Web – La parola disintermediazione è stata usata – a sproposito – dai sostenitori dell’e-commerce, in particolare da tutti coloro che hanno voluto provare a mettere in piedi un servizio ex novo con un proprio magazzino. A sproposito perché costoro vendevano prodotti altrui ed il loro non è stato che un tentativo di diventare dei nuovi intermediari di cui troppo spesso nessuno sentiva il bisogno.
Allora, niente disintermediazione? Au contraire. Il fatto è che, molto semplicemente, vi sarà disintermediazione solo dove gli intermediari non portano valore sufficiente a giustificare la loro presenza e i loro costi. I negozi fisici – e anche alcuni negozi di e-commerce – prosperano anche se sono degli intermediari perché portano valore e rispondono a delle esigenze importanti per i clienti.
In altri campi sembra che non sia così. La RIAA continua a sostenere che le case discografiche devono mantenere alti i costi dei cd perché devono pagare tutte le attività di scouting e di marketing, tutte le persone che stanno dietro e che svolgono una qualche funzione nella cosiddetta catena del valore . Per tutta risposta, i loro clienti scaricano musica gratis.
Le Major non si accorgono o non vogliono accorgersi che a nessuno interessa né la (loro) catena del valore, né pagare gli stipendi a persone il cui obiettivo è condizionare i gusti degli ascoltatori e decidere a tavolino chi deve diventare una star. I cd costano troppo, e non siamo più disposti a pagare perché costoro ci aiutino, bontà loro, a scoprire la nuova boy-band o la nuova Britney Spears.
Altre situazioni in cui possiamo disintermediare? E se finalmente disintermediassimo il più intermediato di tutti i rapporti, quello fra clienti ed aziende? Qual è la vera promessa di Internet, se non di dare finalmente la possibilità alle aziende di parlare direttamente con i propri clienti? Su Internet, il mio sito aziendale può – anzi, deve! – diventare esso stesso destinazione.
Perché comprare pubblicità quando posso parlare in prima persona? Perché affidare il mio messaggio alla pubblicità e non al mio sito? Perché non sono capace di essere onesto ed interessante, ad esempio – al punto che nessuno rimane a lungo sulle mie noiose pagine e nessuno vuole ricevere la mia newsletter. Neanche se può vincere un premio.
No, questo non vuole essere un altro attacco contro la pubblicità.
Dire che “la pubblicità su Internet non funziona” è un po’ troppo di moda – e non si capisce neppure bene cosa voglia dire. Per chi non funziona? Per chi la compra o per chi la vende? Non funziona mai? Per nessun obiettivo? Con nessun pubblico? Indipendentemente dal prezzo a cui la si compra? Davvero?
Più semplicemente, la pubblicità non è magica e non può certo coprire tutte le magagne e risolvere tutti i problemi, né quelli che riguardano il prodotto o i servizi offerti, né tantomeno quelli che riguardano un sito Internet che assomiglia troppo spesso ad una deludente brochure patinata scritta in corporatese e per il quale niente e nessuno può sperare di creare interesse.
Non solo: quella che oggi sembra una possibilità (poco sfruttata) di parlare direttamente coi propri clienti, domani potrebbe essere una strada obbligata perché potrebbe diventare molto difficile o forse addirittura impossibile fare pubblicità su larga scala come si è da sempre abituati a fare. Vediamo perchè.
Si è fatto un gran parlare, in questi anni, di New Media. Il Web è una rivoluzione perché è roba tecnologica, database, grafica, flash. Oppure: il Web è una rivoluzione perché posso bruciare 80 milioni di dollari per creare un giornale online, Salon, il cui unico pregio è di essere trendy e di sinistra, ammesso e non concesso che ciò sia un pregio.
No, non è così. Il Web è una rivoluzione per la semplicità con cui chiunque – non solo chi riesce a trovare dei finanziatori così poco avveduti – può pubblicare ciò che vuole online. Tanto per rendere un po’ l’idea, vi ricordo che fu giustamente considerato rivoluzionario il fatto che, con l’introduzione della stampa, chiunque potesse leggere la Bibbia. Blogger è Gutenberg al cubo.
Prima dell’avvento del Web, le cose erano relativamente semplici. Creo dei contenuti vagamente interessanti – oppure, spazzatura di cui la gente sembra essere felice di riempire la propria vita – e poi (s)vendo questi ascoltatori (spesso a carissimo prezzo, a dire il vero) a chi inserisce pubblicità poco interessanti. Tanto, lo fanno tutti.
Poi arriva Internet. Vagamente interessante non basta più, perché adesso i canali sono infiniti. Con i blog, chiunque può scrivere. Accanto all’inevitabile spazzatura che peraltro sembra imperare nei media tradizionali, ci saranno delle autentiche gemme che non hanno speranza altrove perché nessun editore serio e professionale che ha un’audience li pubblicherebbe mai.
Finalmente, un po’ tutti trovano contenuti interessanti. Il pubblico – un pubblico che a dir la verità è sempre meno pubblico e sempre più co-attore – si disperde. Sempre meno programmi blockbuster in grado di catturare uno share enorme di Internauti, pochi o nessun equivalente del SuperBowl, delle partite della Nazionale, dell’ultima puntata del Grande Fratello.
Piuttosto, un Web atomizzato, senza più molti spazi dove si radunano grandi masse di persone, comodi bersagli per chi vuole andare a colpire il segmento target di riferimento con i propri importantissimi messaggi pubblicitari. Forse siamo al punto in cui o si impara ad essere interessanti, oppure si è condannati all’oblio.
Massimo Moruzzi
dot-coma
-
la vertical tecnology e le ballmerate
A)non ci hanno detto niente di nuovo per quanto riguarda la non implementazione verso il vecchio software cambiano solo le longhorns di qualcuno e vi lascio indovinare chi!Ballemer, diceva che Torvalds era quel tipo che dice che linux e un clone e che Torvalds era un tizio che ha inventato un sistema operativo inutile (se mi ricordo bene)Quello che va in giro a mendicare a Monaco i prezzi stracciati (a mo di folletto) dopo che monaco ha deciso usare linux. Che le sue ballemerate sono diventate un cult.Ora va a dire in giro "batteremo il pinguino"Ma come, 6 mesi fà nemmeno lo considerava, diceva che era un sistema inutile, e ora vuole battere il pinguino?L'unica speranza della Micro$oft è quella di riuscire a trovare la chiave di volta attraverso SCO, ma la cosa affonderà nel nulla più assolutoSi prospetta un mondo che è fuori dalla Microsoft e da tutto quello che è proprietario.Cara Microsoft è finita la pacchiaWintrendaduamente vostroElwoodElwood_Re: la vertical tecnology e le ballmerate
secondo me con i soldi ke tiene zio bill la M$ camperà ancora per moooolto tempo(non so se è un bene o un male).AnonimoIntegrazione....
"Ballmer sostiene che una delle caratteristiche più importanti di Longhorn sarà quella di integrarsi alla perfezione con tutti i futuri software di Microsoft: esisteranno ad esempio versioni specifiche per Longhorn di Office, di Visual Studio e di MSN"Ovvero: O usi software Microsoft o sei tagliato fuori.Questo si chiama semplicemente Monopolio o Comunismo... mi meraviglio che negli USA permettano atteggiamenti simili....AnonimoRe: Integrazione....
- Scritto da: Anonimo> Ovvero: O usi software Microsoft o sei> tagliato fuori.E' normale per una azienda quasi monopolista che vede pericolosamente attaccato il suo settore, spingere sulla dipendenza degli utenti ai loro prodotti. (o fare una interfaccia grafica proprietaria per Linux :-))(E poi ci lamentiamo della monopolista telecom... in Italia l'antitrust funziona ancora bene....).> Questo si chiama semplicemente Monopolio o> Comunismo... ^^^^^^^^^^^^^^^ Lasciamo fuori la politica>mi meraviglio che negli USA> permettano atteggiamenti simili....Gli USA sono la patria dei monopoli, molti settori hanno il suo cartello, guarda armi, sigarette, petrolio, cinema.AnonimoRe: Integrazione....
- Scritto da: Anonimo> "Ballmer sostiene che una delle> caratteristiche più importanti di Longhorn> sarà quella di integrarsi alla perfezione> con tutti i futuri software di Microsoft:> esisteranno ad esempio versioni specifiche> per Longhorn di Office, di Visual Studio e> di MSN"> > Ovvero: O usi software Microsoft o sei> tagliato fuori.> > Questo si chiama semplicemente Monopolio o> Comunismo... mi meraviglio che negli USA> permettano atteggiamenti simili....io non mi meraviglio per niente....AnonimoRe: Integrazione....
- Scritto da: Anonimo > Questo si chiama semplicemente Monopolio o> Comunismo... mi meraviglio che negli USA> permettano atteggiamenti simili....fosse stato comunismo almeno il software ce lo davano gratisLaNbertoRe: Integrazione....
- Scritto da: LaNberto> > - Scritto da: Anonimo> > > Questo si chiama semplicemente Monopolio o> > Comunismo... mi meraviglio che negli USA> > permettano atteggiamenti simili....> > fosse stato comunismo almeno il software ce> lo davano gratisin affitto sarebbe il termine + appropriatoAnonimoRe: Integrazione....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LaNberto> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Questo si chiama semplicemente> Monopolio o> > > Comunismo... mi meraviglio che negli> USA> > > permettano atteggiamenti simili....> > > > fosse stato comunismo almeno il software> ce> > lo davano gratis> > in affitto sarebbe il termine + appropriatono no gratis :) una volta realizzato il comunismoil denaro sparirebbe, sparirebbe il mercatoMarx&EngelsAnonimoMagic Lantern
From InfoSecurity magazine:Magic Lantern Info Sought AgainA Fearing that the FBI's Magic Lantern project could "greatly impact the privacy and civil liberties of all Americans who communicate via e-mail," Rep. Ron Paul (R-Texas) asked the FBI to provide information on the keystroke logger, or justify it's refusal to share information. According to published reports, Paul asked for a response within two weeks. The FBI refused to comment.http://www.infosecuritymag.com/2002/jan/digest17.shtml#brief4And another good link:http://www.cfif.org/5_8_2001/Free_line/current/f_l_genie.htmThe plain and simple truth is that Magic Lantern is part of Windows XP. The FBI can send your computer a TCP/IP packet to activate it and then your machine with send out extra TCP/IP packets to what look like DNS hosts, Akamai servers, or other 'normal' hosts, but these packets actually contain encrypted segments of a keystroke log of your computer.When the German Intelligence Agency came out and said they were switching off Windows and to Linux, they claimed they had investigated Windows and found proof of Microsoft spyware.If they are spending over $20 million to switch off of Windows, I trust they are doing this for a REAL REASON!It is very difficult to prove a negative. And that is why it is silly for everything that is not a mathematical proof to be labeled as FUD.It is silly to think there is not spyware in Windows.Why didn't the FBI answer Ron Paul's inquiry?Why did all the virus scanner companies have to change their code to ignore certain areas of Windows?Everything adds up to there being spyware in Windows.Large countries that have significant moves from Windows to Linux for military and intelligence computing:GermanyCanadaFranceEnglandSpainChinaSingaporeIndiaThis is just the tip of the iceberg. More and more countries are moving to Linux. Without open source code, you simply cannot trust the OS. Microsoft is totally opposed to open source for a good reason -- they have too much too hide.AnonimoRe: Magic Lantern
...bellissimo post...oramai solo le merdac.. usano windows!!!AnonimoRe: Magic Lantern
- Scritto da: Anonimo> From InfoSecurity magazine:> ...> This is just the tip of the iceberg. More> and more countries are moving to Linux.> Without open source code, you simply cannot> trust the OS. Microsoft is totally opposed> to open source for a good reason -- they> have too much too hide.Questo pezzo e' preziosissimo. Qual'e' il link?Ancora non si crede che Microsoft spia o ponga le basi di un nuovo business che sta aprendo tramite la rivendita di informazioni sensibili, o addirittura e' ricattata dal suo governo e quasi obbligata a mettere di queste parti di software.Ma mi preoccupa quella parte che dice che anche i programmi antivirus sono stati riscritti per ignorare di queste comunicazioni "fantasma". Immagino gia' qualche virus che invece le sfrutta per diffondersi e restare invisibile agli antivirus.--Ciao. Mr. MechanoAnonimoRe: bravissimo Mr.Mechano
...secondo me è da molto tempo che ci sono virus che restano invisibili agli antivirus.....(io ne ho una piccola collezione....)AnonimoRe: bravissimo Mr.Mechano [di Takx]
- Scritto da: Anonimo> ...secondo me è da molto tempo che ci sono> virus che > restano invisibili agli antivirus.....> (io ne ho una piccola collezione....)Questo mi interessa molto.Hai ulteriori info oppure link?Anonimoil link?
puoi scrivere il link all'articolo?Lo sto cercando su www.infosecuritymag.com ma non lo trovo.E oggi mi sento particolarmente pigro : - (AnonimoRisate a denti stretti.
in realtà non vi sia nessun centro di gravità né organismo centrale che stia investendo nella salute e nella crescita del software non commerciale o che stia innovando in aree cruciali quali l'engineering, la manageability, la compatibilità e la sicurezza".
