Dopo varie segnalazioni da parte dei lettori, che non si spiegavano la mancanza di Opera in PI Download (o meglio.. la sua sparizione), eccolo qui redivivo! Sono ancora molte le vecchie recensioni della ex “rubrica” Download in attesa di migrare in PI Download, aggiornate e controllate ed arricchite ed Opera era tra queste.
Come sempre per qualsiasi segnalazione, suggerimento e proposta la email è sempre quella:
pidownload@edmaster.it !
a cura di Punto Informatico Download
-
Perché Internet con la maiuscola?
Perché quando ci riferiamo ad Internet con la maiuscola ci riferiamo alla "rete delle reti", che è unica (e non è un concetto astratto), mentre non sono unici il telefono, la biblioteca, o qualsiasi altra cosa citata nell'articolo. Diverso invece è internet con la minuscola, dove ci si riferisce ad una rete basata su protocollo TCP/IP.AnonimoRe: Perché Internet con la maiuscola?
Cosi anch'io sapevo...AnonimoRe: Perché Internet con la maiuscola?
- Scritto da: Anonimo> Perché quando ci riferiamo ad Internet con la> maiuscola ci riferiamo alla "rete delle reti",> che è unica (e non è un concetto astratto),> mentre non sono unici il telefono, la biblioteca,> o qualsiasi altra cosa citata nell'articolo.> Diverso invece è internet con la minuscola, dove> ci si riferisce ad una rete basata su protocollo> TCP/IP.Giusto, e come è chiaramente spiegato su diversi libri sulle reti, ma l'autore dell'articolo non lo sa...AnonimoRe: Perché Internet con la maiuscola?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Perché quando ci riferiamo ad Internet con la> > maiuscola ci riferiamo alla "rete delle reti",> > che è unica (e non è un concetto astratto),> > mentre non sono unici il telefono, la> biblioteca,> > o qualsiasi altra cosa citata nell'articolo.> > Diverso invece è internet con la minuscola, dove> > ci si riferisce ad una rete basata su protocollo> > TCP/IP.> > Giusto, e come è chiaramente spiegato su diversi> libri sulle reti, ma l'autore dell'articolo non> lo sa...peggio non lo sa l'esperto!!AnonimoRe: Perché Internet con la maiuscola?
l'esperto ha scritto dei LIBRI per spiegarvi che sbagliate ;)AnonimoRe: Perché Internet con la maiuscola?
> Perché quando ci riferiamo ad Internet con la> maiuscola ci riferiamo alla "rete delle reti",> che è unica (e non è un concetto astratto),> mentre non sono unici il telefono, la biblioteca,> o qualsiasi altra cosa citata nell'articolo.> Diverso invece è internet con la minuscola, dove> ci si riferisce ad una rete basata su protocollo> TCP/IP.Confermo e sottoscrivo.Purtroppo la gente pensa di arrogarsi il diritti di spiegare cose di cui ha poche e confuse idee confidando che gli altri siano piu' ignoranti di lui.Tantissimi "consulenti" della new-economy cercavano di farsi firmare contratti utilizzando termini di cui non conoscono il significato al solo scopo di apparire "esperti" nel settore. :oAnonimopiu uno è esperto e più sarà....
piu uno è esperto e più sarà....divertente e probabile smentire cio che dice.Ricordatevelo.AnonimoRe: piu uno è esperto e più sarà....
ovvio...........ci sarà da divertirsi:D:D:D:D:D:Dlibertà digitali cancellate?si.............come noma vaffgattosiameseRe: piu uno è esperto e più sarà....
ma a te c'è qualcuno che ti paga per passare le tue giornate on line per rispondere ai vari forum? no perchè mi sembra un lavoro interessante... se così fosse facci sapere come si fa.graziefbrzarcizioRe: piu uno è esperto e più sarà....
- Scritto da: arcizio> ma a te c'è qualcuno che ti paga per passare le> tue giornate on line per rispondere ai vari> forum? no perchè mi sembra un lavoro> interessante... se così fosse facci sapere come> si fa.> grazie> fbrzun genio................oddio un genioti sei iscritto solo per rispondere a questo?genialegattosiameseLasciate fuori ogni speranza.
...voi che qui entrate. Dante Alighieri, La Divina Commedia, l' Inferno.Abbiate però "stile", eleganza ed etica.AnonimoInternet va con la maiuscola
Con "internet" si intende qualsiasi collegamento di reti fisiche diverse. In questo modo, le diverse reti dei dipartimenti dell'Università di Casalecchio possono essere collegate insieme, a formare una internet (con la minuscola) interdipartimentale.Andando a collegare insieme reti con reti, internet con altre internet, salta fuori la rete globale, che comprende tutte le reti: Internet appunto.internet con la minuscola è ciò che i manager chiamano "intranet".In conclusione, è una distinzione tecnica.Saluti,Giacomo RitucciAnonimoRe: Internet va con la maiuscola
Giacomo dove hai studiato?Internet si scrive con la maiuscola o con la minuscola secondo le regole della lingua; non essendo il nome proprio di una rete, internet deve essere scritto con l'iniziale minuscola.Leggendo questo giornale ho da tempo meturato la convinzione che esista un degrado linguistico allarmante nella nostra società ed è particolarmente diffuso tra i giovani e gli appassionati di tecnologia, che utilizzando in modo acritico parole importate da altre lingue hanno perso dimistichezza pure con la propria.Sapresti ad esempio dire che differenza c'é tra mouse (che si scrive in minuscolo) e dispositivo di puntamento?In molti casi è corretto usare il secondo termine, ma è noto solo il primo, pure tra gli iscritti ad informatica a Milano.AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
Comunque ho sbagliato un accento e non è l'unico errore che ho commesso in così poche righe.Necessito di ripetizioni anche io!AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
Non è solo un problema di grammatica italiana contro grammatica inglese: usando due termini diversi (internet / Internet) si hanno due significati diversi.Dato che Internet è nata in America, è naturale che i termini tecnici seguano le regole dell'inglese.Io sono per osservare le regole della grammatica del proprio paese fino a che non si pongono problemi di significato.Spiego meglio il mio punto di vista con un esempio:dico "due computer" e non "due computers" perchè la lingua italiana non prevede la esse finale nel plurale delle parole straniere:dico "Internet" e non "internet" perchè preferisco sacrificare una regola della lingua italiana piuttosto che storpiare il significato di un termine, rischiando fraintendimenti.Saluti,Giacomo R.AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
> Sapresti ad esempio dire che differenza c'é tra> mouse (che si scrive in minuscolo) e dispositivo> di puntamento?... beh ... innanzitutto 18 lettere! Eppoi "dispositivo di puntamento" è troppo generico: il dito su un touch screen è un dispositivo di puntamento oppure esistono dispositivi di puntamento laser su pistole, armi più o meno intelligenti , scanner da supermercato ecc...quando uno dice "mouse" (o maus) di solito l'interlocutore capisce al volo di cosa stai parlando.Penso che nella comunicazione la cosa più importante sia farsi capire (meglio se velocemente).AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
- Scritto da: Anonimo> Giacomo dove hai studiato?> > Internet si scrive con la maiuscola o con la> minuscola secondo le regole della lingua; nonDove hai studiato tu...Internet si scrive con la maiuscola per il semplice fatto che di internet ne possono esistere molte ma di Internet (intesa come rete globale di computer come la conosciamo noi) ne esiste una sola. Internet dunque è un nome proprio, il nome specifico di una rete particolare. Il termine "Internet" serve dunque dal distinguerla dalle altre reti come il termine "Franco" serve a distinguere una persona da un'altra.AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
È scritta maiuscola anche sullo Zingarelli, quindi credo che non ci siano dubbi.AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
- Scritto da: Anonimo > Internet si scrive con la maiuscola o con la> minuscola secondo le regole della lingua; non> essendo il nome proprio di una rete, internet> deve essere scritto con l'iniziale minuscola.Con il termine "Internet" ci si riferisce all'internet per antonomasia (nome comune in funzione di nome proprio e viceversa), quella globale, pertanto è corretto scriverlo con la lettera maiuscola, così come ci possiamo riferire a Dante Alighieri chiamandolo "il Poeta".D'altra parte non è sbagliato nemmeno scriverlo con la minuscola se, come sottolineato nell'articolo, facciamo riferimento al mezzo d'informazione: carta stampata, telefono, radio, televisione etc. non si scrivono con la minuscola? Qualcuno sa (o si ricorda) se inizialmente si indicavano con la maiuscola?Credo quindi che sia a discrezione di ciascuno usare l'una o l'altra forma, in base al contesto, tenendo conto che finora è prevalsa la prima forma e quella i vocabolari riportano.AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
> Sapresti ad esempio dire che differenza c'é tra> mouse (che si scrive in minuscolo) e dispositivo> di puntamento?Dispositivo di puntamento si riferisce ad una classe di oggetti atti a quella funzione, ad esempio anche una tablet con penna e' un dispositivo di puntamento, lo e' anche un trackball.> In molti casi è corretto usare il secondo> termine, ma è noto solo il primo, pure tra gli> iscritti ad informatica a Milano.Ieri e' entrato in negozio uno studente di informatica del terzo anni, vicino alla laurea, che mi ha chiesto di installare Linux, distribuzione Suse, sul suo pc perche' lui non riesce.10 min di lavoro, che forza questi laureandi :(AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
Concordo, perche' Internet non e' soltanto acronimo di Interconnection Network, ma e' proprio, la rete di reti basata sul TCP/IP e che fornisce i servizi di FTP, HTTP ecc.Cito:"Internet, con la lettera maiuscola, fa riferimento alla rete che iniziò con il progetto ARPAnet e continua oggigiorno come la confederazione di tutte le reti TCP/IP direttamente o indirettamente collegate al backbone (infrastruttura portante delle telecomunicazioni) degli Stati Uniti. La parola ``internet'' con tutte le lettere minuscole rappresenta tutte le reti, di piccole o grandi dimensioni, che utilizzano lo stesso protocollo di comunicazione. Ogni internet (lettere minuscole) non necessariamente dev'essere connessa a Internet (lettera maiuscola iniziale) e non necessariamente devono utilizzare tcp/ip come loro protocollo di base".http://www.valtellinux.it/linuxfacile/html/linuxfacile-4.0-node4.html#SECTION01221000000000000000Insomma sono d'accordo anche con l'"esperto" Giancarlo Livraghi quando afferma:"È vero che bufale e opinioni insostenibili circolano in rete (come nei mass media centralizzati). La soluzione non è reprimerle ma imparare a distinguere, controllare, informarci meglio. "Aggiungerei soltanto: Le informazioni inesatte circolano anche nei libri, ed in questo caso non si tratta di un'opinione.E' giusto dunque informarsi meglio sia quando si legge che quando si scrive.Swamiji65==================================Modificato dall'autore il 01/06/2005 8.18.19swamiji65Re: Internet va con la maiuscola
