parte che non sai programmare, comunq basta mandare il cv e' una foundation quindi possono assumerti con uno stipendio, ci lavora diversa gente.kraneRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare> e> > vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> > dalla mattina alla sera. Ci stai?> > > A parte che non sai programmare, comunq basta> mandare il cv e' una foundation quindi possono> assumerti con uno stipendio, ci lavora diversa> gente.We're full sorry.Richard StallmanRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: krane> A parte che non sai programmare, comunq basta> mandare il cv e' una foundation quindi possono> assumerti con uno stipendio, ci lavora diversa> gente.Intendi questo CV?http://www.ruppolo.com/Se si, è meglio che rimanga a fare il "consulente"sbrotflRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: krane> > A parte che non sai programmare, comunq > > basta mandare il cv e' una foundation > > quindi possono assumerti con uno > > stipendio, ci lavora diversa gente.> Intendi questo CV?> http://www.ruppolo.com/> Se si, è meglio che rimanga a fare il "consulente"Il consulente dei polli per giunta, non sapere neanche che una fondazione grande come la FSF utilizzi personale stipendiato ... X_xConsulenteRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare> e> > vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> > dalla mattina alla sera. Ci stai?> > > A parte che non sai programmare,So programmare anche in linguaggio macchina, se sai cos'è.ruppoloRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: krane> > - Scritto da: ruppolo> > > Mi paghi affitto, bollette, spesa> > alimentare e vestiario, e io ti sviluppo > > a sorgente aperto dalla mattina alla sera. > > Ci stai? > > A parte che non sai programmare,> So programmare anche in linguaggio macchina, se> sai cos'è.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)E perche' non lo scrivi sul CV e sul sito allora ?kraneRe: Mi mantieni, Stallman?
ceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeertamenteJacopoRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: ruppolo> Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare e> vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> dalla mattina alla sera. Ci> stai?Qua ti devo dare ragione, vuoi portare grandi aziende su linux? Qualche compromesso bisogna farlo. L'OS di base è sempre libero e il codice sorgente disponibile poi ognuno e libero di rilasciare i propri software come vuole, nessuno ti obbliga ad usarli.beckerRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: becker> - Scritto da: ruppolo> > Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare e> > vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> > dalla mattina alla sera. Ci> > stai?> > Qua ti devo dare ragione, vuoi portare grandi> aziende su linux? Qualche compromesso bisogna> farlo. L'OS di base è sempre libero e il codice> sorgente disponibile poi ognuno e libero di> rilasciare i propri software come vuole, nessuno> ti obbliga ad> usarli.It doesn't matter if big companies are going to join Linux. The important matter is to give people Free Software. Even OSX had a kernel under a Free license, but that didn't change the fact users were armed by all the other proprietary software and drm(digital restriction management) installed on top of that.Richard StallmanRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: becker> - Scritto da: ruppolo> > Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare e> > vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> > dalla mattina alla sera. Ci> > stai?> > Qua ti devo dare ragione, vuoi portare grandi> aziende su linux? Qualche compromesso bisogna> farlo. L'OS di base è sempre libero e il codice> sorgente disponibile poi ognuno e libero di> rilasciare i propri software come vuole, nessuno> ti obbliga ad> usarli.Io su Linux ci sto bene anche senza portaare le grandi aziende... se ora vieni a parlarmi della diffusione di Linux ti dico semplicemente che preferisco che rimanga com'è all'1% piuttosto che all'80% diventando un bloatware simil-winzozzsbrotflRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: becker> > - Scritto da: ruppolo> > > Mi paghi affitto, bollette, spesa> alimentare> e> > > vestiario, e io ti sviluppo a sorgente> aperto> > > dalla mattina alla sera. Ci> > > stai?> > > > Qua ti devo dare ragione, vuoi portare grandi> > aziende su linux? Qualche compromesso bisogna> > farlo. L'OS di base è sempre libero e il> codice> > sorgente disponibile poi ognuno e libero di> > rilasciare i propri software come vuole,> nessuno> > ti obbliga ad> > usarli.> > Io su Linux ci sto bene anche senza portaare le> grandi aziende... se ora vieni a parlarmi della> diffusione di Linux ti dico semplicemente che> preferisco che rimanga com'è all'1% piuttosto che> all'80% diventando un bloatware> simil-winzozzOk but you should call the OS: GNU/Linux. Linux is just a kernel that was made for fun by an engineer named Linus Torvalds.Richard StallmanRe: Mi mantieni, Stallman?
come non darti ragione, mi sa che il futuro di linux sarà pieno di crack, software freeware installati at XXXXXXXm che impestano il pc, e di nuovo soft proprietari che nulla hanno a che fare con standard aperti e interoperabilità...GhostdogRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: becker> > - Scritto da: ruppolo> > > Mi paghi affitto, bollette, spesa> alimentare> e> > > vestiario, e io ti sviluppo a sorgente> aperto> > > dalla mattina alla sera. Ci> > > stai?> > > > Qua ti devo dare ragione, vuoi portare grandi> > aziende su linux? Qualche compromesso bisogna> > farlo. L'OS di base è sempre libero e il> codice> > sorgente disponibile poi ognuno e libero di> > rilasciare i propri software come vuole,> nessuno> > ti obbliga ad> > usarli.> > Io su Linux ci sto bene anche senza portaare le> grandi aziende... se ora vieni a parlarmi della> diffusione di Linux ti dico semplicemente che> preferisco che rimanga com'è all'1% piuttosto che> all'80% diventando un bloatware> simil-winzozzIo su Win e su altri OS userò sempre LibreOffice (o simili opensource), Gimp e altri software opensource che mi servono ecc. Insomma anche su Win non mi lascio condizionare dai cosidetti "standard di fatto" es. MS OFFICE. Il problema non è il software closed su linux il problema è educare l'utente a scegliere..beckerRe: Mi mantieni, Stallman?
Ma tu ti rendi conto che senza lo sforzo gratuito e non retribuito, rilasciato sotto opensource di una certa università di Berkeley tu non avresti tutti i tuoi giocattoli chiusi e proprietari?Il discorso di Stallmann è umanistico ed universale, ma tu nella piccolezza del tuo mondo, immerso nel neoclassicismo della società contemporanea mercificata non potrai mai coglierlo...iRobyRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: iRoby>> Ma tu ti rendi conto che senza lo sforzo gratuito> e non retribuito, rilasciato sotto opensource di> una certa università di Berkeley tu non avresti> tutti i tuoi giocattoli chiusi e> proprietari?ma la ricerca non è ciò che solitamente fanno le università?e tali ricercatori non sono benappunto pagati?(spero più che in italia :D )no dai sono sicuro che non è stato gratuito e non retribuitobertucciaRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: iRoby> >> > Ma tu ti rendi conto che senza lo sforzo> gratuito> > e non retribuito, rilasciato sotto> opensource> di> > una certa università di Berkeley tu non> avresti> > tutti i tuoi giocattoli chiusi e> > proprietari?> > ma la ricerca non è ciò che solitamente fanno le> università?> > e tali ricercatori non sono benappunto pagati?> (spero più che in italia :D )> > no dai sono sicuro che non è stato gratuito e non> retribuitoMa in quale film avete visto che opensource = gratuito? :?sbrotflRe: Mi mantieni, Stallman?
All'università come quelle di Berkeley quando studi paghi le tasse altissime e a volte inventi e sviluppi, e ciò che sviluppi appartiene all'università che hai pagato per farti studiare e ricercare.Quando diventi un tipo diverso di ricercatore, cioè un creativo, virtuoso e di grande valore, vieni retribuito, ma con fondi che sono spesso provenienti da finanziatori che ti fanno ricercare non quello che serve all'umanità e alla gente, ma quello che vorrebbero vendere e fare arricchire questi finanziatori.È tutto intriso di neoclassicismo e neomercantilismo.Io però sinceramente, negli ultimi anni non vedo un granché di sviluppo umano...Le automobili vanno ancora a benzina. Si perfeziona solo per farle inquinare meno.I PC sono ancora x86, anche a 64bit ma sempre intel compatibili.Forse il display dal CRT all'LCD, ma ora aumenta solo la risoluzione e si affina, non siamo ancora all'ologramma realistico...E sfruttiamo ancora i combustibili fossili per avere un minimo di energia, anche se qui ci sarebbe da fare un discorso importante...Perché so per certo che in nazioni come l'Italia la geotermia moderna potrebbe dare 4 volte il fabbisogno energetico nazionale, e potrebbe essere fruttata per la produzione di idrogeno per elettrolisi e quindi da energia elettrica avere un tramite per produrre energia termica.Perché se muovi un veicolo elettrico per il trasporto di persone con pochi KW di batteria, un trattorone per arare diversi ettari di campi che oggi va solo a diesel, lo potrai muovere solo con l'idrogeno.E lo stesso il calore per fondere i metalli, ci sono getti di combustibile per raggiungere migliaia di gradi, non certo con le resistenze come quelle del forno per le lasagne...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 agosto 2012 12.39-----------------------------------------------------------iRobyRe: Mi mantieni, Stallman?
e secondo tu dietro linux chi c'è? le stesse università e gli stessi ricercatori che hanno creato mach e tutti i software bsd che compongono macosnon è un caso che è stata l'università la prima ad adottare linux, perchè ovviamente l'avevano fatto lorocollioneRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: iRoby[...]> immerso nel neoclassicismo della società[...]Scusa ma perché usi questi termini "settari" ?Il neoclassicismo per i "non risvegliati" è questa roba qui: http://it.wikipedia.org/wiki/NeoclassicismoBasta PirateriaRe: Mi mantieni, Stallman?
