Roma – Google è certamente interessato alla privacy dei propri utenti ed è assolutamente disponibile a parlare con il Garante italiano della Privacy ma, per ora, non annuncia alcun genere di provvedimento per garantire quello che l’Autorità italiana definisce diritto all’oblio .
Questo il senso di un post apparso sul blog di Google Italia nei giorni scorsi in risposta alle richieste del Garante italiano.
Come si ricorderà, l’Authority nostrana chiede per gli utenti italiani il diritto alla corretta rappresentazione su web della propria persona, ovvero la rimozione dai risultati di ricerca di pagine datate, contenute per esempio nelle cache di Google, che possano distorcere la reputazione di un individuo.
Va da sé che la richiesta del Garante apre numerosi interrogativi: pur volendo limitare la cosa alle sole pagine trattenute in cache da Google, la possibilità che i risultati di una ricerca producano un’immagine distorta di una persona rimangono elevatissime, in quanto sono la somma organizzata per rilevanza di una molteplicità di siti di natura, aggiornamento e affidabilità diversi.
Sia come sia, Google non chiude le porte e nel post firmato dal responsabile delle Comunicazioni di Google Italia, Stefano Hesse, si legge: “E’ nostra volontà continuare con questo dialogo costante con le Autorità, nel migliore interesse dei nostri utenti, e andremo avanti a collaborare con i garanti della privacy in Europa, il cui feedback ci aiuterà a costruire le migliori protezioni della privacy possibili. Questo continuo interscambio di opinioni e suggerimenti non puo’ che farci piacere e contribuire a rendere i nostri prodotti sempre migliori e in linea con le aspettative degli utenti”.
Una dichiarazione, va detto, che non piace a tutti e che è stata stigmatizzata , tra gli altri, dal gruppo Anti Phishing Italia , secondo cui “la risposta dell’azienda americana non colpisce nel segno ed è irrimediabilmente sguarnita nel suo punto dolente: che impegni prenderà Google circa le pagine web memorizzate nelle sue memorie cache?”
-
Sarà la..
93745esima volta che sottoscrivo una petizione di questo tipo, ma non è mai cambiata una ceppa di stamin*ia.Quella è una tassa dello stato fatta pagare all'utenza.Un po' come se io facessi pagare l'inps in percentuale addizionale sul prezzo retail dei componenti che vendo.Non si risolverà MAI il problema in questo modo. Serve attivismo, ma dentro la politica, non fuori.Prodi, per 5 anni non ci salverà, nè lo faranno altri di qualunque fazione.Cmq, la mia firma, c'è. Da bravo utopico il mio dovere l'ho fatto.==================================Modificato dall'autore il 19/04/2006 0.11.46AnonimoRe: Sarà la..
Una tassa dello Stato? Quale sarebbe scusa, ci dici come si chiama e da quale manovra finanziaria è stata introdotta?O, in alternativa, ci indichi il numero e la data della Legge che l'ha istituita? Grazie.AnonimoRe: Sarà la..
- Scritto da: Anonimo> Una tassa dello Stato? Quale sarebbe scusa, ci> dici come si chiama e da quale manovra> finanziaria è stata introdotta?> O, in alternativa, ci indichi il numero e la data> della Legge che l'ha istituita? Grazie.E', (non farmi cercare i link di cui se n'è parlato ampiamente) la concessione governativa.Google è tuo amico.AnonimoRe: Sarà la..
... io e Google siamo fratelli ;) comunque confondi con la tassa di concessione governativa che si paga SOLO con gli abbonamenti e non con le ricaricabili.AnonimoRe: Sarà la..
> Quella è una tassa dello stato fatta pagare> all'utenza.Assolutamente NO. Si sta parlando di costo di ricarica, non certo della TCG degli abbonamenti.Infatti la TCG (tassa concessione governativa) degli abbonamenti è una tassa effettiva, mentre il costo di ricarica non è assolutamente e in alcun modo una gabella (in quanto è considerata alla stregua delle schede telefoniche per le cabine), ma solo un onere aggiuntivo che l'operatore carica sulle spalle dell'utenza,Prova ne è che molti operatori fino a qualche tempo fa non la facevano pagare.AnonimoRe: Sarà la..
...beh, tutt'ora con Wind da 60 euro in su non si paga :DAnonimoRe: Sarà la..
- Scritto da: Anonimo> > > > Quella è una tassa dello stato fatta pagare> > all'utenza.> > Assolutamente NO. Si sta parlando di costo di> ricarica, non certo della TCG degli abbonamenti.> Infatti la TCG (tassa concessione governativa)> degli abbonamenti è una tassa effettiva, mentre> il costo di ricarica non è assolutamente e in> alcun modo una gabella (in quanto è considerata> alla stregua delle schede telefoniche per le> cabine), ma solo un onere aggiuntivo che> l'operatore carica sulle spalle dell'utenza,> Prova ne è che molti operatori fino a qualche> tempo fa non la facevano pagare.Non voglio insistere, ma se ti fai due conti, e perdi 4 ore in rete come ho fatto anni fa, scoprirai che,dati alla mano, quei costi di ricarica, coprono le spese della tassa governativa: è solo una questione di definizione, via nome, delle cose. :)AnonimoRe: Sarà la..
Buzz, ci spieghi cosa TU intendi per tassa governativa? Mi sa che qui si stia tutti parlando di cose diverse.AnonimoRe: Sarà la..
> Non voglio insistere, ma se ti fai due conti, e> perdi 4 ore in rete come ho fatto anni fa,> scoprirai che,dati alla mano, quei costi di> ricarica, coprono le spese della tassa> governativa: è solo una questione di definizione,> via nome, delle cose. :)Nemmeno io voglio insistere, ma non ci vogliono 4 ore per capire che non è una tassa: infatti per i privati tale tassa sugli abbonamenti ammonta a 5,16euro mensili, ovvero 61,92 euro annuali, che il gestore "devolve" interamente allo Stato. Con una ricaricabile i soldi del "costo di ricarica" possono variare da 1 euro l'anno (se ti fai una ricarica di soli due euro l'anno) fino a cifre esorbitanti (se ti fai una ricarica da 60 euro ogni giorno). Quei soldi di "costi di ricarica" se li tiene il gestore, tant'è vero che sono stati la manna con cui molti gestori coprono i costi del setup della rete CDMA (UMTS).E quindi non è nemmeno vero che "coprono" la TCG, sono comunque un costo aggiuntivo per l'utente come la TCG, ma il costo dipende dal consumo del cliente.Perdonate la fiscalità, ma lavorando tutti i giorni con queste cose continuo a sentire gente che la definisce tassa, mentre in realtà è un capriccio del gestore.AnonimoAbolire! Subito!
A loro costa ZERO effettuare la ricarica, e' tutto automatizzato.Con la scusa della "tassa di ricarica" Telecom e gli altri soci ci stanno facendo pagare il canone sul telefoninoEBAnonimoRe: Abolire! Subito!
la colpa è anche dello stato che pretende 5 euro per i privati se hai un abbonamento, e 12 per le aziende, altrimenti sarebbe meglio per tutti passare ad abbonamento, perchè col prepagato ci perdiamo anche senza costi di ricarica, perchè allo scadere dell'anno se hai credito non usato lo perdi, e se invece per non sbagliare carichi sempre con tagli bassi, si ha lo stress di avere sempre poco credito quando serveAnonimoRe: Abolire! Subito!
Lo stato "pretende" una tassa d'esercizio.ti paghi un costo d'esercizio, con la ricarica, che nelle realtà commerciali, NON compete al cliente finale.E' questa la gabula. Inutile fare petizioni, è dal '97 che ne firmo. IDENTICHE.AnonimoRe: Abolire! Subito!
