Los Angeles (USA) – Hanno un nome che è uno dei marchi più celebri del suono e del cinema ma è anche un nome che oggi vale tanto perché è a stretto contatto con l’industria di Hollywood: per questo Dolby Laboratories ha deciso di spingere l’acceleratore verso le tecnologie di protezione contro la copia.
Dolby ha infatti confermato nelle scorse ore l’acquisizione di Cinea, società specializzata nella produzione di tecnologie di “sicurezza”. In particolare, come si ricorderà, Cinea si è fatta un nome per i suoi sistemi pensati per impedire la video-registrazione dei film proiettati nelle sale. Proprio su questo punto Cinea aveva peraltro ottenuto uno stanziamento governativo.
La verità, comunque, è che Cinea offre tutta una serie di tecnologie di protezione. Se i sistemi “anti-videoregistrazione” sono ancora in fase sperimentale, infatti, Cinea porta in Dolby una serie di sistemi che governano gli apparati di riproduzione digitale dei film nei cinema più evoluti. Dolby, come noto, già offre all’industria del cinema quanto necessario per la realizzazione di ambienti audio ad altà fedeltà.
La prima tecnologia che Cinea-Dobly lanceranno sarà, a brevissimo, un lucchetto digitale sui file digitali distribuiti alle sale per la riproduzione, file protetti con chiavi di accesso uniche, il tutto condito da nuovi contratti con le sale per un uso anche limitato nel tempo dei file stessi.
E’ ancora presto per capire quale sarà, a conti fatti, l’effettivo ruolo di Dolby nel settore delle tecnologie anti-copia. Secondo Tim Partridge, vicepresidente di Dolby Laboratories, “l’industria del cinema è stata molto chiara sul fatto che vogliono nuove tecnologie di protezione dei contenuti. Ma vogliono anche che a fornirle siano più produttori”.
-
Modificare i DNS non è sufficiente
A questo punto, oltre a installare più possibile le patch per i server DNS, sarebbe opportuno che chi ha dei dominii registrati con Verisign pensasse a spostarli da altre parti (e ovviamente a farglielo anche sapere).DPYRe: Modificare i DNS non è sufficiente
- Scritto da: DPY> A questo punto, oltre a installare più> possibile le patch per i server DNS, sarebbe> opportuno che chi ha dei dominii registrati> con Verisign pensasse a spostarli da altre> parti (e ovviamente a farglielo anche> sapere).Gestisco un dominio registrato a verisign.Ho un DNS gestito da verisign (Networksolutions).Purtroppo i due sono inscindibili: Verisign mi detto chiaro e tondo che loro accettano solo DNS presso networksolutions, nonostante faccia pagare fino a 4 volte tanto una soluzione "alternativa".AnonimoRe: Modificare i DNS non è sufficiente
..fatti un giro su www.gandi.netio gestisco oltre 300 domini e li ho (felicemente) spostati tutti li...offrono anche un servizio di DNS aggratis e che funziona BENISSIMO..hope this helps,.revAnonimoRe: Modificare i DNS non è sufficiente
> Gestisco un dominio registrato a verisign.> Ho un DNS gestito da verisign> (Networksolutions).> Purtroppo i due sono inscindibili: Verisign> mi detto chiaro e tondo che loro accettano> solo DNS presso networksolutionsTroverai quanti altri fornitori vuoi disposti a prendere in gestione il dominio usando i loro DNS e i loro server. Se registri solo il dominio presso di loro non possono obbligarti a usare i loro DNS, puoi indicargli quelli che vuoi, mentre è probabile (e anche giusto) che se debbano fornire anche lo spazio web, vogliano controllare anche i DNS. Ciò non toglie che tu possa spostare tutto da un altro fornitore.A parte questo, Verisign ha sofferto in passato (non so ora, perché l'abbiamo abbandonata già da tempo) la sindrome da ex monopolista : fino a che era l'unica in grado di registrare i dominii .com/.net/.org poteva permettersi di tenere prezzi relativamente alti, avere procedure macchinose e, quel che è peggio, cambiarle un giorno sì e l'altro pure. Nel momento in cui ha perso il monopolio, è rimasta com'era e i concorrenti si sono fatti sotto, erodendole quote di mercato molto significative. E' probabile che ora si stia smuovendo (e cercando altri modi di sfruttare in altri modi i brandelli di monopolio che le sono rimasti), ma ormai l'utenza persa sarà molto difficile da recuperare.DPYChi paga?