Compatibilità ? Sicurezza ? Ma è il CEO di Microsoft che parla ?!?MWHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHATharonRe: Risate a denti stretti.
- Scritto da: Tharon> > in realtà non vi sia nessun centro di> gravità né organismo centrale che stia> investendo nella salute e nella crescita del> software non commerciale o che stia> innovando in aree cruciali quali> l'engineering, la manageability, la> compatibilità e la sicurezza".> > > Compatibilità ? Sicurezza ? Ma è il CEO di> Microsoft che parla ?!?> MWHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHANo, è il mercato. Guardati in giro, nei centri commerciali, nelle aziende....quanti PC con linux vedi?AnonimoRe: Risate a denti stretti.
> > Compatibilità ? Sicurezza ? Ma è il CEO di> > Microsoft che parla ?!?> > MWHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> > No, è il mercato. Guardati in giro, nei> centri commerciali, nelle aziende....quanti> PC con linux vedi?Ma che significa ? se uno è presente nel mercato è scusato di tutte le idiozie che dice ?!?E poi, non è mica sempre che quantità è sinonimo di qualità, in giro ci sono molti più McDonald che trattorie tipiche dopotutto ma nessuno si azzarda a venire a dire che McDonald è sinonimo di mangiare sano e economico.TharonRe: Risate a denti stretti.
- Scritto da: Tharon> > > > Compatibilità ? Sicurezza ? Ma è il> CEO di> > > Microsoft che parla ?!?> > > MWHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> > > > No, è il mercato. Guardati in giro, nei> > centri commerciali, nelle> aziende....quanti> > PC con linux vedi?> > Ma che significa ? se uno è presente nel> mercato è scusato di tutte le idiozie che> dice ?!?> E poi, non è mica sempre che quantità è> sinonimo di qualità, in giro ci sono molti> più McDonald che trattorie tipiche dopotutto> ma nessuno si azzarda a venire a dire che> McDonald è sinonimo di mangiare sano e> economico.Mah...dalle mie parti ci sono 3 o 4 MCdonalc e centinaia di trattorie tipiche.AnonimoRe: Risate a denti stretti.
- Scritto da: Anonimo> No, è il mercato. Guardati in giro, nei> centri commerciali, nelle aziende....quanti> PC con linux vedi?Dove lavori io un sacco, e sono sempre di piú...Peraltro domani 'vedo' anche Richard Stallman all'universitá di Modena:http://www.freeinternationalairport.com/articoli/Stallman%20Depl.10x21.jpgHave Fun!eamanRe: Risate a denti stretti.
- Scritto da: Anonimo> No, è il mercato. Guardati in giro, nei> centri commerciali, nelle aziende....quanti> PC con linux vedi?molti anzi moltissimi.ciao.AnonimoRe: Risate a denti stretti.
- Scritto da: Anonimo> No, è il mercato. Guardati in giro, nei> centri commerciali, nelle aziende....quanti> PC con linux vedi?Pochi.Infatti girano dietro le quinte, per tenere su le macchine windos o servizi di una certa importanza. :)ByeAnonimoRe: Risate a denti stretti.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Tharon> > > > in realtà non vi sia nessun centro di> > gravità né organismo centrale che stia> > investendo nella salute e nella crescita> del> > software non commerciale o che stia> > innovando in aree cruciali quali> > l'engineering, la manageability, la> > compatibilità e la sicurezza".> > > > > > Compatibilità ? Sicurezza ? Ma è il CEO di> > Microsoft che parla ?!?> > MWHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> > No, è il mercato. Guardati in giro, nei> centri commerciali, nelle aziende....quanti> PC con linux vedi?Sempre di più ed ovunqueAnonimoRe: Risate a denti stretti.
- Scritto da: Anonimo> No, è il mercato. Guardati in giro, nei> centri commerciali, nelle aziende....quanti> PC con linux vedi?Pochi. Ma se ne vedono sempre di più. E a ben vedere, molte installazioni di windows sono perfettamente inutili. Non v'è mai capitato di vedere un PC con su windows usato solo con un sofltware di emulazione terminale per il collegamento ad un host?FDGVuole imitare il ministro...
Vuole imitare il ministro dell'Informazione Irachena.:-)AnonimoRe: Vuole imitare il ministro...
- Scritto da: Anonimo> > Vuole imitare il ministro dell'Informazione> Irachena.> > :-)Si, si, vero:-))))AnonimoPoveri programmatori RedHat e C.
... si già li vedo con gli occhi affossati di chi non dorme da tre giorni (e non vede 'na lira da anni) e con il manager dal colletto bianco che li sprona a stringere i denti per battere il nemico dell'umanità (microsoft) e far si che anche in africa e india possano giocare... ehm pardon... lavorare con KDE e cazzate del genere... che eroi!ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahAnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
- Scritto da: Anonimo> ... si già li vedo con gli occhi affossati> di chi non dorme da tre giorni (e non vede> 'na lira da anni) e con il manager dal> colletto bianco che li sprona a stringere i> denti per battere il nemico dell'umanità> (microsoft) e far si che anche in africa e> india possano giocare... ehm pardon...> lavorare con KDE e cazzate del genere... che> eroi!> > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahsecondo me hai poco da ridere, tra qualche annetto o ti adegui o ti metti al collo un bel cartello con su scritto:Sistemista Winzozz lasciate un obolo grazie!AnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... si già li vedo con gli occhi affossati> > di chi non dorme da tre giorni (e non vede> > 'na lira da anni) e con il manager dal> > colletto bianco che li sprona a stringere> i> > denti per battere il nemico dell'umanità> > (microsoft) e far si che anche in africa e> > india possano giocare... ehm pardon...> > lavorare con KDE e cazzate del genere...> che> > eroi!> > > > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahah> > secondo me hai poco da ridere, tra qualche> annetto o ti adegui o ti metti al collo un> bel cartello con su scritto:> Sistemista Winzozz lasciate un obolo grazie!voi linari lo fate da una vita e non vi lamentate... quindi continuate pure voi a cercare oboli... tanto di sto passo troverete solo quello (tranne qualche big di IBM)...AnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
- Scritto da: Anonimo> ... si già li vedo con gli occhi affossati> di chi non dorme da tre giorni (e non vede> 'na lira da anni) e con il manager dal> colletto bianco che li sprona a stringere i> denti per battere il nemico dell'umanità> (microsoft) e far si che anche in africa e> india possano giocare... ehm pardon...> lavorare con KDE e cazzate del genere... che> eroi!> > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahCi mancava la trollata delle 0.54AnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
- Scritto da: Anonimo> ... si già li vedo con gli occhi affossati> di chi non dorme da tre giorni (e non vede> 'na lira da anni) e con il manager dal> colletto bianco che li sprona a stringere i> denti per battere il nemico dell'umanità> (microsoft) e far si che anche in africa e> india possano giocare... ehm pardon...> lavorare con KDE e cazzate del genere... che> eroi!> > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahMi associo alla tua risata:JAJAJAJAJAJAJAJAJAJAJAJAJAAnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
- Scritto da: Anonimo> ... si già li vedo con gli occhi affossati> di chi non dorme da tre giorni (e non vede> 'na lira da anni) e con il manager dal> colletto bianco che li sprona a stringere i> denti per battere il nemico dell'umanità> (microsoft) e far si che anche in africa e> india possano giocare... ehm pardon...> lavorare con KDE e cazzate del genere... che> eroi!> > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahRingraziate TUTTI il cielo che c'e' concorrenza, ed evitate di sfottere il concorrente: potreste spronarlo.Se mai ci sara' un vincitore (e di conseguenza un monopolio) prepariamoci a tempi duri. Ve l'hanno mai spiegato che e' il monopolio il vero freno all'innovazione ?BalboAnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
Ahahahahahhahah, vedo che hai capito tutto della vita.... ahahhahahaha, potresti fare il comico....hai appena ammesso che con altri sistemi spendi e spandi senza ritegno inutilmente... ahhhaha. Ti do ragione!!! la convenienza resta sempre Linux!!! Molta meno manutenzione.(linux)- Scritto da: Anonimo> ... si già li vedo con gli occhi affossati> di chi non dorme da tre giorni (e non vede> 'na lira da anni) e con il manager dal> colletto bianco che li sprona a stringere i> denti per battere il nemico dell'umanità> (microsoft) e far si che anche in africa e> india possano giocare... ehm pardon...> lavorare con KDE e cazzate del genere... che> eroi!> > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahAnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
- Scritto da: Anonimo> Ahahahahahhahah, vedo che hai capito tutto> della vita.... ahahhahahaha, potresti fare> il comico....> hai appena ammesso che con altri sistemi> spendi e spandi senza ritegno inutilmente...> ahhhaha. Ti do ragione!!! la convenienza> resta sempre Linux!!! Molta meno> manutenzione.> > (linux)> > - Scritto da: Anonimo> > ... si già li vedo con gli occhi affossati> > di chi non dorme da tre giorni (e non vede> > 'na lira da anni) e con il manager dal> > colletto bianco che li sprona a stringere> i> > denti per battere il nemico dell'umanità> > (microsoft) e far si che anche in africa e> > india possano giocare... ehm pardon...> > lavorare con KDE e cazzate del genere...> che> > eroi!> > > > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahah> ma almeno tii rendi conto di quello ke dici?AnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
per la serie:La prevalenza del cretinoAnonimoRe: TROLLONE WINZOZZARO ..
Attenzione ... come da Subject.- Scritto da: Anonimo> ... si già li vedo con gli occhi affossati> di chi non dorme da tre giorni (e non vede> 'na lira da anni) e con il manager dal> colletto bianco che li sprona a stringere i> denti per battere il nemico dell'umanità> (microsoft) e far si che anche in africa e> india possano giocare... ehm pardon...> lavorare con KDE e cazzate del genere... che> eroi!> > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahAnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
> lavorare con KDE e cazzate del genere... che> eroi!> > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahL'unica ca**ata qui dentro sei tu winaro e ignorante....AnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
Chi pensa che Linux sia un sistema operativo per ragazzini che si divertono a giocare col KDE e con cavolate varie NON SA o NON VUOLE SAPERE proprio nulla di sistemi operativi e non si rende conto di quale successo esso stia già riscuotendo nell'ambito delle piccole-medie imprese, che finalmente riescono ad usare servizi avanzati che FUNZIONANO al 100%, a differenza di quelli di "qualcun altro"...AnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
- Scritto da: Anonimo> ... si già li vedo con gli occhi affossati> di chi non dorme da tre giorni (e non vede> 'na lira da anni) e con il manager dal> colletto bianco che li sprona a stringere i> denti per battere il nemico dell'umanità> (microsoft) e far si che anche in africa e> india possano giocare... ehm pardon...> lavorare con KDE e cazzate del genere... che> eroi!> > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahei dai smetti di ridere e vai a reinstallare i windows infetti da bubear.b ne avrai per tutta il week-end ....io intanto vado al mare, se vuoi ti saluto le tedeschesamuRe: Poveri programmatori RedHat e C.
