a cura di PI Download
-
apt get
è la versione windowd di apt get? :)vistaRe: apt get
- Scritto da: vista> è la versione windowd di apt get? :)si, ma almeno non ti viene il crampo alle dita a forza di digitare per 460 volte il nome dei programmi (vedi schermata):DLucaSLuca SchiavoniRe: apt get
Sì però questo ti scarica solo le versioni aggiornate, poi tocca a te una sfilza di "avanti-continua-avanti-fine", mentre apt-get ti fa tutto lui e tu intanto ti vai a fare un coffee.NicolaRe: apt get
E grazie al cavolo quando non devi configurare niente (proprio non ti viene chiesto)......Re: apt get
- Scritto da: Nicola> Sì però questo ti scarica solo le versioni> aggiornate, poi tocca a te una sfilza di> "avanti-continua-avanti-fine", mentre apt-get ti> fa tutto lui e tu intanto ti vai a fare un> coffee.mmh si ok.Puoi dire allora il modo piu semplice per far controllare tutto il parco software, aggiornare solo quel che vuoi in punta di mouse, comprare o rinnovare eventuali licenze e andare a visitare i siti dei programmi in questione ?con apt get intendo eh sai "nessuno nasce imparato", ma da quel che mi ricordo io stiamo parlando di uno strumento a riga di comando piu' indirizzato agli amministratori di sistema che all'utente finale (medio), a differenza di UpdateStar ... ciao!LucaSps - su una cosa comunque concordo: su Linux si fa dal 1932.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2007 10.32-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniRe: apt get
- Scritto da: vista> è la versione windowd di apt get? :)no, è apt get che è una versione linux di UpdateStark2k2k2k2Secunia
http://secunia.com/software_inspectorNon sarà sofisticato come Ditto, ma vi è anche una versione più semplice on line.gennaroPerché sempre Internet Explorer
UpdateStar, come molti altri programmi, usa Internet Explorer per l'accesso all'internet e non il browser predefinito. Perché questa mania?Io non voglio che Internet Explorer se ne vada a spasso, in particolare quando non lo decido io. Se un programma necessita di visualizzare codice HTML puo' farlo col mio Firefox.Scrivo queste righe non per lamentarmi riguardo a UpdateStar, ma perché questa politica è molto diffusa e non la trovo rispettosa nei confronti delle scelte dell'utente finale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2007 18.00-----------------------------------------------------------galessandroniRe: Perché sempre Internet Explorer
- Scritto da: galessandroni> UpdateStar, come molti altri programmi, usa> Internet Explorer per l'accesso all'internet e> non il browser predefinito. Perché questa> mania?> usa windows, e quindi il browser di sistema... non e' difficile capire perche' visto che si tratta di una utility di sistema praticamente.. che ne so magari ci si interfaccia in maniera piu semplice piuttosto che andare a cercare opera firefox pippo pluto e paperinoma scherzi?Re: Perché sempre Internet Explorer
- Scritto da: galessandroni> UpdateStar, come molti altri programmi, usa> Internet Explorer per l'accesso all'internet e> non il browser predefinito. Perché questa> mania?> > Io non voglio che Internet Explorer se ne vada a> spasso, in particolare quando non lo decido io.> Se un programma necessita di visualizzare codice> HTML puo' farlo col mio> Firefox.> > Scrivo queste righe non per lamentarmi riguardo a> UpdateStar, ma perché questa politica è molto> diffusa e non la trovo rispettosa nei confronti> delle scelte dell'utente> finale.probabilmente perchè tutto il codice già a disposizione fa molto, molto comodo quando fai un programma.ad ogni modo semplicemente IE è un componente del sistema.non puoi eradicarlo e pensare di far funzionare XP e vista.l'esempio è il classico: non puoi andare su windows update.k2k2k2k2Re: Perché sempre Internet Explorer
il sito di Filehippo ha fatto una cosa analoga con la stessa tecnologia, però i risultati me li fa vedere con il browser predefinito del sistema.Sgabbioprova_
prova__provaMeglio usare i feed rss
A mio avviso è molto meglio usare i feed rss per sapere quando è disponibile una nuova versione di un programma.Io uso l'ottimo FileForum (http://fileforum.betanews.com) messo a disposizione da BetaNews (sito di notizie sul mondo digitale). Con la semplice e veloce iscrizione gratuita si può creare una lista di programmi da controllare (Watched Files) attingendo dal vastissimo database disponibile e ricevere comodamente gli aggiornamenti in un unico feed o via email. Ci sono varie opzioni disponibili per personalizzare a piacimento il servizio compresa, ad esempio, la possibilità di segnalare automaticamente programmi non presenti nel database o anche di pubblicarne di propri, dando così visibilità al software.Sconsiglio tutti i programmini che rovistano nel pc come UpdateStar, alla fine non si sa mai quali tue informazioni personali mandano ai loro server, nonostante dichiarino buone intenzioni. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio...TedTedGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare