San Diego (USA) – Con la crescente diffusione di dispositivi consumer in grado di riprodurre il formato video DivX, la californiana DivXNetworks ha colto l’occasione per introdurre un programma di certificazione attraverso cui spera di incrementare i profitti e diminuire la confusione dei consumatori in merito a quali prodotti siano effettivamente compatibili con le varie versioni del formato DivX.
DivXNetworks garantisce che i prodotti hardware che riporteranno il logo e la dicitura ” DivX Certified ” saranno stati testati e certificati per riprodurre contenuti video codificati con una qualsiasi versione del formato DivX, dalla vecchia e ormai obsoleta 3.11 all’attuale 5.x.
“Il programma DivX Certified – spiega DivXNetworks sul proprio sito Web – è stato creato in risposta a una travolgente domanda, sul mercato consumer, di prodotti video DivX-powered. Questo programma consente ai partner che producono software, hardware e componenti elettronici di rendere le proprie soluzioni attuali compatibili con la tecnologia DivX, inoltre li aiuta a creare nuove soluzioni da zero”.
I prodotti che riceveranno il bollino di DivXNetworks comprenderanno lettori DVD, videocamere digitali, set-top box e home media gateway. Fra i produttori che hanno già aderito al programma si trovano ALi, Cirrus Logic, ESS, KiSS, Lite-On, Philips e Sigma Designs.
Il programma di certificazione di DivXNetworks prevede tre differenti categorie di dispositivi: Handheld (telefoni cellulari e PDA), Portable (jukebox multimediali, videocamere e macchine fotografiche); Home Theater (player DVD, personal video player, videoregistratori digitali, alcuni tipi di videocamere).
Per accelerare il processo di certificazione, e favorire la più alta diffusione possibile di prodotti compatibili con il proprio formato, l’azienda di San Diego ha introdotto un bollino, il “DivX Video Compatible”, che attesterà la conformità dei dispositivi hardware tenendo in considerazione un numero inferiore di requisiti: fra questi manca il supporto al DivX 3.11 e al video on demand.
-
In fondo lo spam lo subiamo da sempre
Nessuno ha mai parlato dello spam "reale", quello che colpisce le nostre caselle postali "fisiche". Quanti depliant, volantinacci, fogliettini, annunci, giornaletti, coupon, buste "hai vinto un miliardo", eccetera... Quante ne contate, settimanalmente?Io da poco mi sono trasferito e ricordo che la prima cosa che non mi è mancata nella nuova casa è stata proprio la posta. Incredibile vedere quanta roba ti arriva, anche se in quel posti ci abiti da qualche settimana.Basta non farci troppo caso, non prendersela. Bisogna conviverci, pacificamente.AnonimoRe: In fondo lo spam lo subiamo da sempre
- Scritto da: Anonimo> Basta non farci troppo caso, non> prendersela. Bisogna conviverci,> pacificamente.Piu' che altro potrebbero fare una legge che vieta lo spamming selvaggio e non richiesto.Ma evidentemente i nostri politici poi non ci possono mangiare sopra.AnonimoRe: In fondo lo spam lo subiamo da sempre
Il problema è che se fosse realmente fattibile... lo avrebbero già fatto (con le caselle postali sotto casa). Se da sempre ci tocca beccarci volantini e coupon, dubito che su Internet possa nascere qualche legge specifica, o per lo meno sarebbe un controsenso.Mi incuriosisce poi questo fatto che nessuno sia mai insorto contro la posta vera... forse dipende dal fatto che nella vita di tutti i giorni non ci sono dei forum per lasciare messaggi :)AnonimoRe: In fondo lo spam lo subiamo da sempre
C'è comunque da dire che la pubblicità è anche l'anima del commercio. Molte volte la casella di posta (parlo della vita vera) fa da rampa di lancio per l'acquisto di nuovi clienti.Diciamo anche che nella posta vera non arrivano catene di S.Antonio, proposte di allungamento del pene e offerte di abbonamenti a siti erotici. Il che già alleggerisce molto il voulume cartaceo. In compenso ci sono le bollette... e se sopportiamo quelle beh... cosa sarà mai un po' di spam ;)AnonimoRe: In fondo lo spam lo subiamo da sempr
- Scritto da: Anonimo> Mi incuriosisce poi questo fatto che nessuno> sia mai insorto contro la posta vera...L'omino che mi riempie la cassetta col depliant del supermercato[*] vicino a casa, viene pagato dal supermercato, che paga anche la preparazione e la stampa del volantino.Lo spam nella mia casella lo pago io e lo paga il mio provider.Io sono un amministratore di rete e da me circa il 70% della banda passante è composta da spam..[*]: che poi è anche utile, perchè in quel supermercato ci faccio la spesa tutte le settimane e mi fa comodo vedere le offerte del mese prima di uscire di casa :)ciaoAnonimoRe: In fondo lo spam lo subiamo da sempre
Qui nel mio condominio c'è una cassetta apposita per la pubblicità. Io nella mia casella trovo solo la posta "ordinaria" (le bollette :P).Tieni poi conto che, come diceva qualcuno prima, nella casella di casa non pubblicizzano miracolose pillole ingrossa pene o procaci donne vogliose.Ti dirò di più: io spesso controllo la buca per la pubblicità condominiale e mi capita frequentemente di prendere i volantini, specie quelli del centro commerciale ;)Come vedi i fenomeni sono ben diversi.AnonimoRe: In fondo lo spam lo subiamo da sempr
- Scritto da: Anonimo> Qui nel mio condominio c'è una cassetta> apposita per la pubblicità. Ecco... vedete? basta fare cosi' anche con le email, utilizzate programmi che classificano automaticamente lo spam e lo cancellano o lo sbattono in una cartella a parte e non ve ne preoccuperete piu' (Mozilla lo fa).AnonimoRe: In fondo lo spam lo subiamo da sempre
> Io da poco mi sono trasferito e ricordo che> la prima cosa che non mi è mancata nella> nuova casa è stata proprio la posta.> Incredibile vedere quanta roba ti arriva,> anche se in quel posti ci abiti da qualche> settimana.> Però c'è da dire che lo "spam" fisico prevede un dispendio di soldi decisamente più notevole rispetto a chi manda milioni di mail quasi gratuitamente. Per questo nelle nostre cassette ci sono foglietti di iniziative locali e non certo "large your penis" direttamente ca Casablanca...AnonimoRe: In fondo lo spam lo subiamo da sempre
Io posso anche non farci caso purchè il tempo di connessione che spendo ogni volta a causa dello spam me lo paghi tu. Ti va ?Senza contare che l'account è praticamente inutilizzabile visto che la valanga di spam porta via spazio alla posta vera che rischio di perdere (ed ho perso). Più tanti altri problemi ben conosciuti che non elenco per brevità.Capito idiota ?by 'Abbasso il nano di Trasta'Fai una buona azione, sfogati con il nano di Trasta, fallo cadere ancora...AnonimoRe: In fondo lo spam lo subiamo da sempre
- Scritto da: Anonimo > Basta non farci troppo caso, non> prendersela. Bisogna conviverci,> pacificamente.Pero' la posta cartacea non la pago io che ricevo.Diresti lo stesso se per ogni pezzo di carta con cui dici di convivere, tu dovessi pagare?Anonimoci si abitua..
..e' esattamente come gli utenti wincrost che dopo un po s'abituano a virus, worm, crash e zozzerie varie :-)AnonimoRe: ci si abitua..
- Scritto da: Anonimo> ..e' esattamente come gli utenti wincrost> che dopo un po s'abituano a virus, worm,> crash e zozzerie varie :-)Ringraziamo gli utenti windows che essendo la maggioranza attirano gli interessi di chi scrive virus e zozzerie varie.Se linux avesse il 95% del mercato la situazione si ribalterebbe :)AnonimoRe: ci si abitua..
- Scritto da: Anonimo> Se linux avesse il 95% del mercato la> situazione si ribalterebbe :)Linux e' infinitamente piu' sicuro di suo. Non sarebbe mai vulnerabile quanto un windows e se linux avesse il 95% del mercato ci sarebbero un numero talmente grande di programmatori che sarebbe utopistico scrivere trojan o virus.Just my 2 cents. :DAnonimoRe: ci si abitua..
- Scritto da: Anonimo> Linux e' infinitamente piu' sicuro di suo.> Non sarebbe mai vulnerabile quanto un> windows e se linux avesse il 95% del mercato> ci sarebbero un numero talmente grande di> programmatori che sarebbe utopistico> scrivere trojan o virus.> Just my 2 cents. :DMa se ha problemi con un 2% di utenti figuriamoci con il 95%.E' piu' sicuro perche' e' poco bersagliato e chi scrive virus non e' incentivato a perderci del tempo.AnonimoRe: ci si abitua..
> Ringraziamo gli utenti windows che essendo> la maggioranza attirano gli interessi di chi> scrive virus e zozzerie varie.> > Se linux avesse il 95% del mercato la> situazione si ribalterebbe :)Non hai ben chiaro cos'e' Linux.void()Re: ci si abitua..
- Scritto da: Anonimo> ..e' esattamente come gli utenti wincrost> che dopo un po s'abituano a virus, worm,> crash e zozzerie varie :-)E' a chi ci deve mettere windows come causa dei problemi del mondo che non abitueremo mai...Anonimouh? :)
> E' a chi ci deve mettere windows come causa > dei problemi del mondo che non abitueremo mai...Ehmmmm... non ho capito cosa cercavi di dire =)AnonimoRe: ci si abitua..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..e' esattamente come gli utenti wincrost> > che dopo un po s'abituano a virus, worm,> > crash e zozzerie varie :-)> > E' a chi ci deve mettere windows come causa> dei problemi del mondo che non abitueremo> mai...mannaja la curedda ma ki minghia dicisti...AnonimoRe: ci si abitua..
...sarà pur vero ma non c'entra nulla.....pierpaolopezzoRe: Che ci vuoi fa'?
- Scritto da: Anonimo> ps: qualcuno sa se esiste un client email> che fa vedere i titoli dei mail dal server> (cioe' senza scaricare nulla) e che permette> di eliminarli con un checkbox prima di> scaricarli?pocomail: http://www.pocomail.com/AnonimoRe: Che ci vuoi fa'?
Prova Mailwasher:www.mailwasher.netti permette di vedere e cancellare i messaggi prima di scaricarli.AnonimoRe: Che ci vuoi fa'?
> www.mailwasher.net> io lo uso da moltissimo tempo, e mi ci trovo benissimo. Lo consiglio a tutti.AnonimoPopcorn mail
Prova a dare un'occhiata a questo:http://www.ultrafunk.com/products/popcorn/è gratuito, sta su un floppy, non deve essere installato. Un gioiellino; )AnonimoRe: Che ci vuoi fa'?
> > www.mailwasher.net> io lo uso da moltissimo tempo, e mi ci trovo> benissimo. Lo consiglio a tutti.Concordo, la cosa bella è la gestione delle liste, e la possibilita di usare dnslist, e cosa che non guasta questa è la versione gratuita...AnonimoRe: Che ci vuoi fa'?
Tu l'hai pagato o usi la versione craccata?Anonimosecondo voi ...
... e' da considerarsi spamming la scansione degli ip che porta ad individuare quelli col serviziodi messagistica immediato di XP attivo, per inviaremessaggi che, al solito, pubblicizzano siti hard?Anche se in questo caso la difesa e' molto semplice.AnonimoRe: secondo voi ...
- Scritto da: Anonimo> ... e' da considerarsi spamming la scansione > degli ip che porta ad individuare quelli col> servizio> di messagistica immediato di XP attivo, per> inviare> messaggi che, al solito, pubblicizzano siti> hard?Si.AnonimoRe: secondo voi ...
> Si.Aggiungerei anche che è sniffing del traffico e quindi vietato per legge...AnonimoRe: secondo voi ...
sniffing?!?AnonimoRe: secondo voi ...
arghh!!la prima volta che mi è arrivato mi stavo facendo una sana partita in rete a red alert 2!!una scocciatura che non ti dico!!ora mi devo sempre ricordare un bel 'net stop messenger'prima di iniziare a giocare.attenzione! anche su questo c'è gente che ci mangia sopra:ho visto per caso un programma SHAREWARE che ti permette di bloccare i messaggi popup (in pratica ferma il servizio messenger), non ricordo il link però.salutiAnonimoRe: secondo voi ...
ti basta fermare e disattivare il servizio "messenger" e sei a posto senza uso di programmini variAnonimoRe: secondo voi ...
- Scritto da: Anonimo> ti basta fermare e disattivare il servizio> "messenger" e sei a posto senza uso di> programmini variscusa l'ignoranza... dove?AnonimoRe: secondo voi ...
> ... e' da considerarsi spamming la scansione > degli ip che porta ad individuare quelli col> servizio> di messagistica immediato di XP attivo, per> inviare> messaggi che, al solito, pubblicizzano siti> hard?> > Anche se in questo caso la difesa e' molto> semplice.SiAkiroe lo paghiamo pure
in due giorni sabato e domenica in totale ben 40 mail di spamm che se dovessi scaricare da casa è tutto traffico che io pago.......non solo mi rompono le scatole ma lo devo pure pagare in tempo di connessione per scaricarlo.....come cavolo si fa ad abituarcisi....un palo nel fondo schiena gli metterei.....AnonimoUna casella nuova oppure più attenzione
Ciao!So perfettamente cosa voglia dire ricevere una massa di messaggi inutili come capita a te. Però ti chiedo: sei sempre stato attento a come utilizzi la tua casella di posta elettronica?Cito me stesso (almeno parlo per esperienza e non per "sentito dire"): io uso il mio indirizzo da quasi 3 anni (è quello che mi ha fornito Libero Infostrada con l'abbonamento ADSL. Uso solo quello, più che altro perchè se Libero/Infostrada mi manda qualche avvertimento sull'ADSL... devo saperlo (ed è successo due volte).Su tale casella certamente ricevo posta indesiderata ma in maniera veramente sopportabilissima. Poca roba davvero, ovviamente non di "qualità" (le solite cose sul sesso diciamo) ma comunque poca. Eppure uso il mio indirizzo per tutti i servizi hobbystici che non riguardino il lavoro (per cui cose come iscrizioni a svariati forum italiani o stranieri, iscrizioni a siti di notizie, eccetera).Insomma penso che quasi tre anni siano un buon test, per dire la mia, no? Come fai a ricevere quella mole di messaggi? :) Secondo me basta fare un minimo di attenzione a cosa si fa, come e dove. E questo indipendentemente dal fatto che si usi Linux, Windows o Mac, credo.AnonimoRe: Una casella nuova oppure più attenzione
e si che ci stavo atento...avevo addirittura due mail ben separate, una per la zozzeria e usavo come mulo, l'altra su tiscali era un gioiello come per te adesso, ma visto che tiscali ha ben pensato di fare un servizio a pagamento per l'eliminazione dello spamm ha cominciato a far arrivare di tutto cosi da far diventare un valore aggiunto, ma a pagamento, l'antispamm sui loro server. Il fatto è che questa mail la uso per quache lavoro e non posso contattattare tutto il mondo per avvisare di spostamenti dei miei indirizzi. Sto utilizzando un antispamm ultimamente che cancella le mail indesiderate prima di scaricarle, ma avvolte cancella troppo e elimina anche mail regolari, ci vuole un bel pò di tempo per configurarlo a dovere ma elimina un buon 80% di zozzeria. Il fatto è che ho anche due mail dedicate unicamente al cellulare e scarico con il cellulare e il costo per scaricare queste mail non è da sottovalutare e per adesso sono pulite e non ricevo niente, ma so che non durerà per sempre e sarò costretto ad abbandonare queste mail prima o poi perchè pagare dal cel è caro e mi roderebbe in un modo disumano........anzi una di queste mail la uso solamente ed esclusivamente tra me e la mia lei e voglio proprio vedere quanto dura, ma secondo me tra qualche anno sarò costretto ad abbandonare perchè basta un solo spamm che arriva e posso rischiare di pagarlo fino a 0,30 centesimi e poi magari altri 0,10 per la mail regolare......me dici cacchio.....AnonimoRe: Una casella nuova oppure più attenzione
Tu puoi anche stare attento quanto vuoi, ma i tuoi amici stanno attenti quanto te?Mi spiego meglio.Tu non diffondi il tuo indirizzo di mail su newsgroup, guestbook, registrazioni di software freeware e non lo dai a cani e porci, usi un client come si deve, usi l'antivirus ed un software come ad-aware che elimina le porcherie.Però un bel giorno mandi una mail ad un tuo amico, quello come client usa autluc e appena ti risponde memorizza il tuo indirizzo nella rubrica.Siccome quel tuo amico è un novellino e non è troppo sgamato su tutte le attenzioni che si devono avere usando internet, ha uindous pieno di schifezze (non che appena installato sia tanto meglio) che leggono la rubrica di autluc e spediscono tutti gli indirizzi memorizzati (compreso il tuo) a qualche server remoto di spammatori.Il risultato è che dopo un pò inizia ad arrivarti immondizia anche se tu prima di collegarti ad internet ti metti 2 preservativi.Che ci puoi fare?VairaRe: Una casella nuova oppure più attenzione
abbravo......vedi che ce capisci tu........ :-)AnonimoRe: Una casella nuova oppure più attenzione
Allora in tre anni sono stato molto fortunato, chettedevodì ;) ;) ;)AnonimoRe: Una casella nuova oppure più attenzi