Ma tutto questo traffico verso Verisign chi lo paga?AnonimoRe: Chi paga?
- Scritto da: Anonimo> Ma tutto questo traffico verso Verisign chi> lo paga?Indovina? Noi utenti...Eppure basterebbe farli cessare subito con una patch-anti-dns...Qualche programmatore?EdoAnonimoRe: Chi paga?
> Eppure basterebbe farli cessare subito con> una patch-anti-dns...> Qualche programmatore?guarda che BIND è già stato patchato poche ore dopo la tro(v|i)ata di Verisignbisogna solo aspettare che i vari admin lo aggiornino e configurino opportunamentese i grossi ISP lo faranno, l'iniziativa di Verisign sarà neutralizzata, anche se il problema di fondo purtroppo rimarràSkybirdRe: Chi paga?
Io pensavo pagasse Verisgn. Se faccio un sito Web presso un fornitore di housing/host e ho molti accessi, questo mi fa pagare la banda consumata proporzionalmente al traffico generato.AnonimoRe: Chi paga?
- Scritto da: Anonimo> Io pensavo pagasse Verisgn. Se faccio un> sito Web presso un fornitore di housing/host> e ho molti accessi, questo mi fa pagare la> banda consumata proporzionalmente al> traffico generato.Infatti è così, ma 'sta gente pur di andare contro i colossi farebbe di tutto.Giù la testa, occhi bendati e diamo mazzate a tutti senza ragionare!Che gente!Anonimoqui si vede chi ha il potere.
dato che l'ICANN non può farci niente, e così gli altri, qui si vede chi ha VERAMENTE il POTERE in mano.a quanto pare Verisign ce l'ha.AnonimoRe: qui si vede chi ha il potere.
- Scritto da: Anonimo> dato che l'ICANN non può farci niente, e> così gli altri, qui si vede chi ha VERAMENTE> il POTERE in mano.> > a quanto pare Verisign ce l'ha.Bene, allora non capisco perchè vi arrabbiate : se ce l'ha che lo eserciti in pace!AnonimoAllora sospendere Verisign
Perchè non sospendono Verisign, visto che non vuolesottostare alle leggi.AnonimoRe: Allora sospendere Verisign
- Scritto da: Anonimo> Perchè non sospendono Verisign, visto che> non vuole> sottostare alle leggi.Semplice : perchè non viola nessuna legge.AnonimoRe: Allora sospendere Verisign
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Perchè non sospendono Verisign, visto che> > non vuole> > sottostare alle leggi.> > Semplice : perchè non viola nessuna legge.Vero!!!Perche' cio' che sta' violando non sono leggi ma regolestabilite ed accettate a livello internazionale, e che Verisign,per la posizione che occupa ed il ruole che le e' stato assegnato nella gestione dei domini, deve far rispettare ed in primo luogo rispettare a sua volta.Quindi chi sta' sopra di lei, e le ha assegnato i suoi compiti, farebbe non bene, ma bensi' benissimo a sospenderla dai suoi compiti (in eterno!!!), nonche' a chiederle i danni peri danni arrecati alla rete.E ben vengano le cause per danni da parte dei motori di ricerca danneggiati nel mentre.The FoXRe: Allora sospendere Verisign
Ogni dominio va registrato e quindi lo si paga a chi di dovere.E' la regola prima primaria sacrosanta , se possiedi un "URL" e lo possiedi solo te e ne trai dei vantaggi , cio' accade xchè lo hai pagato te e solo te , nessun'altro .NON è giusto che se io digito www.adjhbvs.com che non esiste, io venga ridirezionato tramite Site Finder a quest'altro http://sitefinder.verisign.com/lpc?url=www.adjhbvs.com&host=www.adjhbvs.comIl comportamento dell'azienda in oggetto è totalmente sleale e scorretto , è matematico.Io non sono un avvocato, ma assomiglia tanto ad una spece di appropriazione indebita anche se www.adjhbvs.comnon lo possiede nessuno , se sbagli URL c'è il browser che ti indica la sua inesistenza. Come tutti sanno, traffico o numero di visitatori = a soldi.Lo sanno anche i muri , dai. Poi se per un cavillo o per un qualche altro "buco" legislativo riesce a farla franca........è un altro discorso.AnonimoRe: Allora sospendere Verisign