> "Internet, con la lettera maiuscola, [..]> La parola ``internet'' con tutte le lettere minuscole> rappresenta tutte le reti [..]>Ha ragione Marco R.:internet - http://www.demauroparavia.it/58552intranet - http://www.demauroparavia.it/58961"Se le cose non le sapete guardativi Geo&Geo !"BrUtE AiDAnonimoRe: Internet va con la maiuscola
- Scritto da: Anonimo> > "Internet, con la lettera maiuscola, [..]> > La parola ``internet'' con tutte le lettere> minuscole> > rappresenta tutte le reti [..]> >> Ha ragione Marco R.:> > internet - http://www.demauroparavia.it/58552> intranet - http://www.demauroparavia.it/58961> > "Se le cose non le sapete guardativi Geo&Geo !"> > BrUtE AiDBravo! Questo, finalmente, dovrebbe mettere fine alla discussione:Il De Mauro usa la 'I' maiuscola e non la minuscola.Vedi il secondo link citato.CiaoSwamiji65swamiji65Re: Internet va con la maiuscola
- Scritto da: swamiji65> La parola> ``internet'' con tutte le lettere minuscole> rappresenta tutte le reti, di piccole o grandi> dimensioni, che utilizzano lo stesso protocollo> di comunicazione. Ogni internet (lettere> minuscole) non necessariamente dev'essere> connessa a Internet (lettera maiuscola iniziale)> e non necessariamente devono utilizzare tcp/ip> come loro protocollo di base".In questo modo si afferma che ogni rete locale è una internet mentre una internet ha delle caratteristiche ben precise:1) protocollo tcp/ip2) almeno un servizio tra server web, server elettronica, ftp server ecc..AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: swamiji65> > La parola> > ``internet'' con tutte le lettere minuscole> > rappresenta tutte le reti, di piccole o grandi> > dimensioni, che utilizzano lo stesso protocollo> > di comunicazione. Ogni internet (lettere> > minuscole) non necessariamente dev'essere> > connessa a Internet (lettera maiuscola iniziale)> > e non necessariamente devono utilizzare tcp/ip> > come loro protocollo di base".> > In questo modo si afferma che ogni rete locale è> una internet Una interconnessione di reti (trad. lett.) e' una internet.Ma mentre e' possibile definire con certezza 'Internet' ed 'internet' diventa difficile dare un'esatta definizione di Intranet.Da "Intranet Progettazione e sviluppo" Guengerich, McDonald, Grham, Miller:"Una Intranet e' l'insieme composto da una rete aziendale, protetta da firewall, e dalle applicazioni che attraverso e su di essa vengono eseguite, sfruttando le tecnologie tipiche e prorpie dell'Internetworking (browser, ecc.)"Chiaramente non e' la Bibbia e puo' essere accettata o meno, del resto ho incontrato anche altre definizioni di intranet, credo che sia un concetto in evoluzione, e non statico, ma su Internet ed internet non ho dubbi.>mentre una internet ha delle> caratteristiche ben precise:> 1) protocollo tcp/ip> 2) almeno un servizio tra server web, server> elettronica, ftp server ecc..Xerox XNS o DECnet sono esempi di internet.swamiji65Re: Internet va con la maiuscola
> In questo modo, le diverse reti dei dipartimenti > dell'Università di Casalecchio possono essere > collegate insieme, a formare una internet (con la > minuscola) interdipartimentale.> No, quella è un'intrAnet.Comunque internet ed Internet è come dire autostrada ed Autostrada... vedi un po' te !Marco RadossevichAnonimoRe: Internet va con la maiuscola
- Scritto da: Anonimo> Comunque internet ed Internet è come dire> autostrada ed Autostrada... vedi un po' te !>Nel caso di Internet la tua autostrada non sarebbe una tra le tante: si chiamerebbe proprio Autostrada. E' questo che non viene capito: Internet è un nome proprio. Come l'aereo del presidente degli stati uniti si chiama Air One, nome proprio.AnonimoRe: Internet va con la maiuscola
- Scritto da: Anonimo> Come l'aereo del presidente degli stati uniti si> chiama Air One, nome proprio. Air Force OneMa capisco che preso dalla foga ti sia dimenticato il "Force" ;)The_StingerRe: Internet va con la maiuscola
- Scritto da: Anonimo> > In questo modo, le diverse reti dei> dipartimenti > > dell'Università di Casalecchio possono essere > > collegate insieme, a formare una internet (con> la > > minuscola) interdipartimentale.> > > No, quella è un'intrAnet.Non è una intranet ! Il concetto di intranet riguarda solo la condivisione di applicazioni e documenti all'interno della stessa azienda. Non ha nulla a che fare con il sistema tecnologico usato per il trasporto dei dati (internet o Internet che sia).entromezzanotteRe: Internet va con la maiuscola
- Scritto da: Anonimo> Con "internet" si intende qualsiasi collegamento> di reti fisiche diverse.> Andando a collegare insieme reti con reti,> internet con altre internet, salta fuori la rete> globale, che comprende tutte le reti: Internet> appunto.Caspita, pensavo di essere ormai l'ultima mosca bianca in Italia che si ricordava questa distinzione.Meno male che, invece, siamo uno sciame. :)The_StingerAncora sul Copyright
MOLTO PIU' CHE MERA TECNOLOGIA (da Punto informatico del 01/06/2005)(......Copyright? Irrecuperabile. Libertà digitali? Cercheranno di cancellarle. Internet? Si scrive con la minuscola. Saggista, studioso ed esperto: ecco come Giancarlo Livraghi vede l'Uomo e il Grande Network.....)Larticolo ribadisce forte e chiaro il concetto del libertà dell'informazione in senso generale. Tutto quanto è spiegato in questo articolo, è quanto ho sviluppato nel mio libro: "Sfida al Potere con la Rete" di circa 400pagine. Che, per essere coerente con il mio messaggio l'ho reso pubblico nel mio sito: www.dott-bomboi.it. Chiunque può copiare 10 - 100pagine o l'intero libro. Quello che che dovrà restare di mio è l'idea e... se domani il libro avrà successo e deciderò di stamparlo a mie spese, il prezzo sarà "politico". Cioè il tanto che mi permetta di recuperare le spese da me sostenute per l'implementazione della mia idea.Un saluto alla libertà e un augurio che le Lobby di Potere possano ricredersi (c'è spazio per tutti). Io sono certo che i presuntuosi si scioglieranno come neve al sole.dr. ing. Gian pietro Bomboie-mail: drgianpietro@yahoo.itgianpietroneYorker university?????
http://www.oue.info/garante/yorker2.html"la TYIU non gode di alcun riconoscimento o accreditamento in Italia. Infatti, in base alla normativa vigente in Italia, ai sensi dell'art. 10 del D.L. n. 580/73, convertito in legge n. 766/73, la TYIU non può qualificarsi come "Università" in quanto non è annoverata tra le istituzioni universitarie riconosciute e autorizzate a rilasciare titoli aventi valore legale in Italia.In relazione al secondo profilo, i titoli rilasciati dalla TYIU non possono qualificarsi quali titoli aventi valore legale in Italia ai sensi dell'art. 1 della legge n. 262/58 e dell'art. 1 della legge n. 341/99."AnonimoRe: Yorker university?????
mmm..il curriculum del "dott. ing" Bomboi mi ricorda trolloni come Scotto di Tella (re dell'Epiro) e GMER e altri megalomani gran sbandieratori di titoli nobiliari o di studio del valore della carta straccia.A quando una scheda su Bynoi?AnonimoRe: Yorker university?????
Scritto da anonino!!("....mmm..il curriculum del "dott. ing" Bomboi mi ricorda trolloni come Scotto di Tella (re dell'Epiro) e GMER e altri megalomani gran sbandieratori di titoli nobiliari o di studio del valore della carta straccia.A quando una scheda su Bynoi?.....")Risponde dr. Gian Pietro Bomboi.Sei sicuro di capire le parole che hai scritto?? Io penso di no. Se sei un uomo, hai un po di cultura e... un po di sale sulle PALLE (ammettendo che tu le abbia), scrivimi una e-mail - chiedi delucidazioni su quello che ti interessa - fatti riconoscere, ed io ti risponderò punto su punto.Ricorda, chiunque tu sia, che: la Cultura non è una cosa che ha bisogno di legalità; piuttosto la VERA CULTURA ha bisogno di "ONESTA'" e.... di VERITA'Tu forse avrai qualche pezzo di carta "FORMALE" ma che nella sostanza delle cose, non vale proprio niente.Io forse avrò dei pezzi di carta (mi piace la carta), privi di legalità ma che rapprsentano il mio vero "STATUS".La LEGALITA' (io) l'ho dentro di me!! E... riesco ad imprimerla ai pezzi di carta.Ora vai a fare la nanna e... ricordati di rinnovare i bolli!!!dr. Gian Pietro BomboigianpietroneRe: Yorker university?????
- Scritto da: Anonimo> "la TYIU non gode di alcun riconoscimento o> accreditamento in Italia. Infatti, in base allaDa quando la cultura/intelligenza di una persona si giudica in base ai pezzi di carta che ha avuto la fortuna o la sfortuna di collezionare?Anonimo... e di questo, ne vogliamo parlare?
Istituto Autodisciplina PubblicitariaIngiunzione n. 170/2002 del 27/6/2002Nei confronti di The Yorker International UniversityMezzo stampaIl presidente del Comitato di Controllo, visto il messaggio pubblicitario "Un modo alternativo per la conquista del tuo Dottorato" rilevato su "Millionaire" n. 6 - data di copertina giugno 2002, ritiene lo stesso manifestamente contrario agli artt. 2 - Pubblicità ingannevole - e 26 - Corsi di istruzione e metodi di studio e insegnamento - del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria, essendo idoneo a indurre in errore il pubblico dei destinatari circa la natura e le caratteristiche del titolo "Doctorate" pubblicizzato. In primo luogo, l'organo di controllo ritiene che il testo dell'annuncio pubblicitario si presenti estremamente ambiguo e contraddittorio, idoneo a creare confusione nel pubblico dei destinatari. Senza alcuna chiarezza espositiva, infatti, il "Dottorato" viene, in alcune parti del testo, accompagnato dalla sigla "Ph.D.", ("Un modo alternativo per la conquista del tuo Dottorato (Prof. Dr. Marco E. Grappeggia Ph.D., C.H.)", "Ph.D. in tutte le facoltà Dottorato di ricerca" e "Master e Ph.D. in: ..."), inducendo a pensare a una sorta di "dottorato di ricerca", successivo rispetto al conseguimento della laurea; in altre, seguito dall'indicazione di una serie di materie trattate ("Doctor in Marketing, Doctor in Business...") porta a compararlo a corsi di natura "accademica"; si propone, poi, senza alcuna precisazione, anche la "possibilità di Doctorate Honoris Causa". Non è, infine, dato di capire a cosa ci si voglia riferire con l'espressione "Opportunità di accesso anche senza diploma di maturità". Oltre che ambiguo, il messaggio si palesa altresì ingannevole nel momento in cui omette di indicare un elemento di influenza determinante nella scelta del consumatore, ovvero che in nessun caso il titolo straniero può essere immediatamente e automaticamente fruito in Italia. Si sottolinea a tal proposito che l'affermazione, posta a lato dell'annuncio, "Il Doctorate Americano non è equipollente alla laurea italiana e non ha valore legale se non come titolo accademico", lungi dal chiarire il reale valore legale del titolo offerto, ingenera ulteriore confusione, non essendone chiaramente intelligibile il significato. In proposito si fa notare che l'annuncio pubblicitario deve essere in se stesso preciso e completo e non utilizzare la propria ambiguità come elemento di impatto presso il lettore, essendo irrilevante che al potenziale acquirente le imprecisioni vengano in seguito chiarite.Anonimo12 euro? Ma come...?
