San Diego (USA) – A quasi sei mesi di distanza dal rilascio della versione per Windows , negli scorsi giorni la famosa tecnologia di compressione video DivX 6 è finalmente sbarcata anche sulla piattaforma Mac.
DivX 6 for Mac è una suite software che, nella sua versione gratuita, comprende il codec, un player gratuito e una versione trial di DivX Converter: quest’ultimo è un tool che permette di convertire in DivX, tramite semplici operazioni di drag and drop, video compressi in altri formati.
Gli utenti possono utilizzare il software di DivX Inc. anche per codificare i propri video, tuttavia alcune delle funzionalità più avanzate – incluse nella versione Pro del codec – cessano di funzionare dopo 6 mesi.
Il bundle di programmi DivX per Mac comprende anche un plug-in per QuickTime che consente agli utenti della Mela di riprodurre i file DivX all’interno di qualsiasi applicazione compatibile con il player di Apple.
DivX 6 è la prima versione di questa tecnologia ad essere espressamente compatibile con Max OS X Tiger: in precedenza, gli utenti avevano lamentato diversi problemi tra la suite e l’ultima release del sistema operativo di Apple.
DivX 6 for Mac può essere scaricato da qui .
-
ma è possibile?
ma è possibile? e come fà un piccolo chip a capire dov'è un rootkit? sopratutto se indipendentemente funziona su vari OS?! boh, bah!AnonimoRe: ma è possibile?
> ma è possibile? e come fà un piccolo chip a> capire dov'è un rootkit? sopratutto se> indipendentemente funziona su vari OS?! boh, bah!soprattutto chissà cosa ci infilano dentro per davveroAnonimoRe: ma è possibile?
- Scritto da: Anonimo> ma è possibile? e come fà un piccolo chip a> capire dov'è un rootkit? sopratutto se> indipendentemente funziona su vari OS?! boh, bah!Ma soprattutto: se il chip TCPA dice che quel tal programma è certificato (e 'voi-sapete-chi' si può autocertificare quello che gli pare) il chip antirootkit che può farci? si mette a litigare con l'altro chip? lui e il palladium si scomunicano a vicenda (ma il palladium poi non è che un megasuperiper rootkit...)AnonimoIntel lavori alle performance...
dei suoi processori e lasci i problemi di altri agli altri.AnonimoE chi lo dice al chippino
Cosa è bene e cosa no ? Se volessi installare o modificare l'os secondo mie precise specifiche posso disattivare il chippino o no ?AnonimoRe: E chi lo dice al chippino
- Scritto da: Anonimo> Cosa è bene e cosa no ? Se volessi installare o> modificare l'os secondo mie precise specifiche> posso disattivare il chippino o no ?mi sembra di aver capito che sia possibile, e sia anche possibile prevedere reazioni customizzabili in caso il chip riconosca potenziali manomissioniavvelenatoRe: E chi lo dice al chippino
il problema e' che alcuni sw (tipo i media palyer 'approvati ' dalle major) non funzioneranno se il chip e' disattivato .AnonimoRe: E chi lo dice al chippino
- Scritto da: Anonimo> il problema e' che alcuni sw (tipo i media palyer> 'approvati ' dalle major) non funzioneranno se il> chip e' disattivato .Non confondere la parte con il tutto. Stiamo parlando di un chip che potrebbe (non è neanche certo) far parte della piattaforma tcpa e che ha funzioni specifiche di salvaguardia dell'integrità del SO. Ciò di cui parli, imho, si riferisce ad altre componentistiche, ad altri chip, ad altri sistemi drm di cui ti giuro mi piacerebbe saperne di più, oltre al fatto che si tratterà di componenti differenti dal chip di cui si parla nell'articolo.==================================Modificato dall'autore il 12/12/2005 10.09.17avvelenatoMolte aziende ci supportano