Boh forse perché spero sempre di trovare gente sveglia, colta, preparata, aperta di mente, perspicace... O che abbia anche solo un paio di queste virtù. Ma rimango sempre molto deluso...Comunque una ideologia neoclassica è all'incirca quella che vuole ristabilire i fasti di epoche classiche, imperiali o neofeudali, in cui una elite illuminata di banchieri, finanzieri o ricchi industriali sia più adatta a governare il mondo e una marea di "plebaglia" massificata che non ha diritto ad alcun potere se non quello di essere sfruttato in silenzio per accrescere fasti e luminosità di queste elite che guidino il mondo verso boh, lo sanno solo loro verso cosa...Anche loro falliranno e saranno spazzati via secondo me. Perché l'evoluzione umana è una crescita collettiva interiore. L'uomo secondo me è come un macro organismo che ha l'unione, la condivisione e la socialità nel DNA.Non puoi tenerlo a bada, ignorante e sottomesso per tanto tempo... Ci riesci a periodi per epoche brevi, ma poi questa necessità evolutiva causa eventi irruenti e sanguinosi... È come voler bloccare le radici di una quercia in un vaso piccolo, sarà inevitabilmente spezzato...iRobyRe: Mi mantieni, Stallman?
guarda che lui parlo di questo http://www.gilbertoromboli.it/2011/04/03/i-principali-postulati-della-teoria-economica-neoclassica/l'economia neoclassica è la peggiore sciagura che può abbattersi sul mondohai presente i feudatari? e i bifolchi con le mutande sfondate? ecco, è questa l'idea di civilità che hanno i neoclassici o forse ti è più chiaro se li chiamo col loro nome specifico e cioè "neocon"collioneRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: iRoby> > Il discorso di Stallmann è umanistico ed> universale, Giuro, avevo letto onanistico :-)AMENRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: iRoby> Ma tu ti rendi conto che senza lo sforzo gratuito> e non retribuito, rilasciato sotto opensource di> una certa università di Berkeley tu non avresti> tutti i tuoi giocattoli chiusi e> proprietari?Fammi capire bene il concetto, mi sfugge "gratuito e non retribuito" lo sforzo fatto da persone mantenute a spese di genitori e collettività.> Il discorso di Stallmann è umanistico ed> universale, ma tu nella piccolezza del tuo mondo,> immerso nel neoclassicismo della società> contemporanea mercificata non potrai mai> coglierlo...Oh io lo colgo, come colgo le bollette nella cassetta della posta e gli scontrini alla cassa del supermercato.Facile lavorare per la gloria quando sei mantenuto. Parafrasando, facile fare il XXXXXXXXX col XXXX degli altri.ruppoloRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > Ma tu ti rendi conto che senza lo > > sforzo gratuito e non retribuito, > > rilasciato sotto opensource di> > una certa università di Berkeley > > tu non avresti tutti i tuoi > > giocattoli chiusi e proprietari?> Fammi capire bene il concetto, mi sfugge> "gratuito e non retribuito" lo sforzo fatto da> persone mantenute a spese di genitori e> collettività.In usa funziona cosi: le ditte finanziano le universita' che fanno addestrare gli studenti su progetti di ricerca che poi vengono rilasciati come free.Questo fa si che:- le universita' abbiano piu' soldi.- i professori abbiano risorse per organizzare progetti di ricerca avanzata.- gli studenti studino lavorando su progetti REALI invece di teoria sui libri.> > Il discorso di Stallmann è umanistico ed> > universale, ma tu nella piccolezza del> tuo mondo, immerso nel neoclassicismo della > > società contemporanea mercificata non > > potrai mai coglierlo...> Oh io lo colgo, come colgo le bollette > nella cassetta della posta e gli scontrini > alla cassa del supermercato.> Facile lavorare per la gloria quando sei> mantenuto. Parafrasando, facile fare il > XXXXXXXXX col XXXX degli altri.Sono certo che la sede della tua ditta e' piu' grande di questo insieme di edifici immersi nel verde:[img]http://www.lucapanzarella.it/blog/wp-content/uploads/berkeley-university.jpg[/img]kraneRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: ruppolo> Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare e> vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> dalla mattina alla sera. Ci> stai?Chi ha mai detto che open vuol dire gratis ?trollolleroRe: Mi mantieni, Stallman?
Che berlusconata che hai detto. Ne alzi di piu con l'open che con il closed source...con il closed vendi programmi...con l'open vendi la tua competenza :)Finchè c'era il grano riuscivi a vendere software closed, ma ora con sta crisi sono tutti piu attenti alla sostanza che all'apparenza ed il closed ne risente. Comunque RS è troppo idealista.- Scritto da: ruppolo> Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare e> vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> dalla mattina alla sera. Ci> stai?SathackRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: Sathack> Comunque RS è troppo idealista.Naaaa in un mondo migliore (non ho scritto perfetto), RS ha il pensiero giusto.La sua profondità non viene colta da molti, perché è a dir poco spiritualista.Perché va all'origine di quella che è l'indole dell'uomo e della coscienza collettiva.Dell'inclinazione a socializzare e collaborare, come avveniva in tutte le comunità del passato.Con Internet e la collaborazione abbiamo la possibilità di creare un macro-essere, una macro-coscienza, ed una nuova società collaborativa che porta frutti come Linux e tutto quello che puoi farci, desktop, Arduino, set-top-box, router e AP, TV interattive e tutta l'elettronica smart che vuoi...Poi arriva il cretino intriso di neomercantilismo che dice "eh ma me li dai tu i soldi per lavorare gratis?". E non ci ha capito niente, di verso cosa dovrebbe tendere l'uomo... Perché non riesce a vedere oltre il recinto del proprio interesse...Se tutti insieme si progetta la parte logica software, già oggi moltissima elettronica di consumo la possono costruire i robot e può essere data a costi irrisori o quasi nulla. In teoria pure uno Stato con moneta sovrana potrebbe creare quel denaro che paghi uno smartphone, una TV, un computer, un paio di altri apparecchi di cui dotare la sua popolazione, le sue scuole, i dipendenti pubblici ecc.Si deve tendere verso la società delle risorse, non quella dei consumi...Allora sì che l'opensource sarà uno strumento formidabile per lo sviluppo umano.Milioni di programmatori a cui la società garantisce sussistenza faranno cose incredibili per il resto dell'umanità, e questo per semplice passione. Dato che vitto, alloggio evita dignitosa gli è già garantito.iRobyRe: Mi mantieni, Stallman?