A me non sembra tanto ridicolo che vi possa essere un costo di ricarica. Piuttosto che il "costo" di questa operazione dipenda dal taglio della scheda di ricarica. Questo si mi sembra scandaloso.AnonimoAnche se la abolissero
Anche se fossero costretti ad abolirla, ci sarebbe subito un aumento delle tariffe per compensare tale perdita...Alla fine non cambia niente (come sempre), qualsiasi tassa, aumento, multa che viene inflitta a un "servitore di servizi" in Italia va girato tutto subito sul conto dei clienti...FabioAnonimoRe: Anche se la abolissero
- Scritto da: Anonimo> Anche se fossero costretti ad abolirla, ci> sarebbe subito un aumento delle tariffe per> compensare tale perdita...> > Alla fine non cambia niente (come sempre),> qualsiasi tassa, aumento, multa che viene> inflitta a un "servitore di servizi" in Italia va> girato tutto subito sul conto dei clienti...> > FabioEsattamente. I costi di ricarica, si chiamano "concessione governativa", quella che dovrebbero pagare loro, intesa come spese, insieme al marketing di cui tempenstano i media, e che invece paghi cmq tu.AnonimoRe: Anche se la abolissero
Con la piccola differenza che la concessione governativa come la intendi tu va solo nelle tasche degli operatori, la Tassa di Concessione Governativa (quella vera) è applicata SOLO sugli abbonamenti e finisce tutta nelle casse del Fisco.AnonimoRe: Anche se la abolissero
ma al ricaricano a te. con la scusante dei "costi di ricarica".Non hai mai lavorato in medio/grandi aziende, vero? :)AnonimoSe carichi più di 60 euro non c'è...
... lo so che è una magra consolazione... però per onor di cronaca andava detto. ;-)QfwfqRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
- Scritto da: Qfwfq> ... lo so che è una magra consolazione... però> per onor di cronaca andava detto. ;-)Sì, ma vaglielo a dire alla ragazzina che va avanti a paghette e che compra la microricarica al tabacchi...TADTADsince1995Re: Se carichi più di 60 euro non c'è...
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: Qfwfq> > ... lo so che è una magra consolazione... però> > per onor di cronaca andava detto. ;-)> > Sì, ma vaglielo a dire alla ragazzina che va> avanti a paghette e che compra la microricarica> al tabacchi...> > TADLo faccio io.Che metta da parte qualche paghetta e poi il resto è tutto risparmio. Tanto ricaricare 60 ogni 3 mesi o 20 ogni mese è lo stesso. Se non è capace di arrivare a questo non arriverà a nulla.Una curiosità: uno psicologo anni fa ha fatto un test a dei bambini, mettendoli da soli in una stanza vuota davanti a un dolcetto, e promettendogliene due se fossero riusciti a resistere 30 minuti senza mangiarlo. Se invece l'avessero mangiato sarebbero potuti uscire dalla stanza.Dopo un certo numero di anni confrontò i risultati di questo test con i risultati scolastici dei bambini (divenuti oramai ragazzi), e dimostrò che c'era una correlazione tra la capacità di resistere alla tentazione del dolcetto (la capacità di investire nel futuro rinunciando al piacere immediato) e i risultati scolastici.Ergo: chi si fa abbindolare se lo merita.avvelenatoRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
a maggior ragione.. perkè c'è sugli altri tagli?AnonimoRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
Perckè ti pijan pu kulo. :)paghi spese che competono alle tlc, sotto altro nome. Potere markettaro.AnonimoRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
Non e' vero.Solo nel taglio da 60 € di Wind non si paga il costo di ricarica, tutte le altre le paghi eccome.Anche chi carica 200 euro su TIM paga quei benedetti 5 euro.AnonimoRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
- Scritto da: Anonimo> Non e' vero.> Solo nel taglio da 60 ? di Wind non si paga> il costo di ricarica, tutte le altre le paghi> eccome.> Anche chi carica 200 euro su TIM paga quei> benedetti 5 euro.Sarà per questo che ho wind, e vado avanti a botte di 60? ;)avvelenatoRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
- Scritto da: avvelenato> Sarà per questo che ho wind, e vado avanti a> botte di 60? ;) Cos'è, pubblicità occulta a Wind? Credi di essere più furbo?AnonimoRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
- Scritto da: Qfwfq> ... lo so che è una magra consolazione... però> per onor di cronaca andava detto. ;-)60 euro di cellulare, non li ho spesi negli ultimi 4 anni, tutti assieme, anzi, per ben due volte, la carica da 10 euro l'ho fatta quasi scadere.Solo per pigrizia non ho mai fatto l'autoricaricabile, altrimenti...teddybearRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: Qfwfq> > ... lo so che è una magra consolazione... però> > per onor di cronaca andava detto. ;-)> > 60 euro di cellulare, non li ho spesi negli> ultimi 4 anni, tutti assieme, anzi, per ben due> volte, la carica da 10 euro l'ho fatta quasi> scadere.> > Solo per pigrizia non ho mai fatto> l'autoricaricabile, altrimenti...Ed è per questo motivo che esistono i costi di ricarica.Mentre l'infrastruttura gsm è fissa ed esiste a prescindere da quante chiamate fai, siano esse 10 all'anno o 10 al giorno (e determina spese fisse), tu garantisci all'operatore telefonico un ritorno differente da chi spende in 3 mesi quello che tu spendi in 4 anni.O ti sembra logico pretendere che il sistema gsm debba esistere per farti chiamare aggratisse?avvelenatoRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
- Scritto da: avvelenato> > > Ed è per questo motivo che esistono i costi di> ricarica.> > Mentre l'infrastruttura gsm è fissa ed esiste a> prescindere da quante chiamate fai, siano esse 10> all'anno o 10 al giorno (e determina spese> fisse), tu garantisci all'operatore telefonico un> ritorno differente da chi spende in 3 mesi quello> che tu spendi in 4 anni.> > O ti sembra logico pretendere che il sistema gsm> debba esistere per farti chiamare aggratisse?ROTFL. I costi di ricarica sono una truffa per ingrassare qualche marchettaro da quattro soldiAnonimoRe: Se carichi più di 60 euro non c'è...
- Scritto da: avvelenato> > Ed è per questo motivo che esistono i costi di> ricarica.> > Mentre l'infrastruttura gsm è fissa ed esiste a> prescindere da quante chiamate fai, siano esse 10> all'anno o 10 al giorno (e determina spese> fisse), tu garantisci all'operatore telefonico un> ritorno differente da chi spende in 3 mesi quello> che tu spendi in 4 anni.> > O ti sembra logico pretendere che il sistema gsm> debba esistere per farti chiamare aggratisse?Questo poteva valere anni fa, quando gli utenti erano pochi, ma adesso con un parco utenti vasto più del fisso e con un volume di telefonate elevatissimo, mediamente, non ha più senso un ragionamento del genere.AnonimoInghilterra, se carichi più di 15 Pound
Hai 5 Pound aggiuntivi.Esempio:_ricarico il cell di 14 Sterline, il saldo è di 14 Sterline._ricarico il cell di 16 Sterline, il saldo è di 21 Sterline.Mi sembra un po' più equo, non trovi?AnonimoRe: Inghilterra, se carichi più di 15 Po
- Scritto da: Anonimo> Hai 5 Pound aggiuntivi.> > Esempio:> _ricarico il cell di 14 Sterline, il saldo è di> 14 Sterline.> _ricarico il cell di 16 Sterline, il saldo è di> 21 Sterline.> > > Mi sembra un po' più equo, non trovi?Più trasparente e comprensibile all'utente comune.avvelenatoRe: Inghilterra, se carichi più di 15 Po
mi sarebbe sufficiente cavare quella tassa assurda. oppure trovare il modo di ricaricare dal sito vodafone in germania, visto che lì 'sta tassa non esiste!AnonimoMinchiuzza....