prima ci fai la predica sulle libertà di informazione e di comunicare e poi ci chiedi soldi per leggere 158 pagine di inchiostro?http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?feature=cover&isbn=8889479000spero almeno che il libro non sia protetto da copyright, altrimenti avremmo di fronte il più grande ipocrita mai visto nella storia...a proposito, salutami il tuo editore Monti & Ambrosini http://www.meaed.it/contact.htmAnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> prima ci fai la predica sulle libertà di> informazione e di comunicare e poi ci chiedi> soldi per leggere 158 pagine di inchiostro?> > http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?feat> > spero almeno che il libro non sia protetto da> copyright, altrimenti avremmo di fronte il più> grande ipocrita mai visto nella storia...> > a proposito, salutami il tuo editore Monti &> Ambrosini > http://www.meaed.it/contact.htmbe vedi una cosa è fare un bel discorso carico di retorica e ricco di demagogia spiccia altra cosa è fare i conti con il mondo reale.facile parlare di cultura ed informazione libere, del diritto ad accedere a tutte le informazioni gratis ma poi ti accorgi che se il tuo lavoro si basa principalmente sulla 'cultura' o ti fai pagare o muori di fame.credo che gran parte delle persone che vanno sbandierando certi presunti diritti siano solo degli ipocriti!primo perchè come vedi all'atto pratico sono lì a richiedere una cultura a 'costo zero' ma sono anche i primi a vendere persino i saggi su cui basano quest'idea; secondo perchè visto il punto primo sanno benissimo che non è possibile in un mondo in cui neanche le medicine sono liberamente accessibili rendere liberamente accessibili sw, libri, film e musica.AnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
rispondete a questo :a) i libri sono in pdf o altro formato direttamente accessibili dal suo sito ?b) avete mai trovato carta rilegazione e manodopera gratis nel mondo d'oggi ?i 12 si auto giustificano con le due risposte che darai ...AnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> rispondete a questo :> > a) i libri sono in pdf o altro formato> direttamente accessibili dal suo sito ?infatti mi chiedo perchè non li pubblica in pdf... così potremmo leggere liberamente i suoi librichissà perchè non lo fa'... mah :-s> > b) avete mai trovato carta rilegazione e> manodopera gratis nel mondo d'oggi ?appunto, perchè invece non distribuisce i suoi libri liberamente su internet, visto che lui non apprezza tanto il copyright nelle opere di informazione?> > i 12 si auto giustificano con le due risposte che> darai ...si, ecco la giustificazione: il tizio in questione predica bene e razzola maleAnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > prima ci fai la predica sulle libertà di> > informazione e di comunicare e poi ci chiedi> > soldi per leggere 158 pagine di inchiostro?> > > >> http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?feat> > > > spero almeno che il libro non sia protetto da> > copyright, altrimenti avremmo di fronte il più> > grande ipocrita mai visto nella storia...> > > > a proposito, salutami il tuo editore Monti &> > Ambrosini > > http://www.meaed.it/contact.htm> > be vedi una cosa è fare un bel discorso carico di> retorica e ricco di demagogia spiccia altra cosa> è fare i conti con il mondo reale.> facile parlare di cultura ed informazione libere,> del diritto ad accedere a tutte le informazioni> gratis ma poi ti accorgi che se il tuo lavoro si> basa principalmente sulla 'cultura' o ti fai> pagare o muori di fame.> credo che gran parte delle persone che vanno> sbandierando certi presunti diritti siano solo> degli ipocriti!> primo perchè come vedi all'atto pratico sono lì a> richiedere una cultura a 'costo zero' ma sono> anche i primi a vendere persino i saggi su cui> basano quest'idea; secondo perchè visto il punto> primo sanno benissimo che non è possibile in un> mondo in cui neanche le medicine sono liberamente> accessibili rendere liberamente accessibili sw,> libri, film e musica.A proposito di stupidità, ecco due magnifici esemplari di idioti; non è una offesa, quanto una constatazione, poiché non saprei come altro definire chi non vede la differenza tra "libertà" e "gratuità".SalutiProsperoAnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> A proposito di stupidità, ecco due magnifici> esemplari di idioti; non è una offesa, quanto una> constatazione, poiché non saprei come altro> definire chi non vede la differenza tra "libertà"> e "gratuità".> Saluti> ProsperoL'abolizione del copyright sui libri, come ipotizzato dall'autore, porta come logica conseguenza la gratuità dello stesso. Solo uno sciocco non se ne renderebbe conto. Oppure una persona in malafede, che farebbe leva sulla non gratuità della prima copia, cosa assolutamente trascurabile in un contesto privo di copyright dove ognuno potrebbe divenire editore di qualsiasi libro. Cosa vuoi far pagare, quando non esisterebbe nessun vincolo che impedisce la distribuzione gratuita dell'opera?AnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
Libero non significa gratuito.ciao--cacao74AnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> Libero non significa gratuito.O meglio, "aperto" (open) non è necessariamente gratuito (free). E` nel pieno e giusto diritto dell'autore aprire una parte del libro e tenere a pagamento tutto il resto; certo, c'è sempre chi vorrebbe 'tutto e gratis' e confonde diritti e doveri...AnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> Libero non significa gratuito.> > ciao> > --> cacao74forse usando libero come è usato nell'articolo e cioè contrario al copyright si!no copyright forse sta proprio ad intendere gratuito...certa gente cavalca solo l'onda di correnti di pensiero per pubblicare libri e saggi..per la serie predica bene e razzola maleAnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
> forse usando libero come è usato nell'articolo e> cioè contrario al copyright si!Il libro non è "senza copyright" ma anche se lo fosse, rinunciare ai diritti non vuole dire azzerare il prezzo di copertina.Se non ci credi, dal momento che Dante non riscuote più diritti da qualche secolo, prova ad andare in libreria ed uscire con un paio di copie della Divina Commedia sotto il braccio.> no copyright forse sta proprio ad intendere> gratuito...certa gente cavalca solo l'onda di> correnti di pensiero per pubblicare libri e> saggi..per la serie predica bene e razzola maleMa porca la zozza! Prima di cominciare a sbatacchiare le dita sulla tastiera, ti è pasata per il cervelletto l'idea di provare a capire chi è Giancarlo Livraghi?Terra2Re: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> Libero non significa gratuito.> > ciao> > --> cacao74ma io non voglio criticare la "freelosophy", bensì l'autore che si è pronunciato come un paladino in difesa del "copyleft" (anche se il termine non è stato esplicitamente usato), quindi è inconcepibile un'opera di questo scrittore messa sotto la protezione (©) di Monti & Ambrosinio io deformo la realtà oppure qualcuno vuol farlo al posto mio:-sAnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> Libero non significa gratuito.> > ciao> > --> cacao74In questo caso invece indica anche la gratuità. Non dimentichiamoci che licenze libere come le creative commons, che in generale sono molto più libertarie di quella con cui è stato distribuito il libro di questo tizio, sono tutto tranne che contrarie al copyright. Spero che qualcuno prenda il libro di questo autore, lo ricopi pari pari e lo rivenda in proprio a 10 euro. Poi voglio vedere cosa avrebbe ancora da dire a proposito del copyrightAnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> Libero non significa gratuito.> > ciao> > --> cacao74ma nell'intervista (se di intervista si può parlare, visto il tono agiografico usato, nel cappello introduttivo, per descrivere l'autore), l'autore parla di "opensource" applicato (cito) "alla cultura, l'informazione, il dialogo, la conoscenza".Vedi bene che non solo di software si parla (ove il concetto di "aperto" si riferisce alla visibilità del sorgente, non al pagamento del software) ma di testi.. anche di testi, visto che viene citato come compedio delle sue opinioni, il suo ultimo libro... di testi e... di diritti d'autoreMi chiedo come si possa rendere un libro "open" se non rendendolo fruibile in modo facile e libero da vincoli (a meno che non consideriamo il "sorgente" di un libro, le idee, gli appunti, le bozze che vi stanno dietro..) proponendolo (anche) in una forma gratuita.E sottolineo.. almeno "anche" in forma gratuita.A tal proposito, come paragone, cito lo stranoto Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net), il quale ha reso disponibile il suo ultimo libro in formato .pdf, liberamente e gratuitamente scaricabile e stampabile per uso personale, e allo stesso tempo acquistabile, in formato cartaceo, in edicola.Il "nostro" Livraghi non poteva fare altrettanto?Non vorrei infine fare conti in tasca a nessuno, ma il titolare di una affermata società di consulenze, come egli specifica nelle sue FAQ, ha proprio necessità di vendere a 12 euro le sue riflessioni sul copyright e i diritti o può donare la sua "saggezza" aggratis?Mi sembra che chi ha aperto questo thread abbia espresso una opinione e dei dubbi ben condivisibili.AnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
Finalmente... grazie cacao per averlo ribadito.Possibile che si debba cadere in questo equivoco?Perchè diamine bisognerebbe trovare un libro gratis quando c'è una persona che ha perso mesi per scriverlo.Non si trova la carta gratis, nemmeno lo stampatore e per ora non si possono diffondere capillarmente libri soltanto su internet.Sono contrario allo strapotere delle major e contro il copyright.Sono favorevole al GIUSTO PREZZO per ogni cosa.Dove sta scritto che l'autore deve semplicemente recuperare le spese? E come campa?Il giusto prezzo gli deve poter garantire un sostentamento non vi pare?Attenzione però... si può rubare la musica per protesta?Non lo so... chissà... finchè c'è una guerra si combatte ma il futuro è diverso e non possiamo confonderlo con "tutto e gratis".GrazieAnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> Possibile che si debba cadere in questo equivoco?> Perchè diamine bisognerebbe trovare un libro> gratis quando c'è una persona che ha perso mesi> per scriverlo.Piano, forse il punto e' un altro: mi sembra di capire (eventuali chiarimenti sono benvenuti) che la persona abbia perso mesi a scrivere un libro per sostenere (tra l'altro) che il copyright e' morto, ma il libro e' sotto copyright.Insomma, la confutazione di una delle tesi del libro e'... il libro stesso!!! :D> Non si trova la carta gratis, nemmeno lo> stampatore e per ora non si possono diffondere> capillarmente libri soltanto su internet.Non sono d'accordo, guarda i libri di Eckel...Sono interamente distribuiti via Internet (si, 'I' maiuscola ;) ) e pure venduti in libreria.> Sono favorevole al GIUSTO PREZZO per ogni cosa.Il 'giusto prezzo' e' un concetto inesistente: quello che lo e' per te, non lo e' per un altro.> Dove sta scritto che l'autore deve semplicemente> recuperare le spese? E come campa?> Il giusto prezzo gli deve poter garantire un> sostentamento non vi pare?Certo, ma quanto gli serve per campare? Chi lo decide?AnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> prima ci fai la predica sulle libertà di> informazione e di comunicare e poi ci chiedi> soldi per leggere 158 pagine di inchiostro?> > http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?feat> > spero almeno che il libro non sia protetto da> copyright, altrimenti avremmo di fronte il più> grande ipocrita mai visto nella storia...> > a proposito, salutami il tuo editore Monti &> Ambrosini > http://www.meaed.it/contact.htmHai ragione. Secondo la mia modestissima opinione, quell'uomo è un Ipocrita (stavolta la "i" è maiuscola).==================================Modificato dall'autore il 01/06/2005 19.24.26firefox88Re: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: firefox88> - Scritto da: Anonimo> > prima ci fai la predica sulle libertà di> > informazione e di comunicare e poi ci chiedi> > soldi per leggere 158 pagine di inchiostro?> > > >> http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?feat> > > > spero almeno che il libro non sia protetto da> > copyright, altrimenti avremmo di fronte il più> > grande ipocrita mai visto nella storia...> > > > a proposito, salutami il tuo editore Monti &> > Ambrosini > > http://www.meaed.it/contact.htm> > Hai ragione. Secondo la mia modestissima> opinione, quell'uomo è un Ipocrita (stavolta la> "i" è maiuscola).> > > ==================================> Modificato dall'autore il 01/06/2005 19.24.26Non concordo: la "I" maiuscola è un'ingiusta lusinga. (cylon)Santos-DumontRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> prima ci fai la predica sulle libertà di> informazione e di comunicare e poi ci chiedi> soldi per leggere 158 pagine di inchiostro?> > http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?feat> > spero almeno che il libro non sia protetto da> copyright, altrimenti avremmo di fronte il più> grande ipocrita mai visto nella storia...> > a proposito, salutami il tuo editore Monti &> Ambrosini > http://www.meaed.it/contact.htmMa no, il "furbacchionen" (per dirla alla Bonvi) ha fatto una netta distinzione tra la libertà dell'informazione in generale e il diritto a possedere singoli siti web, emittenti TV, etc... Diritti su singoli libri... (cylon)Santos-DumontRe: 12 euro? Ma come...?
Se leggete le note sui diritti d'autore contenute nel libro, c'e' scritto che la sua riproduzione e' libera per uso personale, mentre si paga per usi commerciali.AnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> Se leggete le note sui diritti d'autore contenute> nel libro, c'e' scritto che la sua riproduzione> e' libera per uso personale, mentre si paga per> usi commerciali.ahahaha... cosa vuol dire?qualsiasi uso commerciale di un libro è destinato ad un uso personalenon ho mai visto un'azienda che compra i libri in libreria per demolirli e, con la carta riciclata, crearne di nuovima insomma, dobbiamo per forza farci prendere in giro da questi falsi santoni?AnonimoRe: 12 euro? Ma come...?