> Naaaa in un mondo migliore (non ho scritto> perfetto), RS ha il pensiero giusto.Verissimo, quando parte dici che sulla Enterprise il Capitano RS trova un posto anche per me?> Con Internet e la collaborazione abbiamo la> possibilità di creare un macro-essere, una> macro-coscienza, ed una nuova società> collaborativa che porta frutti come Linux e tutto> quello che puoi farci, desktop, Arduino,> set-top-box, router e AP, TV interattive e tutta> l'elettronica smart che vuoi...Dove devo clicare per "mi piace" e "condividi" ?> > Poi arriva il cretino intriso di neomercantilismo> che dice "eh ma me li dai tu i soldi per lavorare> gratis?". E non ci ha capito niente, di verso> cosa dovrebbe tendere l'uomo... Perché non riesce> a vedere oltre il recinto del proprio interesse...tra il recinto e il naso però lui si trova con, scontrini della spesa, bollette, scadenze, fatture, mutui, ......Sarà cretino ma i soldi per dopodomani li deve tirare fuori e il suo cliente lo paga fra 6 mesi ( se non chiude prima )> Se tutti insieme si progetta la parte logica> software, già oggi moltissima elettronica di> consumo la possono costruire i robot e può essere> data a costi irrisori o quasi nulla.i robot li metti tu?> In teoria pure uno Stato con moneta sovrana> potrebbe creare quel denaro che paghi uno> smartphone, una TV, un computer, un paio di altri> apparecchi di cui dotare la sua popolazione, le> sue scuole, i dipendenti pubblici> ecc.prima darei i servizi essenziali ai bisognosi veri.> Allora sì che l'opensource sarà uno strumento> formidabile per lo sviluppo umano.riesci a preparare un progetto con cui partire e da presentare alle PA nel futuro?> Milioni di programmatori a cui la società> garantisce sussistenza faranno cose incredibili> per il resto dell'umanità, e questo per semplice> passione. Dato che vitto, alloggio evita> dignitosa gli è già> garantito.utopia al 200000%, i programmatori si? e i meccanici, dottori, progettisti, architetti, scrittori?Si chiama altrimenti discriminazione.pippo75Re: Mi mantieni, Stallman?
Hai assolutamente ragione, la FSF non può mantenere da sola tutti i programmatori del mondo e in questa società possiamo fare tutti i bei discorsi del mondo ma finché il denaro esiste la gente ha bisogno di soldi per campare quindi qualcuno deve pagare il lavoro di noi poveri informatici!!Detto questo... FILEMAKER PRO???? Ma non è un vero linguaggio di programmazione heheh sei messo davvero male amico. Lascia il lavoro a chi sa davvero programmarePluto PippoRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: Pluto Pippo> discorsi del mondo ma finché il denaro esiste la> gente ha bisogno di soldi per campare quindi> qualcuno deve pagare il lavoro di noi poveri> informatici!!considera che l'80% degli sviluppatori linux sono pagati per farlo e considera che la fsf è l'azionista di minoranza di tutto l'universo open> Detto questo... FILEMAKER PRO???? Ma non è un> vero linguaggio di programmazione heheh sei messo> davvero male amico. Lascia il lavoro a chi sa> davvero> programmarema infatti ruppolo trolla, è questo il suo vero lavorocollioneRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: collione[...]> > Detto questo... FILEMAKER PRO???? Ma non è un> > vero linguaggio di programmazione heheh sei> messo> > davvero male amico. Lascia il lavoro a chi sa> > davvero> > programmare> > ma infatti ruppolo trolla, è questo il suo vero> lavoroNon capisco la critica. Ruppolo è orientato al mercato consumer: i suoi clienti sono gli utenti finali, non il b2b.Basta PirateriaRe: Mi mantieni, Stallman?
ma vai a nasconderti... non sai neanche fare un ciclo forgnammoloRe: Mi mantieni, Stallman?
http://www.computerworld.com/s/article/9224294/Linux_skills_in_demand_wages_upgnammoloRe: Mi mantieni, Stallman?
No, perchè non sei capace.uno qualsiasiRe: Mi mantieni, Stallman?
Magari gli serve un rimpiazzo per il giullare sorpresoa giocherellare con apps propietarie e dunque prontamentesciolto nell'acido! 8) :DDirei che al CV alleghi un paio di tuoi posto il postosarà sicuramente tuo! 8)eleirbagRe: Mi mantieni, Stallman?
- Scritto da: ruppolo> Mi paghi affitto, bollette, spesa alimentare e> vestiario, e io ti sviluppo a sorgente aperto> dalla mattina alla sera. Ci stai?certomanda pure il tuo curriculum:https://www.fsf.org/news/news_item.2004-06-30.1264518782https://www.fsf.org/news/campaigns-managerhttps://www.fsf.org/news/fsf-job-opportunity-operations-assistantpoi facci sapere come è andata...killing jokemeglio
Io penso che più offerta software sui sistemi basati su Linux è sempre una buona cosa, tanto ognuno è libero di usare quello che preferisce. Chi non non vuole usare steam è libero di non farlo e scegliere altri giochi. Ma piattaforme come steam che hanno una certa utenza saranno una buona pubblicità ai sistemi basati su Linux. Qualche compromesso bisogna farlo per aumentare gli utenti del pinguino. Se vuoi che garndi aziende investono con i loro software su linux non puoi obbligarli per forza a rilasciare il sorgente, l'importante è che il modello di sviluppo dell'OS rimanga inalterato..beckerRe: meglio
- Scritto da: becker> l'importante è che il modello di> sviluppo dell'OS rimanga> inalterato..Why is that more important than the rest? Games in particular need to be FREE (Free as Freedom not Free as the beer I'm drinking), because Games Publishers don't offer support after a few years and the gaming community can't fix bugs and kick out those damn cheaters. Those damn hackers! I was leading yesterday with my clan in a clan war, then a damn 14 years old swedish guy started to kill everybody. He was a hax so I started to scream in Teamspeak: "Let's kick that hax! And...oh wait is teamspeak free source? I mean Free as freedom not as free as beer?" And after I said that a bunch of Austrians started to scream "Free beer? WHERE? WHERE? WHEREEEE????"Richard StallmanRe: meglio
- Scritto da: Richard Stallman> > Why is that more important than the rest? Games> in particular need to be FREE (Free as Freedom> not Free as the beer I'm drinking), because Games> Publishers don't offer support after a few years> and the gaming community can't fix bugs and kick> out those damn cheaters. Those damn hackers! I> was leading yesterday with my clan in a clan war,> then a damn 14 years old swedish guy started to> kill everybody. He was a hax so I started to> scream in Teamspeak: "Let's kick that hax!> And...oh wait is teamspeak free source? I mean> Free as freedom not as free as beer?" And after I> said that a bunch of Austrians started to scream> "Free beer? WHERE? WHERE?> WHEREEEE????"I heard you got free beer. give meSteve BallmerRe: meglio
- Scritto da: becker> Io penso che più offerta software sui sistemi> basati su Linux è sempre una buona cosa, tanto> ognuno è libero di usare quello che preferisce.Se vedono che il modello commerciale su linux funziona, dopo tutte le aziende cominceranno a portare le loro schifezze e a renderle standard de-facto (Office insegna) rendendo, di fatto, obbligatorio il loro utilizzo.sbrotflRe: meglio
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: becker> > Io penso che più offerta software sui sistemi> > basati su Linux è sempre una buona cosa,> tanto> > ognuno è libero di usare quello che> preferisce.> > Se vedono che il modello commerciale su linux> funziona, dopo tutte le aziende cominceranno a> portare le loro schifezze e a renderle standard> de-facto (Office insegna) rendendo, di fatto,> obbligatorio il loro> utilizzo.obbligatorio per chi???p4bl0Re: meglio
- Scritto da: p4bl0> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: becker> > > Io penso che più offerta software sui> sistemi> > > basati su Linux è sempre una buona cosa,> > tanto> > > ognuno è libero di usare quello che> > preferisce.> > > > Se vedono che il modello commerciale su linux> > funziona, dopo tutte le aziende cominceranno> a> > portare le loro schifezze e a renderle> standard> > de-facto (Office insegna) rendendo, di fatto,> > obbligatorio il loro> > utilizzo.> > obbligatorio per chi???Obbligatorio, ad esempio, per chi deve aprire documenti docx perchè tutti hanno office (originale per le aziende e crackato per chi se l'è fatto procurare dal cuggino) oppure per quelle aziende che si ritrovano tutti i clienti che inviano documento sempre in formato docx (pensa te...) e che per aprirli devono avere per forza office visto che la compatibilità di openoffice fa defecare (sai com'è... il formato lo sa solo M$)...sbrotflLa profondità di Stallmann
