Digitale terrestre: come verificare se il televisore è compatibile al DVB-T2

Digitale terrestre: come verificare se il televisore è compatibile al DVB-T2

La tappa finale del nuovo digitale terrestre è in arrivo ed è importante verificare se il tuo televisore è compatibile al DVB-T2: ecco come fare.
Digitale terrestre: come verificare se il televisore è compatibile al DVB-T2
La tappa finale del nuovo digitale terrestre è in arrivo ed è importante verificare se il tuo televisore è compatibile al DVB-T2: ecco come fare.

Il nuovo digitale terrestre è alle porte. Molto probabilmente a giugno 2022 terminerà il processo di refarming, ovvero la riorganizzazione delle frequenze del broadcast radiotelevisivo. Perciò, entro gennaio 2023, termine ultimo, è necessario essere dotati di un televisore o decoder compatibile al DVB-T2.

Anche se sembra manchino molti mesi a questa ultima tappa, la situazione è più urgente che mai. Infatti, già dopo lo switch off dell’8 marzo 2022 molti dei canali del digitale terrestre sono passati alla codifica Mpeg-4, in alta qualità (HD) o in alta definizione (SD). Perciò se si vuole continuare a vedere le programmazioni in chiaro è indispensabile dotarsi di un apparecchio in grado di ricevere la nuova tecnologia.

Quindi occorre verificare se il proprio televisore è compatibile al nuovo digitale terrestre. Farlo non è difficile. Esiste un metodo molto efficace e veloce per poter capire se il sintonizzatore TV è compatibile non solo alla codifica Mpeg-4, quella che per così dire è statta introdotta con lo switch off scorso, ma anche alla tecnologia HEVC Main 10 e DVB-T2 che arriverà a gennaio 2023.

Qualora dovessi scoprire che il tuo televisore non è compatibile al DVB-T2 non disperare. Esistono soluzioni molto economiche al riguardo. Ad esempio, su eBay puoi trovare tantissimi decoder a prezzi vantaggiosi. Uno dei migliori è Gosat che, a soli 25 euro, include anche la funzione di Smart TV. Inoltre, grazie alla porta SCART, oltre a quella HDMI, è compatibile anche con gli apparecchi più datati.

Digitale terrestre: quando il televisore non è compatibile al DVB-T2

Si è parlato molto in questi ultimi mesi di refarming, switch off e risintonizzazione dei canali del digitale terrestre. Spesso si sono spese molte parole anche in merito alla compatibilità degli apparecchi a questa nuova tecnologia. Tuttavia, occorre specificare che ricevere i canali in HD non è indice di compatibilità al DVB-T2.

Infatti, ci sono diversi apparecchi che, pur potendo ricevere le immagini con codifica Mpeg-4, quindi in HD e SD, non risultano idonei alla piattaforma DVB-T2 HEVC Main 10. Perciò, come è possibile fare chiarezza sotto questo aspetto e verificare così l’effettiva compatibilità del proprio televisore al nuovo digitale terrestre che arriverà nella sua completezza entro gennaio 2023?

L’operazione è molto semplice. Basta selezionare dal proprio telecomando i tasti 100 e 200, cosiddetti canali test. Collegandosi prima all’uno e poi all’altro, se il vostro televisore non risulta compatibile la scritta “Test HeVC Main 10” non comparirà a schermo. Se invece vedete questa indicazione vuol dire che l’apparecchio, sia esso TV o decoder, è certificato DVB-T2.

In caso negativo esistono ottime soluzioni. Se non volete cambiare il vostro televisore perché funziona ancora bene o ci siete affezionati, allora Gosat è la soluzione giusta per te. Lo trovi su eBay a soli 25 euro. Si propone come un normalissimo decoder, ma dispone di una porta HDMI e di una porta SCART. Inoltre, può essere collegato tramite LAN a internet trasformando qualsiasi schermo in una pratica Smart TV Android dove vedere YouTube, Netflix, Disney+, RayPlay e molto altro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 24 apr 2022
Link copiato negli appunti