Eh no, caro mio.le leggi le viola eccome, nel momento in cui non vuole rispettare gli standard altroché se le leggi vengono violateLeopard45Re: Allora sospendere Verisign
- Scritto da: Anonimo> Perchè non sospendono Verisign, visto che> non vuole> sottostare alle leggi.uaglio' ma vattinneAnonimosite finder
perke' impedire alla verisign il suo sitefinder se esplicitasse il non uso commerciale e se risaltasse meglio: "we didn't fine"?AnonimoRe: site finder
- Scritto da: Anonimo> perke' impedire alla verisign il suo> sitefinder se esplicitasse il non uso> commerciale e se risaltasse meglio: "we> didn't fine"?Perche' quel che fa' e' _sbagliato_, e' contro le regole.Inoltre solleva qualche dubbio di tipo guiridico: Prima se sbagliavi a aspedire un Email al tuo commerciante (Email contenente dati personali), questo ti tornava indietro. Ora invece va' a finire nelle mani di verisign.AnonimoRe: site finder
- Scritto da: Anonimo> perke' impedire alla verisign il suo> sitefinder se esplicitasse il non uso> commerciale e se risaltasse meglio: "we> didn't fine"?1) Se esplicitasse il non uso commerciale allora tanto varrebbe toglierlo direttamente. Sitefinder è stato fatto senza ombra di dubbio a fini commerciali.2) Sitefinder introduce una modifica a tutta la rete per migliorare (e anche qui il miglioramento sarebbe tutto da dimostrare) solo la navigazione su web. Anche senza conoscere i dettagli tecnici, non ci vuole molto a capire il principio che non è possibile prevedere a priori il pericolo che una simile mossa possa disturbare non si sa quanti altri sistemi che si basano su internet. In particolare, in passato i dns di Verisign, quando veniva chiesto un dominio inesistente, rispondevano con un 'non esiste', una risposta di questo genere era ammessa, diciamo 'prevista' e quindi si poteva supporre che fosse utile e che vari sistemi facessero perno su questa risposta per capire che un dominio non esisteva e agire di conseguenza.Ora invece non viene più restituita quella risposta, ma un riferimento a un dominio che non ha sicuramente niente a che fare con quello cercato, e che se può scrivere qualcosa di comprensibile per un umano, restituisce cose che un sistema automatico non comprende. Si potrebbero anche modificare i sistemi per capire la differenza, ma... chi le paga le modifiche, mandiamo il conto a Verisign?In realtà i sistemi possono essere modificati, in particolare basta una modifica ai server DNS per riportare tutto alla normalità e oscurare completamente sitefinder. La modifica è minima e quindi ha un costo ridotto, ma è il principio che è errato.DPYwww.fuckverisign.com
ecco i primi risultati tangibili di questa vicenda..napodanoi REALI Interessi di Verisign
Stabilire dopo un determinato periodo di tempo, quali sono i siti con + alta frequentazione ( ad esempio il sito www.cooocacola.com viene digitato il 10% di volte ), ed in tal modo, registrare il dominio per poi rivenderlo a peso d'oro non appena fara' uscire le statistiche dei nomi + errati digitati dagli utenti.Questo fruttera' alla Verisign parecchi dollaroni e di sicuro sta facendo in modo di far passare + tempo possibile prima di distruggere Site finder.Alternativa : Vuole portare il suo motorino di ricerca ai vertici per contrastare Google...... Ke schiforyogaRe: i REALI Interessi di Verisign
- Scritto da: ryoga> Stabilire dopo un determinato periodo di> tempo, quali sono i siti con + alta> frequentazione ( ad esempio il sito> www.cooocacola.com viene digitato il 10% di> volte ), ed in tal modo, registrare il> dominio per poi rivenderlo a peso d'oro non> appena fara' uscire le statistiche dei nomi> + errati digitati dagli utenti.Questo lo sa anche senza redirect> Questo fruttera' alla Verisign parecchi> dollaroni e di sicuro sta facendo in modo di> far passare + tempo possibile prima di> distruggere Site finder.> > Alternativa : Vuole portare il suo motorino> di ricerca ai vertici per contrastare> Google...... > Ke schifoLa questione è semplice. C'è uno standard. Se il dominio non esiste il dns deve rispondere NXDOMAIN. PUNTO!AnonimoVerisign ha ragione