Se solo voi aveste seguito qualcuna delle conferenze in cui era presente Stallmann...Io lo seguo dal 1992, quando fu a Milano ad un incontro su opensource e sistemi alternativi a quelli Microsoft (IPISA).All'inizio avevo difficoltà anch'io a capirlo dato che ero appena 18enne...Ma poi pian piano fu come un'illuminazione.Stallmann parla innanzitutto di fratellanza, oltre che di libertà. Hackers e appassionati di informatica si scambiano informazioni e crescono insieme in conoscenza.Allora lui faceva il paragone dello scambiarsi ricette...L'uomo non è fatto per vivere in questa società mercificata. Dove ormai la conoscenza è una delle merci più importanti e pregiate, sfruttata sia per produrre e vendere prodotti, che per ingannare o truffare chi questa conoscenza non ce l'ha...E lo spiegano anche famosi pedagoghi come Sir Ken Robinson, che dice che la scuola organizzata com'è adesso uccide la creatività. E che va rivisto il modello in maniera collaborazionista, dove i ragazzi studiano in gruppi e ricercano mettendo insieme le capacità di ognuno, proprio come nello sviluppo distribuito del modello opensource...http://mag.wired.it/rivista/storie/2011/09/06/sir-ken-robinson-insegniamo-ai-nostri-figli-a-pensare-lateralmente.htmlLa condivisione, la collaborazione sono una cosa naturale negli uomini che riescono a vincere l'apatia e creare legami con gli altri, e la passione per l'informatica può essere una leva per molti di loro.È una cosa spettacolare andare in un forum per un problema di computer o di qualsiasi altra cosa e vedere altre persone pronte a volerti dare una mano disinteressatamente e senza chiederti una contropartita. È questa l'umanità...La conoscenza non appartiene a qualcuno, l'atto creativo appartiene all'umanità e condividerlo è sacrosanto nel momento in cui ciò non costa alcuna fatica e denaro, specie nell'era digitale dove fai una copia in un attimo a costi quasi nulli.È difficile cogliere la profondità del discorso di Stallmann che va oltre il mero discorso commerciale, che lui però preferisce non mettere da parte, e "free as in freedom and not free as in free beer" fa parte di questo voler coniugare quel pensiero con quello della società neoclassica e neomercantile.Giochi commerciali si, se aiutano nella diffusione di Linux. Ma possono essere una cosa utile anche nel momento in cui fanno incuriosire quella persona che dal gioco potrebbe passare al contributo pratico programmando e modificando.O semplicemente venendo a conoscenza, in Linux, di un mondo incredibile fatto di miliardi di righe di codice e milioni di progetti liberi in cui potersi tuffare e trovare amici in rete, passione, gratificazione non necessariamente economica.È falsa la cosa secondo la quale l'uomo si muove solo se ha una gratificazione economica.Nei top trader di borsa, i più pericolosi e audaci sono quelli psicopatici che fanno quel mestiere per pura passione del rischio e dell'adrenalina che da, non perché guadagnano un sacco di soldi. C'è proprio uno studio serio che smentisce questa cosa...Perché l'opensource possa diventare la norma, e il grande motore dello sviluppo della conoscenza umana si deve prima cambiare la società, da quella neoclassica, neomecantile, a quella basata sulle risorse, come in progetti di ingegneria civile come il Progetto Venere di Jacques Fresco...La società si può cambiare. Tutto nel modo di vivere attuale è un'invenzione umana che può essere modificata, basta volerlo! Perfino il denaro è un'invenzione umana che si può rivedere, fatto a scadenza, stampato in quantità per garantire vita dignitosa a tutta l'umanità come ipotizzava Keynes, oppure eliminato del tutto.Qualche video interessante:Sir Ken Robinson dice che la scuola uccide la creatività:http://www.ted.com/talks/lang/it/ken_robinson_says_schools_kill_creativity.htmlCambiare paradigma educativo:[yt]zDZFcDGpL4U[/yt]Future by Design:[yt]TDIbWL5mmCo[/yt]Zeitgeist Moving Forward (bella la parte epigenetica e poi la società basata sulle risorse ispirata a Jacques Fresco)[yt]CVkqgPaeIow[/yt]iRobyRe: La profondità di Stallmann
In your post you talk about open source. Open source has different goals that I don't share. They try to empathize the technical advantage. While we as FSF want to make people aware of the ethical and moral matters that are behind software. We talk about Freedom, we don't say that Free Software is the best technical way to make and ship software. Also you call the OS Linux, while it should be called GNU/Linux. Because without the support of the GNU's community we wouldn't have the GNU/Linux Operating System.Richard StallmanRe: La profondità di Stallmann
Tutto bello, ma non ho mai condiviso a pieno l'"open" dei giochi, rispetto agli altri software. Perchè?Perchè prendiamo l'esempio più banale: i giochi open online come se ne vedono in giro. Modifichi il client, patchi e ci metti uber potenzialità al tuo client in modo da disintegrare tutti gli altri giocatori che giocano per il gusto della sfida, quindi non modificano.Non puoi impedire a nessuno che lo facciano, è peggio del peggio.Francesco_Holy87Re: La profondità di Stallmann
- Scritto da: Francesco_Holy87> Tutto bello, ma non ho mai condiviso a pieno> l'"open" dei giochi, rispetto agli altri> software.> Perchè?> Perchè prendiamo l'esempio più banale: i giochi> open online come se ne vedono in giro. Modifichi> il client, patchi e ci metti uber potenzialità al> tuo client in modo da disintegrare tutti gli> altri giocatori che giocano per il gusto della> sfida, quindi non> modificano.> Non puoi impedire a nessuno che lo facciano, è> peggio del> peggio.Oh si che puoi.Fai un controllo sull'hash del client, se non coincide con quello previsto fai apparire il messaggio "il tuo client non è compatibile con questo server, devi utilizzare la versione XX.xx senza alcuna modifica, connessione rifiutata"Baci & abbracci.GuybrushRe: La profondità di Stallmann
E come controlli l'hash del client senza passare dal client stesso? Essenzialmente stai chiedendo al gioco "Scusa, sei originale?", e se l'altro ti risponde "Ceeeeeeeerto!" che gli dici?.devnullRe: La profondità di Stallmann
Non hai la minima idea di quanto sia facile eludere sta cosa.....AnonimoRe: La profondità di Stallmann
il problema di fondo del tuo discorso è sempre il solito in questo tipo di ragionamenti: il risultato dei processi di moralizzazione forzata portano al totalitarismo più bieco ed assoluto e la trasformazione delle persone in automi, privi di quelle spinte che ti pregi di mettere in risalto come buone.. Se una concezione del valore della giustizia sopravanza quella della libertà dell'uomo, inteso come essere "difettoso" il risultato è solo la fine dell'uomo.L'uomo è spinto da passioni: vero, ma una delle più forti è quella di avere un posto di rilievo nella società, dovuto anche alla ricchezza. Se elimini questo avrai uomini che cercano di soverchiare gli altri attraverso i mezzi che hanno, vale a dire le scalate attraverso le gerarchie del potere, che saranno sempre grandi, forti predominanti e "giuste".. alla faccia di tutto e di tuttistelvioRe: La profondità di Stallmann
premesso che fin dalla comparsa dell'uomo sulla terra, abbiamo sempre vissuto in una società totalitariaprendi la società attuale ad esempio, si parca tanto di essere democratica ma in realtà sono solo i ricchi a poter determinare il vero corso delle coseviviamo, in pratica, sotto la tirannia del denaroma quello che ti sfugge di Stallman, è che lui non impone a nessuno il suo punto di vista, bensì veicola le sue ideepuoi dire che veicolare le proprie idee sia tirannico? in questo caso l'unica possibilità è tapparsi in casa e non parlare con nessunono, perchè ci sarà sempre chi propone e chi esegue, chi è troppo pigro per pensare e vuole la pappa pronta, chi ha un complesso d'inferiorità e segue ciecamente quello che lui percepisce come leaderesempio banale, quello di Cristopuoi dire che fosse un tiranno? no perchè nel veicolare le sue idee era più rompi di Stallman!!!tu confondi la forza di persuasione con la violenza bruta tipica dei sistemi totalitaristifino ad oggi, Stallman non ha mai puntato la pistola alla tempia di nessun winaro per fargli installare linuxcollioneRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: collione> > ma quello che ti sfugge di Stallman, è che lui> non impone a nessuno il suo punto di vista,Se potesse, lo farebbeAMENRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: stelvio> il problema di fondo del tuo discorso è sempre il> solito in questo tipo di ragionamenti: il> risultato dei processi di moralizzazione forzata> portano al totalitarismo più bieco ed assoluto eIl tuo problema è che il tuo discorso è del tutto ideologico e sopratutto privo di fondamento!"forzata"?Forzata da chi?Qualcuno ti ha "forzato"? e sopratutto sei davvero sicuro che chi ti "forza" è Stallman?Collega qualche neurone la prossima volta prima di scrivere stupidaggini!tucumcariRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: stelvio> > il problema di fondo del tuo discorso è sempre> il> > solito in questo tipo di ragionamenti: il> > risultato dei processi di moralizzazione forzata> > portano al totalitarismo più bieco ed assoluto e> > Il tuo problema è che il tuo discorso è del tutto> ideologico e sopratutto privo di> fondamento!> "forzata"?> Forzata da chi?> Qualcuno ti ha "forzato"? e sopratutto sei> davvero sicuro che chi ti "forza" è> Stallman?> Collega qualche neurone la prossima volta prima> di scrivere> stupidaggini!vedi come siete livorosi voi dell'open?tranquillo su...lindoRe: La profondità di Stallmann