Se c'e' un occasione per testimoniare il vecchio adagio "era ora" non me ne viene in mente una migliore.Se penso ai milioni di cornuti (me compreso) che l'hanno pagata senza fiatare (me compreso), come una mazzetta al "provider" o ad un suo capobastone mi viene l'influenza.Quanti si beccano l'influenza ogni anno ? E' vero che le emorroidi sono la patogia piu' diffusa ?Osso di SeppiaAnonimoNon sono del tutto d'accordo
Quando il costo di ricarica esiste a prescindere dall'ammontare della ricarica, allora è effettivamente una presa per il qulo, ma mi sembra perfettamente logico e normale invece che debbano esistere "scalini" per i piccoli tagli di ricarica. Un modo per incentivare l'uso del telefonino.E, considerando che wind da 60 euro in su non fa pagare alcun "costo di ricarica", considerando anche che sono 13 i mesi dopo cui scade la sim se non si effettua una ricarica, il tipo di persone che fa di queste lamentele sono 3:1) clienti diversi da wind che non hanno quel tipo di agevolazione (e li capisco e li sostengo moralmente)2) mortaccioni che non solo non spendono manco 60 euro all'anno di cellulare (avranno i loro motivi per carità), ma si lamentano persino che ogni loro ricarica annuale (se la faranno donare a natale come regalo?) spendono dalle 5 alle 10 euro di commissione.3) persone totalmente disorganizzate, che vivono alla giornata facendo ricariche di 10 euro in continuazione. Che si arrangino.==================================Modificato dall'autore il 19/04/2006 8.07.17avvelenatoRe: Non sono del tutto d'accordo
vorrei far presente che, perlomeno in Spagna, le ricariche si pagano 5 euro come da noi, ma bisogna farne una ogni sei mesi....AnonimoRe: Non sono del tutto d'accordo
- Scritto da: Anonimo> vorrei far presente che, perlomeno in Spagna, le> ricariche si pagano 5 euro come da noi, ma> bisogna farne una ogni sei mesi....Certo. Le infrastrutture gsm sono costate, e hanno anche dei costi fissi di gestione, l'investimento non sarebbe recuperabile se chiunque potesse prendersi un numero e usarlo una volta ogni morte di papa. Dire che "la ricarica a loro non costa nulla" è un'affermazione superficiale.==================================Modificato dall'autore il 19/04/2006 8.16.22avvelenatoRe: Non sono del tutto d'accordo
Parlate di costi di gestione da recuperare, ma la cosa è un pelino diversa: se negli altri paesi la quota non si paga non penso che questo porti a una perdita di introiti da parte del gestore, che quindi anche senza questa entrata chiamiamola extra copre perfettamente tutte le spese, di gestione e manutenzione. Non dimentichiamo che in molte realtà, inoltre, anche le tariffe sono diverse, ossia molto più basse delle attuali in Italia :)NetAnonimoRe: Non sono del tutto d'accordo
ti quoto in pieno, soprattutto nel terzo punto... cavoli, cis ta gente che spende 40 euro mese e preferisce fare due ricariche da 20 euro + 10 di spese piuttosto che una da 50 euro con 5 euro di spese!!!a questa gente qui fa bene pagare le spese, ma si vede che fin che ci sta mamma e papa a pagare o fino a quando sono convinti che i soldi crescano sugli alberi , non useranno mai la testolina per ragionare sul totale dei costi che sostengono per un servizio (o capriccio?)questo discorso vale non solo per il cellulare ma anche per qualsiasi altro servizio/capricciocomunque, come wind, gli altri operatori dovrebbero togliere le spese oltre un certo taglio (100 euor?)- Scritto da: avvelenato> Quando il costo di ricarica esiste a prescindere> dall'ammontare della ricarica, allora è> effettivamente una presa per il qulo, ma mi> sembra perfettamente logico e normale invece che> debbano esistere "scalini" per i piccoli tagli di> ricarica. Un modo per incentivare l'uso del> telefonino.> > E, considerando che wind da 60 euro in su non fa> pagare alcun "costo di ricarica", considerando> anche che sono 13 i mesi dopo cui scade la sim se> non si effettua una ricarica, il tipo di persone> che fa di queste lamentele sono 3:> > 1) clienti diversi da wind che non hanno quel> tipo di agevolazione (e li capisco e li sostengo> moralmente)> > 2) mortaccioni che non solo non spendono manco 60> euro all'anno di cellulare (avranno i loro motivi> per carità), ma si lamentano persino che ogni> loro ricarica annuale (se la faranno donare a> natale come regalo?) spendono dalle 5 alle 10> euro di commissione.> > 3) persone totalmente disorganizzate, che vivono> alla giornata facendo ricariche di 10 euro in> continuazione. Che si arrangino.> > > ==================================> Modificato dall'autore il 19/04/2006 8.07.17AnonimoRe: Non sono del tutto d'accordo
Mah 100? è un pò troppo secondo me.- Scritto da: Anonimo> ti quoto in pieno, soprattutto nel terzo punto...> cavoli, cis ta gente che spende 40 euro mese e> preferisce fare due ricariche da 20 euro + 10 di> spese piuttosto che una da 50 euro con 5 euro di> spese!!!> > a questa gente qui fa bene pagare le spese, ma si> vede che fin che ci sta mamma e papa a pagare o> fino a quando sono convinti che i soldi crescano> sugli alberi , non useranno mai la testolina per> ragionare sul totale dei costi che sostengono per> un servizio (o capriccio?)> > questo discorso vale non solo per il cellulare ma> anche per qualsiasi altro servizio/capriccio> > comunque, come wind, gli altri operatori> dovrebbero togliere le spese oltre un certo> taglio (100 euor?)> > > > - Scritto da: avvelenato> > Quando il costo di ricarica esiste a prescindere> > dall'ammontare della ricarica, allora è> > effettivamente una presa per il qulo, ma mi> > sembra perfettamente logico e normale invece che> > debbano esistere "scalini" per i piccoli tagli> di> > ricarica. Un modo per incentivare l'uso del> > telefonino.> > > > E, considerando che wind da 60 euro in su non fa> > pagare alcun "costo di ricarica", considerando> > anche che sono 13 i mesi dopo cui scade la sim> se> > non si effettua una ricarica, il tipo di persone> > che fa di queste lamentele sono 3:> > > > 1) clienti diversi da wind che non hanno quel> > tipo di agevolazione (e li capisco e li sostengo> > moralmente)> > > > 2) mortaccioni che non solo non spendono manco> 60> > euro all'anno di cellulare (avranno i loro> motivi> > per carità), ma si lamentano persino che ogni> > loro ricarica annuale (se la faranno donare a> > natale come regalo?) spendono dalle 5 alle 10> > euro di commissione.> > > > 3) persone totalmente disorganizzate, che vivono> > alla giornata facendo ricariche di 10 euro in> > continuazione. Che si arrangino.> > > > > > ==================================> > Modificato dall'autore il 19/04/2006 8.07.17AndreaMilanoRe: Non sono del tutto d'accordo
> 2) mortaccioni che non solo non spendono manco 60> euro all'anno di cellulare (avranno i loro motivi> per carità), ma si lamentano persino che ogni> loro ricarica annuale (se la faranno donare a> natale come regalo?) spendono dalle 5 alle 10> euro di commissione.E avranno i loro motivi sì. Cos'è, obbligatorio usare il telefonino?Quando anche fosse 1 euro su 50 di spese, se è un'anomalia solo italiana, è giusto che vada tolta.AnonimoRe: Non sono del tutto d'accordo
- Scritto da: Anonimo> > 2) mortaccioni che non solo non spendono manco> 60> > euro all'anno di cellulare (avranno i loro> motivi> > per carità), ma si lamentano persino che ogni> > loro ricarica annuale (se la faranno donare a> > natale come regalo?) spendono dalle 5 alle 10> > euro di commissione.> > E avranno i loro motivi sì. Cos'è, obbligatorio> usare il telefonino?> No. Se lo vuoi usare, però, paghi. O pretendi che le società installino antenne per farti fare una chiamata ogni 18 mesi?> Quando anche fosse 1 euro su 50 di spese, se è> un'anomalia solo italiana, è giusto che vada> tolta.In italia ci possiamo lamentare di molte cose. Ma non delle tariffe dei cellulari (questo chiaramente grazie alla mania tutta italiana nei confronti dei telefonini). Leggi cosa mi ha risposto il tuo amico sopra, riguardo alle spese di ricarica in Spagna.avvelenatoRe: Non sono del tutto d'accordo
4) Quelli che si sono rotti i cosiddetti di vedere che alle grandi imprese viene concesso qualsiasi tipo di ladrocinio (e parlo da utente Wind).Bisogna rendersi conto che il consumatore si è ormai dimostrato palesemente incapace di tutelare se stesso, quindi se va in galera gente come Wanni Marchi non vedo perchè simili truffe non debbano venire punite.RiotRe: Non sono del tutto d'accordo