E' assurdo il vostro modo di ragionare : per favorire la concorrenza voi vorreste tagliare le gambe alle aziende più grosse in modo da favorire quelle più piccole... e allora quando quelle piccole saranno cresciute segherete le gambe anche a loro?E' un ragionamento idiota, questa non è concorrenza, qui si parla di rendere vani gli sforzi e le fatiche di un'azienda che è cresciuta più delle altre e quindi ha SOLO meriti... e voi invece di premiarla vorreste punirla... per cosa, per essere troppo brava?Se Verisign si è guadagnata la posizione che occupa e si è sudata il potere che possiede, dev'essere LIBERA di esercitarlo, altrimenti cos'ha lavorato a fare ?La concorrenza è MERITOCRAZIA!Se qualcuno è più bravo di noi e riesce ad ingrandirsi più di noi dev'essere LIBERO di farlo e di schiacciarci come moscerini; l'unico caso in cui dev'essere fermato è quando si è ingrandito slealmente con tangenti, mazzette, truffe, ecc... ma questo non è certamente il caso di Verisign (o comunque non è mai stato dimostrato).Ciucciatevi il calzinoAnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo> E' assurdo il vostro modo di ragionare : per> favorire la concorrenza voi vorreste> tagliare le gambe alle aziende più grosse in> modo da favorire quelle più piccole... e> allora quando quelle piccole saranno> cresciute segherete le gambe anche a loro?> E' un ragionamento idiota, questa non è> concorrenza, qui si parla di rendere vani> gli sforzi e le fatiche di un'azienda che è> cresciuta più delle altre e quindi ha SOLO> meriti... e voi invece di premiarla vorreste> punirla... per cosa, per essere troppo> brava?> Se Verisign si è guadagnata la posizione che> occupa e si è sudata il potere che possiede,> dev'essere LIBERA di esercitarlo, altrimenti> cos'ha lavorato a fare ?> La concorrenza è MERITOCRAZIA!> Se qualcuno è più bravo di noi e riesce ad> ingrandirsi più di noi dev'essere LIBERO di> farlo e di schiacciarci come moscerini;> l'unico caso in cui dev'essere fermato è> quando si è ingrandito slealmente con> tangenti, mazzette, truffe, ecc... ma questo> non è certamente il caso di Verisign (o> comunque non è mai stato dimostrato).> Ciucciatevi il calzinoLa tuta totale e ottusa ignoranza sull'argomento non merita commento.AnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo> La tuta totale e ottusa ignoranza> sull'argomento non merita commento.La totale mancanza di argomenti per sostenere il contrario rinforza e dimostra la tesi del primo post.AnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > La tuta totale e ottusa ignoranza> > sull'argomento non merita commento.> > La totale mancanza di argomenti per> sostenere il contrario rinforza e dimostra> la tesi del primo post.Adesso, seriamente, ti intenderai un pochettino di qualche argomento, no? Perche' non ti trovi un forum per quegli argomenti e non ti limiti a scrivere li?AnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > La tuta totale e ottusa ignoranza> > sull'argomento non merita commento.> > La totale mancanza di argomenti per> sostenere il contrario rinforza e dimostra> la tesi del primo post.e con quali argomenti sostieni questo?godzillaRe: Verisign ha torto marcio.
macché meritocrazia, hanno sfruttato una loro posizione avvantaggiata per approfittarsene, registrando nomi di domini contenenti windcards (caratteri jolly)ora: uno con tanto tanto grano avrebbe potuto farlo?se sì, quanto avrebbe dovuto pagare?questo è per stabilire quanto grande dovrebbe essere la multa.secondo me comunque le cause legali se le meritano tutte.avvelenatoRe: Verisign ha torto marcio.