No vedi, c'è un errore di fondo che proviene da 2 questioni,la prima questione culturale oggi ha spostato l'idea di potere dall'essere un aristocratico, o un dignitario di qualche tipo, ai tempi per diritto di nascita o per azioni prestigiose, all'odierno possesso di denaro ed oggetti.L'idea è che prima andrebbe modificata la percezione di potere e del desiderio di emergere ed apparire, che poi è collegato al desiderio di immortalità, dal possedere denaro e oggetti al produrre opere dell'ingegno e compiere atti creativi, insieme anche ad altri.Il problema attuale è che oggi l'operosità umana viene sprecata nel produrre beni e farli consumare per l'arricchimento di elite di industriali, che in cambio lasciano le briciole dei guadagni per una vite di mero sostentamento, e la libertà di comprare quegli stessi oggetti.Quando invece, il sostentamento dovrebbe essere un diritto di nascita, ossia garantito da Stati moderni a moneta sovrana, o senza moneta ma che garantiscono una divisione corretta di risorse, e quindi l'operosità va utilizzata per la crescita di tutte le comunità e il progresso umano collettivo, non l'arricchimento di elite.iRobyRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: iRoby> E lo spiegano anche famosi pedagoghi come Sir Ken> Robinson, che dice che la scuola organizzata> com'è adesso uccide la creatività. E che va> rivisto il modello in maniera collaborazionista,> dove i ragazzi studiano in gruppi e ricercano> mettendo insieme le capacità di ognuno, proprio> come nello sviluppo distribuito del modello> opensource...e va bene, posso concordare e "sperare" che si vada verso quel sistema> È una cosa spettacolare andare in un forum> per un problema di computer o di qualsiasi altra> cosa e vedere altre persone pronte a volerti dare> una mano disinteressatamente e senza chiederti> una contropartita. È questa l'umanità...concordo. Sono gran frequentatore dei forum> Giochi commerciali si, se aiutano nella> diffusione di Linux. Ma possono essere una cosa> utile anche nel momento in cui fanno incuriosire> quella persona che dal gioco potrebbe passare al> contributo pratico programmando e modificando.appunto. Quindi ok per Steam> O semplicemente venendo a conoscenza, in Linux,> di un mondo incredibile fatto di miliardi di> righe di codice e milioni di progetti liberi in> cui potersi tuffare e trovare amici in rete,> passione, gratificazione non necessariamente> economica.appunto, e quindi come sopra. Direi che siamo d'accordo ;-)OsvyRe: La profondità di Stallmann
Con grande rispetto ti dico: ogni visione totalizzante (non per forza totalitaria) del mondo si lascia dietro una marea di buchi, falle logiche e pratiche... perché il mondo è complesso, e perché non è scritto da nessuna parte che modelli diversi non possano convivere e integrarsi.Quando chiesero a Ghandi come si sarebbe vestito se fosse stato invitato a cena al palazzo reale inglese rispose "in giacca e cravatta"...Ecco. Abbiamo bisogno di flessibilità, non di ideologie.lindoRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: iRoby[...]> La condivisione, la collaborazione sono una cosa> naturale negli uomini [...]Sarà... Però la storia dell'uomo non è altro che il lungo elenco delle sue guerre. Tutta questa "collaborazione" innata non traspare. Tra membri di una stessa comunità, forse, tra una guerra civile e l'altra...Basta PirateriaRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: Basta Pirateria> - Scritto da: iRoby> [...]> > La condivisione, la collaborazione sono una> cosa> > naturale negli uomini > [...]> > Sarà... Però la storia dell'uomo non è altro che> il lungo elenco delle sue guerre. Tutta questa> "collaborazione" innata non traspare. Tra membri> di una stessa comunità, forse, tra una guerra> civile e> l'altra...Vedi forse è meglio che tu cominci a distinguere tra la storia di "alcuni uomini" e la storia degli uomini....Che alcuni guadagnino dalle guerre non è una novità e neppure che invece in generale gli altri hanno tutto da rimetterci ... questo è quello che dice la storia...Quello che dici tu è un pochino differente...Volendo puoi fartelo dire da De Gregori... hai presente... la frase ... "la storia da torto e da ragione"...Fai un uso migliore della misera quantità di neuroni che hai disposizione la prossima volta... anche se sono molto pochi... col tempo e l'abitudine si possono fare miracoli! ;)tucumcariRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: tucumcari[...]> Fai un uso migliore della misera quantità di> neuroni che hai disposizione la prossima volta...> anche se sono molto pochi... col tempo e> l'abitudine si possono fare> miracoli!> ;)Tranquillo, per tenere a bada te ne bastano anche due, di neuroni.Basta PirateriaRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: tucumcari> Vedi forse è meglio che tu cominci a distinguere> tra la storia di "alcuni uomini" e la storia> degli uomini....> Che alcuni guadagnino dalle guerre non è una> novità e neppure che invece in generale gli altri> hanno tutto da rimetterci ... questo è quello che> dice la storia...> Quello che dici tu è un pochino differente...Questa parte è molto interessante, ed è quello che penso anche io.A parte l'abbandono della società matriarcale che non conosceva guerre perché l'istinto materno preserva la vita ed è accomodante, poi ci sono stati sempre sfruttamenti dei popoli per i fasti ed il prestigio di elite di potere che hanno mandato in guerra individui tenuti apposta nell'ignoranza e accondiscenza.L'operosità umana è sempre stata sfruttata. Sono state inculcate ideologie che hanno fatto muovere gli individui gli uni contro gli altri (vedi nazismo). Mentre che queste elite accumulavano ricchezze da finanziamenti, ricostruzioni, fabbricazione di armi e veicoli ecc.I popoli non avrebbero fatto guerre altrimenti.Dire che i popoli si fanno le guerre è fuorviante. È corretto dire che elite hanno inviato popoli a far guerre per motivi più o meno biechi e personali, ed hanno usato vari trucchi per questi scopi, dalle religioni alle ideologie.iRobyRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: iRoby> > La condivisione, la collaborazione sono una cosa> naturale negli uominiPure la guerra, se è per questo. E quindi?> una cosa spettacolare andare in un forum> per un problema di computer o di qualsiasi altra> cosa e vedere altre persone pronte a volerti dare> una mano disinteressatamente e senza chiederti> una contropartita. Pure sui forum MS ti aiutano. E gratis, anche. :-P> Giochi commerciali si, se aiutano nella> diffusione di Linux. Ma XXXXX XXXXX, ma non posso semplicemente comprare un gioco e giocarci? No, devo pensare all'open source e alla sua diffusione.Alla faccia delle pippe mentaliAMENRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: AMEN> Ma XXXXX XXXXX, ma non posso semplicemente> comprare un gioco e giocarci? No, devo pensare> all'open source e alla sua> diffusione.> Alla faccia delle pippe mentaliSi puoi e non è certo Stallman a impedirtelo!Proprio per questo mi pare sia proprio tu a farti delle grandissime pippe!tucumcariRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: iRoby> Se solo voi aveste seguito qualcuna delle> conferenze in cui era presente> Stallmann...Se devo vedermi lo spettacolino di lui che si mangia la sporcizia dei suoi piedi... no grazie, ho lo stomaco debole :DFDGRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: FDG> - Scritto da: iRoby> > > Se solo voi aveste seguito qualcuna delle> > conferenze in cui era presente> > Stallmann...> > Se devo vedermi lo spettacolino di lui che si> mangia la sporcizia dei suoi piedi... no grazie,> ho lo stomaco debole> :DQuandanche....Perchè la fa mangiare a te?Non mi risulta!tucumcariRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: iRoby> Se sletto fino a quìTL;TRYoung&NerdRe: La profondità di Stallmann
> Io lo seguo dal 1992, quando fu a Milano ad un> incontro su opensource e sistemi alternativi a> quelli Microsoft> (IPISA).L'IPISA era principalmente dedicato all'Amiga: http://it.wikipedia.org/wiki/IpisaTADsince1995Re: La profondità di Stallmann
La A finale da Amiga, diventò Alternativi, già intorno al 1996...Quando fu presentata la BeBox col sistema operativo BeOS.Fantastici i CPU meter di quei due PowerPC, fatti con i led sul frontale del case.[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cd/Pc_005.jpg/300px-Pc_005.jpg[/img]http://it.wikipedia.org/wiki/BeBoxiRobyRe: La profondità di Stallmann