- Scritto da: Anonimo> Ciao!> > So perfettamente cosa voglia dire ricevere> una massa di messaggi inutili come capita a> te. Però ti chiedo: sei sempre stato attento> a come utilizzi la tua casella di posta> elettronica?> > Cito me stesso (almeno parlo per esperienza> e non per "sentito dire"): io uso il mio> indirizzo da quasi 3 anni (è quello che mi> ha fornito Libero Infostrada con> l'abbonamento ADSL. Uso solo quello, più che> altro perchè se Libero/Infostrada mi manda> qualche avvertimento sull'ADSL... devo> saperlo (ed è successo due volte).> > Su tale casella certamente ricevo posta> indesiderata ma in maniera veramente> sopportabilissima. Poca roba davvero,> ovviamente non di "qualità" (le solite cose> sul sesso diciamo) ma comunque poca. Eppure> uso il mio indirizzo per tutti i servizi> hobbystici che non riguardino il lavoro (per> cui cose come iscrizioni a svariati forum> italiani o stranieri, iscrizioni a siti di> notizie, eccetera).> > Insomma penso che quasi tre anni siano un> buon test, per dire la mia, no? Come fai a> ricevere quella mole di messaggi? :) Secondo> me basta fare un minimo di attenzione a cosa> si fa, come e dove. E questo> indipendentemente dal fatto che si usi> Linux, Windows o Mac, credo.Non proprio esatto guarda gli header e vedrai che il 90% di spam viene da macchine M$ così come sono M$ (spesso bucati) gli (a volte inconsapevoli relay).Lo spam ha avuto un incremento mostruoso con ADSL (macchine win* con tutte le porte 139 ecc. aperte) e le macchine lasciate in permanenza attaccate alla rete e "indifese" .Se si elimina M$ si elimina il 90% dello spam :-Dtrastuorti seckiure vero? mah! M$=la "sostanza" che inquina la rete!AnonimoRe: Una casella nuova oppure più attenzione
- Scritto da: Anonimo> Ciao!> > So perfettamente cosa voglia dire ricevere> una massa di messaggi inutili come capita a> te. Però ti chiedo: sei sempre stato attento> a come utilizzi la tua casella di posta> elettronica?3 anni di test?Io sono stato attentissimo, dopo 5 anni pero' ho dovuto cedere:la casella personale e' sempre stata riservata, ma a poco a poco i gia' citati amici novellini e i tentavi casuali di invio spam, hanno penetrato il muro si omerta' che circondava la mia casella principale.L'installazione di filtri su server in base a parole chiave (circa 200 parole chiave nel corpo e nel titolo e blocchi a specifiche classi di indirizzi) a tenuto un po' a bada lo spam bloccandone circa l'80% (ma ovviamente bloccando anche a volte messaggi buoni).Ma alla fine mi arrivavano comunque circa 15 messaggi al giorno.Ho cambiato casella, con alcuni problemi con diversi miei contatti storici.Insomma, alla luce delle mie esperienze, lo spam E' un problema e anche grosso. Mi ha fatto perdere soldi e tanto tempo.Forse ci si abitua a tutto, come chi e' malato e si rassegna, ma questo non vuol dire che la cosa non sia piu' un problema e che non si debba cercare una cura.AnonimoRe: e lo paghiamo pure
Il fenomeno è sicuramente sgradevole, ma mi sembra che si stia esagerando un po'. Io ricevo una tonnellata di spam (40/50 msg al giorno tra i miei vari account), ma basta un'occhiata al mittente per capire la robaccia e cancellare... tempo totale 1 min. Posso capire che chi ha un modem 56k si rompe a scaricare, ma ormai si sta diffondendo l'ADSL che ridimensiona parecchio il problema. Non franintendetemi, non sto approvando lo spam, ma i toni catastrofici usati mi sembrano francamente eccessivi.AnonimoSPAM ? Che è ? Se magna ?
Tutti i miei amici che non sono informatici usano il computer e internet anche se non hanno la minima idea di come queste cose funzionino.Poco male, tutto sommato neanche io so precisamente come funziona una televisore.Il punto è che nessuno di loro conosce il significato del termine SPAM.E quando glie lo spieghi si vede chiaramente che non capiscono perchè lo reputi tanto dannoso.Sicuramente anche loro ricevono spam, ma non gli interessa, lo cancellano, non capiscono che è un problema di livello mondiale.In pratica, per l'utenza comune di internet, almeno qui in italia, il fenomeno spam non esiste.D'altronde in questo paese di italioti abbiamo raggiunto un livello di qualunquismo e indifferenza davvero notevole.Per fare un esempio, io mi sento offeso nella mia dignità di essere razionale dalle pubblicità idiote di TIM e Omnitel.Gli stessi amici di cui sopra sono sempre li ad aspettare di vedere la strfiga di turno.Con un utenza internet di questo genere non possiamo sperare che la qualità dei contenuti in rete aumenti, e pertanto ci terremo lo spam ancora a lungo.Siamo un paese di asini.MemoRemigiRe: SPAM ? Che è ? Se magna ?
"glie lo spieghi"*sbonkkkkkk*:)AnonimoRe: SPAM ? Che è ? Se magna ?
Per cortesia, non cominciamo ad offendere gli asini, eh?'IaoAnonimo[OT]Re: SPAM ? Che è ? Se magna ?
LOL, a dire il vero lo SPAM si mangia (anche se è una schifezza...)AnonimoRe: SPAM ? Che è ? Se magna ?
- Scritto da: MemoRemigi> Sicuramente anche loro ricevono spam, ma non> gli interessa, lo cancellano, non capiscono> che è un problema di livello mondiale.> > In pratica, per l'utenza comune di internet,> almeno qui in italia, il fenomeno spam non> esiste.> > D'altronde in questo paese di italioti> abbiamo raggiunto un livello di qualunquismo> e indifferenza davvero notevole.> Per fare un esempio, io mi sento offeso> nella mia dignità di essere razionale dalle> pubblicità idiote di TIM e Omnitel.> Gli stessi amici di cui sopra sono sempre li> ad aspettare di vedere la strfiga di turno.> > Con un utenza internet di questo genere non> possiamo sperare che la qualità dei> contenuti in rete aumenti, e pertanto ci> terremo lo spam ancora a lungo.> > Siamo un paese di asini.Purtroppo è proprio vero, in italia (la minuscola è voluta) la gente ha messo mano ad internet solo dopo che i provider hanno smesso di far pagare quelle misere 100.000 lire l'anno di abbonamento, questo la dice lunga sui nostri concittadini e sull'importanza che danno ad internet (praticamente zero).Purtroppo di imbecillotti che spacciano catene di S. Antonio ce ne sono a bizzeffe, una volta un cretino di mia conoscenza mi ha mandato una email con un appello per un bambino malato (era una bufala).A parte avere messo 500 indirizzi in CC con outlook, al fesso non gli è parso strano che nell'appello del "bambino malato" non ci fosse alcun indirizzo per fare eventuali donazioni. Come dire "raga aiutatemi", ma se non sapete nemmeno chi sono? Purtroppo lo spam lo dovremo cogliere a badilate, non c'è niente da fare, finchè saremo i soliti mediocri italiani questo ci tocca...AnonimoRe: SPAM ? Che è ? Se magna ?