- Scritto da: samu> > - Scritto da: Anonimo> > ... si già li vedo con gli occhi affossati> > di chi non dorme da tre giorni (e non vede> > 'na lira da anni) e con il manager dal> > colletto bianco che li sprona a stringere> i> > denti per battere il nemico dell'umanità> > (microsoft) e far si che anche in africa e> > india possano giocare... ehm pardon...> > lavorare con KDE e cazzate del genere...> che> > eroi!> > > > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahah> ei dai smetti di ridere e vai a reinstallare> i windows infetti da > bubear.b ne avrai per tutta il week-end ....> io intanto vado al mare, se vuoi ti saluto> le tedesche Aspetta ke linux sia installato su un maggior numero di macchine e poi altro ke bubear.bAnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
Mah.. utonto vai a reinstallare su'...Poi uno si chiede perche' esiste ancora ignoranza..finche' ci saranno persone come queste...Meno male che i fatti stanno dando ragione a noi che sosteniamo che windows e' una merda ( e su questo non c'e' alcun dubbio), e che le alternative ci sono! ( ed e' su questo che i fatti ci stanno dando ragione..)AnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
- Scritto da: Anonimo> ... si già li vedo con gli occhi affossati> di chi non dorme da tre giorni (e non vede> 'na lira da anni) e con il manager dal> colletto bianco che li sprona a stringere i> denti per battere il nemico dell'umanità> (microsoft)Vedo piu' soldi io di qualuqnue programmatore in MS altro che palle> e far si che anche in africa e> india possano giocare... ehm pardon...> lavorare con KDE e cazzate del genere... che> eroi!Bello invece avere tutto MS, tutto integrato tutto preconfenzionato senza dover fare nessuna scelta.Il cervello ogni tanto va usato non te lo hanno detto ?> ah ...ahaha ahahahhahahaa hahahCazzo avrai da ridere . . . io fisso in te painegereiAnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
> Vedo piu' soldi io di qualuqnue> programmatore in MS altro che palle> ce l'hai piu' lungo te, tranquillo> > e far si che anche in africa e> > india possano giocare... ehm pardon...> > lavorare con KDE e cazzate del genere...> che> > eroi!> > Bello invece avere tutto MS, tutto integrato> tutto preconfenzionato senza dover fare> nessuna scelta.> Il cervello ogni tanto va usato non te lo> hanno detto ?> Va usato per quello che cazzo mi pare a mesaper fare quattro cose in croce su una shell non e' sintomo di intelligenza caro mioanche una scimmia impara a fare meccanicamente delle operazioni...ma che ne sa uno come te di cognizione, di talento e di tutte le cose non facilmente classificabili, come appunto il concetto di intelligenza...magari il pc lo uso per fare le fatture e il cervello per dipingere o per scrivere i libri che mi fanno fatturare...e' come chiedere al negoziante di montare dieci apparecchi diversi e di farli cooperare per battere gli scontrini...secondo te, rispetto al registratore di cassa tutto integrato che fa tutto lui, quale sceglie?> > ah ...ahaha ahahahhahahaa hahah> > Cazzo avrai da ridere . . . io fisso in te> painegereiFISSO in qualcuno o qualcosa piangerei anche io...AnonimoRe: Poveri programmatori RedHat e C.
Fortuna che il mondo dell'IT e' pieno di gente come teAnonimoIrresistibile
Longhorn: "[...] un salto gigantesco per l'informatica [...]"Si... nel baratro!AnonimoRe: Irresistibile
- Scritto da: Anonimo> Longhorn: "[...] un salto gigantesco per> l'informatica [...]"> > Si... nel baratro!Windows95 un salto gigantesco ...Windows98 un salto gigantesco ...WindowsME un salto gigantesco ...Windows2K un salto gigantesco ...WindowsXP un salto gigantesco ....Longhorn un salto gigantesco ...Il disco rotto che salta, salta, salta, salta ...GiamboRe: Irresistibile
- Scritto da: Anonimo> Longhorn: "[...] un salto gigantesco per> l'informatica [...]"> > Si... nel baratro!E' proprio forte Ballmer, qualcuno sa se vendono un suo pupazzetto di quelli che quando tiri la cordicella pronuncia una frase del tipo:Linux e' un giocattoloSiamo invincibiliW campo minatosarebbe bello se le frasi si potessero aggioranre con Windows Update . . . . ops forse chiedo troppoAnonimoRe: Irresistibile
- Scritto da: Anonimo> Longhorn: "[...] un salto gigantesco per> l'informatica [...]"Si è dimenticato di aggiungere "nostra": > Longhorn: "[...] un salto gigantesco per la nostra informatica [...]"FDGSempre e solo ad ogni costo : MONOPOLIO
"di Internet Explorer: la prossima major release di questo browser sarà infatti così profondamente integrata con Longhorn da rendere il suo porting verso le versioni precedenti di Windows un compito assai arduo, se non addirittura impraticabile."Ma in passato la Microsoft non era stata portata in giudizio con l'accusa di sbarrare l'utilizzo di altri browser a favore del proprio?Un'integrazione così profonda che solo la stessa Microsoft può compiere, in quanto custode del codice sorgente del sistema, non porterà a funzioni e prestazioni per Explorer del tutto irraggiungibili dai browser concorrenti impedendone di fatto una reale concorrenza ?Possibile che l'unica filosofia che riescano a perseguire alla base di una strategia di mercato sia quella del monopolio ?AnonimoRe: Sempre e solo ad ogni costo : MONOPOLIO
- Scritto da: Anonimo> Ma in passato la Microsoft non era stata> portata in giudizio con l'accusa di sbarrare> l'utilizzo di altri browser a favore del> proprio?Si, però ai tempi c'erano le elezioni politiche in America e sospetto che Bush & Gates si sono dati una mano. :-|AnonimoRe: Sempre e solo ad ogni costo : MONOPO
e per giunta molti di questo forum son contenti...ossignur' -_-AkiroRe: Sempre e solo ad ogni costo : MONOPO
> Ma in passato la Microsoft non era stata> portata in giudizio con l'accusa di sbarrare> l'utilizzo di altri browser a favore del> proprio?NOera stata punita per aver sfruttato l'os per imporre il browsernon per aver imposto il browser in se, ma per aver sfruttato la posizione predominante per farlo> Un'integrazione così profonda che solo la> stessa Microsoft può compiere, in quanto> custode del codice sorgente del sistema, non> porterà a funzioni e prestazioni per> Explorer del tutto irraggiungibili dai> browser concorrenti impedendone di fatto una> reale concorrenza ?> NOperche' le nuove versioni di explorer si succederanno solo con le versioni di windowsquindi sui sistemi pre longhorn gli altri browser potranno essere piu' competitivi e su longhorn gli altri browser potranno continuare a girare o essere installati come predefiniti, come gia' succede con XP sp1> Possibile che l'unica filosofia che riescano> a perseguire alla base di una strategia di> mercato sia quella del monopolio ?NOLa loro filosofia e' quella del mantenimento dello stato attualepiu' che altro per motivi economiciGli USA non si possono permettere un altro crollo borsistico come quello recenteAnonimoRe: Sempre e solo ad ogni costo : MONOPOLIO
- Scritto da: Anonimo> "di Internet Explorer: la prossima major> release di questo browser sarà infatti così> profondamente integrata con Longhorn da> rendere il suo porting verso le versioni> precedenti di Windows un compito assai> arduo, se non addirittura impraticabile."> > Ma in passato la Microsoft non era stata> portata in giudizio con l'accusa di sbarrare> l'utilizzo di altri browser a favore del> proprio?Esatto, peccato che la cosa si sia risolta non proprio contro la microsoft.> Un'integrazione così profonda che solo la> stessa Microsoft può compiere, in quanto> custode del codice sorgente del sistema, non> porterà a funzioni e prestazioni per> Explorer del tutto irraggiungibili dai> browser concorrenti impedendone di fatto una> reale concorrenza ?Quindi, fammi capire, affinche' la concorrenza sia garantita e' necessario che internet explorer rimanga inefficiente? (se lo e').Saluti.SargeRe: Sempre e solo ad ogni costo : MONOPOLIO
- Scritto da: Sarge> > - Scritto da: Anonimo> > "di Internet Explorer: la prossima major> > release di questo browser sarà infatti> così> > profondamente integrata con Longhorn da> > rendere il suo porting verso le versioni> > precedenti di Windows un compito assai> > arduo, se non addirittura impraticabile."> > > > Ma in passato la Microsoft non era stata> > portata in giudizio con l'accusa di> sbarrare> > l'utilizzo di altri browser a favore del> > proprio?> > Esatto, peccato che la cosa si sia risolta> non proprio contro la microsoft.stai scherzando?Microsoft è stata CONDANNATA e ha perso la credibilità internazionaleche poi l'azienda monopolistica continui a mietere il suo raccolto sporco "alla Matrix" poco cambiaMicrosoft è stata effettivamente condannata fino al grado della Corte Suprema (e gli rode alquanto)Far passare per vittoria una sconfitta è il massimo della menzogna civile.AnonimoRe: Sempre e solo ad ogni costo : MONOPOLIO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sarge> > > > - Scritto da: Anonimo> > > "di Internet Explorer: la prossima> major> > > release di questo browser sarà infatti> > così> > > profondamente integrata con Longhorn da> > > rendere il suo porting verso le> versioni> > > precedenti di Windows un compito assai> > > arduo, se non addirittura> impraticabile."> > > > > > Ma in passato la Microsoft non era> stata> > > portata in giudizio con l'accusa di> > sbarrare> > > l'utilizzo di altri browser a favore> del> > > proprio?> > > > Esatto, peccato che la cosa si sia risolta> > non proprio contro la microsoft.> > stai scherzando?> > Microsoft è stata CONDANNATA e ha perso la> credibilità internazionale> > che poi l'azienda monopolistica continui a> mietere il suo raccolto sporco "alla Matrix"> poco cambia> > Microsoft è stata effettivamente condannata> fino al grado della Corte Suprema (e gli> rode alquanto)> > Far passare per vittoria una sconfitta è il> massimo della menzogna civile.> > Dovrà versare in California 1,1 miliardi (!!!) di dollari in buoni acquisto per le scuole......e non spendibili in solo materiale M$......se non è una condanna questa....AnonimoRe: Sempre e solo ad ogni costo : MONOPOLIO
- Scritto da: Anonimo> > Esatto, peccato che la cosa si sia risolta> > non proprio contro la microsoft.> > stai scherzando?> > Microsoft è stata CONDANNATA e ha perso la> credibilità internazionaleQuesta cosa della credibilita' internazionale mi torna nuova, non stai parlando dell'ONU vero? :)In ogni caso, spiegami come mai allora MS potra' tranquillamente fare quello che vorra' del suo browser. La condanna a riguardo e' stata molto annacquata, a proposito.Saluti.SargeRe: Sempre e solo ad ogni costo : MONOPO
> Quindi, fammi capire, affinche' la> concorrenza sia garantita e' necessario che> internet explorer rimanga inefficiente? (se> lo e').> > Saluti.Niente affatto, penso soltanto che la Microsoft potendo attingere al codice sorgente del sistema operativo potrebbe essere in grado di avvantaggiarsene in tal misura che la concorrenza, malgrado tutto l'impegno profuso, non possa competere ad armi pari.Sarebbe come se soltanto i compilatori che utilizza la Microsoft in sede siano realmente ottimizzati, mentre quelli immessi sul mercato siano volutamente azzoppati.SalutiAnonimoPrima ti ignorano...
poi ridono di tepoi ti combattono...AnonimoRe: Prima ti ignorano...
- Scritto da: Anonimo> poi ridono di te> poi ti combattono...poi si estinguono!(linux)AnonimoRe: Prima ti ignorano...
> poi ridono di te> poi ti combattono... e ti vinconoAnonimoRe: Prima ti ignorano...
- Scritto da: Anonimo> poi ridono di te> poi ti combattono...... e poi fai la fine di OS2AnonimoRe: Prima ti ignorano...
- Scritto da: Anonimo> ... e poi fai la fine di OS2Cioe'?lord_cascoRe: Prima ti ignorano...
> - Scritto da: Anonimo> > > ... e poi fai la fine di OS2> Cioe'?Io lo sto ancora usandoAnonimoRe: Prima ti ignorano...
- Scritto da: Anonimo> poi ridono di te> poi ti combattono...Poi il "nemico" rimane all'1%.AnonimoRe: Prima ti ignorano...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > poi ridono di te> > poi ti combattono...> > Poi il "nemico" rimane all'1%.LOL! State tutti tremando come foglie o sbaglio?AnonimoRe: Prima ti ignorano...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > poi ridono di te> > > poi ti combattono...> > > > Poi il "nemico" rimane all'1%.> > LOL! State tutti tremando come foglie o> sbaglio?Piu' che altro ci facciamo due risate guardando i rosiconi.AnonimoM$ è pericolosa
Dall'articolo:--Delineando il secondo punto della propria strategia, Ballmer ha poi affermato che "vogliamo competere con il cosiddetto "free software" in maniera leale e responsabile, mettendo le necessità dei nostri clienti al primo posto", aggiungendo poi che "mostreremo a tutti come il nostro approccio offra il miglior valore, la migliore sicurezza e la migliore opportunità".---"Leale e responsabile", ma che ci pigliano per fessi?Mi sa che nella storia della SCO c'e' lo zampino di Microsoft. Microsoft è come lo scorpione che punge la rana durante l'attraversamento del lago. Non ha scrupoli. punto e basta.Inoltre sulla loro presunta "integrazione", si tratta solo di integrazione fra i prodotti interni M$ e non quelli esterni, altro chè. Vedo la loro "integrazione" come grandissimo pericolo, non voglio essere in balia di un unico monopolio, in grado di fare il diktat.La concorrenza è un bene da salvarguardare e in ogni caso l'open/free source è certezza di democrazia.AnonimoRe: M$ è pericolosa
> Microsoft è come lo scorpione che punge la> rana durante l'attraversamento del lago. Non> ha scrupoli. punto e basta.Non lo so... mi sembra un paragone poco azzeccato, di solito la microsoft riesce a venderti il veleno :)Terra2La piu' grande minaccia per Microsoft
... e` la libera concorrenza!AnonimoRe: La M$ se la fa addosso !!!!
noooooooooooooo!!!!!!perche` vuoi un flame come quello di ieri????non dategli retta!w windows, w bill gates, w steve ballmer.w "mutt uso apt-get" :))))raistAnonimoRe: La M$ se la fa addosso !!!!
- Scritto da: Anonimo> noooooooooooooo!!!!!!> perche` vuoi un flame come quello di ieri????> non dategli retta!> w windows, w bill gates, w steve ballmer.> w "mutt uso apt-get" :))))> > raistArrivo ora da un conferenza tenuta da RMS in persona, sul free software come dice lui da non confondere con l Open Source, dopo quello che ho sentito ... comincia a tremare M$ ... ormai manca poco alla tua departitaHackerProfRe: La M$ se la fa addosso !!!!
- Scritto da: HackerProf> > Arrivo ora da un conferenza tenuta da RMS in> persona, sul free software come dice lui da> non confondere con l Open Source, dopo> quello che ho sentito ... comincia a tremare> M$ ... ormai manca poco alla tua departita cosa ha detto?oltre ovviamente a... "mutt uso apt-get"raistAnonimoRe: La M$ se la fa addosso !!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: HackerProf> > > > Arrivo ora da un conferenza tenuta da RMS> in> > persona, sul free software come dice lui> da> > non confondere con l Open Source, dopo> > quello che ho sentito ... comincia a> tremare> > M$ ... ormai manca poco alla tua> departita > > cosa ha detto?> oltre ovviamente a... "mutt uso apt-get"> > raistDi come aziende tipo la M$ stanno cercando di schiacciarecon inutili sforzi la comunita del free software :-)HackerProfLinux e' scopiazzato da *nix
......................MA e' solo un'opinione.ZioBill***tanto ci pensa SCO...***AnonimoRe: Linux e' scopiazzato da *nix
> MA e' solo un'opinione.> > ZioBill> ***tanto ci pensa SCO...***secondo me ziobill ha fatto uno script di bash che manda un post inutile a pi e poi lo ha messo nel crontab :)raistAnonimoRe: Linux e' scopiazzato da *nix
- Scritto da: Anonimo> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> .> MA e' solo un'opinione.Dici !? .. però funziona meglio ... :-/> ZioBill> ***tanto ci pensa SCO...***si si ... come no ;PAnonimoTu lo faresti?
Per supportare Linux dovrei accollarmi una responsabilità che non ho alcuna voglia di prendermi. Spiegatemi perchè dovrei impiegare il mio tempo cercando di integrare fra loro software open source di natura completamente diversa girovagando fra versioni x.y.z sperando: che i progetti che ho scelto non vengano di un tratto abbandonati, che i bug non siano insormontabili, che le compatibilità sbandierate siano reali e non teoriche. Nel contempo devo anche raccogliere le esigenze di chi mi commissiona un lavoro cercando di formulare una proposta sensata, funzionale e che faccia risparmiare (non solo sull'acquisto di un prodotto!).Mi dispiace ma il lavoro di integrazione fra i piccoli mattoni preferisco delegarlo a chi di ciò ha fatto il proprio mestiere (parlo del SO naturalmente). Mi stimola di più impiegare il mio tempo per far collaborare macro servizi. Il software open source è molto customizzabile, da un lato è un bene ma è anche un'arma a doppio taglio! Chiunque ha sbirciato nel codice realizzato da altri e magari mal documentato sa di cosa parlo.. Per lo meno con Windows so cosa ho di fronte e sono più percettibilie eventuali modifiche alla configurazione di default.Questa è la mia idea. Sul mio portatile convivono allegramente Linux e Windows XP. Sono felice di usare entrambi. Mi trovo un pò meglio con Win per reattività del sistema e altre questioni, aspetto i miglioramenti promessi con il nuovo kernel (non mi va di pacthare quello attuale).AnonimoRe: Tu lo faresti?
- Scritto da: Anonimo> Spiegatemi perchè dovrei impiegare il mio> tempo cercando di integrare fra loro> software open source di natura completamente> diversa girovagando fra versioni x.y.z> sperando: che i progetti che ho scelto non> vengano di un tratto abbandonati, che i bug> non siano insormontabili, che le> compatibilità sbandierate siano reali e non> teoriche. Gli stessi problemi, se non maggiori li hai con il software "Closed":- Le varie versioni di Windows hanno "nature" diverse (Anche se molti credono che sia sempre la solita minestra riscaldata).- Se una ditta decide di abbandonare un progetto sei fregato al 100%. Se il progetto e' open, hai i sorgenti e puoi andare avanti da solo.- I bugs esistono in entrambi i "mondi". Con la differenza che non devi aspettare 7 mesi ("IE %USERPROFILE% Folder Vulnerability") prima che vengano corretti, e al limite li puoi correggere tu.- Le compatibilita' ... Tu hai un foglio di carta firmato dalla ditta che ti ha offerto il doft nel quale garantisce la compatibilita' ?> Nel contempo devo anche raccogliere le> esigenze di chi mi commissiona un lavoro> cercando di formulare una proposta sensata,> funzionale e che faccia risparmiare (non> solo sull'acquisto di un prodotto!).E questo e' giusto.> Per lo meno con Windows so cosa ho di fronte> e sono più percettibilie eventuali modifiche> alla configurazione di default.Eh ? Cosa intendi dire ?GiamboRe: Tu lo faresti?
Sul resto non mi esprimo .. ma quì .. ci vorrebbe un controllo antidoping .. hummmm> > > Per lo meno con Windows so cosa ho di> fronte> > e sono più percettibilie eventuali> modifiche> > alla configurazione di default.> > Eh ? Cosa intendi dire ?AnonimoRe: Tu lo faresti?
> Per lo meno con Windows so cosa ho di fronte> e sono più percettibilie eventuali modifiche> alla configurazione di default. Intendo dire che di fronte a due macchine, una preparata con Linux e l'altra con Windows, sulla seconda è più semplice capire se sono state apportate modifiche di configurazione rispetto all'installazione originale. Lo stesso a mio avviso vale per i software, parlo naturalmente per la mia esperienza. Certo, studiando e seguendo l'evoluzione delle varie distribuzioni si riesce a rimanere al passo. Il costo, ripeto, per me è troppo alto. Windows ha modificato e rinnovato le proprie versioni senza per altro stravolgere l'accesso alle varie funzioni. Diciamo che è stata seguita una logica di convenzioni che ti consente di destreggiarti all'interno del sistema senza dover imparare ogni volta un nuovo modo di esplorare ma concentrandoti sulle nuove funzionalità.AnonimoRe: Tu lo faresti?
- Scritto da: Anonimo> > Per lo meno con Windows so cosa ho di> fronte> > e sono più percettibilie eventuali> modifiche> > alla configurazione di default. > > Intendo dire che di fronte a due macchine,> una preparata con Linux e l'altra con> Windows, sulla seconda è più semplice capire> se sono state apportate modifiche di> configurazione rispetto all'installazione> originale.Hmmmm ... Cioe', tu capisci in fretta se c'e' dello spyware installato, se ci sono troians, se qualcuno a rimaneggiato le chiavi della registry, individui subito eventuali patches installate, consoci a menadito tutte le versioni di tutte le dll, ...> Windows ha modificato e rinnovato le proprie> versioni senza per altro stravolgere> l'accesso alle varie funzioni.Dev'essere per questo che Exchange 2000 non gira su Win2003, (Come pure del resto IIS 5) oppure il tanto decantato .NET versione 1.1 non e' compatibile all'indietro con .NET 1.0.Del resto lo stesso Rob Short ("Vice presidente de "Windows Core Technology") ha dichiarato che solo il 60% delle applicazioni NT4 o Win2000 gireranno su WinServer2003 ...> Diciamo che è> stata seguita una logica di convenzioni che> ti consente di destreggiarti all'interno del> sistema senza dover imparare ogni volta un> nuovo modo di esplorare ma concentrandoti> sulle nuove funzionalità.Non sono molto d'accordo: Tra NT4 e Win2K ci sono stati molti cambiamenti a livello di GUI. Diversi elementi della GUI sono scomparsi o sono stati totalmente ridisegnati, altri sono stati creati ex-novo, ... No, in questo caso preferisco di gran lunga un file di configurazione come quello di Apache.GiamboRe: Tu lo faresti?
- Scritto da: Anonimo> Intendo dire che di fronte a due macchine,> una preparata con Linux e l'altra con> Windows, sulla seconda è più semplice capire> se sono state apportate modifiche di> configurazione rispetto all'installazione> originale.Utilizzo la debian e di recente ho scoperto ilcomodissimo comando debsums, che permettedi verificare per ogni file di ogni pacchetto installatose sono state apportate modifiche. Non utilizzandowindows, non so se e ` possibile qualcosa delgenere anche li`, ma penso che avendo un sistemadi gestione dei pacchetti meno evoluto non siafacilmente fattibile. O mi sbaglio?AntonioAnonimoRe: Tu lo faresti?
- Scritto da: Anonimo> Windows ha modificato e rinnovato le proprie> versioni senza per altro stravolgere> l'accesso alle varie funzioni. Diciamo che è> stata seguita una logica di convenzioni che> ti consente di destreggiarti all'interno del> sistema senza dover imparare ogni volta un> nuovo modo di esplorare ma concentrandoti> sulle nuove funzionalità.Hai fumato roba pesa....L'event viewer (per citarne uno) ha cambiato di posto a tutte le nuove versioni di win....AnonimoRe: Tu lo faresti?
> - Se una ditta decide di abbandonare un> progetto sei fregato al 100%. Se il progetto> e' open, hai i sorgenti e puoi andare avanti> da solo.Raccontalo ad uno studio commerciale dove gli impiegati sanno solo digitare 123456 e premere il tasto ?AnonimoRe: Tu lo faresti?
- Scritto da: Anonimo> > > - Se una ditta decide di abbandonare un> > progetto sei fregato al 100%. Se il> progetto> > e' open, hai i sorgenti e puoi andare> avanti> > da solo.> > Raccontalo ad uno studio commerciale dove> gli impiegati sanno solo digitare 123456 e> premere il tasto ?Non raccontare frottole, uno studio commerciale che si rispetti avrà un consulente informatico....AnonimoRe: Tu lo faresti?
> - Se una ditta decide di abbandonare un> progetto sei fregato al 100%. Se il progetto> e' open, hai i sorgenti e puoi andare avanti> da solo.?? secondo te tutti gli utenti linux possono farlo da soli?> - I bugs esistono in entrambi i "mondi". Con> la differenza che non devi aspettare 7 mesi> ("IE %USERPROFILE% Folder Vulnerability")> prima che vengano corretti, e al limite li> puoi correggere tu.io? e come farei secondo te?AnonimoRe: Tu lo faresti?
- Scritto da: Anonimo> > > - Se una ditta decide di abbandonare un> > progetto sei fregato al 100%. Se il> progetto> > e' open, hai i sorgenti e puoi andare> avanti> > da solo.> > ?? secondo te tutti gli utenti linux possono> farlo da soli?Se non puoi farlo tu, incarichi una ditta. Pero' lo puoi fare, cosa impossibile senza i sorgenti.> > - I bugs esistono in entrambi i "mondi".> Con> > la differenza che non devi aspettare 7> mesi> > ("IE %USERPROFILE% Folder Vulnerability")> > prima che vengano corretti, e al limite li> > puoi correggere tu.> > io? e come farei secondo te?Vedi sopra. Lo puoi fare, cosa impossibile senza i sorgenti: Sei in balia degli umori della ditta che ti offfre il software.GiamboRe: Tu lo faresti?
- Scritto da: Anonimo> Per supportare Linux dovrei accollarmi una> responsabilità che non ho alcuna voglia di> prendermi. > Spiegatemi perchè dovrei impiegare il mio> tempo cercando di integrare fra loro> software open source di natura completamente> diversa girovagando fra versioni x.y.z[cut]Francamente non ho capito il tuo post: scrivi comese tu dovessi costruirti il sistema da zero.Per questo esistono le distribuzioni. Te non deviassolutamente impiegare il tuo tempo cercando di far convivere ecc. ecc. Se installi per es. RedHat (tanto per dirne una) trovi già tutti i pacchettistrutturati a dovere. Vuoi installare altro software?Basta usare per es. apt-get con tutti i mirror disoftware aggiuntivo, binari precompilate per la versioneche stai usando. L'installazione avviene con controllo automatico e risoluzione delle dipendenze.Tutto questo può avvenire senza alcuno sforzo oimpegno particolare: smanettamenti zero, tantoper intenderci. Se poi sei in un'azienda e stai mettendosu un server grossino esistono le imprese con i tecnicicertificati oppure la stessa assistenza RedHat.Forse ti stai riferendo allo sviluppo di pacchetti complessi?SalutiProsperoAnonimoRe: Tu lo faresti?
- Scritto da: Anonimo> Per supportare Linux dovrei accollarmi una> responsabilità che non ho alcuna voglia di> prendermi. Quando fai una scelta ne sei sempre responsabile. Io mi sento molto piu' "con le spalle coperte" consigliando uno unix-like che un windows, poi ogniuno fa le sue scelte.> Spiegatemi perchè dovrei impiegare il mio> tempo cercando di integrare fra loro> software open source di natura completamente> diversa girovagando fra versioni x.y.z> sperando: che i progetti che ho scelto non> vengano di un tratto abbandonati, che i bug> non siano insormontabili, che le> compatibilità sbandierate siano reali e non> teoriche. Mhm non ti seguo. Il "far convivere" e' un compito svolto da chi gestisce le distribuzioni. (alcuni lo fanno meglio, altri un po' peggio... in base alle tue esigenze fai le tue scelte).Se un progetto viene abbandonato molto probabilmente c'e' un motivo (es: ne esiste un altro migliore e piu' sviluppato) e comunque nessuno ti impedisce di prenderti cura della sua manutenzione (direttamente o indirettamente).Ti faccio notare che se ti chiudono il supporto ad un prog. closed source non ci puoi fare proprio niente!Le complessita' se sono sensibilmente sbagliate penso risulti evidente dalle prestazioni, se sono leggermente falzate e non te ne accorgi... bhe che dire: e' il risultato che conta e se il risultato ti sedmbra OK basta!Ti faccio notare che se le complessita' di un prog. closed sono sbagliate non ci puoi fare ugulamente niente.> Nel contempo devo anche raccogliere le> esigenze di chi mi commissiona un lavoro> cercando di formulare una proposta sensata,> funzionale e che faccia risparmiare (non> solo sull'acquisto di un prodotto!).Francamente non vedo il problema.> Mi dispiace ma il lavoro di integrazione fra> i piccoli mattoni preferisco delegarlo a chi> di ciò ha fatto il proprio mestiere (parlo> del SO naturalmente). Mi stimola di più> impiegare il mio tempo per far collaborare> macro servizi. non ti seguo.> Il software open source è> molto customizzabile, da un lato è un bene> ma è anche un'arma a doppio taglio! Indubbio: ad esempio devi sapere quello che stai facendo! Ed IMHO e' un bene!> Chiunque> ha sbirciato nel codice realizzato da altri> e magari mal documentato sa di cosa parlo..> Per lo meno con Windows so cosa ho di fronte> e sono più percettibilie eventuali modifiche> alla configurazione di default.Da questo mi viene da dire: >... e in questo caso soprattutto NON SA QUEL CHE TROVA ;-PP> Questa è la mia idea. Sul mio portatile> convivono allegramente Linux e Windows XP.> Sono felice di usare entrambi. Mi trovo un> pò meglio con Win per reattività del sistemamhm... io francamente di windows piu' reattivi a parita' di buone configurazioni (non parliamo a fronte di ricompilazioni) non ne ho mai visti. Puo' essere che tu abbia un'installazione di una distribuzione tipo Mandrake o RedHat lasciata tutta di default?> e altre questioni, aspetto i miglioramenti> promessi con il nuovo kernel (non mi va di> pacthare quello attuale).Il kenel non fa miracoli, se hai 15 servizzi attivi inutili il sistema ne risente ugualemente. Devi entrare in un ottica divesa: il sistema e' lento -> lo devo aggiustare io non sperare che ci pensi lo spirito santo. 1) Guarda cosa hai attivo ed inizia a potare tutto cio' che e' inutile.2) Ricompilati un kernel ad hoc.3) Metti un windowmanager piu' leggero o con un tema che non sia 15Mb.4) Assicurati che X stia usando un driver adeguato per la tua scheda video e non sia in VESA.ecc...Ciao, KreckerAnonimoRe: Tu lo faresti?
- Scritto da: Anonimo> Per supportare Linux dovrei accollarmi una> responsabilità che non ho alcuna voglia di> prendermi. Quando fai una scelta ne sei sempre responsabile. Io mi sento molto piu' "con le spalle coperte" consigliando uno unix-like che un windows, poi ogniuno fa le sue scelte.> Spiegatemi perchè dovrei impiegare il mio> tempo cercando di integrare fra loro> software open source di natura completamente> diversa girovagando fra versioni x.y.z> sperando: che i progetti che ho scelto non> vengano di un tratto abbandonati, che i bug> non siano insormontabili, che le> compatibilità sbandierate siano reali e non> teoriche. Mhm non ti seguo. Il "far convivere" e' un compito svolto da chi gestisce le distribuzioni. (alcuni lo fanno meglio, altri un po' peggio... in base alle tue esigenze fai le tue scelte).Se un progetto viene abbandonato molto probabilmente c'e' un motivo (es: ne esiste un altro migliore e piu' sviluppato) e comunque nessuno ti impedisce di prenderti cura della sua manutenzione (direttamente o indirettamente).Ti faccio notare che se ti chiudono il supporto ad un prog. closed source non ci puoi fare proprio niente!Le complessita' se sono sensibilmente sbagliate penso risulti evidente dalle prestazioni, se sono leggermente falzate e non te ne accorgi... bhe che dire: e' il risultato che conta e se il risultato ti sedmbra OK basta!Ti faccio notare che se le complessita' di un prog. closed sono sbagliate non ci puoi fare ugulamente niente.> Nel contempo devo anche raccogliere le> esigenze di chi mi commissiona un lavoro> cercando di formulare una proposta sensata,> funzionale e che faccia risparmiare (non> solo sull'acquisto di un prodotto!).Francamente non vedo il problema.> Mi dispiace ma il lavoro di integrazione fra> i piccoli mattoni preferisco delegarlo a chi> di ciò ha fatto il proprio mestiere (parlo> del SO naturalmente). Mi stimola di più> impiegare il mio tempo per far collaborare> macro servizi. non ti seguo.> Il software open source è> molto customizzabile, da un lato è un bene> ma è anche un'arma a doppio taglio! Indubbio: ad esempio devi sapere quello che stai facendo! Ed IMHO e' un bene!> Chiunque> ha sbirciato nel codice realizzato da altri> e magari mal documentato sa di cosa parlo..> Per lo meno con Windows so cosa ho di fronte> e sono più percettibilie eventuali modifiche> alla configurazione di default.Da questo mi viene da dire: >... e in questo caso soprattutto NON SA QUEL CHE TROVA ;-PP> Questa è la mia idea. Sul mio portatile> convivono allegramente Linux e Windows XP.> Sono felice di usare entrambi. Mi trovo un> pò meglio con Win per reattività del sistemamhm... io francamente di windows piu' reattivi a parita' di buone configurazioni (non parliamo a fronte di ricompilazioni) non ne ho mai visti. Puo' essere che tu abbia un'installazione di una distribuzione tipo Mandrake o RedHat lasciata tutta di default?> e altre questioni, aspetto i miglioramenti> promessi con il nuovo kernel (non mi va di> pacthare quello attuale).Il kenel non fa miracoli, se hai 15 servizzi attivi inutili il sistema ne risente ugualemente. Devi entrare in un ottica divesa: il sistema e' lento -> lo devo aggiustare io non sperare che ci pensi lo spirito santo. 1) Guarda cosa hai attivo ed inizia a potare tutto cio' che e' inutile.2) Ricompilati un kernel ad hoc.3) Metti un windowmanager piu' leggero o con un tema che non sia 15Mb.4) Assicurati che X stia usando un driver adeguato per la tua scheda video e non sia in VESA.ecc...Ciao, KreckerAnonimoMa che OO !
con sti confrontini....AnonimoUhm, frasi già viste e riviste....
A tal proposito il boss di Microsoft ha chiamato in causa Longhorn, che definisce "un salto gigantesco per l'informatica" e che descrive come un sistema operativo che sarà "anni avanti rispetto a qualsiasi altro prodotto sul mercato". Si, beh, l'avevano già detto anche per tutte le versioni precedenti di windows. Ballmer sostiene che una delle caratteristiche più importanti di Longhorn sarà quella di integrarsi alla perfezione con tutti i futuri software di Microsoft: esisteranno ad esempio versioni specifiche per Longhorn di Office, di Visual Studio e di MSN. Certo, per obbligare gli utenti a fare gli upgrade, la solita strategia. Internet Explorer: la prossima major release di questo browser sarà infatti così profondamente integrata con Longhorn da rendere il suo porting verso le versioni precedenti di Windows un compito assai arduo, se non addirittura impraticabile. Idem come sopra. Se vuoi l'ultima versione di IE ti cucchi anche il nuovo win.Bah, la cosa non mi riguarda, ho smesso di considerare i prodotti m$ dal 1998.(linux)enzogupiIl mercato...