- Scritto da: avvelenato> Quando il costo di ricarica esiste a prescindere> dall'ammontare della ricarica, allora è> effettivamente una presa per il qulo, ma mi> sembra perfettamente logico e normale invece che> debbano esistere "scalini" per i piccoli tagli di> ricarica. Un modo per incentivare l'uso del> telefonino.> > E, considerando che wind da 60 euro in su non fa> pagare alcun "costo di ricarica", considerando> anche che sono 13 i mesi dopo cui scade la sim se> non si effettua una ricarica, il tipo di persone> che fa di queste lamentele sono 3:> > 1) clienti diversi da wind che non hanno quel> tipo di agevolazione (e li capisco e li sostengo> moralmente)> > 2) mortaccioni che non solo non spendono manco 60> euro all'anno di cellulare (avranno i loro motivi> per carità), ma si lamentano persino che ogni> loro ricarica annuale (se la faranno donare a> natale come regalo?) spendono dalle 5 alle 10> euro di commissione.> > 3) persone totalmente disorganizzate, che vivono> alla giornata facendo ricariche di 10 euro in> continuazione. Che si arrangino.> > > ==================================> Modificato dall'autore il 19/04/2006 8.07.17Vabeh che sei azionista Wind, ma cazzarola, ad un certo punto regolati con la pubblicità... ce li hai fatti a peperini!!!Perché invece di continuare a succhiare soldi a chi fa ricariche da 10-20 euro al massimo, non mettete i costi di ricarica sui tagli maggiori?! Qui si fa il discorso dei politici... più tasse ai più poveri, ed agevolazioni economiche a chi invece ha le tasche piene!!! Almeno 3, che non è meno paraculo degli altri gestori, i costi di ricarica li restituisce sotto forma di crediti per i contenuti del portale, invece di intascarli "e chi si è visto si è visto"...!david74Re: Non sono del tutto d'accordo
- Scritto da: david74> > - Scritto da: avvelenato> > Quando il costo di ricarica esiste a prescindere> > dall'ammontare della ricarica, allora è> > effettivamente una presa per il qulo, ma mi> > sembra perfettamente logico e normale invece che> > debbano esistere "scalini" per i piccoli tagli> di> > ricarica. Un modo per incentivare l'uso del> > telefonino.> > > > E, considerando che wind da 60 euro in su non fa> > pagare alcun "costo di ricarica", considerando> > anche che sono 13 i mesi dopo cui scade la sim> se> > non si effettua una ricarica, il tipo di persone> > che fa di queste lamentele sono 3:> > > > 1) clienti diversi da wind che non hanno quel> > tipo di agevolazione (e li capisco e li sostengo> > moralmente)> > > > 2) mortaccioni che non solo non spendono manco> 60> > euro all'anno di cellulare (avranno i loro> motivi> > per carità), ma si lamentano persino che ogni> > loro ricarica annuale (se la faranno donare a> > natale come regalo?) spendono dalle 5 alle 10> > euro di commissione.> > > > 3) persone totalmente disorganizzate, che vivono> > alla giornata facendo ricariche di 10 euro in> > continuazione. Che si arrangino.> > > > > > ==================================> > Modificato dall'autore il 19/04/2006 8.07.17> > Vabeh che sei azionista Wind, ma cazzarola, ad un> certo punto regolati con la pubblicità... ce li> hai fatti a peperini!!!> Perché invece di continuare a succhiare soldi a> chi fa ricariche da 10-20 euro al massimo, non> mettete i costi di ricarica sui tagli maggiori?!> Qui si fa il discorso dei politici... più tasse> ai più poveri, ed agevolazioni economiche a chi> invece ha le tasche piene!!! > Almeno 3, che non è meno paraculo degli altri> gestori, i costi di ricarica li restituisce sotto> forma di crediti per i contenuti del portale,> invece di intascarli "e chi si è visto si è> visto"...!Ma qual è il problema... hai acquistato il cellulare... non avrai quindi i problemi economici che non ti permettono di fare una ricarica da 60 euro ogni tredici mesi!Se facessero così tutti vedi che le tariffe si adeguerebbero.avvelenatoRe: Non sono del tutto d'accordo
- Scritto da: avvelenato> Ma qual è il problema... hai acquistato il> cellulare... non avrai quindi i problemi> economici che non ti permettono di fare una> ricarica da 60 euro ogni tredici> mesi!> Se facessero così tutti vedi che le tariffe si> adeguerebbero.Il problema è che non capisco perché devo sentirmi obbligato a pagare 60 euro in un'unica soluzione quando non ne ho il minimo bisogno! Il problema è che non vedo perché devo spendere tanti soldi per usare il cellulare che magari ho pagato 39 euro al supermercato. Claro? :)david74Re: Non sono del tutto d'accordo
> - Scritto da: avvelenato> > Quando il costo di ricarica esiste a prescindere> > dall'ammontare della ricarica, allora è> > effettivamente una presa per il qulo, ma mi> > sembra perfettamente logico e normale invece che> > debbano esistere "scalini" per i piccoli tagli> di> > ricarica. Un modo per incentivare l'uso del> > telefonino.> > > > E, considerando che wind da 60 euro in su non fa> > pagare alcun "costo di ricarica", considerando> > anche che sono 13 i mesi dopo cui scade la sim> se> > non si effettua una ricarica, il tipo di persone> > che fa di queste lamentele sono 3:> > > > 1) clienti diversi da wind che non hanno quel> > tipo di agevolazione (e li capisco e li sostengo> > moralmente)> > > > 2) mortaccioni che non solo non spendono manco> 60> > euro all'anno di cellulare (avranno i loro> motivi> > per carità), ma si lamentano persino che ogni> > loro ricarica annuale (se la faranno donare a> > natale come regalo?) spendono dalle 5 alle 10> > euro di commissione.> > > > 3) persone totalmente disorganizzate, che vivono> > alla giornata facendo ricariche di 10 euro in> > continuazione. Che si arrangino.> > Avete capito ? Questo signore giudica le persone che usano saltuariamente il cellulare come dei morti di fame . Ma dico:non pensi che ci sono persone che a differenza di te il cellulare lo usano in modo diverso o hanno esigenze diverse ? Inoltre questa tassa è ingiusta per principio , ma più che ingiusta è illogica . Ma ci pensate un attimo ? E' come se io vado dal panettiere e ordino un pezzo di pane , e questo mi applica una maggiorazione perchè ci ho comprato il pane ? Voi che fareste ? Come minimo lo considerereste da ricovero ; sarebbe una scena da candid camera . Invece se la "marachella" la fa un colosso delle tlc tutti a scappellarci in doveroso inchino . Ma io non capisco proprio , ma siamo così masochisti che diamo ragione ai nostri aguzzini , capisco pure la sindrome di Stoccolma , ma questo è davvero esagerato ; correre in difesa del piu' forte è proprio un' italica prerogativa . Inoltre non concordo su quelle considerazioni secondo cui ci sono dei costi fissi da sostenere : e allora ? Che vuol dire ? Se non si è bravi nella gestione delle imprese , e attenti al budget , è giusto che aziende così chiudano i battenti . Non mi pare che ci facciamo tanti scrupoli quando vediamo chiudere il negozio sotto casa .Saluti .AnonimoRe: Non sono del tutto d'accordo
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: avvelenato> > > Quando il costo di ricarica esiste a> prescindere> > > dall'ammontare della ricarica, allora è> > > effettivamente una presa per il qulo, ma mi> > > sembra perfettamente logico e normale invece> che> > > debbano esistere "scalini" per i piccoli tagli> > di> > > ricarica. Un modo per incentivare l'uso del> > > telefonino.> > > > > > E, considerando che wind da 60 euro in su non> fa> > > pagare alcun "costo di ricarica", considerando> > > anche che sono 13 i mesi dopo cui scade la sim> > se> > > non si effettua una ricarica, il tipo di> persone> > > che fa di queste lamentele sono 3:> > > > > > 1) clienti diversi da wind che non hanno quel> > > tipo di agevolazione (e li capisco e li> sostengo> > > moralmente)> > > > > > 2) mortaccioni che non solo non spendono manco> > 60> > > euro all'anno di cellulare (avranno i loro> > motivi> > > per carità), ma si lamentano persino che ogni> > > loro ricarica annuale (se la faranno donare a> > > natale come regalo?) spendono dalle 5 alle 10> > > euro di commissione.> > > > > > 3) persone totalmente disorganizzate, che> vivono> > > alla giornata facendo ricariche di 10 euro in> > > continuazione. Che si arrangino.> > > > > Avete capito ? Questo signore giudica le persone> che usano saltuariamente il cellulare come dei> morti di fame . Ma dico:non pensi che ci sono> persone che a differenza di te il cellulare lo> usano in modo diverso o hanno esigenze diverse ?> Inoltre questa tassa è ingiusta per principio ,> ma più che ingiusta è illogica . Ma ci pensate un> attimo ? E' come se io vado dal panettiere e> ordino un pezzo di pane , e questo mi applica una> maggiorazione perchè ci ho comprato il pane ? Voi> che fareste ? Come minimo lo considerereste da> ricovero ; sarebbe una scena da candid camera .> Invece se la "marachella" la fa un colosso delle> tlc tutti a scappellarci in doveroso inchino . Ma> io non capisco proprio , ma siamo così masochisti> che diamo ragione ai nostri aguzzini , capisco> pure la sindrome di Stoccolma , ma questo è> davvero esagerato ; correre in difesa del piu'> forte è proprio un' italica prerogativa . Inoltre> non concordo su quelle considerazioni secondo cui> ci sono dei costi fissi da sostenere : e allora ?> Che vuol dire ? Se non si è bravi nella gestione> delle imprese , e attenti al budget , è giusto> che aziende così chiudano i battenti . Non mi> pare che ci facciamo tanti scrupoli quando> vediamo chiudere il negozio sotto casa .> Saluti .Uno che si prende un telefonino e lo usa una volta all'anno ha tutto il suo diritto di poterlo fare.Se però pretende di dover pagare come quello che lo usa fa proprio la figura del pitocco.... non dico che deve spenderci 100 euro al mese... dico 60 euro ogni 13mesi!... io non è che ci faccio nulla di esotico col telefonino... chiamate sporadiche per dire "sono arrivato mamma ciao" o "ritardo 10 minuti amici"... niente videochiamate o cazzabubbole.La verità è che il 99% spende UN MACELLO DI SOLDI col telefono, molto molto più di quanto faccia io, solo che vanno avanti a ricariche di 10 euro per non accorgersene, poi si lamentano che le tlc li fregano. 8)avvelenatoEsempio pratico.