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo di imbecillotti che spacciano> catene di S. Antonio ce ne sono a bizzeffe,> una volta un cretino di mia conoscenza mi ha> mandato una email con un appello per un> bambino malato (era una bufala).> A parte avere messo 500 indirizzi in CC con> outlook, al fesso non gli è parso strano che> nell'appello del "bambino malato" non ci> fosse alcun indirizzo per fare eventuali> donazioni. Come dire "raga aiutatemi", ma se> non sapete nemmeno chi sono?E aggiungiamo anche quelli che raccogono "firme" inutili in pentizioni in catena, oppure quelli che chiedono aiuto per bambini malati finti o veri ma - ahi loro - gia' morti.Oppure quelli che fanno il piacere di inviarti avvisi su virus, ovviamente bufale.Infine ci sono i piu' insidiosi, che non si possono "sgridare", ovvero quelli che fanno gli auguri di natale a tutti, ovviamente in CC, a cui non si puo' far altro che rispondere in maniera gentilissima ma non abbastanza pungente da far capire la portata dell'errore.:(AnonimoRe: SPAM ? Che è ? Se magna ?
netiquette, questa sconosciuta ! :(Siamo proprio messi male.Il punto è che il livello medio degli utilizzatori di internet è quello degli utilizzatori intensivi degli sms....AnonimoImpostate le vostre regole di posta
Liberarsi dallo spam è molto semplice.Impostate delle regole di posta elettronica.Scoraggerete gli spammersAd esempio io rifiuto tutte le email provenienti da domini diversi da .itRisultato?95% dello spam in menoIn fondo le email che ricevete da domini diversi da .it sono pochi.Anche in tal caso basta creare un'altra regola di posta che ammette lo specifico dominio mioamico.com e riceverete lo stesso la posta dal vostro sito oltreoceanoLe regole di posta elettronica le potete impostare o sul server di posta o sul vostro clientIo uso tiscali e mi collego a tiscali e in opzioni imposto le regole.Potevo anche impostare le regole in Outlook senza andare su tiscali.-----Infine una perfidia: la regola prevede sempre anche una azione da fare col messaggio da scartare.La azione da me impostata è la risposta automatica al mittente che viene controspammato (e sto in regola perche' la mia è una risposta ad un messaggio ricevuto)AnonimoRe: Impostate le vostre regole di posta
> Infine una perfidia: la regola prevede> sempre anche una azione da fare col> messaggio da scartare.> La azione da me impostata è la risposta> automatica al mittente che viene> controspammato (e sto in regola perche' la> mia è una risposta ad un messaggio ricevuto)Occhio: in questo modo il mittente sa che il tuo indirizzo è buono e che, per di più, viene letto. Per cui potrebbe essere incluso in liste di email "buone da spammare" :-) .SymoPdRe: Impostate le vostre regole di posta
> Infine una perfidia: la regola prevede> sempre anche una azione da fare col> messaggio da scartare.> La azione da me impostata è la risposta> automatica al mittente che viene> controspammato (e sto in regola perche' la> mia è una risposta ad un messaggio ricevuto)Fra tutte le cose che puoi fare questa è senz'altro la peggiore.Apparte il fatto che buona parte degli indirizzi degli spammatori è inventato x cui la tua risposta ti tornerà indietro (a meno di filtri vari), per uno spammatore ricevere una mail dagli spammati è il massimo della vita. Sta a significare che tu esisti!Eviterei certe "perfidie"...x - :Re: Impostate le vostre regole di posta
Scusa ma mi sembra una soluzione un po' semplicistica, a meno che tu non viva di sola connettività italiana e interagisca SOLO con gente hce usa indirizzi di posta italiani.Se giri per internet, ti iscrivi a servizi, siti e forum vari... di roba straniera ne hai parecchia (e filtrare ogni volta è una rottura di palle);)AnonimoRe: Impostate le vostre regole di posta
Usa Mailwasher e fai prima. Ti leggi i titoli, se ti interessano li tieni altrimenti li cancelli o gli mandi indietro il mex con la dicitura Mail full oppure mail inesistente. Semplice no?:)www.mailwasher.netyusakuRe: Impostate le vostre regole di posta
> Liberarsi dallo spam è molto semplice.> Impostate delle regole di posta elettronica.> Scoraggerete gli spammers> -----> Infine una perfidia: la regola prevede> sempre anche una azione da fare col> messaggio da scartare.> La azione da me impostata è la risposta> automatica al mittente che viene> controspammato (e sto in regola perche' la> mia è una risposta ad un messaggio ricevuto)Ma che gente legge PI?? Ragazzi datevi una regolata e studiate un pò.AnonimoRe:Vi sbagliate,nel mio caso funziona
a parte il fatto che potete sperimentarlo su un indirizzo creato allo scopo,le mie statistiche personali mi dicono che funziona.Ricevo pochissimo spam solo italianoPer quanto io esista come qualcuno dice non ho avuto un incremento di spam ma una diminuzionePer quanto riguarda i servizi a cui uno è iscritto all'estero1 servizio=una regola di posta che permette l'accesso da quell'indirizzo.Non è difficile,basta che quando ti segni ad un servizio estero abiliti a ricevere da lui la posta.AnonimoStrano
Nessuno ancora ha scritto che senza lo spam i webmaster resteranno senza lavoro come per i dialer.:PVairaRe: Strano
- Scritto da: Vaira> Nessuno ancora ha scritto che senza lo spam> i webmaster resteranno senza lavoro come per> i dialer.> :PROTFL!SymoPdRe: Strano