Qno si ostina a parlare della presunta superiorità di Windows perché la sua diffusione in questo momento è maggiore, perché il mercato lo premia rispetto ai prodotti Open Source.Un'opinione del genere rivela una profonda ignoranza dei fatti storici, ma a parte questo.... il mercato?!? Ovvero la sommatoria delle scelte effettuate da utenti non qualificati? Questo è ciò che distingue un sistema operativo affidabile e sicuro? Mi lascia un po' perplesso questa battaglia persa in difesa dei s.o. per "analfabeti informatici" ... Non mi interessa che s.o. usi la cassiera di un centro commerciale, per quanto rispetti il lavoro di tutti, non la considero certo un'esperta di informatica. Così come non posso considerare un esperto informatico chiunque sia capace di usare soltanto pacchetti preconfezionati ignorandone completamente il contenuto, li installa premendo una dozzina di volte "next" e li configura solo con i "wizards". Non so, io non mi accanirei mai nella difesa di qualcosa che non conosco... e che non potrò mai conoscere, se non in superficie... manterrei comunque molte, molte riserve. Il mercato ne ha fatti di danni, meglio non chiamarlo in causa. E poi, i comportamenti del mercato sono dettati dai comportamenti delle masse, e che lo ha insegnato la storia quanto siano ottuse le masse...AnonimoRe: Il mercato...
Concordo con la tua lucida analisi .. specialmente sul discorso delle masse .. a me le masse mettono i brividi .. .. tipo la massa delle casalinghe che guardano telenovelas .. e votano .. brrrrrrrrr scusa .. sono andato un po' OT - Scritto da: Anonimo> Qno si ostina a parlare della presunta> superiorità di Windows perché la sua> diffusione in questo momento è maggiore,> perché il mercato lo premia rispetto ai> prodotti Open Source.> Un'opinione del genere rivela una profonda> ignoranza dei fatti storici, ma a parte> questo.... il mercato?!? Ovvero la> sommatoria delle scelte effettuate da utenti> non qualificati? Questo è ciò che distingue> un sistema operativo affidabile e sicuro? Mi> lascia un po' perplesso questa battaglia> persa in difesa dei s.o. per "analfabeti> informatici" ... Non mi interessa che s.o.> usi la cassiera di un centro commerciale,> per quanto rispetti il lavoro di tutti, non> la considero certo un'esperta di> informatica. Così come non posso considerare> un esperto informatico chiunque sia capace> di usare soltanto pacchetti preconfezionati> ignorandone completamente il contenuto, li> installa premendo una dozzina di volte> "next" e li configura solo con i "wizards".> Non so, io non mi accanirei mai nella difesa> di qualcosa che non conosco... e che non> potrò mai conoscere, se non in superficie...> manterrei comunque molte, molte riserve. Il> mercato ne ha fatti di danni, meglio non> chiamarlo in causa. E poi, i comportamenti> del mercato sono dettati dai comportamenti> delle masse, e che lo ha insegnato la storia> quanto siano ottuse le masse...AnonimoRe: Il mercato...
> informatica. Così come non posso considerare> un esperto informatico chiunque sia capace> di usare soltanto pacchetti preconfezionati> ignorandone completamente il contenuto, li> installa premendo una dozzina di volte> "next" e li configura solo con i "wizards".secondo me un esperto di informatica non e' manco uno che ha imparato a configurare i router della cisco facendo copia e incolla o apache leggendo gli how toe' solo a un livello di difficolta' superiore, ma siamo ancora ben lontani dall'informatica, che, non scordartelo, e' una scienza anche teorica, non e' solo saper far funzionare una shell in modalita' testo...> Non so, io non mi accanirei mai nella difesa> di qualcosa che non conosco... e che non> potrò mai conoscere, se non in superficie...> manterrei comunque molte, molte riserve. Il> mercato ne ha fatti di danni, meglio non> chiamarlo in causa. E poi, i comportamenti> del mercato sono dettati dai comportamenti> delle masse, e che lo ha insegnato la storia> quanto siano ottuse le masse...e tu chi sei per tirartene fuori dalla massa?nessuno e' tuttologo, escluso pico de paperis, per cui tu in qualcosa farai parte della massa e farai i tuoi bravi errori e forse danni....non te la tirare troppo perche' sai due cazzate su come si usa un pc...AnonimoRe: Il mercato...
La tua analisi non coglie il punto.Il motivo per cui windows è cosi diffuso risiede proprio nel fatto che nasconde i dettagli, complessi o meno, agli utenti.La stragarnde maggioranza delle persone NON SI E' MAI CHIESTA cosa succede quando si preme l'interurttore della luce. O comefunziona un lampadina. Sa solo: perche,come e quando usarlo.La stessa cose deve essere per l'informatica. Pretendere che tutticonoscano i funzionamenti del HW e del SO è un assurdità. L'obiettivodovrebbe invece essere l'opposto. Nascondere il piu' possibile i meccanismidi funzionamento e fornire strumenti che risolvono i problemi.Una cosa diventa importante per la società solo quando viene utilizzata dalle masse. ES: AUTOMOBILE,AERO,ELETRICITA',..., COMPUTER.Sai come funziona un AUTOMOBILE o quali sono le basi della distribuzione dell'energia elettrica??Se la risposta è si allora appartieni a un gruppo di 1-2% (forse meno) della popolazione.Quel che conta sono gli altri 99/98%. Ovvio no?MS ha da sempre cercato di farlo e questo ha generato il monopolio.Se linux o qualsiasi altra cosa riuscirà a fornire le stesse cose a costi minori allora ben venga. Per farlo è ovvio che le persone che ci girano intorno devono cambiare mentalità:L'utente e le sue neccessità al centro dell'universo e l'universo al suo servizio.AnonimoRe: Il mercato...
- Scritto da: Anonimo> La stragarnde maggioranza delle persone NON> SI E' MAI CHIESTA > cosa succede quando si preme l'interurttore> della luce. O come> funziona un lampadina. Sa solo: perche,come> e quando usarlo.> La stessa cose deve essere per> l'informatica. Pretendere che tutti> conoscano i funzionamenti del HW e del SO è> un assurdità. L'obiettivo> dovrebbe invece essere l'opposto.> Nascondere il piu' possibile i meccanismi> di funzionamento e fornire strumenti che> risolvono i problemi.E' anche vero che molti comportamenti sbagliati in tutti i campi della vita sono causati da comodita' e ignoranza anche di semplici basi di funzionamento di cio' che ci circonda e usiamo ogni giorno.La pericolosita' di elettrodomestici e automobili, i consumi energetici spropositati per misconoscenza di molti meccanismi degli apparecchi, che bisogna studiare per smettere di perseverare in tali comportamenti. > Una cosa diventa importante per la società> solo quando viene utilizzata > dalle masse. ES:> AUTOMOBILE,AERO,ELETRICITA',..., COMPUTER.Lo so che si fa progresso anche dando questi strumenti nelle mani di tutti perche' tutti possano usarli.Questo pero' fa scadere un computer e il suo sistema operativo alla stregua di un comune elettrodomestico.> Sai come funziona un AUTOMOBILE o quali sono> le basi della distribuzione > dell'energia elettrica??> Se la risposta è si allora appartieni a un> gruppo di 1-2% (forse meno) della> popolazione.> Quel che conta sono gli altri 99/98%. Ovvio> no?Ma per tutti i comportamenti contro l'ecologia e il risparmio energentico non si prova con le campagne d'informazione?Per guidare l'automobile non bisogna prendere la patente con esami teorici e pratici?In tutti gli elettrodomestici perche' ci mettono un manuale di uso e manutenzione che quasi nessuno si prende la briga di leggere? Eppure quanto strumenti sarebbero meglio usati e mantenuti se l'utente s'informasse e non avesse la pretesa di averli facili e "gnuranti"?Quanti incidenti avvengono per il falso senso di sicurezza che le moderne automobili sanno infondere? Quanti dati perdono tanti utenti per il falso senso di qualita' e robustezza che i loro computer e i loro dischi sanno infondere?E cosi' potrei nominarne ancora per ogni strumento e per ogni apparecchio se mal utilizzato.> MS ha da sempre cercato di farlo e questo> ha generato il monopolio.Si, infatti un monopolio basato su masse di "utonti", per l'appunto individui pigri e/o inesperti perche' certi software e sistemi operativi gli hanno fatto credere di potere avere il potere di far tutto con pochi click, mettendoli in rete ed espondendoli ai problemi della privacy, delle diffamazioni, dei furti di dati e altre informazioni, ecc.Tutti comportamenti dettati anche dalla finta facilita' di certi programmi che stanno generando problemi molto grandi. Non scordiamoci che il problema p2p e furto di musica e diffusione di qualsiasi schifezza pedofila e' anche causato dalla facilita' di creazione di questi file e nell'uso di tali programmi.Linux da questo punto di vista e' un po' piu' selettivo...Ci credo che ZioBill ami tantola facilita' con cui Windows gli ha messo nelle mani tutti questi strumenti, quando scrive della sua antipatia per Linux.> Se linux o qualsiasi altra cosa riuscirà a> fornire le stesse cose a costi > minori allora ben venga. ... Pero' per fortuna o sfortuna sta diventando configurabile. Nel senso che Linux e' ormai completissimo di tools sia a basso livello che grafici e semplici da usare, e non solo tools di configurazione ma anche intere interfacce grafiche e programmi di ogni genere.> Per farlo è ovvio che le persone che ci> girano intorno devono cambiare mentalità:> L'utente e le sue neccessità al centro> dell'universo e l'universo al suo servizio.Eppure in questi ultimi 2 punti ossia il ben venga della facilita' in Linux e delle persone che ci girano intorno che devono cambiare mentalita', ci vedo una certa idiosincrasia. E mi piacerebbe che mi chiarissi quali persone devono cambiare mentalita' se i programmatori legati alle interfacce a basso livello che cambino e generino tools sempre piu' facili o se e' necessario piu' un cambio di mentalita' degli utilizzatori che comincino ad uscire dalla loro condizione di "utonti".L'esistenza e il successo di Microsoft e' giustificato dal fatto che e' venuta incontro alle necessita' degli utenti meno smaliziati che ne hanno causato una tale crescita da portarla a condizione di monopolio.Un cambiamento in tal senso di Linux, lo portera' a rubare questo status a Microsoft.Ma alla fine siamo sicuri di aver fatto del bene agli utenti avendone accresciuto competenze, cultura e responsabilita'?Linux rubera' utenti a Microsoft imitando la facilita' dei suoi strumenti ma gli "utonti" avranno mai avuto un'evoluzione?Lo so che all'utente comune non interessa di sapere come usare una shell e come funziona la registrazione dei dati sui suoi dischi, ma non imparandoli mai gli avremo fatto un favore? Lo avremo fatto evelvere tecnicamente e culturalmente? Cosi' come facendo l'esame per la patente si impara a non fare del male al prossimo per strada, imparando le basi tecniche dietro al computer e all'uso di certi programmi si fa lo stesso, il computer se non usato con cognizione puo' fare del male (pedofilia, furti d'informazione ecc.) quanto e' piu' del guidare senza patente...I dubbi quindi restano sempre e comunque quindi.E' meglio un Linux ancora un pizzico selettivo e tecnico tale che possa invogliare l'utente a "crescerre"? O uno facile facile che lasci l'utente nella sua condizione di "utonto"?Nel primo caso ci sara' sempre qualche farabutto pronto ad approfittare della condizione di ignoranza di questi utenti accaparrandosene una bella fetta (e tanti soldi dai loro portafogli) come ha fatto Microsoft. E quindi non si risolve il problema dell'evoluzione culturale dell'utente.Nel secondo caso questi "utonti" passano a Linux con tanti vantaggi sia economici che di altro tipo proveniente dalla natura stessa del software libero (disponibilita' sorgenti, trasparenza, pluralita', formati aperti, ecc.), ma evolveranno mai dalla condizione di utonti contribuendo alla crescita tecnica e culturale dell'umanita'?--Ciao. Mr. MechanoAnonimoRe: Il mercato...