Per lavoro o preso un telefono con scheda ricaricabile Vodafone UK (Gran Bretagna).Ricarica sul cellulare Vodafone UK: sotto le 15 Sterline ti ricaricano di 15 Sterline, sopra le 15 Sterline ti danno 5 Sterline in più.Esempio:_ricarico il cell di 14 Sterline, il saldo è di 14 Sterline._ricarico il cell di 16 Sterline, il saldo è di 21 Sterline.Semplice no?AnonimoRe: Esempio pratico.
Ma ci fate caso che siamo in europa solo nel caso in cui ci sono da pagare tasse , mentre quando si tratta di risparmiare i nostri bei governanti , qualunque sia il loro colore politico , fanno orecchie da mercanti , tirando in ballo le solite scuse che qui in italia non possiamo adottare questo o quel sistema ? Figurati se adottano un sistema all'inglese per quanto riguardano le ricariche telefoniche .E come farebbero a mentenere i loro mega-yacht i nostri supermanager ? Poverini , già me li immagino a mendicare agli angoli delle strade . Ma vi ricordate che un po' di tempo fa parlavano di scalare un tot di credito per ogni chiamata non risposta ? Sono sempre più inc####o !!!!! :@AnonimoRe: Esempio pratico.
- Scritto da: Anonimo> Ma ci fate caso che siamo in europa solo nel caso> in cui ci sono da pagare tasse , mentre quando si> tratta di risparmiare i nostri bei governanti ,> qualunque sia il loro colore politico , fanno> orecchie da mercanti , tirando in ballo le solite> scuse che qui in italia non possiamo adottare> questo o quel sistema ? > Figurati se adottano un sistema all'inglese per> quanto riguardano le ricariche telefoniche .> E come farebbero a mentenere i loro mega-yacht i> nostri supermanager ? Poverini , già me li> immagino a mendicare agli angoli delle strade .> Ma vi ricordate che un po' di tempo fa parlavano> di scalare un tot di credito per ogni chiamata> non risposta ? > Sono sempre più inc####o !!!!! :@Le tariffe italiane nella telefonia sono convenienti rispetto all'estero, mò non scadiamo nei luoghi comuni che qua va tutto male e all'estero va tutto bene.Ti sei dimenticato che siamo uno dei pochi paesi dove i telefoni unbranded sono diffusi tanto quanto i branded, se non di più? La maggior parte degli utenti in europa è vincolata all'operatore per un anno, che in cambio gli paga il cellulare (rifacendosi sulle tariffe), insomma quello che sta cercando di fare 3.avvelenatoRe: Esempio pratico.
ragazzi che dicono che è giusto pagare la commissione,ma vi rendete conto,che si deve pagare una somma in piu,indipendentemente dalle ricariche che uno fa,io lo trovato sempre ingiusto pagare questa commissionexkè e un pagamente in piu che nn da nessun servizi anzi è una tassa inutile,io il cellulare lo utizzo spesso,sia x lavoro che x il divertimento,e concordo chi dice del fatto dei politiciche x le taglie piu grosse di nn far pagare la commissione e x quelle piccole sie la stessa cosa delle tassehai poveri facciamo pagare le tasse e i ricchi noma vi sembra giusto,si devono togliere,xkè noi italiani sappiamo sl calare la testa e farci prendere x i fondelli,in tutti i campiprendiamo esempio dei ragazzi francesi che x una giusta causa hanno saputo dimostrare che nn ci stannoitaliani uscite fuori le p.... e nn siate codardi ad acconsentire sempre tt le cose che vi impongonoAnonimoPetitiononline.com
Ovvero l'inutilità fatta sito: a me sembra solo un nuovo modo di abbaiare alla luna.AnonimoRe: Petitiononline.com
- Scritto da: Anonimo> Ovvero l'inutilità fatta sito: a me sembra solo> un nuovo modo di abbaiare alla luna.Ma si' dai sputiamo addosso a tutti quelli che vogliono far sentire la propria voce!!! Dagli ai democratici!!!AnonimoRe: Petitiononline.com
- Scritto da: Anonimo > > Ovvero l'inutilità fatta sito: a me sembra solo> > un nuovo modo di abbaiare alla luna.> > Ma si' dai sputiamo addosso a tutti quelli che> vogliono far sentire la propria voce!!! Dagli ai> democratici!!!Appunto: fare sentire la propria voce e non ottenere uno straccio di risulato positivo, questo è abbaiare alla luna. Ci sono molti modi per esprimere opinioni, queste petizioni, invece, lasciano il tempo che trovano. Tanto più che non risulta che una sola di queste petizioni abbia avuto un qualcheesitopositivo.Anonimosono d'accordo...
