Udine – Si è conclusa la formazione del team di 30 esperti al cui lavoro verrà affidata l’acquisizione, la promozione e la coltivazione di nuove tecnologie e nuove idee nel settore della Domotica con applicazioni su molti diversi comparti industriali.
A chiedere la realizzazione di questo team nel Friuli Venezia Giulia sono i numerosi promotori del progetto di sviluppo dei poli tecnologici per la Domotica friulana, e tra questi: Polo tecnologico di Pordenone con l’appoggio della Rino Snaider Scientific Foundation, Friuli Innovazione, Agemont, Area Science Park e, per il training, Centro Ricerche Fiat.
A sostenere l’iniziativa è la Regione Friuli Venezia Giulia che vede nella sinergia tra il nuovo comparto industriale hi-tech e quello tradizionalmente fiorente dei componenti d’arredo una miscela potenzialmente vincente per l’industria locale.
-
Chi aveva ragione?
Non lo sapremo mai.Apple, di fronte a un pesce troppo grosso, ha preferito non rischiare.Non posso biasimarla, ma ciò non è per niente "cool".AnonimoRe: Chi aveva ragione?
- Scritto da: > Non lo sapremo mai.> Apple, di fronte a un pesce troppo grosso, ha> preferito non> rischiare.> Non posso biasimarla, ma ciò non è per niente> "cool".Uhm... hai mostrato chi, secondo te, aveva ragione.In realtà avevano ragione tutte e due. A Cisco, avendo eventualmente ragione, non mancherebbero i mezzi per farla valere.Non lo fa. I casi sono 2: o non ha ragione, o non ne ha abbastanza.AnonimoRe: Chi aveva ragione?
Ecchissenefrega, deve vendere, mica fare guerre di religione o di principio! (rotfl)AnonimoRe: Chi aveva ragione?
- Scritto da: > Non lo sapremo mai.> Apple, di fronte a un pesce troppo grosso, ha> preferito non> rischiare.> Non posso biasimarla, ma ciò non è per niente> "cool".anche ci sono i lieto fine a tarallucci e vino :| :| :| :|AnonimoRe: Chi aveva ragione?
Nessun taralluccio e nessun vino. La ragione è di Cisco che a fronte di una lunga causa legale ha preferito intascare tanti bei milionucci subito subito. Indovinate chi paga questo "sovraprezzo"?Anzi, qualcuno pagherà due volte perchè per non rimanere a secco di batteria non potendola sostituire dovrà comprare due apparecchi ;) Clap clap. A Jobs!AnonimoRe: Chi aveva ragione?
- Scritto da: > Nessun taralluccio e nessun vino. La ragione è di> Cisco che a fronte di una lunga causa legale ha> preferito intascare tanti bei milionucci subito> subito. Indovinate chi paga questo> "sovraprezzo"?> Anzi, qualcuno pagherà due volte perchè per non> rimanere a secco di batteria non potendola> sostituire dovrà comprare due apparecchi ;) Clap> clap. A> Jobs!Ciccio, hai documenti in mano?Ma soprattutto: hai letto la notizia?AnonimoRe: Chi aveva ragione?
- Scritto da: > Non lo sapremo mai.> Apple, di fronte a un pesce troppo grosso, ha> preferito non> rischiare.> Non posso biasimarla, ma ciò non è per niente> "cool".In realtà non si sono mai fatti la guerra davvero. E tutto sembra architettato per dare risalto pubblicitario ad un iPhone che è innovativo per Apple, ma non per la telefonia mobile.GregHouseRe: Chi aveva ragione?
Ragassuoli, "ciccio" legge molte fonti non italiane, notizie che qui non trapelano altrove sono come il segreto di Pulcinella, o i cartellini sul banco del pesce. Jobs sarà un mito ma ha dovuto sborsare 100 milioni di dollarozzi alla Creative nel 2006 per utilizzare i brevetti dello Zen, indovinate un ipo' dove li usa? ;)AnonimoRe: Chi aveva ragione?
- Scritto da: > Ragassuoli, "ciccio" legge molte fonti non> italiane, notizie che qui non trapelano altrove> sono come il segreto di Pulcinella, o i> cartellini sul banco del pesce. Jobs sarà un mito> ma ha dovuto sborsare 100 milioni di dollarozzi> alla Creative nel 2006 per utilizzare i brevetti> dello Zen, indovinate un ipo' dove li usa?> ;)Ma alla fine Creative non ha chiesto ad Apple in cambio di produrre accessori certificati con il logo "made for iPod?".In pratica Creative chiede di poter vendere accessori certificati con il "benestare di Apple" per iPod....questo la dice lunga....chissà quanti milioni di dollari girano attorno all'iPod se Creative (che ricordiamo produce i player concorrenti più quotati!!!) chiede questa cosa.....lo stesso discorsoi probabilmente riguara anche cisco.....ciarlyyRe: Chi aveva ragione?
- Scritto da: > Non lo sapremo mai.> Apple, di fronte a un pesce troppo grosso, ha> preferito non> rischiare.> Non posso biasimarla, ma ciò non è per niente> "cool".e che c'azzecca questo fatto di non essere "cool" ?AnonimoRe: Chi aveva ragione?
- Scritto da: > - Scritto da: > > Non lo sapremo mai.> > Apple, di fronte a un pesce troppo grosso, ha> > preferito non> > rischiare.> > Non posso biasimarla, ma ciò non è per niente> > "cool".> > e che c'azzecca questo fatto di non essere "cool"> ?Un compromesso alla democristiana non è cool, ma Apple dovrebbe cercare di esserlo sempre, è un ingrediente del suo successo.NB anche l'user-friendlyness contribuisce alla coolness, il macaco non deve affannarsi a far funzionare un accrocchio come fa l'utonto, e quindi appare molto più cool.Non si fa il sangue marcio. E questo è cool.Non appare un nerd. E un nerd non può essere cool.Ma può essere un guru. E un guru, spesso, è cool.Il compromesso, quindi, è una nota stonata.AnonimoRe: Chi aveva ragione?
Ma è razionale, anche se non cool.E molte cose cool sono cool e basta, senza alcun vantaggio pratico, anzi.Per quanto riguarda i-phone sono in giro da tempo almeno 10 telefoni che fanno quello che forse farà l'i-phone, e pensa un po' che si possono usare anche per telefonare!AnonimoRe: Chi aveva ragione?
- Scritto da: > Non lo sapremo mai.> Apple, di fronte a un pesce troppo grosso, ha> preferito non> rischiare.> Non posso biasimarla, ma ciò non è per niente> "cool".first come first servechi tardi arriva male alloggia anche se si chiama applemi stupisce che abbia rotto i maroni tante volte coi nomi, ed ora e' arrivata DOPO rompe i maroni.ma sai, loro think different. eccome..O.AnonimoDobbiamo stare viscini viscini!
iCitofoniamoci!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 02 2007
Ti potrebbe interessare