> E mi piacerebbe che mi chiarissi quali persone devono >cambiare mentalita' se i programmatori legati alle interfacce >a basso livello che cambino e generino tools sempre piu' >facili o se e' necessario piu' un cambio di mentalita' degli >utilizzatori che comincino ad uscire dalla loro condizione >di "utonti". Per me non esistono UTONTI (beh qualche idiota c'è) ma solo UTENTI che non provano niente per il computer e non dovrebbe essere loro imposto di studiarsi come funziona qualcosa. E' sufficente che sapiano usare strumenti che agevolano/migliorano il lavoro rendondoli produttivi al massimo e con il minimo di sforzo/frustrazioni.Per cambio di mentalità mi riferisco a tutte quelle persone che pensano masse di utenti = masse di utotni.Se fossi un eletricista imporesti ai tuoi clienti di studarsi elettrotecnica?Propio ora mi è venuta una domanda:Se è vero che l'informatica ha raggiunto le masse non potrebbe essere anche che tra i tecnici ci siano individui che in realtà non sono dei veri tecnici competenti ma dei presonaggi che credono di esserlo e che disprezzano gli utenti come utonti?Forse UTONTI e coloro che usano il termine utonti sono in realtà la stessa cosa, due effetti della stessa causa. Due "problemi" con cui dobbiamo sopravivere? Personalmente tollero + gli utonti che i gemelli presunti tecnici.AnonimoRe: Il mercato...
Un post stupendo! complimenti!AnonimoRe: Il mercato...
- Scritto da: Anonimo> La tua analisi non coglie il punto.> Il motivo per cui windows è cosi diffuso> risiede proprio > nel fatto che nasconde i dettagli, complessi> o meno, agli utenti.Giusto.> La stragarnde maggioranza delle persone NON> SI E' MAI CHIESTA > cosa succede quando si preme l'interurttore> della luce. O come> funziona un lampadina. Sa solo: perche,come> e quando usarlo.Vero. Giustissimo.> La stessa cose deve essere per> l'informatica. Pretendere che tutti> conoscano i funzionamenti del HW e del SO è> un assurdità. L'obiettivo> dovrebbe invece essere l'opposto.Alt! Il punto è proprio questo. L'opinione che tu esprimi è condivisa dal 90% (o più) degli utentidi PC, ma è altamente questionabile.Con l'interruttore accendo la luce, OK.Con la lavatrice lavo i panni, OK.Con il frigo tengo il cibo a temperatura acconcia, OK.Eccetera.Però con il PC tratto *dati*, *informazioni*, disolito *miei* dati e *mie* informazioni.Possono essere le foto della mia ragazza odella mia nipotina, la bozza di consuntivo dellamia azienda, un curriculum, quello che vuoi, ma spesso si tratta di dati di una persona.Se si esamina con calma la questione si notala differenza.Lasciamo perdere che qualche talebano o pseudo aristocratico che usa Linux ritiene osembra ritenere che un utente debba avere conoscenzeda sistemista o programmatore. Si tratta di buffoni.La realtà è che oggi qualcunque persona con un pizzico, ma dico pizzico di buona volontà e interessepuò tranquillamente installare ed usare Linux, senzaconoscenze speciali (magari un'occhiatina al manuale in alcuni casi aiuta, così come alladocumentazione).Se poi il sistema è già configurato lo sforzo èveramente minimo, ma - e questa è la differenze - Linux presuppone ancora in qualche misura unminimo di CONSAPEVOLEZZA del sistema, di cosa sia e di cosa stia facendo. E, soprattutto,Linux di *permette* di averla questa consapevolezzanella misura in cui vuoi tu.Ovviamente può e deve migliorare come ergonomia epraticità d'uso. I difetti - dal punto di vista dell'utente - possono senz'altro esserci.La compatibilità hardware è inferiore a Win, questo ècerto (ma molto meno di quanto non si creda: conperiferiche abbastanza standard e non nuovissimeil tasso di riconoscimento automatico è al 99%)> Nascondere il piu' possibile i meccanismi> di funzionamento e fornire strumenti che> risolvono i problemi.Vedi sopra. Il tuo punto di vista è condiviso da tanti, ma io non posso essere d'accordo. Quello che dici te significa in sostanza *delegare*, delegare lagestione dei tuoi dati. Ne sei consapevole?[cut]> > L'utente e le sue neccessità al centro> dell'universo e l'universo al suo servizio.> Verrà un giorno in cui comprenderai l'amaro e triste sarcasmo con cui potrà essere letta questa frase.La naturale evoluzione del PC "che fa tutto lui" edella delega in bianco infinita e il totale controlloe dipendenza dell'utente dalla gestione, ormaidecentrata del PC.Potrai accendere il PC a voce e comporre documenticomplessi con tre click, ma i tuoi dati non sarannopiù tuoi ... quello che avrai davanti sarà controllatoo controllabile da altri.SalutiProsperoAnonimoLinux Innovativo?
Spiegatemi quale innovazioni sono state inserite in linux rispetto agli altri SO? non tirate in ballo l'open-Source ke è nato ancora prima di linuz.....(win)AnonimoRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> Spiegatemi quale innovazioni sono state> inserite in linux rispetto agli altri SO?La più grande innovazione dell'informatica industriale nel decennio scorso: la metodologia di sviluppo a bazaar.Leggiti "The Mithical Man Month", "No silver bullet" e "Cathedral and Bazaar", e torna quando sei pronto.AnonimoRe: Linux Innovativo?
> > Spiegatemi quale innovazioni sono state> > inserite in linux rispetto agli altri SO?> > La più grande innovazione dell'informatica> industriale nel decennio scorso: la> metodologia di sviluppo a bazaar.> Leggiti "The Mithical Man Month", "No silver> bullet" e "Cathedral and Bazaar", e torna> quando sei pronto.Yawwnnnche sonnosiete diventati monotematiciadesso oltre alla dottrina, avete anche i vostri testi sacribene, me ne compiaccio, ma visto che la tua e' una fede, al massimo puo' essere inserita fra le opinioni personalitra l'altro il sistema di sviluppo a bazaar come lo chiami tu non e' niente di nuovo e di rivoluzionarioha prodotto un OS stabile e quasi enterprise ready _solo_ dopo 10 anni e investimenti e regali di BIG del closed come IBMDa solo il metodo a bazaar non sarebbe arrivato dove e' ora..AnonimoRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> ...> tra l'altro il sistema di sviluppo a bazaar> come lo chiami tu non e' niente di nuovo e> di rivoluzionario> ha prodotto un OS stabile e quasi enterprise> ready _solo_ dopo 10 anni e investimenti e> regali di BIG del closed come IBM> Da solo il metodo a bazaar non sarebbe> arrivato dove e' ora..Ci sarebbe arrivato comunque se non fossero esistiti i brevetti. Anzi sarebbe ancora piu' avanti. IBM non ha fatto altro che accelerare il processo facendo qualcosa necessaria a causa dello stato attuale di cose, donare brevetti e conoscenze accumulate e chiuse. Altrimenti l'evoluzione sarebbe stata naturale.--Ciao. Mr. MechanoAnonimoRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Spiegatemi quale innovazioni sono state> > inserite in linux rispetto agli altri SO?> > La più grande innovazione dell'informatica> industriale nel decennio scorso: la> metodologia di sviluppo a bazaar.> Leggiti "The Mithical Man Month", "No silver> bullet" e "Cathedral and Bazaar", e torna> quando sei pronto....già letti, la metodologia di sviluppo a bazaar è la naturale conseguenza dello sviluppo da parte di diversi programmatori di un unico grande sistema, nn la si può considerare una "rivoluzione industrale", quando io dicevo "innovazioni" intendevo a livello pratico End-user nn a livello di sviluppo cmq ti ringrazio della tua risposta.Accetto Critiche costruttive.JohnOstinRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> Spiegatemi quale innovazioni sono state> inserite in linux rispetto agli altri SO?> non tirate in ballo l'open-Source ke è nato> ancora prima di linuz.....(win) Ti do ragione, per utilizzare linux ci vuole un pò di sale in zucca. Utilizza pure findus.Ai giorni d'oggi è impensabile pretendere di utilizzare il cervello, la M$ sta puntando proprio su questo, e su di te ci sta riuscendo perfettamente.AnonimoRe: Linux Innovativo?
> Ti do ragione, per utilizzare linux ci vuole> un pò di sale in zucca. Utilizza pure> findus.> Ai giorni d'oggi è impensabile pretendere di> utilizzare il cervello, la M$ sta puntando> proprio su questo, e su di te ci sta> riuscendo perfettamente.e' come usare una calcolatrice in notazione inversa invece che una "normale"si tratta solo di praticao come guidare una macchina con guida a sinistra, o col cambio automaticoci vuole solo un po per adattarsiper usare linux non ci vuole nessun sale in zucca in piu' rispetto ad altri sistemimettetevelo in testa e scendete dal piedistalloun sistemista unix/windowsAnonimoRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> > > Ti do ragione, per utilizzare linux ci> vuole> > un pò di sale in zucca. Utilizza pure> > findus.> > Ai giorni d'oggi è impensabile pretendere> di> > utilizzare il cervello, la M$ sta puntando> > proprio su questo, e su di te ci sta> > riuscendo perfettamente.> > e' come usare una calcolatrice in notazione> inversa invece che una "normale"> si tratta solo di pratica> o come guidare una macchina con guida a> sinistra, o col cambio automatico> ci vuole solo un po per adattarsi> per usare linux non ci vuole nessun sale in> zucca in piu' rispetto ad altri sistemi> mettetevelo in testa e scendete dal> piedistallo> > un sistemista unix/windowsPuoi farlo tu ke sei sistemista ed hai un alto grado di specializzazione, Linux ha creato libertà di scelta è sono il primo ad ammetterlo infatti la qualtà dei OS è notevolmente salita, però è ancora ostico per la maggior parte delle persone "normali" ke sanno solo usare Word e tu lo sai bene. Linux è nato per i programmatori e ki ha una notevole dimestichezza con il pc(almeno per il momento), nn per persone che non sanno fare la O con il bicchiere.AnonimoRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo>[cut]> > e' come usare una calcolatrice in notazione> inversa invece che una "normale"> si tratta solo di pratica> o come guidare una macchina con guida a> sinistra, o col cambio automatico> ci vuole solo un po per adattarsi> per usare linux non ci vuole nessun sale in> zucca in piu' rispetto ad altri sistemi> mettetevelo in testa e scendete dal> piedistallo> > un sistemista unix/windowsAcc., stavo appunto pensando a tale paragone (guida a destra/sinistra)!Comunque è vero: dopo un po' che si usa Linux si capisce che tantecose dipendono dall'abitudine. La famosa maggiore facilità di Windowsrispetto a Linux è in gran parte, ormai, uno stereotipo, un pregiudizio.Cio che è realmente un problema dipende semplicemente dalla minorediffusione, come la scarsa disponibilità di driver per le nuove perifericheo la ridotta disponibilità di software professionale per certe funzioni (ma lealternative esistono). E' chiaro che Adobe non farà mai Photoshop oPremiere per Linux finché questo sistema è così poco diffuso pressol'utenza, diciamo così, client. Stessa cosa, pe res., per Macromedia;Non che me ne importi molto ma molte persone pensano che siaimpossibile ritoccare una foto o costruire un sito web senzaquesti prodotti (lo ammetto: questa era una stoccata polemica).Comunque, tornando al punto, si tratta semplicemente di abitudineo, au contraire, di pigrizia mentale. Conosco persone che trovanointollerabile dover digitare la password di root all'avvio e si affrettano ad attivare il login automatico ... il fatto poi di non avere winzip per compimere i file provoca l'orticaria!La vera forza della Microsoft è proprio questo:niente è più prepotentemente imperioso dell'imprintingper un utente: se una persona inizia ad usare la postaelettronica con, per es. Outlook Express, state sicuriche (vale per il 90% delle persone) si farà scorticare vivopittosto che provare un altro softwareQuesto mica vale solo per Microsoft: la stragrande maggioranzadelle persone è visceralmente convinta che solo con Winzip si possano comprimere/decomprimere i file.Saluti.ProsperoAnonimoRe: Windows Innovativo?
E invece illuminaci tu dicendoci quali entusiasmanti innovazioni ha apportato windows !GrazieMemoRemigiRe: Windows Innovativo?