> ahahaha... cosa vuol dire?> qualsiasi uso commerciale di un libro è destinato> ad un uso personaleConosco topi di laboratorio scartati per il proprio QI troppo basso, che ti batterebbero facilmente a tris.Uso di un documento a scopo peronale: Lo stampi e poi te lo leggi, ti ci pulisci il cu%o, lo metti per terra quando dai il bianco etc.Uso di un documento a scopo commerciale: Lo stampi e lo vendi.lo so che nonostante nsia banale non ci hai capito comunque un ca%%o, ma pazienza.> non ho mai visto un'azienda che compra i libri in> libreria per demolirli e, con la carta riciclata,> crearne di nuoviTu non hai mai visto un'azienda "in generale", ti mandassero a lavorare avresti meno tempo per sparare menate.> ma insomma, dobbiamo per forza farci prendere in> giro da questi falsi santoni?Elencami 3 nomi di personaggi che invece ammiri:Terra2Re: 12 euro? Ma come...?
- Scritto da: Anonimo> Se leggete le note sui diritti d'autore contenute> nel libro, c'e' scritto che la sua riproduzione> e' libera per uso personale, mentre si paga per> usi commerciali.Non vuol dire niente. La cosiddetta "informazione libera" è un'altra cosa.Io non voglio discutere sulla liceità del copyright, non dico che non è giusto farsi pagare per un libro, anche perché il discorso è lungo e complesso.Dico solo "quell'uomo è una bufala", e credo proprio di avere ragione.firefox88Al diavolo le libertà digitali
io scrivo, leggo, commento, pago chi lavora per fare informazione e rispetto i suoi diritti sulle opere intellettualifinora non è mancato un solo carattere dell'alfabeto in ciò che ho voluto leggere e conoscere... quindi, per favore, finitela con questa storia delle libertà proibite sull'informazione... anche perchè non è difficile capire che infondo alcuni autori stanno soltanto cavalcando l'onda di un problema che non esiste, solo perchè è trendy e fa vendere libriAnonimoRe: Al diavolo le libertà digitali
- Scritto da: Anonimo> io scrivo, leggo, commento, pago chi lavora per> fare informazione e rispetto i suoi diritti sulle> opere intellettuali> > finora non è mancato un solo carattere> dell'alfabeto in ciò che ho voluto leggere e> conoscere... quindi, per favore, finitela con> questa storia delle libertà proibite> sull'informazione... anche perchè non è difficile> capire che infondo alcuni autori stanno soltanto> cavalcando l'onda di un problema che non esiste,> solo perchè è trendy e fa vendere libriquotopurtroppo siamo in piena 'moda' e andare controcorrente è un pò come bestemmiareAnonimoRe: Al diavolo le libertà digitali
- Scritto da: Anonimo> io scrivo, leggo, commento, pago chi lavora per> fare informazione e rispetto i suoi diritti sulle> opere intellettuali> > finora non è mancato un solo carattere> dell'alfabeto in ciò che ho voluto leggere e> conoscere... quindi, per favore, finitela con> questa storia delle libertà proibite> sull'informazione... anche perchè non è difficile> capire che infondo alcuni autori stanno soltanto> cavalcando l'onda di un problema che non esiste,> solo perchè è trendy e fa vendere libriDato che al "i" (minuscola) è un marchio registrato della Intel comincia a pagare per l'uso della "i" ovunque tu la metti, ed immediatamente mi sa che la rivolta comincerà...AnonimoRe: Al diavolo le libertà digitali
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io scrivo, leggo, commento, pago chi lavora per> > fare informazione e rispetto i suoi diritti> sulle> > opere intellettuali> > > > finora non è mancato un solo carattere> > dell'alfabeto in ciò che ho voluto leggere e> > conoscere... quindi, per favore, finitela con> > questa storia delle libertà proibite> > sull'informazione... anche perchè non è> difficile> > capire che infondo alcuni autori stanno soltanto> > cavalcando l'onda di un problema che non esiste,> > solo perchè è trendy e fa vendere libri> Dato che al "i" (minuscola) è un marchio> registrato della Intel comincia a pagare per> l'uso della "i" ovunque tu la metti,mi sa che hanno brevettato l'intelligenza, sarà per questo che non ne fai uso...pagale due royality che è meglio ed> immediatamente mi sa che la rivolta comincerà...AnonimoRe: Al diavolo le libertà digitali
- Scritto da: Anonimo> Dato che al "i" (minuscola) è un marchio> registrato della Intel comincia a pagare per> l'uso della "i" ovunque tu la mettiWOW, abbiamo qui un genio... impara un parola nuova, una volta ogni tanto: "contestualizzazione".Anonimola stupidità è tutta sua.
Internet si scriva con la "I" maiuscola perché ha un significato ben preciso e vuole distinguersi da "internet" scritto con la minuscola che rappresenta un insieme di reti private a suo tempo sviluppate e poi collegate tra loro. Basta studiarsi qualche pagina di storia per saperlo, ma evidentemente colui che si fa profeta della stupidità deve rendere conto alla stessa.AnonimoRe: la stupidità è tutta sua.
> evidentemente colui che si fa profeta della> stupidità deve rendere conto alla stessa.Infatti... altrimenti non si spiegherebbe perché è così ferrato nell'argomento.AnonimoPronto, intervistatore?! ti svegli!
Ma non vedi che hai fatto solo della pubblicità al suo libro.Sì, d'accordo... ci sono alcune pagine da leggere sul sito, ma il libro costa 12 euro. E questi soldi gli sono garantiti dalla legge sul diritto d'autore, altrimenti chiunque potrebbe ristamparlo e darlo gratis.Spero che un pazzo ne faccia lo scan e lo pubblichi per intero...Ma non potevi chiedergli se il suo libro era protetto dal copyright? se acconsentiva a pubblicarlo gratis?Che gente... e che giornalisti.Angelo, TorinoAnonimoRe: Pronto, intervistatore?! ti svegli!
Sei arguto... complimenti e non ti sfugge nulla.Grazie per avercelo fatto notare.Tuttavia prova a rileggere il tutto... magari qualcosa ti è sfuggita.Tu che sei così arguto non dovresti mica generalizzare così... che centrano gli altri giornalisti?AnonimoRe: Pronto, intervistatore?! ti svegli!
che centrano gli altri> giornalisti?Con Punto Informatico? Nulla!Cmq scrivi c'entrano, sarai più credibileAnonimocitazione dall'articolo
"GL: Rimango convinto che se non ci fosse l'internet bisognerebbe inventarla"... ostia com'è profondo!AnonimoA-hem. Scusate...
E` un'opinione, eh? per carita`... ma siete rimasti mezza giornata a discutere su come si scrive internet? 'azz , diciamo che sono passato a proporre l'abolizione delle minuscole, ora, oltre che degli accenti: si risparmia spazio comprimendo tutto il set di caratteri in 6 bit, va'... se togliamo tutta 'sta spazzatura c'entrano benissimo in un set di 64 segni...E poi per risolvere il caso: non e` mai bene distinguere entita` diverse facendo affidamento su lettere maiuscole e minuscole nello stesso nome. Internet e` internet (maiuscola o minuscola che sia), una intranet e` una intranet.Ah, a proposito di liberta`: la "i" minuscola e` un marchio registrato della Intel Corporation. :PAnonimoRe: A-hem. Scusate...
Scusa, ma:Internet è quella che sappiamointernet è una rete di elaboratoriIntranet è una rete locale che usa Internet come risorsaLe parole servono per comunicare: se ci sono delle regole non è per rompersi le scatole, ma per capirsi. Quelli che non vogliono farsi capire si chiamano "ermetici", oppure "ignoranti", dipende dai gusti.AnonimoCome girano le bufale...
"È vero che bufale e opinioni insostenibili circolano in rete (come nei mass media centralizzati)."Il "come" sarà anche uguale, ma la quantità di cazzate in internet è a livelli di guardia da molti anni... in pochi anni di internet, abusando della facilità di pubblicazione e dell'assenza totale di (auto)controllo qualitativo, centinaia di migliaia di deficienti, asini e anche finti fessi si sono sfogati mettendo per scritto una quantità di stronzate colossali tale da superare di interi ordini di grandezza il cumulo di tutte le idiozie mai fissate per iscritto fin dall'invenzione del cuneiforme. Non è certo questione di "imparare a distinguere" (quello si imparava a scuola, almeno quando nelle scuole si studiava sul serio), ma di avere una pazienza certosina nel cercare qualcosa di sensato in mezzo ad una marea poltacea di imbecillità d'ogni calibro.AnonimoRe: Come girano le bufale...
> ... in pochi anni di internet, asini e anche finti> fessi si sono sfogati mettendo per scritto una> quantità di stronzate colossali tale da superare> di interi ordini di grandezza il cumulo di tutte> le idiozie mai fissate per iscritto fin> dall'invenzione del cuneiforme. Da un po' di tempo non sto controllando la mia biblioteca in cuneiforme, ma leggo piu' stronzate sui giornali che in rete... per non parlare di quello che ci rifilano in televisione. Non che manchino le bufale online: ma non vado a cercarle... e prima di credere a qualsiasi stranezza mi capiti ci penso, verifico, controllo. La differenza sta nel fatto che in rete siamo noi a decidere che cosa andiamo a leggere, mentre i mezzi centralizzati ci offrono meno liberta' di scelta. Un'altra differenza sta nel fatto che se uno qualunque dice una cosa qualsiasi in rete sappiamo che puo' essere una stronzata, mentre le bufale dei "grandi mezzi" si presentano come "autorevoli".O impariamo a distinguere e a capire (se non ce lo insegnano a scuola dobbiamo diventare autodidatti) o non e' cancellando (o censurando) la rete che saremo meglio informati.AnonimoRe: Come girano le bufale...
- Scritto da: Anonimo> leggo piu' stronzate> sui giornali che in rete... Un normale quotidiano può contenere, in media, un centinaio di articoli, necrologi inclusi. Una persona di cultura mediamente vasta, con una quantità media di tempo a disposizione (diciamo a metà strada tra il manager meneghino con il suo efficientismo teatralizzato ed il dipendente statale che suddivide equamente il tempo tra parole crociate facilitate e giornali sportivi) ne legge forse una ventina. Moltiplichiamo per mezza dozzina di giornali, fanno poco più di cento articoli al giorno che una persona molto motivata può arrivare a sorbirsi. Il lettore medio comunque si ferma a sei, e non più lunghi di sessanta righe, sono numeri aurei del giornalismo classico. Su internet (blog, NG, forum...) le stronzate incontrollate proliferano al ritmo di molte migliaia all'ORA.Non c'è paragone.> per non parlare di> quello che ci rifilano in televisione. E chi la guarda più ? Massaie e studenti svagati, ma tanto per quelli tutto fa brodo, sono impermabili a qualsiasi concetto che richieda un vocabolario più complesso delle cento parole dei SMS.> Non che manchino le bufale online: ma non vado a> cercarle... Il principio è esattamente l'opposto: c'è da cercare le poche cose sensate in mezzo al pattume.> La differenza sta nel fatto che in rete siamo noi> a decidere che cosa andiamo a leggere, mentre i> mezzi centralizzati ci offrono meno liberta' di> scelta. I mezzi centralizzati sono prevedibili e accordati secondo suoni politici predefiniti. Saputo questo, si fa la tara agevolmente. Il blogger radical-chic politicizzato si può scansare con uguale facilità, ma chi avvelena scientemente un forum scrivendo da anonimo e falsando la media opinionale è assai meno predicibile.> O impariamo a distinguere e a capire (se non ce> lo insegnano a scuola dobbiamo diventare> autodidatti) o non e' cancellando (o censurando)> la rete che saremo meglio informati.Dare delle sonore bastonate intellettuali a uno che scrive "la forza di gravità non esiste" può essere definito "censura" solo con un acrobaticissimo spicco di fantasia. Tra un po' anche le correzioni a matita blu sugli elaborati scolastici saranno considerate "censura" ? Esiste un mondo oggettivo, per fortuna, nel quale vale una e una sola verità. Da premesse false può seguire qualsiasi conclusione, e dunque qualsiasi parere: ma è irrilevante, solo rumore informativo di nessun valore.AnonimoNon e' solo ortografia
Visto che "se non inserisco nickname e password il commento non apparira' firmato" ... non sono "anonimo". Mi chiamo Giancarlo Livraghi e devo confessare che non mi diverte leggere due interminabili thread su "come si scrive l'internet" e su "perche' il libro e' in vendita a 12 euro". Mi sembrava che nell'intervista ci fossero alcuni temi piu' interessanti.Qui rispondo sul primo dei due thread. Circa dodici anni fa anch'io scrivevo "Internet" con la maiuscola. Poi ho capito che stavo sbagliando. I motivi sono spiegati in vari posti - fra cui un un capitolo di un mio libro che e' linkato nell'intervista.Avevo gia' letto, all'epoca, le disquisizioni tecniche che si continuano a citare per giustificare l'uso di "Internet" come nome proprio. Non mi convincevano quando ne parlavano Hafner e Lyon (per il resto e' un bel libro) nel 1996 - ma forse dieci anni prima, ai tempi dell'ArpaNet, potevano avere un senso.Da allora le cose sono cambiate. Ma soprattutto la parola "internet" e' usata largamente da tanta gente che non ha la piu' remota idea di che cosa sia il protocollo TCP/IP. Ed e' la cultura generale quella che mi interessa, non i discorsi tecnici fra tecnici.Un altro fatto e' che tutte quelle cose erano scritte in inglese. Dove la parola "internet" e' sempre preceduta da "the". Ergo non e' un nome proprio. Quanto alla maiuscola... in italiano non si scrive che e' Mercoledi' e che siamo in Giugno. E solo un megalomane scriverebbe "Io" in italiano se non dopo un punto.Su perche' "Il potere della stupidita'" e' un libro stampato... mi rifaro' vivo.Intanto... una cosa mi ha divertito: quando qualcuno ha scritto "la lettera i e' brevettata dalla Intel". Meno male che e' rimasto un po' di senso dell'ironia.AnonimoRe: Non e' solo ortografia
>Ma soprattutto> la parola "internet" e' usata largamente da tanta> gente che non ha la piu' remota idea di che cosa> sia il protocollo TCP/IP. Ed e' la cultura> generale quella che mi interessa, non i discorsi> tecnici fra tecnici.> Se e' la cultura generale che le interessa, sono giustamente scelte sue, ma non credo che questa debba coincidere necessariamente con la "convenzione" da adottare o con la Cultura.Tra le altre cose, stia tranquillo, che la maggior parte di persone confondono non internet ed Internet, ma addirittura Internet Explorer con Internet. Quindi dovremmo assecondare questo poiche' la massa e' confusa, o e' il caso di chiarire le differenze?Ho letto il cap. 5 del suo libro e pur condividendo gli scopi, non condivido i metodi.Ad esempio, sul significato di www, lei scrive che non si tratta di ragnatela:"Tanto è vero che i francesi, correttamente, la traducono toile (tela).E' vero i francesi la traducono tela, intendendo però quella del ragno e cioe' ragnatela:"La toile d'araignée mondiale des sites utilisant le protocole HTTP. En français, on dit « la toile », ou le web (c'est le terme de loin le plus courant)"http://www.linux-france.org/prj/jargonf/W/world_wide_web.htmlInoltre:La toile, c'est le web.(att.: On lui met régulièrement une majuscule (il n'y en a qu'une...).http://www.linux-france.org/prj/jargonf/T/toile.htmlTutto questo semplicemente perche' non esiste un rispettivo per la parola italiana ragnatela (che si traduce appunto "toile d'araignée")CordialmenteAntonello ComiP.S.: Anch'io mi ritengo un Socratico perche' piu' so e piu' so di non sapere.AnonimoRe: Non e' solo ortografia
- Scritto da: Anonimo> Intanto... una cosa mi ha divertito: quando> qualcuno ha scritto "la lettera i e' brevettata> dalla Intel". Meno male che e' rimasto un po' di> senso dell'ironia.Ah, si`, sono stato Io. :PQuel che puo` essere interessante precisare e` che non e` neanche del tutto falso: la "i" minuscola, anche se presumibilmente nella precisa accezione, e nel determinato stile grafico, in cui compariva serigrafata sui processori della serie "i486", era davvero un "registered trademark". La rivendicazione e` riportata nello Intel 80386 technical manual , dove la i minuscola e` dissimulata fra gli altri trade marks.C'e` anche un'altro aneddoto al riguardo: "i486" e 80486 erano nient'altro che lo stesso, identico processore. A un certo punto della sua storia, Intel si rese conto che AMD aveva tutto il diritto di chiamare i suoi cloni "486", perche` la legislazione americana sui marchi non consentiva di registrare un marchio composto di soli numeri . In men che non si dica, il processore inizio` ad essere chiamato "i486". Da allora non hanno piu` ripetuto l'errore: quello che avrebbe dovuto chimarsi 80586 si chiamo` Pentium.AnonimoRe: Non e' solo ortografia
- Scritto da: Anonimo> Da allora le cose sono cambiate. Ma soprattutto> la parola "internet" e' usata largamente da tanta> gente che non ha la piu' remota idea di che cosa> sia il protocollo TCP/IP. Ed e' la cultura> generale quella che mi interessa, non i discorsi> tecnici fra tecnici.Internet E' una parola nata in ambito tecnico. Non capisco perché storipiarla poiché viene scritta in modo sbagliato in ambito non tecnico. I dottori mutano forse il modo di scrivere le malattie o le medicine se le persone le storpiano?Intendiamoci: non mi scandalizzo se noto scritto Internet con la i minuscola, mi basta che capire a cosa ci si riferisce, ma dare ufficialità a tale "licenza", questo no. > Un altro fatto e' che tutte quelle cose erano> scritte in inglese. Dove la parola "internet" e'> sempre preceduta da "the". Ergo non e' un nome> proprio. Quanto alla maiuscola... in italiano> non si scrive che e' Mercoledi' e che siamo in> Giugno. E solo un megalomane scriverebbe "Io" in> italiano se non dopo un punto.> mercoledì, giovedì, etc sono o dei concetti astratti oppure sono uno dei tanti mercoledì, giovedì o giugno. Quindi il paragone non sussiste. Internet ha la lettera maiuscola in quanto è il nome della "rete delle reti". Non è certo una tra le tante internet.> Su perche' "Il potere della stupidita'" e' un> libro stampato... mi rifaro' vivo.>Questa è sicuramente la parte interessante a cui dovrebbe rispondere: perché criticare il copyright se poi è il primo a mangiarci sopra?AnonimoRe: Non e' solo ortografia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Da allora le cose sono cambiate. Ma soprattutto> > la parola "internet" e' usata largamente da> tanta> > gente che non ha la piu' remota idea di che cosa> > sia il protocollo TCP/IP. Ed e' la cultura> > generale quella che mi interessa, non i discorsi> > tecnici fra tecnici.> > Internet E' una parola nata in ambito tecnico.> Non capisco perché storipiarla poiché viene> scritta in modo sbagliato in ambito non tecnico. > I dottori mutano forse il modo di scrivere le> malattie o le medicine se le persone le> storpiano?> Intendiamoci: non mi scandalizzo se noto scritto> Internet con la i minuscola, mi basta che capire> a cosa ci si riferisce, ma dare ufficialità a> tale "licenza", questo no. > > > Un altro fatto e' che tutte quelle cose erano> > scritte in inglese. Dove la parola "internet"> e'> > sempre preceduta da "the". Ergo non e' un nome> > proprio. Quanto alla maiuscola... in italiano> > non si scrive che e' Mercoledi' e che siamo in> > Giugno. E solo un megalomane scriverebbe "Io"> in> > italiano se non dopo un punto.> > > > mercoledì, giovedì, etc sono o dei concetti> astratti oppure sono uno dei tanti mercoledì,> giovedì o giugno. Quindi il paragone non> sussiste. Internet ha la lettera maiuscola in> quanto è il nome della "rete delle reti". Non è> certo una tra le tante internet.> > > Su perche' "Il potere della stupidita'" e' un> > libro stampato... mi rifaro' vivo.> >> > Questa è sicuramente la parte interessante a cui> dovrebbe rispondere: perché criticare il> copyright se poi è il primo a mangiarci sopra? > non hai sentito cosa ha detto... o sei sordo?dagli il tempo di preparare una risposta sensata alla nostra domanda (e stavolta non contradditoria) e lui si rifarà vivo con un bel pdf :-s... magari quando finirà il contratto con la casa editrice e il libro si sarà "commercialmente esaurito"ahahaah---al Sig. Livraghifa bene a guadagnare sulla pubblicazione di un libro, io la ritengo una cosa intramontabile e perchè no... anche un appagamento professionale, ma sputare sul piatto su cui si mangia... nonnò... non si fa @^AnonimoRe: Non e' solo ortografia
> al Sig. Livraghi> > fa bene a guadagnare sulla pubblicazione di un> libro, io la ritengo una cosa intramontabile e> perchè no... anche un appagamento professionale,> ma sputare sul piatto su cui si mangia...> nonnò... non si faBen dettoAnonimoRe: Non e' solo ortografia
> al Sig. Livraghi> > fa bene a guadagnare sulla pubblicazione di un> libro, io la ritengo una cosa intramontabile e> perchè no... anche un appagamento professionale,> ma sputare sul piatto su cui si mangia...> nonnò... non si fa @^Il bello/brutto di internet è che, anche un poveretto come, te può permettersi di parlare al pari di quanto lo possa fare un Livraghi, e vomitargli contro quelle 4 sentenze generate a caso dall'unico neurone muffito che si ritrova nella zucca...Adesso, prima di incazzarti, concentrati... e cerca di farti cogliere dal dubbio che, se internet ti permette tanta libertà, probabilmente, è anche merito di istituzioni come l'Alcei (che quasi sicuramente non conosci).Prima di parlare di sputacchie, quindi, prova a controllare se per caso non sia tu quello che sta vomitando inutile sarcasmo nel piattino che gli è stato gentilmente messo da parte, proprio dalle persone a cui si rivolge.==================================Modificato dall'autore il 05/06/2005 15.05.48Terra2Libro stampato
Sono, di nuovo, Giancarlo Livraghi. Sull'altro thread: perche' un libro stampato?Da molti anni ho "razzolato come predico" - e continuo a farlo. C'e' una montagna di cose mie disponibili online. Compresi interi libri. Che sia roba buona o no, giudichinio i lettori. Ma certo non e' poca.C'e' anche, btw, in quattro lingue, la serie di cose che ho scritto (dal 1996 in avanti) sul potere della stupidita'.Perche', questa volta, un libro stampato? Potrei tranquillamente dire, come gridavano certe (giustamente) aggressive signore, che il libro e' mio e me lo gestisco io. Potrei anche dire (ed e' vero) che mi piacciono i libri stampati, che trovo molto piu' piacevole leggere in quel modo. Ma c'e' anche un altro motivo. Ho riorganizzato i miei ragionamenti sulla stupidita' in modo diverso da come sono online. Fatto apposta per essere un libro stampato. Ed e' cosi' che doveva uscire. Potrei proporlo anche in pdf, cosi' chi vuole se lo stampa da solo? Sarebbe una schifezza rispetto a un libro decentemente confezionato, ma se a qualcuno piace cosi'... Chissa', forse un giorno lo faro' (ho scelto un editore che non me lo impedirebbe). Ma intanto voglio stare a vedere che cosa succede con il libro cosi' com'e'.Vorrei anche osservare che ho scritto un libro (oltre a varie cose online) sulla stupidita' in cui non ho mai dato dello stupido a qualcuno. Fra le cose spiegate nel libro c'e' anche il fatto che una forma spinta di stupidita' sta nel trattare da stupido chi non la pensa come noi.AnonimoRe: Libro stampato
- Scritto da: Anonimo> Sono, di nuovo, Giancarlo Livraghi. Sull'altro> thread: perche' un libro stampato?> > Da molti anni ho "razzolato come predico" - e> continuo a farlo. C'e' una montagna di cose mie> disponibili online. Compresi interi libri. Che> sia roba buona o no, giudichinio i lettori. Ma> certo non e' poca.> > C'e' anche, btw, in quattro lingue, la serie di> cose che ho scritto (dal 1996 in avanti) sul> potere della stupidita'.> > Perche', questa volta, un libro stampato? Potrei> tranquillamente dire, come gridavano certe> (giustamentegiustamente?si se ritieni giusti i diritti di autore...io personalmente li ritengo giusti ma nel tuo caso è quantomeno un controsenso non trovi?scrivere un libro contro i diritti d'autore e poi rivendicarne i diritti d'autore sa di presa per i fondelli e ci fai la figura dell'ennesimo pincopallo che cavalca solo l'onda di facili modo per specularci (e forse la verità è proprio questa)) aggressive signore, che il libro e'> mio e me lo gestisco io. > > Potrei anche dire (ed e' vero) che mi piacciono i> libri stampati,anche a me; quasi mai scelgo la versione elettronica di un testo.i libri mi piace toccarli, sentirli, collezziionarli..sarò all'antica. che trovo molto piu' piacevole> leggere in quel modo. > > Ma c'e' anche un altro motivo. Ho riorganizzato> i miei ragionamenti sulla stupidita' in modo> diverso da come sono online. Fatto apposta per> essere un libro stampato.? cosa vuoi dire esattamente?c'è un modo di scrivere fatto apposta per i libri stampati che non potrebbe essere utilizzato per il formato elettronico (on-line o pdf che sia)? Ed e' cosi' che doveva> uscire. > > Potrei proporlo anche in pdf, cosi' chi vuole se> lo stampa da solo? Sarebbe una schifezza> rispetto a un libro decentemente confezionato, ma> se a qualcuno piace cosi'... il fatto è che se ne fai una versione pdf non avendo le spese di editoria può distribuirlo svincolato da diritti d'autore e saresti molto più coerente con te stesso dimostrando che almeno credi in quello che è scritto nel libro stesso... Chissa', forse un> giorno lo faro' (ho scelto un editore che non me> lo impedirebbe). Ma intanto voglio stare a> vedere che cosa succede con il libro cosi'> com'e'.semplice il libro viene venduto e tu guadagni sfruttando proprio quel meccanismo (il copyright) contro il quale di pronunci aspramente nel libro!> > Vorrei anche osservare che ho scritto un libro> (oltre a varie cose online) sulla stupidita' in> cui non ho mai dato dello stupido a qualcuno. > Fra le cose spiegate nel libro c'e' anche il> fatto che una forma spinta di stupidita' sta nel> trattare da stupido chi non la pensa come noi.sono pienamente d'accordo con quest'affermazione.un'intolleranza intellettiva significa negarsi a priori la possibilità di crescità (che avviene sempre per confronti/scontri di pensiero) di pensiero...degradando se stessi alla quintessenza della stupidità> > > > > > > > > > > > > >AnonimoRe: Libro stampato
Scritto da "anonimo":> scrivere un libro contro i diritti d'autore > e poi rivendicarne i diritti d'autore ...Il libro di cui stiamo parlando e' sul potere della stupidita', non sui "diritti d'autore" (che ho varie volte, in altri contesti, criticato - e mai "rivendicato").Le "aggressive signore" cui ho accennato si occupano di diritti femminili, non di editoria. La cosa di cui rivendicano (giustamente) la proprietà non è un libro. E, accettato che ogni donna ha il diritto di disporne come vuole, mi sembra indiscutibile che sia solo lei a decidere.Un libro stampato, ovviamente, e' una cosa diversa. Non e' un esemplare unico, per sua natura esiste in un numero piu' o meno grande di copie. Lo si scrive perche' si spera che qualcuno lo legga - e sono i lettori a decidere.Uno dei modi perche' piu' persone lo possano leggere e' metterlo a disposizione online. Questa, forse, e' l'unica cosa su cui siamo tutti d'accordo.Ma l'autore ha il diritto (se non sceglie l'anonimato o uno pseudonimo) di essere riconosciuto come tale.Quando, come e dove ho "rivendicato" un qualsiasi altro diritto d'autore? Per piacere, non diciamo stupidaggini. Il libro e' mio, nel senso che l'ho scritto io. Ma non ho mai "rivendicato" alcun altro "diritto".E' chiaramente scritto nel libro che puo' essere liberamente riprodotto (cosa piuttosto rara, per quanto ho potuto vedere, nei libri stampati). Spero solo che chi lo fa abbia il buon gusto di "citare la fonte". Ho visto parecchie cose mie copiate nei posti piu' svariati da gente che le fa passare per sue... non ho mai preso alcuna iniziativa contro di loro, ma non mi sembra un comportamento corretto.Se fosse una questione di soldi, non perderei tempo a scrivere libri. Farei l'idraulico. Un libro come questo non e', ovviamente, da grande diffusione. Considerato il tempo che ci vuole per studiare, approfondire e scrivere un libro decente, nella piu' "grassa" delle ipotesi con i "diritti d'autore" di un libro come questo si guadagna come un operaio tessile in Cina (e quei pochi soldi arrivano anni dopo, non alla fine del mese).Insomma siete, ovviamente, liberi di dire che preferireste averlo subito disponibile anche online (ma sembra che nessuno dei partecipanti a questi thread sia interessato all'argomento). Per il momento l'ho fatto solo in parte. Un giorno, forse, ce lo mettero' per intero (come ho fatto con altri libri). Ma lo faro' se, come e quando ne avro' voglia... e, questo si, e' un diritto insindacabile.(Fra parentesi... nel caso che non fosse chiaro... non sono "anonimo", sono l'autore del libro sul potere della stupidita').AnonimoRe: Libro stampato
- Scritto da: Anonimo> Ho visto parecchie cose mie> copiate nei posti piu' svariati da gente che le> fa passare per sue... non ho mai preso alcuna> iniziativa contro di loro, ma non mi sembra un> comportamento corretto.come vedi il copyright non è così male di come ne hai parlato nell'intervistamentre la possibilità di guadagnarci è un diritto sacrosanto nel rispetto della dignità di chi ha lavorato mesi per scrivere 200 pagine (come sicuramente anche tu hai fatto)ogni cosa va usata con parsimonia, proprio come il copyright, ma sparargli addosso come fosse una grave malattia sociale mi sembra esagerato> > Se fosse una questione di soldi, non perderei> tempo a scrivere libri. è prima di tutto una questione di principioAnonimoRe: Libro stampato
- Scritto da: Anonimo> Sono, di nuovo, Giancarlo Livraghi. Sull'altro> thread: perche' un libro stampato?> > Da molti anni ho "razzolato come predico" - e> continuo a farlo. C'e' una montagna di cose mie> disponibili online. Compresi interi libri. Che> sia roba buona o no, giudichinio i lettori. Ma> certo non e' poca.> > C'e' anche, btw, in quattro lingue, la serie di> cose che ho scritto (dal 1996 in avanti) sul> potere della stupidita'.> > Perche', questa volta, un libro stampato? Potrei> tranquillamente dire, come gridavano certe> (giustamente) aggressive signore, che il libro e'> mio e me lo gestisco io. > > Potrei anche dire (ed e' vero) che mi piacciono i> libri stampati, che trovo molto piu' piacevole> leggere in quel modo. > > Ma c'e' anche un altro motivo. Ho riorganizzato> i miei ragionamenti sulla stupidita' in modo> diverso da come sono online. Fatto apposta per> essere un libro stampato. Ed e' cosi' che doveva> uscire. > > Potrei proporlo anche in pdf, cosi' chi vuole se> lo stampa da solo? Sarebbe una schifezza> rispetto a un libro decentemente confezionato, ma> se a qualcuno piace cosi'... Chissa', forse un> giorno lo faro' (ho scelto un editore che non me> lo impedirebbe). Ma intanto voglio stare a> vedere che cosa succede con il libro cosi'> com'e'.> > Vorrei anche osservare che ho scritto un libro> (oltre a varie cose online) sulla stupidita' in> cui non ho mai dato dello stupido a qualcuno. > Fra le cose spiegate nel libro c'e' anche il> fatto che una forma spinta di stupidita' sta nel> trattare da stupido chi non la pensa come noi.> sei davvero divertente, ma un po' di rispetto per l'intelligenza altrui non guasterebbe sai...AnonimoRe: Libro stampato
- Scritto da: Anonimo> Perche', questa volta, un libro stampato? Potrei> tranquillamente dire, come gridavano certe> (giustamente) aggressive signore, che il libro e'> mio e me lo gestisco io. Il "giustamente" è del tutto surrettizio, e sicuramente, come cantava una nota urlatrice, anch'esse non erano propriamente "signore". Giustamente, invece, ci chiediamo dove siano oggi quelle "giustamente" aggressive autogestrici uterine, quando si parla di burqa e lapidazioni, quali e quanti cortei abbiano organizzato con cadenza bisettimanale per i diritti violati delle donne nel mondo islamico e dintorni...Parlare di stupiditià è argomento interessante e foriero di vendite, ne sa qualcosa l'ottimo Pino Aprile col suo esilarante "Elogio dell'imbecille", ma forse non sarebbe male, ogni tanto, parlare anche di coerenza.AnonimoRe: Libro stampato
- Scritto da: Anonimo> > Parlare di stupiditià è argomento interessante e> foriero di vendite, ne sa qualcosa l'ottimo Pino> Aprile col suo esilarante "Elogio> dell'imbecille", ma forse non sarebbe male, ogni> tanto, parlare anche di coerenza.Osservazione arguta e che centra il punto: è una questione di _coerenza_. La vita è decisamente più generosa con le persone incoerenti di natura. Chi ha a che fare con queste persone finisce presto per abituarsi e non è più infastidito dall'incoerenza. Al limite si _diverte_ a metterla in luce o etichetta l'incoerente come inaffidabile e tira avanti. A dire il vero esistono anche quelli disposti a seguire in ogni caso il proprio profeta-banderuola lungo qualsiasi direzione segnata dalla rosa dei venti...Ad una persona coerente invece una piccola incoerenza può costare il lavoro di una vita. Sto esagerando? Non so... il fatto è che una macchia si nota di più su un tessuto immacolato.Dove sta l'incoerenza in questo caso? Non è tanto per i 12 Euro: il lavoro va retribuito; se poi è pure valido va (andrebbe) retribuito bene. E' che si critica aspramente l'attuale gestione della proprietà intellettuale, se ne auspica il superamento e poi si sceglie di distribuire la propria opera nel modo più tradizionale, quando esistono già sistemi di distribuzione che vanno in direzione del cambiamento?Faccio un'ipotesi (tanto non mi sentirò dare dello stupido se è totalmente campata in aria, no? ;-) ).L'autore è stato spinto all'insano gesto di incoerenza dal suo amore... per lo scrivere. L'amore, si sa, fa compiere spesso delle sciocchezze. 1000, 10000, 100000 (non vado oltre perché in Italia di legge poco... :D) copie vendute permettono di ricavare maggior soddisfazione dal frutto del proprio lavoro del corrispettivo in download. Perché il mondo finora ha girato così. Ma allora...AnonimoInternet si scrive con...