Già ci avevano indebitamente marciato sopra ai tempi dello tsunami:http://punto-informatico.it/p.asp?i=51006motumboeIo sono abbonato
Io ho un'abbonamento privato dal lontano '94. Non sono mai passato ad una ricaricabile (nulla da eccepire, anche la ricaricabile ha i suoi indubbi vantaggi) perchè, per quanto riguarda la mia persona, la considerò una schiavitù, basta ricaricare 25 ? al mese e si ottengono gli stessi costi di un abbonamento senza l'handicap di rimanere a secco più dei vantaggi da parte dell'operatore che vengono dati solo sollo agli abbonati, eppure lo stato ha trovato il modo di guadagnarci anche lì due volte, oltre l'iva bisogna dare 5 ? mensili di tassa governativa. Un fenomeno tutto italiano! Per cui trovo l'iniziativa di abbolizione dei costi di ricarica una lecita richiesta, non dimentichiamo che già con i soli 15 cent ad sms l'operatore ha dei guadagni pazzeschi.pomatawind - costo di ricarica zero
come da oggetto, la ricarica da 60? è gratis, se volete rimanete pure con "tutto dentro di te" o con "spendere senza confini" :)AnonimoRe: wind - costo di ricarica zero
Io spendo ZERO anche per ricaricare 10 euro.Basta abbonarsi a Wind per il fisso e attivare l'opzione "Casa ReWind" :p (linux)garakRe: wind - costo di ricarica zero
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto, la ricarica da 60? è gratis, se> volete rimanete pure con "tutto dentro di te" o> con "spendere senza confini" :)bravi peccato che a casa mia non sia possibile attivare la promozione sul fisso perchè il servizio non è ancora disponibile e per quanto riguarda il mobile non c'è campo a sufficienza per fare una chiamata.Per la cronaca abito a 5km da un capoluogo di provincia...AnonimoRe: wind - costo di ricarica zero
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > come da oggetto, la ricarica da 60? è gratis, se> > volete rimanete pure con "tutto dentro di te" o> > con "spendere senza confini" :)> > bravi peccato che a casa mia non sia possibile> attivare la promozione sul fisso perchè il> servizio non è ancora disponibile e per quanto> riguarda il mobile non c'è campo a sufficienza> per fare una chiamata.Ho wind, anch'io non avevo campo... poi ho cambiato cellulare e adesso c'è segnale dappertutto. Fa un po' tu...Anonimoabbonamenti
Ho un telefono mobile da prima che fosse disponibile la tecnologia GSM e non ho mai avuto la necessità di fare una ricarica. Sempre stato abbonato.Sinceramente non ho mai capito in che cosa convenga esattamente all'utente pagare la bolletta in anticipo con o senza costi di ricarica.Chi è causa del proprio mal...AnonimoFAVOREVOLE PER LA ELIMINAZIONE :-D
Un saluto a tutti voi che mi leggete :-d . Mi chiamo Angela e sono una mamma di tre figli ,sono favorevole alla eliminazione del costo della ricarica dei telefonini , come prima cosa se noi facciamo parte di un unione Europea dobbiamo prendere esempio da tutti gli Stati Europei dove fanno leggi a favore dei cittadini per potergli far spendere meno possibile e loro prendere a loro favore leggi fatte per i loro cittadini , questo per mè vuol dire aiutareci a vicenda tra tutti gli Stati del mondo a far risparmiare tutti gli i cittadini di tutti gli Stati , poi pensate una famiglia come la mia con tre figli dove tutte le settimane fanno una ricarica di 10 euro a figlio cosa spendo solo per tre ricariche e che un pò costa di più la ricarica che la spesa , io alla mia figlia più piccola facevo la ricarica da 5 euro essendo che ha 12 anni mi sembrava giusto che per i suoi bisogni le bastavano però se su 5 euro 2 euro sono per la ricarica allora mi sono dovuta adeguare a 10 euro , questa spesa che io non trovo giusto perchè ogni cosa che noi comperiamo per tutto ciò che un prezzo lo si deve pagare quel prezzo , si fanno leggi che si deve pagare il netto di tutto ciò che compriamo e poi una ricarica di telefono le fanno pagare il servizio di ricarica , Faccio i miei complimenti a chi ha avuto questa iniziativa a fare una petizione , le petizioni non devono per forza avere associazioni o altro alle spalle basta avere il cuore per fare cose giuste per tutti noi .Vi invio un cielo di sorrisi che entrino nelle vostre case e nelle case di tutto il mondo che portino felicità serenetà e pace a tutto il mondo .Dalla vostra amica sorella Angela :-dscala40Sarebbe meglio togliere lo scatto
...alla risposta, questo è veramente assurdo, come è assurdo il ritorno alle tariffe a scatti da parte di tutti i gestori.E' indecente che fra scatto alla risposta e scatto anticipato appena il chiamato risponde vanno via mediamente 25centesimi di euro! Ragazzi ma ci rendiamo conto di come ci trattano da imbecilli? visto come nessuno dice niente evidentemente hanno ragione....Non trovo giusto che queste societa facciano migliaia di miliardi di utile a scapito della gente comune che ormai usa il telefono non solo per lusso...grazie.AnonimoRe: E' meglio informarsi e informare
- Scritto da: Nunzio> ...alla risposta, questo è veramente assurdo,> come è assurdo il ritorno alle tariffe a scatti> da parte di tutti i gestori.> E' indecente che fra scatto alla risposta e> scatto anticipato appena il chiamato risponde> vanno via mediamente 25centesimi di euro! Veramente è indecente che la gente non prenda Flash TIM, Wind Sempre Light e Vodafone non mi ricordo, rispettivamente:24,8 - 24,8 + 50% sconto dopo 3o minuto . 25 cent/min.io ho sempre avuto questo tipo di tariffe, se poi se uno è "coglione" ....Wind non ha costi di ricarica per 60 euro.> Ragazzi ma ci rendiamo conto di come ci trattano> da imbecilli? visto come nessuno dice niente> evidentemente hanno ragione....Quindi se il 30% degli utenti passasse a questo tipo di tariffa magari con wind anche gli altri si adeguano e faranno 24 poi 23 etc.io nel mio piccolo cerco di informare perche' non mi sta bene che non ci sia concorrenza vera perche' la maggior parte delle persone non sa contare....> Non trovo giusto che queste societa facciano> migliaia di miliardi di utile a scapito della> gente comune che ormai usa il telefono non solo> per lusso...Non è giusto lamentarsi e basta, informa anche tu i tuoi amici...Dobbiamo capire che le multinazionali-grandi aziende etc. ci vogliono mungere fino allo sfinimento, l'unica difesa che abbiamo è aumentare quote di mercato a chi ci tratta meglio instaurando un meccanismo virtuoso.In realtà dovrebbe essere la politica a difenderci, ma o facciamo il nostro "partito dei giovani e di internet" o non c'e' speranza.ciaoAnonimoRe: E' meglio informarsi e informare
Ma scrivi veramente bene.... hai compiuto 11 anni?> > Veramente è indecente che la gente non prenda> Flash TIM, Wind Sempre Light e Vodafone non mi> ricordo, rispettivamente:> 24,8 - 24,8 + 50% sconto dopo 3o minuto . 25> cent/min.> io ho sempre avuto questo tipo di tariffe, se poi> se uno è "coglione" ....> > Wind non ha costi di ricarica per 60 euro.> > > Ragazzi ma ci rendiamo conto di come ci trattano> > da imbecilli? visto come nessuno dice niente> > evidentemente hanno ragione....> > Quindi se il 30% degli utenti passasse a questo> tipo di tariffa magari con wind anche gli altri> si adeguano e faranno 24 poi 23 etc.> > io nel mio piccolo cerco di informare perche' non> mi sta bene che non ci sia concorrenza vera> perche' la maggior parte delle persone non sa> contare....> > > Non trovo giusto che queste societa facciano> > migliaia di miliardi di utile a scapito della> > gente comune che ormai usa il telefono non solo> > per lusso...> > Non è giusto lamentarsi e basta, informa anche tu> i tuoi amici...> > Dobbiamo capire che le multinazionali-grandi> aziende etc. ci vogliono mungere fino allo> sfinimento, l'unica difesa che abbiamo è> aumentare quote di mercato a chi ci tratta meglio> instaurando un meccanismo virtuoso.> > In realtà dovrebbe essere la politica a> difenderci, ma o facciamo il nostro "partito dei> giovani e di internet" o non c'e' speranza.> > ciaoAnonimoRe: E' meglio informarsi e informare
Perchè, pensi di essere bravo?Ti Fot...no in ogni caso! Puoi cambiare finchè vuoi, ma ti fregano sempre!Ma forse siamo noi i pirla.....AnonimoRe: FAVOREVOLE PER LA ELIMINAZIONE :-D
sarebbe meglio togliere lo scatto alla rsiposta che è una presa per il c**o e anche i costi di ricarica io non solo uso i loro prodotti, devo anche pagare un supplemento????stiamo in italia la nazione dove i cavi telefonici sono in mano ai privati, dove l'adsl costa 4 volte in + rispetto alla francia....ogni cosa dobbiamo essere dversi dal resto d'europa....aboliamo i costi delle ricariche e anche dei costi allo scatto alla risposta!!!!AnonimoMa...
in cosa consistono questi benedetti di costi di ricarica ? E che "enorme" costo supplementare devono sopportare le TLC quando alla fine comunque digito un codice di ricarica ? Non gli basta che ci guadagnano con le telefonate che facciamo che sono già IVA inclusa ? Ma dove sono i vari garanti ? Sembra che il loro compito sia solo quello di intascare la paga e qualche regalino dai vari intrallazzieri , per chiudere un occhio . E le varie organizzazioni di categoria a difesa del consumatore che fanno ? Pure loro sono nella barca del potere ? Davvero non se ne puo' piu' , ogni giorno una novità . Tutti quelli che hanno le mani libere le mettono nel portafogli di noi onesti contribuenti . E' uno scandalo !!!!!! :@ E' ora di arrabbiarci sul serio :@AnonimoUN SALUTO DALL'AUTORE
UN GRAZIE ALLO STAFF DI PUNTO INFORMATICO E A TUTTI I FIRMATARI DELLA PETIZIONE!L'AUTORE DELLA PETIZIONEAndreahttp://www.skugnizzo.itAnonimoFinchè nessuno si lamenta la lasciamo!