A mio parere lo spam è un problema. Nonostante le regole applicate dal client di posta ogni qualvolta scarico la posta devo fare anche pulizia manuale; e non va bene. Cercado di fare una metafora è come se il mio telefonino ricevesse sempre chiamate a cui non voglio rispondere: questa è violazione della privacy.Da un po di tempo per gli spam provenienti da domini .it la tecnica di segnalazione all'abuse@provider.it.Non prederei alla leggere il tema "SPAM".Saluti, JarodAnonimoRe: Strano
> Da un po di tempo per gli spam provenienti da domini > .it la tecnica di segnalazione all'abuse@provider.it. > Non prederei alla leggere il tema "SPAM". Frase interessante ma.. cosa volevi dire? :)AnonimoRe: Strano
A mio parere lo spam è un problema. Nonostante le regole applicate dal client di posta ogni qualvolta scarico la posta devo fare anche pulizia manuale; e non va bene. Cercado di fare una metafora è come se il mio telefonino ricevesse sempre chiamate a cui non voglio rispondere: questa è violazione della privacy.Da un po di tempo per gli spam provenienti da domini .it la tecnica di segnalazione all'abuse@provider.it.Non prederei alla leggere il tema "SPAM".Saluti, JarodAnonimoRe: Strano
Senza lo spam internet collasseràAnonimoRe: Strano
Veramente è adesso che collassa per lazozzeria che mandano in giro, sta diventando inutilizzabile.....AnonimoRe: Strano
ero ironicoAnonimoBogofilter
Ho risolto il problema Spam poche settimane fa:bogofilter = filtro di posta bayesianolo si può scaricare da: http://bogofilter.sf.net/Prima di poterlo utilizzare è necessario fare un training sulle parole che comunemente compaiono nello spam: raccolte di spam si possono trovare su http://www.spamarchive.org/. Con un training di circa 10.000 email di spam si ottengono risultati meravigliosi :) Nel poco tempo in cui lo uso nessun falso positivo e nessun falso negativo...Il programma non funziona in windows (ci sarebbe un plugin per Outlook ma non l'ho mai provato).AnonimoRe: Bogofilter
- Scritto da: Anonimo> Ho risolto il problema Spam poche settimane> fa:> > bogofilter = filtro di posta bayesiano> > lo si può scaricare da:> http://bogofilter.sf.net/Mah, molto meglio spamassassin. Gia' con la configurazione di default (su Debian GNU/Linux) e' quasi perfetto. Ferma il 99% dello spam con un false positive al mese !KerNivoreRe: Bogofilter
ma l'hai provato bogofilter? dal tuo mah sembrerebbe di no, comunque se vuoi usare un cannone contro una mosca fa pureAnonimoRe: Bogofilter
- Scritto da: Anonimo> ma l'hai provato bogofilter? dal tuo mah> sembrerebbe di no, comunque se vuoi usare un> cannone contro una mosca fa pureIn effetti non l'ho provato , ho visitato il website e ho letto un po di info in giro. Ma perche' definisci spamassassin "un cannone" ?Allora rigiro la domanda, e ti chiedo se l'hai mai provato :-)KerNivoreX Abbasso il nano (era censurato :-) )
> Senza contare che l'account è praticamente inutilizzabile > visto che la valanga di spam porta via spazio alla posta > vera che rischio di perdere (ed ho perso). Questo però non dipende dallo spam, dipende dal fatto che evidentemente usi il tuo indirizzo su x-mila siti, rendendolo accessibile a chiunque. Capiamo tutti il problema dello spam ma il tuo caso è alquanto estremo e non penso si sia generato autonomamente (nel senso che tu ci hai messo del tuo, gestendo male il tuo indirizzo ;))Se poi il volume di mail è così elevato (addirittura da perdere messaggi importanti) allora la soluzione è a) aprire un nuovo account (come a volte capita dicambiare cellulare) oppure b) imparare a gestire _meglio_ il proprio indirizzo ;)La soluzione esiste, basta studiare un po' :P(p.s. grazie per l'idiota ;))AnonimoRe: X Abbasso il nano (era censurato :-) )
- Scritto da: Anonimo> Se poi il volume di mail è così elevato> (addirittura da perdere messaggi importanti)> allora la soluzione è a) aprire un nuovo> account (come a volte capita dicambiare> cellulare) oppure b) imparare a gestire> _meglio_ il proprio indirizzo ;)> La soluzione esiste, basta studiare un po' :PNon sono il nano...I tuoi suggerimenti sono condivisibili, tuttavia pur studiando e conoscendo i rischi di esporre il proprio indirizzo in pubblico, non si scappa dalla stupidita' altrui.Mi riferisco alle catene di sant'antonio in cui il tuo indirizzo viene inserito in "cc" da amici e conoscenti impreparati e cosi' vuoi o non vuoi sei vittima dell'altrui incompetenza e il tuo indirizzo diviene pubblico, preso o tardi.Ne puoi istruire molti in merito, ma ci sara' sempre chi non pensa e spedisce.Cambiare indirizzo puo' causare problemi di rintracciabilita', e non esclude di venire inserito nuovamente in catene.Inoltre dimentichi che molti spammer inviano provando a caso migliaia di combinazioni alfabetiche, e quando vanno a segno considerano il tuo indirizzo valido e lo riutilizzano, a prescindere dall'uso pubblico che tu ne abbia fatto.Quindi il tuo invito a studiare un po', ha un che di beffardo e comunque e' una soluzione insufficiente.AnonimoRe: X Abbasso il nano (era censurato :-) )
> Quindi il tuo invito a studiare un po', ha un che di beffardo Questo sicuramente, del resto parlavo con uno che mi ha dato dell'idiota ;) per cui in confronto sono stato un signore, o no? :)AnonimoRe: X Abbasso il nano (era censurato :-) )
- Scritto da: Anonimo > Questo sicuramente, del resto parlavo con> uno che mi ha dato dell'idiota ;) per cui in> confronto sono stato un signore, o no? :)Si, non ti do torto... :DAnonimoE le major che fanno?