> macché meritocrazia, hanno sfruttato una> loro posizione avvantaggiata per approfittarseneGuarda che la posizione avvantaggiata non è che viene giù dal cielo, bisogna guadagnarsela perciò E' MERITOCRAZIAAnonimoRe: Verisign ha ragione piena.
- Scritto da: avvelenato> macché meritocrazia, hanno sfruttato una> loro posizione avvantaggiata per> approfittarsene, registrando nomi di domini> contenenti windcards (caratteri jolly)> > ora: uno con tanto tanto grano avrebbe> potuto farlo?> > se sì, quanto avrebbe dovuto pagare?> > questo è per stabilire quanto grande> dovrebbe essere la multa.> > > secondo me comunque le cause legali se le> meritano tutte.Non sono d'accordo perchè se Verisign è in quella posizione vuol dire che ha saputo arrivarci più dei concorrentiAnonimoRe: Verisign ha ragione
Perchè aprire bocca quando non si sa come stanno le cose? mah.....AnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo> Perchè aprire bocca quando non si sa come> stanno le cose? mah.....Dopo la tua spiegazione adesso sicuramente tutti sanno come stanno le cose, ha ha ha ha :)Grazie per aver sostenuto la mia tesi con questa dimostrazione di intelligenza superiore.GODO!AnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo[stronzate]Tesoro, se in questo mondo valesse veramente la meritocrazia tu saresti impiegato come banca d'organi.AnonimoRe: Verisign ha ragione
> Tesoro, se in questo mondo valesse veramente> la meritocrazia tu saresti impiegato come> banca d'organi.Ah, che pensiero nobile, complimenti.Allora il tuo posto te lo sei guadagnato con nepotismo e raccomandazioni ?Io lotto per la meritocrazia e ha ragione quello che ha scritto il post.AnonimoRe: Verisign ha ragione
"mah secondo il tuo ragionamento allora se a casa tua con il telecomando della Tv sbagli a schiacciare un canale e di conseguenza in "automatico" vieni "rimandato" su canale5 questo sarebbe una "tattica giusta???", oppure una imposizione di fatto della "LIBERTA(?) di scelta??- Scritto da: Anonimo> E' assurdo il vostro modo di ragionare : per> favorire la concorrenza voi vorreste> tagliare le gambe alle aziende più grosse in> modo da favorire quelle più piccole... e> allora quando quelle piccole saranno> cresciute segherete le gambe anche a loro?> E' un ragionamento idiota, questa non è> concorrenza, qui si parla di rendere vani> gli sforzi e le fatiche di un'azienda che è> cresciuta più delle altre e quindi ha SOLO> meriti... e voi invece di premiarla vorreste> punirla... per cosa, per essere troppo> brava?> Se Verisign si è guadagnata la posizione che> occupa e si è sudata il potere che possiede,> dev'essere LIBERA di esercitarlo, altrimenti> cos'ha lavorato a fare ?> La concorrenza è MERITOCRAZIA!> Se qualcuno è più bravo di noi e riesce ad> ingrandirsi più di noi dev'essere LIBERO di> farlo e di schiacciarci come moscerini;> l'unico caso in cui dev'essere fermato è> quando si è ingrandito slealmente con> tangenti, mazzette, truffe, ecc... ma questo> non è certamente il caso di Verisign (o> comunque non è mai stato dimostrato).> Ciucciatevi il calzinoAnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo> "mah secondo il tuo ragionamento allora se a> casa tua con il telecomando della Tv sbagli> a schiacciare un canale e di conseguenza in> "automatico" vieni "rimandato" su canale5> questo sarebbe una "tattica giusta???",> oppure una imposizione di fatto della> "LIBERTA(?) di scelta??Io non ho parlato di libertà di scelta, ho detto solo che se una televisione è riuscita ad acquisire un potere tale da riuscire a occupare tutte le frequenze che le altre non occupano (e quindi se io sintonizzo su una frequenza