Questa è la risposta che mi è stata data quando ho iniziato 5 anni fa il corso di formazione come operatore di call center in una nota ditta di telefonia mobile. Infatti ho chiesto quali costi andavano a coprire quelli di ricarica (tasse, amministrative, etc) la risposta è stata NULLA, quindi questi sono soldi assolutamente regalati; dopo questo mio espsosto il giorno dopo mi è stato cortesemente chiesto di allontanarmi perchè non avevo i requisiti per svolgere la mansione di operatore. :DNexuseiRe: Finchè nessuno si lamenta la lasciam
Questo lo sapevo che sono soldi regalati, in Italia come al solito si specula RIBELLIAMOCI !!!!!!!!!!!!!!!- Scritto da: Nexusei> Questa è la risposta che mi è stata data quando> ho iniziato 5 anni fa il corso di formazione come> operatore di call center in una nota ditta di> telefonia mobile. Infatti ho chiesto quali costi> andavano a coprire quelli di ricarica (tasse,> amministrative, etc) la risposta è stata NULLA,> quindi questi sono soldi assolutamente regalati;> dopo questo mio espsosto il giorno dopo mi è> stato cortesemente chiesto di allontanarmi perchè> non avevo i requisiti per svolgere la mansione di> operatore. :DAnonimoOgni popolo viene villipeso...
Ogni popolo viene munto e vilipeso come si merita...- A quanti mi dicono "gli impianti hanno dei costi fissi di mantenimento..." dico: Con i costi che hanno SMS e telefonate se li pagano 1000 volte gli impianti. E ricordo che una rete fatta di ponti radio ha costi infinitamente minori che una rete cablata per migliaia di Km e con milioni di nodi da controllare e verificare di continuo....- E' l'unico servizio al mondo dove pagando in anticipo (la ricarica) ti ritrovi una maggiorazione in più anziché uno sconto. Oltre ad incassare i soldi in anticipo per un servizio che non hai ancora usufruito e che consumerai lentamente, ti fanno pagare un di più come se fossero loro a fare un favore a te anziché il contrario!!! Intanto il surplus se lo investono in borsa alla faccia tua che ancora lo devi consumare...Ho visto ricariche da 10 euro, di cui 2 ? (il 20%!!) sono rapina di ricarica. Si supera ogni limite di deficienza del consumatore... che paga, paga... - Alcuni elogiano la Wind. Ce l'ho anch'io ma ricordo ai suoi fans, che quando uscì non c'erano costi di ricarica neanche per le ricariche più basse. Ed è anche per questo che l'avevo scelta, nonostante farò 1 ricarica all'anno. Ma poi hanno capito con che popolo di cellulari dipendenti hanno a che fare e hanno cominciato a fare i furbi anche loro, oltre a fare cartello per le tariffe con gli altri 2 grandi furbi.La telefonia mobile va solo boicottata.==================================Modificato dall'autore il 19/04/2006 12.09.28Mendocino 433VILIPESO
VILIPESOnon villipeso, italiano che seiAnonimoRe: Ogni popolo viene villipeso...
- Scritto da: Anonimo>VILIPESO>non villipeso, italiano che sei>vero... ma la sostanza non cambiaMendocino 433Re: Ogni popolo viene villipeso...
- Scritto da: Mendocino 433> - Alcuni elogiano la Wind. Ce l'ho anch'io ma> ricordo ai suoi fans, che quando uscì non c'erano> costi di ricarica neanche per le ricariche più> basse. Ed è anche per questo che l'avevo scelta,> nonostante farò 1 ricarica all'anno. Ma poi hanno> capito con che popolo di cellulari dipendenti> hanno a che fare e hanno cominciato a fare i> furbi anche loro, oltre a fare cartello per le> tariffe con gli altri 2 grandi furbi.Ho un abbonamento Wind (non ricaricabile quindi) dell'epoca... e tutt'ora, non avendo mai cambiato piano tariffario, oltre ovviamente a non dover pagare la "tassa" sulla ricarica non pago nemmeno lo scatto alla risposta ma solo i secondi effettivi di conversazione.L'offerta all'epoca era questa e così è rimasta.Bastava arrivarci per tempo :-)AnonimoRe: Ogni popolo viene villipeso...
Anche io credevo di avere una vecchia tariffazione ma invece poi ho scoperto che l'avevano cambiata a mia insaputa ...Un consiglio controlla la tua tariffazione attuale....AnonimoIo il cellulare non ce l'ho!
Io il cellulare non ce l'ho!Provate a fare voi il conto di quanto ho risparmiato negli ultimi 5 anni a vivere senza cellulare...Spesa per l'apparecchioSpesa per le telefonate + le ricarichePunti non persi sulla patenteNessuna rottura di scatole fuori dagli orari di lavoroNessuna rottura di scatone negli orari di lavoroE voi state qui a discutere sul costo di ricarica?Ma buttate nel cesso quel coso trillante e riprendetevi la vostra vita, branco di pecore!AnonimoRe: Io il cellulare non ce l'ho!
Ma che razza di commento è?Siamo nel 2006..in qualche anno si prevede che tutti abbiano almeno uno smartphone UMTS.Se il cellulare non ce l'hai, oppure non conosci nessuno che ti potrebbe cercare al di fuori di casa (se esci) fai a meno di postare commenti inutili.grazie- Scritto da: Anonimo> Io il cellulare non ce l'ho!> Provate a fare voi il conto di quanto ho> risparmiato negli ultimi 5 anni a vivere senza> cellulare...> > Spesa per l'apparecchio> Spesa per le telefonate + le ricariche> Punti non persi sulla patente> Nessuna rottura di scatole fuori dagli orari di> lavoro> Nessuna rottura di scatone negli orari di lavoro> > E voi state qui a discutere sul costo di ricarica?> Ma buttate nel cesso quel coso trillante e> riprendetevi la vostra vita, branco di pecore!>AnonimoRe: Io il cellulare non ce l'ho!
- Scritto da: Anonimo> Ma buttate nel cesso quel coso trillante e> riprendetevi la vostra vita, branco di pecore!La mia vita ce l'ho grazie al cellulare o grande mente indipendente!Semplicemente perché altrimenti non avrei modo di mettermi in contatto con gli amici (per lo più per accordarsi su dove e quando ci si trova).Il risparmio l'ho ottenuto eliminando il telefono fisso che quanto a costi fissi inutili non lo batte nessuno.Per i punti sulla patente basta un auricolare da 10 euro.AnonimoRe: Io il cellulare non ce l'ho!
- Scritto da: Anonimo> Io il cellulare non ce l'ho!> Provate a fare voi il conto di quanto ho> risparmiato negli ultimi 5 anni a vivere senza> cellulare...> > Spesa per l'apparecchio> Spesa per le telefonate + le ricariche> Punti non persi sulla patente> Nessuna rottura di scatole fuori dagli orari di> lavoro> Nessuna rottura di scatone negli orari di lavoro> > E voi state qui a discutere sul costo di ricarica?> Ma buttate nel cesso quel coso trillante e> riprendetevi la vostra vita, branco di pecore!> fai così, taglia anche i costi per l'uso e il mantenimento del PC (energia elettrica, costi di connessione alla rete, tempo di lettura di PI e scrittura post) così tu risparmi ancora di più, hai più tempo per te e a noi risparmi i tuoi commenti del ca**o.AnonimoCon Tre è diverso
Con la Tre non ci sono "effettivi" costi di ricarica ma una parte dei soldi spesi per ricaricare il cellulare va a finire come credito usufruibile per servizi Tre. Capisco che ai più tali servizi non servono a niente, però almeno si ha qualcosa in più che gli altri operatori non offrono e anzi fregano i soldi senza darti niente in cambio. :| Ciauz!AnonimoRe: Con Tre è diverso
- Scritto da: Anonimo> Con la Tre non ci sono "effettivi" costi di> ricarica ma una parte dei soldi spesi per> ricaricare il cellulare va a finire come credito> usufruibile per servizi Tre.Già... credito valido fino a fine mese solo per i servizi dell' "oasi tre", ovvero notiziari e poco altro. Servizi raggiungibili navigando per 2-3 pagine a 9?cent l'una...AnonimoE' giusto che ci siano.