> Stavo leggendo la lista presente sul sito Trusted> Computing Group, prendiamo ad esempio i> produttori di schede e chipset video. nVidia è> tra i contributors , ATI è tra gli> adopters , come ci si salva?! Pensandoci,> non ho trovato riferimenti a S3... Ma se due su> tre dei produttori che conosco, e peraltro i due> maggiori, già sono "pappa e ciccia" con il TCG,> francamente non so quanti di noi riusciranno a> mettere insieme un sistema esente da TCPA e DRM." https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/ "OK, la lista mette in evidenza che le principali aziende produttrici di Hardware e Software fanno parte del TCG, ma come detto, sono le principali, e cio` non le rende le uniche, se non che, addirittura, una delle principali ne e` fuori: la ASUS.Tu parlaVi di Schede Video... Nvidia ed ATI ci sono dentro, ma come da te detto S3 e` fuori, e pure Creative ne e` fuori... ma non dimentichiamoci di ASUS... mica fa solo Schede Madri, tu parlaVi delle Schede Video, ebbene, ASUS fa pure quelle.Cosi`, se prendiamo anche solo la ASUS in se, ci fornisce da sola due parti per fare un Computer non Palladium: Scheda Madre e Scheda Video, sempre che tu non preferisca una Creative o una SR... insomma, la scelta c'e` nelle Schede Video, e fortunatamente, per le Schede Madri, abbiamo ancora a disposizione le migliori in assoluto e Palladium Free.Il punto veramente difficile e` invece quello del Processore: Intel e` lanciatissima su Palladium e gia` lo ha messo in commercio in alcuni protoddi, come il Pentium D e le Schede Madri della serie D, poi c'e` AMD, che tristemente e` addirittura promotrice di Palladium e quindi, a breve iniziera` a commercializzare Processori Palladium... quale sara` la scelta scartando Intel ed AMD?La scelta c'e`, fortunatamente c'e`, ma e` molto dura da sopportare... si tratta di passare a Processori che non siano X86, e questa e` la parte piu` dura di tutto.Se sulle Schede Madri abbiamo un forte appoggio, che e` la ASUS, sulle Schede Video abbiamo la Creative che e` una grossa produttrice, sui Lettori DVD abbiamo Pioneer, sui Monitor abbiamo Panasonic, insomma, non siamo lasciati a noi stessi, l'unica cosa che dobbiamo fare e` continuare a farci sentire, come gia` stiamo facendo con il "Pentium D", non comperiamo i prodotti TCG, cerchiamo di dimenticarci di certe marche come "Sony" ad esempio... io e` da 2 anni che non compero un singolo prodotto Sony... mi sono preso una TV proprio in questi mesi... ho preso una Pioneer (e teniamo presente che la Pioneer e` il Top della qualita` per le TV al Plasma, quindi ho preso un ottimo prodotto ed e` Palladium Free), i lettori DVD?Pioneer, Region Free, insomma, anche la Pioneer e` una grossa azienda che ci supporta, noi dobbiamo aiutarle; quando la Sony, vedra` che Pioneer stravende perche` i suoi prodotti sono liberi, la Intel vede che non vende piu` Processori perche` sono chiusi, e cosi` via, non possono fare altro che mandare a quel paese il progetto.Il pezzo tosto arrivera` il prossimo anno: "Windows Vista", li` diventera` ben difficile evitarlo, ma se qualcuno e` furbo, anziche` andare a comperarsi un Computer prefatto, se lo fa, o se lo fa fare da un amico con pezzi non approvati dal TCG.Sta tranquillo, la via della liberta` c'e`, basta imboccarla e continuarla con fermezza.DISTINTI SALUTICrazyRe: Molte aziende ci supportano