che non esiste vedo quel canale) significa che ha più merito delle concorrenti che non ce l'hanno fatta perciò ha tutto il diritto di esercitare il potere che si è guadagnata.Capito?AnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo> E' assurdo il vostro modo di ragionare : per> favorire la concorrenza voi vorreste> tagliare le gambe alle aziende più grosse in> modo da favorire quelle più piccole... e> allora quando quelle piccole saranno> cresciute segherete le gambe anche a loro?E' ovvio che sia un commento ironico, vero ?DPYRe: Verisign ha ragione
> E' ovvio che sia un commento ironico,> vero?NO!AnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo> E' assurdo il vostro modo di ragionare : per> favorire la concorrenza voi vorreste> tagliare le gambe alle aziende più grosse in> modo da favorire quelle più piccole... e> allora quando quelle piccole saranno> cresciute segherete le gambe anche a loro?Ma cosa sai di concorrenza?Forse non sai che l'abuso di posizione dominante è deleterio alla concorrenza.> E' un ragionamento idiota, questa non è> concorrenza, qui si parla di rendere vani> gli sforzi e le fatiche di un'azienda che è> cresciuta più delle altre e quindi ha SOLO> meriti... e voi invece di premiarla vorreste> punirla... per cosa, per essere troppo> brava?pensi che nel vendere e nel'amministrare, in regime di monopolio, i domini .com fosse più brava di altre imprese?O forse ne aveva solo l'esclusiva?> Se Verisign si è guadagnata la posizione che> occupa e si è sudata il potere che possiede,> dev'essere LIBERA di esercitarlo, altrimenti> cos'ha lavorato a fare ?Le aziende devono fare profitti. Il potere è un'altra cosa. In regime di concorrenza il potere è mal visto perchè significa che l'azienda non è in concorrenza, può sfruttare la propria posizione per escluedere i competitor e diventare price maker (cioè fare i prezzi, non prendere i prezzi dal mercato).In queste condizioni si viene a creare una stortura del mercato. Se il mercato non funziona adeguatamente si perde il guadagno della società.> La concorrenza è MERITOCRAZIA!Semanticamente e concettualmente scorretto.La concorrenza non è meritocrazia bensì è un regime di mercato nel quale il mercato è aperto (quindi nuove imprese possono entare nel mercato e diventare competitori) e le imprese tengono conto della domanda del mercato e della propria ed altrui offerta. In questo modo i prezzi risultano essere vantaggiossi per la collettività.> Se qualcuno è più bravo di noi e riesce ad> ingrandirsi più di noi dev'essere LIBERO di> farlo e di schiacciarci come moscerini;Sbagliato non sono i competitori a schiacciarci come moscerini. In un regime concorrenziale è il mercato ad estrometterci. Non riusciamo a seguire il mercato e quindi non possimao lavorare seguendone le regole e dobbiamo uscire dal mercato. Non sempre è un bene però che le aziende escano dal mercato perchè potrebbero venire meno le condizioni di concorrenza.> l'unico caso in cui dev'essere fermato è> quando si è ingrandito slealmente con> tangenti, mazzette, truffe, ecc... ma questoAccidenti ma quanti anni hai? spero che tu sia molto ma molto giovane altrimenti le tue affermazioni non avrebbero senso.Sei decisamente un sempliciotto."slealmente con mazzette e truffe"? nessun commento!> non è certamente il caso di Verisign (o> comunque non è mai stato dimostrato).> Ciucciatevi il calzino GUAI A TE SE APPROFITTI ANCORA DI BART SIMPSON PER DIRE LE TUE SCHIOCCHEZZE!!!!Le cavolate possono passare ma bart non si tocca!AnonimoRe: Verisign ha ragione