Ogni impresa può fare i prezzi che vuole.E' giusto e sacrosanto.Sta a noi utenti capire se la Vodafone è più cara (e di molto) della Tim o se la Wind offre un servizio scadente rispetto a quello della Vodafone.Sta a noi decidere se dare soldi agli stranieri o se farli fruttare qui in Italia.Ognuno metta i costi che vuole, anche 100 euro di ricarica. Gli allocchi cascheranno, i più furbi si sveglieranno e torneranno ad usare la calcolatrice piuttosto che seguire promozioni fantasiose in cui regalano tutto.AnonimoRe: E' giusto che ci siano.
Beh, peccato che non ci sia molta scelta in Italia.AnonimoRe: E' giusto che ci siano.
- Scritto da: > Ogni impresa può fare i prezzi che vuole.> E' giusto e sacrosanto.> > Sta a noi utenti capire se la Vodafone è più cara> (e di molto) della Tim o se la Wind offre un> servizio scadente rispetto a quello della> Vodafone.> > Sta a noi decidere se dare soldi agli stranieri o> se farli fruttare qui in> Italia.> > Ognuno metta i costi che vuole, anche 100 euro di> ricarica. Gli allocchi cascheranno, i più furbi> si sveglieranno e torneranno ad usare la> calcolatrice piuttosto che seguire promozioni> fantasiose in cui regalano> tutto.Ma chi è il deficente che ragiona così, ma sei proprio un coglione...ma se 3 compagnie richiedono i costi di ricarica e non c'è altra concorrenza come si può fare a scegliere un altro modo, e poi per risparmiare qualche euro cent non tutta la clientela ha tempo da pedere per fare cambi tariffe, lo riconfermo sei scemo..AnonimoIl problema non è solo questo
Sul costo delle ricariche è veramente un furto bello e buono, avete dimenticato sulla telefonia fissa che quando arriva la bolletta fanno pagare le spese postali per ricevere la fattura a casa e pagare.Fregano da tutte le partiRIBELLIAMOCI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@Anonimocosto di ricarica delle tessere
trovo giusta la nostra petizione ma non solo per i costi di ricarica telefonici anche per quelli del digitale terrestreAnonimoavevo comprato wind...
Ho comprato la scheda wind oramai parecchi anni fa. Inizialmente avevo una tariffa speciale con casa poi però passato il tempo abbiamo tolto l'abbonamento al fisso della wind perchè aveva disonoratamente perso tutti i sui vantaggi. Ricordo che anche la ricarica per il cellulare non aveva costi IN PIU' ed era "eccezionale" rispetto agli altri operatori ovviamente. :) Però rimaneva comunque il fatto che oltre un certo taglio( tipo 25 o 30 euro ora non ricordo) il costo di ricarica era comunque nullo. Ora per ottenere questo vantaggio DEVI ricaricare 60 EURO!!! No dico 60 ?!!! Sono daccordo con chi dice di mettere da parte i soldini per ottere un vantaggio, ma assolutamente trovo assurdo DOVERSI SENTIRE COSTRETTI a ricaricare una tale cifra. Cmq anche la wind come altri operatori ha DELUSO amaramente pensate che a me è capitato tipo un anno o due fà di ricaricare 2 volte 40 euro e ricevere un messaggio in cui mi dicevano che se ne ricaricavo, entro tot giorni, altri 40 avrei ricevuto un bonus. Ho ricaricato ancora una volta (ma solo quando serviva a me) ed ero nei tempi, ma il bonus era una farsa o meglio era mal posto il messaggio che la WIND mi aveva inviato. Poi l'operatore mi spiegò che dovevo in realtà fare n so quante altre ricariche per arrivare al bonus! Pensate a quante persone avranno ricaricato solo per prenderlo 'sto bonus! Vabbè sto andando fuori tema scusate! :s COMUNQUE...MAGARI SI OTTENESSE QUALCOSA RIGUARDO QUESTO FURTO CONSENTITO!!!ioiaAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
Aderisco senza riserveAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
Bufala?sul sito di beppe grillo dicono che è una bufalaAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
ma per il canone telecom, giudicato incostituzionale?AnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
sono a sfavore dei costi di ricarica sul telefoninoAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
E' un'indecenza!!!! Io vivo con la mia compagna che si è appena trasferita in Italia dalla Francia: quando ha aperto il contratto per un nuovo telefono cellulare quì ha subito dovuto pagare i 5 EUR balzello per ricaricare la sua carta....MA DOVE SIAMO???? QUESTO E' UN PURO FURTO!!! Come tanti altri in Italia e io non ho potuto dare una spiegazione...basta!!! E' ora di finirla!!!! Siamo il popolo più tartassato del mondo e siamo stufi!!! TOGLIETE IMMEDIATAMENTE QUESTA COSA!AnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
Sono favorevole anche io all'abolizione del costo di ricarica. Mi è sempre sembrata una sovrattassa assurda. ElisaAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
FAVOREVOLISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
E' tutta colpa di MOGGI! Bisogna abolire tali costi..AnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
@^ :@AnonimoRe: costo fisso per contratti bussines
per i possessori di un contratto chiamato " bussines" si paga un costo fisso di lire 10.000 5 al messe fisse che conosco come tassa governativa.E' corretto, sarra' abbolita come il costo delle ricariche?Graziealbatrosfromrome@tyahoo.comAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
Favorevole completamenteAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
(troll2)Favorevole completamenteAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
totalmente favorevoleAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
Vorrei segnalare un abuso ai consumatori.Il gestore TIM operava ricariche di 50 Euro + 5 Euro di ricarica (10% del traffico) per un totale di 55 Euro.Oggi tale gestore opera una ricarca complessiva di 50 Euro, comprensiva di 45 Euro di traffico + 5 Euro di ricarica (11,1% del traffico), se ne deduce che a parità di Traffico le spese di ricarica sono aumentate (del 1,1%) oppure a parità di spese di ricarica si ha a disposizione un traffico minore.Le Ass. Consumatori se ne sono accorte?AnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
aderisco senza riserveAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
aderisco alla petizione di questo abuso finanziario by rossiAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
Aderisco alla petizione contro i costi di ricarica.. Ma perchè l'Italia si deve sempre far distinguere in tutto e per tutto?!Sara B.AnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
sono perfettamente d'accordo.era ora che si pensasse di fare qualcosaAnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
Scusate mi chiedo e chiedo a tutti : ma la commissione europea, l'autorità garante del mercato e della concorrenza eccetera ecc. enti e persone italiane residenti in ITALIA !! fino ad oggi non c'erano ?E' mai possibile che NESSUNO, nemmeno associazioni consumatori varie ecc. ecc. abbia fatta la stessa pensata del sig. Andrea D'Ambra per abolire i costi di ricarica ?Con 60 milioni di persone che vivono in ITALIA?No comment ! ciao.ecasaRe: Petizione contro i costi di ricarica
effettivamente è assurdo!già usare il cellulare è diventata una cosa terribile e carissima,poi ci si aggiungono anke qst costi di ricarica...era ora ke si pensasse di risolvere qst problema...AnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
Effettivamente le Compagnie telefoniche in italia hanno creato una speculazione enormesu tutta l popolazione su questa falsa riga del costo della ricarica, come sarebbe anche da nonescludere il giochetto che fanno sullo scatto alla risposta, sponsorizzano gli abbassi dei prezzi della durata al minuto, ma tengono a forte campo lo SCATTO ALLA RISPOSTA (LA...).AnonimoRe: Petizione contro i costi di ricarica
sono daccordo se funziona anche io mi associo all'iniziativa. AngelaAnonimocontro i costi di ricarica
Mi associo anche io e faro' associare anche coloro che entrano nel mio blog mettendo un link del vostro sito. FabrizioAnonimotere
voglio ke venga assolutamente abolitaAnonimomasculuni
Sono d'accordo all'abolizione dei costi di ricara!!!!!!!!sono dei ladri!!!!!!!Anonimomasculuni
Sono d'accordo all'abolizione dei costi di ricarica!!!!!!!!sono dei ladri!!!!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 apr 2006Ti potrebbe interessare