... la minuscola se si intende una rete di reti (in inglese internetwork) generica .Si scrive con la maiuscola (Internet) se si fa riferimento alla rete planetaria basata su protocollo TCP/IP.Questa è solo una convenzione, però è quella comunemente accettata, si può non essere d'accordo, però che senso ha dedicare tanto tempo a questi inutili dettagli? Forse avrebbe (marginalmente) più senso chiedersi perché in Italiano non si usa l'articolo davanti ad Internet. Forse, tutto sommato, è meglio così, almeno si evitano altre inutili elucubrazioni sul genere.P.S.1) 'Aqua' in Latino significa 'acqua'. Vogliamo aprire una discussione inutile per sostenere che la grafia corretta è quella latina, mentre quella in uso, forse imputabile a qualche monaco amanuense distratto, è errata?2) Il dizionario FALDOC citato in http://gandalf.it/uman/recens25.htma sua volta citato in http://gandalf.it/uman/05.htmriporta come definizione di Internet:" (Note: capital "I").The Internet is the largest internet (with a small "i") in the world. It is a three level hierarchy composed of backbone networks, mid-level networks, and stub networks. These include commercial (.com or .co), university (.ac or .edu) and other research networks (.org, .net) and military (.mil) networks and span many different physical networks around the world with various protocols, chiefly the Internet Protocol [...]"mentre come definizione di internet:"(Note: not capitalised) Any set of networks interconnected with routers. The Internet is the biggest example of an internet."Da queste definizioni mi sembra un po' eccessivo concludere che:"[...] distinguono tra internet con la i minuscola, che indica qualsiasi rete che utilizzi i protocolli Tcp/Ip, e Internet con l'iniziale maiuscola per riferirsi alla rete di reti amministrata da istituzioni pubbliche e private della quale il World Wide Web è parte.[...] "In particolare come si può affermare che internet (con la minuscola) indica una rete (di reti) che utilizza il protocollo IP? Nella definizione non viene menzionato alcun protocollo.Penso che chi vuol criticare l'uso invalso di un termine straniero, accettato nella lingua italiana, farebbe bene a farlo adducendo argomentazioni che dimostrino almeno la conoscenza dell'argomento trattato (questo caso potrebbe far pensare il contrario).AnonimoSistema su misura
"Il concetto di copyright, così come lo vogliono interpretare certi grandi e retrogradi interessi, è un'anticaglia superata e irrecuperabile". Ed ancora: "È insensato che possa esserci alcuna proprietà privata (che sia di imprese, governi o altri poteri) dei sistemi e degli strumenti di informazione e conoscenza. Può essere proprietà di qualcuno un singolo giornale, o un'emittente radio o televisiva, o un sito web, eccetera. Ma non l'informazione e la comunicazione in generale. Ogni controllo, censura o monopolio è inaccettabile" Dunque: piratare il segnale di mr. Murdock è lecito in quanto questo tipo di grande monopolio è per definizione retrogrado. Fotocopiare o distribuire in PDF il nuovo libro di Livraghi è ingiusto, lesivo della libertà e possiate morire tutti fulminati se osate copiarne anche una sola misera pagina su Internet.(cylon)Santos-DumontRe: Sistema su misura
- Scritto da: Santos-Dumont> > "Il concetto di copyright, così come lo vogliono> interpretare certi grandi e retrogradi interessi,> è un'anticaglia superata e irrecuperabile". Ed> ancora: "È insensato che possa esserci alcuna> proprietà privata (che sia di imprese, governi o> altri poteri) dei sistemi e degli strumenti di> informazione e conoscenza. Può essere proprietà> di qualcuno un singolo giornale, o un'emittente> radio o televisiva, o un sito web, eccetera. Ma> non l'informazione e la comunicazione in> generale. Ogni controllo, censura o monopolio è> inaccettabile"> > > Dunque: piratare il segnale di mr. Murdock è> lecito in quanto questo tipo di grande monopolio> è per definizione retrogrado. > Fotocopiare o distribuire in PDF il nuovo libro> di Livraghi è ingiusto, lesivo della libertà e> possiate morire tutti fulminati se osate copiarne> anche una sola misera pagina su Internet.> (cylon)Ma guarda tu... Il filosofo sa come pararsi il c...firefox88Si scrive maiuscolo
Internet si scrive maiuscolo perchè è un nome proprio. Pur di uso molto comune, mi pare che parole come "la Borsa", "la moneta Euro" o "il Papa" non siano oggetto di discussione.Se qualcuno ha dubbi che Internet sia un'entità unica e ben definita, gestita in modo burocratico, provi a chiedere la registrazione di un dominio a un'entità che non sia autorizzata a registrare nomi per Internet. Come molti sanno, ma non il nostro "esperto", c'è anche lì una burocrazia, che scrive Internet maiuscolo.Infatti, in tutta la documentazione ufficiale dei suoi creatori e gestori (vedi documenti IETF ecc.) Internet è scritto maiuscolo.Inoltre, è convenzione tra persone competenti che "internet" sia una rete di reti, mentre Internet è quella che conosciamo, evoluzione di Arpanet.Internet lo scrivono minuscolo certi giornalisti di quotidiani e periodici, per fare vedere che per loro che "ci capiscono" è parola talmente comune da meritare il minuscolo. Certi commenti mi fanno venire in mente un altro titolo adatto al libro: "La prevalenza del cretino", inteso come "incompetente".==================================Modificato dall'autore il 02/06/2005 23.06.31AnonimoRe: Si scrive maiuscolo
Quanta pena che fai...- Scritto da: Kalle> Internet si scrive maiuscolo perchè è un nome> proprio. Pur di uso molto comune, mi pare che> parole come "la Borsa", "la moneta Euro" o "il> Papa" non siano oggetto di discussione.> > Se qualcuno ha dubbi che Internet sia un'entità> unica e ben definita, gestita in modo> burocratico, provi a chiedere la registrazione di> un dominio a un'entità che non sia autorizzata a> registrare nomi per Internet. Come molti sanno,> ma non il nostro "esperto", c'è anche lì una> burocrazia, che scrive Internet maiuscolo.> > Infatti, in tutta la documentazione ufficiale dei> suoi creatori e gestori (vedi documenti IETF> ecc.) Internet è scritto maiuscolo.> > Inoltre, è convenzione tra persone competenti che> "internet" sia una rete di reti, mentre Internet> è quella che conosciamo, evoluzione di Arpanet.> > Internet lo scrivono minuscolo certi giornalisti> di quotidiani e periodici, per fare vedere che> per loro che "ci capiscono" è parola talmente> comune da meritare il > minuscolo. > > Certi commenti mi fanno venire in mente un altro> titolo adatto al libro: "La prevalenza del> cretino", inteso come "incompetente".> > ==================================> Modificato dall'autore il 02/06/2005 23.06.31AnonimoRe: Si scrive maiuscolo
- Scritto da: Anonimo> Quanta pena che fai...> Bel commento pieno di contenutiAnonimoRe: Si scrive maiuscolo
un commento valido, il suo... specialmente dacchè è un anonimo...KudosIl libro e' libero per uso personale
Non capisco tutto il rumore sul fatto che il libro sia stampato. Le avvertenze sul copyright dicono che la copia del libro e' libera per uso personale, mentre chi lo vuole copiare per farci business deve chiedere l'autorizzazione. Che c'e' di male?AnonimoRe: Il libro e' libero per uso personale
- Scritto da: Anonimo> Non capisco tutto il rumore sul fatto che il> libro sia stampato. Le avvertenze sul copyright> dicono che la copia del libro e' libera per uso> personale, mentre chi lo vuole copiare per farci> business deve chiedere l'autorizzazione. Che c'e'> di male?ma che vuol dire?quindi, io che lo userei a scopo personale posso pure averne una copia gratuita senza spendere 12 euro (anche scaricandolo via internet)? A chi posso rivolgermi?E poi... qualsiasi uso commerciale di un libro è destinato ad un uso personale. Da quando infatti i libri sono diventati delle attrezzature industriali??? A me non risulta... risulta invece che libri come questo sono venduti agli utenti privati che li leggono ad uso personale, magari la sera prima di andare a letto...Ma chi volete prendere in giro con questi giochini di parole fatti per incantare i ragazzini-sognatori?Mapperfavore... :@AnonimoRe: Il libro e' libero per uso personale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non capisco tutto il rumore sul fatto che il> > libro sia stampato. Le avvertenze sul copyright> > dicono che la copia del libro e' libera per uso> > personale, mentre chi lo vuole copiare per farci> > business deve chiedere l'autorizzazione. Che> c'e'> > di male?> > ma che vuol dire?> > quindi, io che lo userei a scopo personale posso> pure averne una copia gratuita senza spendere 12> euro (anche scaricandolo via internet)? A chi> posso rivolgermi?> > E poi... qualsiasi uso commerciale di un libro è> destinato ad un uso personale. Da quando infatti> i libri sono diventati delle attrezzature> industriali??? A me non risulta... risulta invece> che libri come questo sono venduti agli utenti> privati che li leggono ad uso personale, magari> la sera prima di andare a letto...> > Ma chi volete prendere in giro con questi> giochini di parole fatti per incantare i> ragazzini-sognatori?> > Mapperfavore... :@i ragazzini-sognatori che già lo acclamano come un eroe dell'open...AnonimoRe: Il libro e' libero per uso personale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma che vuol dire? > > quindi, io che lo userei a scopo personale posso> > pure averne una copia gratuita senza spendere 12> > euro (anche scaricandolo via internet)? A chi> > posso rivolgermi?Scusa, ma che c'e' di male nel pagare un libro? > > E poi... qualsiasi uso commerciale di un libro è> > destinato ad un uso personale. Da quando infattiQuesto non e' vero. Se vuoi usare dei pezzi del libro per citazioni, articoli, didattica, se vuoi fotocopiarne pezzi per farli vedere agli amici questo si puo' fare.Se vuoi guadagnarci su dei soldi - ristampandolo, traducendolo ecc. ecc. - devi chiedere l'autorizzazione.Ancora una volta: che c'e' di strano?> > i libri sono diventati delle attrezzature> > industriali??? A me non risulta... risulta> invece> > che libri come questo sono venduti agli utenti> > privati che li leggono ad uso personale, magari> > la sera prima di andare a letto...Infatti, il punto non e' l'uso che del libro fa il lettore, ma chi dal libro vuole trarre un ulteriore guadagno economico.> > Ma chi volete prendere in giro con questi> > giochini di parole fatti per incantare i> > ragazzini-sognatori?Gia', chi vogliamo prendere in giro?Anonimointernet con la i minuscola?
Ignoranza con la I maiuscola! Eh sì, perchè internet (senza articolo davanti, per carità!) con la I maiuscola e con la i minuscola esistono entrambe, indicano però due cose diverse!Basta essere preparati in ambito umanistico (storici, scrittori, giornalisti, critici....) e si pensa di avere il diritto di dire tutto quello che si vuole.AnonimoRe: internet con la i minuscola?
Sono sempre quello che ha aperto.Volevo chiarire che è chiaro che spetta ai tecnici dire e spiegare come una cosa si chiama, visto che sono loro ad averla "inventata".Io accetto che mi venga spiegato Dante da un esperto letterario, e al contrario gli scrittori devono accettare che noi tecnici spieghiamo loro come devono usare i termini legati al nostro lavoro.AnonimoDomanda seria:-) ... e i tedeschi?
Se non sbaglio in tedesco i sostantivi si scrivono con l'iniziale maiuscola. Qualcuno sa se si sono posti il problema speculare a quello che domina questo forum? Ossia qualcuno sa se è stato proposto di scrivere 'internet' (quella con la minuscola, cioè il termine che indica una generica rete di reti non 'la rete delle reti') come 'Internet'?Anonimorisibile...