Non ho nulla contro l'open source, che uso: VLC, LibreOffice... Firefox l'ho usato per molto tempo. Però anche tra utenti Apple si condivide conoscenza gratuitamente... E' pieno di forum e tutoria video su youtube (pochi in italiano devo dire).Io sono felice di poter aiutare qualcuno che ha un problema per il puro piacere di farlo... anche se uso mac... pensa te.Una coppia di miei amici ospita a casa sua un profugo afghano. Lei usa un PC, lui un mac e un iphone, tutti usano l'ipad... l'ospite usa spesso e volentieri l'ipad così come il PC e il mac...Nessuno ha Linux in quella casa, eppure vivono una bella esperienza di condivisione.Gli sforzi dei "filosofi dell'open source" sarebbero degni di miglior causa.maxRe: La profondità di Stallmann
- Scritto da: iRoby> Stallmann parla innanzitutto di fratellanza,> oltre che di libertà. Hackers e appassionati di> informatica si scambiano informazioni e crescono> insieme in> conoscenza.E mangiano dei frutti degli alberi o qualche volta gradiscono un hamburger con patatine e coca?> Allora lui faceva il paragone dello scambiarsi> ricette...Ottimo esempio.Se io e te ci scambiamo un paio di ricette, nulla cambierà nella nostra vita, se non il fatto che potremo gustare qualcosa di nuovo.Ma se se ho un ristorante in una città dove ci sono ristoranti distanti 50 metri l'uno dall'altro, dove per sopravvivere alla concorrenza ho dovuto sperimentare, seguire corsi, girare il mondo per apprendere tecniche di cucina, "farmi un mazzo così", COL CAVOLO che do' la mia ricetta ai ristoranti della mia città, a gente che magari non muove un dito per migliorare!> L'uomo non è fatto per vivere in questa società> mercificata. Dove ormai la conoscenza è una delle> merci più importanti e pregiate,Ovvio, la conoscenza approfondita comporta almeno 20 anni di studi e sacrifici. È GIUSTO che sia valorizzata!> sfruttata sia> per produrre e vendere prodotti, che per> ingannare o truffare chi questa conoscenza non ce> l'ha...Se non ce l'ha è perché ha preferito divertirsi.Si raccoglie ciò che si semina. Ma se io semino e tu raccogli, non mi sta bene.> E lo spiegano anche famosi pedagoghi come Sir Ken> Robinson, che dice che la scuola organizzata> com'è adesso uccide la creatività. E che va> rivisto il modello in maniera collaborazionista,> dove i ragazzi studiano in gruppi e ricercano> mettendo insieme le capacità di ognuno, proprio> come nello sviluppo distribuito del modello> opensource...E l'affitto chi lo paga? I bacucchi dei genitori, no?> La condivisione, la collaborazione sono una cosa> naturale negli uomini che riescono a vincere> l'apatia e creare legami con gli altri, e la> passione per l'informatica può essere una leva> per molti di> loro.Tutto bello, se fossimo ancora nell'epoca che bastava raccogliere i frutti dagli alberi per vivere.> È una cosa spettacolare andare in un forum> per un problema di computer o di qualsiasi altra> cosa e vedere altre persone pronte a volerti dare> una mano disinteressatamente e senza chiederti> una contropartita. È questa> l'umanità...No, questo è l'hobby del dopolavoro. O forse tu lavori disinteressato senza stipendio?E da dove credi arrivi il tuo stipendio? Dall'albero degli stipendi che sta nel giardino del datore di lavoro?> La conoscenza non appartiene a qualcuno, l'atto> creativo appartiene all'umanità e condividerlo è> sacrosanto nel momento in cui ciò non costa> alcuna fatica e denaro,Appunto! Nel momento in cui non costa alcuna fatica e denaro! Ovvero quando?> specie nell'era digitale> dove fai una copia in un attimo a costi quasi> nulli.Quanto costa copiare il compito in classe al compagno di banco?Ti sembra GIUSTO che uno prenda i meriti del lavoro di un'altro?> È difficile cogliere la profondità del> discorso di Stallmann che va oltre il mero> discorso commerciale, che lui però preferisce non> mettere da parte, e "free as in freedom and not> free as in free beer" fa parte di questo voler> coniugare quel pensiero con quello della società> neoclassica e> neomercantile.Sai cos'è difficile? Capire che condividere è diverso che parassitare.> Giochi commerciali si, se aiutano nella> diffusione di Linux.Il fine giustifica i mezzi, vero? Buttiamo a mare i valori!Lo vedi quanto ci hai messo a venire meno ai valori che hai appena sciorinato? Pochi secondi.> Ma possono essere una cosa> utile anche nel momento in cui fanno incuriosire> quella persona che dal gioco potrebbe passare al> contributo pratico programmando e> modificando.> O semplicemente venendo a conoscenza, in Linux,> di un mondo incredibile fatto di miliardi di> righe di codice e milioni di progetti liberi in> cui potersi tuffare e trovare amici in rete,> passione, gratificazione non necessariamente> economica.Ovvio, finche c'è papà e mammà che ti mantiene!> È falsa la cosa secondo la quale l'uomo si> muove solo se ha una gratificazione> economica.Eh certo, falsissima. Il lavoro a cottimo non ha mai funzionato...> Nei top trader di borsa, i più pericolosi e> audaci sono quelli psicopatici che fanno quel> mestiere per pura passione del rischio e> dell'adrenalina che da, non perché guadagnano un> sacco di soldi. C'è proprio uno studio serio che> smentisce questa> cosa...Vale anche per molti ladri e criminali, figli di famiglie ricche e benestanti. Ma cosa c'entra?> Perché l'opensource possa diventare la norma, e> il grande motore dello sviluppo della conoscenza> umana si deve prima cambiare la società, da> quella neoclassica, neomecantile, a quella basata> sulle risorse, come in progetti di ingegneria> civile come il Progetto Venere di Jacques> Fresco...Certo, e si deve anche eliminare il denaro, ritagliare un pezzo di terra uguale per ciascuno di noi, e tante altre cose. Ma dubito che potremo vivere con certe comodità a cui siamo abituati.> La società si può cambiare. Tutto nel modo di> vivere attuale è un'invenzione umana che può> essere modificata, basta volerlo! Perfino il> denaro è un'invenzione umana che si può rivedere,> fatto a scadenza, stampato in quantità per> garantire vita dignitosa a tutta l'umanità come> ipotizzava Keynes, oppure eliminato del> tutto.Un cambiamento del genere può realizzarsi solo se si avvera una certa profezia biblica, altrimenti te lo sogni.ruppoloRe: La profondità di Stallmann
Mai letta una sequenza di baggianate più ampia di questa.A partire dall'esempio del ristorante.Dal tuo discorso si capisce bene la tua paura ovvero: non sapendo fare talune cose meglio che nessuno possa farle.Dovresti a parer mio invece cogliere le nuove opportunità. No, non Apple.crumiroRe: La profondità di Stallmann
> E mangiano dei frutti degli alberi o qualche> volta gradiscono un hamburger con patatine e> coca?Il fatto che per mangiare lavorino va al di là della tua capacità di comprensione?> Ottimo esempio.> Se io e te ci scambiamo un paio di ricette, nulla> cambierà nella nostra vita, se non il fatto che> potremo gustare qualcosa di> nuovo.> > Ma se se ho un ristorante in una città dove ci> sono ristoranti distanti 50 metri l'uno> dall'altro, dove per sopravvivere alla> concorrenza ho dovuto sperimentare, seguire> corsi, girare il mondo per apprendere tecniche di> cucina, "farmi un mazzo così", COL CAVOLO che do'> la mia ricetta ai ristoranti della mia città, a> gente che magari non muove un dito per> migliorare!Infatti nessuno ti costringe a dare la tua ricetta. Se non vuoi darla, te la tieni in un cassetto.Ma se la dai a uno solo dei tuoi clienti, poi non puoi lamentarti se lui la dice ad un ristoratore tuo concorrente.> Si raccoglie ciò che si semina. Ma se io semino e> tu raccogli, non mi sta> bene.Se però sei venuto a seminare nel MIO terreno (vale a dire, hai "seminato" i tuoi file nel mio hard disk), il raccolto me lo prendo io. > Certo, e si deve anche eliminare il denaro,> ritagliare un pezzo di terra uguale per ciascuno> di noi, e tante altre cose. Ma dubito che potremo> vivere con certe comodità a cui siamo> abituati.Allora qualcuno morirà di fame.uno qualsiasiRe: La profondità di Stallmann
> E lo spiegano anche famosi pedagoghi come Sir Ken> Robinson, che dice che la scuola organizzata> com'è adesso uccide la creatività. E che va> rivisto il modello in maniera collaborazionista,> dove i ragazzi studiano in gruppi e ricercano> mettendo insieme le capacità di ognuno, proprio> come nello sviluppo distribuito del modello> opensource..."Sir Ken Robinson"? Guarda che la scuola del futuro già esiste. Dove? In Scandinavia, ovviamente.> La conoscenza non appartiene a qualcuno, l'atto> creativo appartiene all'umanità e condividerlo è> sacrosanto nel momento in cui ciò non costa> alcuna fatica e denaro, specie nell'era digitale> dove fai una copia in un attimo a costi quasi> nulli.Come no, soprattutto se c'è una marmaglia senza arte né parte che non vede l'ora di godersi a sbafo il frutto delle tue fatiche...> È falsa la cosa secondo la quale l'uomo si> muove solo se ha una gratificazione> economica.Che dire? La scoperta del secolo!> Perché l'opensource possa diventare la norma, e> il grande motore dello sviluppo della conoscenza> umana si deve prima cambiare la società, da> quella neoclassica, neomecantile, a quella basata> sulle risorse, come in progetti di ingegneria> civile come il Progetto Venere di Jacques> Fresco...Non sara di nuovo il Leonardo da Vinci dei nostri tempi?AlebE mo' come la mettiamo?