Un po' di tempo fa ho letto su un post qui sul forum che certe schede video nVidia recenti danno problemi perchè hanno già installate tecnologie DRM, purtroppo non riesco a rintracciare il post in questione.Siccome mi serve comprare una scheda nVidia pensavo di adottare la politica numero due: comprare una scheda "vecchia" e non marchiata dal chip di infamia.Qualcuno mi sa dire se quanto sopra è vero e quale serie comincia a dare problemi? GrazieAnonimoRe: Molte aziende ci supportano
- Scritto da: Matthew Reed> Un po' di tempo fa ho letto su un post qui sul> forum che certe schede video nVidia recenti danno> problemi perchè hanno già installate tecnologie> DRM, purtroppo non riesco a rintracciare il post> in questione.> Siccome mi serve comprare una scheda nVidia> pensavo di adottare la politica numero due:> comprare una scheda "vecchia" e non marchiata dal> chip di infamia.> Qualcuno mi sa dire se quanto sopra è vero e> quale serie comincia a dare problemi? > Grazievisto che siamo in tema ricordiamo che con Windows XP SP2, già OGGI, non puoi vedere DVD se hai una scheda video con uscita TV, palladium è già strisciato parecchio nei nostri PC purtroppoAnonimoRe: Molte aziende ci supportano
> Sta tranquillo, la via della liberta` c'e`, basta> imboccarla e continuarla con fermezza.> DISTINTI SALUTICrazy, un favore, visto che al momento non ho il tempo di cercare tra i tuoi post passati.Avresti già un link con la lista dell'hardware Palladium-free, o con proposte, proprio come questo tuo ultimo post?Credo che aiuterebbe molto la gente a scegliere, perchè così avrebbe dei nomi "buoni" da memorizzare.Grazie!francescor82Re: Molte aziende ci supportano
- Scritto da: francescor82> > Sta tranquillo, la via della liberta` c'e`,> basta> > imboccarla e continuarla con fermezza.> > DISTINTI SALUTI> > Crazy, un favore, visto che al momento non ho il> tempo di cercare tra i tuoi post passati.> Avresti già un link con la lista dell'hardware> Palladium-free, o con proposte, proprio come> questo tuo ultimo post?> COMPUTER NON PALLADIUM:> MOTHER BOARD= come ho detto ASUS non ha aderito, per fortuna, quindi, ASUStek> PROCESSOR= G5 per esempio... o qualcosa non TCPA (quindi nessun X86)> HARDDISK= Boh, qualcosa non TCPA> CD-DVD ROM= Boh, qualcosa non TCPA> VIDEO CARD= Boh, qualcosa non Palladium> SCSI CONTROLLER: Boh, qualcosa non TCPAROTFLAnonimoUn Esempio
Liste di Hardware non TCPA non ne ho purtroppo, ma rispetto ad una volta, ho molte piu` idee su come starne fuori:> COMPUTER NON PALLADIUM:> MOTHER BOARD= come ho detto ASUS non ha aderito, per fortuna, quindi, ASUStek> PROCESSOR= G5 per esempio... o qualcosa non TCPA (quindi nessun X86)> HARDDISK= Western Digital> CD-DVD ROM= Pioneer> VIDEO CARD= CreativeUna cosa che so di per certo e` che Sony, non si dovra` piu` aspettare da me nemmeno un cent, specialmente dopo questa notizia:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4489&numero=999Ricordiamoci, per ora questo e` l'inizio: BOICOTTIAMO Pentium D e Sony, poi, un passo alla volta aggiungeremo tutti i prodotti che hanno il Chip TPM integratoCrazyRe:Creative bypassa le protezioni DVD