Per lo spam non si muove nessuna major? Nessun diritto leso? Certo, ci possiamo rivolgere all'Autority, ma qualcuno sa se qualche spammatore sia stato arrestato, picchiato o quanto meno multato? Mi sa che all'autority, per quante segnalazioni ricevono, hanno montato un bel " Report Terminator" ;)P.s.: Non sono ancora riuscito a trovare un bel prg che oltre a filtrare lo spam, lo analizzi e dia la possibilità di reinviare al mittente il messaggio che ha inviato magari per cento volte...come si suole dire... "chi di spam ferisce, di spam perisce"RocoonRe: E le major che fanno?
con una semplice recipe di procmail (*nix) lo fai. Il problema però è che nel 99% dei casi l'indirizzo del mittente è fasullo, nell'altro 1% è un indirizzo esistente e appartenente a un'altra persona (che ne è ovviamente all'oscuro).AnonimoRe: E le major che fanno?
- Scritto da: Anonimo> con una semplice recipe di procmail (*nix)> lo fai. Il problema però è che nel 99% dei> casi l'indirizzo del mittente è fasullo,> nell'altro 1% è un indirizzo esistente e> appartenente a un'altra persona (che ne è> ovviamente all'oscuro).E' vero, però il 99.9% dello spam ti riporta ad un link web...ergo....RocoonRe: E le major che fanno?
Reagire allo spam rispondendo conferma che l'indirizzo è "vivo" e quindi molto più appetibile per gli spammer...Anonimousare Mozilla?
Assodato che:- cambiare l'indirizzo e-mail è l'unica cura per lo spam, almeno per un po', ma spesso non è possibile per mille ragioni;- si può essere prudenti quanto si vuole (tipo usare indirizzi usa e getta per gli user-group e simili) ma prima o poi l'indirizzo comincia a girare, magari per il solito amico idiota che manda in giro la solita catena di s.antonio con associati centinaia di indirizzi in CC;l'unico sistema efficace e che richiede pochissima fatica è usare un mailer dotato di filtro bayesiano (spero di avere scritto giusto), tipo Mozzilla, che letteralmente impara a distinguere le mail "buone" dallo spam. Dopo un po' non ce se ne accorge neppure che ci sono. Certo, può capitare che qualche messaggio "buono" vada nello spam, ma fino ad ora si è trattato solo di pubblicità lecite, per le quali basta crearsi i filtri ad hoc. Gli spam mi tocca scaricarli comunque, ma almeno non devo impazzire a distinguere quelli buoni dalla spazzatura.AnonimoRe: usare Mozilla?
Gli spam mi tocca scaricarli comunque, ma almeno non devo impazzire a distinguere quelli buoni dalla spazzatura.O funziona 100% o elimino lo spam personalmente. Che senso ha avere un filtro che va educato, che comunque non è perfetto 100% e poi in fin dei conti qualche dubbio te lo lascia? Meglio fare a manina.AnonimoRe: usare Mozilla?
- Scritto da: Anonimo> O funziona 100% o elimino lo spam> personalmente. Che senso ha avere un filtro> che va educato, che comunque non è perfetto> 100% e poi in fin dei conti qualche dubbio> te lo lascia? Meglio fare a manina.Dipende dal volume dello spam... per 10-20 messaggi al giorno, sarei anche d'accordo, da 30 in su, il tempo che perdo per fare a manina, mi induce a cercare una soluzione per eliminare una buona parte in automatico.Anonimouna soluzione
Secondo voi sarebbe possibile chiedere al proprio provider di "cancellare" la casella di posta elettronica per , diciamo ... un mese in modo che gli spammers, trovandola disattivata, la cancellino dalle loro liste?Poi dopo un mese si chiede al provider di ripristinarla.E' una soluzione drastica mi rendo conto soprattutto per chi usa la posta elettronica per lavoro, ma per gli altri potrebbe essere una soluzione senza dover per forza farsi nuovi account e/o regole di filtraggio.AnonimoRe: una soluzione
- Scritto da: Anonimo> Secondo voi sarebbe possibile chiedere al> proprio provider di "cancellare" la casella> di posta elettronica per , diciamo ... un> mese in modo che gli spammers, trovandola> disattivata, la cancellino dalle loro liste?> Poi dopo un mese si chiede al provider di> ripristinarla.> E' una soluzione drastica mi rendo conto> soprattutto per chi usa la posta elettronica> per lavoro, ma per gli altri potrebbe essere> una soluzione senza dover per forza farsi> nuovi account e/o regole di filtraggio.No, perchè non è così che funziona lo spam.Al 99% la mail del mittente è inesistente, per cui non gli arriverebbero i msg rimbalzati indietro.Inoltre considere che spessissimo gli indirizzi email dei riceventi vengono generate in automatico (con l'ausilio di una sorta di pagine gialle), tipo:alba@yahoo.italberto@yahoo.italessandro@yahoo.itandrea@yahoo.itAnonimoRe: una soluzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Secondo voi sarebbe possibile chiedere al> > proprio provider di "cancellare" la> casella> > di posta elettronica per , diciamo ... un> > mese in modo che gli spammers, trovandola> > disattivata, la cancellino dalle loro> liste?> > Poi dopo un mese si chiede al provider di> > ripristinarla.> > E' una soluzione drastica mi rendo conto> > soprattutto per chi usa la posta> elettronica> > per lavoro, ma per gli altri potrebbe> essere> > una soluzione senza dover per forza farsi> > nuovi account e/o regole di filtraggio.> > > No, perchè non è così che funziona lo spam.> Al 99% la mail del mittente è inesistente,> per cui non gli arriverebbero i msg> rimbalzati indietro.> Inoltre considere che spessissimo gli> indirizzi email dei riceventi vengono> generate in automatico (con l'ausilio di una> sorta di pagine gialle), tipo:> alba@yahoo.it> alberto@yahoo.it> alessandro@yahoo.it> andrea@yahoo.itQuindi gli spammers non hanno alcuna forma di "feedback" sugli indirizzi che infestano?AnonimoRe: una soluzione
