Firenze – A chi se non alle forze diaboliche dell’Impero di lucasiana memoria potrebbero finire i premi per le peggiori violazioni della privacy degli individui? È infatti improbabile che i vincitori italiani dei premi del Big Brother Award 2005 si presentino.
Per questo l’occhio provocatore dei promotori del convegno fiorentino E-Privacy 2005 del 27 e 28 maggio ha deciso di invitare formalmente dei “cattivi” professionisti, e non dilettanti, alla consegna dei Big Brother Awards Italia prevista nel corso della due giorni.
Sebbene Darth Vader ancora non abbia confermato la propria presenza, pare certo che il Lato Oscuro, nella fiction o nella realtà, sarà comunque rappresentato.
E-privacy rappresenta una delle occasioni italiane più importanti per riflettere sulle nuove tecnologie e sul loro impatto sulla vita quotidiana; purtroppo quest’anno, per la prima volta, proprio il Garante per la privacy , il cui vertice è di recente cambiato , non sarà presente.
Al convegno si parlerà di molti argomenti, dalle nuove tecnologie di frontiera al lavoro italiano su anonymous remailer e strumenti di anonimizzazione e sicurezza, con la partecipazione di “guru” delle tecnologie per la privacy come il padre di Tor e Mixminion, Nick Mathewson.
Il sito ufficiale dell’incontro di Palazzo Vecchio è qui
-
MI fate un riassunto?
Troppe pagine piene di sigle, acronimi... non posso prendere un giorno di ferie per leggere un'articolo (magari anche interessante : ), sostanzialmente cosa cambierà?Io ho intuìto solo che un branco di persone mai votate da nessuno e con un potere immenso ce lo vuole tirare nel c**o per l'ennesima volta.Ma non ho capito il modo in cui lo faràAnonimoRe: MI fate un riassunto?
vuol dire che se una cosa del genere diventasse lo status quo sarebbe reato anche alzare la radio in macchina, poichè stai ritrasmettendo in pubblico cose che chi in auto non ha l'autoradio non avrebbe potuto altrimenti ascoltare....sh4dRe: MI fate un riassunto?
- Scritto da: sh4d> vuol dire che se una cosa del genere diventasse> lo status quo sarebbe reato anche alzare la radio> in macchina, poichè stai ritrasmettendo in> pubblico cose che chi in auto non ha l'autoradio> non avrebbe potuto altrimenti ascoltare....Ah ecco fantastico... :( :(E' proprio vero che a forza di prenderlo lì, aumentando un po' il calibro ogni volta, abbiamo il deretano talmente spanato che questi signori (mai votati da nessuno di noi, ripeto) potrebbero infilarci un autotreno senza che nemmeno ce ne accorgiamo...Però ritengo che simili leggi, più che essere "applicabili in toto", siano fatte per poterle applicar in casi... diciamo... selezionati (cioè, sostanzialmente: di default si chiude un occhio ma si aprono quando c'è da eliminare chi è scomodo).Insomma, oriente o occidente, io ormai vedo mer*a dappertutto :@PS: grazie del riassuntoAnonimoRe: MI fate un riassunto?
in futuro implementeranno nei cd audio che compri una traccia audio subliminale che cancella dopo 36 ore il ricordo dell'ascolto e dell'autodistruzione del cd avvenuta 12 ore dopo l'acquisto, così ne compri un altro e aumenti gli introiti di quei poverelli senza una lira..sh4d[OT] Per la Redazione
Ciao,la terza pagina dell'articolo è un po "sballata",soprattutto nella parte in basso e per quanto riguarda i collegamenti. :) Ciao!AnonimoRe: [OT] Per la Redazione
- Scritto da: casteredandblue> Ciao,la terza pagina dell'articolo è un po> "sballata",soprattutto nella parte in basso e per> quanto riguarda i collegamenti. :) Ciao!Anche la seconda se è per questoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mag 2005Ti potrebbe interessare