- Scritto da: Crazy> > OK, la lista mette in evidenza che le principali> aziende produttrici di Hardware e Software fanno> parte del TCG, ma come detto, sono le principali,> e cio` non le rende le uniche, se non che,> addirittura, una delle principali ne e` fuori: la> ASUS.> Tu parlaVi di Schede Video... Nvidia ed ATI ci> sono dentro, ma come da te detto S3 e` fuori, e> pure Creative ne e` fuori... Volevo segnalarvi una cosa che mi è capitato di leggere riguardo un HTPC fai da te, non trovo + l'articolo, ma in sostanza creative produce uno scatolotto in grado di far uscire l'audio digitale su un impianto home theater, cosa che di fatto viene inibita da alcuni programmi per vedere i dvd, perdonatemi se sono impreciso, ma non trovo + l'articolo in questioneSegnalo anche su MacWorld di Dicembre un articoletto sul TCGpikappaRe: Molte aziende ci supportano
- Scritto da: Crazy> > Il punto veramente difficile e` invece quello del> Processore: Intel e` lanciatissima su Palladium e> gia` lo ha messo in commercio in alcuni protoddi,> come il Pentium D e le Schede Madri della serie> D, poi c'e` AMD, che tristemente e` addirittura> promotrice di Palladium e quindi, a breve> iniziera` a commercializzare Processori> Palladium... quale sara` la scelta scartando> Intel ed AMD?> La scelta c'e`, fortunatamente c'e`, ma e` molto> dura da sopportare... si tratta di passare a> Processori che non siano X86, e questa e` la> parte piu` dura di tutto.Mah... quanti altri produttori di processori ci sono?beh c'è IBM che produce molto PPC ma a quanto pare pure essa è in lista, c'è SUN con i suoi processori "aperti" ma a quanto pare pur essa fa parte del consorzio....io ne conosco un'altro x86si tratta di VIA (http://www.via.com.tw/) con i suoi processori C3 e C7 sono modesti ma nonostante ciò sono dotati di qualcosa di non comune (vedi RNG e ACE ) e cmq via non fa parte del consorziosecondo me bisogna dar peso a questa azienda ;-)Anonimopensate che divertimento quando..
dovranno aggiornare un qualche sottoroutine/certificato/DRM/antani di quei sistemi TCPA.. si uploadera' del firmware... come si fa in una quantita innumerevole di hardware adesso ... o con le stesse cpu col microcode..ecco dicevo... pensate che bello uno che diffonda un microcode malevolo... bam.. fritti un par di milioni di palladium in una botta... altro che sony..AnonimoCome i cani di Pavlov
Come distruggere la controinformazione? Facendola annegare nelle proprie ca##ate.Come i cani di Pavlov tutti a gara su questo forum a chi per prima nomina Palladium, TCPA e via discorrendo, in un crescendo di paranoia collettivo.Così, anziché porsi domande del tipo "ma come farà questo chi a riconoscere modificazioni dell'OS, che tipo di dati analizzerà, con che criteri, sarà un sistema flessibile, sarà un sistema sicuro" eccetera, taluni si mettono a sbavare idiozie mai lette su presunti certificati e microcodice catastrofico. Come i cani di Pavlov.E alla fine il risultato è che, assieme a costoro, viene messo in ridicolo anche chi tenta di mantenere un atteggiamento critico nei confronti delle corporations, che sono tutto fuorché sante e buone, e quindi di svilire l'idea stessa che una controinformazione sensata possa esistere; quel poco che c'è annega nella bava dei cani di Pavlov.avvelenatoRe: Come i cani di Pavlov