Settimane fa c'era l'esercito del cantinaro in pompa magna a lodare steam e il suo ridicolo engine sotto Linux.Mo' piedi puzzosi gli dice che è meglio che stiano a casa loro perchè non sono openChe bello.maxsixRe: E mo' come la mettiamo?
- Scritto da: maxsix> Settimane fa c'era l'esercito del cantinaro in> pompa magna a lodare steam e il suo ridicolo> engine sotto Linux.> Mo' piedi puzzosi gli dice che è meglio che> stiano a casa loro perchè non sono open> Che bello.Si ? Dice cosi ?Ma veramente leggi gli articoli qua ??? :|kraneRe: E mo' come la mettiamo?
Evidentemente, no.Francesco_Holy87Re: E mo' come la mettiamo?
- Scritto da: Francesco_Holy87> Evidentemente, no.non che abbia tutti i torti, in verita'.Pi + maruccia = XXXXXXX al 70%. Tanto vale darsi subito al trolleggio puro :)attonitoRe: E mo' come la mettiamo?
- Scritto da: Francesco_Holy87> Evidentemente, no.E' un linux heters :DSgabbioRe: E mo' come la mettiamo?
- Scritto da: krane> - Scritto da: maxsix> > Settimane fa c'era l'esercito del cantinaro> in> > pompa magna a lodare steam e il suo ridicolo> > engine sotto Linux.> > > Mo' piedi puzzosi gli dice che è meglio che> > stiano a casa loro perchè non sono open> > > Che bello.> > Si ? Dice cosi ?Il sunto ė quello arricchito da qualche se e ma per non farsi prendere subito a pomodori in faccia.Ma poi regolarmente arrivano.maxsixRe: E mo' come la mettiamo?
perchè prima di sparare XXXXXXXte non leggi l'articolo?collioneRe: E mo' come la mettiamo?
> Mo' piedi puzzosi gli dice che è meglio che> stiano a casa loro perchè non sono> openMi congratulo per il tono elevato di questa conversazione.noconclusion[OT] app store
http://www.tomshw.it/cont/news/l-app-store-ha-400mila-applicazioni-che-prendono-polvere/38966/1.htmltoh, ma guarda, non diventavano tutti ricchi con l'ifon? :Dman mano che crolla la cortina di ferro di Cupertino, si scoprono i panni sporchicollioneRe: [OT] app store
- Scritto da: collione> > toh, ma guarda, non diventavano tutti ricchi con> l'ifon? :Dla possibilità c'è eccome, milioni di utenze disposte a pagare, con carta di credito già associatae siccome la cosa fa gola, ci si sono buttati tutti, ma proprio tutti: compresi gli incapaci, i disonesti, e i truffatori.per lo meno c'è il controllo di apple a limitare la cosa, chissà i chili di spazzatura che ci sono invece nel google play storebertucciaRe: [OT] app store
- Scritto da: collione> http://www.tomshw.it/cont/news/l-app-store-ha-400m> > toh, ma guarda, non diventavano tutti ricchi con> l'ifon?> :DCerto che si diventa ricchi, considera che per avere la propria app sukllo Store si paga apple per cui è certo che 400 milioni o migliaia di app fanno un bel gruzzoletto per l'ipone e la sua ditta.Sandro kensanRe: [OT] app store
ah ecco, ho compreso l'arcano :Dlo apriamo pure noi uno store? PI store? che ne pensate? :DcollioneRe: [OT] app store
- Scritto da: collione> ah ecco, ho compreso l'arcano :D> > lo apriamo pure noi uno store? PI store? che ne> pensate?> :DChe non abbiamo bisogno che le tue XXXXXte escano da qua.Bl per 4 ore, non ho voglia di leggerti.maxsixRe: [OT] app store
Perché tu lavori per PI?Però ce le vedo le versioni di Maruccia e Annunziata del gioco Tom the Talking Cat, saranno la Talking Maruccia app e Talking Annunziata app, due app da farti du palle!iRobyRe: [OT] app store
- Scritto da: collione> http://www.tomshw.it/cont/news/l-app-store-ha-400m> > toh, ma guarda, non diventavano tutti ricchi con> l'ifon?> :DSi? Dove l'hai letto?ruppoloRe: Mi mantieni, Stallman?
Assomiglia al curriculum di un certo geometra/architetto fotoscioppato che ha scritto tempo fa proprio qui su PI.devnullL'App Store di Stallman
Ora anche Stallman vuole il suo AppStore per controllare cosa un utente può installare su Linux e cosa no? :)chrjsRe: L'App Store di Stallman
- Scritto da: chrjs> Ora anche Stallman vuole il suo AppStore per> controllare cosa un utente può installare su> Linux e cosa no?> :)E questa balzanata chi te l'ha detta? ruppolo?sbrotflRe: L'App Store di Stallman
Mi pare si stia impegnando per evitare che venga prodotto del software closed source per Linux... o ho capito male?chrjsRe: L'App Store di Stallman
- Scritto da: chrjs> Mi pare si stia impegnando per evitare che venga> prodotto del software closed source per Linux...> o ho capito> male?Non solo hai capito male... ma evidentemente non hai letto l'articolo... visto che quello che ha detto mi pare di una semplicità e chiarezza disarmantesbrotflRe: L'App Store di Stallman
- Scritto da: chrjs> o ho capito> male?SI!tucumcariLibertà...
non caspisco perchè Satllman si preoccupa di come Valve decida di distribuire videiogiochi, la libertà deve esserci per tutti, mica si può obbligare tutti a scrivere solo software openMeXRe: Libertà...
- Scritto da: MeX> non caspiscoNon avevamo dubbi :)sbrotflRe: Libertà...
- Scritto da: MeX> non caspisco Mai incipit fu più azzeccato!tucumcariRe: Libertà...
- Scritto da: MeX> non caspisco perchè Satllman si preoccupa di come> Valve decida di distribuire videiogiochi, la> libertà deve esserci per tutti, mica si può> obbligare tutti a scrivere solo software> open I did not state an opinion as to whether it would be the case to coact Valve to write Free Software. The language of your reply seems to assume that I use the word "open" for the software I like to promote. I'd appreciate it if you you'd refrain from report things about me that I've never said before. For your information I've just asked to not promote proprietary software.Richard StallmanRe: Libertà...
sono quei concetti "americani", sei libero di essere libero ma come dico iognammoloRe: Libertà...
sono quei concetti "americani", sei libero di essere libero ma come dico iognammoloRe: Libertà...
La tua libertà non include il prevaricare la libertá degli altri. Tu non sei libero di togliere a me la libertà di cosa posso fare sul mio computer.Comunque, per te non è un problema, perchè non sarai mai capace di scrivere un gioco da distribuire.uno qualsiasiRe: Libertà...