> insomma uno che è abituato> A VEDERCI CHIARO E AD ANDARE A FONDO.> Partendo dal lessico. "Internet si scrive> sempre con la minuscola", sostiene:D :D :DMa perché non smette di "vederci chiaro" (non gli riesce), e non comincia ad "andare a fondo"?AnonimoLe Università in Italia, considerazioni
Buon giorno a tutti!!Ho scritto un sito che riporta i miei documenti di Laurea, ottenuti da una University americana (la THE YORKER). Subito si sono levati gli scudi contro questo genere di University, equiparando la YORKER a qualcosa senza legalità e? di conseguenza i miei certificati senza valore.Ora, si potrebbe realizzare che, avendo io frequentato un percorso di studi, presso una organizzazione (la THE YORKER) americana; posso subito dire che, da parte della bella Italia e dalle sue istituzioni non c?è proprio nulla da interferire. Non si può sparare a zero sulle University americane ? sui suoi titoli se, prima non si ha un quadro completo della situazione. E? vero si, che esistono in USA delle organizzazioni che ti danno una LAUREA nel giro di 10giorni, senza studiare e? con pochi spiccioli. Questi documenti potrebbero ancora avere valore (anche se all?apparenza falsi) se si considerasse per un momento i singoli casi. Infatti, chi ha comprato (non nel mio caso!!) una siffatta Laurea potrebbe essere una persona con 30-40anni di esperienza sul campo e? altamente specializzato, cioè al di sopra di un laureato normale e? in questo caso il titolo avrebbe una validità PIENA!!! Dico questo perché non sono i titoli a GLORIFICARE L?UOMO ma? E? L?UOMO A GLORIFICARE I TITOLI!! Capito!! Nel mio caso però, ho svolto un ?VERO? percorso di studio ? ho integrato la mia vita di studi con quello che la YORKER mi ha fornito, privo di ?STUPIDE FORMALITA??.Ho scritto una TESI DI LAUREA ? ho svolto un regolare esame e? ho i documenti APOSTILLED e? guarda, guarda: Ho dei timbri a secco dello STATO DI NEW YORK.Almeno che, non si consideri i funzionari americani delle persone che attuano dei riconoscimenti all?acqua di rose? posso dire di avere dei documenti che debbono essere riconosciuti in tutto il mondo. Quello che mi permette di AUTENTICARE i miei documenti di LAUREA non sono le formalità; piuttosto sono: il mio essere ? la mia onestà ? la mia consapevolezza. Sono sicuro che, che critica i titoli americani, e fa di tutta l?erba un fascio, è una persona frustata dalle ?FORMALITA?? ? dai ?PROFESSORI? che pensano agli allievi come a delle entità da combattere agendo con ?SADISMO?. Oppure poco convinti dei sistemi, dettati più dalla NOMENKLATURA che dal buon senso.Infine, voglio dire che, non cambierei la mia Laurea americana con nessuna delle lauree italiane. Certo, non tutte le situazioni saranno come la mia, resta il fatto che io mi sento onorato.Sto aspettando qualche sapientone il quale, oltre che scrivere appunti ?ANONIMI? si Internet, abbia il coraggio di venire fuori a viso scoperto, fornendo e-mail ? indirizzo e? nome!!! Una qualsiasi persona onesta, deve avere il coraggio di qualificarsi. Io lo invito ad aprire un dialogo con il sottoscritto. Forse si potrebbe aprire una strada che farebbe bene a tutti; specialmente a chi non è figlio di PAPA?. La possibilità della conoscenza è il seme della CIVILTA?.Il mio indirizzo di posta è: bomboi45@hotmail.comil mio nome: dr. Gian Pietro Bomboi.gianpietroneRe: Le Università in Italia, considerazi
- Scritto da: gianpietrone> Buon giorno a tutti!!> > Ho scritto un sito che riporta i miei documenti> di Laurea, ottenuti da una University americana> (la THE YORKER). Subito si sono levati gli scudi> contro questo genere di University, equiparando> la YORKER a qualcosa senza legalità e? di> conseguenza i miei certificati senza valore.non sono titoli riconosciuti dallo stato italiano, ergo senza il valore legale che invece hanno i titoli riconosciuti.In particolare non consentono l'uso del titolo di dottore.> Ora, si potrebbe realizzare che, avendo io> frequentato un percorso di studi, presso una> organizzazione (la THE YORKER) americana; posso> subito dire che, da parte della bella Italia e> dalle sue istituzioni non c?è proprio nulla da> interferire. Non si può sparare a zero sulle> University americane ? sui suoi titoli se, prima> non si ha un quadro completo della situazione. E?> vero si, che esistono in USA delle organizzazioni> che ti danno una LAUREA nel giro di 10giorni,> senza studiare e? con pochi spiccioli. > i diplomifici esistono (quasi) ovunque, in america, dove non c'è il valore legale della laurea questa viene valorizzata dall'università stessa.Diciamo che è il nome dell'università che valorizza la laurea.> Questi documenti potrebbero ancora avere valore> (anche se all?apparenza falsi) se si considerasse> per un momento i singoli casi. Infatti, chi ha > comprato (non nel mio caso!!) una siffatta Laurea> potrebbe essere una persona con 30-40anni di> esperienza sul campo e? altamente specializzato,> cioè al di sopra di un laureato normale e? in> questo caso il titolo avrebbe una validità> PIENA!!! Dico questo perché non sono i titoli a> GLORIFICARE L?UOMO ma? E? L?UOMO A GLORIFICARE I > TITOLI!! Capito!! > nessuno ha affermato che i titoli sono falsi o millantati, semplicemente si è affermato che non hanno valore legale qua in italia.nessuno ha messo in dubbio competenze e/o conoscenze.> Nel mio caso però, ho svolto un ?VERO? percorso> di studio ? ho integrato la mia vita di studi con> quello che la YORKER mi ha fornito, privo di> ?STUPIDE FORMALITA??.> e di grazia, quali sarebbero le stupide formalità ?gli esami ? > Ho scritto una TESI DI LAUREA ? ho svolto un> regolare esame e? ho i documenti APOSTILLED e?> guarda, guarda: Ho dei timbri a secco dello STATO> DI NEW YORK.> che non significano niente, non avendo le lauree americane alcun tipo di valore legale.in america chiunque può fondare un'università e dare titoli a chicchessia.In america il valore della laurea viene ereditato dall'università che lo concede.E questo viene valutato anche in base all'influenza che un'università ha sulla comunità scientifica con parametri come: numero e qualità delle pubblicazioni, premi presi dai loro docenti, qualità e valore dimostrato da questi ultimi.>Sono sicuro che, che critica i> titoli americani, e fa di tutta l?erba un fascio,> è una persona frustata dalle ?FORMALITA?? ? dai> ?PROFESSORI? che pensano agli allievi come a> delle entità da combattere agendo con ?SADISMO?.> Oppure poco convinti dei sistemi, dettati più> dalla NOMENKLATURA che dal buon senso.> La critica non riguardava tanto i titoli americani, quanto il fatto che non venisse messo in evidenza, nelle loro pubblicità, che i titoli non avevano alcun valore legale in italia, e quindi anche con una loro laurea non si poteva usare il titolo di dottore, titolo tutelato dalla legge italiana, è per questo motivo che ci sono state condanne da parte del garante.AnonimoRe: Le Università in Italia, considerazi
nessuno ha affermato che i titoli sono falsi o millantati, semplicemente si è affermato che non hanno valore legale qua in italia.nessuno ha messo in dubbio competenze e/o conoscenze.>> allora!! se non si mettono in dubbio le competenze o >> conoscenze - i titoli non sono falsi o millantati, dove >> è il problema???> Nel mio caso però, ho svolto un ?VERO? percorso> di studio ? ho integrato la mia vita di studi con> quello che la YORKER mi ha fornito, privo di> ?STUPIDE FORMALITA??.> e di grazia, quali sarebbero le stupide formalità ?gli esami ? >>Gli esami sono sempre necessari; la vita è piena di >>esami. Poi, tutto bene ma... tutti dobbiamo avere il >>diritto di essere, anche con pochi soldi.> Ho scritto una TESI DI LAUREA ? ho svolto un> regolare esame e? ho i documenti APOSTILLED e?> guarda, guarda: Ho dei timbri a secco dello STATO> DI NEW YORK.> che non significano niente, non avendo le lauree americane alcun tipo di valore legale.in america chiunque può fondare un'università e dare titoli a chicchessia.In america il valore della laurea viene ereditato dall'università che lo concede.E questo viene valutato anche in base all'influenza che un'università ha sulla comunità scientifica con parametri come: numero e qualità delle pubblicazioni, premi presi dai loro docenti, qualità e valore dimostrato da questi ultimi.>>tutto OK!!>Sono sicuro che, che critica i> titoli americani, e fa di tutta l?erba un fascio,> è una persona frustata dalle ?FORMALITA?? ? dai> ?PROFESSORI? che pensano agli allievi come a> delle entità da combattere agendo con ?SADISMO?.> Oppure poco convinti dei sistemi, dettati più> dalla NOMENKLATURA che dal buon senso.> La critica non riguardava tanto i titoli americani, quanto il fatto che non venisse messo in evidenza, nelle loro pubblicità, che i titoli non avevano alcun valore legale in italia, e quindi anche con una loro laurea non si poteva usare il titolo di dottore, titolo tutelato dalla legge italiana, è per questo motivo che ci sono state condanne da parte del garante.>> Il titolo di DOTTORE si può usare!!! I garanti non>> avevano il diritto di intervenire. Poi, c'è sempre stato>> scritto della non equipollenza!! Lo sanno anche>> i bambini. I garanti... cosa sono?? POI........>> E' ASSURDO!! UN TITOLO DI LAUREA E' >> SEMPRE >> UN TITOLO CON VALORE >> UNIVERSALE. >> NESSUN TITOLO AMERICANO PUO' ESSERE >> TUTELATO DALLA LEGGE ITALIANA. IO SONO >> UN D O T T O R E U.S.A.>> SAREBBE COME DIRE CHE: SE IO SONO NATO >> IN AMERICA, MI HANNO CHIAMATO (ESEMPIO)>> FRANCESCO; VENENDO IN ITALIA NON MI >> VIENE RICONOSCIUTO IL NOME DI FRANCESCO>> MA... IO SEMPLICEMENTE NON ESISTO.>> Fammi una cortesia: se sei convinto che un laureato >> USA non può chiamarsi DOTTORE in Italy, >> denunciami per usurpazione di titolo. Faccio notare >> che il mio titolo è pubblicizzato in mezza Italy - me lo >> documenti - guida telefonica e sul mio PASS >> personale.>> forse non ci crederai ma... quelli della >> NOMENKLATURA sono semplicemente GELOSI!!>> comunque la tua risposta mi ha fatto piacere. Di >> cuore ti ringrazio.Dottor Gian Pietro Bomboi.e-mail: bomboi45@hotmail.comgianpietroneRe: Le Università in Italia, considerazi
> >> allora!! se non si mettono in dubbio le> competenze o >> conoscenze - i titoli non sono> falsi o millantati, dove >> è il problema???nessuno > > >>Gli esami sono sempre necessari; la vita è> piena di >>esami. Poi, tutto bene ma... tutti> dobbiamo avere il >>diritto di essere, anche con> pochi soldi.> troverei la situazione alquanto squallida se per "essere" ci debba essere bisogno di avere pezzi di carta.Una cosa è l'"essere", una cosa è l'"avere" titoli accademici, o nobiliari o di altro tipo. > >> Il titolo di DOTTORE si può usare!!! I garanti> non> >> avevano il diritto di intervenire. Poi, c'è> sempre statose così fosse perchè non si è presentato ricorso contro la decisione ?> >> scritto della non equipollenza!! Lo sanno anche> >> i bambini. I garanti... cosa sono?? POI........> il problema non era che non era scritto, era che era scritto in maniera offuscata e ambigua.> >> E' ASSURDO!! UN TITOLO DI LAUREA E' > >> SEMPRE >> UN TITOLO CON VALORE > >> UNIVERSALE. > >> NESSUN TITOLO AMERICANO PUO' ESSERE > >> TUTELATO DALLA LEGGE ITALIANA. IO SONO >> UN D> O T T O R E U.S.A.> >> SAREBBE COME DIRE CHE: SE IO SONO NATO >> IN> AMERICA, MI HANNO CHIAMATO (ESEMPIO)> >> FRANCESCO; VENENDO IN ITALIA NON MI > >> VIENE RICONOSCIUTO IL NOME DI FRANCESCO> >> MA... IO SEMPLICEMENTE NON ESISTO.> stai facendo semplicemente una mega rigirata di frittata, nell'ordine:a) il titolo americano può essere riconosciuto dal ministero, basta affrontare l'iter burocratico, per informazioni:http://snipurl.com/h3rwcredo che se la laurea l'avessi presa al MIT non ci sarebbero problemi per il riconoscimento.b)i titoli non riconosciuti chiunque può legalmente attribuirli e attribuirseli a suo piacimento, io posso tranquillamente autonominarmi gram maestro dell'ordine cavalleresco dei topocani oppure doctor in trolling, con specializzazione forum di punto informatico e farmi stampare dei bellissimi diplomi dal mio tipografo di fiducia.c)mi sembra confonda l'essere "io sono francesco" con l'avere "io ho una laurea"..> >> Fammi una cortesia: se sei convinto che un> laureato >> USA non può chiamarsi DOTTORE in> Italy, > >> denunciami per usurpazione di titolo. ritengo l'usurpazione di titolo un reato un po' più serio dallo scrivere cavolate su un forum.Imho avrebbe senso solo se usato per fini truffaldini, non per quattro chiacchere in libertà su un forum.>>>Faccio> notare >> che il mio titolo è pubblicizzato in> mezza Italy - me lo > >> documenti - guida telefonica e sul mio PASS > >> personale.perchè scrivi italy e non italia ?Tu vuò fa l' americano ?> >> forse non ci crederai ma... quelli della > >> NOMENKLATURA sono semplicemente GELOSI!!> gelosi di che ?> >> comunque la tua risposta mi ha fatto piacere.> Di > >> cuore ti ringrazio.> cordialmente ricambioun dottore vero.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 giu 2005Ti potrebbe interessare