- Scritto da: avvelenato> Così, anziché porsi domande del tipo "ma come> farà questo chi a riconoscere modificazioni> dell'OS, che tipo di dati analizzerà, con che> criteri, sarà un sistema flessibile, sarà un> sistema sicuro" eccetera, taluni si mettono a> sbavare idiozie mai lette su presunti certificati> e microcodice catastrofico. Come i cani di> Pavlov.come ?guarda che se tu vai su trustedcomputing.org ci sono addirittura la API C e C++ per il TPM sezione (software stack , scarica l'header file )... di buono c'e che sono state concepite per girare anche su linux .(ci sono vari #ifdef __GNU_C__)AnonimoRe: Come i cani di Pavlov
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > Così, anziché porsi domande del tipo "ma come> > farà questo chi a riconoscere modificazioni> > dell'OS, che tipo di dati analizzerà, con che> > criteri, sarà un sistema flessibile, sarà un> > sistema sicuro" eccetera, taluni si mettono a> > sbavare idiozie mai lette su presunti> certificati> > e microcodice catastrofico. Come i cani di> > Pavlov.> come ?> guarda che se tu vai su trustedcomputing.org ci> sono addirittura la API C e C++ per il TPM > sezione (software stack , scarica l'header file )> > ... di buono c'e che > sono state concepite per girare anche su linux .> (ci sono vari > #ifdef __GNU_C__> )ti ricordo che l'articolo non parla di tcpa, ma di un chip che potrebbe essere incluso nella piattaforma tcpa (come centrino con il pentium-m, cagione di numerosi fraintendimenti: piattaforma != singolo chip ) e che ha funzioni più specifiche. Non voglio spacciarmi per il difensore delle corporation, non approvo incondizionatamente ciò che fanno, ma come si cerca di adottare spirito critico nei confronti delle loro proposte, il mio invito è di usare lo stesso spirito quando si interviene nei forum. Questo salvaguardia la credibilità di chi possiede ancora un briciolo di spirito critico. Spero tu abbia capito cosa intendo.avvelenatoRe: Come i cani di Pavlov
allora spiegami come un chippettino esterno possa sapere quali processi possano girare e quali no, e come un rootkit possa andare a (ad esempio) modificare le api di windows. L'unico modo che ha per farlo e' che il chip sia a sua volta una (passami il termine) "macchina virtuale" che gestisca lui stesso le attivita' in cui i vari rootkit possano interferire.. ad esempio l'accesso al disco. Solo in questo modo credo possa "accorgersi" se qualcosa cambia. Quindi aggiungere un (ulteroiore) strato in piu' tra la "macchina" sistema operativo e la "macchina" hardware.xWolverinexMa WinXP 64bit non è immune?
Mi pare di averlo letto proprio sulle pagine del sito Microsoft, ora non ricordo bene l'indirizzo....A che serve una protezione hardware?AnonimoRe: Ma WinXP 64bit non è immune?
- Scritto da: Anonimo> Mi pare di averlo letto proprio sulle pagine del> sito Microsoft, ora non ricordo bene> l'indirizzo....> A che serve una protezione hardware?serve serve soprattutto a windows...sara' immune forse da codice a 32 bit.. forse non so di preciso perche' non ho letto la pagina di cui parli..possono benissimo esistere i software a 64...AnonimoRe: Ma WinXP 64bit non è immune?
Da quello che scrivi si evince chiaramente che sei un completo incompetente.Ma allora, perche' rispondi?AnonimoRe: Ma WinXP 64bit non è immune?
- Scritto da: Anonimo> Mi pare di averlo letto proprio sulle pagine del> sito Microsoft,Anche io avevo letto che Windows2000 si poteva crackare solo con il piede di porco ...AnonimoLEGGETE IL PDF PRIMA DI DIRE CRETINATE!!
Invece di continuare a riempirvi la bocca con Palladium, TCPA, major boia ecc... leggetevi il PDF linkato nell'articolo e, se proprio non avete i criceti al posto dei neuroni, capirete che siete dei BABBEI che sanno solo gridare "AL LUPO AL LUPO"!!!!!!!E BASTA!!!!!!AnonimoRe: LEGGETE IL PDF PRIMA DI DIRE CRETINA
- Scritto da: Anonimo> Invece di continuare a riempirvi la bocca con> Palladium, TCPA, major boia ecc... leggetevi il> PDF linkato nell'articolo e, se proprio non avete> i criceti al posto dei neuroni, capirete che> siete dei BABBEI che sanno solo gridare "AL LUPO> AL LUPO"!!!!!!!> > E BASTA!!!!!!*92 minuti di applausi*AnonimoRe: LEGGETE IL PDF PRIMA DI DIRE CRETINA
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Invece di continuare a riempirvi la bocca con> > Palladium, TCPA, major boia ecc... leggetevi il> > PDF linkato nell'articolo e, se proprio non> avete> > i criceti al posto dei neuroni, capirete che> > siete dei BABBEI che sanno solo gridare "AL LUPO> > AL LUPO"!!!!!!! > > E BASTA!!!!!! > *92 minuti di applausi*A parte quel PDF introduttivo dove sono le specifiche tecniche dettagliate?AlessandroxRe: LEGGETE IL PDF PRIMA DI DIRE CRETINA
- Scritto da: Anonimo> Invece di continuare a riempirvi la bocca con> Palladium, TCPA, major boia ecc... leggetevi il> PDF linkato nell'articolo e, se proprio non avete> i criceti al posto dei neuroni, capirete che> siete dei BABBEI che sanno solo gridare "AL LUPO> AL LUPO"!!!!!!!> > E BASTA!!!!!!Whe!! Fantozzo! oltre a leggerlo cerca anche di capirlo prima di scrivere post a vanvera.AnonimoBeata ingenuità
Ma secondo voi Intel tira fuori in due secondi dal nulla un chip che fa un lavoro tecnicamente ABBASTANZA (sono ironico) complicato come individuare un rootkit in azione proprio ORA dopo lo scandalo Sony? A nessuno viene in mente che forse ce l'avevano già pronto da un bel po' e hanno atteso il primo caso clamoroso di malware per poter dar fiato alle trombe?E nessuno già si ricorda più che la corsa al Trusted Computing vede come fine principale spacciato da chi vuole crearlo proprio lo scopo di questo "chippetto", ovvero bloccare l'esecuzione a livello hw di software non reputato "buono"? Ma davvero nessuno riesce a vedere la situazione nel suo insieme?AnonimoRe: Beata ingenuità
> Ma secondo voi Intel tira fuori in due secondi> dal nulla un chip che fa un lavoro tecnicamente> ABBASTANZA (sono ironico) complicato come> individuare un rootkit in azione proprio ORA dopo> lo scandalo Sony? A nessuno viene in mente che> forse ce l'avevano già pronto da un bel po' e> hanno atteso il primo caso clamoroso di malware> per poter dar fiato alle trombe?Se ce l'avevano lì pronto in saccoccia e aspettavano il "momento buono" per presentarlo, non ci vedo nulla di male...> E nessuno già si ricorda più che la corsa al> Trusted Computing vede come fine principale> spacciato da chi vuole crearlo proprio lo scopo> di questo "chippetto", ovvero bloccare> l'esecuzione a livello hw di software non> reputato "buono"? Ma davvero nessuno riesce a> vedere la situazione nel suo insieme?E con questo cosa vorresti dire? Che per spingere il Trusted Computing Sony ha volontariamente fatto esplodere lo scandalo rootkit? Per farci questa misera figuraccia??? Ma vaaaaaaaa... hai visto troppe puntate di X-Files.AnonimoRe: Beata ingenuità
- Scritto da: Anonimo> Se ce l'avevano lì pronto in saccoccia e> aspettavano il "momento buono" per presentarlo,> non ci vedo nulla di male...> > E con questo cosa vorresti dire? Che per spingere> il Trusted Computing Sony ha volontariamente> fatto esplodere lo scandalo rootkit? Per farci> questa misera figuraccia??? Ma vaaaaaaaa... hai> visto troppe puntate di X-Files.E TU TI FUMI TROPPE CANNE!!le multinazionali fanno progetti a lungo termine che nemmeno tu puoi immaginare, e se ti dico che c'è di mezzo anche molta politica....... eh? non lo sapevi?continua col para occhi che sei forte.ciao!AnonimoLeggo:
" Il firmware contenuto nel chippetto sarà in grado di rilevare eventuali programmi che si comportano in modo sospetto, ad esempio modificando il sistema operativo e le applicazioni o arrestando altri processi."E mi domando: "Ma come farà a lavorare Winzoz, che già come sistema ooperativo si comporta in modo sospetto. Mah misteri della programmazione."(linux)devil64ATTENZIONE: Primo PC Palladium
CIAO A TUTTImi e` stato mandato un link in cui si parla di un nuovo Computer portatile della Sony che e` Blindato da Palladium... per ora solo a livello Hardware, quando arrivera` Windows Vista, sara` inchiodato pure a livello Software:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4489&numero=999Vediamo di stare attenti ai regali di Natale...CrazyBuona Notizie
Hey, mi sono messo a guardare un po' come si deve la lista dei membri del TCG... cavolo, da Maggio, che era l'ultima volta in cui la avevo guardata, ad oggi, si sono tolte varie aziende dal consorzio (Cisco, Adaptec, Panasonic, LG e credo anche qualche altra...), probabilmente proprio in luce dei fatti riscontrati da Intel o dai casini combinati da Sony... Insomma, continuiamo con il Boicottaggio e forse ce la faremo...CrazyRe: PALLADIUM che cambia nome ancora
- Scritto da: Crazy> il che vuol dire Boicottare tutti i Prodotti> delle aziende del TCG o TCPA che si voglia, e> chiaramente Boicottare tutti quei prodotti che> contengono DRM.> Ci tengo a dire che il Boicottaggio verso questi> prodotti sta gia` dando i suoi frutti, in> particolare, verso il "Pentium D", che e` il> primo Processore che contiene i DRM integrati il> Boicottaggio ha costretto la Intel a tagliare il> prezzo di vendita ai rivenditori del 20%> affinche` spingano i negozianti a promuovere i> "Pentium D" "> CHE PALLEUSO UN PENTIUMD DA DUE MESI ....CON UBUNTU (Linux)FUNZIONA DA DIO !!!!quindi se il tuo problema e' installare WareZ su MiCrosofta noi ....(la comunità OpenSource)non ce ne frega una beatissimma mazza ...passa a Linux e non rompere i maroni ....AnonimoNO Comment
> > > a noi ....(la comunità OpenSource)> non ce ne frega una beatissimma mazza ...> > > passa a Linux e non rompere i maroni ....Io invece, cerco di avvisare la gente che non ne capisce molto di Computer del rischio che corre affinche` possano evitarlo... tu invece, ti sei trovato la via di scampo e eviti di dire agli altri dove stai... e` come se un militare in guerra trovasse una grotta e vi ci si chiudesse dentro lasciando gli altri a prendersi le pallottole...Beh, non so te, ma io non penso solo a me stesso, ma penso sempre cosa farei se fossi uno degli altri... non mi dispiacerebbe essere informato, perche` e` grazie a queste informazioni che ho ricevuto che ora posso darle io ad altri, come qualcun altro l'ha fatto con me in passato e lo ringrazio pure:GRAZIE DelliBeppe by CrazyCrazyRe: NO Comment
- Scritto da: Crazy> > > > > > > a noi ....(la comunità OpenSource)> > non ce ne frega una beatissimma mazza ...> Beh, non so te, ma io non penso solo a me stesso,> ma penso sempre cosa farei se fossi uno degli> altri... non mi dispiacerebbe essere informato,> perche` e` grazie a queste informazioni che ho> ricevuto che ora posso darle io ad altri, come> qualcun altro l'ha fatto con me in passato e lo> ringrazio pure:> GRAZIE DelliBeppe> by CrazyA chi pensi a quelli che installano software piratato ...credendosi degli informatici ?????O a chi si fa un mazzo per scrivere programmi gratuiti che una massa di coglioni snobbano ...tanto rimediano Office piratato !!!Per me l'arrivo di Palladium non farà che migliorare la situazione Per GNU/Linux e questo mi va bene I lamer ...DEVONO MORIRE :D (linux)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 12 2005
Ti potrebbe interessare