> E invece illuminaci tu dicendoci quali> entusiasmanti innovazioni ha apportato> windows !bella rispostacomplimenti!!!tu si che sei un tosto!!intanto, comunque, windows e' l'unico OS che NON derivi da Unix ad aver avuto successoSe escludiamo MacOS classic, tutti gli altri sistemi sono ormai unix basedMa la domanda era un'altra... evidentemente girare la frittata non ti servira' a anscondere la verita'e soprattutto impara un po di logica....Chiedere se linux e' innovativo, non vuol dire affermare che windows lo sia...Vuol dire, semplicemente, chiedere in cosa linux e' innovativo...se non lo sai, stai zittoAnonimoRe: Windows Innovativo?
Ma scusa il CEO di Microsoft (la casa che tu tanto stimi ed ammiri) parla di sfida competitiva (percui ammette senza distinguo e senza ma, la qualità del mondo Linux) e tu stai ancora a dibattere su aria fritta. Ma dai! E' già un successo per Linux (e noi che lo usiamo) che un tipo come Ballmer abbia ammesso che la sfida è competitiva; piuttosto spero serva a Microsoft per sfornare prodotti un po più competitivi da un punto di vista qualitativo (così c'è un po di concorrenza e magari ci guadagniamo tutti) dato che indiscussamente lo sono da un punto di vista monopolista (linux)AnonimoRe: Windows Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> bella risposta> complimenti!!!Grazie grazie basta applausi :)> tu si che sei un tosto!!Modestamente... :)> intanto, comunque, windows e' l'unico OS che> NON derivi da Unix ad aver avuto successoOddio, non ne sarei così sicuro, certo non è strettamente unix based, ma buona parte delle idee arrivano direttamente da unix (per non parlare dello stack tcp/ip).E se poi è vero che è l'evoluzione del dos... il dos era una versione monca di unix.Comunque sono sofismi, posso anche darti ragione.> Se escludiamo MacOS classic, tutti gli altri> sistemi sono ormai unix basedUn motivo ci sarà no ?> Ma la domanda era un'altra... evidentemente> girare la frittata non ti servira' a> anscondere la verita'Nessuna verità da nascondere.Linux non avrà apportato significative innovazioni nell'informatica, ma sicuramente ha applicato al meglio concetti ormai consolidati e quindi ritenuti indiscutibilmente validi.> e soprattutto impara un po di logica....> Chiedere se linux e' innovativo, non vuol> dire affermare che windows lo sia...> Vuol dire, semplicemente, chiedere in cosa> linux e' innovativo...Di certo questo forum non nasce da una notizia che parla di Mac e BeOS, ne di banane e cipolle, ma da una che contrappone fortemente windows a Linux.La tua domanda era evidentemente tesa a evidenziare quanta innovazione aveva apportato invece windows a dispetto di Linux.Se ho inteso male (ma devi ammettere che era facile sbagliare) ti chiedo scusa.> se non lo sai, stai zittoNo, se non lo so mi scuso :)MemoRemigiRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> Spiegatemi quale innovazioni sono state> inserite in linux rispetto agli altri SO?Chiaramente open-source non è solo Linux, cionostante Linux è il prodotto di punta dell'open source. E attualmente l'innovazione si trova in gran parte nei prodotti open-source. Pensa a tutte le innovazioni introdotte in alcuni prodotti come Mozilla (classificatore di SPAM, blocco dei popup, tabbed browsing...) o nelle interfaccie grafiche come GNOME. Viceversa dall'altra parte della staccionata troviamo prodotti che per lo piú sono fatti per conquistare o mantenere la propria fetta di mercato. Di conseguenza si utilizzano politiche tipo il cambiare il formato dei file etc. che non portano innovazione ma in compenso fanno vendere di piú.Inoltre devo dire che da quando linux ha iniziato a diffondersi in maniera apprezzabile, windows mi sembra diventato piú stabile e questa sì che è una bella innovazione :)M.AnonimoRe: Linux Innovativo?
> > Spiegatemi quale innovazioni sono state> > inserite in linux rispetto agli altri SO?> > Chiaramente open-source non è solo Linux,> cionostante Linux è il prodotto di punta> dell'open source. E attualmenteno e' apachee' molto piu' diffusoe molto piu' utilelinux e' sostituibile con qualsiasi unixapache non cosi' semplicemente> l'innovazione si trova in gran parte nei> prodotti open-source. Pensa a tutte le> innovazioni introdotte in alcuni prodotti> come Mozilla (classificatore di SPAM, blocco> dei popup, tabbed browsing...) o nelle> interfaccie grafiche come GNOME. e che sono innovazioni quelle?MADDAIIIIIIIIIIIIIIIIinnovazione e' qualcosa di nuovo, non una diversa vista di cose esistentii filtri antispam esistono da quando esiste lo spam, non e' certo mozilla ad averli elevati a status symbol dell'innovazionecosi' come il blocco dei popup o il tabbed browsingAllora MS ha inventato i form MDI, ovvero una finestra principale che contiene tutte quelle figlie, invece di avere tante finestre flottanti in giro per il desktop...addirittura qualche anno fa c'erano gia' sistemi esperti che autoimparavano sulla rete in cui si trovavano e erano in grado di segnalare eventuali anomalie con il grado di certezza della previsionemi pare si chiamassero neugents...> Viceversa dall'altra parte della staccionata> troviamo prodotti che per lo piú sono fatti> per conquistare o mantenere la propria fetta> di mercato. Di conseguenza si utilizzanonon e' vero> politiche tipo il cambiare il formato dei> file etc. che non portano innovazione ma in> compenso fanno vendere di piú.> Inoltre devo dire che da quando linux ha> iniziato a diffondersi in maniera> apprezzabile, windows mi sembra diventato> piú stabile e questa sì che è una bella> innovazione :)linux e' gratisecco il vero vantaggio _percepito_ dal pubblicoe anche io dico alleluja alla concorrenzama cum grano salisnel senso di non vedere sempre il male e il vecchio da una parte eil buono e fresco dall'altra...AnonimoRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> > cionostante Linux è il prodotto di punta> > dell'open source. E attualmente> > no e' apacheSì è vero, però io pensavo a prodotti orientati all'utente finale. E comunque credo che sia piú noto Linux che non Apache.> > l'innovazione si trova in gran parte nei> > prodotti open-source. Pensa a tutte le> > innovazioni introdotte in alcuni prodotti> > come Mozilla (classificatore di SPAM,> blocco> > dei popup, tabbed browsing...) o nelle> > interfaccie grafiche come GNOME. > > e che sono innovazioni quelle?> MADDAIIIIIIIIIIIIIIII> innovazione e' qualcosa di nuovo, non una> diversa vista di cose esistenti> i filtri antispam esistono da quando esiste> lo spam, non e' certo mozilla ad averli> elevati a status symbol dell'innovazione> cosi' come il blocco dei popup o il tabbed> browsingCerto. Rimane il fatto che su Outlook o IExplorer non li abbiamo. > > Viceversa dall'altra parte della> staccionata> > troviamo prodotti che per lo piú sono> fatti> > per conquistare o mantenere la propria> fetta> > di mercato. Di conseguenza si utilizzano> > non e' veroNel caso dei prodotti MS credo proprio di si' il resto conta poco.> > politiche tipo il cambiare il formato dei> > file etc. che non portano innovazione ma> in> > compenso fanno vendere di piú.> > Inoltre devo dire che da quando linux ha> > iniziato a diffondersi in maniera> > apprezzabile, windows mi sembra diventato> > piú stabile e questa sì che è una bella> > innovazione :)> > linux e' gratis> ecco il vero vantaggio _percepito_ dal> pubblicoQuesto sicuramente, non so se sia classificabile come innovazione.M.AnonimoQualche innovazione...
Non sono un espertone, ma provo a tirare fuori qualche spunto tecnico e non di "religione".Kernel:1) Il Kernel linux gira su praticamente tutte le architetture hardware, non limitandosi a computer propriamente detti. Non mi pare ci siano altri SO cosi' versatili.2) IPTABLES, il sistema di redirezione e filtraggio della rete: non so confrontarmi con gli equavalenti dei *BSD, ma rispetto al NULLA di windows....3) Il Kernel supporta quasi tutti i file system esistenti... e win quanti?Per il resto vorrei solo citare il sistema grafico (anche se non e' una esclusiva di Linux):1) esiste una infinita' di window manager che possono accontentare tutti i gusti, invece su win al massimo posso cambiare i colori... (per non dire che non posso far partire windows senza sistema grafico!)2) piu' desktop virtuali: quasi tutti i window manager danno la possibilita' di avere diversi desktop virtuali. Adesso io ho sul mio PC quasi 30 finestre aperte: come farei a lavorare su windows con lo stesso numero di finestre, tutte sullo stesso desktop???Ma si potrebbe continuare fino a notte fonda ad aggiungere roba....CiaoPakiAnonimoRe: Qualche innovazione...
> Non sono un espertone, ma provo a tirare> fuori qualche spunto tecnico e non di> "religione".> Kernel:> 1) Il Kernel linux gira su praticamente> tutte le architetture hardware, non> limitandosi a computer propriamente detti.> Non mi pare ci siano altri SO cosi'> versatili.beh insomma...bsd per esempioo qnx> 2) IPTABLES, il sistema di redirezione e> filtraggio della rete: non so confrontarmi> con gli equavalenti dei *BSD, ma rispetto al> NULLA di windows....nulla integratoma per esempio puoi metterci firewall one che non e' proprio un giocattolo> 3) Il Kernel supporta quasi tutti i file> system esistenti... e win quanti?> tutti quelli esistentibasta farsi un driver che li leggac'e' gia' per ext2 ad esempio> Per il resto vorrei solo citare il sistema> grafico (anche se non e' una esclusiva di> Linux):> 1) esiste una infinita' di window manager> che possono accontentare tutti i gusti,> invece su win al massimo posso cambiare i> colori... (per non dire che non posso far> partire windows senza sistema grafico!)se non volgio una gui non scelgo windowsnon mi sembra una innovazione questa> 2) piu' desktop virtuali: quasi tutti i> window manager danno la possibilita' di> avere diversi desktop virtuali. Adesso io ho> sul mio PC quasi 30 finestre aperte: come> farei a lavorare su windows con lo stesso> numero di finestre, tutte sullo stesso> desktop???> mi installo un desktop managerio no ho uno in esecuzione in questo momento> Ma si potrebbe continuare fino a notte fonda> ad aggiungere roba....nessuna reale innovazione pero'..AnonimoRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> Spiegatemi quale innovazioni sono state> inserite in linux rispetto agli altri SO?> non tirate in ballo l'open-Source ke è nato> ancora prima di linuz.....(win) Attenzione ... non confondere il free-software con l'open source a quale dei tue ti riferisci ?HackerProfRe: Linux Innovativo?
- Scritto da: Anonimo> Spiegatemi quale innovazioni sono state> inserite in linux rispetto agli altri SO?> non tirate in ballo l'open-Source ke è nato> ancora prima di linuz.....(win) 1) L'aver coinvolto una quantita' di persone di tutte le parti del mondo nello sviluppo di un progetto (o parti di esso).2) Aver messo a disposizione di TUTTI uno strumento. Cit. Ford "c'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia vengono estesi a tutti"3) Aver liberato il sottoscritto da quel cacchio di modulo TWAIN che ad ogni scansione pianta il sistema.4) Aver integrato nel mondo UNIX giochi e multimedialita'5) Aver fornito un sistema che ti permette di gestire uniformemente 13 architetture diverse (Compaq Alpha AXP, Sun SPARC and UltraSPARC, Motorola 68000, PowerPC, PowerPC64, ARM, Hitachi SuperH, IBM S/390, MIPS, HP PA-RISC, Intel IA-64, DEC VAX, AMD x86-64 and CRIS)6) Aver portato lo sviluppo di un SO massivamente al di fuori delle universita'Mi spieghi quali innovazioni ha portato Windows? Non tirare in ballo l'aver portato il PC in ogni casa.Ciao, Krecker