> pensi che nel vendere e nel'amministrare, in> regime di monopolio, i domini .com fosse più> brava di altre imprese?> O forse ne aveva solo l'esclusiva?L'esclusiva non è una decisione divina che cade dall'alto, bisogna guadagnarsi una posizione per ottenerla!Se lei era lì significa che è stata più brava di altre, è matematico.Invece di Verisign poteva esserci un'altra azienda ma non c'era, come mai?Dai su ragionate, non siate i soliti anti-monopolisti con gli occhi bendati!AnonimoRe: Verisign ha ragione
> Sei decisamente un sempliciotto.> "slealmente con mazzette e truffe"? nessun> commento!Scusa ma perchè, tu consideri le mazzette e le truffe una cosa normale e leale?Sei da rinchiudere!!!AnonimoRe: Verisign ha ragione
> Semanticamente e concettualmente scorretto.> La concorrenza non è meritocrazia bensì è un> regime di mercato Beh, io a questi giochi di denaro non ci sto, lotterò per sempre affinchè il merito prevalga su tutto il resto.AnonimoRe: Verisign ha ragione
> Sbagliato non sono i competitori a> schiacciarci come moscerini. In un regime> concorrenziale è il mercato ad> estrometterci. Non riusciamo a seguire il> mercato e quindi non possimao lavorare> seguendone le regole e dobbiamo uscire dal> mercato. Non sempre è un bene però che le> aziende escano dal mercato perchè potrebbero> venire meno le condizioni di concorrenza.Rispetto la tua opinione ma secondo la mia invece se un idraulico aggiusta i tubi meglio di me è giusto che tutti si rivolgano a lui per farseli aggiustare e che io resti senza clienti.Se poi lui è così bravo da acquisire tutti i clienti significa che ha acquisito il potere con il merito e può esercitarlo come gli pare, se ne ha voglia può inventare un nuovo tipo di tubo e installarlo a tutti in modo che loro non possano più rivolgersi ad altri idraulici.Si è guadagnato quella posizione ed è giusto che venga ripagato del suo MERITO!Io lotterò perchè questo avvenga e tu farai lo stesso per la tua opinione è ovvio.AnonimoRe: Verisign ha ragione
> GUAI A TE SE APPROFITTI ANCORA DI BART> SIMPSON PER DIRE LE TUE SCHIOCCHEZZE!!!!Ok, Bart non lo tocco più, però schiocchezze saranno le tue!Io ho detto quello che penso e tu anche, nessuno ha la verità in tasca per dire che le altre sono sciocchezze, vola basso e cerca in tasca se ti è rimasta qualche briciola di umiltà!AnonimoRe: Verisign ha ragione
- Scritto da: Anonimo> E' assurdo il vostro modo di ragionare : per> favorire la concorrenza voi vorreste> tagliare le gambe alle aziende più grosse in> modo da favorire quelle più piccole... e> allora quando quelle piccole saranno> cresciute segherete le gambe anche a loro?> E' un ragionamento idiota, questa non è> concorrenza, qui si parla di rendere vani> gli sforzi e le fatiche di un'azienda che è> cresciuta più delle altre e quindi ha SOLO> meriti... e voi invece di premiarla vorreste> punirla... per cosa, per essere troppo> brava?> Se Verisign si è guadagnata la posizione che> occupa e si è sudata il potere che possiede,> dev'essere LIBERA di esercitarlo, altrimenti> cos'ha lavorato a fare ?> La concorrenza è MERITOCRAZIA!> Se qualcuno è più bravo di noi e riesce ad> ingrandirsi più di noi dev'essere LIBERO di> farlo e di schiacciarci come moscerini;> l'unico caso in cui dev'essere fermato è> quando si è ingrandito slealmente con> tangenti, mazzette, truffe, ecc... ma questo> non è certamente il caso di Verisign (o> comunque non è mai stato dimostrato).> Ciucciatevi il calzinoe tu sukasti sta miiinghiaAnonimoVi ricordate World of ends?
casomai vi venisse voglia di approvare o difendere Verisign, leggete prima quà:http://paolo.evectors.it/italian/worldOfEnds.htmlgodzillaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 set 2003Ti potrebbe interessare