> Quindi gli spammers non hanno alcuna forma> di "feedback" sugli indirizzi che infestano?In genere i feedback sono questi:1- se vuoi disiscriverti vai qui: link(e una volta che ci vai e ti "disiscrivi" loro sanno che esisti e ti vendono come email esistente).2- tramite gif parametrizzate inserite nella mail in formato htmlriescono a sapere la mail di quale ricevente è stata aperta (trucchetto facile facile, basta avere un sito e che il client di posta del ricevente interpreti l'html).AnonimoRe: una soluzione
- Scritto da: Anonimo> Secondo voi sarebbe possibile chiedere al> proprio provider di "cancellare" la casella> di posta elettronica per , diciamo ... un> mese in modo che gli spammers, trovandola> disattivata, la cancellino dalle loro liste?> Poi dopo un mese si chiede al provider di> ripristinarla.> E' una soluzione drastica mi rendo conto> soprattutto per chi usa la posta elettronica> per lavoro, ma per gli altri potrebbe essere> una soluzione senza dover per forza farsi> nuovi account e/o regole di filtraggio.Io ho chiuso una casella spammata da tre mesi, ma il flusso di spam che arriva destinata ad essa non cala, anche se finisce tutto nel "cestino" del mailserver. Forse un mese e' troppo poco...AnonimoRe: una soluzione
- Scritto da: Anonimo> Io ho chiuso una casella spammata da tre> mesi, ma il flusso di spam che arriva> destinata ad essa non cala, anche se finisce> tutto nel "cestino" del mailserver. Forse un> mese e' troppo poco...Anzi, ti diro' di piu', non solo arriva ancora spam a questa casella, ma proprio adesso vedo che arriva ancora spam a caselle chiuse da 3 o 4 anni... No, un mese e' inutile... :(AnonimoRe: una soluzione
Basta lasciare che "si riempia", e poi lasciarla piena per un paio di mesetti, cosicchè ogni messaggio lì destinato torni indietro.Il risultato è il medesimo.'IaoAnonimoRe: una soluzione
Non è purtroppo una soluzione. Agli spammers non interessa che cosa ve ne fate della vostra casella. Usano email raccolte in qualsiasi maniera, a volte inventate. ANche se le email continuano a rimbalzare, il Vs. indirizzo continuerà ad essere venduto...Resta solo la possibilità che il Vs service provider inserisca dei filtri. Oppure procurarsi dei software antispam.g.http://diarionotturno.splinder.itAnonimoCominciate ad evitare l'HTML nelle mail
Molti sistemi di spammer usano l'HTML per validare gli indirizzi di posta.Se evitaste di utilizzare client che visualizzano pagine HTML evitereste di validare in continuazione il vostro indirizzo di posta.Inoltre, se evitaste di mandare anche i messaggi in HTML fareste cosa buona e giusta.Just a plain old mutt user.AnonimoRe: Cominciate ad evitare l'HTML nelle m
BRAVO!AnonimoRe: Che ci vuoi fa'?
> L'unico rimedio che ho trovato e' di> guardare la posta con il webmail come prima> cosa ed eliminare in massa la spazzatura, e> solo in seguito scaricarla con Outlook.Gia' il fatto che usi Outlook fa in modo che tu contribuisca al fenomeno (leggi gli altri thread).> ps: qualcuno sa se esiste un client email> che fa vedere i titoli dei mail dal server> (cioe' senza scaricare nulla) e che permette> di eliminarli con un checkbox prima di> scaricarli?Praticamente tutti i client seri, tranne ovviamente Outlook.void()Re: Che ci vuoi fa'?
> > solo in seguito scaricarla con Outlook.> > Gia' il fatto che usi Outlook fa in modo che> tu contribuisca al fenomeno (leggi gli altri> thread).questa non la sapevo... Outlook fa aumentare lo spam...> > di eliminarli con un checkbox prima di> > scaricarli?> > Praticamente tutti i client seri, tranne> ovviamente Outlook.Non diciamo minchiate a random tanto per sparare addosso a Outlook.Ne' il messenger di Mozilla ne' Netscape offrono questa possibilita', e mi sembrano client seri.AnonimoRe: Che ci vuoi fa'?
> > > solo in seguito scaricarla con Outlook.> > > > Gia' il fatto che usi Outlook fa in modo> che> > tu contribuisca al fenomeno (leggi gli> altri> > thread).> > questa non la sapevo... Outlook fa aumentare> lo spam...a) Mail HTML:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=403835b) Outlook nasconde il campo BCC, cosi' l'utonto quando deve mandare la sua catena mette tutti in CC ed il tuo indirizzo e' visibile al mondo intero.c) I worm usano la rubrica di Windows (usata da outlook) per far propagare i messaggi. Cosi' anche se tu stai attento a non dare in giro il tuo indirizzo, ti arriveranno comunque mail indesiderate da amici che hanno Outlook (e' sempre SPAM).E' sufficiente?> > > di eliminarli con un checkbox prima di> > > scaricarli?> > > > Praticamente tutti i client seri, tranne> > ovviamente Outlook.> Non diciamo minchiate a random tanto per> sparare addosso a Outlook.> Ne' il messenger di Mozilla ne' Netscape> offrono questa possibilita', e mi sembrano> client seri.Il tuo concetto di client serio e' piuttosto particolare.AnonimoRe: Che ci vuoi fa'?
usa telnet, ti colleghi al pop3 su porta 110, fai l'autenticazione e dai un listAnonimoRe: Che ci vuoi fa'?
Preferisco cliccare 2 icone. Non mi piace usare telnet, anche se fa hacker...AnonimoMA PER FAVORE...
E' COME DIRE CHE CI SI ABITUA AL SOPRUSO, AL RICATTO, AL CANCRO..se voi vi abituate, d'ora in poi vi forwardero' tutte le DECINE di email che ogni giorno ricevo sui miei 3 indirizzi email (lavoro, privato, amici)....tanto voi vi abituate...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 07 2003
Ti potrebbe interessare