È la Federazione della Musica italiana (FIMI) a sottolineare il rilievo di un emendamento che è stato introdotto nelle scorse ore al cosiddetto disegno di legge SIAE, una piccola ma significativa modifica alla legge sul diritto d’autore che, se “resisterà” fino al termine dell’iter, potrebbe rivelarsi importante per molte attività su web.
In particolare, l’emendamento apre ad una maggiore facilità nell’uso a scopo didattico ed enciclopedico di immagini e musiche:
Art. 1-bis.
(Usi liberi didattici ed enciclopedici).
1. Dopo il comma 1 dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 sono inseriti i seguenti:
“1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet a titolo gratuito di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradati, per uso didattico o enciclopedico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentito il Ministro della pubblica istruzione e dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o enciclopedico di cui al precedente periodo”.
1.01.Folena, Guadagno detto Vladimir Luxuria, Sasso, Bono, Garagnani, Goisis, Ghizzoni, Barbieri (nuova formulazione).
Da parte sua FIMI considera l’emendamento una “buona mediazione tra le necessità di accedere ai contenuti culturali e le necessità di tutelare il copyright come un buon compromesso che soddisfa gli interessi di tutti”.
“Con questa limitazione – specifica FIMI – si chiarisce e rafforza peraltro il messaggio che altri usi che esulano da quanto stabilito dall’articolo votato sono invece illegali e sanzionabili ai sensi della normativa italiana”.
-
complimenti sicurezza
La sicurezza interna della mediadefender è un colabrodo: ora non so chi sia questa crew (MDD), ne quanto sia dotata o agguerrita. Ma sta di fatto che è riuscita a penetrare completamente la mediadefender, mettendoli in braghe di tela.Al momento non si capisce se abbiano agito dall'interno o dall'esterno, resta il fatto che nessuno si è accorto di nulla fino al patatrac. Complimenti. E questi dovevano condurre indagini di profilo potenzialmente penale...vatti a fidare!Questa è la dimostrazione pratica che non erano in grado di proteggere i dati sensibili che archiviavano, che l'affidabilità di tali dati è altamente a rischio.Insomma ciò mina fortemente le basi di tutto ciò che questi signori stanno portando avanti.SteRe: complimenti sicurezza
- Scritto da: Ste> ora non so chi sia questa crew (MDD),> ne quanto sia dotata o agguerrita. http://www.mediadefender-defenders.com/Ora lo sai p)Roberto DiRe: complimenti sicurezza
- Scritto da: Ste> ora non so chi sia questa crew (MDD),> ne quanto sia dotata o agguerrita. http://www.mediadefender-defenders.com/Ora lo sai p)Roberto Dicomplimenti sicurezza
La sicurezza interna della mediadefender è un colabrodo: ora non so chi sia questa crew (MDD), ne quanto sia dotata o agguerrita. Ma sta di fatto che è riuscita a penetrare completamente la mediadefender, mettendoli in braghe di tela.Al momento non si capisce se abbiano agito dall'interno o dall'esterno, resta il fatto che nessuno si è accorto di nulla fino al patatrac. Complimenti. E questi dovevano condurre indagini di profilo potenzialmente penale...vatti a fidare!Questa è la dimostrazione pratica che non erano in grado di proteggere i dati sensibili che archiviavano, che l'affidabilità di tali dati è altamente a rischio.Insomma ciò mina fortemente le basi di tutto ciò che questi signori stanno portando avanti.Ste50MB di sorgente?
Ma ho capito bene? Con 50MB ci scrivi un sistema operativo ed una shell...akappa50MB di sorgente?
Ma ho capito bene? Con 50MB ci scrivi un sistema operativo ed una shell...akappaLeggendo i Sorgenti...
MovieMakerModule.cpp Line 497: // Stolen code, beginLine 560: // Stolen code - end Mi spiego?Nei sorgenti dei loro tool c'era codice "Stolen" e l'hanno pure scritto nei commenti :DDa una rapida ricerca su google se ne evince anche la fonte.Interessante anche leggere che le loro mail erano protette alla free version di AVG, che pero' per uso "business" andrebbe acquistato, stando alla licenza.codroipoRe: Leggendo i Sorgenti...
- Scritto da: codroipo> MovieMakerModule.cpp Line 497: // Stolen code,> begin> Line 560: // Stolen code - end > > Mi spiego?> Nei sorgenti dei loro tool c'era codice "Stolen"> e l'hanno pure scritto nei commenti> :D> > Da una rapida ricerca su google se ne evince> anche la> fonte.> > Interessante anche leggere che le loro mail erano> protette alla free version di AVG, che pero' per> uso "business" andrebbe acquistato, stando alla> licenza.iperlol!Anonimo01 unloggedLeggendo i Sorgenti...
MovieMakerModule.cpp Line 497: // Stolen code, beginLine 560: // Stolen code - end Mi spiego?Nei sorgenti dei loro tool c'era codice "Stolen" e l'hanno pure scritto nei commenti :DDa una rapida ricerca su google se ne evince anche la fonte.Interessante anche leggere che le loro mail erano protette alla free version di AVG, che pero' per uso "business" andrebbe acquistato, stando alla licenza.codroipoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 set 2007Ti potrebbe interessare