- Scritto da: uno qualsiasi> La tua libertà non include il prevaricare la> libertá degli altri. Tu non sei libero di> togliere a me la libertà di cosa posso fare sul> mio> computer.togliere la libertà di cosa puoi fare sul tuo pc??cioè fammi capire.. darti la possibilità SE VUOI di installare steam di che libertà ti priverebbe sul tuo pc?perchè dovresti essere più libero se non ci fosse?p4bl0Re: Libertà...
- Scritto da: p4bl0> - Scritto da: uno qualsiasi> > La tua libertà non include il prevaricare la> > libertá degli altri. Tu non sei libero> di> > togliere a me la libertà di cosa posso fare> sul> > mio> > computer.> > togliere la libertà di cosa puoi fare sul tuo pc??> cioè fammi capire.. darti la possibilità SE VUOI> di installare steam di che libertà ti priverebbe> sul tuo> pc?> perchè dovresti essere più libero se non ci fosse?Della libertà di non installarlo nel caso tutti decidano di usarlo per diffondere i giochi...sbrotflRe: Libertà...
Mi toglie la libertà di copiare un gioco su un supporto diverso o su un altro pc.uno qualsiasiRe: Libertà...
detto da uno che è un utente di una ditta che considera gli utenti incapaci perfino di sapere quello che vogliono (rotfl)comunque Stallman comunica il suo pensiero, non impone nulla a nessuno, pertanto non vedo perchè criticarlo?fino ad oggi, non ho mai visto Stallman sparare ad un produttore di software closedchiaramente difende la sua causa e continuerà a dire che, per lui, il miglior mondo possibile è quello popolato da codice opencollioneMah!
Sistemi closed ne esistono tanti. Non capisco perchè ai loro fan boy dia tanto fastidio se noi, senza chiedere niente a nessuno, vogliamo farci un sistema open.Luciano LucianoRe: Mah!
- Scritto da: Luciano Luciano> Sistemi closed ne esistono tanti. Non capisco> perchè ai loro fan boy dia tanto fastidio se noi,> senza chiedere niente a nessuno, vogliamo farci> un sistema> open.Facile!Sindrome da rosicone![img]http://3.bp.blogspot.com/_-kRCYiy5oUc/S6TkKbwzBoI/AAAAAAAABVU/h8f43atnigc/s400/rosik.jpg[/img]tucumcariBoh è solo la Sua opinione
E mi sembra in linea e in coerenza con quanto daLui sempre affermato. Si può essere d'accordo omeno o parzialmente d'accordo come lo è il sottoscritto,in ogni caso andrebbe rispettata sempre l'opinionedi persone del suo Calibro in ambito socio-informatico.Poi magari non la si condivide del tutto ma magari ciserve per farci riflettere, e al limite pure rafforzare,la nostra di visione delle cose.Comunque una cosa mi sembra certa:Se Steam fosse presente su tutte(Windows, Apple, Google,ecc.) le piattaforme di sicuro Tutti ne traremmo maggiorvantaggio.My two cents.eleirbagMha
Bho onestamente io prima di leggere l'articolo non conoscevo nenahce l'esistenza di questo gioco. Cioe queste posizioni radicali mi sembrano un po esagerate. E vero che da un alto il software nella scatola di cartone (per modo di dire) ha sempre meno senso e ha piu senso il SAS o la customizzazione di un prodotto esistente.Ma per gli utenti domestici? Per esempio GIMP e ottimo per essere gratis, ma non e al livello di Photoshop...ruttoloRe: Mha
non confondere le ideologie con le imposizioniper Stallman la moralità si raggiunge scrivendo software opensource, è la sua posizione, ma non la impone a nessunoprendi ad esempio un vegetariano, puoi pretendere che consideri la carne un alimento accettabile? ovviamente no, ma non andrà in giro a falciare i carnivori col mitratant'è che lo stesso Stallman ha detto che steam su linux è meglio di linux senza steamovviamente se era open era meglio, ma così è comunque meglio di nientecollioneRe: Mha
per un utente domestico gimp è ottimo e alla pari con photoshop! non so cosa manchi a gimp che ha PS e che serve al "utente domestico"... me lo potreste dire? ps: non tiratemi in ballo la quadricromia che non serve in ambito domestico (e che comunque verrà integrata a breve insieme ad una serie dialtre funzionalità).Aury88Re: Il problema non sono i giochi closed
- Scritto da: uno qualsiasi> Il problema è che steam è un sistema di DRM.[...]Il problema è che c'è in giro gente che non vuole scucire neanche 5 euro per un gioco, preferendo invece procurarselo per vie traverse.Steam è invece un sistema di distribuzione al passo con i tempi che offre prodotti mainstream a prezzi più che accessibili.Steam non ti impedisce di giocare offline (se il gioco lo prevede, certo che se è un MMORPG...) e non ti impedisce di giocare allo stesso gioco da più di un computer.Basta PirateriaRe: Il problema non sono i giochi closed
- Scritto da: Basta Pirateria> - Scritto da: uno qualsiasi> > Il problema è che steam è un sistema di DRM.> [...]> > Il problema è che c'è in giro gente che non vuole> scucire neanche 5 euro per un gioco, preferendo> invece procurarselo per vie> traverse.Eppur steam e i negozi inglesi hanno sucXXXXX.... come mai ?> Steam è invece un sistema di distribuzione al> passo con i tempi che offre prodotti mainstream a> prezzi più che> accessibili.BALLE! Offre gli stessi prezzi dello scatolato e molto spesso ti devi soprbire l'iscrizione a servizi esterni a Steam (GFWL per esempio) e certi DRM al limite del legale (securom) lo stesso.L'unica cosa che ha reso la fortuna di steam, sono le offerte momentanie e i giochi inde.> Steam non ti impedisce di giocare offline (se il> gioco lo prevede, certo che se è un MMORPG...) e> non ti impedisce di giocare allo stesso gioco da> più di un> computer.Sempre che non ti disabilitano l'accunt per i XXXXX loro, ciao ciao giochi acquistati.Problema capitato a varie persone, tutto finito a buon fine, però la cosa e veramente tremenda, poi c'è il problema come detto sopra, comprare su steam non ti salva da certe idiozie che applicano molte software house.SgabbioRe: Il problema non sono i giochi closed
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Basta Pirateria> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > Il problema è che steam è un sistema di> DRM.> > [...]> > > > Il problema è che c'è in giro gente che non> vuole> > scucire neanche 5 euro per un gioco, preferendo> > invece procurarselo per vie> > traverse.> > Eppur steam e i negozi inglesi hanno sucXXXXX....> come mai> ?Perché per quanto ci sia gente come "uno qualsiasi" che è un irriducibile del freeforall Steam rimane una piattaforma di sucXXXXX che offre giochi a prezzi abbordabili (spesso competitivi) e che implementa una modalità distributiva al passo con i tempi.> > > Steam è invece un sistema di distribuzione al> > passo con i tempi che offre prodotti mainstream> a> > prezzi più che> > accessibili.> > BALLE! Offre gli stessi prezzi dello scatolato e> molto spesso ti devi soprbire l'iscrizione a> servizi esterni a Steam (GFWL per esempio) e> certi DRM al limite del legale (securom) lo> stesso.Ci sono parecchi titoli a prezzi interessanti che non hanno equivalente nello scatolato.In luglio - ad esempio - è stata fatta una promozione che vedeva titoli di tutto rispetto in vendita a 3 eur.> > L'unica cosa che ha reso la fortuna di steam,> sono le offerte momentanie e i giochi> inde.> Le "offerte momentanee" muovono il mercato. E comunque ce ne sono spesso, a rotazione. Ergo: se non hai la fretta di giocare all'ultimo titolo il giorno stesso dell'uscita puoi godertelo dopo poco tempo con poca spesa.> > Steam non ti impedisce di giocare offline (se il> > gioco lo prevede, certo che se è un MMORPG...) e> > non ti impedisce di giocare allo stesso gioco da> > più di un> > computer.> > Sempre che non ti disabilitano l'accunt per i> XXXXX loro, ciao ciao giochi> acquistati.Se ti disabilitano l'account per i ZaCCi loro i giochi che hai già scaricato rimangono sul tuo PC, a tua disposizione.> Problema capitato a varie persone, tutto finito a> buon fine, però la cosa e veramente tremenda,Ripeto, se il gioco l'avevi già scaricato e non si tratta di un gioco online alla WoW non hai problemi di sorta. Fatto sta che è possibile giocare anche offline.> poi> c'è il problema come detto sopra, comprare su> steam non ti salva da certe idiozie che applicano> molte software> house.Quello è colpa delle SH, non certo di Steam.